Indagine FIxO sugli sbocchi occupazionali degli ex allievi della Scuola Superiore Sant Anna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine FIxO sugli sbocchi occupazionali degli ex allievi della Scuola Superiore Sant Anna"

Transcript

1 Scuola Superiore Sant Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento Indagine FIxO sugli sbocchi occupazionali degli ex allievi della Scuola Superiore Sant Anna

2

3 Indice Indice dei contenuti Elenco delle tabelle Elenco delle figure vii xiii xv 1 Dati di base e profilo dei rispondenti Riclassificazione delle tipologie Caratteristiche dei diplomati Somministrazione del questionario fasi preliminare Predisposizione del questionario Somministrazione del questionario Integrazioni delle informazioni Questionari compilati La Formazione presso la Scuola Qual è stato il motivo prevalente che ha determinato la sua iscrizione alla Scuola Superiore Sant Anna? Se potesse tornare indietro si iscriverebbe di nuovo alla Scuola Superiore Sant Anna? Nel corso del suo periodo di formazione universitaria ha compiuto periodi di studio all estero? Informazioni sulle condizioni lavorative Percorso lavorativo Nel corso del suo periodo di formazione universitaria ha svolto una qualche attività lavorativa Dopo quanti mesi dal conseguimento della laurea ha iniziato a cercare attivamente un lavoro? Dopo quanto tempo dal conseguimento del Diploma di laurea ha trovato il primo impiego (anche non stabile)? v

4 Indice Dopo quanto tempo dal conseguimento della laurea ha trovato un impiego stabile? Dopo quanti mesi dal conseguimento del diploma di perfezionamento o dottorato ha iniziato a cercare attivamente un lavoro? Dopo quanto tempo dal conseguimento del diploma di perfezionamento o dottorato ha trovato il primo impiego (anche non stabile)? Dopo quanto tempo dal conseguimento del diploma di perfezionamento o dottorato ha trovato un impiego stabile? Quante attività lavorative ha svolto fino ad oggi considerando anche l attuale? Condizione lavorativa al momento dell indagine La sua attuale condizione professionale è: In base a quale canale ha trovato l attuale lavoro? (solo per coloro che lavorano) Nel lavoro attuale, quanto utilizza le competenze acquisite durante il corso ordinario presso la Scuola Superiore Sant Anna? (solo diplomati) Lavora nel campo della ricerca scientifica? (solo perfezionati) Nel suo lavoro attuale, quanto utilizza le competenze acquisite durante il corso di perfezionamento o dottorato presso la Scuola Superiore Sant Anna? (solo perfezionati) Tipologia dell attività lavorativa attuale Il Suo lavoro di tipo autonomo o dipendente? Con che tipo di contratto è regolato il lavoro da Lei svolto attualmente? Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale? (solo lavoratori dipendenti) Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale? (solo lavoratori autonomi) Lavora nel settore Quanti dipendenti ha l azienda per cui lavora? Può indicarmi il ramo di attività economica della azienda per cui lavora: Indicare la provincia italiana dell azienda presso cui lavora Indicare lo stato estero dell azienda presso cui lavora Insieme di riferimento solo gli occupati Può esprimere il suo livello di soddisfazione per i seguenti aspetti del lavoro attuale? Può indicare il reddito mensile netto percepito? (in euro) Oltre all attività principale Lei svolge un altra attività retribuita?. 50 In quale settore? Negli ultimi tre mesi ha cercato attivamente un nuovo lavoro? Appendice A La famiglia di origine Qual è il titolo studio dei suoi genitori? vi

5 Indice Quale era la condizione professionale dei suoi genitori al suo primo ingresso alla Scuola Superiore SantAnna? Che posizione lavorativa occupavano i suoi genitori al suo primo ingresso alla Scuola Superiore SantAnna? Facendo sempre riferimento a quando ha iniziato gli studi universitari, come valuta lo status socio-economico della sua famiglia di origine? Appendice B Insieme di riferimento tutti i diplomati Test statistici sulla risposta al questionario Test statistici sulle motivazioni Insieme di riferimento solo i laureati Nel periodo successivo al conseguimento della laurea Lei ha svolto qualche attività di formazione? Per ciascuna dovrebbe dire se l ha svolta facendo riferimento alle sole attività portate a termine, Dopo quanto tempo dal conseguimento del Diploma di laurea ha trovato il primo impiego (anche non stabile)? In quale materia ha conseguito il dottorato di ricerca (o titolo equipollente)? Presso quale università ha conseguito il dottorato di ricerca (o titolo equipollente)? In quale materia ha conseguito il master? Presso quale università ha conseguito il master? Insieme di riferimento solo i perfezionati Insieme di riferimento solo i lavoratori universitari e centri di ricerca Qual è il Suo settore scientifico-disciplinare di appartenenza? Prima di diventare professore universitario associato, ha ricoperto le seguenti posizioni (incluse le posizioni estere equipollenti)? Prima di diventare primo ricercatore, ha ricoperto le seguenti posizioni (incluse le posizioni estere equipollenti)? Prima di diventare professore universitario ordinario, ha ricoperto le seguenti posizioni (incluse le posizioni estere equipollenti)? Prima di diventare dirigente di ricerca, ha ricoperto le seguenti posizioni (incluse le posizioni estere equipollenti) Insieme di riferimento solo i lavoratori dipendenti (esclusi gli universitari) Insieme di riferimento solo coloro che lavorano Non rispondenti Appendice B Allievi che hanno conseguito il titolo nel Appendice B.2 89 vii

6

7 Elenco delle tabelle 1.1 Riclassificazione effettuata sulla base del titolo conseguito Ex-Allievi per tipologia e Classe Accademica Ex-Allievi per Classe Accademica Ex Allievi per genere Ex Allievi per genere e Classe Accademica Ex Allievi per coorte Ex Allievi per Classe Accademica e coorte Ex Allievi per cittadinanza Ex Allievi per Classe Accademica e cittadinanza Ex Allievi per residenza Ex Allievi per Classe Accademica e residenza Tassi di risposta Copertura Questionari compilati per Classe Accademica Questionari compilati per genere Questionari compilati per genere (Scienze Sociali) Questionari compilati per genere (Scienze Sperimentali) Questionari compilati per coorte Questionari compilati per coorte (Scienze Sociali) Questionari compilati per coorte (Scienze Sperimentali) Questionari compilati per cittadinanza Questionari compilati per cittadinanza (Scienze Sociali) Questionari compilati per cittadinanza (Scienze Sperimentali) Questionari compilati per residenza Questionari compilati per residenza (Scienze Sociali) Questionari compilati per residenza (Scienze Sperimentali) Motivo prevalente di iscrizione Motivo prevalente di iscrizione per Classe Accademica Motivo prevalente di iscrizione (Scienze Sociali) Motivo prevalente di iscrizione (Scienze Sperimentali) Ipotesi di re iscrizione per Classe Accademica ix

8 Elenco delle tabelle 1.32 Ipotesi di re iscrizione (Scienze Sociali) Ipotesi di re iscrizione (Scienze Sperimentali) Studio all estero Studio all estero per Classe Accademica Studio all estero per coorte (Scienze Sociali) Studio all estero per coorte (Scienze Sperimentali) Attività lavorativa durante gli studi per Classe Accademica Attività lavorativa durante gli studi per coorte (Scienze Sociali) Attività lavorativa durante gli studi per coorte (Scienze Sperimentali) Ricerca di un lavoro per Classe Accademica (diplomati) Ricerca di un lavoro per Classe Accademica e coorte (diplomati) Tempo di primo impiego per Classe Accademica (diplomati) Tempo di primo impiego per Classe Accademica e coorte (diplomati) Tempo di impiego stabile per Classe Accademica (diplomati) Tempo di impiego stabile per Classe Accademica e coorte (diplomati) Ricerca attiva di un lavoro per Classe Accademica (perfezionati) Ricerca attiva di un lavoro per Classe Accademica e coorte (perfezionati) Tempo di primo impiego per Classe Accademica (perfezionati) Tempo di primo impiego per Classe Accademica e coorte (perfezionati) Tempo di primo impiego stabile per Classe Accademica (perfezionati) Tempo di primo impiego stabile per Classe Accademica e coorte Attività lavorative per Classe Accademica Attività lavorative per coorte (Scienze Sociali) Attività lavorative per coorte (Scienze Sperimentali) Condizione professionale per Classe Accademica Condizione professionale per coorte (Scienze Sociali) Condizione professionale per coorte (Scienze Sperimentali) Canale di reperimento del lavoro per Classe Accademica Utilizzo delle competenze per Classe Accademica (diplomati) Utilizzo delle competenze per Classe Accademica e coorte (diplomati) Lavoro nella ricerca per Classe Accademica (perfezionati) Lavora nella ricerca per Classe Accademica e coorte (perfezionati) Utilizzo delle competenze per Classe Accademica (perfezionati) Utilizzo delle competenze per Classe Accademica e coorte (perfezionati) Tipologia di lavoro per Classe Accademica Tipologia di lavoro per coorte (Scienze Sociali) Tipologia di lavoro per coorte (Scienze Sperimentali) Tipologia di contratto per Classe Accademica Tipologia di contratto (Scienze Sociali) Tipologia di contratto (Scienze Sperimentali) Tipo di lavoro per Classe Accademica (lavoratori dipendenti) Tipo di lavoro per Classe Accademica (lavoratori dipendenti) Profilo giuridico (lavoratori autonomi) Settore per Classe Accademica (lavoratori dipendenti esclusi universitari) Dimensione aziendale per Classe Accademica (lavoratori dipendenti esclusi universitari) x

9 Elenco delle tabelle 2.40 Ramo di attività per Classe Accademica Localizzazione dell azienda (lavoratori dipendenti esclusi universitari) Stato estero dell azienda per Classe Accademica (lavoratori dipendenti esclusi universitari) Livello di soddisfazione per Classe Accademica Livello di soddisfazione per tipo di occupazione Livello di soddisfazione per genere Livello di soddisfazione per coorte Reddito mensile per Classe Accademica (1) Reddito mensile per Classe Accademica (2) Reddito mensile medio e mediano per coorte e Classe Accademica Reddito mensile medio e mediano per anno e Classe Accademica Reddito mensile per coorte (Scienze Sociali) Reddito mensile per coorte (Scienze Sperimentali) Reddito mensile per tipo di impiego Altra attività retribuita per Classe Accademica Altra attivita retribuita per settore e Classe Accademica Ricerca di nuovo lavoro per Classe Accademica Ricerca di un nuovo lavoro per soddisfazione e Classe Accademica Titolo di studio più elevato dei genitori (1) Titolo di studio più elevato dei genitori (2) Titolo di studio più elevato dei genitori per classe di reddito Condizione professionale del padre Condizione professionale della madre Posizione lavorativa del padre Posizione lavorativa della madre Status socio-economico della famiglia di origine per coorte Status socio economico della famiglia di origine per classe di reddito dell intervistato Anno di conseguimento del titolo per Classe Accademica Disponibili non rispondenti per Classe Accademica Disponibili non rispondenti per genere e Classe Accademica Disponibili non rispondenti per anno di conseguimento del titolo e Classe Accademica Disponibili non rispondenti per cittadinanza e Classe Accademica Non disponibili non rispondenti per Classe Accademica Non disponibili non rispondenti per cittadinanza e Classe Accademica Risposta al questionario vs Classe Accademica Risposta al questionario vs Genere Risposta al questionario vs coorte Risposta al questionario vs Cittadinanza Risposta al questionario vs Residenza Classe Accademica vs Motivo di iscrizione alla Scuola Classe Accademica vs Ipotesi di reiscrizione attività di formazione per Classe Accademica xi

10 Elenco delle tabelle 4.16 Attività di formazione per Classe Accademica e coorte Tempo di primo impiego per Classe Accademica (diplomati) Motivo di scrizione per Tempo di primo impiego (diplomati) Materia del dottorato di ricerca per Classe Accademica Università di conseguimento del dottorato di ricerca per Classe Accademica Materia del Master per Classe Accademica Paese di conseguimento del master per Classe Accademica Motivo di scrizione per Tempo di primo impiego (perfezionati) Settore scientifico-disciplinare di impiego per Classe Accademica Percorso lavorativo dei professori associati per Classe Accademica Percorso lavorativo dei professori associati per coorte (Scienze Sociali) Percorso lavorativo dei professori associati per coorte (Scienze Sperimentali) Percorso lavorativo dei primo ricercatore per Classe Accademica Percorso lavorativo dei primo ricercatore per coorte (Scienze Sociali) Percorso lavorativo dei primo ricercatore per coorte (Scienze Sperimentali) Percorso lavorativo dei professori ordinari per Classe Accademica Percorso lavorativo dei professori ordinari per coorte (Scienze Sociali) Percorso lavorativo dei professori ordinari per coorte (Scienze Sperimentali) Percorso lavorativo dei dirigenti di ricerca per Classe Accademica Percorso lavorativo dei dirigenti di ricerca per coorte (Scienze Sociali) Percorso lavorativo dei dirigenti di ricerca per coorte (Scienze Sperimentali) Motivazione vs settore di impiego (Scienze Sociali) Motivazione vs settore di impiego (Scienze Sperimentali) Ramo di attività per Classe Accademica Profilo giuridico per coorte (Scienze Sociali) Profilo giuridico per coorte (Scienze Sperimentali) Reddito per anno di conseguimento del titolo e tipo di lavoro (1) Reddito per anno di conseguimento del titolo e tipo di lavoro (2) Reddito per anno di conseguimento del titolo (valori assoluti) Reddito per anno di conseguimento del titolo (valori percentuali) Reddito per genere (diplomati) Reddito per genere (perfezionati) Mancate risposte degli ex allievi che hanno partecipato all indagine Ex-Allievi per Classe Accademica Ex Allievi per genere e Classe Accademica Ex Allievi per cittadinanza e Classe Accademica Questionari compilati per genere e Classe Accademica Questionari compilati per cittadinanza e Classe Accademica Questionari compilati per residenza e Classe Accademica Motivo prevalente di iscrizione per Classe Accademica Ipotesi di re iscrizione per Classe Accademica Studio all estero per Classe Accademica Attività lavorativa durante gli studi per Classe Accademica Ricerca attiva di un lavoro per Classe Accademica (diplomati) Tempo di primo impiego per Classe Accademica (diplomati) Tempo di primo impiego per Classe Accademica (diplomati) xii

11 5.14 Tempo di impiego stabile per Classe Accademica (diplomati) Ricerca attiva di un lavoro per Classe Accademica (perfezionati) Tempo di primo impiego per Classe Accademica (perfezionati) Tempo di primo impiego stabile per Classe Accademica (perfezionati) Attività lavorative per Classe Accademica Condizione professionale per Classe Accademica Canale di inserimento lavorativo per Classe Accademica Utilizzo delle competenze per Classe Accademica (diplomati) Lavora nella ricerca per Classe Accademica (perfezionati) Utilizzo delle competenze per Classe Accademica (perfezionati) Tipologia di lavoro per Classe Accademica Tipologia di contratto per Classe Accademica Tipo di lavoro per Classe Accademica (lavoratori dipendenti) Tipo di lavoro per Classe Accademica (lavoratori dipendenti) Settore di impiego per Classe Accademica (lavoratori dipendenti esclusi universitari) Dimensione aziendale per Classe Accademica (lavoratori dipendenti esclusi universitari) Ramo di attività per Classe Accademica Ramo di attività per Classe Accademica Livello di soddisfazione per Classe Accademica Livello di soddisfazione per tipo di occupazione Livello di soddisfazione per genere Reddito mensile per Classe Accademica Altra attività retribuita per Classe Accademica Ricerca di nuovo lavoro per Classe Accademica xiii

12

13 Elenco delle figure 1.1 Motivo prevalente d iscrizione alla Scuola Per tipologia di ex allievo Motivo prevalente d iscrizione alla Scuola Per tipologia di ex allievo della Classe di Scienze Sociali e periodo di conseguimento del titolo Motivo prevalente d iscrizione alla Scuola Per tipologia di ex allievo della Classe di Scienze Sperimentali e periodo di conseguimento del titolo Periodi di studio all estero per tipologia di ex allievo e periodo di svolgimento del titolo Svolgimento di attività lavorative durante gli studi per tipologia di ex allievo e periodo di conseguimento del titolo Acquisizione di impiego stabile per tipologia di ex allievo e periodo di conseguimento del titolo Condizione occupazionale per tipologia di ex allievo Impiego stabile per tipologia di ex allievo e periodo di conseguimento del titolo Livello medio di soddisfazione dei diplomati della Classe di Scienze Sociali Livello medio di soddisfazione dei diplomati della Classe di Scienze Sperimentali Livello medio di soddisfazione dei perfezionati della Classe di Scienze Sociali Livello medio di soddisfazione dei perfezionati della Classe di Scienze Sperimentali Livello medio di soddisfazione dei perfezionati per tipologia di attività lavorativa Livello medio di soddisfazione dei perfezionati per genere Livello medio di soddisfazione dei perfezionati per periodo di conseguimento del titolo Classe di reddito per tipologia di ex allievo xv

14

15 La Scuola Superiore Sant Anna La Scuola Superiore Sant Anna è una realtà nota nel mondo scientifico nazionale e internazionale per il significativo ruolo svolto nella formazione dell eccellenza e per alcune punte di avanguardia nel campo della ricerca. Nonostante la continua tensione all innovazione e la sua istituzione relativamente recente (Legge n. 41 del 14 febbraio 1987), la Scuola Superiore Sant Anna coltiva un profondo legame col passato e con la tradizione di istituti più antichi, quali la Scuola per le Scienze Applicate A. Pacinotti e il Collegio Medico Giuridico (dai quali la Scuola ha ereditato gli ambiti disciplinari della propria attività) nonché il Conservatorio Sant Anna di fine 700 che è oggi la sede principale della Scuola. Il Collegio Medico Giuridico affonda, a sua volta, le proprie tradizioni nel Collegio Mussolini per le Scienze Corporative e nel Collegio Nazionale Medico, che si ricollegavano idealmente al Collegio Ferdinando I del 1593, per i settori disciplinari della giurisprudenza e della medicina, e al Collegio Puteano, fondato nel 1605 dall Arcivescovo Carlo Antonio Dal Pozzo; dall altra parte, il Conservatorio Sant Anna, preposto all educazione delle giovani, era stato fondato nel 1785 dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena nei locali di un monastero femminile benedettino del Trecento dedicato proprio a Sant Anna. Nel tempo la Scuola Superiore Sant Anna ha progressivamente arricchito la propria funzione principale, affiancando al collegio una struttura didattica e una attività di ricerca avanzata, con l obiettivo di distinguersi sempre più come un vero e proprio Centro di Formazione Avanzata nel campo delle Scienze sociali (Economiche, Giuridiche e Politiche) e delle Scienze Sperimentali (Agrarie, Mediche e di Ingegneria Industriale e dell Informazione). Questo percorso è maturato grazie alla volontà e alle capacità professionali di coloro che negli anni hanno lavorato nella e per la Scuola ed ha trovato nel contesto universitario pisano (già orientato nel senso dell eccellenza grazie alla presenza della Scuola Normale Superiore) terreno fertile per la propria affermazione. La Scuola Superiore Sant Anna è caratterizzata da un modello formativo che vede il percorso didattico esprimersi in tre fasi, le lauree di primo livello, le lauree magistrali e i corsi di perfezionamento e dottorato, a cui si aggiungono offerte didattiche complementari articolate in master di primo e secondo livello. Tale modello, integrato dalla possibilità di una esperienza di apprendimento collegiale ed interdisciplinare, da un rapporto quotidiano col corpo docente, e dall alto profilo di quest ultimo, garantisce un percorso formativo di 1

16 Elenco delle figure totale eccellenza, come riconosciuto dalla Commissione Ministeriale sulle Scuole Superiori, istituita con D.M. 13 aprile 1994, n. 1145, che nel documento del Luglio 1994 riconosce alle Scuole Superiori pisane una specificità di ordinamento e di strutture per la formazione di laureati di qualità, in collegamento con le rispettive Facoltà dell Università di Pisa. Il duplice ruolo delle Scuole Superiori come centri di ricerca e formazione, il legame che le lega con gli ex-allievi e, in generale, con la società civile, la loro attività trainante rispetto al sistema universitario nazionale, pone la Scuola Superiore Sant Anna e le altre Scuole Superiori in una posizione in cui non solo possono, ma devono, costantemente migliorare e rafforzare la loro visibilità internazionale ed il ruolo che esse giocano nel mercato globale della formazione. La Scuola Superiore Sant Anna ha sviluppato percorsi di formazione avanzata per chi studia all università, per i laureati e per i professionisti. Per assicurare un percorso formativo di eccellenza, l ammissione ai corsi si ottiene solo superando un concorso pubblico. Corsi ordinari percorsi di formazione universitaria per studenti meritevoli e capaci che integrano e completano i corsi dell Università di Pisa. Presenti nell articolazione didattica del Sant Anna fin dalle sue prime origini, costituiscono una caratteristica distintiva del Sistema Universitario Pisano, che da oltre due secoli si dedica alla formazione e valorizzazione dei talenti, attraverso percorsi che uniscono collegialità e formzioone di eccellenza. Corsi di perfezionamento/dottorato i corsi di perfezionamento, legalmente equiparati al Dottorato di ricerca, e i corsi di dottorato sono rivolti a laureati di eccellenza, e sono focalizzati in aree di ricerca di particolare rilevanza scientifica e sociale, con una specifica attenzione alle istanze di innovazione e modernizzazione. Master universitari e internazionali finalizzati ad approfondire le conoscenze e le competenze in settori innovativi e di particolare rilevanza strategica del mondo produttivo e industriale. Tutti i Master della Scuola sono caratterizzati da un forte approccio interdisciplinare e applicato. Alta formazione dedicati ad imprese, aziende ed enti, i corsi di alta formazione completano il panorama formativo del Sant Anna. In linea con le nuove esigenze della società e del mercato del lavoro, al passo con l innovazione e le nuove scoperte in campo economico, sociale e tecnologico. In questo rapporto vengono analizzati solo gli sbocchi occupazionali degli ex allievi della Scuola Superiore Sant Anna che hanno conseguito un titolo nei Corsi ordinari e/o nei corsi di perfezionamento/dottorato di cui si dà immediata descrizione. I corsi della Scuola (Corsi ordinari di I e II livello), ad integrazione dei normali corsi universitari, secondo logiche di innovazione e interdisciplinarietà, possono considerarsi, su una linea di continuità, un percorso unico verso l eccellenza, che trova un naturale punto di arrivo nei Corsi di perfezionamento/dottorato come strumento di valorizzazione delle competenze mediante un rapporto virtuoso e sinergico con la ricerca. Al tempo stesso i Corsi ordinari rappresentano l impegno della Scuola nell affiancare e sostenere, durante l intero percorso universitario, la formazione di studenti meritevoli per fornire conoscenze e competenze necessarie all inserimento nel mondo della ricerca e del lavoro qualificato in ambito pubblico o privato, in Italia e all estero. 2

17 Gli ambiti disciplinari in cui si articolano le attività formative dei Corsi ordinari sono suddivisi tra le due Classi Accademiche: la Classe di Scienze Sociali e la Classe di Scienze Sperimentali. Al loro interno le Classi sono suddivise in Settori: Scienze Economiche, Scienze Giuridiche e Scienze Politiche costituiscono i Settori della Classe di Scienze Sociali; Scienze Agrarie, Scienze Mediche e Ingegneria Industriale e dell Informazione quelli della Classe di Scienze Sperimentali. Gli allievi dei Corsi ordinari seguono un percorso formativo individuale che integra la formazione dei corsi universitari che frequentano presso l Università di Pisa. Un allievo ordinario è quindi iscritto contemporaneamente ad un Settore della Scuola ed ad un corso di laurea/laurea specialistica dell Università di Pisa. Corsi ordinari durano tre anni per il primo livello, due anni per il secondo livello oppure rispettivamente cinque o sei anni per i corsi a ciclo unico corrispondenti al Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e al Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia. Dopo il concorso di ammissione gli allievi ordinari devono iscriversi ai corsi di laurea dell Università di Pisa individuati annualmente dal Senato Accademico della Scuola e ne frequentano i corsi sostenendo gli esami previsti dal piano di studio, nonché a frequentare i corsi integrativi della Scuola, compreso lo studio di due lingue straniere. Durante gli studi essi sono poi chiamati a dare prova dei progressi compiuti attraverso colloqui, seminari, elaborati scritti ed esami. Dopo il conseguimento della laurea triennale e dopo l adempimento di tutti gli obblighi didattici interni, entro un anno dalla conclusione del corso ordinario, gli allievi devono sostenere l esame per conseguire il diploma di licenza. Agli allievi che hanno seguito il corso ordinario di secondo livello o a ciclo unico, dopo aver conseguito la laurea specialistica o la laurea magistrale presso la facoltà prescelta dell Università di Pisa, dopo il superamento di un esame previsto dai regolamenti interni, la Scuola superiore Sant Anna rilascia la licenza specialistica. La Formazione Post-laurea è costituita da corsi di perfezionamento triennali (legalmente equiparati ai dottorati di ricerca, sulla base della legge 14 febbraio 1987, numero 41, istitutiva della Scuola Superiore Sant Anna) e corsi di Dottorato, caratterizzati da elevata sinergia tra formazione, ricerca di base e ricerca applicata. L obiettivo finale è rispondere alla domanda crescente di innovazione e internazionalizzazione proveniente dalle istituzioni e dal mondo industriale e produttivo. A questi corsi, riservati ai possessori di Laurea Magistrale o equipollente, è possibile accedere solo a seguito dei concorsi pubblici banditi annualmente dalla Scuola. I Corsi di Perfezionamento/Dottorato durano tre anni e sono rivolti a giovani e brillanti laureati scelti con un concorso nazionale per titoli e per colloquio: una modalità particolare che mira a selezionare candidati con spiccate attitudini alla ricerca scientifica ed alla elaborazione interdisciplinare, come pure a potenziare il grado di internazionalizzazione dei corsi, favorendo la partecipazione al concorso di candidati stranieri. Gli allievi dei Corsi di Perfezionamento/Dottorato affrontano un percorso articolato caratterizzato da una serie di impegni. L attività didattica è concordata con i docenti, scegliendola sulla base del proprio percorso formativo. L attività di ricerca è integrata da soggiorni presso altre istituzioni (universitarie e non) italiane e straniere. Ogni allievo è seguito da un Collegio dei docenti che ha il compito di verificare in maniera costante il percorso formativo e di seguirne le attività di ricerca, il cui fine consiste nella stesura 3

18 Elenco delle figure di un lavoro di ricerca originale e di rilevante valore scientifico, oggetto della tesi di perfezionamento. Agli allievi interni la Scuola Superiore Sant Anna offre gratuitamente il servizio mensa (colazione, pranzo e cena), l uso di moderni laboratori scientifici linguistici, della biblioteca e del centro di calcolo, l utilizzo di appositi spazi per l organizzazione di attività ricreative, sportive e culturali. 4

19 1 Dati di base e profilo dei rispondenti Come già sottolineato nella presentazione, l indagine FIxO (acronimo di Formazione e Innovazione per l Occupazione ) si propone di analizzare gli sbocchi occupazionali degli ex allievi della Scuola Superiore Sant Anna che hanno conseguito un diploma di allievo ordinario e/o di allievo perfezionando nel decennio compreso tra il 1998 e il Complessivamente la popolazione di riferimento è costituita da 549 individui di cui 208 col solo titolo ordinario, 305 col solo titolo di perfezionamento e 36 col doppio titolo di allievo ordinario e perfezionando. 1.1 Riclassificazione delle tipologie La Scuola, nell ambito della formazione universitaria e post-universitaria prevede due tipi di corsi di studio: corsi ordinari, assimilabili ai corsi di laurea delle altre università. Gli allievi dei corsi ordinari (di primo e secondo livello) risultati vincitori di un concorso pubblico bandito annualmente dalla Scuola devono iscriversi ai rispettivi corsi di laurea dell Università di Pisa e seguire il piano di studi concordato. Dopo il conseguimento della laurea triennale presso l Università di Pisa e dopo l adempimento di tutti gli obblighi didattici interni, entro un anno dalla conclusione del corso ordinario, gli allievi devono sostenere l esame per conseguire il diploma di licenza. Agli allievi che hanno seguito il corso ordinario di secondo livello o a ciclo unico, dopo aver conseguito la laurea specialistica o la laurea magistrale presso la facoltà prescelta dell Università di Pisa e dopo il superamento di un esame previsto dai regolamenti interni, la Scuola superiore Sant Anna rilascia il diploma di licenza specialistica. corsi di perfezionamento/dottorato. I corsi di perfezionamento di durata triennale e legalmente equiparati al Dottorato di ricerca sulla base della legge 14 febbraio 1987, numero 41, istitutiva della Scuola Superiore Sant Anna. A questi corsi, riservati ai possessori di Laurea Magistrale o equipollente, si accede attraverso un concorso nazionale per titoli e per colloquio. Al termine del ciclo di studi e dopo il superamento di un esame previsto dai regolamenti interni, la Scuola superiore Sant Anna rilascia il diploma di perfezionamento. 5

20 Capitolo 1. Dati di base e profilo dei rispondenti Per esigenze di sintesi, nel rapporto verrà utilizzata la dizione Diplomati in riferimento ad ex allievi ordinari in possesso del diploma di licenza e/o del diploma di licenza specialistica, e verrà utilizzata la dizione Perfezionati in riferimento agli ex allievi dei corsi di perfezionamento/dottorato che hanno conseguito il diploma di perfezionamento. Uno degli elementi su cui si concentrerà maggiormente l attenzione riguarda proprio eventuali differenze significative che potrebbero emergere tra diplomati e perfezionati. La classificazione inizialmente utilizzata per la somministrazione del questionario prevedeva la ripartizione dei rispondenti in sette possibili tipologie di carriera, definite sulla base del titolo conseguito e/o della loro combinazione. Vista l ampiezza dell intervallo di rilevazione, all interno del quale si è concretizzata anche la riforma dell ordinamento didattico 1, è stato necessario riaggregare i dati in una forma che evitasse l eccessiva frammentazione delle risposte ma che tenesse parimenti conto delle specificità delle carriere seguite. Dopo avere condotto varie simulazioni, si è deciso di adottare lo schema di aggregazione riportato in Tabella 1.1. Questa riclassificazione, adottata per tutte le successive elaborazioni, prevede solo due categorie (diplomati e perfezionati) entro cui convergono le sette iniziali. Tabella 1.1: Riclassificazione effettuata sulla base del titolo conseguito Tipologia degli ex-allievi Popolazione Nuova (sulla base dei titoli conseguiti) N % riclassificazione Vecchio Ordinamento ,32 Diplomati Laurea Triennale 1 0,18 Diplomati Laurea Specialistica 27 4,92 Diplomati Laurea Triennale + Laurea Specialistica 30 5,46 Diplomati Diploma Perfezionamento ,56 Perfezionati Vecchio Ordinamento + Diploma Perfezionamento 36 6,55 Perfezionati Laurea Triennale + Laurea Specialistica + Diploma Perfezionamento 0 Perfezionati Totale Per scelta si è deciso di fare convergere all interno della categoria Perfezionati anche gli ex allievi che hanno conseguito sia il diploma di allievo ordinario che quello di perfezionamento (di seguito denominata anche carriera lunga ). Questa scelta è dettata dalla numerosità eccessivamente ridotta di ex allievi in possesso di entrambi i titoli (36 exallievi di cui 25 rispondenti) e che non consente purtroppo di mantenerla come categoria separata. Laddove invece la carriera lunga potesse essere rilevante ai fini dell analisi e la numerosità non desse eccessivi problemi in termini di robustezza delle conclusioni, si è provveduto a mantenere separata questa categoria. Un altra ipotesi di aggregazione presa inizialmente in considerazione, e successivamente scartata, riguarda una riclassificazione delle variabili più analitica basata sull ordinamento di laurea in cui l allievo ha conseguito il diploma di allievo ordinario. Questa ripartizione era articolata su tre categorie principali: Ordinario (Vecchio Ordinamento) ed eventuale diploma di perfezionamento, Ordinario (Nuovo Ordinamento) ed eventuale diploma di perfezionamento, Solo diploma di perfezionamento. In seguito alle elaborazioni condotte si è deciso di rinunciare a questa riclassificazione in quanto alcune categorie risultavano eccessivamente ridote e tali da non consentire conclusioni significative (Tabella 1.2). 1 Cui al D.M. 509/01, recepito dall Università di Pisa nell a.a. 2001/02 6

21 1.2. Caratteristiche dei diplomati Tabella 1.2: Ex-Allievi per tipologia e Classe Accademica Classe OP-VO OP-NO PE Totale N % N % N % N % Scienze Sociali 85 45, , , ,63 Scienze Sperimentali , , , ,37 Totale OP-VO: Allievi Ordinari del Vecchio Ordinamento e successivamente Allievi Perfezionati OP-NO: Allievi Ordinari del Nuovo Ordinamento e successivamente Allievi Perfezionati PE: Allievi Perfezionati Sulla base dei risultati emersi in diversi test statistici è stata rilevata l esistenza di una relazione significativa tra il periodo di conseguimento del titolo e diverse variabili tra cui la partecipazione all indagine stessa, la soddisfazione complessiva, ecc. Per questo motivo tutte le tabelle del presente rapporto incorporano quest ulteriore sottocategorizzazione. Il punto di cesura per due intervalli e è stato definito dopo avere effettuato diverse simulazioni. Nell Appendice B.1 vengono proposte tabelle con una classificazione più articolata. 1.2 Caratteristiche dei diplomati Complessivamente nel decennio hanno conseguito un titolo 549 allievi di cui 208 con diploma ordinario e 341 con diploma di perfezionamento 2. Tabella 1.3: Ex-Allievi per Classe Accademica Classe Diplomati Perfezionati Totale N % N % N % Scienze Sociali 97 46, , ,63 Scienze Sperimentali , , ,37 Totale La ripartizione degli ex allievi per le due Classi Accademiche si presenta sostanzialmente equidistribuita, sia per quanto riguarda i diplomati che i perfezionati. Effettuando una ripartizione per genere emerge, nel caso della Classe di Scienze Sociali, una maggiore numerosità della componente maschile per gli ex allievi con diploma ordinario ed una sostanziale equidistribuzione per gli allievi con diploma di perfezionamento. Per quanto attiene la Classe di Scienze Sperimentali si rileva una significativa presenza allievi di genere maschile sia tra coloro che hanno conseguito un diploma di allievo ordinario che di perfezionamento. Complessivamente la distribuzione appare leggermente sbilanciata in favore della componente maschile. 2 Si ricorda che all interno di questa categoria confluiscono anche 36 allievi già in possesso del diploma di allievo ordinario 7

22 Capitolo 1. Dati di base e profilo dei rispondenti Tabella 1.4: Ex Allievi per genere Genere Diplomati Perfezionati Totale N % N % N % Femmine 63 30, , ,80 Maschi , , ,20 Totale Tabella 1.5: Ex Allievi per genere e Classe Accademica Genere Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Femmine 39 40, , , , , ,50 Maschi 58 59, , , , , ,50 Totale Effettuando una ripartizione per anno di conseguimento del titolo viene evidenziata, per le due tipologie e per entrambe le Classi una maggiore numerosità nell intervallo Questo elemento risulta leggermente più marcato negli allievi con titolo ordinario rispetto a quelli con titolo di perfezionamento ed è facilmente interpretabile come effetto indotto dalla politica di crescita del corpus studentesco intrapresa dalla Scuola negli ultimi dieci anni. Tabella 1.6: Ex Allievi per coorte Anno di conseguimento Diplomati Perfezionati Totale dell ultimo titolo N % N % N % , , , , , ,99 Totale Tabella 1.7: Ex Allievi per Classe Accademica e coorte Anno di conseguimento Scienze Sociali Scienze Sperimentali dell ultimo titolo Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale , , , , , , , , , , , ,66 Totale Una tabella dettagliata sulla ripartizione dei diplomati/perfezionati per anno di conseguimento del titolo è disponibile nell Appendice B.1 (Tabella 4.1). Per quanto riguarda la provenienza degli allievi (cittadinanza) si rileva una cospicua presenza di allievi stranieri (circa il 7,8% del totale dei diplomati), interamente concentrata nei corsi di perfezionamento con una percentuale che si aggira intorno al 12,5% in entrambe le Classi. Questa presenza è il frutto della politica di forte internazionalizzazione dell offerta formativa dei corsi di formazione post-laurea che vede, in questo ambito, la Scuola come una delle strutture universitarie italiane più attrattive nel campo delle Scieze applicate. 8

23 1.2. Caratteristiche dei diplomati Tabella 1.8: Ex Allievi per cittadinanza Cittadinanza Diplomati Perfezionati Totale N % N % N % Italiana , Straniera 0, , ,85 Totale Tabella 1.9: Ex Allievi per Classe Accademica e cittadinanza Cittadinanza Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Italiana , , , ,17 Straniera 0, , ,87 0, , ,83 Totale Dalla ripartizione dei diplomati e dei perfezionati per la provincia di residenza emerge che circa il 50% dei diplomati proviene dal Centro Italia (l 85% circa di questi proviene dalla Toscana), mentre il Nord ed il Sud Italia si attestano intorno al 20%. Rilevante è la quota di studenti stranieri, anche se limitata ai soli allievi con diploma di perfezionamento. In questo caso la percentuale per entrambe le due Classi si aggira intorno al 10% del totale dei perfezionati. Tabella 1.10: Ex Allievi per residenza Area di residenza Diplomati Perfezionati Totale N % N % N % Nord 51 24, , ,79 Centro , , ,92 di cui Toscana (in % sul Centro) Toscana 86 84, , ,53 Sud 55 26, , ,88 Estero 0 0, , ,41 Totale Tabella 1.11: Ex Allievi per Classe Accademica e residenza Genere Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Nord 20 20, , , , , ,51 Centro 49 50, , , , , ,45 di cui Toscana (in % sul 39 79, , , , , ,19 Centro) Sud 28 28, , , , , ,28 Estero 0, , ,04 0, , ,76 Totale

24 Capitolo 1. Dati di base e profilo dei rispondenti 1.3 Somministrazione del questionario fasi preliminare Una volta in possesso di tutte le informazioni sulla popolazione di riferimento sono stati contattati i 549 ex allievi, chiedendo la loro disponibilità a partecipare all indagine, le finalità che attraverso l indagine si intendevano perseguire sottolineando l importanza delle informazioni raccolte per una efficiente ed efficace programmazione dell attività formativa della Scuola. Per questi primi contatti sono stati inizialmente utilizzati gli ultimi indirizzi di posta elettronica disponibili (sia quello personale che quello assegnato dalla Scuola durante gli studi) e, nel caso il soggetto non avesse dato alcun riscontro, all ultimo recapito telefonico conosciuto 3. Questa operazione ha permesso di aggiornare molti contatti e di aumentare significativamente la partecipazione all indagine Predisposizione del questionario Per la predisposizione del questionario (Appendice A) ci si è basati su un riadattamento di modello sviluppato dal Dipartimento di Statistica dell Università di Firenze, già colladauto con successo presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Il questionario si compone di sette percorsi differenziati sulla base del titolo conseguito (vedi la prima classificazione delle Tabella 1.1), ordinati secondo il seguente scaletta: Una prima batteria di domande (Blocco Z) sottoposte a tutti gli intervistati, indipendentemente dal percorso di studio svolto. In particolare, le prime domande (Z01 Z05) sono relative ai motivi di iscrizione alla Scuola, a eventuali periodi di studio all estero e alla condizione occupazionale. Le domande da Z06 a Z34 sono rivolte a coloro che si dichiarano occupati: la Z06 indaga sul canale usato per trovare il lavoro; le domande Z07 Z10 sono relative ad alcune caratteristiche del lavoro svolto (se di tipo autonomo o dipendente, forma contrattuale e profilo giuridico). Le domande Z11 Z24 sono destinate soltanto a coloro che hanno dichiarato di ricoprire la posizione giuridica di ricercatore universitario o non universitario, di professore universitario, di primo ricercatore o di dirigente di ricerca. Rimangono, pertanto, esclusi coloro che svolgono attività di ricerca nel settore privato (in quanto sfuggono a qualunque classificazione di tipo giuridico e, verosimilmente, sono ricompresi sotto la generica voce di impiegati ). Le domande da Z26 a Z31 prendono in esame soltanto i lavoratori dipendenti (esclusi gli universitari e assimiliati) e riguardano alcuni approfondimenti sull azienda presso cui si presta servizio (settore, paese, ramo di attività economica, etc.). Le domande Z32, Z33, Z34 riguardano, rispettivamente, la soddisfazione per il lavoro svolto, il reddito mensile netto, eventuali attività secondarie retribuite. Le domande da Z35 a Z38 sono rivolte ai non occupati in cerca di lavoro e riguardano essenzialmente il tipo di lavoro cercato, i canali impiegati, le caratteristiche desiderate del futuro lavoro. Infine, la domanda Z39 è dedicata ai non occupati che non cercano lavorano e indaga sui motivi della non ricerca. 3 Spesso risalente al momento dell iscrizione alla Scuola 10

25 1.3. Somministrazione del questionario Seguono, poi, le domande dei Blocchi A, C sottoposte ai diversi contingenti secondo quanto sopra specificato. Le domande presenti nei due blocchi sono analoghe tra loro, ma fanno riferimento a percorsi di studio diversi. Esse riguardano: le attività di formazione svolte dopo l esperienza alla Scuola, in particolare: il tempo trascorso dal conseguimento del titolo per iniziare la ricerca di un nuovo impiego; per trovare il primo impiego; per trovare un impiego stabile. Infine, l utilizzo delle competenze acquisite durante il corso ordinario e/o durante il perfezionamento. Per ultime vengono somministrate le domande del Blocco N, relative al titolo di studio dei genitori ed allo status socio-economico di provenienza. Nel corso delle elaborazioni condotte sulle risposte, tutte le variabili rilevate sono state oggetto di analisi ed incroci. Nel presente rapporto si è deciso tuttavia di soffermare l attenzione solo sugli aspetti dell indagine ritenuti più rilevanti rinviando a successive analisi gli approfondimenti conoscitivi ritenuti opportuni. In particolare, sono state totalmente omesse le tabelle relative ai non occupati, data la quasi completa assenza di questa categoria nel contingente indagato Somministrazione del questionario La somministrazione del questionario è avvenuta unicamente per via telematica, accessibile dall interessato con le credenziali preventivamente inviate per posta elettronica. La compilazione del questionario, che, come già sottolineato prevedeva percorsi differenziati rispetto al titolo conseguito e alla condizione lavorativa, poteva essere interrotta e ripresa anche in momenti successivi fino alla sua definitiva compilazione. La scelta di utilizzarre esclusivamente un canale telematico per la somministrazione ha permesso di ridurre notevolmente i tempi ed i costi dell indagine, incrementando nel contempo il numero dei rispondenti. Per tutta la durata di somministrazione del questionario è stata dedicata una risorsa umana a tempo pieno per l aggiornamento dei recapiti, per sollecitare le risposte e per fornire assistenza tecnica quando richiesta. Al termine della fase di rilevazione sono stati collezionati 335 questionari, rispetto ad una popolazione di riferimento di 549 ex-allievi. Il tasso di risposta complessivo si attesta pertanto al 61,02% rispetto al totale della popolazione e all 87,46% rispetto agli allievi che avevano dato l iniziale disponibilità a partecipare (reperibili). Il tasso di risposta è leggermente superiore per gli allievi diplomati rispetto ai perfezionati con circa sei punti percentuali di scarto (Tabella 1.12). Tabella 1.12: Tassi di risposta Classe Diplomati Perfezionati Totale % % % Rispondenti su totale dei reperibili 87,66 87,33 87,46 Rispondenti su totale dei diplomati 64,90 58,65 61,02 11

26 Capitolo 1. Dati di base e profilo dei rispondenti Una nota negativa sulla partecipazione all indagine riguarda 48 ex allievi che, dopo aver dato iniziale disponibilità alla compilazione del questionario, non hanno successivamente provveduto all effetiva compilazione nonostante i ripetuti solleciti (8,74% del totale della popolazione). Gli ex allievi invece che non è stato possibile in alcun modo rintracciare né attraverso la posta elettronica né attraverso gli ultimi recapiti telefonici conosciuti ammontano complessivamente a 166 unità, pari al 30,23% del totale (Tabella 1.13). Tabella 1.13: Copertura Classe Diplomati Perfezionati Totale N % N % N % Rispondenti , , ,02 Reperiti non rispondenti 19 9, , ,74 Non rispondenti 54 25, , ,23 Totale diplomati Il tasso di risposta degli ex-allievi risultati reperibili è da considerare più che soddisfacente; infatti l 87,66% dei diplomati e l 87,33% dei perfezionati contattati ha partecipato all indagine. Il tasso di risposta su tutti gli ex-allievi (incluso gli irreperibili è pari al 64,90% per i diplomati e 58,65% per i perfezionati. Un dettaglio sulle cararatteristiche dei reperiti non rispondenti è contenuto nell Appendice B.1 (Tabelle dalla 4.2 alla 4.5), insieme ad una breve descrizione di coloro che non hanno mai risposto ad alcun sollecito e non hanno compilato il questionario (Tabelle dalla 4.6 alla Integrazioni delle informazioni Una volta strutturato e popolato il database con le risposte fornite dai 336 rispondenti si è provveduto a ricollegare questi dati con le informazioni anagrafiche disponibili presso l archivio storico della segreteria studenti, in modo da riuscire a tracciare un quadro quanto più preciso e completo possibile degli ex allievi della Scuola. 1.4 Questionari compilati Di seguito viene data descrizione di coloro che, avendo conseguito un titolo presso la Scuola tra il 1998 ed il 2008, hanno compilato il questionario. Le tabelle riportano, oltre alla percentuale di colonna, anche il relativo peso percentuale calcolato rispetto alla popolazione di riferimento. Quest ultimo dato riveste particolare interesse per verificare che la struttura dell insieme dei rispondenti sia sufficientemente rappresentativa della struttura della popolazione di riferimento. La Tabella 1.14 riporta la distribuzione dei rispondenti ripartiti per titolo conseguito e per Classe Accademica. Come si rileva facilmente l insieme dei rispondenti è sostanzialmente equidistribuito tra le due Classi anche se presenta una maggiore consistenza per gli allievi perfezionati (si ricorda che questa categoria comprende anche 25 allievi con diploma di ordinario e diploma di perfezionamento). 12

27 1.4. Questionari compilati Tabella 1.14: Questionari compilati per Classe Accademica Classe Diplomati Perfezionati Totale N % N % N % Scienze Sociali 59 43, , ,97 Scienze Sperimentali 76 56, , ,03 Totale Analizzando la distribuzione dell insieme dei rispondenti per genere, si rileva come, rispetto alla popolazione di riferimento, tutte le sottocategorie sia per titolo conseguito, che per Classe Accademica siano sufficientemente rappresentate presentando un tasso di risposta sempre superiore al 50% e comunque allineato al tasso di risposta medio dell intera indagine. Tabella 1.15: Questionari compilati per genere Genere Diplomati Perfezionati Totale N % % pop N % % pop N % % pop Femmine 42 31,11 66, ,50 54, ,72 57,74 Maschi 93 68,89 64, ,50 62, ,28 63,09 Totale , , ,02 Tabella 1.16: Questionari compilati per genere (Scienze Sociali) Genere Diplomati Perfezionati Totale N % % pop N % % pop N % % pop Femmine 26 44,07 66, ,32 50, ,45 55,11 Maschi 33 55,93 56, ,68 62, ,55 60,00 Totale , , ,67 Tabella 1.17: Questionari compilati per genere (Scienze Sperimentali) Genere Diplomati Perfezionati Totale N % % pop N % % pop N % % pop Femmine 16 21,05 66, ,24 59, ,28 61,62 Maschi 60 78,95 68, ,76 62, ,72 65,30 Totale , , ,18 Per quanto attiene la ripartizione dei rispondenti per anno di conseguimento del titolo la copertura rispetto alla popolazione di riferimento è sufficientemente elevata non scendendo mai al di sotto del 48%. La percentuale di risposta più bassa la si rileva nell ambito della Classe di Scienze Sociali nella categoria (copertura 48,21%). Tabella 1.18: Questionari compilati per coorte Anno di conseguimento Diplomati Perfezionati Totale dell ultimo titolo N % % pop N % % pop N % % pop ,13 49, ,00 48, ,42 48, ,87 76, ,00 67, ,58 70,79 Totale , , ,79 13

28 Capitolo 1. Dati di base e profilo dei rispondenti Tabella 1.19: Questionari compilati per coorte (Scienze Sociali) Anno di conseguimento Diplomati Perfezionati Totale dell ultimo titolo N % % pop N % % pop N % % pop ,03 48, ,89 48, ,29 48, ,97 72, ,11 62, ,71 66,44 Totale , , ,62 Tabella 1.20: Questionari compilati per coorte (Scienze Sperimentali) Anno di conseguimento Diplomati Perfezionati Totale dell ultimo titolo N % % pop N % % pop N % % pop ,94 50, ,29 49, ,11 49, ,06 79, ,71 71, ,89 74,54 Totale , , ,70 Proseguendo con l analisi dei rispondenti, anche ripartendo l insieme per paese di cittadinanza, non emergono situazioni critiche in termini di rappresentatività. I tassi di risposta più bassi si registrano per gli allievi perfezionati stranieri della classe di Scienze Sperimentali (42,85%) e Scienze Sociali (47,61%). Tabella 1.21: Questionari compilati per cittadinanza Cittadinanza Diplomati Perfezionati Totale N % % pop N % % pop N % % pop Italiana , ,50 60, ,33 62,57 Straniera 0,00 0, ,50 44, ,67 44,18 Totale , , ,13 Tabella 1.22: Questionari compilati per cittadinanza (Scienze Sociali) Cittadinanza Diplomati Perfezionati Totale N % % pop N % % pop N % % pop Italiana , ,47 57, ,51 58,53 Straniera 0,00 0, ,53 47, ,49 47,61 Totale , , ,67 Tabella 1.23: Questionari compilati per cittadinanza (Scienze Sperimentali) Cittadinanza Diplomati Perfezionati Totale N % % pop N % % pop N % % pop Italiana , ,43 64, ,03 66,40 Straniera 0,00 0,00 9 8,57 42,85 9 4,97 40,40 Totale , , ,41 La copertura per area geografica di residenza non evidenzia particolari lacune, fatta salva la percentuale di copertura degli allievi perfezionati residenti all estero dove questa si limita al 30%. Il dato deve comunque tenere conto delle maggiori difficoltà dell ufficio preposto a contattare persone residenti all estero per sollecitale a compilare il questionario. 14

29 1.4. Questionari compilati Tabella 1.24: Questionari compilati per residenza Area di residenza Diplomati Perfezionati Totale N % % pop N % % pop N % % pop Nord 27 20,00 52, ,00 67, ,79 61,34 Centro 66 48,89 64, ,00 60, ,34 61,87 di cui Toscana (in % sul 57 42,22 66, ,00 60, ,88 62,55 Centro) Sud 42 31,11 76, ,50 59, ,99 67,54 Estero 0,00 0, ,50 37, ,88 37,14 Totale , , ,35 Tabella 1.25: Questionari compilati per residenza (Scienze Sociali) Area di residenza Diplomati Perfezionati Totale N % % pop N % % pop N % % pop Nord 10 16,95 50, ,53 61, ,32 58,20 Centro 32 54,24 65, ,32 57, ,35 60,80 di cui Toscana (in % sul Centro) 27 84,37 69, ,54 60, ,57 63,91 Sud 17 28,81 60, ,79 51, ,78 56,14 Estero 0,00 0,00 7 7,37 43,75 7 4,55 43,75 Totale , , ,15 Tabella 1.26: Questionari compilati per residenza (Scienze Sperimentali) Area di residenza Diplomati Perfezionati Totale N % % pop N % % pop N % % pop Nord 17 22,37 54, ,19 80, ,78 65,38 Centro 34 44,74 64, ,05 62, ,04 62,74 di cui Toscana (in % sul Centro) 30 88,23 63, ,70 60, ,54 61,59 Sud 25 32,89 92, ,05 66, ,86 78,94 Estero 0,00 0,00 6 5,71 31,57 6 3,31 31,57 Totale , , ,41 Nell Appendice B.1 sono riportati alcuni test statistici che analizzano le possibili relazioni tra le caratteristiche degli ex allievi e la compilazione del questionario (Sezione 4.2). 15

30 Capitolo 1. Dati di base e profilo dei rispondenti 1.5 La Formazione presso la Scuola Qual è stato il motivo prevalente che ha determinato la sua iscrizione alla Scuola Superiore Sant Anna? Gli allievi diplomati di entrambe le Classi Accademiche dichiarano di essere essersi voluti iscrivere alla Scuola prevalentemente per la qualità del titolo (circa il 40%) e per il prestigio della Scuola stessa (circa il 30%). Gli allievi perfezionati trovano invece nell interesse per lo studio il motivo più rilevante per la loro iscrizione (circa il 45%) seguito subito dopo dalla qualità del titolo ottenuto (circa il 29%). La Tabella 1.27 riporta i dati aggregati per Classe Accademica. Tabella 1.27: Motivo prevalente di iscrizione Motivo Diplomati Perfezionati Totale N % N % N % Qualità del titolo 53 39, , ,33 Interesse per lo studio 27 20, , ,17 Prestigio della Scuola 39 29, , ,10 Facilitazioni economiche e altro 14 10, , ,40 Totale Per quello che riguarda la possibilità di usufruire di facilitazioni economiche 4 quest elemento risulta essere un motivo determinante solo per circa l 8% degli ex allievi della Classe di Scienze Sociali (e, all interno di questa, appena il 6,8% dei diplomati) e per circa il 12,5% per la Classe di Scienze Sperimentali (vedi Tabella 1.28). Tabella 1.28: Motivo prevalente di iscrizione per Classe Accademica Motivo Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Qualità del titolo 24 40, , , , , ,95 Interesse per lo studio 11 18, , , , , ,23 Prestigio della Scuola 20 33, , , , , ,32 Facilitazioni economiche e altro 4 6,78 8 8, , , , ,50 Totale Analizzando i dati in funzione del periodo di conseguimento del titolo emerge come le due voci qualità del titolo e prestigio della Scuola si siano ridotte, tra i due periodi di conseguimento del titolo, di più di venticinque punti percentuali (Tabelle 1.29 e 1.30). A questo riduzione, avvenuta indistintamente per entrambe le Classi, ha fatto seguito un pariterico aumento della motivazione interesse per lo studio. 4 Si ricorda che la Scuola mette a disposizione dei suoi allievi per tutta la durata degli studi una borsa di studio, la mensa e l alloggio (quest ultimo solo per gli allievi ordinari) 16

31 1.5. La Formazione presso la Scuola Qualità del titolo Interesse per lo studio Prestigio della Scuola Facilitazioni economiche DSS PSS DSSp PSSp Figura 1.1: Motivo prevalente d iscrizione alla Scuola Per tipologia di ex allievo (valori %) Legenda DSS: Diplomato Classe di Scienze Sociali; PSS Perfezionato Classe di Scienze Sociali; DDSp: Diplomato Classe di Scienze Sperimentali: PSSp: diplomato Classe di Scienze Sperimentali. Per quanto riguarda le facilitazioni economiche (risposta selezionata dal 10% degli intervistati) il dato sui mantiene abbastanza stabile tra le corti e Tuttavia, a causa della ridotta numerosità dei rispondenti, non è possibile tracciare un quadro sufficientemente attendibile sulla sua evoluzione temporale. Tabella 1.29: Motivo prevalente di iscrizione (Scienze Sociali) Motivo Diplomati Perfezionati Totale Qualità del titolo 9 50, , , , , ,50 Interesse per lo studio 3 16, , , , , ,42 Prestigio della Scuola 6 33, , ,57 5 8, , ,75 Facilitazioni economiche e altro 0 0, , ,43 4 7,14 4 7,55 8 8,33 Totale Tabella 1.30: Motivo prevalente di iscrizione (Scienze Sperimentali) Motivo Diplomati Perfezionati Totale Qualità del titolo 5 29, , , , , ,43 Interesse per lo studio 4 23, , , , , ,25 Prestigio della Scuola 7 41, , , , , ,03 Facilitazioni economiche e altro 1 5, , , , , ,30 Totale Un test statistico sulla relazione tra Motivo di iscrizione alla Scuola e Classe Accademica è disponibile nell Appendice B.1 (Tabelle 4.13 e 4.14). 17

32 Capitolo 1. Dati di base e profilo dei rispondenti Qualità del titolo Interesse per lo studio Prestigio della Scuola Facilitazioni economiche D D P P Figura 1.2: Motivo prevalente d iscrizione alla Scuola Per tipologia di ex allievo della Classe di Scienze Sociali e periodo di conseguimento del titolo (valori %) Legenda D 98 03: Diplomati nel periodo ; D 04 08: Diplomati nel periodo ; P 98 03: Perfezionati nel periodo ; P 04 08: Perfezionati nel periodo Qualità del titolo Interesse per lo studio Prestigio della Scuola Facilitazioni economiche D D P P Figura 1.3: Motivo prevalente d iscrizione alla Scuola Per tipologia di ex allievo della Classe di Scienze Sperimentali e periodo di conseguimento del titolo (valori %) Legenda D 98 03: Diplomati nel periodo ; D 04 08: Diplomati nel periodo ; P 98 03: Perfezionati nel periodo ; P 04 08: Perfezionati nel periodo Se potesse tornare indietro si iscriverebbe di nuovo alla Scuola Superiore Sant Anna? Complessivamente oltre il 90% degli ex allievi ripeterebbe la scelta di iscriversi nuovamente alla Scuola: si tratta sicuramente di un risultato che premia la bonta del percorso formativo offerto dalla Scuola. Distinguendo tuttavia i dati tra diplomati e perfezionati, emerge una significativa differenza di opinioni nella scelta di replicare l iscrizione: se il dato per gli allievi diplomati oscilla tra il 95 ed il 96% (praticamente la quasi totalita degli intervistati) per gli allievi perfezionati questa percentuale, pur mantenendosi molto alta, si riduce a circa l 88%. I valori che risultano ancora piu significativi se confrontati con quelli registrati nel corso di un indagine analoga che ha interessato un contingente di dottori di ricerca molto 18

33 1.5. La Formazione presso la Scuola più consistente in termini numerici. Dall indagine effettuata dal dipartimento di Statistica dell Università degli studi di Firenze, su progetto finanziato del Comitato Nazionale di valutazione del Sistema Universitario, riguardante la condizione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo negli anni 1998, 2003 e 2008, le percentuali di dottori che al quesito Se potesse tornare indietro, si iscriverebbe di nuovo ad un corso di dottorato hanno risposto: si, allo stesso corso nella stessa sede universitaria, è stata pari al 57,7% per il 2003 e 52,9% per il 2008; si, allo stesso corso ma in altra sede universitaria, è stata pari al 17,1% per il 2003 e 18,8% per il 2008; si ma altro corso, è stata pari al 12,2% per il 2003 e 11,7% per il 2008; no, è stata pari al 13,0% per il 2003 e 16,7% per il Tabella 1.31: Ipotesi di re iscrizione per Classe Accademica Reiscrizione Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Sì 57 96, , , , , ,86 No 2 3, , ,78 3 4, , ,14 Totale Analizzando i dati per anno di conseguimento del titolo (Tabelle 1.32 e 1.33) emerge chiaramente come la percentuale di coloro che rifarebbero la scelta sia andata dimuinuendo tra le due coorti e La diminuzione maggiore la si rileva per gli allievi perfezionati della Classe di Scienze Sperimentali che è passata dal 100% all 83%. In controtendenza invece il dato degli allievi diplomati della Classe di Scienze Sociali che passa dal 94 al 97%. Tabella 1.32: Ipotesi di re iscrizione (Scienze Sociali) Reiscrizione Diplomati Perfezionati Totale Sì 17 94, , , , , ,53 No 1 5,56 1 2,50 3 8, ,55 4 7,69 9 9,47 Totale Tabella 1.33: Ipotesi di re iscrizione (Scienze Sperimentali) Reiscrizione Diplomati Perfezionati Totale Sì , , , ,89 No 0,00 3 5,88 0, ,42 3 4, ,11 Totale Al riguardo si richiama, comunque, l attenzione sulle risposte fornite dagli allievi che hanno conseguito il titolo nel 2008 (Appendice B.1 Tabella 5.8). In questo caso, le percentuali sono state, rispettivamente del 100% per gli allievi ordinari, mentre dei perfezionati 19

34 Capitolo 1. Dati di base e profilo dei rispondenti nella classe di Scienze sociali solo 7 su 11 rispondenti (63,64%) hanno dichiarato che si iscriverebbero di nuovo alla Scuola; valori analoghi si registrano per i perfezionati nella classe di Scienze sperimentali, 9 rispondenti su 14 (64,29%) optano per la reiscrizione. Questi ultimi dati segnalano uno stato di malessere che merito un approfondimento adeguato, magari attraverso un colloquio con gli ex-allivi. Quanto registrato è da attribuire ad un giudizio negativo sulla qualità formazione ricevuta o è piuttosto da ascrivere ad una collocazione insoddisfacente (attuale e/o in prospettiva) nel mercato del lavoro? Quest ultima ipotesi, in via di prima approssimazione, appare del tutto ragionevole; infatti, dei 10 perfezionati di Scienze sociali rispondenti, solo 4 dichiarano il proprio lavoro stabile, mentre, per i perfezionati in Scienze sperimentali, gli occupati con lavoro stabile sono solo 3 su 11 rispondenti, Inoltre, sicuramente significativa è la risposta al quesito sull uso delle competenze acquisite nel lavoro attuale: trai 13 perfezionati nella classe di Scienze sociali che hanno compilato il questionario, 2 dichiarano di utilizzarle poco, 2 molto e 9 non esprimono un parere; dei 14 perfezionati in Scienze sperimentali che hanno compilato il questionario, 2 dichiarano di utilizzare poco le competenze acquisite, 2 molto, 1 moltissimo e 9 non esprimono alcun parere. Complessivamente, comunque, si può concludere che la soddisfazione per la scelta formativa fatta si mantiene sempre su livelli estremamente alti, con una certa tendenza al peggioramento particolarmente rilevante per i perfezionati della Classe di Scienze Sperimentali. Un test statistico sulla relazione tra Motivo di iscrizione alla Scuola e Classe Accademica è disponibile in Appendice B.1 alla pagina Nel corso del suo periodo di formazione universitaria ha compiuto periodi di studio all estero? La Scuola promuove e supporta fortemente l internazionalizzazione dei propri percorsi formativi, sia per i corsi ordinari che per quelli di perfezionamento/dottorato 5. Questo dato risulta ben evidente dalle risposte fornite da cui emerge che circa l 80% dei perfezionati di entrambe le classi accademiche ha compiuto un periodo di studio all estero. Per gli ex allievi diplomati la percentuale oscilla invece tra il 71% nel caso di Scienze Sociali ed il 43% nel caso di Scienze Sperimentali (Tabella 1.34) Tabella 1.34: Studio all estero Studio all estero Diplomati Perfezionati Totale N % N % N % Sì 74 55, , ,12 No 59 44, , ,88 Totale La Scuola garantisce ai propri allievi la possibilità di effettuare numerosi soggiorni e periodi di studio all estero di durata variabile 20

35 1.5. La Formazione presso la Scuola Tabella 1.35: Studio all estero per Classe Accademica Studio all estero Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Sì 42 71, , , , , ,34 No 17 28, , , , , ,66 Totale Anche in questo caso il confronto con quanto registrato nell indagine CNVSU evidenzia la superiorità relativa della Scuola rispetto alle altre istituzioni. Infatti, la percentuale di dottori che ha compiuto periodi di studio all estero che risulta da tale indagine è pari al 37,5% per coloro che hanno conseguito il titolo nel 2003 e pari al 39,6% per quelli che hanno conseguito il titolo nel Analizzando i dati per coorte, emerge chiaramente come il processo di internazionalizzazione dei percorsi formativi sia progressivamente cresciuto negli anni per tutti gli ambiti formativi in cui la Scuola è impegnata. L unico dato in controtendenza è rappresentato dai perfezionati della classe di Scienze Sperimentali la cui percentuale passa dal 93% della coorte al 75% della coorte Tabella 1.36: Studio all estero per coorte (Scienze Sociali) Studio all estero Diplomati Perfezionati Totale Sì 13 72, , , , , ,32 No 5 27, , , , , ,68 Totale Tabella 1.37: Studio all estero per coorte (Scienze Sperimentali) Studio all estero Diplomati Perfezionati Totale Sì 5 29, , , , , ,37 No 12 70, ,08 2 6, , , ,63 Totale

36 Capitolo 1. Dati di base e profilo dei rispondenti Scienze Sociali Scienze Sperimentali D D P P Figura 1.4: Periodi di studio all estero per tipologia di ex allievo e periodo di svolgimento del titolo (valori %) Legenda D 98 03: Diplomati nel periodo ; D 04 08: Diplomati nel periodo ; P 98 03: Perfezionati nel periodo ; P 04 08: Perfezionati nel periodo

37 2 Informazioni sulle condizioni lavorative In questo capitolo si traccia un quadro delle condizioni lavorative degli ex allievi della Scuola Sant Anna, cercando di mettere in evidenza l eventuale valore aggiunto ricevuto. Laddove possibile, si è provveduto a confrontare i dati con quelli derivanti da indagini analoghe. In particolare verranno considerate l indagine realizzata dal Dipartimento di Statistica dell Università di Firenze, cui s è gia fatto riferimento nelle pagine precedenti, quella relizzata dall Istat sull inserimento professionale dei dottori di ricerca e l indagine AlmaLaurea sugli sbocchi occupazionali dei laureati. Il successo di un processo formativo si misura mediante diversi indicatori che si possono sintetizzare in quattro grandi categorie: a) tempo trascorso per avere un lavoro; b) remunerazione ; c) utilizzo delle nozioni acquisite con gli studi universitari; d) soddisfazione complessiva derivante dalla posizione nel lavoro. Questi quattro indicatori si applicano a tutti i rispondenti ma hanno una lettura diversa nel caso di allievi diplomati o di allievi perfezionati. Non è necessario giustificare questa distinzione che discende da fattori oggettivi (es. età, percorsi universitari precedenti, ecc.) e che emerge dalle risposte fornite alla domanda sulle motivazioni che li hanno spinti ad iscriversi al Sant Anna. Quasi la metà dei perfezionati si poneva come obiettivo l interesse per lo studio mentre per gli allievi ordinari questo motivo era indicato da circa un quinto dei rispondenti, senza sostanziali differenze fra Scienze Sociali e Scienze Sperimentali e indipendentemente dal periodo di conseguimento del titolo. 2.1 Percorso lavorativo Nel corso del suo periodo di formazione universitaria ha svolto una qualche attività lavorativa La parte riguardante i rapporti con il mercato del lavoro inizia con una domanda con la quale si è voluto capire se, durante il periodo di formazione, vi fosse una netta separazione con lo studio. In effetti risulta che circa un terzo degli allievi ha avuto esperienze di lavoro durante gli anni di formazione con una percentuale leggermente superiore per le Scienze Sociali. Analoga domanda rivolta ai perfezionati mostra che in questo caso le percentuali 23

38 Capitolo 2. Informazioni sulle condizioni lavorative salgono a quasi il 50% dei rispondenti con una lieve differenza a favore delle Scienze Sociali (Tabella 5.10). Tabella 2.1: Attività lavorativa durante gli studi per Classe Accademica Attività Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Sì 23 41, , , , , ,53 No 33 58, , , , , ,47 Totale Analizzando i dati per anno di conseguimento del titolo si rileva comunque, indistintamente per entrambe le Classi, una decrescente disponibilità degli allievi diplomati nell intraprendere attività lavorative nel corso dei loro studi. Questo è verosimilmente spiegabile sia col maggiore impegno didattico richiesto, sia con un più elevato status socio economico della famiglia. Di converso, l attività lavorativa degli allievi perfezionati è andata invece incrementadosi con il passare degli anni (Tabelle 2.2 e 2.3). Tabella 2.2: Attività lavorativa durante gli studi per coorte (Scienze Sociali) Attività Diplomati Perfezionati Totale Sì 8 47, , , , , ,45 No 9 52, , , , , ,55 Totale Tabella 2.3: Attività lavorativa durante gli studi per coorte (Scienze Sperimentali) Attività Diplomati Perfezionati Totale N % N % N % N % N % Sì 8 47, , , , , ,67 No 9 52, , , , , ,33 Totale Ci si deve chiedere se allo svolgimento di una attività lavorativa durante gli studi, che per i perfezionati ha fatto registrare un incremento nel corso del tempo, si debba attribuire una valenza positiva o negativa. Infatti, se per un verso lo svolgimento di un attività lavorativa sottrae, indubbiamente, tempo allo studio, per altro verso tale attività consentendo una contestualizzazione delle conoscenze che si vanno acquisendo rappresenta una valorizzazione del processo formativo ed un arricchimento del patrimonio conoscitivo. Nel caso specifico in esame, quest ultima ipotesi è quella che appare più ragionevole poiché l attività lavorativa dei perfezionandi/dottorandi viene svolta, nella generalità dei casi, nel contesto dei Laboratori che operano nella Scuola. 24

39 2.1. Percorso lavorativo Scienze sociali Scienze sperimentali D D P P Figura 2.1: Svolgimento di attività lavorative durante gli studi per tipologia di ex allievo e periodo di conseguimento del titolo (valori %) Legenda D 98 03: Diplomati nel periodo ; D 04 08: Diplomati nel periodo ; P 98 03: Perfezionati nel periodo ; P 04 08: Perfezionati nel periodo Dopo quanti mesi dal conseguimento della laurea ha iniziato a cercare attivamente un lavoro? Limitatamente ai soli ex allievi in possesso di un diploma, una volta conseguito il titolo di studio quasi la metà di loro si è subito attivata per cercare lavoro e anche in questo caso senza rilevanti distinzioni fra le due Classi Accademiche. Vi è una differenza per coloro che non hanno cercato mai lavoro poiché questa risposta è fornita da oltre il 20% degli allievi delle Scienza Sperimentali. Tabella 2.4: Ricerca di un lavoro per Classe Accademica (diplomati) Intervallo Sociali Sperimentali Totale N % N % N % Subito o meno di un mese 18 48, , , mesi 6 16, , , mesi 5 13,51 2 3,45 7 7,37 oltre 12 mesi 5 13, , ,58 Non ho mai cercato lavoro 3 8, , ,79 Totale Nella categoria Non ho mai cercato lavoro rientrano anche coloro che non hanno mai cercato lavoro perché già occupato prima del conseguimento del titolo. Analizzando in dati per anno di conseguimento del titolo non emergono differenze rilevanti, anche in considerazione del ridotto numero di rispondenti. 25

40 Capitolo 2. Informazioni sulle condizioni lavorative Tabella 2.5: Ricerca di un lavoro per Classe Accademica e coorte (diplomati) Intervallo Sociali Sperimentali Totale Subito o meno di un mese 8 50, , , , , , mesi 4 25,00 2 9, , , , , mesi 1 6, ,05 0,00 2 5,41 1 3, ,34 oltre 12 mesi 1 6, , ,00 0, ,62 4 6,90 Non ho mai cercato lavoro 2 12,50 1 4, , , , ,24 Totale Prima del conseguimento del titolo Mai avuto un impiego stabile D D P P Figura 2.2: Acquisizione di impiego stabile per tipologia di ex allievo e periodo di conseguimento del titolo (valori %) Legenda D 98 03: Diplomati nel periodo ; D 04 08: Diplomati nel periodo ; P 98 03: Perfezionati nel periodo ; P 04 08: Perfezionati nel periodo Dopo quanto tempo dal conseguimento del Diploma di laurea ha trovato il primo impiego (anche non stabile)? Il tempo di prima occupazione rappresenta una delle variabili fondamentali per valutare la spendibilità del titolo conseguito nel mercato del lavoro. In questo particolare ambito i risultati sembrano premiare la Scuola. Oltre quattro quinti degli allievi, indistintamente per le due Classi, ha trovato un occupazione entro 12 mesi dal conseguimento del diploma e tutti erano occupati entro due anni. Occorre aggiungere che un sesto dei diplomati aveva già un lavoro al momento del diploma e che una percentuale analoga di diplomati non ha cercato lavoro. In Appendice B.1 è riportata la Tabella 2.6 con un maggiore livello di dettaglio sul tempo di primo impiego (Tabella 4.17). 26

41 2.1. Percorso lavorativo Tabella 2.6: Tempo di primo impiego per Classe Accademica (diplomati) Intervallo Sociali Sperimentali Totale N % N % N % lo avevo da prima del conseguimento 5 13, , ,44 entro 12 mesi 26 70, , , ,11 2 3,77 5 5,56 oltre 24 mesi 3 8,11 5 9,43 8 8,89 Totale Analizzando in dati per anno di conseguimento del titolo non emergono differenze rilevanti, anche in considerazione del ridotto numero di rispondenti. Tabella 2.7: Tempo di primo impiego per Classe Accademica e coorte (diplomati) Intervallo Sociali Sperimentali Totale lo avevo da prima del conseguimento 3 18, ,00 1 6, , , ,98 entro 12 mesi 12 75, , , , , , , ,00 1 6,67 1 3,03 1 3,23 4 7,55 oltre 24 mesi 1 6, , ,33 1 3,03 3 9,68 3 5,66 Totale Dopo quanto tempo dal conseguimento della laurea ha trovato un impiego stabile? Sebbene si continui ad affermare che la ricerca di un lavoro stabile non sia coerente con la dinamica occupazionale, circa la metà degli ordinari ha trovato un lavoro stabile mentre circa un quarto dei rispondenti non ha mai avuto un impiego stabile con percentuale superiore di cinque punti per gli allievi delle Scienze Sperimentali. Tabella 2.8: Tempo di impiego stabile per Classe Accademica (diplomati) Intervallo Sociali Sperimentali Totale N % N % N % lo avevo da prima del conseguimento 1 2,70 4 7,84 5 5,68 entro 12 mesi 16 43, , , ,22 2 3,92 8 9,09 oltre 24 mesi 5 13, , ,91 non ho mai avuto un impiego stabile 9 24, , ,41 Totale Per quanto attiene l evoluzione temporale di conseguimento del titolo tra le due coorti e 04 08, si rileva un leggero aumento del tempo necessario per trovare un impiego stabile. 27

42 Capitolo 2. Informazioni sulle condizioni lavorative Tabella 2.9: Tempo di impiego stabile per Classe Accademica e coorte (diplomati) Intervallo Sociali Sperimentali Totale lo avevo da prima del conseguimento 1 6,25 0,00 1 6,67 3 9,68 2 6,45 3 5,88 entro 12 mesi 10 62, , , , , , , ,00 0,00 2 6,45 1 3, ,76 oltre 24 mesi 2 12, , ,33 0, ,58 3 5,88 non ho mai avuto un impiego stabile 2 12, , , , , ,25 Totale Tabelle sullo svolgimento di ulteriori attività di formazione (dottorato di ricerca e master) nel periodo successivo al conseguimento della laurea sono disponibili in Appendice B Dopo quanti mesi dal conseguimento del diploma di perfezionamento o dottorato ha iniziato a cercare attivamente un lavoro? Limitatamente ai soli allievi che hanno conseguito un diploma di perfezionamento/dottorato, i rapporti con il mercato del lavoro sono più diretti e pertanto fra i perfezionati l 80% ha cercato lavoro entro un mese dal conseguimento del titolo e solo il 9% non ha mai cercato lavoro. (Tabella 2.10). In ogni caso si ricorda che quasi la metà dei perfezionati svolgeva un attività lavorativa al momento del conseguimento del titolo. Tabella 2.10: Ricerca attiva di un lavoro per Classe Accademica (perfezionati) Intervallo Sociali Sperimentali Totale N % N % N % Subito o meno di un mese 58 81, , , mesi 4 5,63 2 2,56 6 4, mesi 2 2,82 2 2,56 4 2,68 oltre 12 mesi 2 2,82 3 3,85 5 3,36 Non ho mai cercato lavoro 5 7, , ,72 Totale Nessuna differenza degna di segnalazione emerge nell analisi per coorte (Tabella 2.11). Tabella 2.11: Ricerca attiva di un lavoro per Classe Accademica e coorte (perfezionati) Intervallo Sociali Sperimentali Totale Subito o meno di un mese 23 82, , , , , , mesi 2 7,14 2 4,65 1 4,17 1 1,85 3 5,77 3 3, mesi 0,00 2 4,65 1 4,17 1 1,85 1 1,92 3 3,09 oltre 12 mesi 2 7,14 0,00 2 8,33 1 1,85 4 7,69 1 1,03 Non ho mai cercato lavoro 1 3,57 4 9,30 1 4, ,96 2 3, ,34 Totale

43 2.1. Percorso lavorativo Dopo quanto tempo dal conseguimento del diploma di perfezionamento o dottorato ha trovato il primo impiego (anche non stabile)? Quasi il 50% degli allievi perfezionati dichiara di avere trovato un primo impiego ancora prima del conseguimento del titolo. La percentuale sale al oltre il 95% entro 12 mesi dal conseguimento. Anche in questo caso si tratta di un dato particolarmente rilevante per la Scuola, la cui formazione si rivela in linee con le aspettative anche nell ambito dei corsi post-laurea. Tabella 2.12: Tempo di primo impiego per Classe Accademica (perfezionati) Intervallo Sociali Sperimentali Totale N % N % N % lo avevo da prima del conseguimento 36 47, , ,77 entro 12 mesi 37 48, , , ,32 0,00 1 0,64 oltre 24 mesi 2 2,63 3 3,70 5 3,18 Totale Rapportando i dati di conseguimento del titolo per le due coorti e 04 08, si rileva, per la classe di Scienze Sperimentali, un significativo aumento del numero di ex allievi che trovano un impiego ancora prima del conseguiimento del titolo. Sostanzialmente stazionaria è invece la situazione per Scienze Sociali. Tabella 2.13: Tempo di primo impiego per Classe Accademica e coorte (perfezionati) Intervallo Sociali Sperimentali Totale lo avevo da prima del conseguimento 14 46, , , , , ,43 entro 12 mesi 14 46, , , , , , ,33 0,00 0,00 0,00 1 1,85 0,00 oltre 24 mesi 1 3,33 1 2,17 1 4,17 2 3,51 2 3,70 3 2,91 Totale Dopo quanto tempo dal conseguimento del diploma di perfezionamento o dottorato ha trovato un impiego stabile? Come è facile aspettarsi, i tempi per trovare un impiego stabile sono leggermente superiori a quelli registrati per l impiego anche non stabile. In ogni caso i risultati sono più che soddisfacenti visto che più della metà degli allievi perfezionati ha trovato un impiego stabile entro un anno dal conseguimento del titolo. 29

44 Capitolo 2. Informazioni sulle condizioni lavorative Tabella 2.14: Tempo di primo impiego stabile per Classe Accademica (perfezionati) Intervallo Sociali Sperimentali Totale N % N % N % lo avevo da prima del conseguimento 14 25, , ,24 entro 12 mesi 16 28, , , , , ,47 oltre 24 mesi 13 23, , ,43 Totale Rispetto alla coorte la coorte sembra trovare un impiego stabile in tempi più rapidi: se coloro che avevano conseguito il titolo nel periodo solo il 38% aveva trovato un impiego stabile entro un anno, nella coorte questa percentuale è salita al 63%. Tale crescita è avvenuta indistintamente per entrambe le Classi. Tabella 2.15: Tempo di primo impiego stabile per Classe Accademica e coorte Intervallo Sociali Sperimentali Totale lo avevo da prima del conseguimento 5 19, ,00 1 4, , , ,27 entro 12 mesi 6 23, , , , , , , , , , , ,70 oltre 24 mesi 9 34, , , , , ,67 Totale Quante attività lavorative ha svolto fino ad oggi considerando anche l attuale? Un altro elemento che qualifica il rapporto fra i diplomati ed i perfezionati con il mercato del lavoro ci è fornito dalla mobilità occupazionale. Il segnale non è univoco ma è interessante approfondirlo separando i diplomati dai perfezionati. Nel primo caso risultano meno dinamici gli allievi delle Scienze Sperimentali che si distribuiscono in percentuali analoghe fra chi ha avuto un solo lavoro oppure due e, in entrambi i casi, le percentuali sono intorno ad un terzo del totale ma vi sono anche sei risposte di allievi che non hanno mai lavorato. Nel caso delle Scienze Sociali circa la metà ha avuto due occupazioni ed un terzo solo una e tutti hanno avuto esperienze lavorative. Nel caso dei perfezionati la metà dei frequentanti i corsi delle Scienze Sociali ha avuto due lavori e l altro 50% si ripartisce in modo paritetico fra uno e tre e più lavori. Nel caso delle Scienze Sperimentali oltre i tre quarti delle risposte si ripartiscono in modo quasi paritetico fra due e tre e più lavori mentre il restante quarto dichiara un solo lavoro (Tabella 2.16) 30

45 2.2. Condizione lavorativa al momento dell indagine Tabella 2.16: Attività lavorative per Classe Accademica Attività Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale , , , , , , , , , , , ,36 3 o più 18 30, , , , , ,68 nessuna, non ha mai lavorato 1 1,69 1 1,08 2 1,32 6 8,11 2 1,96 8 4,55 Totale Distinguendo per coorte risulta che, per i perfezionati, il numero di lavori svolti aumenta leggermente tra le coorti di entrambe le Classi mentre per i diplomati il numero di lavori si riduce. Tabella 2.17: Attività lavorative per coorte (Scienze Sociali) Attività Diplomati Perfezionati Totale , , , , , , , , , , , ,08 3 o più 12 66, , , , , ,14 nessuna, non ha mai lavorato 0,00 1 2,50 0,00 1 1,75 0,00 2 2,06 Totale Tabella 2.18: Attività lavorative per coorte (Scienze Sperimentali) Attività Diplomati Perfezionati Totale , , , , , , , , , , , ,61 3 o più 6 35,29 5 9, , , , ,87 nessuna, non ha mai lavorato 0, ,54 0,00 2 2,90 0,00 8 6,56 Totale Condizione lavorativa al momento dell indagine La sua attuale condizione professionale è: Premesso che praticamente tutti gli allievi hanno un occupazione (i disoccupati sono circa l uno per cento) è interessante conoscere il tipo di occupazione di chi ha conseguito un titolo presso la Scuola. Sia per i diplomati (oltre il 50%) e sia per i perfezionati (circa l 80%) l attività lavorativa costituisce l occupazione prevalente, nei restanti casi si tratta di attività di formazione retribuita 1 (Tabella 2.19). 1 Assegni, borse di studio, collaborazioni, ecc. 31

46 Capitolo 2. Informazioni sulle condizioni lavorative Tabella 2.19: Condizione professionale per Classe Accademica Condizione Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale lavora 34 58, , , , , ,86 svolge attività di formazione retribuita 23 39, , , , , ,95 non lavora, cerca lavoro 0,00 1 1,09 1 0,67 1 1,47 1 1,00 2 1,19 non lavora e non cerca lavoro 1 1,72 0,00 1 0,67 0,00 0,00 0,00 Totale I dati appaiono ancora più confortanti se si procede al confronto con i risultati che emergono da indagini analoghe svolte a livello nazionale evitando però di trarre coclusioni affrettate. Infatti, è del tutto evidente che sulla condizione occupaziobnale dei laureati e dei dottori di ricerca, oltre alla tipologia di formazione ricevuta, incidono in modo determinante moltissimi altri fatturi sia individuali che di contesto esterno. Sono soprattutto questi ultimi a giocare un ruolo di estrema rilevanza, nell esame comparativo si dovrà, pertanto, operare con estrema cautela. Se si considera la XII Indagine AlmaLaurea (2009) 2 sulla condizione occupazionale dei laureati ad un anno dal conseguimento del titolo, dei rispondenti, il 48,7% si dichiara occupato, il 29,4% dichiara di non lavorare e di non cercar lavoro (una quota del 26,0% non cerca perché impegnato in un corso universitario/praticantato) mentre il 21,9% non lavora e cerca lavoro). I valori corrispondenti a 5 anni dal conseguimento del titolo, relativi a rispondenti, sono par all 81,9% di occupati, 8,0% di non occupati che non cercano lavoro (la quota di coloro che non cerca perché impegnata in un corso universitario/praticantato è pari a 3,1%), mentre l 10,1% degli intervistati non lavora ma cerca lavoro. Dall indagine realizzata dal Dipartimento di Statistica dell Università di Firenze risulta che dei dottori rispondenti che hanno conseguito il titolo nel 2003 il 90,8% dichiara di essere occupato (con una quota pari al 64,6% di occupati a tempo indeterminato o lavoratori autonomi), mentre la percentuale dei non occupati in cerca di lavo è pari al 3,9%. Dei dottori rispondenti che hanno conseguiti il titolo nel 2008 la percentuale di occupati è pari all 85,6% mentre la percentuale di non occupati in cerca di lavoro è pari al 5,7%. Dall indagine Istat Sull inserimento professionale dei dottori di ricerca 3 risulta che a circa tre anni dal conseguimento del titolo, il 92,8% dei dottori di ricerca del 2006 svolge 2 Sono consorziati ad AlmaLaurea 60 atenei italiani, il 76% dei laureati che escono ogni anno dal sistema universitario italiano. L indagine 2009 sulla condizione occupazionale ha coinvolto oltre laureati di 49 università italiane. La rilevazione ha riguardato tutti i laureati post-riforma dell anno solare 2008 (di primo e di secondo livello e specialistici a ciclo unico) che sono stati intervistati (con doppia tecnica di rilevazione, telefonica e via web) a circa un anno dalla laurea. Sono stati coinvolti anche i laureati preriforma, in particolare quelli delle sessioni estive degli anni 2006 e 2004 intervistati a tre e cinque anni dal conseguimento del titolo. Maggiori dettagli sia sull attività del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea sia sui risultati dell indagine sono reperibili consultando il sito 3 Maggiori informazioni sull indagine, che è stata realizzata nel periodo dicembre 2009 febbraio 2010 e che ha riguardato tutti i dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo in Italia negli anni 2004 e 2006, sono reperibili consultando il sito (Statistiche in breve, diffuso il 14 dicembre 2010). 32

47 2.2. Condizione lavorativa al momento dell indagine un attività lavorativa, il 5,4% è in cerca di occupazione, mentre l 1,8%, pur non lavorando, dichiara di non essere alla ricerca di lavoro. La quota di occupati tra i dottori di ricerca del 2004 sale al 94,2% e quella di quanti sono ancora in cerca di lavoro scende al 4,4%, mentre resta sostanzialmente invariata quella relativa a coloro che non lavorano e non cercano lavoro (1,5%). Nel complesso, l evoluzione per coorte, evidenzia una crescita generale dell attività di formazione retribuita rispetto al lavoro. Questo fenomento è rilevante sia per i diplomati (in particolare quelli della Classe di Scienze Sociali) ma comunque significativo anche per i perfezionati. Tabella 2.20: Condizione professionale per coorte (Scienze Sociali) Condizione Diplomati Perfezionati Totale lavora 16 88, , , , , ,16 svolge attività di formazione retribuita 2 11, , , , , ,74 (assegni, borse di studio, collaborazioni, ecc,) non lavora, cerca lavoro 0,00 0,00 0,00 1 1,79 0,00 1 1,05 non lavora e non cerca lavoro 0,00 1 2,56 0,00 0,00 0,00 1 1,05 Totale Tabella 2.21: Condizione professionale per coorte (Scienze Sperimentali) Condizione Diplomati Perfezionati Totale lavora 12 70, , , , , ,77 svolge attività di formazione retribuita 4 23, ,70 2 6, , , ,35 (assegni, borse di studio, collaborazioni, ecc,) non lavora, cerca lavoro 1 5,88 0,00 0,00 1 1,49 1 2,00 1 0,88 non lavora e non cerca lavoro 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale

48 Capitolo 2. Informazioni sulle condizioni lavorative Lavora Svolge attività di formazione retribuita Non lavora, cerca lavoro Non lavora e non cerca lavoro DSS PSS DSSp PSSp Figura 2.3: Condizione occupazionale per tipologia di ex allievo (valori %) Legenda DSS: Diplomato Classe di Scienze Sociali; PSS Perfezionato Classe di Scienze Sociali; DDSp: Diplomato Classe di Scienze Sperimentali: PSSp: diplomato Classe di Scienze Sperimentali In base a quale canale ha trovato l attuale lavoro? (solo per coloro che lavorano) Per la Scuola è utile conoscere i canali usati dagli allievi per entrare nel mercato del lavoro. Sia per i diplomati che per i perfezionati delle due Classi è netta la prevalenza del concorso pubblico (oltre il 40%), per gli altri canali di ricerca si osserva una rilevanza di iniziative prese dagli allievi seguiti da segnalazioni dell università e dei docenti, in particolare per gli allievi delle Scienze Sperimentali. Tabella 2.22: Canale di reperimento del lavoro per Classe Accademica Canale Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Iniziative di Aziende 5 9,09 1 1,16 6 4,26 2 3,39 5 5,38 7 4,61 Contatti con datori di lavoro su 7 12, , , , , ,08 iniziativa personale Contatti con datori di lavoro su 8 14, , , , , ,11 segnalazione università docenti Domande o partecipazione a concorsi 22 40, , , , , ,47 pubblici Internet 7 12,73 6 6, , ,86 5 5, ,89 Altro 6 10,91 6 6, , , , ,84 Totale Nel lavoro attuale, quanto utilizza le competenze acquisite durante il corso ordinario presso la Scuola Superiore Sant Anna? (solo diplomati) Limitatamente agli allievi diplomati, l utilizzo delle competenze acquisite viene quantificato abbastanza (la categoria mediana della scala) in oltre il 40% dei casi ma è comunque 34

49 2.2. Condizione lavorativa al momento dell indagine interessante notare che quasi un terzo degli ordinari della Classe delle Scienze Sociali ha risposto molto mentre la stessa percentuale riguarda la modalità poco per la Classe delle Scienze Sperimentali. Tabella 2.23: Utilizzo delle competenze per Classe Accademica (diplomati) Risposta Sociali Sperimentali Totale N % N % N % Per Niente 2 7,69 2 6,67 4 7,14 Poco 3 11, , ,43 Abbastanza 11 42, , ,86 Molto 8 30, , ,00 Moltissimo 2 7,69 0,00 2 3,57 Totale Analizzando i dati per coorte si rileva come la coorte dichiara globalmente di utilizzare in maniera leggermente inferiore le competenze acquisite al Sant anna rispetto alla coorte Tabella 2.24: Utilizzo delle competenze per Classe Accademica e coorte (diplomati) Risposta Sociali Sperimentali Totale Per Niente 1 7,14 1 9,09 0,00 1 7,14 1 4,00 2 8,00 Poco 1 7, , , , , ,00 Abbastanza 6 42, , , , , ,00 Molto 6 42, , ,36 1 7, , ,00 Moltissimo 0, ,18 0,00 0,00 0,00 2 8,00 Totale Lavora nel campo della ricerca scientifica? (solo perfezionati) La ricerca scientifica rappresenta uno degli sbocchi fisiologici per coloro che decidono di proseguire gli studi intraprendendo un corso post laurea. Questa tendenza viene ulteriormente rafforzata in strutture particolarmente votate alla ricerca, come le Scuole Superiori ad ordinamento speciale. Quasi il 60% dei perfezionati dichiara infatti di lavorare nell ambito della ricerca scientifica universitaria (percentuale che sale a quasi il 65% se si somma anche quella non universitaria). Questa percentuale è leggermente superiore per la classe di Scienze Sociali rispetto alla Classe di Scienze Sperimentali. Tabella 2.25: Lavoro nella ricerca per Classe Accademica (perfezionati) Risposta Sociali Sperimentali Totale N % N % N % Sì, in ambito universitario 39 60, , ,03 Sì, in settore pubblico non universitario 4 6,25 4 5,00 8 5,56 No, non lavoro nel campo della ricerca scientifica 21 32, , ,42 Totale

50 Capitolo 2. Informazioni sulle condizioni lavorative Dall indagine Istat risulta a circa tre anni dal conseguimento del titolo il 48,6% dei dottori di ricerca svolgono, nell ambito del proprio lavoro, in modo prevalente attività di ricerca e sviluppo mentre il 27,4% la svolge solo in parte. A circa cinque anni dal conseguimento si registra una situazione praticamente invariata; infatti la percentuale di coloro che svolge attività di ricerca e sviluppo è pari al 48,4% mentre quella di chi svolge tale attività solo in parte risulta essere pari al 27,0%. Analizzando i dati per coorte emerge una situazione leggermente differente tra le due classi: se per Scienze Sociali si è ridotta nel tempo la quota di persone occupate nella ricerca, nel caso di Scienze Sperimentali questa percentuale è invece aumentata (Tabella 2.26). Tabella 2.26: Lavora nella ricerca per Classe Accademica e coorte (perfezionati) Risposta Sociali Sperimentali Totale Sì, in ambito universitario 22 73, , , , , ,04 Sì, in settore pubblico non universitario 1 3,33 3 8, ,90 0,00 5 8,20 3 3,61 No, non lavoro nel campo della ricerca scientifica 7 23, , , , , ,35 Totale Nel suo lavoro attuale, quanto utilizza le competenze acquisite durante il corso di perfezionamento o dottorato presso la Scuola Superiore Sant Anna? (solo perfezionati) Le competenze acquisite nel corso degli studi al Sant Anna sono complessivamente ritenute molto utilili da più della metà dei perfezionati. Solo un modesto 5% (concentrato su Scienze Sperimentali) ha dichiarato che le competenze acquisite non sono state Per niente utili. Tabella 2.27: Utilizzo delle competenze per Classe Accademica (perfezionati) Risposta Sociali Sperimentali Totale N % N % N % Per Niente 0,00 3 5,00 3 2,56 Poco 4 7, , ,68 Abbastanza 22 38, , ,06 Molto 19 33, , ,33 Moltissimo 12 21, , ,37 Totale Le percentuali di dottori di ricerca che utilizzano moltissimo le competenze acquisite che risultano dall indagine CNVSU sono, rispettivamente pari al 22,8% per chi ha conseguito il titolo nel 2003 e pari al 17,4% per i dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo nel Analizzato il trend per coorte emerge una graduale riduzione dell utilizzo delle competenze acquisite presso la Scuola. Resta tuttavia degno di nota la percentuale stabile, pari al 20%, di persone che dichiarano di usare moltissimo le competenze. Complessivamente 36

51 2.3. Tipologia dell attività lavorativa attuale una chiave di lettura può essere quella di un aumento del divario tra coloro che usano in manera limitata le competenze rispetto a coloro che invece ne fanno un uso massivo. Tabella 2.28: Utilizzo delle competenze per Classe Accademica e coorte (perfezionati) Risposta Sociali Sperimentali Totale Per Niente 0,00 0,00 1 4,55 2 5,26 1 2,13 2 2,86 Poco 1 4,00 3 9, , , , ,86 Abbastanza 10 40, ,50 1 4, , , ,86 Molto 10 40, , , , , ,57 Moltissimo 4 16, , , , , ,86 Totale Tipologia dell attività lavorativa attuale Il Suo lavoro di tipo autonomo o dipendente? In merito al tipo di occupazione oltre il 90% degli occupati dichiara di svolgere un lavoro dipendente. Questo fenomeno è più marcato per le Scienze Sperimentali rispetto alle Scienze Sociali. Tabella 2.29: Tipologia di lavoro per Classe Accademica Tipologia Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Autonomo 12 21, , ,22 5 7,58 6 6, ,71 Dipendente inclusi contratti di collaborazione 45 78, , , , , ,29 Totale Da un analisi per coorte non sembrano emergere differenze rilevanti tra i due intervalli temporali presi a riferimento (Tabelle 2.30 e 2.31). Tabella 2.30: Tipologia di lavoro per coorte (Scienze Sociali) Tipologia Diplomati Perfezionati Totale Autonomo 4 22, ,05 3 8, , , ,28 Dipendente inclusi contratti di collaborazione 14 77, , , , , ,72 Totale

52 Capitolo 2. Informazioni sulle condizioni lavorative Tabella 2.31: Tipologia di lavoro per coorte (Scienze Sperimentali) Tipologia Diplomati Perfezionati Totale Autonomo 3 18,75 2 4,44 1 3,03 5 7,69 4 8,16 7 6,36 Dipendente inclusi contratti di collaborazione 13 81, , , , , ,.64 Totale Con che tipo di contratto è regolato il lavoro da Lei svolto attualmente? Per quanto attiene alla tipologia di contratto, in linea con la tendenza del mercato del lavoro, quelli precari costituiscono quasi la metà dei contratti di lavoro per la Classe di Scienze Sociali ed oltre il 60% per i contratti di Scienze Sperimentali. Tabella 2.32: Tipologia di contratto per Classe Accademica Tipologia Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Stabile 18 40, , , , , ,87 Precario 27 60, , , , , ,13 Totale La stabilità è raggiunta più difficilmente dai perfezionati. Per quanto riguarda l evoluzione per coorte sia per i diplomati che per i perfezionati emerge una decisa tendenza negli anni a assumere personale con contratti precari piuttosto che stabili. Tabella 2.33: Tipologia di contratto (Scienze Sociali) Tipologia Diplomati Perfezionati Totale Stabile 10 71, , , , , ,16 Precario 4 28, , , , , ,84 Totale Tabella 2.34: Tipologia di contratto (Scienze Sperimentali) Tipologia Diplomati Perfezionati Totale Stabile 9 69, , , , , ,21 Precario 4 30, , , , , ,79 Totale

53 2.3. Tipologia dell attività lavorativa attuale Scienze Sociali Scienze Sperimentali D D P P Figura 2.4: Impiego stabile per tipologia di ex allievo e periodo di conseguimento del titolo (valori %) Legenda D 98 03: Diplomati nel periodo ; D 04 08: Diplomati nel periodo ; P 98 03: Perfezionati nel periodo ; P 04 08: Perfezionati nel periodo Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale? (solo lavoratori dipendenti) Complessivamente la metà degli ex allievi trova occupazione in ambito universitario o comunque della ricerca scientifica con percentuali però molto diverse tra diplomati e perfezionati. Nel primo caso, infatti, solo un decimo degli allievi intraprende la carriera universitaria mentre di converso più del 60% dei perfezionati prosegue la carriera universitaria. Nell Appendice B.1, sono riportate alcune tabelle che illustrano le caratteristiche di coloro che svolgono attività di ricerca in ambito universitario e non universitario. Tabella 2.35: Tipo di lavoro per Classe Accademica (lavoratori dipendenti) Tipo Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Non Università/Ricerca 25 86, , , , , ,62 Universita/Ricerca 4 13, , , , , ,38 Totale Analizzando più in dettaglio in tipo di impiego, notiamo che i diplomati trovano più frequentemente occupazione come impiegati (Scienze Sperimentali) e come dirigenti e quadri (Scienze Sociali) mentre residuale è la quota di ex allievi impiegati nella ricerca. Per quanto concerne i perfezionati lo sbocco principale resta comunque quello di un impiego nell ambito dell università. 39

54 Capitolo 2. Informazioni sulle condizioni lavorative Tabella 2.36: Tipo di lavoro per Classe Accademica (lavoratori dipendenti) Profilo Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Impiegato 11 37, , , , , ,50 Docente Scuola Media 0,00 2 3,12 2 2,15 0,00 0,00 0,00 Dirigente e quadro 14 48, , , , , ,13 Ricercatore 4 13, , , , , ,18 Professore Associato 0, , ,05 0,00 3 3,75 3 2,52 Professore Ordinario 0,00 1 1,56 1 1,08 0,00 2 2,50 2 1,68 Totale Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale? (solo lavoratori autonomi) I pochi ex allievi che hanno intrapreso una carriera come lavoratore autonomo dichiarano essere in prevalenza liberi professionisti. Tabella 2.37: Profilo giuridico (lavoratori autonomi) Profilo Diplomati Perfezionati Totale N % N % N % Imprenditore 3 17, , ,89 Libero professionista (iscritto albo) 10 58, , ,78 Lavoratore autonomo 4 23, , ,33 Totale Lavora nel settore Analizzando la situazione dei lavoratori dipendenti (esclusi i lavoratori universitari), il principale settore di occupazione resta comunque quello pubblico seguito dal settore privato italiano. Particolarmente rilevante per i diplomati è anche l impiego in settori privati esteri con percentuali che si avicinano al 30%. Tabella 2.38: Settore per Classe Accademica (lavoratori dipendenti esclusi universitari) Settore Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Pubblico 11 44, , , , , ,75 Privato italiano e Partecipazioni 7 28, , , , , ,50 Statali Privato estero 7 28, , , ,41 2 6, ,75 Totale

55 2.3. Tipologia dell attività lavorativa attuale Quanti dipendenti ha l azienda per cui lavora? Gli ex allievi trovano più frequentemente lavoro in aziende di grande dimensioni (più di 250 dipendenti), in particolare gli ex allievi di Scienze Sperimentali. Tabella 2.39: universitari) Dimensione aziendale per Classe Accademica (lavoratori dipendenti esclusi Dipendenti Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale fino a 10 dipendenti 1 4,00 0,00 1 2,33 1 2,94 2 6,67 3 4,69 da 11 a 50 dipendenti 4 16, , ,95 3 8,82 2 6,67 5 7,81 da 51 a 250 dipendenti 2 8, ,11 4 9, , , ,75 più di 250 dipendenti 18 72, , , , , ,75 Totale Può indicarmi il ramo di attività economica della azienda per cui lavora: Per quanto attiene al ramo di attività economica dell azienda si registrano situazioni differenti per tipo di ex allievo e Classe Accademica. Nel caso dei diplomati della Classe di Scienze Sociali l occupazione prevalente risulta essere nel ramo dei Servizi (60%) seguita dalla Pubblica Amministrazione (30%) mentre per gli allievi perfezionati è prevalente la Pubblica Amministrazione (50%). Nel caso della Classe di Scienze Sperimentali sia allievi diplomati che quelli perfezionati risultano essere più equamente distribuiti tra Pubblica Amministrazione (38%), Industria (32%) e Servizi (29%). Tabella 2.40: Ramo di attività per Classe Accademica Ramo Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Servizi 14 60, , , , , ,95 Pubblica Amministrazione 7 30, , , , , ,26 Industria e Agricoltura 2 8,70 1 5,56 3 7, , , ,79 Totale Una tabella con un maggiore grado di disaggregazione delle categorie è disponibile in Appendice B.1 (Tabella 4.39) Indicare la provincia italiana dell azienda presso cui lavora Di seguito si riportano le aree geografiche dell azienda presso cui lavorano gli ex allievi rimasti in Italia. Purtroppo il tasso di non risposta è molto elevato e non permette di ricostruire un quadro sufficientemente attendibile sulla mobilità nazionale. 41

56 Capitolo 2. Informazioni sulle condizioni lavorative Tabella 2.41: Localizzazione dell azienda (lavoratori dipendenti esclusi universitari) Titolo Diplomati Perfezionati Totale N % N % N % Nord 15 40, , ,39 Centro 21 56, , ,78 di cui Toscana 13 35, , ,07 Sud 1 2,70 1 2,94 2 2,81 Totale Indicare lo stato estero dell azienda presso cui lavora Riguardo agli stati esteri non si evidenziano particolari preferenze nei paesi o nelle aree geografiche di destinazione. Di seguito si riportano comunque gli stati indicati. Tabella 2.42: Stato estero dell azienda per Classe Accademica (lavoratori dipendenti esclusi universitari) Stato Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale Europa 11 73, , , Area Europea 2 13, , ,50 0,00 0,00 0,00 Americhe 0, , ,66 0,00 0,00 0,00 Altri paesi 2 13,336 0,00 2 8,33 0,00 0,00 0,00 Totale Dalle tabelle precedenti risulta che una quota non trascurabile di diplomati e di perfezionati ha trovato una occupazione all estero; infatti, le percentuali degli ex-allievi che lavorano all estero sono, rispettivamente, pari al 32,73% per i diplomati e pari al 22,73% per i perfezionati. Le percentuali di dottori di ricerca che lavorano all estero che risultano dall indagine CNVSU sono, rispettivamente pari al 5,8% per chi ha conseguito il titolo nel 2003 e pari al 7,9% per i dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo nel Inoltre, dall indagine Istat risulta che i dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo in Italia nel 2004 e nel 2006, e che nel 2009 risiedono all estero sono, rispettivamente, pari al 6,0% e al 7,8%. 2.4 Insieme di riferimento solo gli occupati Le tabelle successive riassumono le valutazioni degli ex allievi sul livello di soddisfazione dell attuale occupazione. La scala di giudizio era articolata su cinque categorie (moltissimo, molto, abbastanza, poco, per niente) e, per consentire una rappresentazione sintetica delle risposte si è deciso di assegnare un punteggio pari a 0 per Per niente e 10 nel caso di Moltissimo, scalando di 2,5 le categorie intermedie (il procedimento stesso ed i punteggi assegnati sono assolutamente arbitrari ed oggetto di possibili ulteriori approfondimenti). La Tabella 2.43 riporta le medie aritmetiche ( x) ed i coefficienti di variazione (cv) ottenute per ciascuna risposta. Per agevolare la lattura, sono stati evidenziati in verde i tre punteggi più alti ed in rosso i tre punteggi più bassi. 42

57 2.4. Insieme di riferimento solo gli occupati Può esprimere il suo livello di soddisfazione per i seguenti aspetti del lavoro attuale? Analizzando le risposte emerge come la coerenza con gli studi, l acquisizione di professionalità e la rispondenza ai propri interessi sono unanimamente indicati come gli elementi di maggiore soddisfazione dell attuale lavoro, Gli elementi di criticità riguardano invece la possibilità di guadagno e di carriera, la stabilità del posto di lavoro e la mancanza di tempo libero. Tabella 2.43: Livello di soddisfazione per Classe Accademica Domanda Diplomati Perfezionati Sociali Speriment Sociali Speriment x cv x cv x cv x cv Possibilità di guadagno 5,77 36,06 5,54 32,38 4,88 52,74 4,69 46,44 Possibilità di carriera 6,28 32,76 5,71 36,52 5,31 45,54 4,94 49,33 Stabilità/sicurezza lavoro 5,71 49,20 5,65 42,63 6,33 47,72 4,88 61,68 Coerenza con studi fatti 7,50 28,61 7,26 35,51 8,01 26,78 7,38 33,42 Acquisizione di professionalità 7,05 26,82 7,56 25,81 7,54 26,09 7,13 29,91 Rispondenza ai propri interessi culturali 6,60 39,32 7,44 26,22 7,66 27,21 7,41 31,32 Indipendenza e autonomia sul lavoro 6,73 32,06 7,02 26,35 6,99 37,24 6,91 35,37 Tempo libero 4,62 62,80 4,58 55,10 4,02 69,68 4,10 65,53 Localizzazione sede di lavoro 6,28 46,44 5,83 46,05 5,78 46,79 6,27 41,91 Rapporti coi colleghi 7,31 25,29 6,90 30,77 6,21 33,63 7,22 23,22 Soddisfazione complessiva 6,60 23,77 6,61 24,82 6,37 25,16 6,51 25,52 Soddisfazione complessiva 6,60 Rapporti coi colleghi 7,31 Localizzazione sede di lavoro 6,28 Tempo libero 4,62 Indipendenza e autonomia sul lavoro Rispondenza ai propri interessi culturali Acquisizione di professionalità 6,73 6,60 7,05 Coerenza con studi fatti 7,50 Stabilità/sicurezza lavoro 5,71 Possibilità di carriera 6,28 Possibilità di guadagno 5,77 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 Figura 2.5: Livello medio di soddisfazione dei diplomati della Classe di Scienze Sociali (valori %) 43

58 Capitolo 2. Informazioni sulle condizioni lavorative Soddisfazione complessiva Rapporti coi colleghi 6,61 6,90 Localizzazione sede di lavoro 5,83 Tempo libero 4,58 Indipendenza e autonomia sul lavoro 7,02 Rispondenza ai propri interessi culturali Acquisizione di professionalità Coerenza con studi fatti 7,44 7,26 7,56 Stabilità/sicurezza lavoro Possibilità di carriera Possibilità di guadagno 5,65 5,71 5,54 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 Figura 2.6: Livello medio di soddisfazione dei diplomati della Classe di Scienze Sperimentali (valori %) Soddisfazione complessiva Rapporti coi colleghi 6,37 6,21 Localizzazione sede di lavoro 5,78 Tempo libero 4,02 Indipendenza e autonomia sul lavoro 6,99 Rispondenza ai propri interessi culturali Acquisizione di professionalità Coerenza con studi fatti 7,66 7,54 8,01 Stabilità/sicurezza lavoro 6,33 Possibilità di carriera 5,31 Possibilità di guadagno 4,88 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 Figura 2.7: Livello medio di soddisfazione dei perfezionati della Classe di Scienze Sociali (valori %) 44

59 2.4. Insieme di riferimento solo gli occupati Soddisfazione complessiva 6,51 Rapporti coi colleghi 7,22 Localizzazione sede di lavoro 6,27 Tempo libero 4,10 Indipendenza e autonomia sul lavoro 6,91 Rispondenza ai propri interessi culturali Acquisizione di professionalità Coerenza con studi fatti 7,13 7,41 7,38 Stabilità/sicurezza lavoro Possibilità di carriera Possibilità di guadagno 4,69 4,88 4,94 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 Figura 2.8: Livello medio di soddisfazione dei perfezionati della Classe di Scienze Sperimentali (valori %) Nella Tabella 2.44 riporta i punteggi, calcolati secondo lo schema già usato, ma con la sola distinzione tra lavoratori del comparto universitario e non universitario, dalla quale emerge una maggiore soddisfazione dei lavoratori del comparto universitario sulla alla rispondenza del lavoro con i propri interessi culturali, nonché una maggiore soddisfazione complessiva. Tabella 2.44: Livello di soddisfazione per tipo di occupazione Domanda Non Universitario universitario x cv x cv Possibilità di guadagno 5,52 39,04 4,48 52,52 Possibilità di carriera 5,50 40,07 5,11 49,39 Stabilità/sicurezza lavoro 6,14 43,36 5,60 57,32 Coerenza con studi fatti 6,79 36,38 8,48 22,2 Acquisizione di professionalità 6,88 30,97 7,70 23,85 Rispondenza ai propri interessi culturali 6,74 33,79 8,13 24,00 Indipendenza e autonomia sul lavoro 6,24 35,64 7,56 30,26 Tempo libero 4,48 61,81 4,40 58,15 Localizzazione sede di lavoro 6,02 44,84 5,69 48,64 Rapporti coi colleghi 6,95 26,84 6,75 30,46 Soddisfazione complessiva 6,33 26,29 6,70 23,13 45

60 Capitolo 2. Informazioni sulle condizioni lavorative Soddisfazione complessiva Rapporti coi colleghi Localizzazione sede di lavoro Tempo libero Indipendenza e autonomia sul lavoro Rispondenza ai propri interessi culturali Acquisizione di professionalità Coerenza con studi fatti Stabilità/sicurezza lavoro Possibilità di carriera Possibilità di guadagno 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 Universitari Non universitari Figura 2.9: Livello medio di soddisfazione dei perfezionati per tipologia di attività lavorativa (valori %) La Tabella 2.45 riporta il livello di soddisfazione ripartito per genere, dove si rileva che la principale differenza in termini di soddisfazione è inerente la possibilità di carriera (inferiore per il genere femminile) e la possibilità di guadagno (scarsa per entrambi i generi ma in modo più rilevante per le donne). Tabella 2.45: Livello di soddisfazione per genere Domanda Maschio Femmina x cv x cv Possibilità di guadagno 5,28 43,70 4,76 44,35 Possibilità di carriera 5,70 40,22 4,94 47,76 Stabilità/sicurezza lavoro 5,51 52,26 5,68 52,59 Coerenza con studi fatti 7,43 33,52 7,77 26,91 Acquisizione di professionalità 7,41 26,16 7,14 29,83 Rispondenza ai propri interessi culturali 7,31 29,69 7,41 32,47 Indipendenza e autonomia sul lavoro 7,13 31,23 6,58 37,68 Tempo libero 4,24 65,45 4,29 61,79 Localizzazione sede di lavoro 5,97 44,58 6,19 44,98 Rapporti coi colleghi 6,88 28,09 6,90 29,00 Soddisfazione complessiva 6,74 24,97 6,10 23,24 46

61 2.4. Insieme di riferimento solo gli occupati Soddisfazione complessiva Rapporti coi colleghi Localizzazione sede di lavoro Tempo libero Indipendenza e autonomia sul lavoro Rispondenza ai propri interessi culturali Acquisizione di professionalità Coerenza con studi fatti Stabilità/sicurezza lavoro Possibilità di carriera Possibilità di guadagno 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 Maschi Femmine Figura 2.10: Livello medio di soddisfazione dei perfezionati per genere (valori %) Per quanto riguarda l evoluzione temporale per coorte si segnala un deciso peggioramento delle valutazioni sulla possibilità di carriera che passa da 6,58 a 4,81. In peggioramento anche l indipendenza e autonomia sul lavoro, la rispondenza ai propri interessi culturali ed il tempo libero. In legero miglioramento invece i rapporti con i colleghi. Tabella 2.46: Livello di soddisfazione per coorte Domanda x cv x cv Possibilità di guadagno 5,03 49,42 5,11 41,49 Possibilità di carriera 5,37 44,61 5,43 42,83 Stabilità/sicurezza lavoro 6,58 44,54 4,81 55,75 Coerenza con studi fatti 7,79 28,30 7,39 33,42 Acquisizione di professionalità 7,50 24,90 7,16 29,58 Rispondenza ai propri interessi culturali 7,64 29,24 7,16 31,96 Indipendenza e autonomia sul lavoro 7,44 31,98 6,60 34,55 Tempo libero 4,68 55,69 3,96 69,46 Localizzazione sede di lavoro 6,21 42,49 5,95 45,72 Rapporti coi colleghi 6,64 29,19 7,03 27,97 Soddisfazione complessiva 6,67 21,90 6,38 27,00 47

62 Capitolo 2. Informazioni sulle condizioni lavorative Soddisfazione complessiva Rapporti coi colleghi Localizzazione sede di lavoro Tempo libero Indipendenza e autonomia sul lavoro Rispondenza ai propri interessi culturali Acquisizione di professionalità Coerenza con studi fatti Stabilità/sicurezza lavoro Possibilità di carriera Possibilità di guadagno 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8, Figura 2.11: Livello medio di soddisfazione dei perfezionati per periodo di conseguimento del titolo (valori %) Può indicare il reddito mensile netto percepito? (in euro) Il reddito mensile netto degli ex allievi si attesta su una classe modale 4 di euro: si tratta di un valore leggermente superiore rispetto a quelli rilevati da altre indagini occupazioniali nazionali come AlmaLaurea, su tutti i propri laureati, e dall Istat nell indagine sugli sbocchi occupazionali. Consistente è anche la classe di reddito euro, in particolare per i diplomati della Classe di Scienze Sociali. Tabella 2.47: Reddito mensile per Classe Accademica (1) Reddito Scienze Sociali Scienze Sperimentali (in euro) Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale , , , , , , , , , , , , , , , , , ,51 oltre ,69 3 4,69 6 5,83 1 2,38 4 4,94 5 4,07 Totale Tabella 2.48: Reddito mensile per Classe Accademica (2) Reddito Scienze Sociali Scienze Sperimentali (in euro) Diplomati Perfezionati Totale Diplomati Perfezionati Totale ,13 3 4,69 5 4,85 0,00 2 2,47 2 1, , , , , , , , , , , , , , , , ,67 7 8, ,38 oltre ,69 3 4,69 6 5,83 1 2,38 4 4,94 5 4,07 Totale Cioé la classe di reddito in cui rientrano la maggior parte dei casi 48

63 2.4. Insieme di riferimento solo gli occupati oltre DSS PSS DSSp PSSp Figura 2.12: Classe di reddito per tipologia di ex allievo (valori %) Legenda DSS: Diplomato Classe di Scienze Sociali; PSS Perfezionato Classe di Scienze Sociali; DDSp: Diplomato Classe di Scienze Sperimentali: PSSp: diplomato Classe di Scienze Sperimentali Considerando il valore centrale delle classi di reddito è stata calcolato anche il reddito medio, mediano ed il coefficiente di variazione. Da quello che emerge dalla Tabella 2.50 i diplomati e perfezionati della Classe di Scienze Sociali percepiscono uno stipendio superiore ai diplomati e perfezionati della Classe di Scienze Sperimentali. Tabella 2.49: Reddito mensile medio e mediano per coorte e Classe Accademica Coorte Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Diplomati Perfezionati x Me cv x Me cv x Me cv x Me cv , , , , , , , , , , , , , , , ,01 Tabella 2.50: Reddito mensile medio e mediano per anno e Classe Accademica Coorte Scienze Sociali Scienze Sperimentali Diplomati Perfezionati Diplomati Perfezionati x Me cv x Me cv x Me cv x Me cv , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,01 Analizzando la classe di reddito per coorte si nota, sia per le Scienze Sociali che le Scienze Sperimentali (Tabelle 2.51 e 2.52), come la coorte si attesti su livelli 49

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania? DOMANDE FREQUENTI Si riportano di seguito alcune domande frequenti sul bando di ammissione alla Scuola Superiore di Catania. Si raccomanda, comunque, di leggere attentamente il bando di ammissione prima

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA DOMANDA TELEMATICA di partecipazione al concorso per l ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria La procedura telematica per la presentazione della domanda si

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5336 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CROLLA Istituzione del prestito d onore per laureati Presentata il 3 luglio 2012 ONOREVOLI

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ Direzione Generale Ufficio IV DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ 1) D. L abilitazione SSIS ottenuta con l ammissione al secondo anno (in quanto l aspirante

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE Giovanni Rossoni PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE Olivia Postorino Roberto Albonetti 2 VISTO il regolamento

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 10511 12/11/2014 Identificativo Atto n. 1108 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE DELL AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAIZONE DELLA DOTE SCUOLA COMPONENTE MERITO - A.S. 2014/1015.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione dei laureati si manifesta una sovrarappresentazione dei figli delle classi avvantaggiate dal punto di vista socioculturale.

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Le prospettive di studio

Le prospettive di studio . Le prospettive di studio I laureati che intendono proseguire gli studi dopo la laurea sono il % tra i laureati di primo livello (la maggioranza opta per la laurea magistrale) e quasi la metà fra i laureati

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

Laureati in area informatica 2011 a 12 mesi dalla laurea

Laureati in area informatica 2011 a 12 mesi dalla laurea Iniziativa interuniversitaria STELLA (Statistiche sul TEma Laureati & Lavoro in Archivio on-line) I laureati e il mondo del lavoro Presentazione delle indagini occupazionali 2010 Laureati in area informatica

Dettagli

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso Data Versione Descrizione Autore 30/04/2012 1.0 La procedura di preiscrizione per i TFA CINECA 03/05/2012 1.1 Aggiornamento della procedura. CINECA A partire

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Ingegneria dell Emergenza

Ingegneria dell Emergenza Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello Ingegneria dell Emergenza Art. 1 (Finalità) Anno 2001-2002 (Bando del 15 novembre 2001) L Università degli Studi di Roma La Sapienza bandisce

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli