Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)"

Transcript

1 Introduzione: Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu) 1. Presupposti : la limitata attenzione prestata alla (Macroeconomia e alla) Politica economica, nonostante i numerosi contatti di quest ultima disciplina con l attività giuridica (e politica) svolta da governo, Parlamento, ecc. 2. Obiettivi: colmare almeno parzialmente tale lacuna, nonostante i forti limiti di tempo rispetto all estensione della materia; 3. Impostazione metodologica: alquanto particolare, nel caso di disponibilità degli studenti frequentanti (= proposta di studiare il libro di testo sulla base delle indicazioni fornite dal docente); 4. Principali contenuti del Corso: Programma articolato in 3 parti fondamentali. 1

2 PARTE PRIMA NOZIONI PROPEDEUTICHE Capitolo 1: Inquadramento generale della Politica Economica 1.1 Concetto e definizioni di politica economica 1.2 Aspetti teorico-metodologici 1.3 Finalità, obiettivi e strumenti delle politiche economiche Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica 2.1 «La croce keynesiana» 2.2. Il modello IS-LM 2.3 Il modello AD-AS 2.4 Le aspettative adattive 2.5 Gli shocke gli effetti delle politiche economiche nei modelli macro-economici 2

3 PARTE SECONDA I PRINCIPALI PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI Cap. 3: I principali problemi micro- e macro-economici 3.1 I fallimenti del mercato e l intervento pubblico in economia 3.2 I principali problemi registrati dai moderni sistemi economici Cap. 4: La recessione 4.1 La recessione secondo l impostazione convenzionale del ciclo economico 4.2 Definizione, concetto e principali cause dellarecessione (dallariduzione di efficienza e competitività al peggiormaentodelle aspettative da parte dei soggetti economici) Cap. 5 La disoccupazione nel mercato del lavoro 5.1 Concetto, definizione, tipi e fattori della disoccupazione 5.2 Metodi di misurazione 5.3 Alcune teorie sulla disoccupazione Appendice di approfondimento: l Eurosclerosi 3

4 Cap. 6: Inflazione e deflazione 6.1 Concetto e definizione di inflazione, nonché cenni sulle principali cause e conseguenze 6.2 Costi, benefici e tipi di inflazione 6.3 La curva di Phillips e la visione monetarista 6.5 L iperinflazione 6.5 La deflazione: definizione, principali cause ed effetti Cap. 7: Il dissesto della finanza pubblica 7.1 Concetto e definizioni di disavanzo e debito pubblico 7.2 Regole economiche sui bilanci pubblici e disciplina del mercato 7.3. La teoria della sostenibilità del debito pubblico Appendice di approfondimento: Il Debito pubblico in Italia Cap. 8: Lo squilibrio della Bilancia dei pagamenti 8.1 Mercati valutari e tassi di cambio 8.2 Regimi di cambio 8.3 La bilancia dei pagamenti e la curva BP 8.4 Lo squilibrio nei conti coll estero e i meccanismi automatici di aggiustamento 8.5 Equilibrio esterno ed equilibrio interno 4

5 PARTE TERZA LE POLITICHE ECONOMICHE A LIVELLO NAZIONALE Cap. 9: La politica di bilancio (o fiscale) in economia chiusa e le politiche di rientro dal debito 9.1 Politica fiscale e connessi effetti 9.2 Contenuti e strumenti della politica tributaria e di quella della spesa pubblica 9.3 Il default del bilancio pubblico 9.4 Politiche di rientro dal debito secondo vari approcci Appendice di approfondimento: Il bilancio pubblico in Italia Cap. 10: La politica monetaria in economia chiusa 10.1 Crescita monetaria, inflazione e signoraggio 10.2 Obiettivi finali e intermedi della politica monetaria 10.3 Strategie e strumenti di politica monetaria Appendice di approfondimento: L indipendenza delle Banche centrali in Europa e il comportamento della BCE 5

6 Cap. 11: Le politiche disinflazionistiche 11.1 La politica dei redditi 11.2 Rigidità dei prezzi e dei salari (secondo la NEK) 11.3 La politica della disinflazione (secondo i monetaristi) 11.4 Politiche di contrasto della iperinflazione Appendice di approfondimento: La disinflazione secondo vari approcci Cap. 12: Le politiche macro-economiche in economia aperta 12.1 Politiche fiscali e connessi effetti a seconda del tipo di cambio 12.2 Politiche monetaria e connessi effetti a seconda del tipo di cambio 12.3 Le manovre del tasso di cambio Cap. 13: Le politiche di regolamentazione a livello nazionale e internazionale 13.1 Principali contenuti della politica di regolamentazione del mercato 13.2 Le politiche di regolamentazione del mercato a livello nazionale: la politica della concorrenza 6

7 13.3 La regolamentazione dei rapporti di lavoro: cenni 13.4 Le politiche di regolamentazione a livello internazionale 13.5 Le istituzioni economiche internazionali Riferimenti bibliografici - Marelli E., Signorelli M., Politica economica. Le politiche nel nuovo scenario europeo e globale, Giappichelli, Torino, 2015 (limitatamente ai Capitoli da 1 a 12, con esclusione dei Capp. 4, 7 e 9). - Di Pace M., L economia e la politica economica, CEDAM, Wolters Kluwer, Milano, 2016 (limitatamente ad alcune parti indicate durante il corso dal docente ad integrazione del primo libro). 7

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Economia Politica 6 CFU Programma di Economia Politica I 1. L economia: definizione, cenni storici e concetti fondamentali. 2.

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA Teorie, scuole ed evidenze empiriche G. Giappichelli Editore Torino Indice VII Indice Indice Tabelle e Figure Prefazione Introduzione XVII XXI XXV

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA INDICE Prefazione di Aurelio Bruzzo... Pag. XIX Presentazione dell autore...» XXIII Origine e finalità del libro...» XXIII Impostazione del libro...» XXIV Fonti e bibliografia...» XXVI Contenuti del libro...»

Dettagli

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2009-2010 Durata del corso Il corso è suddiviso in due parti e dura 12 settimane La prima parte dura 6 settimane ed è composta da due

Dettagli

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta 12.1 La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi fissi 12.2 La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi flessibili

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche Cesare Imbriani Antonio Lopes MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE Mercati, istituzioni finanziarie e politiche IMBRIANI_Macroeconomia_2015_ I-X.indd III 29/01/16 10.11 www.utetuniversita.it Proprietà letteraria

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Barbara Pancino Ricercatrice in Economia Applicata presso il DEIm Dipartimento di Economia e Impresa Università degli Studi della Tuscia Contatti:

Dettagli

CAPITOLO XXII. Iperinflazione

CAPITOLO XXII. Iperinflazione CAPITOLO XXII. Iperinflazione 1. DISAVANZI DI BILANCIO E CREAZIONE DI ONETA Iperinflazione significa semplicemente inflazione molto alta. L inflazione deriva in ultima analisi dalla crescita di moneta.

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2015/2016-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

Macroeconomia, Nozioni di base, approfondimenti ed estensioni Giuseppe Chirichiello

Macroeconomia, Nozioni di base, approfondimenti ed estensioni Giuseppe Chirichiello Macroeconomia, Nozioni di base, approfondimenti ed estensioni Giuseppe Chirichiello G. Giappichelli Editore 2014 - pp. XXVI-490, ISBN- 978-8834846315 SINOSSI Il testo segue il filo logico evocato nel titolo:

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Programma del corso di Politica economica

Programma del corso di Politica economica Programma del corso di Politica economica Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Politica economica Laurea Magistrale in Scienze Economiche LM-56 SECS-P/02 CFU 12 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di.. REVISIONE N 0 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : TERESAMARI DESERRA MATERIA:ECONOMIA

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro I Facoltà di Economia Corso di Laurea Economia Aziendale Pre-requisiti: Non sono previsti

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Programma del corso di POLITICA ECONOMICA

Programma del corso di POLITICA ECONOMICA Programma del corso di POLITICA ECONOMICA Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico POLITICA ECONOMICA LM77 - MANAGEMENT SECSP02 CFU 12 Libri di riferimento Petretto A., Russo F.F., Politica economica.teoria

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI INDICE GENERALE Prefazione............................................ VII Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI 1. Noi e il Settore Pubblico.................................

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXII. Iperinflazione. Capitolo XXII.

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXII. Iperinflazione. Capitolo XXII. Capitolo XXII. Iperin'lazione 1. Disavanzi di bilancio e creazione di moneta Iperin(lazione signi(ica semplicemente in(lazione molto alta. L in(lazione deriva in ultima analisi dalla crescita di moneta.

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/02

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SECS-P/02

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti

PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Internazionale Prof. Stefano D'Addona -- Canale M-Z -- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV PARTE I l Introduzione e contabilità nazionale 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Macroeconomia e

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia Tipologia di esame COGNOME (stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: NOME (stampatello): CORSO DI LAUREA: Macroeconomia Tipologia di esame Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT LIBRO DI TESTO : GAGLIARDINI - PALMERIO : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER SCUOLA

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza:

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Francesca Severini San Benedetto del Tronto, 24 marzo 2011 I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà Sono considerati macroeconomici i fallimenti connessi

Dettagli

Politica Economica. Politica Economica. Politica Economica CUSTOM PUBLISHING. Il Custom Publishing di McGraw-Hill

Politica Economica. Politica Economica. Politica Economica CUSTOM PUBLISHING. Il Custom Publishing di McGraw-Hill Politica Economica Il Custom Publishing di McGraw-Hill Politica Economica In cosa consiste il Custom Publishing? McGraw-Hill dispone di un vasto database, Create, in cui sono contenuti in forma digitale

Dettagli

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali Insegnamento Docente titolare dell insegnamento Corsi di studio Diritto amministrativo Gerolamo Taccogna laurea Magistrale in servizio sociale e politiche sociali Programma per gli studenti frequentanti

Dettagli

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da.  siti e file Capitolo 1 Cenni preliminari A.A. 2009-2010 Microeconomia - Cap. 1 1 Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870 ~ il Mulino \-.J Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870 Corso di scienza delle finanze Seconda edizione. i1iu10 UNIVERSITARIO ARCHITETTURA - VENEZIA I i~a SERVIZI ~~I E DOCUMENTALI 1 "I.,,{ltcRsO

Dettagli

Politica Economica a.a. 2013/2014

Politica Economica a.a. 2013/2014 Politica Economica a.a. 2013/2014 Docente: Paolo Ghinetti Email: paolo.ghinetti@eco.unipmn.it Ricevimento: dopo lezione (venerdì) Orario lezioni (pausa 15 min): Lunedì: dalle 10.15 alle 12.45 (2h e 15m)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso L oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Cap. 6: Inflazione e deflazione 6.1. Il concetto e la definizione di inflazione ( livello gen. prezzi)

Cap. 6: Inflazione e deflazione 6.1. Il concetto e la definizione di inflazione ( livello gen. prezzi) Cap. 6: Inflazione e deflazione 6.1. Il concetto e la definizione di inflazione ( livello gen. prezzi) 6.2. La misurazione dell inflazione mediante indici 6.3. I fattori determinanti l inflazione (i tipi

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD) Macroeconomia Esame del?? mese 20?? Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni foglio; ii) rispondete a tutte le domande scrivendo (non importa se a matita o a penna)

Dettagli

Debito pubblico ( )

Debito pubblico ( ) Debito pubblico (16.3-16.4-16.5) Il debito pubblico è determinato dall accumulazione dei disavanzi nel tempo. Avanzi/disavanzi producono effetti di breve e di lungo periodo. Un aumento del disavanzo (ad

Dettagli

Economia del Settore Pubblico

Economia del Settore Pubblico Economia del Settore Pubblico Emanuela Randon Lezione 1 a.a. 2010-2011 Febbraio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia Antonio Minniti Professore Associato Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Bologna Piazza Scaravilli 2 40126 Bologna tel: +39 051 2098486 e-mail: antonio.minniti@unibo.it homepage:

Dettagli

Capitolo 15. Il debito pubblico. Capitolo 15: Il debito pubblico 1

Capitolo 15. Il debito pubblico. Capitolo 15: Il debito pubblico 1 Capitolo 15 Il debito pubblico 1 Beati i giovani perché erediteranno il debito pubblico Herbert Hoover 2 Il percorso Il debito pubblico Problemi di misurazione. Teorie tradizionali. Equivalenza ricardiana.

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano

Dettagli

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Nome Cognome Matricola Firma  Crediti: Esame 23 Settembre 2014 Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h E-mail Crediti: 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali caratteri e risultati dello

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA

SCHEDA DI TRASPARENZA SCHEDA DI TRASPARENZA DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) L20: Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni INSEGNAMENTO/MODULO/LABORATORIO

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SECS-P/02

Dettagli

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 ECONOMIA

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

LAUREE TRIENNALI - PROGRAMMI DELLE INTEGRAZIONI ZECCHINO MUSSI PER PASSARE AL II ANNO MUSSI nel 2008/2009

LAUREE TRIENNALI - PROGRAMMI DELLE INTEGRAZIONI ZECCHINO MUSSI PER PASSARE AL II ANNO MUSSI nel 2008/2009 Materia MUSSI da integrare IMPRESE INTERNAZIONALI ECONOMIA E COMMERCIO Istituzioni di Diritto pubblico 3 ALTRI CORSI DI LAUREA (escluso MIT e MANAGEMENT IMPRESE INTERNAZIONALI) Istituzioni di Diritto pubblico

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1. Keynes e

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

Economia politica (10 crediti, 60 ore) Corso di Laurea in Giurisprudenza Economia politica (10 crediti, 60 ore) Informazioni generali sul Corso 1 Informazioni sul docente Docente: Valeria Pupo Email: valeria.pupo@unical.it Telefono: 0984 492456

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Introduzione all Economia Internazionale

Introduzione all Economia Internazionale Introduzione all Economia Internazionale Giuseppe De Arcangelis Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 La lezione di oggi Introduzione all economia internazionale Organizzazione del corso:

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: STUDIUM / 2 A Bijaya I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore via Sardegna 50, 00187 Roma, telefono 06 42 81 84

Dettagli

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA Giorgio Rodano -I Enrico Saltari LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA J La Nuova Italia Scientifica Istituto Universitario Architettura Venezia EG 396 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Giorgio

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

PROF. VITTORIO PEDERZOLI

PROF. VITTORIO PEDERZOLI PROF. VITTORIO PEDERZOLI Laureato nel 1968. Straordinario di Politica Economica SECS - P02 Attualmente docente di ECONOMIA POLITICA E DI ECONOMIA SANITARIA presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Programma d'esame Classe 19/A DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE L'esame comprende due prove scritte e una prova orale Le indicazioni contenute nelle

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Moneta, Prezzi, Output

Moneta, Prezzi, Output Moneta, Prezzi, Output Domande a cui rispondere: Cosa è realmente l inflazione? Quali sono i fattori che la generano? Quali sono i costi dell inflazione? Come è possibile contrastarla? Inflazione: Aumento

Dettagli

ESEMPIO ESAME MACROECONOMIA

ESEMPIO ESAME MACROECONOMIA ESEMPIO ESAME MACROECONOMIA ESERCIZIO 1 (6 punti) Si definisca che cosa è il PIL, cosa il PIL nominale ed il PIL reale. Quali sono le principali componenti del PIL? Perché il consumo è così importante?

Dettagli

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il sistema di Bretton Woods (1944) Il sistema di Bretton Woods (1944) 1944 Accordi di Bretton Woods: nascita del FMI e istituzione di un sistema multilaterale internazionali rapporti economici Fissazione parità rispetto al dollaro di Banda

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli