Monitoraggi fitosanitari Maggio Chiara Patti, Francesca Siena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggi fitosanitari Maggio Chiara Patti, Francesca Siena"

Transcript

1 Monitoraggi fitosanitari Maggio Chiara Patti, Francesca Siena

2 Monitoraggi fitosanitari 2017 Cofinanziamento UE 85% COMMISSIONE EUROPEA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO ECONOMIA E FINANZE Monitoraggi Cofinanziati ALTRI MONITORAGGI 20 COLEOTTERI 80 1 MILIONE

3 Monitoraggi fitosanitari 2017 Bando unico esterno per monitoraggio di: Vite Xylella Sharka Diabrotica Pomodoro Pomacea Aromia ( verde urbano) Anoplophora ( verde urbano area buffer km più esterno e Canneto) Oltre 30 organismi monitorati (9 nuovi )

4 Monitoraggi fitosanitari 2017 INSETTI 19 NEMATODI 5 FUNGHI 5 FITOPLASMI 2 BATTERI 4 GASTEROPODI 1 VIRUS 2

5 Monitoraggi fitosanitari 2017 ORGANISMI COFINANZIATI Agrilus 2. Anoplophora chinensis 3. Anoplophora glabripennis 4. Aromia bungii 5. Monochamus 6. Dacus dorsalis 7. Dendrolimus sibiricus 8. Diaporthe vaccinii 9. Epitrix spp. 10. Pissodes 11. Pityopthorus juglandis e Geosmithia 12. Polygraphus proximus 13. Popillia japonica 14. Pterandrus rosa 15. Rhagoletis fausta 16. Bursaphelenchus xylophilus 17. Atropellis 18. Diaporthe vaccinii 19. Gibberella circinnata 20. Clavibacter michiganensis sapedonicus 21. Ralstonia 22. Xylella fastidiosa e vettore 23. Flavescenza dorata 24. ToLCNDV 25. Globodera 26. (Thrips setosus) RISPETTARE GLI INDICI PREVISTI (Ha e Campioni)

6 Monitoraggi fitosanitari 2017: VARIAZIONI PROGRAMMA ATTIVITA su MAIS CHI ATTIVITA : DOVE COSA FARE TECNICI ERSAF ERWINIA STEWARTII PV (Poggi) CONTROLLO HA e CAMPIONAMENTO SE SINTOMI TRAPPOLE SPODOPTERA FRUGIPERDA PV (Poggi) e MN (Favaro) CONTROLLO TRAPPOLE E INVIO AL LABORATORIO

7 Monitoraggi fitosanitari 2017: VARIAZIONI PROGRAMMA ATTIVITA su MAIS CHI ATTIVITA : DOVE COSA FARE TECNICI ESTERNI DIABROTICA CR, MI, LO, BS, PV, BG e MN? CONTROLLO 50 HA (50 AZIENDE) REDNESS ERWINIA STEWARTII VETTORE E. STEWARTII (Chaetocnema pulicaria) CONTESTUALE AL CONTROLLO DI DIABROTICA SEGNALAZIONE AD ERSAF di CASI SOSPETTI di REDNESS ed ERWINIA PER PRELIEVO CAMPIONI UFFICIALI INVIO AL LABORATORIO delle TRAPPOLE DIABROTICA PER VERIFICA PRESENZA vettore ERWINIA

8 Monitoraggi fitosanitari 2017: VARIAZIONI PROGRAMMA ATTIVITA su VITE CHI ATTIVITA : DOVE COSA FARE TECNICI ESTERNI GIALLUMI SO, BG, BS, MI- LO, LC, MN CONTROLLO 200 HA e 80 CAMPIONI GIALLUMI XYLELLA BLACK ROT e GPGV ( ) CONTESTUALE AL CONTROLLO DI GIALLUMI MONITORAGGIO BLACK ROT e GPGV, XYLELLA IN CAMPO e 80 CAMPIONI PER XYLELLA, CON TECNICI ERSAF DURANTE CONTROLLI 2 LIVELLO BS (Condifesa), MN (Codima) TECNICI ERSAF CRIPTOBLABLES GNIDIELLA (TRAPPOLA) SO (Culatti), PV (Poggi) CONTROLLO TRAPPOLE E INVIO FONDI COLLANTI AL LABORATORIO PER IDENTIFICAZIONE

9 Monitoraggi fitosanitari 2017: BANDO DETTAGLI MONITORAGGI VITE PROV ETTARI CAMPIONI BG BS 10 ha e 30 punti GPS 40 ha e 120 punti GPS 5 giallumi; 5 xylella 15 giallumi; 15 xylella XYLELLA COFINANZIATA LC 5 ha e 15 punti GPS 5 giallumi; 5 xylella MI-LO 10 ha e 30 punti GPS 5 giallumi; 5 xylella CAMPIONI FD in AUTONOMIA, CAMPIONI XYLELLA CON ERSAF MN 35 ha e 120 punti GPS 10 giallumi; 10 xylella PV 95 ha e 315 punti GPS 35 giallumi; 35 xylella SO 5 ha e 15 punti GPS 5 giallumi; 5 xylella TOT 200 HA, 600p.ti 80 campioni XY, 80 campioni FD

10 Monitoraggi fitosanitari 2017: BANDO DETTAGLI MONITORAGGI VITE TECNICI ERSAF FD COFINANZIATA 30 Ha e 20 CAMPIONI IN CAMPI PMM, PMPP

11 Monitoraggi fitosanitari 2017: VARIAZIONI PROGRAMMA ATTIVITA su POMODORO CHI ATTIVITA : DOVE COSA FARE TECNICI ESTERNI TOLCNDV; EPITRIX BS, CR, MN, LO, CONTROLLO 150 HA (50 PV TOLCNDV, 50 EPITRIX, 50 RALSTONIA) e 10 CAMPIONI RALSTONIA TOLCNDV, 10 CAMPIONI EPITRIX, SU SINTOMATICO CLAVIBACTER PER RALSTONIA

12 Monitoraggi fitosanitari 2017: BANDO DETTAGLI MONITORAGGI POMODORO PROV HA CAMPIONI CR LO MN 50 ha 10 ha 50 ha per batteriosi (Ralstonia) su sintomatico; almeno 3 per ToLCNDV vd note, almeno 1 per Epitrix su sintomatico per batteriosi (Ralstonia); almeno 2 per ToLCNDV vd note, almeno 1 per Epitrix su sintomatico per batteriosi (Ralstonia); almeno 3 per ToLCNDV vd note, almeno 1 per Epitrix su sintomatico TOLCNDV, RALSTONIA; EPITRIX COFINANZIATI PV 40 ha per batteriosi (Ralstonia); almeno 2 per ToLCNDV vd note, almeno 1 per Epitrix su sintomatico TOT 150 HA 10 campioni TOLCNDV, 10 campioni EPITRIX SU SINTOMATICO, CAMPIONI RALSTONIA SU SINTOMATICO

13 Monitoraggi fitosanitari 2017: BANDO DETTAGLI MONITORAGGI SHARKA PROV HA CAMPIONI LO 4 ha e 12 punti GPS su sintomatico PV 6 ha e 18 punti GPS su sintomatico TOT 10 HA SU SINTOMATICO (5 possibilmente)

14 Monitoraggi fitosanitari 2017: BANDO DETTAGLI MONITORAGGI OLIVO

15 Monitoraggi fitosanitari 2017: COORDINAMENTO EFFETTUERA CONTROLLI DI 2 LIVELLO sulle ATTIVITA di MONITORAGGIO EFFETTUATE DAI TECNICI ESTERNI PRELEVERA CAMPIONI UFFICIALI durante controlli 2 LIVELLO NECESSITA COORDINAMENTO per: 1. SHARKA: uscite direttamente insieme (ERSAF E COPROVI) a PV E LO; 2. VITE: per campionamento ufficiale XYLELLA (80 campioni) e segnalazioni situazioni critiche per Black Rot e GPGV 3. POMODORO: per campionamento UFFICIALE TOLCNDV (10 campioni) e segnalazioni sintomi di Ralstonia, Epitrix 4. OLIVO: per campionamento ufficiale XYLELLA (50 campioni) 5. MAIS: per campionamenti ufficiali su sintomatici di REDNESS, ERWINIA STEWARTII 6. RISO: per campionamenti POMACEA (5 campioni)

16 Monitoraggi fitosanitari 2017: Criptoblables gnidiella 1) PERIODO ESPOSIZIONE Metà Agosto metà Ottobre 2) FREQUENZA CONTROLLI 3) ATTRATTIVO OGNI 15 GIORNI se possibile (e comunque in corrispondenza del cambio attrattivo) Cambiare ogni giorni Possibilmente controllare prima 4) MONTAGGIO TRAPPOLA PAGODA CON FONDO COLLANTE

17 Monitoraggi fitosanitari 2017: Spodoptera frugiperda 1) PERIODO ESPOSIZIONE Durante la coltura di MAIS 2) FREQUENZA CONTROLLI 3) ATTRATTIVO OGNI 15 GIORNI se possibile (e comunque in corrispondenza del cambio attrattivo) Cambiare ogni 30 giorni Possibilmente controllare prima 4) MONTAGGIO TRAPPOLA PAGODA CON FONDO COLLANTE (1 o 2 trappole per Ha)

18 Monitoraggi fitosanitari 2017: Halyomorpha halys BS Ø 20 trappole rescue innescate con feromoni Rescue Ø 5 trappole rescue con feromoni Trecè Ø 5 trappole trecè con feromoni Trecè RESCUE: 9 trappole con 3 feromoni da 9 settimane; 11 trappole con 1 da 4 settimane e 2 feromoni da 9 settimane (! Il feromone da 4 settimane è nella bustina tutta viola già dentro alla trappola e va usato per primo!!!!) i feromoni trecè dura 4 settimane, previsti feromoni per 7 mesi MN Ø 20 trappole rescue innescate con feromoni Rescue Ø 5 trappole rescue con feromoni Trecè Ø 5 trappole trecè con feromoni Trecè RESCUE: 15 trappole con 3 feromoni da 9 settimane;5 trappole con 1 da 4 settimane e 2 feromoni da 9 settimane (! Il feromone da 4 settimane è nella bustina tutta viola già dentro alla trappola e va usato per primo!!!!) i feromoni trecè dura 4 settimane, previsti feromoni per 7 mesi SO Ø 15 trappole rescue innescate con feromoni Rescue Ø 5 trappole rescue con feromoni Trecè Ø 5 trappole trecè con feromoni Trecè RESCUE: 10 trappole con 3 feromoni da 9 settimane;5 trappole con 1 da 4 settimane e 2 feromoni da 9 settimane (! Il feromone da 4 settimane è nella bustina tutta viola già dentro alla trappola e va usato per primo!!!!) i feromoni trecè dura 4 settimane, previsti feromoni per 7 mesi Più 4 trappole a PV (2 rescue con feromoni rescue e 2 Trecé con feromini Trecé)

19 Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni generali su trappole Assicurarsi possibilmente che siano asciutte SPEDIZIONE Trappole adesive: Es. CROMOTROPICHE (Philaenus spumarius, Pherochon, Rhagoletis, Tripidi ) Es. fondi collanti (Criptoblables, Spodoptera frugiperda, ) Scrivere sulla campione (trappola) sia data di posizionamento che di ritiro, che codice del campione Avvolgere in pellicola trasparente (1 solo strato) o meglio infilare nella busta trasparente Versare il contenuto della trappola in un sacchetto trasparente/barattolino/provetta e poi nel sacchetto ufficiale SPEDIZIONE insetti da Trappole a caduta: Es. Monochamus, Pissodes, Agrilus, Pityophthorus, Anoplophora, etc Scrivere sulla campione sia data di posizionamento che di ritiro, che codice del campione Assicurarsi possibilmente che siano asciutte, altrimenti inserire carta assorbente (se l insetto è grosso può essere infilato nel rotolino di carta igienica direttamente)

20 Monitoraggi fitosanitari 2017: TRAPPOLE PITYOPHTHORUS Uso di un nuovo attrattivo Diminuito il periodo di controllo POSIZIONARE SU JUGLANS NIGRA AD ALMENO 2-3 m dal terreno 1) PERIODO ESPOSIZIONE LUGLIO - OTTOBRE Possibilmente controllare prima 2) FREQUENZA CONTROLLI OGNI GIORNI (in corrispondenza cambio attrattivo) 3) ATTRATTIVO 3 ATTRATTIVI per coprire la STAGIONE (cambiare attrattivo dopo 30-40gg di esposizione in campo) 4) MONTAGGIO TRAPPOLA Appendere l attrattivo a metà circa della trappola

21 Monitoraggi fitosanitari 2017: PITYOPHTHORUS E GEOSMITHIA 2013 (MN) NOCE NERO 2016 Robecco S/N Pityophthorus juglandis (Walnut Twig Beetle) Geosmithia morbida (Thousand Cancker Disease) Scolitide; 1-2 mm Juglans nigra SINTOMI Fungo ascomicete; origine USA Numerosi cancri con imbrunimenti in corrispondenza dei fori, disseccamenti sui rami

22 Monitoraggi fitosanitari 2017: FORESTA, VERDE PUBBLICO E PRIVATO Come si effettuano i controlli su Juglans nigra Pityophthorus juglandis (Walnut Twig Beetle) Geosmithia morbida (Thousand Cancker Disease) Trappole attivate coi feromoni Prelevamento campioni legno Ispezioni visive

23 Monitoraggi fitosanitari 2017: TRAPPOLE AGRILUS X 2017 Uso di 2 nuove tipologie di trappole 1) PERIODO ESPOSIZIONE 2) FREQUENZA CONTROLLI GIUGNO-SETTEMBRE OGNI 15 GIORNI SE POSSIBILE (E COMUNQUE IN CORRISPONDENZA DEL CAMBIO ATTRATTIVO) Possibilmente controllare prima 3) ATTRATTIVO 1 SOLO ATTRATTIVO (LEAF ALCHOL) PER TUTTA LA STAGIONE (durata settimane) 4) MONTAGGIO TRAPPOLA Appendere l attrattivo a metà circa della trappola; Se possibile posizionare sotto tettoia

24 Monitoraggi fitosanitari 2017: Monochamus spp. (non Europei) Trappola in siti lavorazione legname 1) PERIODO ESPOSIZIONE META MAGGIO FINE SETTEMBRE 2) FREQUENZA CONTROLLI 3) ATTRATTIVO OGNI 20 GIORNI CIRCA (in corrispondenza e comunque ogni cambio attrattivo) 3 ATTRATTIVI per coprire la STAGIONE (cambiare attrattivo dopo 45 gg di esposizione in campo) Possibilmente controllare prima

25 Monitoraggi fitosanitari 2017: Monochamus e Bursaphelenchus Controlli per Monochamus e Bursaphelenchus Monochamus galloprovincialis Bursaphelenchus xylophilus (PWN) (Pinus, Abies, Picea, Larix, Cedrus) & Monochamus non europei Se si trovano Monochamus chiedere analisi sia per Monochamus che per Bursaphelenchus Campioni di insetti e legno (trucioli e piccole scaglie prelevate con trapano manuali) SINTOMI: Ingiallimenti, deperimenti, segni presenza Monochamus (fori), striature blu/verdi sezionando il tronco

26 Monitoraggi fitosanitari 2017: Pissodes spp (non Europei) Trappola in siti lavorazione legname Stessi siti legname del Monochamus 1) PERIODO ESPOSIZIONE META MAGGIO FINE SETTEMBRE 2) FREQUENZA CONTROLLI 3) ATTRATTIVO OGNI 20 GIORNI CIRCA (in corrispondenza dei controlli del Monochamus) 1 ATTRATTIVO per coprire tutta la STAGIONE (l attrattivo dura gg di esposizione in campo) 4) MONTAGGIO TRAPPOLA POSIZIONARE ATTRATTIVO A META TRAPPOLA CIRCA; se POSSIBILE POSIZIONARE SOTTO TETTOIA Possibilmente controllare prima

Piano di monitoraggio Nazionale 2017

Piano di monitoraggio Nazionale 2017 Anoplophora chinensis- Tarlo asiatico n di vivai/garden presenti in Regione 300 n di siti ispezionati 30 Dec. 2014/356/UE n di piante ispezionate 6.000 Dec. 2012/138/UE D.M. 12 ottobre 2012 D.M. 9 novembre

Dettagli

Collaboratori esterni

Collaboratori esterni Monitoraggi fitosanitari 2017: indicazioni su punti gps Personale ERSAF Utilizzare per la registrazione dei punti, i GPS impostando il sistema di coordinate WGS 84/UTM ZONA 32N EPSG: 32632 (attenzione

Dettagli

Corso Bausinve Base Posizione tassonomica: Funghi Ordine: Pythiales Fam: Pythiaceae. Quando Periodo vegetativo (primavera-autunno)

Corso Bausinve Base Posizione tassonomica: Funghi Ordine: Pythiales Fam: Pythiaceae. Quando Periodo vegetativo (primavera-autunno) Corso base Posizione tassonomica: Funghi Ordine: Pythiales Fam: Pythiaceae Iris Bernardinelli Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Origini: Europa Diffusione:

Dettagli

Il nuovo regime fitosanitario europeo Firenze, 11 maggio 2017

Il nuovo regime fitosanitario europeo Firenze, 11 maggio 2017 Firenze, 11 maggio 2017 Genesi della normativa fitosanitaria nazionale Nel 1913 fu emanata la prima legge organica del settore L. n 888, con il fine di prevenire e combattere le malattie delle piante.

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Flavescenza Dorata e principali malattie della vite - Angera (VA) 23 gennaio 2010 La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Dr. Paolo Culatti ERSAF - SFR Sede di Sondrio DIFFUSIONE

Dettagli

Manuale per il monitoraggio dei principali organismi regolamentati forestali e altri potenzialmente nocivi

Manuale per il monitoraggio dei principali organismi regolamentati forestali e altri potenzialmente nocivi Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Manuale per il monitoraggio dei principali organismi regolamentati forestali e altri potenzialmente nocivi a cura di Iris

Dettagli

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD Il cancro rameale del noce e non solo Legnaro, 25 giugno 2014 - Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD Il cancro rameale del noce La malattia è nota negli USA dal 2001 come Thousand Cankers Disease (malattia

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

Il Sistema informativo territoriale fitosanitario dell Emilia-Romagna

Il Sistema informativo territoriale fitosanitario dell Emilia-Romagna Il Sistema informativo territoriale fitosanitario dell Emilia-Romagna G. Benedettini, G.L. Mazzoli Servizio Fitosanitario - Regione Emilia-Romagna V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle

Dettagli

Controlli patate in Italia linee guida

Controlli patate in Italia linee guida Controlli patate in Italia linee guida Anna Piana apiana@regione.emilia-romagna.it Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Bologna, 30 Marzo 2012 Piano nazionale e programmi regionali di controllo

Dettagli

Lotta obbligatoria e monitoraggi

Lotta obbligatoria e monitoraggi Lotta obbligatoria e monitoraggi Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Provinciale di Piacenza Regione Emilia-Romagna INSETTICIDI: COME OTTIMIZZARE GLI INTERVENTI - 19 luglio 2017 Castell'Arquato (PC)

Dettagli

Iris Bernardinelli. 31 maggio Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica

Iris Bernardinelli. 31 maggio Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Conifere 31 maggio 2016 Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Mycosphaerella pini - (Scirriha pini) Matsucoccus feytaudi - Cocciniglia corticicola dei pini Crisicoccus

Dettagli

Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena Legge Regionale n.16 del 22 maggio 1996

Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena Legge Regionale n.16 del 22 maggio 1996 DOCUMENTO DI VALIDAZIONE DELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2016 Le attività del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena, nel corso del 2016, si sono svolte in ossequio alla Legge Regionale 22 maggio

Dettagli

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME VIRUS AFFUSOLAMENTO PATATA TARLO ASIATICO AMPULLARIE CIPINIDE DEL CASTAGNO VAIOLATURA DELLE DRUPACEE DIABROTICA DEL MAIS CANCRO

Dettagli

Nematode del legno di pino agente del deperimento dei pini (Bursaphelenchus xylophilus)

Nematode del legno di pino agente del deperimento dei pini (Bursaphelenchus xylophilus) REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale Nematode del legno di pino agente del deperimento dei pini (Bursaphelenchus xylophilus) PIANTE OSPITI Le piante ospiti appartengono alle conifere, in modo

Dettagli

Bursaphelenchus Xylophilus

Bursaphelenchus Xylophilus Regione Toscana Il Nematode dei pini Bursaphelenchus Xylophilus Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale 2 Bursaphelenchus

Dettagli

Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro.

Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro. Monitoraggio dei giallumi della vite nel territorio di San Colombano al Lambro. Piano operativo provinciale 2-26. L attività di monitoraggio della Flavescenza dorata e del suo vettore nel territorio di

Dettagli

Figura 1: Stati membri dell EPPO. Grafico 1: n. Certificazioni mensili in Import, Export e Riexport Import Export Riexport.

Figura 1: Stati membri dell EPPO. Grafico 1: n. Certificazioni mensili in Import, Export e Riexport Import Export Riexport. 3 Rischio d introduzione di organismi di quarantena nella UE: attività di controllo fitosanitario di vegetali e prodotti vegetali presso il porto di Trieste Massimo Babici Servizio fitosanitario e chimico,

Dettagli

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura La gestione del giardino tra impegno e opportunità Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura LA PRODUZIONE DELLA BIOMASSA DA POTATURA ARBOREE E ARBUSTIVE DA ABBATTIMENTI DA SFALCIO DA SCERBATURA AIUOLE

Dettagli

La normativa fitosanitaria relativa alla produzione delle patate. Anna Piana Servizio Fitosanitario

La normativa fitosanitaria relativa alla produzione delle patate. Anna Piana Servizio Fitosanitario La normativa fitosanitaria relativa alla produzione delle patate Anna Piana Servizio Fitosanitario IMPORTANZA COLTURA PATATA IN EUROPA E NUMEROSITA ORGANISMI NOCIVI produzione di patate occupa un posto

Dettagli

Bursaphelenchus xylophilus

Bursaphelenchus xylophilus Bursaphelenchus xylophilus monitoraggio e campionamento Paolo Bergamo 29 maggio 2014 Palazzo Pirelli, Milano + = PWN vettore danno MISURE DI QUARANTENA PREVENZIONE: impedire l'entrata del parassita mediante

Dettagli

Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale

Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale Le emergenze fitosanitarie nella Regione Lazio e le problematiche legate al settore forestale Le principali

Dettagli

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti BIBLIOTECA A. BIZZOZERO 30 APRILE 2011 I Georgofili a Parma Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti Dr. Valentino Testi V.le Gramsci, 26/C 43126 Parma Tel.

Dettagli

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi Norme che disciplinano il vivaismo olivicolo Norme obbligatorie : D.Lgs 19/8/2005 n. 214 D.M. 14/4/1997 (CAC) Norme volontarie : D.M. 24/7/2003 certificazione

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis Studio Progettazione Edile,Agraria ed Energetica Via Gradoni, 31/a 80069 Vico Equense Napoli - telefax 081.8023742 mobile 333.4228002 E-Mail:stareis@utin.it raffaelestarace.perito.it Vico Equense, lì 05/10/2013

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

Dal decreto di lotta obbligatoria alla gestione nel vigneto. Esperienze a confronto Trentino

Dal decreto di lotta obbligatoria alla gestione nel vigneto. Esperienze a confronto Trentino Dal decreto di lotta obbligatoria alla gestione nel vigneto. Esperienze a confronto Trentino Maurizio Bottura Alberto Gelmetti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Viticoltura Fitoplasmi della vite Situazione

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

Piano di monitoraggio regionale

Piano di monitoraggio regionale Direzione Generale ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE N. 922/14 DEL 27.01.2015 Piano di monitoraggio regionale per contrastare l introduzione e la diffusione del batterio Xylella fastidiosa (Well et Raju) (

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

piano di lotta al tarlo asiatico in Lombardia

piano di lotta al tarlo asiatico in Lombardia piano di lotta al tarlo asiatico in Lombardia Milano 17 marzo 2014 Beniamino Cavagna contesto Il regime fitosanitario dell'ue è unico ed aperto: gli spostamenti di piante e prodotti vegetali verso e nell'unione

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE. SINTESI DELl'ATTIVITA' REALIZZATA NEL 2016

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE. SINTESI DELl'ATTIVITA' REALIZZATA NEL 2016 SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE SINTESI DELl'ATTIVITA' REALIZZATA NEL 2016 INTRODUZIONE Con l'istituzione e la definizione dei compiti del Servizio fitosanitario

Dettagli

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL AGRICOLTURA E ALLE FORESTE Servizio fitosanitario regionale Test di verifica per l ottenimento dei requisiti di professionalità per l'esercizio

Dettagli

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna Foto 1:

Dettagli

Materiale da imballaggio e gestione delle problematiche legate al rischio di diffusione del Bursaphelenchus Xylophilus Celano (AQ), 15 novembre 2013

Materiale da imballaggio e gestione delle problematiche legate al rischio di diffusione del Bursaphelenchus Xylophilus Celano (AQ), 15 novembre 2013 Materiale da imballaggio e gestione delle problematiche legate al rischio di diffusione del Bursaphelenchus Xylophilus Celano (AQ), 15 novembre 2013 Alberto Decarlis Area Tecnica FITOK 01 Aree di attività

Dettagli

Melolontha melolontha

Melolontha melolontha Coleotteri Melolontha melolontha Ordine: Coleotteri Famiglia: Scarabeidi Particolarità: è il comune maggiolino larva cirtosomatica (a c ) che vive nel terreno Ciclo: compie 1 generazione in 3 anni Svernamento:

Dettagli

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni** Analisi delle variazioni di uso del suolo in Lombardia attività del Presidio stabile per il monitoraggio delle variazioni dell uso del suolo in ambito regionale anno 2009 Dante Fasolini, Stefano Manetta,

Dettagli

PIANO ESECUTIVO URCoFi

PIANO ESECUTIVO URCoFi Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali UOD FITOSANITARIO REGIONALE PIANO ESECUTIVO URCoFi

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO. PROGRAMMA di ATTIVITA 2010

SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO. PROGRAMMA di ATTIVITA 2010 SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO PROGRAMMA di ATTIVITA 2010 SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO Pozzuolo del Friuli (UD) : sede e laboratori Gorizia Pordenone Trieste Trieste Porto Nuovo : Ufficio periferico

Dettagli

BIO-GREEN AGRICOLTURA

BIO-GREEN AGRICOLTURA BIO-GREEN AGRICOLTURA MALATTIE DELLE PIANTE Con il Bio-Green Agricoltura, creiamo un netto miglioramento tra il rapporto terreno pianta raccolto. Possiamo anche risolvere determinati problemi collegati

Dettagli

Flavescenza dorata e virosi della vite

Flavescenza dorata e virosi della vite Flavescenza dorata e virosi della vite Eziologia ed epidemiologia, diffusione nei vigneti della provincia di Varese Incontro tecnico Angera, 23 gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione

Dettagli

PIANO D AZIONE URCoFi

PIANO D AZIONE URCoFi Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali UOD FITOSANITARIO REGIONALE PIANO D AZIONE URCoFi

Dettagli

Ordinanza sulla protezione dei vegetali

Ordinanza sulla protezione dei vegetali Ordinanza sulla protezione dei vegetali (OPV) Modifica del 16 maggio 2007 Il Dipartimento federale dell economia, visto l articolo 40 capoverso 3 dell ordinanza del 28 febbraio 2001 1 sulla protezione

Dettagli

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015 LA VITE N 4 del 22 luglio 2015 Fase fenologica Nelle ultime settimane l andamento meteorologico ha favorito un notevole accrescimento degli acini: in quasi tutte le aree viticole lombarde si è ormai arrivati

Dettagli

Normative per la produzione, lavorazione e commercializzazione delle patate

Normative per la produzione, lavorazione e commercializzazione delle patate Normative per la produzione, lavorazione e commercializzazione delle patate Anna Piana apiana@regione.emilia-romagna.it Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Bologna, 25 giugno 2012 Direttiva 93/50/CEE

Dettagli

Schede per l orientamento al monitoraggio delle avversità biotiche nelle formazioni boschive e forestali del Lazio.

Schede per l orientamento al monitoraggio delle avversità biotiche nelle formazioni boschive e forestali del Lazio. BANDO PUBBLICO MISURA 08 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste (art. 20 del Regolamento(UE) N. 1305/2013) SOTTOMISURA 8.3 Sostegno alla prevenzione

Dettagli

PARTE A ORGANISMI NOCIVI DI CUI DEVE ESSERE VIETATA L'INTRODUZIONE O LA DIFFUSIONE IN TUTTI GLI STATI MEMBRI. Sezione I

PARTE A ORGANISMI NOCIVI DI CUI DEVE ESSERE VIETATA L'INTRODUZIONE O LA DIFFUSIONE IN TUTTI GLI STATI MEMBRI. Sezione I ALLEGATO I PARTE A ORGANISMI NOCIVI DI CUI DEVE ESSERE VIETATA L'INTRODUZIONE O LA DIFFUSIONE IN TUTTI GLI STATI MEMBRI Sezione I ORGANISMI NOCIVI DI CUI NON SIA NOTA LA PRESENZA IN ALCUNA PARTE DEL TERRITORIO

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del 26 settembre 2012

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del 26 settembre 2012 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 26 settembre 2012 relativa a misure urgenti di prevenzione della propagazione nell Unione di Bursaphelenchus xylophilus (Steiner e Buhrer) Nickle et al. (nematode

Dettagli

Biologia di Halyomorpha halys in Friuli Venezia Giulia

Biologia di Halyomorpha halys in Friuli Venezia Giulia Biologia di Halyomorpha halys in Friuli Venezia Giulia Iris Bernardinelli, Luca Benvenuto, Giorgio Malossini ERSA Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Sedegliano,

Dettagli

Il ruolo del Consorzio e l applicazione dell ISPM N. 15 in Italia. Sebastiano Cerullo Segretario Generale

Il ruolo del Consorzio e l applicazione dell ISPM N. 15 in Italia. Sebastiano Cerullo Segretario Generale Il ruolo del Consorzio e l applicazione dell ISPM N. 15 in Italia Sebastiano Cerullo Segretario Generale Milano, 17 aprile 2012 ConLegno Consorzio Servizi Legno Sughero ARGOMENTI ConLegno: obiettivi e

Dettagli

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Test di verifica Seconda edizione: dicembre

Dettagli

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Sono generate da una causa talmente forte da essere capace da sola, di provocare tutti gli eventi che conducono alla comparsa e allo sviluppo

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 28 marzo 2014. Misure d emergenza per impedire l introduzione e la diffusione di Bursaphelenchus xylophilus (Steiner e Buhrer) Nickle et

Dettagli

Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia al 31 dicembre 2010

Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia al 31 dicembre 2010 16 marzo2012 Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia al 31 dicembre 2010 Enrico Calvo RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA IV annualità (2007-2008 2009-2010) Strumento conoscitivo ed

Dettagli

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente, Università di Foggia,

Dettagli

anno totale

anno totale Monitoraggio decennale dei giallumi della vite Sanja Baric, Christine Kerschbamer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Armin Morandell, Servizio Fitosanitario Provinciale di Bolzano 2/2012 I

Dettagli

Settore Foreste. Spett.le

Settore Foreste. Spett.le Settore Foreste foreste@regione.piemonte.it Data Protocollo Classificazione 7.190. fasc. 2/2016A/A1800016FIFMON07-3 Spett.le Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Alessandria Pec:

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE RAPPORTO SULL ATTIVITA REALIZZATA NEL 2016

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE RAPPORTO SULL ATTIVITA REALIZZATA NEL 2016 SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE RAPPORTO SULL ATTIVITA REALIZZATA NEL 2016 Marzo 2017 2 Indice Pag. INTRODUZIONE 5 1 ATTIVITA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO 1.1 Controlli

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE. Estensore LUPPINO MARIA

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE. Estensore LUPPINO MARIA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE N. G06910 del 16/06/2016 Proposta n. 8969 del 13/06/2016 Oggetto: determina a contrarre

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER IL PRELIEVO CAMPIONI

PROCEDURA OPERATIVA PER IL PRELIEVO CAMPIONI Pagina 1 di 8 REGIONE TOSCANA PROCEDURA OPERATIVA PER IL PRELIEVO CAMPIONI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 10 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione Redatto Verificato

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA R E T E M E T E O SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 24 DEL 6/9/211 ANDAMENTO CLIMATICO E FENOLOGICO Dopo un periodo di circa 3 giorni

Dettagli

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi Riccardo Russu Pio Federico Roversi "La Valorizzazione delle Produzioni Legnose Nazionali 16 giugno 2016 EcoSMA RT Valore

Dettagli

Evoluzione dei fitofagi del terreno negli appezzamenti ad agricoltura conservativa in confronto con quelli ad agricoltura convenzionale

Evoluzione dei fitofagi del terreno negli appezzamenti ad agricoltura conservativa in confronto con quelli ad agricoltura convenzionale Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i

Dettagli

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Marco G. Pansa, Luciana Tavella DISAFA, ULF Entomologia Generale e Applicata, Università degli Studi di Torino Diffusione in Europa

Dettagli

GRAFIOSI 3.0: Un altra epidemia di grafiosi sta colpendo gli olmi italiani. Alberto Santini*, Leonardo Marianelli**, Fabrizio Pennacchio***

GRAFIOSI 3.0: Un altra epidemia di grafiosi sta colpendo gli olmi italiani. Alberto Santini*, Leonardo Marianelli**, Fabrizio Pennacchio*** GRAFIOSI 3.0: Un altra epidemia di grafiosi sta colpendo gli olmi italiani. Alberto Santini*, Leonardo Marianelli**, Fabrizio Pennacchio*** * Istituto per la Protezione delle Piante C.N.R. ** Regione Toscana

Dettagli

Politiche a sostegno dell impresa e del lavoro

Politiche a sostegno dell impresa e del lavoro Politiche a sostegno dell impresa e del lavoro Finanziamenti e contributi a fondo perso per sostenere la ripresa Brescia, 17 dicembre 2015 E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato IBS e ACF I NOSTRI

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 7 febbraio 2011 Recepimento della decisione della Commissione U.E. n. 2010/645/UE del 26 ottobre 2010 concernente le misure fitosanitarie

Dettagli

Indagine sulle cicaline della Vite in Franciacorta svolte nel corso delle campagne 2011 e 2012

Indagine sulle cicaline della Vite in Franciacorta svolte nel corso delle campagne 2011 e 2012 Indagine sulle cicaline della Vite in Franciacorta svolte nel corso delle campagne 2011 e 2012 Campagna viticola 2013: problematiche fitopatologiche Torrazza coste 11 Dicembre 2013 La realtà territoriale

Dettagli

Il Punto sugli Impianti Sportivi in Lombardia Le collaborazioni per il Censimento

Il Punto sugli Impianti Sportivi in Lombardia Le collaborazioni per il Censimento Il Punto sugli Impianti Sportivi in Lombardia Le collaborazioni per il Censimento Milano, Sede ANCI Lombardia 19 luglio 2017 Il censimento degli Impianti Sportivi in Lombardia Censimento nazionale CONI

Dettagli

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa è un batterio appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, gram-negativo non sporigeno. La presenza

Dettagli

Proposte per le strategie da attuare nel 2016 per la difesa da Halyomorpha halys

Proposte per le strategie da attuare nel 2016 per la difesa da Halyomorpha halys Proposte per le strategie da attuare nel 2016 per la difesa da Halyomorpha halys Servizio Fitosanitario Regionale e tecnici di Produzione Integrata Modena 6 febbraio 2016 Cimice asiatica (Halyomorpha halys)

Dettagli

Lodi, 22 novembre 2011

Lodi, 22 novembre 2011 FARE IMPRESA AGRICOLA RISPETTANDO ACQUA, ARIA, SUOLO Lodi, 22 novembre 2011 Le opportunità offerte dal Programma di Sviluppo Rurale: risultati e prospettive Maria Novella Bruno DGA - UO Multifunzionalità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Disposizioni in favore delle produzioni viticole

Dettagli

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli Stress abiotici, biotici inerenti al suolo e/o all atmosfera. Stress abiotici Stress biotici Altri parassiti Nuove emergenze fitoiatriche Adattamento

Dettagli

G e n e r a t o r e d i v e n t o a z i o n a t o da pannello solare

G e n e r a t o r e d i v e n t o a z i o n a t o da pannello solare 107.953 G e n e r a t o r e d i v e n t o a z i o n a t o da pannello solare Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche

Dettagli

Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento aggiornato al 31/12/2013)

Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento aggiornato al 31/12/2013) nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo (documento aggiornato agronomico al 31/12/2013) Test

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE REPORT SULL ATTIVITA REALIZZATA NEL 2015

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE REPORT SULL ATTIVITA REALIZZATA NEL 2015 SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE REPORT SULL ATTIVITA REALIZZATA NEL 2015 Febbraio 2016 Indice Introduzione 5 1) Servizi collegati al pagamento della tariffa fitosanitaria

Dettagli

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Lorenza Michelon Servizio Tecnico Condifesa Brescia Orzinuovi, 11 dicembre 2013 Raccolta dati e osservazioni in campo Valutazioni tecnico-agronomiche

Dettagli

Il catasto georeferenziato del verde urbano del Comune di Rosignano

Il catasto georeferenziato del verde urbano del Comune di Rosignano Il catasto georeferenziato del verde urbano del Comune di Rosignano Progettazione, risultati, applicazioni in campo ambientale e nella pianificazione territoriale ARPAT: Cinzia Licciardello, (SIRA) Agnese

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 28 Settembre 2007 Misure fitosanitarie per l'importazione di vegetali dei generi Chamaecyparis Spach, Juniperus L. e Pinus L., nanizzati naturalmente o artificialmente del tipo bonsai, originari

Dettagli

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis)

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) Servizio Fitosanitario Regione

Dettagli

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) Servizio Fitosanitario Regione

Dettagli

Bussola con meridiana

Bussola con meridiana 115.420 Bussola con meridiana Attrezzi necessari: forbice taglierino matita + righello in acciaio archetto da traforo con accessori martello colla per legno collante universale carta vetrata Avvertenza:

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE AGROBACTERIUM TUMEFACIENS BATTERI CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 BATTERI E FITOPLASMI

PATOLOGIA FORESTALE AGROBACTERIUM TUMEFACIENS BATTERI CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 BATTERI E FITOPLASMI BATTERI CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 PATOLOGIA FORESTALE Batteri: organismi procarioti unicellulari dotati di parete cellulare e spesso riuniti in colonie. Le batteriosi si possono

Dettagli

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo Xylellafastidiosa Domenico Rizzo REGIONE TOSCANA Settore Servizio fitosanitario regionale Laboratorio di diagnostica fitopatologicae di biologia molecolare Xylella fastidiosa Xylellafastidiosaèun batterio

Dettagli

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2 PROVE DI CONTENIMENTO DELLA MOSCA DELL OLIVO Bactrocera oleae Gmelin (Diptera: Tephritidae) CON SPINTOR FLY, IN ALCUNI OLIVETI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA: ANNO 9 Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo

Dettagli

PIANO D AZIONE URCOFI

PIANO D AZIONE URCOFI Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali UOD FITOSANITARIO REGIONALE PIANO D AZIONE URCOFI

Dettagli

CORNICI IN PLASTICA e PIANTANE

CORNICI IN PLASTICA e PIANTANE CORNICI IN PLASTICA e PIANTANE Capitolo 20 - CORNICI IN PLASTICA e PIANTANE CORNICI IN PLASTICA APERTURA LATO LUNGO E LATO CORTO > p. 306 ACCESSORI PER CORNICI > p. 307 PIANTANE > p. 308 PIANTANE PORTA

Dettagli

Sorveglianza zanzara tigre su territorio comunale: punti di controllo

Sorveglianza zanzara tigre su territorio comunale: punti di controllo Sorveglianza zanzara tigre su territorio comunale: punti di controllo Introduzione La sorveglianza permette di valutare la presenza/assenza della z. tigre sul territorio. In generale sorveglianza si attua

Dettagli

La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione

La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione Piverone 28-01-2017 La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione Ivan Albertin e Federico Lessio DISLOCAZIONE VIGNETI

Dettagli

UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO

UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO 24 febbraio 2012 Annata agraria 2010-2011 UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO Nell annata agraria 2010-2011 sono stati effettuati in totale 390 mila trattamenti: in media 2,3

Dettagli

L ISPM-15 e il marchio IPPC/FAO

L ISPM-15 e il marchio IPPC/FAO L ISPM-15 e il marchio IPPC/FAO Sebastiano CERULLO Responsabile Assolegno/ Federlegno-Arredo Maura CAPPONI Funzionario Torino - 23 novembre 2005 Cos è l ISPM-15 della FAO? International Standard for Phytosanitary

Dettagli