Trasmissione Numerica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasmissione Numerica"

Transcript

1 Trasmissione Numerica Alessandro Celotti 8/1/11 Indice 1 Caratterizzazione Statistica del Processo PAM Eetti del rumore sui sistemi di comunicazione analogici studiati e confronto tra essi 4 3 Cifra di rumore e temperatura di rumore 5 4 Rappresentazione di segnali deterministici passabanda 6 5 Rappresentazione di processi aleatori passabanda 7 6 Caratteristiche spettrali dei segnali modulati in angolo 8 7 Modulatori e demodulatori di frequenza e di fase 1 8 Modulatori e demodulatori d'inviluppo 11 9 Processi aleatori gaussiani 1 1 Ripetitori analogici e rigenerativi 1 11 Probabilità di errore per segnalazione M-aria ortogonale con ricezione coerente 14 1 Probabilità di errore per segnalazioni M-PSK Probabilità di errore per segnalazioni M-QAM Ecienza spettrale e probabilita di errore per segnalazioni M- PAM Rappresentazione geometrica dei segnali Ricezione ottima in canale AWGN Proprietà del ltro adattato 1 18 Probabilità di errore per segnalazioni binarie 1

2 19 Demodulazione e rivelazione di segnali PAM, PSK e QAM 3 Forme d'onda ed ecienza spettrale per segnalazioni M-PSK ed M-QAM 5 1 Caratterizzazione Statistica del Processo PAM Deniamo processo PAM con il segnale aleatorio a k dati dell'impulso (tipicamente a media nulla E[a k ] = ): x(t) = k= a k p(t kt ) (1) Noi lavoriamo in un intervallo [, T ] senza preoccuparci di quello che precede o segue. Decido in maniera ottima osservando il segnale nell'intervallo. Se trasferisco un impulso capita una dispersione della forma d'onda e capita invadere l'intervallo successivo la scelta simbolo a simbolo non va più bene. Poichè il canale è a banda limitata trasferiamo segnali a durata maggiore per evitare la distorsione. Un modello ragionevole è il segnale PAM sequenza di impulsi modulati con p(t) con durata molto più grande con banda limitata. Se p(t) è un segnale a durata limitata e banda innita, la situazione è la stessa. La decisione può essere fatta sulla sequenza di simboli. Caratteristiche fondamentali statistiche: Media Statistica. E[x(t)] = k= E[a k ]p(t kt ) se la media di a k = E[x(t)] = () Funzione di Autocorrelazione. E[x(t)x(t τ)] = E[ R x (tτ) = k= l= k= l= a k a l p(t kt )p(t τ lt )] E[a k a l ]p(t kt )p(t τ lt ) Per ipotesi la sequenza è stazionaria in senso lato E[a k a l ] = R a (k l) k= l= Ponendo k l = m si ha: R x (tτ) = m= R a (k l)p(t kt )p(t τ lt ) k= m= R a (m) k= R a (m)p(t kt )p(t τ (k m)t ) = p(t kt )p(t τ kt + mt )

3 ma p(t kt )p(t τ + mt kt ) = g(t kt ; τ) g(t; τ) = p(t)p(t (τ mt )) faccio repliche per ogni ssato τ in funzione di t di passo T per ottenere un segnale periodico di periodo T. Processo Ciclo Stazionario Calcoliamo la media temporale R x (τ) =< R x (t, τ) > valor medio nel periodo: 1 T R x (t, τ)dt essendo ciclostazionario di periodo T 1 T T 1 T 1 T m= m= m= R a (m) R a (m) R a (m) k= k= kt +T k= kt p(t kt )p(t τ kt + mt )dt = p(t kt )p(t τ kt + mt )dt = p(λ)p(λ (τ mt ))dλ ponendo λ = t kt gli intervalli non si sovrappongono quindi equivale all'integrale esteso ad R poichè integrale ad intervalli adiacenti quindi: R x (τ) = 1 T m= R a (m) p(λ)p(λ (τ mt ))dλ supponendo che p impulso di energia per il modello reale per aver un segnale di potenza, questo è la convoluzione con l'impulso in τ mt quindi: R x (τ) = 1 T m= R a (m)r p (τ mt ) (3) la funzione di autocorrelazione è in forma di PAM deterministico pesato in ampiezza dalla funzione di autocorrelazione dati. E' quindi nella forma PAM modulato in ampiezza è l'autocorrelazione e il ritardo τ è la sequenza dati valutati in m. Spettro di Potenza. Lo spettro di potenza è la trasformata di fourier rispetto a τ S x (f) = 1 T m= R a (m)s p (f)e jπfmt = P (f) T m= R a (m)e jπfmt S p (f) è la densità di energia, mentre la trasformata di fourier della sequenza di autocorrelazione è lo spettro di potenza S a (f) trasformata di fourier della sequenza dati. Quindi: S x (f) = P (f) S a (f) T La banda è limitata dall'impulso, più è stretta la banda di P(f) più è limitato lo spettro- Per avere uno spettro specico possiamo agire o su P(f) o su S a (f) su R a (m). (4) 3

4 Eetti del rumore sui sistemi di comunicazione analogici studiati e confronto tra essi DSB Il segnale trasmesso è lo stesso di quello ricevuto a meno del rumore, che è in ingresso al ricevitore ed è di tipo termico. Il ricevitore prevede un ltro passabanda per eliminare il rumore sul canale. r(t) = A c m(t) cos(πf c t + φ c ) + n c (t) cos(πf c t) + n s (t) sin(πf c t) con le componenti in fase e quadratura del rumore. Il rumore è di tipo rumore bianco con densità spettrale di potenza tra (-W,W) con S nc (f) = S ns (f). L'uscita è moltiplicata per una portante e fatta passare per un ltro passabasso: y(t)=(r(t) cos(πf c t + φ)) LP F = A c m(t) cos(φ c φ) + nc(t) cos(φ) + ns(t) sin(φ) supposto ricevitore sincrono otteniamo che φ c = φ quindi y(t) = Ac nc(t) m(t) + cos(φ) + ns(t) sin(φ). Per calcolare la potenza del rumore sappiamo che la componente in fase e in quadratura sono indipendenti poiché incorrelati. Ne facciamo l'analisi e otteniamo che: E[(n c (t) + n s (t)) ] = E[n c(t)] + E[n s(t)] + E[n c (t)n s (t)] = Pc 4 cos (φ) + P s 4 sin (φ) + = essendo P c = P s si ha Pc 4 (cos (φ) + sin (φ)) = Pc 4. Assumo φ = ho che y(t) = Acm(t) ( S N ) o = A c Pm 4 Pnc 4 + nc(t) in termini di rapporto segnale rumore ho che = A c Pm W ma essendo la potenza ricevuta P r = A c Pm, il termine di rumore è lo stesso di quello in banda base a meno del fatto che il segnale ha viaggiato dove ho deciso. Nel caso DSB l'snr è SSB P r W u(t) = A c cos(πf c t)m(t) ± A c m(t) ˆ sin(πf c t) r(t) = u(t) + n c (t) cos(πf c t) n s (t) sin(πf c t) = A c [m(t + n c (t))] cos(πf c t) + [±A c m(t) ˆ n s (t)] sin(πf c t). Nel caso SSB-U il rumore con densità spettrale N nell'intervallo di frequenza e il segnale utile rimane invariato. Si ha che y(t)=(r(t)cos(πf c t)) L P con demodulazione sincrona si ha che Ac m(t) + 1 n c(t). c Pm 4 Pnc 4 Il rapporto segnale rumore al destinatario è ( S N ) o = A = A c Pm W. Poichè la potenza del rumore è P nc = W. Ma in termini di potenza ricevuta ho che P R = A c Pm + A c P ˆm poichè P m = P ˆm ho che P R = A cp m e ancora una volta ho che il ( S N ) o = P R W. Con SSB ho lo stesso rapporto segnale rumore che ottengo in banda base. AM Convenzionale u(t) = A c [1 + am n (t)] cos(πf c t) con m n segnale normalizzato, ho che r(t) = A c [(1 + am n (t) + n c (t))] cos(πf c t) n s (t) sin(πf c t) supposto demodulatore sincrono il demodulatore è di inviluppo si ha lo stesso risultato in uscita per demodulatore sincrono. y(t) = (r(t) cos(πf c t)) L P = Ac (1 + am(t)) + 1 n c(t) il rapporto segnale rumore ottenuto, poichè il segnale utile è Acam(t), è: ( S N ) o = A c a Pmn 4 Pnc 4, la P R = A c (1 + a P mn ) mentre la P nc = W ho un segnale rumore del tipo: ( S N ) o = A c a P mn W = A c (1+a P mn ) a P mn (1+a P mn ) W = P R P mn a W (1+a P mn ) poiché m(t) è normalizzato si ha che m(t) < 1 pertanto P m 1 lo sarà anche a e 4

5 di conseguenza anche a P m 1. Quindi consideriamo il fattore di riduzione η = a P mn 1+a P mn così che il rapporto segnale rumore nel caso AM è ( S N ) o = η P R N. W In presenza di demodulatore di inviluppo: se il rapporto segnale rumore è elevato: V r (t) = [A c (1 + am n (t)) + n c (t)] + n s(t) = A c(1 + am n (t)) n [1 + c(t) A c(1+am n(t)) ] + n s (t)a c (1+amn(t)) A c (1+amn(t)) n =A c 1 + am(t) 1 + c(t) A n c (t) n c(1+am n(t)) A + s (t) c (1+amn(t)) A. c (1+amn(t)) n P ( c(t) A c(1+am n(t)) 1) 1 la probabilità del segnale utile è molto più forte rispetto quello di rumore. Se la relazione è vera, lo sarà per il quadrato, e poichè n c ha le stesse proprietà statistiche di n s vale anche per tale rumore. Quindi poichè lo sviluppo 1 + x (1 + x ) x 1 si ha V r(t) n A c (1 + am n (t))(1 + c(t) A ) = A c(1+am n(t)) c(1 + am n (t)) + n c (t), l'uscita dal demodulatore di inviluppo è la stessa di quella con demudolatore sincrono. Se il rapporto segnale rumore è molto basso: V r (t) = A c(1 + am n (t)) + n c(t) + A c n c (t)(1 + am n (t)) + n s(t) = + A c (1+amn(t)) n c (t)+n s (t) ] supponendo che il ter- [n c(t) + n s(t)][1 + Acnc(t)(1+amn(t)) n c (t)+n s (t) mine di rumore è molto forte si ha che il terzo termine è molto piccolo quindi: V r (t) V n (t)(1 + Acnc(t)(1+amn(t)) n c (t)+n s (t) ) Nel caso di modulazione d'angolo FM o PM per limitare il rumore si mette un ltro passabanda che fa passare il solo segnale FM, e viene fatto in modo che il SNR superi una certa soglia, questa soglia si può abbassare inseguendo il ricevitore in un feedback: ricevitore con feedback che fa in modo da ridurre la soglia di qualche decibel. Considerazioni: -L'ecienza Spettrale: DSB e AM hanno W, mentre SSB ha ecienza spettrale migliore W. -Prestazioni: DSB,SSB ha prestazioni uguali a quello in banda base, AM convenzionale ha prestazioni peggiori. DSB e SSB hanno un demodulatore sincrono, SSB è migliore e riguarda segnali con densità spettrale vicino l'origine. VSB è demodulato con inviluppo. ( S N ) o può crescere con il quadrato del rapporto della banda del segnale modulato con quella modulante W di frequenza legata alla k f. Aumentando banda cresce linearmente la potenza. 3 Cifra di rumore e temperatura di rumore Consideriamo un amplicatore che ha come spettro di potenza il prodotto S n (f) H(f) la potenza di uscita di tale amplicatore risulterà P no = S n (f) H(f) df Ma S n (f) = N con = kt densità di potenza (k è la costante di Bozman, T è la temperatura assoluta). Ma H(f) si scrive come il prodotto tra il guadagno dell'amplicatore con due 5

6 volte la banda equivalente del rumore R H(f) df = GB Neq. P no = H(f) = GB Neq +P ni = kt GB Neq+P ni = kgb Neq [T +T e ] P ni è un rumore generato dall'amplicatore. Introduciamo un parametro chiamato Temperatura Equivalente di Rumore: T e = P n i kgb Neq (5) La temperatura di rumore è la misura di rumore di un amplicatore è la temperatura ttizia in ingresso per misurare la potenza in uscita. Pertanto un amplicatore rumoroso è equivalente ad uno ideale con temperatura della sorgente inizializzata di T e per misurare la stessa potenza, impostando una temperatura ttizia. Un ulteriore parametro è la Cifra di Rumore legata con la temperatura di rumore. Supposto un amplicatore rumoroso con ingresso sorgente di rumore. Il rapporto segnale rumore è ( S N ) o = GP si kgb Neq (T +T e) = P si kgb Neq (1+ Te T quando T e = pertanto il SNR è ( S N ) o = ( S N ) i( 1 1+ Te T legato sia al rumore dell'amplicatore che alla tempera- 1 SNR è dato da 1+ Te T tura della sorgente di ingresso Te il rumore si annulla ) ) il fattore di riduzione del T = T. Deniamo cifra di rumore misurata in db: T ssata la temperatura T a quella d'ambiente F = 1 + T e T (6) Dati un insieme di amplicatori in cascata. Il guadagno totale è calcolato come prodotto dei guadagni i-esimi: G = G 1 G G k (7) La cifra di rumore totale secondo Fries è calcolata come F = F 1 + F 1 + F 3 1 F k (8) G 1 G 1 G G 1 G G k 1 La rumorosità dipende dai primi valori della catena. Se la prima cifra di rumore è piccola, ed il guadagno grande la F complessiva è piccola. Se avviene il contrario la cifra di rumore complessiva è grande. 4 Rappresentazione di segnali deterministici passabanda I segnali passabanda hanno la caratteristica che lo spettro risulta essere nullo all'eterno di una certa banda a frequenza f dove tale banda: w < f X(f) = f f. Solo in un certo intorno di f non è nullo. Questi segnali sono importanti per le comunicazioni: i segnali modulati. Un caso limite è quello sinusoidale detto anche monocromatico. La 6

7 rappresentazione è fattaa come quella dei fasori. Preso x(t) = A cos(πf t + θ) = A eπft+θ + A e πft+θ prendiamo la parte a frequenza positiva moltiplicata per due e la trasliamo verso destra. Avremo il segnale analitico z(t) tale che Z(f) = X(f)u 1 (f) per traslarlo verso destra bisogna moltiplicarlo per e jπft z(t) = x(t) F 1 [u 1 (f)] = x(t) (δ + j πt ) = x(t) + jx(t) 1 πt. Tale convoluzione prende il nome di trasformata di Hilbert x(t). ˆ z(t) = x(t) + jx(t) ˆ Chiamiamo Inviluppo Complesso la traslazione verso destra del segnale analitico: X e (f) = Z(f + f ) x e (t) = z(t)e jπft questo equivale nel caso passabanda al concetto di fasore. x e (t) = x c (t) + jx s (t) li scriviamo come modulo e fase V (t)e jθ(t) dipendenti dal tempo: V (t) = x c(t) + x s(t) detto inviluppo di x(t) e Θ(t) = arctan ( xs(t) x c(t) ) detta fase istantanea. Il segnale x(t) si ottiene come x(t) = R{x e (t)e jπft } = R{V (t)e jθ(t) e jπft } = V (t) cos (πf t + Θ(t)) un segnale passabanda è rappresentato da una frequenza con lente uttuazioni di fase e ampiezza, quindi modulato in fase ed in ampiezza. 5 Rappresentazione di processi aleatori passabanda Dato un processo aleatorio passabanda x(t) da esso ci ricaviamo le due componenti: x c (t) e x s (t) rispettivamente componente in fase ed in quadratura. x c (t) = x(t) cos (πf t) + x(t) ˆ sin (πf t) ˆ x s (t) = x(t) cos (πf t) x(t) sin (πf t) l'inviluppo complesso è descritto come: x e (t) = x c (t) + jx s (t) e il processo si ricava come x(t) = R{x e (t)e jπft } Studiamo le caratteristiche statiche delle componenti x c (t) e x s (t) e del processo x(t). Se x(t) è a media nulla e stazionario in senso lato le componenti in bassa frequenza x s e x c saranno a media nulla e congiuntamente stazionari in senso lato. Sulla media possiamo dire che agisce soltanto sulla parte aleatoria ma E[x(t)] = anche la sua trasformata di hilbert avrà media nulla quindi le componenti hanno media nulla. E[x c (t + τ)x c (t)] autocorrelazione del processo x c (t) in termini di tempo ritardo = E[(x(t + τ) cos (πf (t + τ)) + x(t ˆ+ τ) sin (πf (t + τ)))(x(t) cos (πf t) + x(t) ˆ sin (πf t))] = supposto x(t) SSL R x (τ) cos (πf (t + τ)) cos (πf t) + R xˆx (τ) cos (πf (t + τ)) sin (πf t) + Rˆxx (τ) sin (πf (t + τ)) cos (πf t) + Rˆxˆx (τ) sin (πf (t + τ)) sin (πf t) = R x (τ)[cos (πf (t + τ)) cos (πf t) + sin (πf (t + τ)) sin (πf t)] R x ˆ(τ)[cos (πf (t + τ)) sin (πf t) sin (πf (t + τ)) cos (πf t)] = R x (τ) cos (πf τ) + R ˆ x (τ) sin (πf τ) l'autocorrelazione di x c (t) dipende solo dal ritardo ed è un processo SSL. R xcx c (τ) = R x (τ) cos (πf τ) + R ˆ x (τ) sin (πf τ) (9) 7

8 Un ulteriore risultato si ottiene con l'autocorrelazione in quadratura infatti R xsx s (τ) = R xcx c (τ) (1) Per la mutua correlazione otteniamo: R xcx s (τ) = R x (τ) sin (πf τ) R ˆ x (τ) cos (πf τ) (11) Da tale risultato fa si che le componenti spettrali sono congiuntamente SSL. Per la potenza delle componenti in quadratura è pari a quella in fase vista come l'autocorrelazione del processo valutato nell'origine: R xcx c () = R x (). La potenza della mutua correlazione è nulla. Componente in fase e quadratura nell'origine, prese nello stesso istante sono incorrelate e dunque indipendenti. 6 Caratteristiche spettrali dei segnali modulati in angolo Banda innita teoricamente ma cerchiamo di limitarla del 98% della potenza totale. Studiamo la banda nel caso segnale modulante sinusoidale ho che u(t) = A c cos(πf c t + β sin(πf m t)) con m(t) = a cos(πf m t) ho come indice di modulazione: { k p a, se PM. β = k f a f m, se FM. u(t) si può scrivere come u(t) = R{A c e jπfct e jβ sin(πfmt) jβ sin(πfmt) }. Poichè e il seno è periodico di periodo 1 f m anche il suo esponenziale sarà periodico e quindi si può esprimere in serie di Fourier: n= C n e jπnfmt Il segnale al primo termine è Hermitiano con trasformata di fourier reale e quindi i C n sono reali e si ha che C n = 1 e jβ sin(πfmt) e jπnfmt dt T m T m posto u = πf m t con T m = 1 f m C n = 1 π ej[β sin(n) nu] du così che A questo punto considero la funzione di bessel di prima specie di ordine n J n (β) e jβ sin(πfmt) = + A c n= n= J n (β)e jπnfmt u(t) = R{A c e jπfct J n (β) cos(πf c + πnf m t) 8 + n= J n (β)e jπnfmt }

9 E' un segnale periodico con spettro a righe e banda innita poiché n varia tra (, + ). 1. J n (β) = k= ( 1) k ( β )n+k k!(k + n)! n > J n (β) ssando β sarà trascurabile fatto variare n in modulo, se β è molto piccolo si ha che J n (β) βn n n!. Si ha che se J n (β) tale che se n è pari è uguale ad J n (β) mentre se è dispari è uguale a J n (β) Abbiamo banda che arriva no a f c +nf m poiché J n (β) è trascurabile e la banda è limitata. La banda B c = (β + 1)f m entrata sulla portante che contiene il 98% della potenza totale. La banda è legata a β. Maggiore è β maggiore è la banda, e l'informazione sarà più protetta dal rumore. A parità di rapporto segnale rumore usiamo 1 4 P trasmessa aumentando la banda. { (k p a + 1)f m, se PM. B c = ( k f a f m + 1)f m, se FM. Per il fattore a di ampiezza, se tale fattore cresce ha lo stesso eetto dell'aumento della banda B c. Se aumento f m, c'è aumento proporzionale in PM, altrimenti è lento ed è di tipo additivo in FM. Se la banda è molto grande la dipendenza da f m scompare. In realtà se il rapporto è maggiore di 1 in FM è inalterata. M c = [β] + 3 armoniche che facciamo passare considerando la banda B c. Se β= pertanto non modulato per lo meno due portanti ce le portiamo per il numero di impulsi che passano per il ltro che hanno 98% della potenza. { [k p a] + 3, se PM. M c = [ k f a f m ] + 3, se FM. Non cambia per f m e si distanziano con stesso numero di armoniche. All'aumentare del f m il numero di armoniche diminuisce, la separazione aumenta per tenere stessa banda i fattori si bilanciano. Se m(t) è periodico si ha che u(t) = A c cos(πf c t+βm(t)) = A c R{e jπfct e jβm(t) } ma m(t) è periodico anche il suo esponenziale lo sarà quindi esprimibile in serie di fourier: e jβm(t) = C n e jπnfmt + u(t) = A c R{e jπfct C n e jπnfmt } scritto come modulo e fase si ha che + = A c C n cos(π(f c + nf m t)t + arg (C n ) 9

10 La frequenza la troviamo a f c ± f m dove f m = 1 T m con T m periodo del segnale modulante. Ma con m(t) generico con banda W e ampiezza si ha che la banda B c = (β + 1)W con { m(t) β = max k p, se PM. m(t) max k f W, se FM. detta Banda di Carsen. 7 Modulatori e demodulatori di frequenza e di fase La modulazione e la demodulazione di frequenza è analoga a quella di fase a meno di un operazione di derivata o integrale. Modulatore di Frequenza d φ(t) u(t) = A c cos(πf c t + φ(t)) dt π = k f m(t). La frequenza di oscillazione è f c + k f m(t) = f o (t) che è la somma di un valore costante (l'oscillazione libera) e qualcosa proporzionale al messaggio. I metodi per la modulazione di frequenza sono due quello: -diretta che si eettua tramite dei particolari dispositivi chiamati VCO (oscillatore controllato in tensione). Dispositivo che oscilla più rapidamente o lentamente a seconda della grandezza di m(t). Il VCO è un diodo varactor anche se in realtà è un condensatore che varia a seconda della tensione applicata. -indiretta: tale modulazione si applica integrando il segnale m(t) in ingresso al t πk f dt il segnale di uscita viene inviato in ingresso ad un modulatore FM a banda stretta ed inne ad un moltiplicatore di frequenza: *La prima componente genera una modulazione d'angolo a banda stretta: dato un certo segnale u(t)=a c cos(πf c t + φ(t)) per ipotesi di banda stretta si ha che φ(t) 1 quindi A c cos(πf c t) cos(φ(t)) A c sin(πf c t) sin(φ(t)) A c cos(πf c t) A c sin(πf c t)φ(t). Questo assomiglia all'am convenzionale, la dierenza è che la portante è in quadratura ed ha ampiezza più piccola. V x (t) = A c 1 + φ (t). La banda dipende dalla derivata non dal modulo stesso. In φ(t) c'è il legame o proporzionale o integrale al segnale che attenua le componenti in alta frequenza, con banda W intorno ad φ(t). Si ha quindi la massima banda W rispetto alle bande di quelli modulati in ampiezza e poichè vale la relazione φ(t) 1 u(t) ha banda stretta vicino f c e quindi è la più stretta possibile. *La seconda componente che introduce la moltiplicazione di frequenza. Tale dispositivo è un dispositivo del quale entra A c cos(θ) ed esce A c cos(nθ(t)) che nel caso di θ(t) = πf c t + φ(t) si ha che entra u(t) = A c cos(πf c t + φ(t)) ed esce A c cos(πnf c t + nφ(t)). Come si ottiene questa moltiplicazione di frequenza si ottiene con un non linearità senza memoria seguita con un ltro passabanda, se metto A c cos(θ(t)) in ingresso ad una non linearità senza memoria passabanda ottengo l'uscita che sarà g(a c cos(θ(t))) ma visto in funzione di θ g(a cos(θ)) = A + A 1 cos(θ) + A cos(θ) + + A n cos(nθ). cos(θ) periodica di π, g( ) periodica di π con h(θ) è periodica di π e sviluppo in serie di Fourier. 1

11 h(θ(t)) = + h n e jnθ = h + h 1 e jθ + h 1 e jθ +... se θ dipende dal tempo l'uscita è la stessa g(a cos(θ(t))) = h + h 1 cos(θ(t)) + + h n cos(nθ(t)) con θ(t) = πf c t + φ(t). Nei prossimi coseni quelli a n avranno frequenza raddoppiata e banda maggiore, moltiplicato per n sarà la fase e la portante. All'innito questo non vale e tende a sovrapporsi. Le ampiezze devono essere decrescenti per far in modo che la serie converga. Per selezionare la banda prescelta da tale serie di coseni a frequenza nf c utilizzo un ltro passabanda che seleziona proprio quel segnale in modo da prelevare quello desiderato. Così ho realizzato un moltiplicatore di frequenza. Può capitare che la frequenza nf c non sia quella prescelta in quel caso bisogna moltiplicare per un coseno centrato ad una portante desiderata f LO in modo tale che con un ltraggio (passabasso), ssando la frequenza dell'oscillatore locale sso la frequenza che mi interessa, elimino la frequenza somma nf c + f LO lasciando quella della dierenza, in modo da ottenere la moltiplicazione di frequenza che mi interessa con segnale in uscita y(t)=a c cos(π(nf c f LO )t + nφ(t)). Così genero un segnale modulato in angolo a banda larga a partire da uno modulato in angolo a banda stretta che è facilmente generabile. Demodulatore di Frequenza t u(t) = A c cos(πf c t + πk f m(λ)dλ) demodulazione segnale FM. Si applica un derivatore fa si che il segnale FM che in ingresso ha inviluppo costante presenta un inviluppo variabile dove è contenuta l'informazione del segnale. du(t) t dt = A c sin(πf c t + πk f m(λ)dλ(πf c + πk f m(t))). Con la derivazione l'inviluppo del segnale ottengo il messaggio di informazione. In realtà dovrei assicurarmi che con il demodulatore di inviluppo si può recuperare il messaggio questo è vero solo se k f m(t) m ax < f c poichè tale quantità non deve essere negativa. Se vale quella relazione si ottiene il messaggio con in demodulatore di inviluppo come nel caso AM convenzionale ottenendo come uscita A c (πf c + πk f m(t)). Seguito con un blocco della continua per ricavare πk f m(t) e quindi il messaggio m(t) ed eliminare f c. 8 Modulatori e demodulatori d'inviluppo m(t) m(t) m ax Per studiare i modulatori e demodulatori di inviluppo dobbiamo rifarci al caso AMconvenzionale. u(t) = A c [1 + m(t)] cos(πf c t + φ c ) inserendo insieme al segnale DSB anche la portante. L'informazione è inserita nell'inviluppo. Pertanto questa modulazione modica l'inviluppo V u (t) e condizione necessaria è che esso sia sempre positivo. V u (t) = A c [1 + m(t)] = A c [1 + m(t)] quando 1 + m(t) > se il termine è negativo ci sarà inversione di fase e distorsione. In questo modo non ci sarà distorsione quando m(t) 1. Può capitare di soddisfare tale relazione denendo m(t)=am n (t) dove m n (t) = e a è detto indice di modulazione. Il segnale modulato sarà: u(t) = A c [1 + am n (t)] cos(πf c t + φ c ). Per la demodulazione di un AM convenzionale non occorre una demodulazione sincrona poiché l'informazione è contenuta nell'inviluppo, se vale la relazione m(t) 1 l'inviluppo 1+m(t)>. Se noi raddrizziamo il segnale, eliminiamo i valori negativi del segnale ponendo u(t) t< a zero e conservando i valori di 11

12 u(t) t>. Il messaggio sarà recuperato passando il segnale raddrizzato all'interno di un ltro passabasso che sceglie la banda corrispondente al segnale del messaggio. La combinazione del raddrizzatore con il ltro passabasso è detto rivelatore di inviluppo. L'uscita di un rivelatore di inviluppo è nella forma d(t) = g 1 + g m(t) dove g 1 è la componente in continua mentre g è il guadagno del segnale demodulato. La componente continua può essere eliminata facendo passare il segnale d(t) attraverso un trasformatore con uscita solo g m(t). 9 Processi aleatori gaussiani Se x(t) è gaussiano x(t) ˆ è gaussiano pertanto anche le componenti x c (t) e x s (t) sono congiuntamente gaussiane, dando luogo a variabile aleatoria indipendente. Non solo nell'origine R xcx s (τ) τ si annulla: quindi i due processi sono staticamente indipendenti. Ne valutiamo lo spettro di potenza delle due componenti: S xc (f) = F [R xc (τ)] = F [R x (τ) cos (πf τ) + R ˆ x (τ) sin (πf τ)] = 1 S x(f f )+ 1 S x(f +f )+ 1 j [S x(f f )( j sign(f f )) S x (f +f )( j sign(f + f ))] = S x (f f )[ 1 sign(f f) ]+S x (f +f )[ 1+sign(f+f) ] = S x (f f )u 1 ( f)+ S x (f + f )u 1 (f) otteniamo quindi: S xc (f) = S x (f f ) + S + x (f + f ) = S xs (f) (1) Per lo spettro della mutua corralazione otteniamo: S xcx s (f) = 1 j [S x(f f ) S x (f + f )] 1 [S x(f f )( j sign(f f )) S x (f + f )( j sign(f + f ))] = 1 j S x(f f )[ 1 sign(f f) ] 1 j S x(f + f )[ 1+sign(f+f) ] = 1 j S x(f f )u 1 ( f) 1 j S x(f + f )u 1 (f) S xcx s (f) = 1 j [S x (f f ) S + x (f + f )] (13) Denisco il processo del rumore come S n (t) = h f (e h f kt 1) con h costante di Plank, k costante di Bozman e T temperatura assoluta. Poichè la costante è talmente piccola da far si che che tutto tenda a, f deve essere molto h kt grande. Quindi f e e h f kt 1 + h kt S n() = kt (piatto in una certa banda) ha pertanto densità spettrale di potenza N = kt. 1 Ripetitori analogici e rigenerativi. Il rumore bianco dove Ogni ripetitore produce una certa attenuazione che nel peggiore dell'ipotesi è distorsione. Le prestazioni dipendono da α E s. I ripetitori pertanto introducono amplicazione in modo da combattere l'attenuazione. Quello che non posso combattere è il rumore di cui la sua potenza è aumentata k volte. Esistono due tipi di ripetitori quelli analogici (non rigenerativi) e quelli rigenerativi. Ripetitori Analogici Tra trasmettitore ed uscita utilizzo più tratte di attenuatori e amplicatori in cascata. Calcolo il rapporto segnale rumore in uscita considerando che ogni coppia amplicatore-attenuatore può essere visto come un unico amplicatore 1

13 con cifra di rumore L F pertanto otteniamo che: F 1 = L 1 F a1, F = L F a,..., F k = L k F ak dove i guadagni sono: G 1 = Ga 1 L 1, G = Ga L,..., G k = G ak L k. Con Fries calcoliamo la cifra di rumore totale, dovuta a k amplicatori rumorosi e ottengo che: F = F 1 + F 1 + F 3 1 F k = G 1 G 1 G G 1 G G k 1 L 1 F a1 + (L F a ) 1 G a1 + (L 3 F a3) 1 G a1 G a + + (L k F ) 1 ak G a1 G a L 1 L... G k 1 L 1 L 1 L L k 1 Il rapporto segnale rumore in uscita è pari a quello in ingresso al blocco totale fratto la cifra di rumore complessiva (disegno T x i (LG) x Y o ): ( S N ) o = ( S N ) 1 x F Ma poichè G k L k = 1 poichè per ipotesi l'amplicazione è pari all'attenuazione. Pertanto per ogni tratta c'è sempre la stessa cifra di rumore e attenuazioni. Collegamento a tratte uguali con cifra di rumore dovuta ad un amplicatore complessivo: F = kf a L (k 1) ma essendo kf a L (k 1) con k il numero di tratte avremo che F kf a L avremo che: ( S N ) o = ( S N ) 1 x kf a L (14) Se uso dei ripetitori: all'aumentare della distanza, l'attenuazione della singola tratta decresce linearmente con la tratta. Le prestazioni con i ripetitori analogici non rigenerativi sono E b k decresce linearmente e non esponenzialmente con la distanza. La P(e) sarà aumentata. Eb P b (e) = Q( ) (15) k Ripetitori Rigenerativi Invece di amplicare prendo una decisione, scelgo un simbolo e rigenero in modo da ottenere una forma d'onda ripulita dal rumore. Alla ne di ogni tratta ripulisco dal rumore. Ovviamente non è risolto completamente il problema poichè posso sbagliare (cumulazione di sbagli). La probabilità di errore all'ultima tratta sarà k pari al numero di tratte. Decidendo su un bit k volte sbaglio su k prove indipendenti ottengo: ( ) k p n (1 p) k n n n(dispari) per p piccolo è il contributo n=1 kp. La probabilità di errore in questo caso sarà: Eb P b (e) = kq( ) (16) Confronto: 13

14 La P b nel caso non rigenerativo ha un aumento molto più elevato dovuto all'argomento della Q( ) La P b caso rigenerativo aumenta sempre però le prestazioni sono migliori rispetto l'analogico. 11 Probabilità di errore per segnalazione M-aria ortogonale con ricezione coerente Il segnale ricevuto r = [r 1, r,..., r M ] dove il singolo segnale è s i = [,,..., E s,..., ] il ricevitore prende quello con la componente r i maggiore da questo ne consegue che la P (c s 1 ) = P (r 1 > r, r 1 > r,..., r 1 > r M s 1 ) = per il condizionamento P ( E s + n 1 > n, E s + n 1 > n 3,..., E s + n 1 > n M ) = P (r 1 > n, r 1 > n 3,..., r 1 > n M ) = f(r 1)P (r 1 > n, r 1 > n 3,..., r 1 > n M r 1 )dr 1 r 1 è deterministica, avremo M-1 eventi che coinvolgono M-1 variabili aleatorie indipendenti con la stessa probabilità e pdf = f(r 1)[P (r 1 > n r 1 )] M 1 dr 1 Ma P (r 1 > n r 1 ) = P (n < r 1 r 1 ) = 1 P ( n σ > r1 σ r 1) = 1 Q( r1 σ ) con N σ = quindi la P (c s 1 ) = + f(r r1 1)[1 Q( )] M 1 dr 1 ma f(r 1 ) è la e media E s densità della variabile r 1, ed è una gaussiana a varianza pertanto: P (c s 1 ) = e (r 1 Es) r1 [1 Q( )] M 1 dr 1 πn con un cambio di variabili x = r1 π [1 Q(x)] M 1 dx Da qui abbiamo che la probabilità di errore è la stessa per ogni generico simbolo e quindi P (e) = 1 e (x ottengo che Es ) π [1 Q(x)] M 1 dx e (x Es ) Per questo sistema ssato il rapporto segnale rumore per simbolo all'aumentare del numero di segnali la probabilità di errore per bit diminuisce. Ricaviamo la relazione tra P(e) per simbolo e la P b (e) per bit. La P M (e) M 1 se sbaglio M bit su k bit, ci saranno k su n bit dierenti che codicano il simbolo su cui ho commesso errore. g(n) = P M (e)( k ) M 1 n il numero medio di bit sbagliati per simbolo si calcola come k n=1 ng(n) = P M (e) M 1 P M (e) k M 1 k n=1 k ( ) k n n n=1 = P M (e) M 1 k k! n n!(n k)! n=1 (k 1)! (n 1)!(n k)! = P k 1 M (e) M 1 k p= (k 1)! p!(k 1 p)! 14

15 con p=n-1. Per la formula di Newton ottengo che k 1 ( ) k 1 (1 + 1) k 1 = = n n= k 1 p= Il numero medio di bit errati per simbolo è: (k 1)! p!(k 1 p)! = k 1 P = P M (e) M 1 kk 1 (17) La P b si può approssimare al rapporto n bit errati n bit trasmessi: dato N numero totale di simboli, k numero di bit per simbolo. P b (e) NP kn = 1 P M (e) k M 1 kk 1 = P M (e) k 1 k 1 ma se M 1 P b(e) P M (e) vado con la stessa probabilità su uno qualsiasi degli altri poichè la distanza è la stessa se sbaglio. 1 Probabilità di errore per segnalazioni M-PSK La P(e) è calcolata con il criterio ML, le regioni di decisione sono i due assi passanti per il punto medio tra le distanze del punto considerato rispetto al precedente e il successivo. La P (c s ) = P (θ r ( π M, π M ). Valuto la densità del vettore r e calcolo la probabilità che la fase appartenga all'intervallo. La densità congiunta di modulo e fase è f V,Θ (v, θ) = 1 1 f XY (v cos(θ), v sin(θ)) ma v f(r) = 1 π e 1 1 N [(r 1 E s) +r ] dove n 1, n due variabili aleatorie gaussiane a media nulla e varianza N f V,Θ (v, θ) = v π e 1 1. [(v cos(θ) E s) +(v sin(θ)) ] = Poichè voglio la densità della fase ottengo f Θ (θ) = considerando il cambio di variabili λ = v N ho che 1 π v π e 1 1 N [v v E s cos(θ)+e s]. f V Θ (v, θ)dv = λe [ λ +ρs λ cos(θ) ρ s] dλ con ρ s è il rapporto segnale rumore per simbolo. λ +ρ s cos (θ)+ρ s sin (θ) λ cos(θ) ρ s = ρ s sin (θ)+ 1 [(λ ρ s cos(θ)) ] con queste considerazioni si ha che: f Θ (θ) = e (ρs sin (θ)) π ma la fase è uniforme in (,π). P (c s ) = π M π M f Θ (θ)dθ λe [(λ ρ s cos(θ)) ] dλ con P (e s ) = 1 P (c s ) -La fase è uniforme tra ( π, π) quando ρ s =. -Quando ρ s in quel caso la P(c s ) = 1 M. -Se ρ s la densità della fase tende ad addensarsi nell'origine, quindi P (c s ) 1P (e s ). Considero il caso M= la dierenza di fase è π segnali antipodali in quel caso E Q( b ). Caso M=4 coppia di segnali antipodali in due componenti in quadratura in questo caso P (c) = (1 P b (e)) = (1 Q( Q E ( b E ) + Q( b ) = Q( E b )) E b )[1 1 Q( E b )] Q( Ma P(e)=1-P(c)=1-1- E b ) questo v π e 1 1 N [v v E s cos(θ)+e s] dv 15

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso Appendice C Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso C.1 Segnali deterministici Un segnale deterministico u(t) con trasformata di Fourier U(f) è un segnale passa-banda se f 0, W, con 0 < W < f 0,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam 01CXGBN Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-qam 1 Modulazioni m-qam: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante 2. Costellazione i-dimensionale: m segnali disposti

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico MODELLO DEL CANALE Modello gaussiano additivo a banda illimitata (considerato finora): s(t) + n(t) r(t) = s(t) + n(t) s(t) Canale C(f) + r(t) n(t) C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Modulazioni digitali: ricevitori

Modulazioni digitali: ricevitori Modulazioni digitali: ricevitori RIVELATORI Coerenti: il ricevitore deve conoscere frequenza e fase della portante Non coerenti: il ricevitore non richiede la conoscenza di frequenza e fase della portante

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali

A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali Appendice A Rappresentazione dei segnali A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali Scomporre una generica forma d onda s(t) in somma di opportune funzioni base è operazione assai comune, particolarmente

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Proprieta della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesata) di due segnali e uguale alla

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

VC-dimension: Esempio

VC-dimension: Esempio VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di. y b = 0 f() = 1 f() = 1 iperpiano 20? VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di? banale. Vediamo cosa succede con 2 punti: 21 VC-dimension: Esempio

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

Funzioni con dominio in R n

Funzioni con dominio in R n 0.1 Punti e vettori di R n Politecnico di Torino. Funzioni con dominio in R n Nota Bene: delle lezioni. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto Molto spesso risulta che una quantita

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli