U.O. Medicina dello Sport INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.O. Medicina dello Sport INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI"

Transcript

1 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI N.Mochi. C.Lisi

2 VO2 DI PICCO NORMALE Normale capacità funzionale RIDOTTO Ridotta capacità funzionale Normale > 91% teorico > 84% ATS (corretto per il peso corporeo) Peso corporeo predetto = [0.79 *altezza (cm)] Hansen JE et al. Am Rev Respir Dis 1984; 129 (Suppl): S49-S55

3 GRADO DEL DEFICIT > 75% LIEVE 74-50% MODERATO < 50% GRAVE

4 SOGLIA ANAEROBICA NORMALE > 40% VO2 predetto SEGNO NON SPECIFICO È RIDOTTA IN: MALATTIE CARDIACHE MALATTIE POLMONARI Limitazioni apporto O2 ai tessuti Malattie muscolari

5 IDENTIFICAZIONE DELLA CAUSA DEL DEFICIT CARDIOCIRCOLATORIA VENTILATORIA SCAMBI RESPIRATORI "FATTORE PERIFERICO"

6 EFFICIENZA CARDIOCIRCOLATORIA Riserva di frequenza cardiaca = competenza cronotropa Polso di ossigeno = funzione sistolica VO2 vs Watt = efficienza cardiocircolatoria

7 FREQUENZA CARDIACA FC PICCO BASSA: precoce interruzione farmaci (beta bloccanti) Incompetenza cronotropa FC PICCO ALTA - VO2 PICCO BASSO possibile malattia cardiaca FC > 50 non normale cardiopatia, anemia < 50 normale VO2

8 Polso O2 = VO2/HR POLSO DI OSSIGENO = [(SV x HR) x (a-vo2diff)] /HR = SV x (diff.a-v O2) È ridotto in... Ipossia Anemia decondizionamento Insufficienza cardiaca

9 PENDENZA VO2 vs WATT VO2 Obesità Normale Card. Ischemica Insuff. cardiaca W Valore normale 10 ml/min/w

10 1. DIFETTO DI LINEARITÀ: ISCHEMIA MIOCARDICA

11 CRITERI DI POSITIVITÀ "Doppia pendenza" Corrispondenza con polso O2 Secondo slope < 4 ml/min/w Comparsa almeno 30" prima di picco

12 CASCATA ISCHEMICA Doppia pendenza VO2 Deflessione polso O2 Dolore Le anomalie della cinetica dell'o2 precedono le alterazioni ECG Modificazioni ECG Disfunzione regionale Disfunzione diastolica Alterazione metabolica Eterogeneità di perfusione I segnali clinico strumentali dell'ischemia Da "Ecocardiografia da stress" E. Picano - Spriger 2004

13 SENSIBILITÀ E SPECIFICITÀ Sensibilità Specificità SOLO ECG CPET 46% 87 66% Particolarmente utile quando ECG perde significatività: BBDX e SN SESSO FEMMINILE 74 Exercise induced myocardial ischaemia detected by cardiopulmonary exercise testing. European Hearth Journal, 2003 R. Belardinelli et al. Non si può usare: TREADMILL RETTA UNIFORMEMENTE BASSA (grave anemia o grave insuff. cardiaca)

14 2. DIFETTO DI PENDENZA: INSUFF. CARDIACA Pendenza > 8.5 ml/min/watt Eccessivo incremento FC rispetto a VO2

15 Spiazzamento verso l'alto della retta 3. DIFETTO DI POSIZIONE : OBESITÀ

16 VENTILAZIONE VENTILAZIONE Riserva respiratoria (>30%) VT/IC (< 0.80) Frequenza respiratoria (<55)

17 PRIMA DI INIZIARE IL TEST OCCORRE UNA BUONA SPIROMETRIA... MVV = FEV1 * 40 RISERVA RESP.% (BR) = (MVV - Ve picco)100/mvv TLC TLC inspiration IC tidal breathing tidal breathing FRC IVC ERV expiration IC FRC RV RV Time CAPACITÀ INSPIRATORIA (IC) = CV - ERV EVC

18 LIMITE VENTILATORIO DI TIPO RESTRITTIVO Rf IC/VT=1 Paralisi nervo frenico con spostamento visceri addominali nel torace e conseguente restrizione polmonare

19 EFFICIENZA SCAMBI RESPIRATORI VeVCO2 e VeVO2 (< 35) slope Ve vs VCO2 (< 30) PetCO2 a AT (> 35) VeVCO2=25 Slope Ve vs VCO2=25

20 EFFICIENZA SCAMBI RESPIRATORI Un discorso a parte merita il PetCO2... Ve Recettore per CO2 Valore CO2 a cui parte il drive ventilatorio Più alto e' meglio e' PetCO2

21 SOGGETTO CON FIBROSI CISTICA RIDOTTA EFFICIENZA VENTILATORIA E SCAMBI RESPIRATORI

22 PROBABILITÀ DI IPERTENSIONE POLMONARE Elevati equivalenti ventilatori Recettore settato in basso (PetCO2) Ventilazione inefficiente ( Ve vs VCO2) Alterato pattern ventilatorio (VT basso, Rf alta) VO2 picco basso Polso O2 ridotto FC vs VO2 alta Yasunobu et al. Chest 2005

23 IL "FATTORE PERIFERICO" ANEMIA Talassemia maior VO2 PICCO RIDOTTO POLSO O2 RIDOTTO VO2 vs W RIDOTTO HR vs VO2 AUMENTATO 61

24 IL "FATTORE PERIFERICO" DECONDIZIONAMENTO FC VO2 picco basso (lieve) FC vs VO2 alta (normale pendenza ma spostata a sinistra) Polso O2 al picco ridotto (lieve) AT insorge prima Sopra AT Ve maggiore < 50 normale VO2 RISPONDE BENE ALL'ALLENAMENTO

25 IL REFERTO È massimale / sottomassimale Capacità funzionale normale / ridotta Riduzione di grado lieve / moderato / grave Soglia normale / bassa Limitazione di tipo cardiocircolatorio / ventilatorio / scambi respiratori / circolazione polmonare /

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara TEST DA SFORZO CARDIORESPIRATORIO Wasserman K. Priciples Exercise

Dettagli

Test da sforzo e riabilitazione cardio-respiratoria servono?

Test da sforzo e riabilitazione cardio-respiratoria servono? IPERTENSIONE POLMONARE: DAL CATETERISMO ALLE NUOVE TERAPIE Test da sforzo e riabilitazione cardio-respiratoria servono? Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe Multimedica -

Dettagli

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO C. Lisi, N. Mochi MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO: VO2 MAX Il massimo consumo di ossigeno (VO2 max) rappresenta il limite fisiologico

Dettagli

ESERCIZIO FISICO NELLE NEFROPATIE. Dott. Nicola Mochi U.O. Medicina dello Sport USL 3. Pistoia

ESERCIZIO FISICO NELLE NEFROPATIE. Dott. Nicola Mochi U.O. Medicina dello Sport USL 3. Pistoia ESERCIZIO FISICO NELLE NEFROPATIE Dott. Nicola Mochi U.O. Medicina dello Sport USL 3. Pistoia LA NOSTRA ESPERIENZA I soggetti in dialisi hanno una massima capacità di esercizio gravemente ridotta rispetto

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

Letteratura consigliata di rilevanza clinica 11 Letteratura consigliata di rilevanza clinica 150 Letteratura consigliata di rilevanza clinica Di seguito è elencata una piccola scelta di fonti di letteratura con importanza clinica, di recente pubblicazione.

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare ARGOMENTI Variazioni della funzione cardiaca Ridistribuzione del flusso Integrazione delle risposte cardio-circolatorie ECG sotto sforzo Circolazione

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA Scompenso cardiaco Sindrome clinica molto complessa, caratterizzata da una rilevante diminuzione della portata cardiaca e soprattutto da una serie di adattamenti neuroendocrini,

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

ll test cardiopolmonare: la prova da sforzo del futuro?

ll test cardiopolmonare: la prova da sforzo del futuro? ll test cardiopolmonare: la prova da sforzo del futuro? Romualdo Belardinelli Struttura di Cardiologia Riabilitativa, Azienda Ospedali Riuniti, Presidio Cardiologico G.M. Lancisi, Ancona Key words: Exercise

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione della Potenza Aerobica Soglia Anaerobica Author name here for Edited books Definizione di Soglia Anaerobica (SA) L intensità di esercizio (o VO

Dettagli

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria)

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria) Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria) www.fisiokinesiterapia.biz NOTA: queste diapositive erano state concepite per essere di ausilio alla lezione e non hanno testo di accompagnamento. Così

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO Medico Specialista di riferimento Paziente Medico dello Sport Ortopedico/F Stabilire i parametri utili all allenamento aerobico Test o La misurazione

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

Il test cardio-polmonare (TCP) nella valutazione pre-operatoria

Il test cardio-polmonare (TCP) nella valutazione pre-operatoria IV Corso Avanzato di Fisiopatologia Respiratoria AIPO Roma 13-15 Dicembre 2004, Scuola dello Sport Il test cardio-polmonare (TCP) nella valutazione pre-operatoria Angelo Corsico Clinica Malattie Apparato

Dettagli

IRC funzionalità respiratoria

IRC funzionalità respiratoria IRC funzionalità respiratoria Andrea Farolfi pneumologo pediatra P.O. V Buzzi, A. O. ICP, Milano. e U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Department of Maternal and Pediatric Sciences, Università

Dettagli

IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE. Basi e applicazioni cliniche

IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE. Basi e applicazioni cliniche IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE Basi e applicazioni cliniche METODICA PER DETERMINARE I LIMITI E I MECCANISMI DELLA TOLLERANZA ALLO SFORZO PERMETTE DI STUDIARE LA FUNZIONALITA DI VARI APPARATI. PERMETTE

Dettagli

Effetti dell attivita fisica. Dott. Pietro Palermo

Effetti dell attivita fisica. Dott. Pietro Palermo Effetti dell attivita fisica Dott. Pietro Palermo Perché fare attività fisica? Ad ognuno il proprio spazio Fare attività fisica non vuol dire solo evitare di ingrassare! Determinanti della Capacità di

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

gestione post trapianto: in riabilitazione

gestione post trapianto: in riabilitazione Torino 21 Novembre 2008 gestione post trapianto: in riabilitazione Massimo Pistono Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno Divisione

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA Scompenso Cardiaco Definizione Nello scompenso cardiaco il muscolo del cuore è indebolito e non riesce a pompare con sufficiente forza il sangue. In altre parole, il

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

chapter Title Here Author name here for Edited books

chapter Title Here Author name here for Edited books chapter?? Valutazione Insert della Your Resistenza Chapter Aerobica Title Here Author name here for Edited books Aerobic Energy Systems Adaptations Aerobic training also causes important changes in the

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

Evidenza obiettiva di intolleranza allo sforzo. Diagnosi differenziale tra dispnea cardiaca e polmonare

Evidenza obiettiva di intolleranza allo sforzo. Diagnosi differenziale tra dispnea cardiaca e polmonare Evidenza obiettiva di intolleranza allo sforzo. Diagnosi differenziale tra dispnea cardiaca e polmonare Ugo Corrà, Enzo Bosimini Divisione di Cardiologia, Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica del Lavoro

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE ATLETA: Scarpa Daniele. VALUTAZIONE: Misura, con l impiego di

Dettagli

Il test da sforzo cardiopolmonare

Il test da sforzo cardiopolmonare IL PUNTO Il test da sforzo cardiopolmonare 6 di Giuseppe Fiorenzano, Carlo Santoriello e Mario Polverino S Sin dai tempi più antichi, il concetto di salute è stato associato alla capacità di compiere esercizio

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min Consumo O 2 durante esercizio fisico 3-4 l/min

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LO SCOMPENSO CARDIAC0 CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio Bioenergetica e fisiologia dell esercizio Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare FGE aa.2015-16 Obiettivi Frequenza cardiaca, volume di scarica sistolica, gettata cardiaca e differenza artero-venosa

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance

L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance FOCUSING La riabilitazione respiratoria nuove prospettive L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance Federica Gamna SCDO Medicina

Dettagli

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a Silvia Linari Specialista in Ematologia Centro di Riferimento Regionale per le Coagulopa6e Congenite AOU Careggi, Firenze

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà. La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico

Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà. La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino, Italy Tel. +39 011.566.02.58 Fax +39 011.518.68.92

Dettagli

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla Dr. Anna Naclerio UOC Pneumologia AORN Santobono - Pausilipon La spirometria è il test che valuta

Dettagli

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Cosa

Dettagli

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale Grasso sottocutaneo Grasso addominale Muscoli Osso Tessuto interparenchimale Tessuto intraparenchimale Ipertrofica Iperplastica Mista Androide Intermedia Ginoide 25-29.9 Sovrappeso 30-34.9 Obesità lieve

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

IRC le malattie respiratorie

IRC le malattie respiratorie IRC le malattie respiratorie Andrea Farolfi pneumologo pediatra P.O. V Buzzi, A. O. ICP, Milano. e U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Department of Maternal and Pediatric Sciences, Università

Dettagli

Elementi di meccanica respiratoria. Torino 30 gennaio Torino 5 dicembre 2015

Elementi di meccanica respiratoria. Torino 30 gennaio Torino 5 dicembre 2015 Torino 30 gennaio 2016 Torino 5 dicembre 2015 Elementi di meccanica respiratoria Perché e come si muove il polmone Intercostali esterni: inspirazione Intercostali interni: espirazione Ffine espirazione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE

ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE Bianca BIANCHINI Divisione di Cardiologia Ospedale S. Giovanni Bosco TORINO 18 ottobre 2008 LAVORO Il lavoro mi piace,

Dettagli

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Prevenzione e cura dell obesit. obesità Prevenzione e cura dell obesit obesità TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA : Dietoterapia ed Esercizio fisico L intervento combinato con la dieta ipocalorica, l attività fisica e la terapia comportamentale

Dettagli

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA K Na Ca FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE ELETTROCARDIOGRAFIA P R Q T S P Q R S II I II III I III I II +III = R V6

Dettagli

TEST CARDIOPOLMONARE DA SFORZO

TEST CARDIOPOLMONARE DA SFORZO TEST CARDIOPOLMONARE DA SFORZO Mario Caputi Ordinario di Malattie Respiratorie Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria

Dettagli

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATO A Body Mass Index (Indice di massa corporea) ALLEGATO B Misurazione MIP e MEP (formula di Bruschi e coll.) ALLEGATO C Scala del Medical Research

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia anaerobica.

Dettagli

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare DAVIDE GIROLA INDICE GENERALE CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare 1.1 Il cuore e la circolazione 19 1.2 Anatomia e fisiologia del miocardio 26 1.2.1 Il ciclo cardiaco 27 1.4

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Fitmate MED e tutti gli accessori vengono forniti in dotazione con una pratica valigetta.

Fitmate MED e tutti gli accessori vengono forniti in dotazione con una pratica valigetta. Fitmate MED e tutti gli accessori vengono forniti in dotazione con una pratica valigetta. Fitmate MED utilizza una comoda maschera di silicone per il test da sforzo ed una maschera facciale monouso (per

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA LIEVE VEMS

Dettagli

Come si studia il cuore destro e il circolo polmonare

Come si studia il cuore destro e il circolo polmonare CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA DI BASE PER AREA TECNICO-INFERMIERISTICA Come si studia il cuore destro e il circolo polmonare Dott.ssa Simona Mega Universita Campus Biomedico di Roma Facolta di

Dettagli

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico IL TEST DA SFORZO APPLICAZIONI Studio della funzionalità muscolare Efficienza metabolica 1) Metabolismo ossidativo 2) Metabolismo glicolitico anaerobico Fragilità miofibrale da esercizio METABOLISMO METABOLISMO

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO IL CUORE ATRIO DESTRO ATRIO SINISTRO Valvola tricuspide Valvola mitrale VENTRICOLO DESTRO Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. VENTRICOLO SINISTRO Nella parte sinistra del cuore

Dettagli

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi Dott Claudio Iori Dott. Claudio Iori Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Agenda Aspetti generali che influenzano la valutazione dei rischi

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali Università di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio LA SPIROMETRIA Lucio Casali Componenti del attività Ventilazione

Dettagli

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Si eseguono diversi tipi di ecocardiografia: 1. Ecocardiografia di base 2. Ecocardiografia da stress:

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni. 1 n n Donna di 59 anni. Domanda 1: Che cosa fate? Ipertensione lieve in trattamento con Ca-antagonisti. Familiarità positiva per cardiopatia ischemica in età giovanile (padre e zio paterno) si presenta

Dettagli

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino LA SPIROMETRIA Dott.ssa Lucia Tardino Cenni di storia Galeno per primo tentò di misurare i volumi respiratori ma bisogna arrivare ad Antoine Laurent Lavoiser(1743-1794) ed al suo lavoro «Premiere mémoire

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione 2.035 metri Marina Tricoli, ASP 6 Palermo Sestriere 28 A livello del mare.. La pressione barometrica è 760 mmhg La pressione parziale di O2 dell

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa Energetica dell esercizio muscolare FGE aa.2016-17 Bilancio energetico Grandezze del bilancio energetico E = Energia (capacità di compiere lavoro) h = calore disperso w = lavoro meccanico (forza x spostamento)

Dettagli

Informazioni Prova da Sforzo

Informazioni Prova da Sforzo Leggere attentamente le indicazioni contenute in questo opuscolo; qualora queste non fossero sufficienti contattare la Segreteria del Centro Medico (Orario Segreteria: 8-13/14-19; Tel. 075.5170245). AVVERTENZE

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Ischemia Miocardica e Cardiopatia Ischemica Cronica. Raffaele De Caterina

Ischemia Miocardica e Cardiopatia Ischemica Cronica. Raffaele De Caterina Ischemia Miocardica e Cardiopatia Ischemica Cronica Raffaele De Caterina Domande preliminari - test di autovalutazione Ipossia vs ischemia Perché nel miocardio sono quasi equivalenti Origine dell ischemia

Dettagli

Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica Acuta

Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica Acuta A S L VITERBO Progetto di Appropriatezza - Budget Progetto di Appropriatezza - Budget 2004 Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

STEMI la fase cronica

STEMI la fase cronica dal 1846 STEMI la fase cronica 21 gennaio 2017 Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia, Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Stratificazione prognostica post-stemi Aspetti di terapia Prevenzione secondaria

Dettagli