UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE CLASSE DI LAUREA L-20 A.A Art. 1 Generalità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione A decorrere dall anno accademico è istituito, presso l Università degli Studi di Perugia, il Corso di laurea interfacoltà in Scienze della Comunicazione. Il Corso è organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, dalla Facoltà di Scienze Politiche e dalla Facoltà di Economia ed appartiene alla classe L-20 delle lauree in Scienze della Comunicazione. Art. 2 Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche di base e le essenziali competenze pratico-professionali necessarie ad agire in diversi settori della comunicazione. Il Corso di laurea consente l acquisizione di una competenza di base nei diversi campi della comunicazione attraverso la letteratura manualistica riconosciuta ed utilizzata internazionalmente (media studies). Si propone di sviluppare la capacità di svolgere compiti e attività professionali di base dei diversi campi della comunicazione (pubblicità, pubbliche relazioni, comunicazione pubblica, comunicazione di massa, giornalismo), applicando le conoscenze teoriche e pratico professionali maturate attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche (laboratorio di scrittura professionale e laboratorio di produzione multimediale). Il corso di laurea è orientato inoltre a fornire la capacità di produrre, anche grazie alle sperimentazioni concrete e al lavoro di laboratorio effettuato nel corso degli studi, testi elementari nei diversi linguaggi della comunicazione, da quella di massa, con particolare riferimento ai nuovi media, a quella pubblica e di impresa. Attraverso le competenze maturate in alcuni campi disciplinari di base attinenti le attività di comunicazione (sociologia, semiotica, linguistica, teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, marketing) gli studenti saranno in grado di decodificare e valutare testi ed attività sia nel campo più vasto della comunicazione di massa che in quelli più specifici della comunicazione istituzionale pubblica e privata. In modo particolare, l insegnamento di statistica e metodi di valutazione fornirà anche le competenze specifiche relative all attività di valutazione ed efficacia delle attività di comunicazione. Il Corso di laurea consente peraltro l acquisizione di competenze comunicative sufficienti ad interagire con successo nelle situazioni di lavoro e di produzione di gruppo sia in imprese private che pubbliche nei diversi campi specifici della comunicazione ed anche in campi ad essa esterni. Il corso di laurea inoltre sviluppa la capacità di interagire in un ambiente internazionale grazie alla conoscenza della lingua inglese e all esperienza maturata in pratiche e circuiti di comunicazione. Gli studenti acquisiscono le conoscenze di base e le metodiche teoriche e pratico/professionali, necessarie per approfondire e specializzare successivamente la propria formazione nei diversi settori della comunicazione di massa, con particolare riferimento ai nuovi media e alla comunicazione pubblica e di impresa e delle relazioni pubbliche. 1

2 Art. 3 Conoscenze richieste per l accesso al Corso di laurea e organizzazione dell attività didattica Le conoscenze per la formazione di base, necessarie per l accesso al Corso di laurea in Scienze della Comunicazione, con specifico riguardo alla cultura e alla storia contemporanea, sono di norma acquisite con un diploma di scuola media superiore italiana, ovvero con un titolo equipollente acquisito all estero. E prevista una prova di ingresso, con finalità di orientamento, che consisterà nella stesura di un testo scritto. Tal prova è finalizzata ad accertare il livello della capacità di sintesi e di scrittura nonché il possesso di conoscenze generali sull attualità. Coloro che evidenzieranno, in tale prova, delle carenze saranno indirizzati alla frequenza di corsi appositamente predisposti nell ambito delle Altre attività formative, con successivo giudizio di idoneità a seguito del quale verranno attribuiti tre crediti formativi tra quelli previsti alla voce Altre attività formative. Tali crediti dovranno essere conseguiti entro il primo anno di corso. La durata del corso per il conseguimento della laurea in Scienze della Comunicazione è stabilita in un triennio. L attività didattica del corso di laurea è organizzata in due semestri. Il manifesto degli studi del corso di laurea dell anno di iscrizione costituisce il piano degli studi individuale. Il calendario delle lezioni e degli esami è conforme al calendario delle lezioni e degli esami delle facoltà di riferimento. Per conseguire il titolo finale lo studente deve aver acquisito 180 crediti comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria, oltre che della lingua italiana, di una lingua dell Unione Europea., fatte salve le norme speciali per la tutela delle minoranze linguistiche. La verifica della conoscenza linguistica deve avvenire entro il primo anno di corso e soddisfare un livello di conoscenza secondo i parametri europei. In caso di esito negativo lo studente può frequentare un corso di lingua prima di sottoporsi di nuovo alla verifica. L idoneità è propedeutica alla frequenza del corso di inglese previsto dal piano di studi. All atto dell iscrizione lo studente può far domanda di riconoscimento di crediti per attività formative post-secondarie, su cui delibera il Consiglio del Corso di laurea. L attività annuale dello studente corrisponde di norma all acquisizione di circa un terzo dei crediti formativi totali necessari al conseguimento della laurea, vale a dire 60, intendendosi per annualità i due semestri nei quali si articola l anno accademico e, ai fini del superamento delle prove, il periodo che comprende i tre appelli d esame relativi all anno accademico, esteso al mese di febbraio dell anno successivo. Per le discipline a libera scelta dello studente non sono poste particolari limitazioni, ad eccezione della non ammissibilità di reiterazione di discipline per le quali lo studente ha già sostenuto l esame. Gli studenti potranno inserire nel loro curriculum fino al 15 crediti formativi oltre a quelli previsti dall ordinamento. Art. 4 Passaggi e trasferimenti Per quanto riguarda i passaggi da altro corso di laurea di questo Ateneo e i trasferimenti da altre Università, si rinvia a quanto disposto dal Regolamento didattico di Ateneo Art.5 Curricula Il Corso di laurea è articolato, a decorrere dal secondo anno, in due curricula: Comunicazione di massa Comunicazione istituzionale e relazioni pubbliche. 2

3 Il curriculum in Comunicazione di massa intende fornire una formazione generale sui diversi generi e i diversi linguaggi della comunicazione di massa. In particolare gli insegnamenti di questo primo curriculum hanno una marcata impronta umanistico/letteraria. Il curriculum in Comunicazione istituzionale e relazioni pubbliche mira a fornire una formazione più specifica nell ambito delle attività di comunicazione nelle aziende e nelle istituzioni del settore pubblico e privato anche grazie ad alcuni insegnamenti finalizzati ad una più approfondita conoscenza del loro campo di attività. Art. 6 Elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative Le attività formative del Corso di laurea sono le seguenti: Tipo attività Base Primo anno comune Ambito Settore Attività formativa CFU Ore Discipline sociali e mediologiche M-STO/04 Storia contemporanea Base SPS/08 Teoria e tecniche della comunicazione di massa Base SPS/07 Sociologia Base Discipline semiotiche, linguistiche informatiche L-LIN/01 Linguistica generale Caratt. Discipline giuridiche, storico-politiche e filosofiche Caratt Scienze umane ed economico sociali IUS/01 Istituzioni di diritto privato 6 (1) 40 SECS-P/01 Economia politica Totale 51 (1) Disciplina estensibile a 9 CFU Curriculum in Comunicazione istituzionale e relazioni pubbliche Secondo anno Tipo Ambito Settore Attività formativa CFU 0re attività Base Discipline M-FIL/05 Semiotica Base semiotiche, L-LIN/12 Lingua inglese linguistiche informatiche Caratt Discipline M-STO/04 Storia del giornalismo giuridiche, storicopolitiche e filosofiche Caratt IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico 6 (1) 40 Caratt Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione SPS/08 Comunicazione d impresa

4 Caratt Affini, integrati ve Altre att.form ative Scienze umane ed economico sociali SECS-S/01 Statistica e metodi di valutazione 6 40 IUS/10 Diritto amministrativo Laboratorio di scrittura professionale, Laboratorio di produzione multimediale Totale 66 (1) Disciplina estensibile a 9 CFU 6 6 Tipo attività Caratt Terzo anno Ambito Settore Attività formativa CFU Ore Scienze umane ed economico sociali SECS-P/08 M-PSI/01 Marketing oppure Psicologia generale Caratt SPS/08 Comunicazione pubblica 6 40 Caratt Discipline giuridiche, storicopolitiche e filosofiche IUS/10 Diritto dell informazione e della comunicazione 6 (1) 40 Caratt. SPS/11 Comunicazione politica 6 (1) 40 Affini SPS/06 Storia e politica dell integrazione europea A libera scelta Discipline a libera scelta dello studente e/o estensione a 9 delle discipline da 6 CFU 12 Altre att.form ative Prova fin. contrassegnate con l asterisco Crediti che possono essere acquisiti anche nel corso del 1 o del 2 anno Elaborato finale 9 Totale 63 (1) Disciplina estensibile a 9 CFU Curriculum in Comunicazione di Massa Secondo anno Tipo Ambito Settore Attività formativa CFU Ore attività Base Discipline L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea 6 40 Base semiotiche, L-LIN/12 Lingua inglese linguistiche informatiche Base M-FIL/05 Semiotica Caratt Scienze umane M-PSI/01 Psicologia generale ed economico sociali M-PED/01 oppure Pedagogia generale e sociale Caratt Discipline giuridiche, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

5 Caratt Affini Altre att. formati ve storico-politiche e filosofiche Metodologie, L-ART/06 Comunicazione visiva analisi e tecniche della comunicazione L-FIL-LET/14 Letterature comparate oppure M-FIL/04 Estetica Laboratorio di scrittura professionale 6 Laboratorio di produzione multimediale 6 Totale 69 Terzo anno Tipo Settore Attività formativa CFU Ore attività Caratt Scienze M-DEA/01 Antropologia culturale 6 40 Caratt umane ed SPS/08 Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico 6 40 Caratt economico SPS/08 Teoria e tecniche dei nuovi media 6 40 sociali Caratt SECS-P/08 Marketing 6 (1) 40 Affini M-GGR/02 Geografia economico-politica A lib.scelta Discipline a libera scelta dello studente e/o 12 estensione a 9 della disciplina da 6 CFU contrassegnata con l asterisco Prova fin. Elaborato finale 9 Altre Acquisibili anche nel I e II anno 6 att.formative Totale 60 (1) Disciplina estensibile a 9 CFU Art. 7 Modalità didattiche e di verifica dell apprendimento Le attività didattiche consistono in lezioni frontali, seminari, esercitazioni e anche in lavori di gruppo, studi di casi o altre forme di attività ritenute idonee dal docente. Potranno essere attivate forme di tutorato d aula ed individuali, organizzate in diverse modalità, anche con sussidi informatici. Per l accertamento del profitto degli studenti i docenti potranno utilizzare prove scritte con sviluppo di argomenti e/o test, prove orali con colloqui, discussione di elaborati, esame critico di testi; ove opportuno, sono possibili forme di verifica dell uso di strumenti informatici e telematici. Le modalità della verifica dell apprendimento sono comunque concluse da una prova finale individuale con l attribuzione di un voto finale unico relativo a tutti i crediti per ogni insegnamento seguito. Il docente può disporre forme di esonero in itinere, preferibilmente relative ai moduli nei quali è articolato l insegnamento, che tuttavia acquisiscono valore solo con il superamento della prova ufficiale, in mancanza della quale non hanno validità giuridica. In attesa della prova ufficiale d esame, resta a discrezione del docente stabilire la durata della validità nel tempo di un voto ottenuto con un esonero. Sono previsti diciotto crediti per Altre attività formative non legate ai corsi d aula. 5

6 Per coloro i quali evidenziano delle carenze nella prova d ingresso, tre crediti sono obbligatoriamente acquisiti mediante la frequenza e il giudizio di idoneità conseguito nei corsi di cui all art.3. Sono previsti 6 crediti da acquisire mediante l idoneità in Laboratorio di scrittura professionale e ulteriori 6 crediti da acquisire mediante l idoneità in Laboratorio di produzione multimediale. I rimanenti crediti relativi alle Altre attività formative si possono acquisire nei seguenti modi: stage o tirocinio formativo, laboratorio professionalizzante, riconoscimento di altre attività di formazione o professionali, elaborazione di un prodotto di comunicazione concordato con un docente, altri tipi di attività approvati dal Consiglio del Corso di Laurea. Il Corso di laurea, in collaborazione con le Facoltà di riferimento, e in accordo con Enti pubblici e privati, organizza gli stage e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti ai fini di specifiche esigenze di carattere professionale. Il Consiglio del Corso di laurea determina le procedure e le regole per la realizzazione degli stage e dei tirocini, in conformità alla normativa vigente. La registrazione dei crediti formativi previsti per Altre attività formative, sarà effettuata al termine delle attività che ne consentono il conseguimento e per effetto di una deliberazione del Consiglio del Corso di Laurea. Il Consiglio del Corso di laurea riconosce, ai fini dell acquisizione di crediti, attività formative svolte ed esami sostenuti nelle Università estere con le quali l Ateneo di Perugia ha in vigore accordi e progetti. Art. 8 Propedeuticità E stabilito un rapporto di propedeuticità fra le seguenti discipline: - Economia politica è propedeutico a Marketing; - Teoria e tecniche della comunicazione di massa è propedeutico a Comunicazione di impresa, Comunicazione pubblica, Comunicazione politica, Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico, Teoria e tecniche dei nuovi media; - Istituzioni di diritto pubblico è propedeutico a Diritto amministrativo; - Diritto amministrativo è propedeutico a Diritto dell informazione e della comunicazione di massa; - Storia contemporanea è propedeutico a Storia del giornalismo e a Storia e politica dell integrazione europea. Il rapporto di propedeuticità si attiva solo nel caso della presenza nel piano degli studi delle diverse discipline interessate da tale rapporto. La presenza di una singola disciplina nell ambito del rapporto (a titolo di disciplina a scelta dello studente o altro), non richiede la presenza nel piano di studi della disciplina a quella propedeutica. Art. 9 Procedure e criteri per il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti in altri corsi di studio Lo studente che provenga da altro corso di studio di questo Ateneo o da altra Università, può far domanda di riconoscimento dei crediti formativi acquisiti e il Consiglio del Corso di laurea provvederà a riconoscere tali crediti formativi acquisiti, purché riferibili a discipline previste nel presente Regolamento. A discrezione del Consiglio del Corso di laurea, che individuerà le eventuali equipollenze, possono essere riconosciuti ulteriori crediti formativi acquisiti con riferimento alle Altre attività formative previste. Art. 10 Caratteristiche della prova finale E ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia conseguito tutti i crediti previsti dalle attività formative del piano di studi. Il periodo intercorrente fra l ultimo esame sostenuto e l inizio della sessione di laurea non deve essere inferiore a dieci giorni. 6

7 La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella elaborazione e nella discussione, davanti ad una apposita commissione, di un lavoro concordato con il docente relatore, attinente una disciplina della quale lo studente ha sostenuto l esame e che appartenga al proprio percorso formativo o attinente una disciplina non inclusa nell offerta formativa del Corso di laurea a condizione che venga espresso parere di congruità da parte del Consiglio del Corso di Laurea. Si richiede un elaborato di circa trenta cartelle e un breve sommario dell elaborato da consegnare al Presidente della Commissione di laurea. Sono elementi costitutivi dell elaborato universitario: l introduzione, l articolazione in capitoli, la conclusione, la bibliografia di riferimento e l indice. La valutazione della prova finale avviene nel corso di una seduta pubblica della Commissione di esame laurea, composta da cinque membri effettivi e da due supplenti, presieduta da un professore di ruolo e nominata dal Rettore. La Commissione di esame di laurea, per la valutazione dei candidati, può avvalersi del precedente parere formulato da una Commissione ristretta di docenti appartenenti ai Corsi di laurea in Scienze della Comunicazione, nominata dal Presidente del Consiglio Interfacoltà Intercorso di laurea e composta da almeno tre professori, davanti alla quale avviene la discussione dell elaborato. Di tale Commissione fa parte il docente relatore che ha seguito il candidato nella preparazione della prova finale. Il voto finale con cui viene conferita la laurea, espresso in centodecimi, è il risultato della media matematica dei voti degli esami, ponderata in rapporto ai crediti formativi corrispondenti a ciascun esame, maggiorata della votazione attribuita alla prova dalla Commissione. La Commissione di laurea può attribuire all elaborato finale fino a un massimo di nove centodecimi, in conformità ai seguenti criteri: da 0 a 3 centodecimi per l elaborato finale; 1 centodecimo per la partecipazione al programma Erasmus/Socrates; 1 centodecimo per una media superiore a 101/110 ; 1 centodecimo ogni tre votazioni di 30/30 e lode (fino ad un massimo di 2 centodecimi ); 1 centodecimo se si consegue la laurea entro la durata legale del corso ; 1 centodecimo per un voto non inferiore a 28/30 in Lingua Inglese. La Commissione di laurea può inoltre conferire, all unanimità, la lode. Art. 11 Tutorato All atto dell immatricolazione ad ogni studente sarà affidato un tutor prescelto tra i docenti del Corso di laurea. Inoltre si prevederanno delle figure di tutor individuate tra gli studenti capaci e meritevoli, come previsto dalla legge n. 170/2003. Art. 12 Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Per i laureati nel curriculum Comunicazione di massa sono previste prospettive occupazionali in posizioni intermedie nei diversi apparati delle industrie culturali :televisione, nuovi media e nel settore dei consumi. Per i laureati nel curriculum Comunicazione istituzionale e relazioni pubbliche sono previste prospettive occupazionali nel campo della comunicazione delle istituzioni pubbliche e di quelle private di tipo profit e no profit. 7

8 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERFACOLTA IN COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE CLASSE DI LAUREA LM-19 A.A Art. 1 Generalità del Corso di laurea in Comunicazione multimediale Per l anno accademico è istituito, presso l Università degli Studi di Perugia, il Corso di laurea magistrale interfacoltà in Comunicazione multimediale. Il Corso di laurea, organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, dalla Facoltà di Scienze Politiche e dalla Facoltà di Economia, appartiene alla classe delle lauree magistrali in Informazione e sistemi editoriali LM-19. Art. 2 Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di laurea è orientato a fornire l appropriazione degli strumenti teorici atti ad interpretare e a gestire le componenti simboliche e culturali della comunicazione di massa, la conoscenza dei suoi processi produttivi, dei suoi linguaggi e delle sue strutture organizzative in generale e in particolare di quei suoi settori connessi con la comunicazione elettronica e con i nuovi media. Il Corso di laurea consente di acquisire: la conoscenza dei linguaggi e delle modalità produttive, nonché delle strutture organizzative proprie dei mezzi della comunicazione di massa: le abilità necessarie alla produzione di testi per l industria culturale, per attività redazionali e giornalistiche anche nel settore dell audiovisivo; la capacità di agire all interno di organizzazioni complesse dei diversi campi della comunicazione di massa e di promuovere autonomamente strutture e iniziative negli stessi campi. Il Corso di laurea si propone di far acquisire le necessarie abilità per comunicare efficacemente ed interagire in ogni ambiente di lavoro utilizzando anche le più moderne risorse tecnologiche e la strumentazione teorico/metodologica acquisita grazie all attenzione prestata ai diversi approcci all analisi dei testi. I laureati matureranno gli strumenti critici atti a sviluppare autonomamente il loro processo formativo che potranno continuare anche attraverso l accesso a Master specialistici o a dottorati attinenti ai campi della comunicazione di massa. Art. 3 Conoscenze richieste per l accesso al Corso di laurea e organizzazione dell attività didattica Le conoscenze necessarie per l accesso al Corso di laurea magistrale si conseguono, di norma, attraverso la laurea di primo livello appartenente alla classe di laurea L-20. L accesso al corso di laurea è comunque subordinato alla verifica del possesso di requisiti curriculari e di preparazione personale. Ai fini dei requisiti curriculari è necessario aver maturato almeno 80 crediti in uno o più dei seguenti settori scientifico disciplinari: IUS/01, IUS/10, L-ART/06, L-FIL LET/11, L-FIL LET/12, L-FIL LET/14, L-LIN/01, L-LIN/12, M-FIL/05, M-STO/04, SECS-P/07, SECS-P/08, SPS/07, 8

9 SPS/08. Almeno 9 crediti formativi devono essere posseduti nel settore scientifico-disciplinare SPS/08. Sono in possesso dei necessari requisiti di preparazione personale coloro che hanno conseguito la laurea triennale con una votazione pari o superiore a 97/110. A coloro che abbiano riportato una votazione inferiore a quella indicata è richiesto il superamento di una prova di verifica della preparazione personale che si terrà nel mese di settembre di ciascun anno. L accesso alla prova di verifica è comunque subordinato al possesso dei requisiti curriculari sopra specificati.. Il Consiglio di corso di laurea si riserva la possibilità di prevedere una seconda prova di accertamento dei requisiti di preparazione personale entro il mese di dicembre. Gli studenti che si pre-iscrivono potranno perfezionare la loro iscrizione solo se al conseguimento del titolo di laurea risulteranno in possesso dei requisiti curriculari e del voto di laurea richiesto La durata del corso per il conseguimento della laurea è stabilita in un biennio. L attività didattica del corso di laurea è organizzata in due semestri. Il calendario delle lezioni e degli esami è conforme al calendario delle lezioni e degli esami delle facoltà di riferimento. Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve aver acquisito 120 crediti. La misura del lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente per l acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative è espresso in crediti formativi. Al credito formativo corrispondono 25 ore di lavoro per studente. L attività annuale dello studente corrisponde di norma all acquisizione di circa una metà dei crediti complessivi necessari al conseguimento della laurea. Art. 4 Passaggi e trasferimenti Per quanto riguarda i passaggi da altri corsi di laurea di questo Ateneo e i trasferimenti da altre Università, si rinvia a quanto disposto sull argomento dal Regolamento didattico di Ateneo Le procedure e i criteri per il riconoscimento dei crediti acquisiti presso altri corsi di laurea sono indicati dall art.9 del presente Regolamento. Art. 5 Curricula Il Corso di laurea è articolato in due curricula: Cultura della comunicazione, Tecniche della comunicazione di massa. Il curriculum in Cultura della comunicazione è finalizzato ad assicurare agli studenti i fondamenti culturali ed epistemologici dei processi comunicativi e a consentire di acquisire competenze avanzate nell analisi e valutazione dei testi della comunicazione di massa. Il curriculum in Tecniche della comunicazione di massa è maggiormente finalizzato a produrre le conoscenze teoriche e le competenze pratico professionali necessarie ad agire nei diversi campi settoriali della comunicazione di massa. L iscrizione al primo anno dovrà essere perfezionata con la scelta di uno dei due curricula offerti dal Corso di laurea e con l indicazione dei crediti a scelta dello studente. All atto dell iscrizione al secondo anno lo studente potrà modificare gli insegnamenti a scelta per i quali non abbia sostenuto l esame di profitto. Art. 6 Elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative Il Corso di laurea prevede le seguenti attività formative: 9

10 A) Curriculum in Cultura della Comunicazione Tipo attività CARATT. CARATT. CARATT. CARATT. CARATT. AFFINI A LIBERA SCELTA CARATT. Ambito Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi Disc.storico sociali, giuridico-economiche politologiche e delle rel.intern. Discipline tecniche dell informazione e della comunicazione Disc.stor.soc., giuridico-economiche, politologiche e delle relaz.intern. Settore S.D. L-LIN/01 M-FIL/03 Attività formativa CFU Ore Primo anno Storia della linguistica oppure Etica della comunicazione M-PSI/05 Psicologia sociale SPS/01 Analisi del linguaggio politico M-STO/04 Storia del giornalismo SPS/08 M-FIL/04 IUS/01 Teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo Retorica applicata oppure Comunicazione pubblicitaria e tutela dei consumatori Disciplina a libera scelta dello studente Totale 63 Secondo anno IUS/14 Diritto dell Unione europea AFFINI M-GGR/01 Geografia umana Altre attività formative 9 ALTRE ATT. B) Curriculum in Tecniche della Comunicazione di massa Tipo attività Ambito Settore S.D. CARATT. Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi M-FIL/03 M-FIL/05 Tesi 30 Totale 57 Totale generale 120 Attività formativa CFU Ore Primo anno Etica della comunicazione oppure Semiotica del testo CARATT. M-PSI/05 Psicologia sociale CARATT. Discipline SPS-08 Teoria e tecniche della tecniche comunicazione 10

11 dell informazione pubblicitaria e della comunicazione CARATT. SPS-08 Teoria e tecniche del linguaggio cinematografico AFFINI SPS/08 Teoria e tecniche del AFFINI A LIBERA SCELTA CARATT. Disc.stor.soc., giuridicoeconomiche, politologiche e delle rel.intern. M-FIL/04 IUS/01 IUS/10 linguaggio radiotelevisivo Retorica applicata oppure Comunicazione pubblicitaria e tutela dei consumatori Disciplina a libera scelta dello studente Totale 63 Secondo anno Diritto dell informazione e della comunicazione CARATT. SECS-P/08 Marketing innovativo Altre attività formative 9 ALTRE ATTIV. FORM. Tesi 30 Totale 57 Totale generale 120 Art. 7 Modalità didattiche e di verifica dell apprendimento Le attività didattiche consistono in lezioni frontali, seminari, esercitazioni, e in casi specifici, previa approvazione del Consiglio di Corso di laurea, anche in lavori di gruppo, studi di casi o altre forme di attività ritenute idonee dal docente. Potranno essere attivate forme di tutorato d aula ed individuali, organizzate in diverse modalità, anche con sussidi informatici. Per l accertamento del profitto degli studenti i docenti potranno utilizzare prove scritte con sviluppo di argomenti e/o test, prove orali con colloqui, discussione di elaborati, esame critico di testi; ove opportuno, sono possibili forme di verifica dell uso di strumenti informatici e telematici. Le modalità della verifica dell apprendimento sono comunque concluse da una prova finale individuale, con l attribuzione di un voto finale unico, relativo a tutti i crediti per ogni insegnamento seguito, ad eccezione del riconoscimento degli esami sostenuti usufruendo dei programmi Socrates/Erasmus, per la cui registrazione è prevista una procedura differenziata. Il docente può disporre forme di esonero in itinere, relative ai moduli nei quali è articolato l insegnamento, che tuttavia acquisiscono valore solo con il superamento della prova ufficiale (esame orale individuale), in mancanza della quale non hanno validità giuridica. In attesa della prova ufficiale d esame, resta a discrezione del docente stabilire la durata della validità nel tempo di un voto ottenuto con un esonero. Per gli studenti non frequentanti che abbiano autocertificato tale status, il docente può prevedere un programma didattico differenziato che sopperisca alla mancata frequenza. Qualora lo studente abbia acquisito, nel corso di laurea di primo livello, crediti relativi a discipline offerte dal presente Corso di laurea magistrale, dovrà acquisire i crediti necessari in discipline appartenenti al medesimo settore previsto dal presente ordine degli studi o, in mancanza, in settore preventivamente valutato affine dal Consiglio di Corso di laurea. 11

12 Le discipline a libera scelta dello studente non sono soggette a particolari limitazioni, ad eccezione della non ammissibilità della reiterazione di discipline per le quali lo studente ha già sostenuto l esame. Il Consiglio di Corso di laurea può comunque determinare modalità e procedure per la verifica della coerenza delle attività formative, per le quali lo studente chiede il riconoscimento dei crediti, con gli obiettivi formativi di cui all art. 1. Sono previsti 9 crediti per le Altre attività formative non legate ai corsi d aula. I crediti relativi alle Altre attività formative si possono acquisire nei seguenti modi: stage o tirocinio formativo, laboratorio professionalizzante, riconoscimento di altre attività di formazione o professionali, nonché altri tipi di attività approvati dal Consiglio di Corso di laurea.. Il Corso di laurea, in collaborazione con le Facoltà di riferimento e in accordo con Enti pubblici e privati, organizza gli stage e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti ai fini di specifiche esigenze di carattere professionale. Il Consiglio del Corso di laurea determina le procedure e le regole per la realizzazione degli stage e dei tirocini, in conformità alla normativa vigente. La registrazione dei crediti formativi previsti per le Altre attività formative sarà effettuata al termine delle attività che ne consentono il conseguimento e per effetto di una deliberazione del Consiglio di Corso di laurea. Il Consiglio del Corso di laurea riconosce, ai fini dell acquisizione di crediti, attività formative svolte ed esami sostenuti nelle Università estere con le quali l Ateneo di Perugia ha in vigore accordi e progetti. Art. 8 Propedeuticità studi. Non sono previsti rapporti di propedeuticità fra le discipline previste dal presente ordine degli Art. 9 Procedure e criteri per il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti in altri corsi di studio Il Consiglio di Corso di laurea riconosce i crediti formativi acquisiti in altre Università o in un altro corso di studio di questo Ateneo, purché riferiti a discipline previste nel presente ordine degli studi e non inclusi fra i 180 crediti conseguiti per ottenere il titolo di studio che ha dato accesso al Corso di laurea magistrale. A discrezione del Consiglio del Corso di laurea, che individuerà le eventuali equipollenze, possono essere riconosciuti ulteriori crediti formativi con riferimento alle Altre attività formative previste. Art. 10 Caratteristiche della prova finale È ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia conseguito tutti i crediti formativi previsti dall ordine degli studi. Il periodo intercorrente fra l ultimo esame sostenuto e l inizio della sessione di laurea non deve essere inferiore a dieci giorni. La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella elaborazione e nella discussione, davanti ad una apposita commissione, di una dissertazione scritta originale a carattere scientifico concordata con il docente relatore, attinente una disciplina della quale lo studente ha sostenuto l esame e che appartenga al proprio percorso formativo, sia del Corso di laurea di primo livello che del Corso di laurea magistrale, nonché, qualora si tratti di una disciplina a libera scelta, a condizione che venga espresso parere di congruità da parte del Consiglio di Corso di Laurea. La Commissione di valutazione della prova finale è composta da sette membri effettivi e da un supplente ed è presieduta da un professore di ruolo o fuori ruolo. 12

13 Il voto finale con cui viene conferita la laurea, espresso in centodecimi, è il risultato della media matematica dei voti degli esami, ponderata in rapporto ai crediti formativi corrispondenti a ciascun esame, maggiorata della votazione attribuita alla prova dalla Commissione. La Commissione di laurea può attribuire alla prova finale fino a sei centodecimi che possono essere elevati fino ad un massimo di otto, a seguito di richiesta formale da parte del relatore, motivata dall inusuale valore della tesi. La Commissione di laurea può inoltre conferire, all unanimità, la lode. Art. 11 Tutorato All atto dell immatricolazione ad ogni studente sarà affidato un tutor prescelto tra i docenti del Corso di laurea. Inoltre si prevederanno delle figure di tutor individuate tra gli studenti capaci e meritevoli, come previsto dalla legge n. 170/2003. Art. 12 Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati I laureati troveranno occupazione nei diversi campi della comunicazione di massa con particolare riferimento a quello dei nuovi media. Avranno altresì tutte le competenze necessarie a dare avvio ad attività individuali di produzione negli stessi campi. I laureati nel curriculum in Cultura della comunicazione potranno trovare impiego all interno dei diversi rami dell industria culturale, editoriale e libraria. 13

14 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERFACOLTA IN COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E D IMPRESA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-59 A.A Art. 1 Generalità del Corso di laurea Per l anno accademico è istituito, presso dell Università degli Studi di Perugia, il Corso di laurea magistrale interfacoltà in Comunicazione istituzionale e d impresa. Il Corso di laurea è organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, dalla Facoltà di Scienze Politiche e dalla Facoltà di Economia ed appartiene alla classe delle lauree magistrali in Scienze della comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità LM-59 Art. 2 Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea magistrale in Comunicazione istituzionale e di impresa intende formare professionisti destinati ad operare nel campo della comunicazione presso organizzazioni complesse di carattere privato e pubblico fornendo le necessarie competenze teoriche e pratico professionali. I laureati possederanno gli strumenti teorici necessari ad interpretare le problematiche della comunicazione di organizzazioni complesse sia in ambito privato che pubblico. Acquisiranno inoltre: sufficienti competenze in tutti quei campi (economia, politica, diritto) che definiscono, caratterizzano e delimitano l azione delle organizzazioni complesse; conoscenze nel campo della loro organizzazione, gestione e della definizione della loro missione istitutiva; conoscenza delle procedure e delle tecniche ideative, gestionali e produttive che attengono ai diversi campi della comunicazione di impresa e della comunicazione pubblica e politica (pubblicità, relazioni pubbliche, comunicazione pubblica e politica).; capacità di agire all interno di organizzazione complesse nel campo della produzione industriale, dell amministrazione pubblica e della politica; necessarie abilità per comunicare e negoziare efficacemente in organizzazioni complesse e per gestirne la crescita strategica e le eventuali crisi. I laureati avranno anche gli strumenti teorici ed empirici per agire nel campo della ricerca sui consumi e delle ricerche di mercato, gli strumenti atti ad interpretare e valutare le prestazioni delle organizzazioni complesse nell ambito della comunicazione, nonché il loro posizionamento di mercato. I laureati potranno continuare il proprio percorso formativo attraverso l accesso a Master specialistici o a dottorati attinenti i campi della comunicazione pubblica, politica e di impresa. Art. 3 Conoscenze richieste per l accesso al Corso di laurea e organizzazione dell attività didattica Le conoscenze necessarie per l accesso al Corso di laurea magistrale si conseguono di norma attraverso la laurea di primo livello nella classe di laurea L-20. L accesso al corso di laurea magistrale è comunque subordinato alla verifica del possesso di requisiti curriculari e di preparazione personale. Ai fini dei requisiti curriculari è necessario aver maturato almeno 80 crediti in uno o più dei 14

15 seguenti settori scientifico disciplinari: IUS/01, IUS/9, IUS/10, IUS/13, IUS/14, L-ART/06, L-LIN/01, L-LIN/12, M-FIL/05, M-STO/04, SECS-P/01, SECS-P/07, SECS-P/08, SPS/07, SPS/08. Almeno 9 crediti formativi debbono comunque essere posseduti nel settore scientifico disciplinare SPS/08. Sono in possesso dei necessari requisiti di preparazione personale coloro che hanno conseguito la laurea triennale con una votazione pari o superiore a 97/110. A coloro che abbiano riportato una votazione inferiore a quella indicata è richiesto il superamento di una prova di verifica della preparazione personale che si terrà nel mese di settembre di ciascun anno. L accesso alla prova di verifica è comunque subordinato al possesso dei requisiti curriculari sopra specificati. Il Consiglio di corso di laurea si riserva la possibilità di prevedere una seconda prova di accertamento dei requisiti di preparazione personale entro il mese di dicembre. Gli studenti che si pre-iscrivono potranno perfezionare la loro iscrizione solo se al conseguimento del titolo di laurea risulteranno in possesso dei requisiti curriculari e del voto di laurea richiesto. La durata del corso per il conseguimento della laurea è stabilita in un biennio. L attività didattica del corso di laurea è organizzata in due semestri. Il calendario delle lezioni e degli esami è conforme al calendario delle lezioni e degli esami delle facoltà di riferimento. Per conseguire il titolo finale lo studente deve aver acquisito 120 crediti. La misura del lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente per l acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative è espresso in crediti formativi. Al credito formativo corrispondono 25 ore di lavoro per studente. L attività annuale dello studente corrisponde di norma all acquisizione di circa una metà dei crediti complessivi necessari al conseguimento della laurea. Art. 4 Passaggi e trasferimenti Per quanto riguarda i passaggi da altri corsi di laurea di questo Ateneo e i trasferimenti da altre Università, si rinvia a quanto disposto sull argomento dal Regolamento didattico di Ateneo. Le procedure e i criteri per il riconoscimento dei crediti acquisiti presso altri corsi di laurea sono indicati dall art.9 del presente Regolamento. Art.5 Curricula Il Corso di laurea è articolato in due curricula: Comunicazione politica e istituzionale Comunicazione d impresa. Il curriculum in Comunicazione di impresa è particolarmente finalizzato a formare professionisti destinati ad operare all interno delle imprese di produzione di beni e servizi, tipicamente profit-oriented, mentre il curriculum in Comunicazione politica e istituzionale è particolarmente incentrato sui campi della comunicazione politica e pubblica e sulla gestione dell immagine degli enti e delle istituzioni del settore pubblico e no-profit. L iscrizione al primo anno dovrà essere perfezionata con la scelta di uno dei due curricula offerti dal Corso di laurea e con l indicazione dei crediti a scelta dello studente. Al momento dell iscrizione al secondo anno lo studente potrà modificare gli insegnamenti a scelta per i quali non abbia sostenuto l esame di profitto. Art.6 Elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative Il Corso di laurea prevede le seguenti attività formative: A) Curriculum in Comunicazione politica e istituzionale 15

16 Tipo attività CARATT. Ambiti Discipline della comunicazione pubblica e d impresa Settore S.D. SECS-P/07 SECS-P/01 Attività formativa CFU Ore Primo anno Economia e management aziendale oppure Economia della regolazione CARATT. SPS/11 Governance e politiche pubbliche 6 (1) 40 CARATT. SECS-P/02 Politica economica 6 (1) 40 CARATT. Discipline sociali, M-PSI/05 Psicologia sociale 60 informatiche e dei 9 linguaggi AFFINI. L-LIN/12 Lingua inglese (corso progredito) AFFINI SPS/01 Analisi del linguaggio politico Totale 48 Secondo anno CARATT. Discipline della comunicazione pubblica e d impresa SECS-P/08 SECS/05 Marketing innovativo oppure Valutazione di campagne di comunicazione CARATT. IUS/10 Diritto dell informazione (corso progredito) CARATT. Discipline sociali, SPS/08 informatiche e dei linguaggi A LIBERA SCELTA ALTRE ATTIV. FORMATIVE Sistemi politici e tecniche di comunicazione 9 Crediti a scelta (utilizzabili per discipline a scelta e/o estensione a 9 delle rimanenti discipline da 6 CFU) Altre attività formative (1) Prova finale (tesi di laurea) 30 Totale 72 Totale generale 120 (1) Disciplina estensibile a 9 CFU B) Curriculum in Comunicazione d impresa Tipo attività CARATT. Ambito Discipline della comunicazione pubblica e d impresa Settore S.D. SPS/08 Attività formativa Primo anno Teoria e tecniche della comunicazione pubblicitaria CFU 6 (1) 40 CARATT. SECS-S/05 Valutazione di campagne di 40 6 omunicazione CARATT. SECS-P/07 Economia e management 60 9 aziendale CARATT. SPS/08 Relazioni pubbliche CARATT. Discipline sociali, M-PSI/05 Psicologia sociale oppure informatiche e dei linguaggi L-LIN/01 Psicolinguistica AFFINI L-LIN/12 Lingua inglese (corso progredito) 16

17 Totale 48 Secondo anno CARATT. Discipline della SECS-P/08 Marketing innovativo 6 (1) 40 CARATT. comunicazione pubblica e d impresa IUS/01 SPS/09 Comunicazione pubblicitaria e tutela dei consumatori oppure Sociologia dell organizzazione 6 (1) 40 SECS- P/01 d impresa oppure Economia della regolazione AFFINI SECS-P/07 Strategie e politiche di 60 9 comunicazione aziendale D Crediti a scelta (utilizzabili per discipline a scelta e/o estensione a 9 delle rimanenti discipline da 12 6 CFU contrassegnate con (1) ALTRE ATTIVITA FORMATIVE Altre attività formative Prova finale (tesi di laurea) 30 Totale 72 Totale generale 120 (1) Disciplina estensibile a 9 CFU Art. 7 Modalità didattiche e di verifica dell apprendimento Le attività didattiche consistono in lezioni frontali, seminari, esercitazioni, e in casi specifici, previa approvazione del Consiglio del Corso di laurea, anche in lavori di gruppo, studi di casi o altre forme di attività ritenute idonee dal docente. Potranno essere attivate forme di tutorato d aula ed individuali, organizzate in diverse modalità, anche con sussidi informatici. Per l accertamento del profitto degli studenti i docenti potranno utilizzare prove scritte con sviluppo di argomenti e/o test, prove orali con colloqui, discussione di elaborati, esame critico di testi; ove opportuno, sono possibili forme di verifica dell uso di strumenti informatici e telematici. Le modalità della verifica dell apprendimento sono comunque concluse da una prova finale individuale con l attribuzione di un voto finale unico relativo a tutti i crediti per ogni insegnamento seguito, ad eccezione del riconoscimento degli esami sostenuti usufruendo dei programmi Socrates/Erasmus, per la cui registrazione è prevista una procedura differenziata. Il docente può disporre forme di esonero in itinere, preferibilmente relative ai moduli nei quali è articolato l insegnamento, che tuttavia acquisiscono valore solo con il superamento della prova ufficiale (esame orale individuale), in mancanza della quale non hanno validità giuridica. In attesa della prova ufficiale d esame, resta a discrezione del docente stabilire la durata della validità nel tempo di un voto ottenuto con un esonero. Per gli studenti non frequentanti, che abbiano autocertificato tale status, il docente può prevedere un programma didattico differenziato che sopperisca alla mancata frequenza. Qualora lo studente abbia acquisito, nel corso di laurea di primo livello, crediti relativi a discipline offerte dal presente Corso di laurea magistrale, dovrà acquisire i crediti necessari in discipline appartenenti al medesimo settore previsto dal presente ordine degli studi o, in mancanza, in settore preventivamente valutato affine dal Consiglio del Corso di laurea. Le discipline a libera scelta dello studente non sono soggette a particolari limitazioni, ad eccezione della non ammissibilità della reiterazione di discipline per le quali lo studente ha già sostenuto l esame. I crediti formativi attribuiti a discipline a scelta possono anche essere acquisiti mediante eventuali moduli aggiuntivi annessi a singole discipline, purché previsti dalla programmazione didattica. Per coloro che intendono svolgere una tesi di ricerca empirica, si consiglia la frequenza dell insegnamento di Metodologia della ricerca sociale. Il Consiglio di Corso di laurea può comunque determinare modalità e procedure per la verifica della coerenza delle attività formative, per le quali lo studente chiede il riconoscimento dei crediti, con gli 9 17

18 obiettivi formativi di cui all art. 1. Sono previsti nove crediti per Altre attività formative non legate ai corsi d aula. I crediti relativi alle Altre attività formative si possono acquisire nei seguenti modi: stage o tirocinio formativo, laboratorio professionalizzante, riconoscimento di altre attività di formazione o professionali, nonché altri tipi di attività approvati dal Consiglio di Corso di laurea. Il Corso di laurea, in collaborazione con le Facoltà di riferimento, e in accordo con Enti pubblici e privati, organizza gli stage e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti ai fini di specifiche esigenze di carattere professionale. Il Consiglio del Corso di laurea determina le procedure e le regole per la realizzazione degli stage e dei tirocini, in conformità alla normativa vigente. La registrazione dei crediti formativi previsti per Altre attività formative, sarà effettuata al termine delle attività che ne consentono il conseguimento e per effetto di una deliberazione del Consiglio del Corso di Laurea. Il Consiglio del Corso di laurea riconosce, ai fini dell acquisizione di crediti, attività formative svolte ed esami sostenuti nelle Università estere con le quali l Ateneo di Perugia ha in vigore accordi e progetti. Art.8 Propedeuticità Non sono previsti rapporti di propedeuticità fra le discipline del presente ordine degli studi. Art. 9 Procedure e criteri per il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti in altri corsi di studio Il Consiglio di Corso di laurea riconosce i crediti formativi acquisiti in altre Università o in un altro corso di studio di questo Ateneo, purché riferiti a discipline previste nel presente ordine degli studi e non inclusi fra i 180 crediti conseguiti per ottenere il titolo di studio che ha dato accesso al Corso di laurea magistrale. A discrezione del Consiglio del Corso di laurea, che individuerà le eventuali equipollenze, possono essere riconosciuti ulteriori crediti formativi con riferimento alle Altre attività formative previste. Art. 10 Caratteristiche della prova finale È ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia conseguito tutti i crediti formativi previsti dall ordine degli studi. Il periodo intercorrente fra l ultimo esame sostenuto e l inizio della sessione di laurea non deve essere inferiore a dieci giorni. La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella elaborazione e nella discussione, davanti ad una apposita commissione, di una dissertazione scritta originale a carattere scientifico concordata con il docente relatore, attinente una disciplina della quale lo studente ha sostenuto l esame e che appartenga al proprio percorso formativo, sia del corso di laurea di primo livello che del corso di laurea magistrale, nonché, qualora si tratti di una disciplina a libera scelta, a condizione che venga espresso parere di congruità da parte del Consiglio del Corso di Laurea. La Commissione di valutazione della prova finale è composta da sette membri effettivi e da un supplente ed è presieduta da un professore di ruolo o fuori ruolo. Il voto finale con cui viene conferita la laurea, espresso in centodecimi, è il risultato della media matematica dei voti degli esami, ponderata in rapporto ai crediti formativi corrispondenti a ciascun esame, maggiorata della votazione attribuita alla prova dalla Commissione. La Commissione di laurea può attribuire alla prova finale fino a sei centodecimi che possono essere elevati fino ad un massimo di otto, a seguito di richiesta formale da parte del relatore, motivata dall inusuale valore della tesi. 18

19 La Commissione di laurea può inoltre conferire, all unanimità, la lode. Art. 11 Tutorato All atto dell immatricolazione ad ogni studente sarà affidato un tutor prescelto tra i docenti del Corso di laurea. Inoltre si prevederanno delle figure di tutor individuate tra gli studenti capaci e meritevoli, come previsto dalla legge n. 170/2003. Art. 12 Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati I laureati in questo corso di laurea magistrale potranno trovare occupazione in imprese ed organizzazioni imprenditoriali ed industriali, nella pubblica amministrazione e in organizzazioni politiche. Potranno altresì dare avvio ad attività individuatali di consulenza e supporto nei confronti di organizzazioni complesse degli stessi settori. 19

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE .UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM77 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE (Sede di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Communication sciences CLASSE DI LAUREA L-20 ai sensi del D.M. n.270/2004 Anno accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14 ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È istituito presso l Università degli Studi di Siena il Corso di Laurea in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERDIPARTIMENTALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Communication sciences

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERDIPARTIMENTALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Communication sciences UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERDIPARTIMENTALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Communication sciences CLASSE DI LAUREA L-20 Ai sensi del D.M. n.270/2004

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Communication sciences CLASSE DI LAUREA L-20 ai sensi del D.M. n.270/2004 Anno accademico

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN. Comunicazione pubblica, digitale e d impresa Public, Digital and business communication

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN. Comunicazione pubblica, digitale e d impresa Public, Digital and business communication UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Comunicazione pubblica, digitale e Public, Digital and business communication CLASSE LM-59 DELLE LAUREE MAGISTRALI Anno accademico

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA CLASSI DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-1 e LM-83 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 (FIN) (Sede

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII )

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII ) 1 REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII ) Articolo 1 - Denominazione del Corso di Studio e classe di appartenenza 1. E istituito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà MARKETING E COMUNICAZIONE 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 Ai sensi del D.M. 270/2004 (Social Service) A.A. 2014/2015 TITOLO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TRADUZIONE LETTERARIA E TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Classe 104/S La laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI ROVIGO (CLASSE L-19 D.M. 270/2004) TRIENNIO 2014-2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI ROVIGO (CLASSE L-19 D.M. 270/2004) TRIENNIO 2014-2017 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI ROVIGO (CLASSE L19 D.M. 70/004) TRIENNIO 014017 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrali devono:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 9) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 13/02/2004 didattico Data

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (Classe LM-92) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA'

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Art. 1 Istituzione La Facoltà di Economia istituisce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA (INTERCLASSE LM-16 FINANZA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Teoria e tecnologia della comunicazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO

Dettagli

Articolo 1 Definizioni e finalità

Articolo 1 Definizioni e finalità Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM-23 - Classe delle Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Civile LM -27 Classe delle Lauree

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Piano di studi A.A. 200-2006 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Piano di studio A.A. 200-2006 Nome: Cognome: Luogo e data

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (CLASSE DELLE LAUREE L-36 e L 16)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (CLASSE DELLE LAUREE L-36 e L 16) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (CLASSE DELLE LAUREE L-36 e L 16) CORSO DI LAUREA INTERCLASSE SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA DELLA COMUNICAZIONE E TECNICHE DEI LINGUAGGI PERSUASIVI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA DELLA COMUNICAZIONE E TECNICHE DEI LINGUAGGI PERSUASIVI Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA DELLA COMUNICAZIONE E TECNICHE DEI LINGUAGGI PERSUASIVI (classe n. 101/s Teoria della

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Economia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E COMMERCIO XXVIII Scienze economiche Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione dei contenuti e le modalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40 Matematica) Art. 1 Premesse

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere classe delle lauree n. 11 Lingue e culture moderne approvato dal Consiglio di Facoltà del 17 Dicembre 2003 ART. 1 DENOMINAZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 1. Il Consiglio di Facoltà ha il compito di programmare, coordinare e gestire tutte le attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE Classe delle Lauree Magistrali in Servizio sociale e politiche sociali (LM-87) Sede didattica del Corso di Laurea Magistrale: Alessandria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE Obiettivi formativi specifici. La laurea specialistica in Scienze intende offrire un percorso formativo completo, finalizzato alla preparazione

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n. 1 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n. 56/S) Art. 1 - Denominazione del Corso di Studio (CdS) e classe di appartenenza

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Biologia Agro-alimentare e della Nutrizione Facoltà di Scienze mm. ff. nn Classe 6/S delle Lauree Specialistiche in Biologia Art. 1 Definizioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008

Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008 Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI TURISTICO-CULTURALI Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in PSICOLOGIA SPERIMENTALE (Classe di laurea 58/S Psicologia)

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in PSICOLOGIA SPERIMENTALE (Classe di laurea 58/S Psicologia) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in PSICOLOGIA SPERIMENTALE (Classe di laurea 58/S Psicologia) Art 1. Denominazione È istituito presso l Università di Firenze il Corso di Laurea

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE COORTE 2014/2015

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE COORTE 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE COORTE 2014/2015 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA Art.1 Premessa e ambito di competenza 1. Il presente Regolamento, in conformità allo Statuto e al Regolamento Didattico di Ateneo, disciplina gli aspetti organizzativi

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Presentazione del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA AZIENDALE XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

UNIVERSITY OF SIENA FACULTY OF POLITICAL SCIENCES ACADEMIC REGULATIONS PROGRAMME IN ADMINISTRATION STUDIES

UNIVERSITY OF SIENA FACULTY OF POLITICAL SCIENCES ACADEMIC REGULATIONS PROGRAMME IN ADMINISTRATION STUDIES UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) UNIVERSITY

Dettagli

ART. 1 Oggetto del Regolamento

ART. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli