Parte Prima La disciplina legislativa, regolamentare e deontologica dell attività di promotore finanziario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte Prima La disciplina legislativa, regolamentare e deontologica dell attività di promotore finanziario"

Transcript

1 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina V Sommario XXI Prefazione di Carlo Bagnasco 1 L esame La domanda d esame, 1 - Il programma d esame, 2 - Lo svolgimento della prova, 4 Parte Prima La disciplina legislativa, regolamentare e deontologica dell attività di promotore finanziario 6 1. I promotori finanziari La normativa, 6 - L albo dei promotori finanziari, 6 - I requisiti per l iscrizione, 7 - I requisiti di onorabilità, 7 - Le situazioni impeditive, 8 - Il titolo di studio, 8 - La prova valutativa, 9 - Una specifica esperienza professionale, 9 - La domanda di iscrizione all albo, 9 - L iscrizione all albo, 10 - La cancellazione dall albo, 10 - Le commissioni territoriali, 10 - I compiti delle commissioni in materia di controllo sui promotori, 11 - La nomina dei membri delle commissioni, 12 - Gli obblighi dei promotori nei confronti delle commissioni, 13 - Compiti e obblighi dell Organismo, 13 - Lo svolgimento dell attività, 14 - Le regole generali di comportamento, 14 - Le regole di presentazione e di comportamento nei confronti degli investitori, 14 - La conservazione della documentazione, 15 - Le sanzioni, 16 - I provvedimenti cautelari, 17 - La normativa del regolamento Consob n dell 8 aprile 1997, 18 - Il codice deontologico di autodisciplina, 19 - Il codice di comportamento Assoreti, 20 - Le linee guida relative al codice interno di comportamento Assoreti, 22 - ESERCIZI, 25 Parte Seconda La struttura e l organizzazione dei mercati degli strumenti finanziari Il mercato dei capitali Suddivisione del mercato dei capitali, 27 - Il mercato monetario, 28 - Il mercato finanziario, 28 - ESERCIZI, I mercati regolamentati di strumenti finanziari La normativa, 30 - La nuova disciplina dei mercati regolamentati, 30 - Gli strumenti finanziari, 31 - La società di gestione di mercati regolamentati, 32 - I requisiti di professionalità degli esponenti della società di gestione di mercati regolamentati,

2 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina VI VI 32 - I requisiti di onorabilità degli esponenti della società di gestione di mercati regolamentati, 33 - L onorabilità dei partecipanti al capitale delle società di gestione, 34 - Le partecipazioni al capitale della società di gestione, 34 - Il regolamento del mercato, 35 - L autorizzazione dei mercati regolamentati, 35 - L organizzazione e il funzionamento del mercato, 36 - L obbligo di esecuzione delle negoziazioni nei mercati regolamentati, 37 - I mercati all ingrosso di titoli di Stato, 38 - La registrazione delle operazioni, 39 - Il riconoscimento dei mercati, 40 - I sistemi di garanzia dei contratti, 40 - La compensazione e liquidazione delle operazioni su strumenti finanziari non derivati, 41 - La compensazione e garanzia delle operazioni su strumenti finanziari derivati, 42 - La disciplina delle insolvenze di mercato, 42 - La vigilanza sulle società di gestione, 42 - La vigilanza sui mercati regolamentati, 43 - I provvedimenti straordinari di tutela del mercato e la crisi della società di gestione, 43 - La vigilanza sui sistemi di compensazione, di liquidazione e di garanzia, 43 - I mercati non regolamentati, 44 - Il terzo mercato, 44 - Gli scambi di fondi interbancari, 45 - Le sanzioni penali, 45 - Le sanzioni amministrative, 46 - ESERCIZI, La gestione accentrata di strumenti finanziari La normativa, 47 - La società di gestione accentrata di strumenti finanziari, 47 - L autorizzazione all esercizio dell attività di gestione accentrata, 49 - Gli strumenti finanziari ammessi al sistema, 49 - I soggetti ammessi al sistema, 50 - La vigilanza, 50 - La crisi della società di gestione accentrata, 51 - Le rivelazioni e le comunicazioni inerenti agli strumenti finanziari accentrati, 51 - Il funzionamento del sistema, 51 - Il trasferimento dei diritti inerenti agli strumenti finanziari depositati, 52 - La gestione accentrata dei titoli di Stato, 52 - ESERCIZI, La Cassa di compensazione e garanzia La normativa, 54 - La vigilanza, 55 - Il mercato degli strumenti finanziari derivati, 55 - Le funzioni della Cassa, 55 - Le funzioni degli aderenti, 56 - Gli effetti dei contratti conclusi, 56 - I margini iniziali, 57 - I margini di variazione, 57 - I margini aggiuntivi, 58 - La procedura in caso di inadempimento, 59 - I mercati di strumenti finanziari non derivati, 60 - Il Fondo di garanzia della liquidazione a contante, 60 - L intervento della Cassa in caso di inadempienza nella liquidazione, 61 - La ripartizione delle perdite, 61 - Il recupero delle perdite, 61 - Il Fondo di garanzia dei contratti, 62 - L intervento della Cassa a garanzia del buon fine dei contratti, 62 - Il recupero delle perdite, 63 - ESERCIZI, L insider trading La normativa, 64 - L abuso di informazioni privilegiate, 64 - Cos è l informazione privilegiata, 65 - Cos è un motivo giustificato, 65 - L aggiotaggio su strumenti finanziari, 65 - Gli obblighi di chi emette strumenti finanziari, 66 - Le pene previste, 66 - Le pene accessorie, 66 - L ambito di applicazione, 67 - Le misure interdittive, 67 - La notizia di reato, l attività di accertamento e la trasmissione degli atti al pubblico ministero, 67 - ESERCIZI, 68 Parte Terza La domanda e l offerta degli strumenti finanziari in Italia La domanda e l offerta degli strumenti finanziari in Italia Gli operatori del mercato dei capitali, 70 - Il mercato degli strumenti finanziari, 70 - ESERCIZI, 75

3 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina VII VII Parte Quarta I mercati e le loro modalità operative La Borsa La Borsa valori in Italia, 77 - La normativa, 77 - I comparti della Borsa, 78 - Gli strumenti finanziari quotati in Borsa, 78 - Le competenze della Borsa Italiana, 78 - Le condizioni generali per l ammissione, 79 - Le condizioni per l ammissione delle azioni e dei certificati rappresentativi di azioni, 79 - I requisiti delle azioni e dei certificati rappresentativi di azioni, 80 - Ulteriori requisiti per ottenere la qualifica di Star, 81 - Le condizioni per l ammissione di obbligazioni, 82 - I requisiti delle obbligazioni, 82 - Le condizioni per l ammissione di warrants, 83 - I requisiti dei warrants, 83 - La nomina dello sponsor, 84 - I soggetti abilitati a esercitare l attività di sponsor, 84 - Il ruolo dello sponsor, 85 - La domanda di ammissione alla quotazione, 86 - L ammissione alla quotazione di titoli di Stato, 87 - La sospensione e la revoca della quotazione, 87 - L esclusione su richiesta dalle negoziazioni, 88 - I rapporti con gli emittenti strumenti finanziari quotati, 88 - Gli obblighi informativi dell emittente, 89 - La quotazione ex diritto, 89 - La quotazione ex estrazione, 89 - La quotazione ex rimborso, 90 - La quotazione in percentuale o a valore unitario, 90 - La quotazione a corso secco e tel quel, 90 - Gli operatori ammessi alle negoziazioni, 91 - Le regole di condotta degli operatori, 91 - La vigilanza sui mercati, 92 - Gli interventi sui parametri, sugli orari e sulle fasi di negoziazione, 92 - Il riscontro delle operazioni, 93 - I termini di liquidazione, 93 - Il Fondo di garanzia dei contratti, 93 - Gli indici di Borsa, 93 - La diffusione di notizie, 95 - La consultazione degli archivi, 96 - ESERCIZI, Il mercato telematico azionario (Mta) Il riscontro e la liquidazione dei contratti, 97 - I segmenti di mercato, 98 - Le modalità di negoziazione, 98 - Gli orari di negoziazione, 99 - Le proposte di negoziazione, La determinazione del prezzo teorico d asta, La validazione del prezzo teorico d asta, La conclusione dei contratti a prezzo d asta, La negoziazione continua, La sospensione temporanea delle negoziazioni di uno strumento finanziario, Gli operatori specialisti nel segmento Star, Gli operatori specialisti per i fondi chiusi, Il listino ufficiale, Il prezzo ufficiale, Il prezzo di riferimento, Il prezzo di controllo, ESERCIZI, Il mercato telematico dei covered warrants (Mcw) I segmenti di mercato, Le modalità di negoziazione, Gli orari di negoziazione, Le proposte di negoziazione e la negoziazione continua, L esercizio a scadenza, Il listino ufficiale, Il prezzo ufficiale, Il prezzo di riferimento, Il prezzo di controllo, Il mercato after hours (Tah) Le modalità di negoziazione, Gli orari di negoziazione, Le proposte di negoziazione, La negoziazione continua, La sospensione temporanea delle negoziazioni di uno strumento finanziario, Gli operatori specialisti nel mercato after hours, Il listino ufficiale, Il prezzo medio, Il mercato, ESERCIZI, 109

4 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina VIII VIII Il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot) Il riscontro e la liquidazione dei contratti, Le modalità e i segmenti di negoziazione, Gli orari di negoziazione, La transizione all Euro, Le proposte di negoziazione, Lo svolgimento dell asta di apertura, La negoziazione continua, Il listino ufficiale, Il prezzo ufficiale, Mercato, ESERCIZI, Il mercato telematico delle Euro-obbligazioni, obbligazioni di emittenti esteri e delle asset backed securities (EuroMot) Il riscontro e la liquidazione dei contratti, Le modalità, i segmenti e gli orari di negoziazione, Le proposte di negoziazione, La negoziazione continua, Gli operatori specialisti nel mercato EuroMot, Il listino ufficiale, Il prezzo ufficiale, Il mercato, ESERCIZI, Il mercato telematico dei contratti a premio (Mpr) Il riscontro e la liquidazione dei contratti, I contratti negoziabili, Le modalità e gli orari di negoziazione, Le proposte di negoziazione, La transizione all Euro, Il listino ufficiale, ESERCIZI, Il mercato ristretto La normativa, Le condizioni generali per l ammissione, Le condizioni per l ammissione delle azioni, I requisiti delle azioni, Le condizioni per l ammissione di obbligazioni, I requisiti delle obbligazioni, Le condizioni per l ammissione di warrants, I requisiti dei warrants, Le competenze della Borsa Italiana, gli operatori ammessi alle negoziazioni, sponsor, ecc., Il riscontro e la liquidazione dei contratti, Le modalità e gli orari di negoziazione, Le proposte di negoziazione, La determinazione del prezzo teorico d asta, La validazione del prezzo d asta, La conclusione dei contratti a prezzo d asta, Gli operatori specialisti nel mercato azionario, L informativa agli operatori e al pubblico, Il listino ufficiale, Il prezzo ufficiale, Il prezzo di riferimento, Il prezzo di controllo, L indice, Il mercato degli strumenti derivati (Idem) La normativa, Gli operatori ammessi alle negoziazioni, Le caratteristiche contrattuali, La compensazione, Le modalità e gli orari di negoziazione, Le proposte di negoziazione, Le modalità di conclusione dei contratti, La registrazione dei contratti conclusi, Gli operatori market makers, L informativa agli operatori e al pubblico, Il listino ufficiale, Il prezzo ufficiale, Il mercato, ESERCIZI, I mercati telematici all ingrosso dei titoli di Stato (Mts), delle obbligazioni non governative e dei titoli emessi da organismi internazionali partecipati da Stati La normativa, Gli strumenti finanziari negoziabili, Le condizioni di ammissione alle negoziazioni, Le modalità di ammissione alle negoziazioni, Il lotto minimo negoziabile, Gli operatori ammessi alle negoziazioni, Le regole di condotta degli operatori, Il mantenimento delle condizioni per l ammissione e la sospensione dalle negoziazioni, Gli operatori principali, Gli obblighi degli operatori principali, La verifica periodica dei requisiti di operatore principale, La sospensione dalle funzioni e la cancellazione dal registro, I tipi di contratto ammessi, Lo

5 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina IX IX svolgimento delle negoziazioni, Le proposte, Le richieste di prezzo, La conclusione e la registrazione dei contratti, L esecuzione dei contratti, L informativa agli investitori, Il listino ufficiale, L informativa alle autorità, La vigilanza, L EuroMts, ESERCIZI, Il mercato dei contratti uniformi a termine dei titoli di Stato (Mif/Mto) La normativa, I contratti negoziabili, Gli operatori ammessi alle negoziazioni, Le regole di condotta degli operatori, Le caratteristiche contrattuali, La compensazione, Le modalità e gli orari di negoziazione, Le proposte di negoziazione, Le modalità di conclusione dei contratti, La registrazione dei contratti conclusi, Gli operatori market makers, L informativa agli operatori e al pubblico, Il listino ufficiale, Il prezzo ufficiale, La diffusione di notizie, La vigilanza, Il mercato, ESERCIZI, Il nuovo mercato e il Tahnm La normativa, I comparti del nuovo mercato, Le condizioni generali per l ammissione, Le condizioni per l ammissione delle azioni, I requisiti delle azioni, Gli impegni temporanei degli azionisti, Le condizioni per l ammissione di obbligazioni convertibili, I requisiti delle obbligazioni convertibili, Le condizioni per l ammissione di warrants, I requisiti dei warrants, Le competenze della Borsa Italiana, gli operatori ammessi alle negoziazioni, sponsor ecc., Il riscontro e la liquidazione dei contratti, Modalità e orari di negoziazione, Le proposte di negoziazione, La determinazione del prezzo teorico di asta, La validazione del prezzo di asta, La conclusione dei contratti a prezzo di asta, La negoziazione continua, Gli operatori specialisti, Le modalità di negoziazione nel mercato after hours (Tahnm), L informativa agli operatori e al pubblico, Il listino ufficiale, Il prezzo ufficiale, Il prezzo di riferimento, Il prezzo di controllo, Il Fondo di garanzia dei contratti, Gli indici, Il mercato, ESERCIZI, 168 Parte Quinta Gli strumenti di mercato monetario Buoni ordinari del Tesoro (BoT) L emissione, Il collocamento, L assegnazione dei BoT tramite asta competitiva, Il collocamento riservato agli operatori specialisti, La determinazione degli interessi, Caratteristiche, costo e rendimento dei BoT, La quotazione in Borsa, Il mercato, ESERCIZI, Accettazioni bancarie Le principali caratteristiche, A che cosa servono, Aspetti legali, Il rendimento, Il mercato, Certificati di deposito Aspetti legali, Il mercato, ESERCIZI, Polizze di credito commerciale I rapporti tra le parti, Il rendimento, Aspetti legali, Il mercato, ESERCIZI, 187

6 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina X X Cambiali finanziarie e certificati di investimento La normativa, Le cambiali finanziarie, I certificati di investimento, Gli emittenti, I limiti all emissione, Obblighi di trasparenza, Strumenti finanziari, Il rendimento, Il mercato, ESERCIZI, Commercial paper Il mercato, ESERCIZI, Pronti contro termine Come funzionano, Come si stabilisce il prezzo, Il rendimento, Chi li utilizza e perché, Il mercato, Riporto finanziario e il riporto di Borsa Le caratteristiche, L onere dell operazione, Il riporto finanziario, Il riporto di Borsa, ESERCIZI, Prestito titoli Il contratto, Le finalità, Le caratteristiche, 205 Parte Sesta Gli strumenti di mercato mobiliare Certificati del Tesoro zero coupon (CTz) L assegnazione dei CTz tramite asta marginale, La quotazione in Borsa, ESERCIZI, Buoni del Tesoro poliennali (BTp) L emissione, Il collocamento, L asta marginale, È arrivato l Euro, La quotazione in Borsa, CTo Certificati del Tesoro con opzione, Eurobond, Global bond, Il rendimento dei BTp, ESERCIZI, Buoni obbligazionari degli enti territoriali La normativa, Gli enti emittenti, Le condizioni per l emissione, Destinazione e ammontare del prestito, La durata del prestito, La convertibilità, Il rendimento del prestito, Le certificazione dei bilanci dell ente emittente, La delibera dell ente emittente, Le obbligazioni a tasso variabile, Le obbligazioni in valuta, Il benestare preventivo della Banca d Italia, Il collocamento del prestito, L assegnazione, L erogazione del ricavato, Il pagamento delle cedole e il rimborso del prestito, Le caratteristiche dei titoli obbligazionari e la loro quotazione, Il mercato, ESERCIZI, Futures su titoli di Stato e opzioni su futures I futures, A che cosa servono i futures, Il contratto futures, La Cassa di compensazione e garanzia e i futures, L esecuzione finale, La dichiarazione di scelta, Il corrispettivo dei titoli da ricevere, Il prezzo di regolamento alla scadenza, Il fattore di conversione e gli interessi netti maturati, Le opzioni, Il contratto di opzione, La Cassa di compensazione e garanzia e le opzioni, L esercizio dell opzione, Le modalità di esercizio dell opzione, Gli effetti dell esercizio dell opzione, Il premio, Il mercato, ESERCIZI, 235

7 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina XI XI Futures su tasso Euribor a un mese Il tasso Euribor, Il contratto, Il sistema di compensazione e garanzia, I margini di variazione, L esecuzione finale, Il mercato, Certificati di credito del Tesoro (CcT) L emissione, Il collocamento, L asta marginale, La quotazione in Borsa, CcT Certificati di credito del Tesoro indicizzati al rendimento dei BoT, CTr Certificati di credito del Tesoro a indicizzazione reale, Certificati di credito del Tesoro a tasso variabile convertibili a tasso fisso, CTs Certificati di credito del Tesoro a sconto, Cte Certificati di credito del Tesoro denominati nell unità di conto europeo (Ecu), Il rendimento dei CcT, È arrivato l Euro, ESERCIZI, Obbligazioni Come si caratterizzano, La disciplina legislativa, Forme tecniche, Obbligazioni indicizzate e obbligazioni strutturate, Obbligazioni convertibili, Obbligazioni cum warrant, Obligazioni zero coupon (senza cedola o a capitalizzazione integrale), Obbligazioni drop lock (obbligazioni a tasso variabile convertibili in obbligazioni a tasso fisso), Obbligazioni a rata costante e durata variabile, Obbligazioni bull & bear, Obbligazioni in valuta o Eurobond, Obbligazioni dual currency, Obbligazioni reverse floater, Il mercato, ESERCIZI, Azioni Aspetti legislativi, I diritti a contenuto patrimoniale diretto, I diritti a contenuto patrimoniale indiretto, Gli obblighi, La circolazione, Sottoscrizione e acquisto di azioni proprie, Le azioni quotate, Le categorie di azioni, Azioni privilegiate e preferenziali, Azioni postergate, Azioni di risparmio, Azioni a favore di prestatori di lavoro, I diritti di opzione, Il diritto di assegnazione gratuita, Il rendimento delle azioni, Rischio e rendimento di un titolo azionario, Il coefficiente Beta, Il premio per il rischio, Il Capital asset pricing model (Capm), Indici di attrattività di un titolo, ESERCIZI, Futures sull Indice di Borsa Mib 30 (Fib 30 e MiniFib) L indice Mib30, I contratti Fib30 e MiniFib, La liquidazione dei contratti, Il prezzo ufficiale, La liquidazione dei contratti alla scadenza, I fattori che influenzano il prezzo dei contratti, Strategie di investimento, Il mercato, ESERCIZI, Opzioni sull Indice di Borsa Mib 30 (Mibo 30) Il contratto Mibo 30, I contratti negoziabili, I prezzi, L ultimo giorno di contrattazione, La liquidazione del premio, Il margine di garanzia iniziale, L esercizio della facoltà, La liquidazione dei contratti alla scadenza, Il mercato, ESERCIZI, Futures sull Indice di Borsa Midex L indice Midex, Il contratto Midex futures, La liquidazione dei contratti, Il prezzo ufficiale, La liquidazione dei contratti alla scadenza, Il mercato, 300

8 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina XII XII Opzioni su singoli titoli azionari (Isoα) Il contratto Isoα, I contratti negoziabili, I prezzi, L ultimo giorno di contrattazione, La liquidazione del premio, Il margine di garanzia iniziale, L esercizio della facoltà, L esercizio dell opzione in scadenza, La liquidazione dei contratti, Il mercato, ESERCIZI, Coupon stripping La normativa, L oggetto delle operazioni, Le condizioni delle operazioni, Le modalità delle operazioni, Le caratteristiche dei titoli, I lotti minimi di negoziazione, ESERCIZI, Warrants Le principali caratteristiche tecniche, Il calcolo del valore del warrant, I covered warrants, Il mercato, ESERCIZI, 314 Parte Settima I prodotti di raccolta Fondi comuni di investimento La tipologia dei fondi comuni, Come sono organizzati, La normativa, Dematerializzazione delle quote dei fondi comuni di investimento, La società di gestione del risparmio, Il regolamento del fondo, La partecipazione al fondo, La sottoscrizione mediante piani di accumulo (Pac), La sottoscrizione di quote del fondo abbinate ad altri prodotti finanziari, La sottoscrizione di quote del fondo abbinate al cosiddetto conto di liquidità, Fondi di fondi e umbrella fund, Il passaggio tra fondi o comparti, Le quote e i certificati di partecipazione, La quotazione, La valutazione dei beni del fondo e il valore delle quote, Gli esperti indipendenti, Il rimborso delle quote, I piani sistematici di rimborso, Le spese a carico del fondo, Le spese a carico della Sgr, Gli oneri a carico dei singoli partecipanti, La banca depositaria, Oggetto dell investimento e composizione complessiva del portafoglio del fondo, I divieti di carattere generale, I limiti alla concentrazione dei rischi, I fondi armonizzati, I fondi riservati, La separazione patrimoniale, Le scritture contabili, La revisione contabile e il controllo, L offerta fuori sede, Il collocamento via Internet, Il prospetto informativo, L operatività all estero delle Sgr, L offerta in Italia di quote di fondi armonizzati e non armonizzati, Le tipologie, Il rendimento del fondo e quello dell investitore, Il mercato, Aspetti fiscali dei fondi mobiliari aperti e chiusi, Aspetti fiscali dei fondi immobiliari chiusi, ESERCIZI, Società di investimento a capitale variabile (Sicav) La normativa, L autorizzazione, La costituzione della società e l iscrizione all albo, Il capitale sociale, La partecipazione alla Sicav e le azioni, La valutazione della Sicav e il valore delle azioni, Lo statuto della Sicav, L assemblea, La gestione della Sicav, Banca depositaria, oggetto dell investimento e composizione complessiva del portafoglio della Sicav, ecc., Aspetti fiscali, Il mercato, ESERCIZI, 352

9 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina XIII XIII Polizze assicurative ramo vita Assicurazioni caso morte, Assicurazioni caso vita, Assicurazioni miste, Assicurazioni complementari, Assicurazioni su più teste e collettive, Contratti assicurativi sulla vita non tradizionali, Polizze indicizzate ramo vita, Polizze rivalutabili ramo vita, Polizze legate a fondi comuni di investimento mobiliare, Le opzioni, Il riscatto, La riduzione, La riattivazione, Il prestito, Riassicurazione e retrocessione, Aspetti legali, La terza direttiva, il mercato unico assicurativo, Aspetti fiscali, Il mercato, ESERCIZI, Fondi pensione complementari Come funzionano, A che cosa servono, La normativa, I partecipanti, Istituzione e autorizzazione all esercizio, Statuto, Requisiti di onorabilità e professionalità, Istanza di autorizzazione, Iscrizione all albo, Partecipazione negli organi di amministrazione e di controllo, I gestori dei fondi pensione, Separazione patrimoniale, I criteri di gestione, Gli investimenti e le operazioni consentite, I limiti agli investimenti, I limiti ai contratti derivati, I conflitti di interesse, Le regole per i gestori dei patrimoni, L informativa ai potenziali aderenti, L informativa agli iscritti, La banca depositaria, Le prestazioni, Il finanziamento, Fondi pensione aperti, Le forme pensionistiche individuali, Cessazione dei requisiti di partecipazione, Casi particolari, Responsabilità degli organi del fondo, La vigilanza, I compiti della Commissione di vigilanza, La classificazione Assogestioni, Trattamento tributario di contributi e prestazioni, Regime tributario, I fondi pensione in Italia, Il futuro dei fondi pensione in Italia, I tre pilastri, ESERCIZI, Gestione di portafogli di investimento Come funziona, Gestione di portafogli e fondi comuni, La normativa, Gli intermediari autorizzati, Le regole di comportamento, La separazione patrimoniale, Le regole del servizio, I contratti con gli investitori, La leva finanziaria, Le caratteristiche della gestione, Le categorie di strumenti finanziari, La tipologia delle operazioni, I parametri oggettivi di riferimento, La prestazione del servizio, Gli strumenti finanziari non negoziati in mercati regolamentati, Le rendicontazioni periodiche, La delega dell attività di gestione, L offerta fuori sede, Le società fiduciarie, Il mercato, ESERCIZI, 400 Parte Ottava Gli strumenti di copertura del rischio finanziario Swaps Le principali caratteristiche, Le tipologie, Swaps sui tassi di interesse, Swaps su valute, Dcs, ESERCIZI, Options Le tipologie, Come funzionano, Come si determina il prezzo, 409 -

10 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina XIV XIV L utilizzo delle opzioni come strumento di copertura del rischio, Le opzioni su titoli, Le opzioni su valute, Le opzioni sui tassi di interesse, Le opzioni su futures, Aspetti legali, Il mercato, ESERCIZI, Financial futures Le principali caratteristiche, Gli operatori, Come funzionano le diverse tipologie, Currency futures, Interest rate futures, Stock index futures, Il mercato, ESERCIZI, Interest rate L interest rate cap, L interest rate floor, L interest rate collar, Il mercato, ESERCIZI, Forward agreement Le principali caratteristiche, Il mercato, 427 Parte Nona Elementi di valutazione degli investimenti in strumenti finanziari La valutazione del rischio di un investimento in strumenti finanziari Gli elementi di valutazione del rischio di un investimento, La variabilità del prezzo, La liquidità, La divisa, Gli altri fattori fonte di rischi generali, ESERCIZI, La rischiosità degli investimenti in strumenti finanziari derivati Le caratteristiche degli strumenti finanziari derivati, I futures, Le opzioni, Gli altri fattori fonte di rischio comuni alle operazioni in futures e opzioni, Operazioni su strumenti derivati eseguite fuori dai mercati organizzati. Gli swaps, La rischiosità degli investimenti in strumenti finanziari attraverso un contratto di gestione di patrimoni personalizzata Il servizio di gestione di patrimoni individuale, La rischiosità di una linea di gestione, Gli altri rischi generali connessi al servizio di gestione patrimoniale, 441 Parte Decima Nozioni di matematica finanziaria applicate alle scelte di investimento Nozioni di matematica finanziaria Interesse, tasso di interesse, montante e capitalizzazione finanziaria, Interesse semplice e montante in regime di capitalizzazione semplice, Interesse composto e montante in regime di capitalizzazione composta, in regime di capitalizzazione mista e in regime di capitalizzazione istantanea, Interesse equivalente, Tasso di sconto, Valore attuale, Tasso di rendimento interno (TIR), Rendita finanziaria, Calcolo del rendimento dei titoli a reddito fisso, Calcolo del rendimento dei titoli a tasso variabile, Duration, ESERCIZI, 458

11 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina XV XV Parte Undicesima Servizi di investimento e accessori, e servizio di gestione collettiva del risparmio Servizi di investimento e accessori e loro prestazione Che cosa sono i servizi d investimento, I servizi accessori, I soggetti autorizzati all esercizio dei servizi di investimento, I sistemi di indennizzo, Il Fondo nazionale di garanzia, La normativa sulla prestazione dei servizi di investimento e accessori, Le regole generali di comportamento, I conflitti di interesse, La separazione patrimoniale, Le disponibilità liquide e gli strumenti finanziari di pertinenza della clientela, Le somme di denaro consegnate alle Sim, alle imprese di investimento extracomunitarie e agli agenti di cambio, Il subdeposito degli strumenti finanziari della clientela, Le Sim che non possono detenere disponibilità liquide e strumenti finanziari della clientela, Gli agenti di cambio che detengono o meno valori della clientela, Le informazioni tra gli intermediari e gli investitori, Le operazioni non adeguate, I contratti con gli investitori, I rapporti tra gli intermediari e speciali categorie di investitori, La prestazione dei singoli servizi: la negoziazione, L attività di negoziazione nei mercati regolamentati, La ricezione e trasmissione di ordini, La mediazione, Il collocamento di strumenti finanziari, La gestione di portafogli, La concessione di finanziamenti, Il codice deontologico di Assogestioni, Il decalogo del risparmiatore, ESERCIZI, Servizio di gestione collettiva del risparmio e sua prestazione Le regole generali di comportamento, I conflitti di interesse, Gli obiettivi d investimento, La frequenza delle operazioni, I rapporti tra società di gestione del risparmio, La delega della gestione, La prestazione del servizio, Il collocamento diretto, ESERCIZI, Organizzazione, procedure interne, obblighi di attestazione e rendicontazione Le procedure interne, Il controllo interno, Il codice interno di comportamento, I reclami, Gli agenti di cambio, L attestazione degli ordini, Le informazioni sulle operazioni eseguite, Le rendicontazioni periodiche, La registrazione degli ordini e delle operazioni, La conservazione dei registri e della documentazione, ESERCIZI, Offerta fuori sede La normativa, L esercizio dell offerta fuori sede, La promozione e il collocamento a distanza di servizi di investimento e strumenti finanziari, ESER- CIZI, 488 Parte Dodicesima Gli intermediari Soggetti abilitati all intermediazione finanziaria La normativa, 490

12 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina XVI XVI Società di intermediazione mobiliare (Sim), imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie Le imprese di investimento, L autorizzazione all esercizio dei servizi di investimento, Il programma di attività iniziale e la relazione sulla struttura organizzativa, Il capitale minimo delle Sim, Il gruppo rilevante, L albo Consob, Le partecipazioni detenibili dalle Sim, Le commissioni di negoziazione, Il mercato, ESERCIZI, Banche e intermediari finanziari La normativa, Autorità creditizie, La vigilanza sulle banche, L autorizzazione all attività bancaria, L autorizzazione all esercizio di servizi di investimento, L attività bancaria, I rischi tipici delle banche e degli altri intermediari finanziari, Le riserve, Il patrimonio di vigilanza e il coefficiente di solvibilità, Il sistema di garanzia dei depositanti, Le partecipazioni al capitale di società non finanziarie, La trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari, Gli intermediari finanziari iscritti agli artt. 106,107 e 113 del Testo unico bancario, ESERCIZI, Società di gestione del risparmio (Sgr) L autorizzazione, Il programma di attività e la relazione sulla struttura organizzativa, Il capitale minimo delle Sgr, L adeguatezza patrimoniale delle Sgr, I requisiti patrimoniali delle Sgr per la gestione di fondi aperti, di Sicav e di fondi pensione, I requisiti patrimoniali delle Sgr per la gestione di fondi comuni di investimento chiusi, Il gruppo di appartenenza, L albo delle Sgr, Le partecipazioni detenibili dalle Sgr, Il mercato, ESERCIZI, Agenti di cambio La normativa, Gli agenti di cambio iscritti nel ruolo speciale, Gli agenti di cambio iscritti nel ruolo unico nazionale, Le scritture contabili, ESERCIZI, Operatività transfrontaliera Le Sim, Le imprese di investimento comunitarie, Le imprese di investimento extracomunitarie, Le banche, ESERCIZI, Revisione contabile e vigilanza La revisione contabile, La vigilanza sui soggetti abilitati all intermediazione finanziaria, L esercizio dei poteri di vigilanza, La vigilanza regolamentare, La vigilanza informativa, La vigilanza ispettiva, La vigilanza sul gruppo, Gli interventi sui soggetti abilitati, ESERCIZI, Esponenti aziendali e partecipanti al capitale I requisiti di professionalità e onorabilità degli esponenti aziendali, I requisiti di professionalità degli esponenti aziendali, I requisiti di onorabilità degli esponenti aziendali, I requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale, La partecipazione al capitale, La sospensione del diritto di voto, ESERCIZI, Provvedimenti ingiuntivi e crisi degli intermediari La normativa, I provvedimenti ingiuntivi nei confronti di intermediari na-

13 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina XVII XVII zionali ed extracomunitari, I provvedimenti ingiuntivi nei confronti di intermediari comunitari, La sospensione degli organi amministrativi, L amministrazione straordinaria, La liquidazione coatta amministrativa, Le succursali d imprese di investimento estere, ESERCIZI, Sanzioni agli intermediari La normativa, Le sanzioni penali, Le sanzioni amministrative, ESERCIZI, Aspetti gestionali delle attività di intermediazione finanziaria L asset allocation, La selezione dei titoli o stock picking, Lo stile della gestione, Le tendenze a breve termine del mercato, Il Bencmark, La leva finanziaria, 550 Parte Tredicesima Gli emittenti Sollecitazione all investimento La normativa, I protagonisti dell operazione, I prodotti finanziari, Gli obblighi degli offerenti, I bilanci dell emittente, Gli obblighi informativi, Il riconoscimento del prospetto, L aggiornamento del prospetto informativo, Prima della pubblicazione del prospetto, Gli annunci pubblicitari, Lo svolgimento della sollecitazione, Le norme di correttezza, La compravendita degli strumenti finanziari, I poteri interdittivi, I casi di inapplicabilità, ESERCIZI, Offerte pubbliche di acquisto o di scambio (Opa/Ops) La normativa, Gli obblighi degli offerenti e i poteri interdittivi, Il comunicato dell emittente, Lo svolgimento dell offerta, Le norme di trasparenza, Le norme di correttezza, Le modifiche dell offerta, Le offerte concorrenti, L autorizzazione dell assemblea, Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie, L offerta pubblica di acquisto totalitaria, L offerta pubblica di acquisto preventiva, L offerta pubblica di acquisto residuale, L acquisto di concerto, La sospensione del diritto di voto, Il diritto di acquisto, La struttura della Borsa italiana, Le operazioni, ESERCIZI, L informazione societaria degli emittenti quotati La normativa, Il prospetto di quotazione, L esenzione dalla redazione del prospetto di quotazione, Il riconoscimento del prospetto, L ammissione a quotazione preceduta da sollecitazione all investimento, Le informazioni al pubblico e alla Consob su fatti rilevanti, Le comunicazioni alla Consob, Gli strumenti finanziari diffusi tra il pubblico, Il bilancio consolidato, I casi di inapplicabilità, Gli incontri con gli analisti finanziari, ESERCIZI, Disciplina delle società con azioni quotate La normativa, Assetti proprietari, Tutela delle minoranze, Deleghe di voto, Collegio sindacale, Revisione contabile, ESERCIZI, 599

14 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina XVIII XVIII Parte Quattordicesima Altre nozioni di diritto del mercato finanziario I contratti bancari I contratti bancari, Deposito bancario, Deposito titoli in amministrazione, Servizio delle cassette di sicurezza, Le operazioni bancarie in conto corrente, Apertura di credito, Anticipazione, Sconto, Mutuo, ESERCIZI, Crediti al consumo I prestiti finalizzati, I prestiti non finalizzati, Il prestito a tempo determinato, Il prestito a tempo indeterminato revolving credit, La normativa, L elenco generale, Quando non si applica la legge, Il contenuto dei contratti, Il Taeg, Il calcolo del Taeg, Assenza o nullità delle clausole contrattuali, Adempimento anticipato, L elenco speciale della Banca d Italia, Le partecipazioni superiori al 5%, Il mercato, ESERCIZI, Carte di credito A che cosa servono, Le carte non sono tutte uguali, Aspetti legali, Quando si perde la carta, L uso indebito della carta, La trasparenza delle condizioni contrattuali, L elenco generale, L elenco speciale della Banca d Italia, Le partecipazioni superiori al 5%, Il mercato, ESERCIZI, Leasing Leasing operativo, Leasing finanziario, Forme tecniche di leasing finanziario, Aspetti legali e legislativi, L elenco generale, L elenco speciale della Banca d Italia, Le partecipazioni superiori al 5%, Il mercato, ESERCIZI, Factoring Le principali caratteristiche, Aspetti legali e legislativi, L elenco generale, L elenco speciale della Banca d Italia, Le partecipazioni superiori al 5%, Il mercato, ESERCIZI, L assicurazione Il premio e i caricamenti, Il contratto, Assicurazione contro i danni, Assicurazione della responsabilità civile, Assicurazione sulla vita, L impresa di assicurazione e l Isvap, La polizza, Le riserve tecniche, Il margine di solvibilità, Il bilancio della compagnia assicurativa, ESERCIZI, I titoli di credito Le principali caratteristiche, Assegno bancario, Assegno circolare, Cambiale, ESERCIZI, La cartolarizzazione dei crediti La normativa e suo campo di applicazione, Il programma dell operazione, La società per la cartolarizzazione dei crediti, Le modalità e l efficacia della cessione, I titoli emessi a fronte dei crediti acquistati, L esperienza internazionale, ESERCIZI, 661

15 M3 00.Sommario (V-XX) :28 Pagina XIX XIX Area Euro e dematerializzazione degli strumenti finanziari L Euro e l Unione economica e monetaria (Uem), Lo Schema nazionale di piazza, Le regole italiane per il passaggio all Euro, L area Euro, L antiriciclaggio ESERCIZI, 673 Parte Quindicesima Nozioni di diritto privato Le società I caratteri distintivi delle diverse forme di società, La trasformazione, la fusione e la scissione delle società, ESERCIZI, La disciplina dei contratti Fatto e fatto giuridico, Atto giuridico e negozio giuridico, Il contratto, Requisiti essenziali del contratto, Elementi accidentali del contratto, Trattative e conclusione del contratto, Interpretazione del contratto, Effetti del contratto, Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie, Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore, Simulazione, Negozio o contratto indiretto e negozio o contratto fiduciario, Rappresentanza, Procura, Invalidità del contratto, Inefficacia del contratto, Rescissione del contratto, Risoluzione del contratto, Risoluzione per inadempimento, Risoluzione per impossibilità sopravvenuta, Risoluzione per eccessiva onorosità, Contratti tipici, ESERCIZI, I contratti d interesse per i promotori finanziari Contratto di vendita, Contratto di riporto, Contratto di mandato, Contratto di agenzia, Contratto di mediazione, ESERCIZI, 708 Parte Sedicesima Nozioni di diritto tributario Il diritto tributario e i tributi Diritto tributario, I tributi, Le imposte, Le tasse, I contributi, Evasione ed elusione fiscale, Traslazione d imposta, Le imposte sui redditi Imposta sul reddito delle persone fisiche, Imposta sul reddito delle persone giuridiche, L Irpeg e il sistema della Dual income tax, Redditi di capitale, Redditi diversi, 721

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE. Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione...

Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE. Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione... Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione...» 9 Sezione I Struttura e organizzazione dei mercati degli strumenti finanziari

Dettagli

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa Indice XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa 3 Capitolo primo I mercati 4 1.1 Natura dei mercati e loro efficiente funzionamento 8 1.2 I requisiti e le condizioni di efficiente organizzazione dei

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement A Le questioni in corso e le linee di indirizzo l contesto istituzionale ed economico 1 La crisi dell Area euro, la risposta delle istituzioni e le prospettive 5 1.1 L evoluzione della crisi e i riflessi

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. INDICE SOMMARIO Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. V XVII Introduzione LA DISCIPLINA DEL MERCATO FINANZIARIO TRA RIFORME E CONTRORIFORME

Dettagli

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria Indice Presentazione Nota alla quarta edizione 1 L attività bancaria e la banca 1 1.1 La legge bancaria del 1936 e il principio di specializzazione per scadenze 1 1.2 Il rapporto fiduciario tra depositante

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

CONDIZIONI MONDO BANCA

CONDIZIONI MONDO BANCA CONDIZIONI MONDO BANCA SERVIZI DI CONTO CORRENTE Per tutti i Soci Clienti di Banca Popolare di Milano condizioni da richiedere alla propria Agenzia Vincoli in Conto Corrente Tasso Linea Gold (taglio minimo

Dettagli

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Direttiva 2014/59/UE«BRRD» D.lgsl. 16 novembre 2015 n 180 (attuazione della Direttiva) D.lgsl.

Dettagli

Le attività finanziarie

Le attività finanziarie Le attività finanziarie Lezione n.1 1 Il sistema finanziario Struttura in grado di soddisfare le esigenze finanziarie dei soggetti economici Si compone di: OPERATORI OPERATORI ATTIVITA ATTIVITA FINANZIARIE

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario Nozioni di Matematica Finanziaria 51 Analisi si scenario 103 Piani di ammortamento Rendite Regimi di capitalizzazione semplice e composta Tassi equivalenti

Dettagli

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese. www.minibond.net

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese. www.minibond.net MINIBOND Nuova finanza alle imprese www.minibond.net Decreto Sviluppo 2012 - Strumenti Cambiali finanziarie Obbligazioni () Funding a breve termine (attivo circolante) Durata tra 1 e 36 mesi Ammontare

Dettagli

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Delibera del Consiglio di Amministrazione del 30/10/2007, modificata da Cda del 16/12/2009 e del 28/12/2010 Aggiornata con modifiche

Dettagli

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori Di cosa ci occupiamo oggi Titoli di debito a medio-lungo termine (oltre 12 mesi) quindi: Titoli di Stato

Dettagli

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE FIABCI Made in Italy : il mercato immobiliare italiano nel panorama internazionale. Finanza innovativa e Golden Visa per il rilancio del Real Estate FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI FINANZIARIE,

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO INDICE SOMMARIO Premessa... XVII Introduzione... XIX Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO 1. Il concetto di mercato... 1 2. Segmenti tradizionali del mercato finanziario e l attenuarsi del significato della

Dettagli

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1 00_caparrelli 20-01-2004 13:10 Pagina VII Prefazione XIII Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1 Capitolo 1 I prodotti del mercato monetario 3 1.1 Introduzione al mercato monetario

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici Mario Marangoni Divisione Regolamentazione II SERVIZIO REGOLAMENTAZIONE E ANALISI MACROPRUDENZIALE Gli

Dettagli

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive La - Payment Services Directive 01-02-2007 La (Payment Services Directive PSD)è l iniziativa legislativa della Commissione Europea tesa ad ordinare in un singolo quadro normativo l intera materia dei pagamenti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA I. L INVESTIMENTO FINANZIARIO. LA MATERIA E LE SUE REGOLE. IL DIRITTO DEI MERCATI MOBILIARI 1. Lo scenario di insieme e l oggetto di studio. Un primo passo da orientare nella giusta direzione... 1 2. Che

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori Di cosa ci occupiamo oggi Buoni Ordinari del Tesoro; Pronti contro termine; Certificati

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di aver preso conoscenza del Prospetto Informativo

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE Milano, 26-02-2016 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

OFFERTA INTESA SANPAOLO: PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA

OFFERTA INTESA SANPAOLO: PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA OFFERTA INTESA SANPAOLO: PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA ZEROTONDO PER CASSA EDILE creditore (al lordo della ritenuta fiscale pro tempore vigente) Spese di tenuta

Dettagli

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. A tutela delle minoranze non consenzienti (assenti, dissenzienti, astenuti) è riconosciuto il diritto di recesso dalla società di fronte

Dettagli

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche COMUNE DI BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO DI SERVIZI GARA N. 46/2011 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: COMUNE

Dettagli

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Foglio informativo relativo al CONTRATTO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Ostuni Largo Mons. Italo Pignatelli n.2-72017 - OSTUNI

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 INTRODUZIONE pag. 1.1. Intermediazione finanziaria e investimento... 1 1.2. Gliintermediarifinanziari... 2

INDICE. Capitolo 1 INTRODUZIONE pag. 1.1. Intermediazione finanziaria e investimento... 1 1.2. Gliintermediarifinanziari... 2 INDICE Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Intermediazione finanziaria e investimento................... 1 1.2. Gliintermediarifinanziari... 2 Capitolo 2 L ANALISI MACROECONOMICA 2.1. IlbilanciodelloStato...

Dettagli

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016 I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 205/206 Tutti prima o poi, dovranno assumere scelte di investimento e/o di finanziamento. E quindi opportuno conoscere

Dettagli

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB Vecchio articolo Nuovo articolo Commenti Art. 127 Regole generali 01. Le Autorità creditizie esercitano i poteri previsti dal presente titolo

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE/A DISTANZA

DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE/A DISTANZA Foglio informativo relativo al CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI ANGHIARI E STIA CREDITO COOPERATIVO S.C. Via Mazzini 17-52031 - Anghiari (AR) Tel. :

Dettagli

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Mandato fiduciario, contratto di fiducia e affidamento fiduciario Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA anno 2009 / numero 04 (Testo consolidato al 19/12/2013 - Aggiornamento I) Pagina lasciata intenzionalmente bianca

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art. 18 T.U.F.2)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

11 novembre 2014. I mercati finanziari Andrea Rotti

11 novembre 2014. I mercati finanziari Andrea Rotti 11 novembre 2014 I mercati finanziari Andrea Rotti Principali funzioni dei mercati finanziari Investitori Cosa cercano Allocazione ottimale del risparmio Diversificazione di portafoglio (rischio) Mercato

Dettagli

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte.

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte. Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte. Anni 2016-2018 AREA SPECIFICA AREA OBBLIGATORIA AREA GENERALE FUNZIONI, ATTIVITA, MACROPROCESSI

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... INDICE SOMMARIO Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... pag. VII IX XI PREMESSA 1. L assicurazione della responsabilità civile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 27 ottobre 2015 Gli attori della finanza Andrea Rotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Argomenti Attori

Dettagli

Crediti personali intera distribuzione 10,59 17,2375. Leasing immobiliare a tasso fisso intera distribuzione 4,64 9,8000

Crediti personali intera distribuzione 10,59 17,2375. Leasing immobiliare a tasso fisso intera distribuzione 4,64 9,8000 Copia per la Banca Rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull'usura (*) Periodo di riferimento della rilevazione: 1 gennaio 31 marzo 2016 Applicazione: 1 luglio

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI 1. ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI... 1 1.1. Aspetti

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME CINQUANTADUESIMO LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEGGE 28 DICEMBRE 2005, N. 262 "DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DEL RISPARMIO

Dettagli

AZIONI. Valore nominale unitario di un azione = capitale sociale/numero delle azioni emesse.

AZIONI. Valore nominale unitario di un azione = capitale sociale/numero delle azioni emesse. AZIONI Titoli rappresentativi di quote del capitale sociale di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni, che, se della stessa categoria, conferiscono ai possessori identici diritti.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati Sede legale in Via C. Carcano n. 6-24047 Treviglio (Bergamo) Sito internet : www.cassaruraletreviglio.it Iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 3148 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano ********** Delibera 22/12/2014 Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 Obbligazioni a Tasso Variabile con Cap e/o Floor con eventuali Cedole

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016 FORMATIVO E LEARNING 2016 Un progetto formativo innovativo con l obiettivo di favorire un apprendimento attivo ed efficace attraverso uno strumento flessibile come l e learning: conoscenza, formazione

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266 Cassa depositi e prestiti società per azioni Roma, 15 settembre 2006 CIRCOLARE N. 1266 Oggetto: Condizioni generali dei prestiti a tasso fisso con oneri di ammortamento a carico dello Stato, senza pre-ammortamento.

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Cogeme Set S.p.A. sugli argomenti posti all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Cogeme Set S.p.A. sugli argomenti posti all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Cogeme Set S.p.A. sugli argomenti posti all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria del 18 dicembre 2008, ai sensi dell art. 3 del D.M.

Dettagli

Passa in Widiba! Passare a Widiba non è mai stato così facile! E molto altro!

Passa in Widiba! Passare a Widiba non è mai stato così facile! E molto altro! Passa in Widiba! In Widiba ti aspetta con un conto a zero spese, che richiedi in 5 minuti con l identificazione via webcam, dove puoi scegliere se avere qualcuno sempre al tuo fianco, per garantire serenità

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE IB FM INSEGNANTE BENINCASA ANNA GLI STRUMENTI OPERATIVI PER L ECONOMIA AZIENDALE... I sistemi di misura Le proporzioni Il calcolo percentuale Calcoli sopra e sotto

Dettagli

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del COMUNE DI PIENZA Provincia di Siena REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO Approvato con delibera C.C. n. del Sommario: Titolo I - ECONOMATO Art. 1 - Il servizio di economato Art. 2 - L economo

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL FINANZIAMENTO (pag. 1 di 11) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE 14/03/2016 1- A TASSO FISSO

Dettagli

INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA

INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA INDICE Premessa... Notizie sugli autori... pag. XVII XXI Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA Capitolo I PRINCIPI «COSTITUZIONALI», POTERI PUBBLICI E FONTI NORMATIVE IN TEMA DI MERCATI FINANZIARI

Dettagli

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL 1 Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO Accrescere la disponibilità di capitale di rischio per le start-up innovative

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI PRESS RELEASE COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO DELLA BANCA E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2014 APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016

Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016 Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016 Data/Ora Ricezione 29 Aprile 2016 19:26:49 MTA Societa' : SINTESI Identificativo Informazione Regolamentata : 73518 Nome utilizzatore : SINTESIN02 - Bottene Tipologia

Dettagli

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO MODULO DI Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di rendere note le condizioni offerte alla Clientela PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo)

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo) (Copia per il Fondo) Residente in...... Via... (Copia per il Fondo) (Copia per il Lavoratore) (Copia per l Azienda) INFORMATIVA RESA ALL INTERESSATO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell

Dettagli

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109 Indice Introduzione alla seconda edizione xi Parte prima Elementi di teoria contabile 1 Principi di rilevazione 3 1.1 L azienda, la gestione e la necessità di misurarne i risultati 3 1.2 Il momento di

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona

Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona Assemblea degli iscritti per l approvazione dei Conti del 28-29 novembre 2011 Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona documenti allegati: 1) Documenti

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE Delibera C.d.A. Nazionale n. 150 del 15.07.1999 Segreterie Comunali e Provinciali Procedura per la nomina del Segretario titolare Richiesta pubblicizzazione

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI "F. VITTADINI" 27100 PAVIA (PV)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI F. VITTADINI 27100 PAVIA (PV) Tit. ENTRATE Tit. SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.741.000,00 1 TITOLO I - USCITE CORRENTI 1.830.000,00 2 TITOLO II - ENTRATE IN CONTO 39.000,00 2 TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE 40.000,00 CAPITALE

Dettagli

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO DOSSIER ACCREDITO EMOLUMENTI Banca Centro Emilia Credito Cooperativo Via Statale, 39 44042 Corporeno (Ferrara) Tel.: 051972711 Fax 051972246 E-mail: Email@bancacentroemilia.it

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO SOMMARIO 1. Definizioni 2. Elenco 3. Diritto al voto maggiorato 4. Legittimazione alla richiesta di iscrizione 5. Modalità per richiedere l iscrizione

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 18.406,69 14.417,66 Fondo Cassa iniziale presunto 16.199,78 01 Contributi Iscritti all'albo (Liberi Professionisti)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI Redatto ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, titolo VI del Testo Unico ed ai sensi delle Istruzioni di Vigilanza

Dettagli

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02.

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02. Bologna, 18 aprile 2016 Gentile Sig.ra / Egregio Sig. PIP contratto: UnipolSai PiùPensione Gestione separata attualmente collegata al contratto: Pensione UnipolSai Oggetto: Fusione Gestioni separate -

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli