La terapia insulinica nel diabete tipo 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La terapia insulinica nel diabete tipo 2"

Transcript

1 G It Diabetol Metab 2006;26:10-17 Rassegna La terapia insulinica nel diabete tipo 2 RIASSUNTO I motivi che giustificano il ricorso alla terapia insulinica nei diabetici tipo 2 sono molteplici: trattamento specificamente mirato al deficit d insulina presente in tali soggetti; protocollo terapeutico a tappe spesso inefficace; controllo glicemico ottimale ai fini di una prevenzione secondaria; attuale disponibilità di analoghi dell insulina in grado di consentire il raggiungimento di glicemie ottimali. La terapia insulinica nel diabete tipo 2 andrà instaurata ogni qualvolta la terapia tradizionale non sia in grado di farci raggiungere gli obiettivi glicemici concordati con il diabetico. L attuale disponibilità di analoghi, sia rapidi sia lenti, offre inoltre la possibilità di utilizzare lo schema terapeutico più indicato in rapporto agli obiettivi specifici del paziente. SUMMARY Insulin therapy in type 2 diabetes There are many reasons for having to start insulin therapy in type 2 diabetic subjects. Examples are: 1) treatment specifically addresses the insulin deficit, one of the two main defects of type 2 diabetes; 2) traditional step-by-step treatment is often ineffective; 3) more efficacious glycemic control, for preventing chronic complications, can be achieved with insulin; 4) better glycemic values can be reached with the latest insulin analogs. Insulin therapy can be started in type 2 diabetics every time that traditional therapy with oral hypoglycemic agents is ineffective in achieving established glycemic targets. In addition, the current availability of both rapid and long-term insulin analogs means that the most appropriate therapeutic protocol can be applied to targets established with patients. D. Fedele Cattedra di Malattie del Metabolismo, Università di Padova, UOC di Diabetologia e Dietetica ULSS 16, Padova Corrispondenza: prof. Domenico Fedele, Servizio Diabetologia, Complesso Sociosanitario dei Colli, via dei Colli 4, Padova domenico.fedele@unipd.it G It Diabetol Metab 2006;26:10-17 Pervenuto in Redazione il Accettato per la pubblicazione l Parole chiave: diabete tipo 2, terapia insulinica, analoghi insulina, terapia basal bolus Key words: type 2 diabetes, insulin therapy, insulin analogs, basal bolus therapy Introduzione Da alcuni anni da più parti emerge la sollecitazione a un intervento terapeutico più intensivo anche nei diabetici tipo 2, intervento che dovrebbe prevedere eventualmente il ricorso all utilizzo dell insulina in fasi più precoci della malattia. Tale sollecitazione logicamente trova una sponda più che interessata nelle case produttrici di insulina che spingono verso un utilizzo più massivo dei loro prodotti. A questo punto in molti di noi sorge il bisogno di capire, e per questo di approfondire, la problematica, anche allo scopo di poter espletare il proprio compito di sanitari nel modo più corretto, meno gravato da conflitti (anche d interesse), oltre che più efficace possibile. L inquadramento del problema richiede tre risposte a tre domande chiave: 1. Perché l insulina in una forma di diabete che per definizione è insulino-resistente? 2. Quando sarebbe opportuno prescrivere l insulina in un diabetico tipo 2? 3. Come è opportuno intervenire? Perché ricorrere alla terapia insulinica nel diabete tipo 2 Un approfondimento oculato della vasta problematica inerente il diabete tipo 2 (DMT2) ci consente di avanzare alcune risposte sui possibili motivi che giustificano il ricorso alla terapia insulinica in questo tipo di diabete (Tab. 1).

2 La terapia insulinica nel diabete tipo 2 11 Tabella 1 Possibili motivazioni che giustificano il ricorso all insulina nei diabetici tipo Il diabete tipo 2 è una malattia epidemica progressivamente evolutiva 2. Il trattamento deve essere mirato alla fisiopatologia 3. L attuale schema di trattamento a tappe spesso non consente di raggiungere gli obiettivi 4. Il controllo glicemico è indispensabile per la prevenzione delle complicanze 5. Attualmente la disponibilità degli analoghi dell insulina può consentire con maggiore facilità di raggiungere i goal glicemici Che il diabete sia ormai diventata una malattia a diffusione epidemica lo testimonia il grande incremento della sua incidenza quale emerge da vari studi epidemiologici 1-4. Già l International Diabetes Federation (IDF) anni or sono aveva previsto che il numero dei diabetici sarebbe passato dai 175 milioni del 2000 a oltre 300 milioni nel , mentre i dati USA suggeriscono che già nel 2001 il 7,9% degli adulti americani, pari a circa 17 milioni di soggetti, erano affetti da diabete 3 e che nel 2050 tale numero salirà a ben 29 milioni 1. Tale aumento della frequenza comporta inevitabilmente un aumento dei costi sociosanitari legati alla malattia diabetica, costi che dal 2002 al 2020 negli USA sono previsti passare da 132 a 192 miliardi di dollari 5. È stato inoltre ampiamente documentato non solo che l incremento della prevalenza del diabete sia soprattutto a carico del diabete tipo 2, verificandosi in particolare tra i soggetti con età più avanzata 6, ma anche che i costi di tale malattia sono in gran parte legati alla ospedalizzazione e alle complicanze cardiovascolari 5,7, e sono correlati positivamente al cattivo compenso metabolico, quale documentato dai valori della HbA 1c 7,8. Il costo infatti del diabete è tre volte superiore nei diabetici con HbA 1c > 10% rispetto ai pazienti con valori < 8% 5. Dal 5 rapporto sulle politiche della cronicità (aprile 2005) emerge che la spesa sanitaria in Italia per il diabete ammonta a oltre 5 miliardi di euro, pari al 7% del fondo sanitario nazionale. Un analisi recentissima farmaco-epidemiologica eseguita tra i circa 400mila residenti dell ULSS 16-Padova, evidenzia che dal 1995 al 2003 la prevalenza del diabete noto è passata dal 3,6 al 4,3% con un incremento che, se la tendenza continuerà, sarà del 35% nel Da tale indagine si conferma inoltre che l incremento della prevalenza è a carico quasi esclusivamente delle classi con età > 65 anni nelle quali da un 10% del 1995 si passa in media, nel 2003, a oltre il 14%. In pratica, l epidemia interessa quasi esclusivamente il diabete tipo 2 tipico delle classi di età più avanzate. Dal punto di vista della fisiopatologia è ben noto che l iperglicemia del DMT2 è motivata da due difetti, l insulino-resistenza, determinata geneticamente e potenziata dall obesità viscerale, che è causa di una difettosa utilizzazione periferica del glucosio, e il deficit di secrezione insulinica responsabile di un aumentata produzione di glucosio da parte del fegato 10. L insulino-resistenza causa un iperglicemia postprandiale che inizialmente viene tamponata da un aumentata produzione d insulina (iperinsulinismo), con il tempo però la secrezione d insulina si riduce progressivamente per cui compare l iperglicemia anche a digiuno (diabete). Come chiaramente documentato dall UKPDS, la riduzione della secrezione d insulina inizia già alcuni anni prima della comparsa del diabete ed è destinata ad aggravarsi progressivamente con la durata della malattia 11. Oltre a ciò, è ben noto che il DMT2 è caratterizzato anche da un difetto della fase precoce della secrezione d insulina 12. Del Prato et al. hanno documentato in modo chiaro ed elegante che nel DMT2 la riduzione della sensibilità insulinica va di pari passo con la progressiva riduzione della capacità del pancreas di produrre insulina 13. Proprio sulla base di queste considerazioni sorge la ovvia constatazione che il trattamento del DMT2 dovrebbe essere mirato alla fisiopatologia cercando pertanto di correggere non solo l insulino-resistenza, ma anche il deficit d insulina. Ciò al fine di mimare sia la secrezione basale sia quella prandiale d insulina 14 e raggiungere gli obiettivi glicemici più idonei a una prevenzione efficace delle complicanze croniche. Non c è dubbio, infatti, che il goal primario del trattamento, anche nel DMT2, sia ottenere il più precocemente possibile, e mantenere nel tempo, un controllo glicemico ottimale, evitando possibilmente il pericolo delle ipoglicemie 15. I valori delle glicemie (PG), sia a digiuno (F) sia pre- (PreP) e postprandiali (PP), oltre che dell HbA 1c, proposti quali goal da raggiungere nel trattamento di ogni forma di diabete dalle organizzazioni scientifiche internazionali, sono riportati nella tabella 2. Si può evincere che, di fronte ai valori più permissivi dell American Diabetes Association (ADA), le altre associazioni propongono soglie di riferimento ben più severe. Ciò nella consapevolezza che la prevenzione delle complicanze Tabella 2 Goal glicemici raccomandati rispettivamente dall American Diabetes Association (ADA) 16, dall American Association of Clinical Endocrinologists (AACE) 17 e dall International Diabetes Federation (IDF) 18. Indici ADA AACE IDF HbA 1c (%) < 7 6,5 6,5 F/PrePPG * (mg/dl) < 110 PPPG ** (mg/dl) < Bedtime PG (mg/dl) * F/PrePPG: fasting/preprandial plasma glucose. ** PPPG: postprandial plasma glucose.

3 12 D. Fedele sarà tanto più facilmente raggiungibile quanto più vicino alla normalità sarà il controllo delle glicemie. Purtroppo però un analisi della situazione attuale ci consente di evidenziare che tali goal non vengono raggiunti nella maggior parte dei diabetici tipo 2 e ciò indipendentemente dalla nazione in cui essi vengano trattati. Già nel 1999 Harris segnalava dall analisi del NHANES III 19 che solo il 38% dei diabetici trattati con ipoglicemizzanti orali era in buon compenso glicemico, testimoniato da valori di HbA 1c < 7%, mentre il 20% aveva valori tra il 7 e l 8%, il 15% tra l 8 e il 9% e ben il 27% superiori al 9%. In Italia, come testimoniato da vari studi tra cui lo SFIDA 20 e in particolare il Metascreen 21, la situazione forse non è così catastrofica, ma neanche tanto lusinghiera. Dal Metascreen, studio eseguito nel nostro Paese su circa diabetici e i cui risultati sono in corso di pubblicazione, emerge che tra i diabetici trattati con ipo-orali il 49% ha valori di HbA 1c < 7%, il 40% tra il 7 e il 9% e l 11% > 9%. La situazione è ben peggiore nei diabetici trattati con associazione ipo-orali e insulina tra i quali solo il 23% ha valori di HbA 1c < 7%, mentre il 51% ha valori tra il 7 e il 9% e il 26% valori > 9%. Tali dati trovano conferma da altri studi recenti che segnalano come negli USA ben il 64% dei diabetici tipo 2 hanno valori di HbA 1c > 7% 22, mentre in Europa il 69% ha valori > 6,5% 23. Tra l altro, il confronto dei dati del 2000 con quelli del non è certo incoraggiante, dal momento che evidenzia negli USA un peggioramento della situazione. La percentuale infatti dei diabetici con HbA 1c < 7% è passata dal 45 al 36%, quella dei diabetici trattati con ipo-orali è salita dal 45 al 52%, mentre quella dei trattati solo con insulina si è ridotta dal 24 al 16%. Uno studio recentissimo europeo invece testimonierebbe che, almeno in Svezia, le cose starebbero in modo un po diverso, visto che la percentuale dei diabetici tipo 2 svedesi (oltre ) con HbA 1c < 6,1% dal 1996 al 2003 sarebbe passata dal 9,3 al 15,6% e quella dei diabetici con HbA 1c < 7,3% dal 40,5 al 58,3% 24. Comunque stiano realmente le cose è indubbio che gran parte dei diabetici tipo 2, trattati secondo gli schemi attuali, è ben al di fuori dei parametri glicemici raccomandati dalle linee guida internazionali, configurando in tal modo un grave gap tra i goal consigliati e la, alquanto più cruda, realtà 24. Il che tra l altro continua a rappresentare un rischio pesante di complicanze cardiovascolari, di mortalità precoce e di costi sociosanitari elevatissimi. Ricordiamo infatti come l UKPDS 23 abbia documentato che nei diabetici tipo 2 la HbA 1c rappresenti un fattore di rischio di coronaropatia secondo solo ai parametri lipidici, quali l eccesso di LDL e il difetto di HDL 25. Per quanto riguarda i costi è stato dimostrato 26 che valori di HbA 1c > 6% comportano un aumento dei costi sanitari che va dal 5% per HbA 1c del 7% all 11% per valori dell 8% e arrivi al 36% per HbA 1c pari al 10%. A determinare il valore della HbA 1c concorrono sia le glicemie preprandiali sia quelle postprandiali, la migliore correlazione essendo stata riportata con la media delle concentrazioni glicemiche giornaliere 27. È ben noto inoltre che i profili glicemici dei diabetici tipo 2 sono caratterizzati sia da una costante iperglicemia a digiuno e preprandiale, sia da consistenti rialzi glicemici postprandiali 28. Secondo alcuni l iperglicemia postprandiale contribuirebbe, nel DMT2, sino al 30-40% dell iperglicemia totale giornaliera 28,29. Monnier et al. 30 più recentemente hanno documentato che nei diabetici tipo 2 il contributo delle escursioni glicemiche postprandiali all iperglicemia totale giornaliera è predominante in presenza di un compenso glicemico soddisfacente, mentre il contributo dell iperglicemia a digiuno aumenterebbe gradualmente, da un 30% a circa un 70%, man mano che aumentano i livelli della HbA 1c. È stato documentato anche dal NHANES III 31 che l iperglicemia postprandiale è piuttosto comune nei diabetici tipo 2 con valori di HbA 1c che possono essere definiti soddisfacenti. Tale onda iperglicemica che si protrae per molte ore è causa di glicotossicità e anche di lipotossicità, accompagnandosi a una concomitante onda iperlipemica, con conseguente danno endoteliale e aterosclerosi. Il DECODE ha chiaramente dimostrato che un inadeguato controllo dell iperglicemia postprandiale, che è causata dalla mancata prima fase di secrezione insulinica, rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare e di morte ben più importante dell iperglicemia a digiuno 32. Numerosi sono ormai gli studi che hanno documentato la stretta correlazione tra valori di HbA 1c e mortalità cardiovascolare non solo nel DMT2 33,34, ma addirittura nelle donne non diabetiche 35. Dai recenti dati di statistica sanitaria emerge inoltre che negli USA, e verosimilmente anche nel nostro Paese, dal 1980 al 2000, mentre la mortalità per cardiovasculopatie si è ridotta del 37%, quella per cerebrovasculopatia del 38%, quella per neoplasie è rimasta praticamente invariata, la mortalità per diabete è invece aumentata di ben il 40% 36. Non a torto pertanto recentemente Ceriello, riassumendo i tanti meccanismi con cui gli spike iperglicemici postprandiali possono causare il danno vascolare, pone retoricamente la domanda Is it time to treat? 37. Una risposta positiva a tale quesito trova ampia giustificazione nei risultati dei famosi studi prospettici, quali il DCCT 38, il Kumamoto 39 e l UKPDS 40, che hanno documentato come un trattamento intensivo in grado di ridurre la HbA 1c riduca significativamente il rischio di complicanze microvascolari. L UKPDS 41 ha inoltre documentato che ogni riduzione dell 1% della HbA 1c consente di ridurre del 37% il rischio di microangiopatia, del 21% quello di morte correlata al diabete e del 14% il rischio di infarto del miocardio. Proprio di recente, durante il 65 congresso dell ADA svoltosi in San Diego, sono stati presentati in anteprima ulteriori dati dell EDIC, studio epidemiologico di follow-up del DCCT. Tali dati evidenziano come una riduzione significativa della HbA 1c, protratta a lungo, sia responsabile di una riduzione significativa della mortalità cardiovascolare (-57%) anche a distanza di 10 anni e ciò nonostante l interruzione della terapia intensiva e il ritorno della HbA 1c ai valori pretrattamento 42. Pertanto, la risposta al primo quesito è senz altro sì; è as-

4 La terapia insulinica nel diabete tipo 2 13 solutamente necessario, al fine di prevenire le complicanze, evitare la mortalità precoce e ridurre i costi sociosanitari, instaurare una terapia insulinica onde riuscire a ottenere un controllo glicemico, sia pre- sia postprandiale, ottimale con valori di HbA 1c < 7%. Quando iniziare la terapia insulinica nel DMT2 Il secondo quesito a cui dare una risposta è: quando è opportuno iniziare la terapia insulinica nel DMT2? Una risposta salomonica non risolutiva è: non troppo presto, non troppo tardi. Il non troppo presto sarebbe giustificato da alcune considerazioni, quali il fatto che il difetto principale del DMT2 non sia il difetto della secrezione insulinica, bensì l insulino-resistenza, e anche i possibili rischi sia di ipoglicemia sia di incremento ponderale. Sulla prima considerazione abbiamo già ricordato che il difetto della secrezione insulinica va di pari passo con la riduzione dell insulino-sensibilità 13, che nel DMT2 manca la prima fase della secrezione d insulina, con conseguente iperglicemia postprandiale 12, e che il difetto di secrezione inizia anni prima della comparsa del diabete 11. Non c è dubbio pertanto che nel DMT2, dal punto di vista fisiopatologico, il deficit d insulina sia ugualmente importante dell insulino-resistenza. Circa il rischio di ipoglicemia è ben noto che, proprio grazie alla resistenza all insulina, nel DMT2 la sua frequenza e severità non siano così importanti come nel DMT1. Dall UKPDS è riportata una frequenza del 2,3% di ipoglicemie maggiori nel gruppo trattato intensivamente 40. Inoltre, è stato documentato che la sua frequenza aumenta con valori di HbA 1c < 7,4% 43, mentre l utilizzo dei nuovi analoghi dell insulina ne consente una significativa riduzione. L obiezione più corretta è quella dell incremento ponderale. Nell UKPDS i diabetici trattati intensivamente hanno guadagnato, nell arco dei 10 anni, circa 4 kg più del gruppo di controllo 40. È possibile però contenere tale incremento di peso educando i soggetti a un incremento dell attività fisica e a una maggiore attenzione alle restrizioni caloriche. C è inoltre da chiedersi: è preferibile un controllo glicemico ottimale a costo di un modesto aumento di peso, ma con un più basso rischio cardiovascolare (CV) oppure un peso stabile con valori elevati di HbA 1c e un più pesante rischio CV? La risposta a me sembra ovvia. Il non troppo tardi troverebbe invece giustificazione nel fatto che il trattamento insulinico potrebbe o non essere più efficace o anche essere rifiutato dal paziente. Il trattamento del DMT2 si basa oggi su un protocollo a tappe che prevede un approccio iniziale con sola dieta e modifiche dello stile di vita, per passare poi alla monoterapia con ipoglicemizzanti orali, insulino-secretagoghi o insulino-sensibilizzanti, all associazione tra antidiabetici orali, all ulteriore associazione con insulina e, solo alla fine, alla sola insulina. In realtà tale schema non solo non è seguito da gran parte dei medici, ma anche quando viene rispettato per vari motivi non garantisce frequentemente il raggiungimento di un controllo glicemico ottimale. È risaputo che gran parte dei diabetici tipo 2 è in sovrappeso. Secondo lo SFIDA 20 un obesità viscerale è riscontrabile nel 41% dei maschi e nel 79% delle femmine affetti da DMT2, dati confermati dal Metascreen 21 che riporta percentuali del 35% nei maschi e del 75% nelle femmine. Ciò sta a indicare che in gran parte dei diabetici tipo 2 assume particolare significato l insulino-resistenza per contrastare la quale si renderebbe indispensabile il ricorso a sostanze insulino-sensibilizzanti. In realtà, come testimoniano i vari studi nazionali, i farmaci più utilizzati anche in fasi precoci della malattia sono gli insulino-secretagoghi, in particolare le sulfoniluree, da soli o in associazione con la metformina. Lo studio Metascreen evidenzia che oltre il 32% dei tipo 2 è trattato con associazione sulfonilurea-metformina (S + M), mentre circa il 14% assume insulino-secretagoghi e il 13% insulina 21, dati sovrapponibili a quelli dello SFIDA, secondo il quale l associazione S + M è praticata dal 31% dei maschi e dal 32% delle femmine, le sulfoniluree rispettivamente dal 17 e 14%, la metformina dal 17 e 19%, l insulina dal 9 e 10% 20. Un indagine recente eseguita nella regione Veneto, che ha coinvolto ben diabetici, ci segnala inoltre che la situazione non è sostanzialmente cambiata dal 1998 al La percentuale molto elevata di diabetici in trattamento con sole sulfoniluree si è ridotta di poco, passando dal 49 al 41%, compensata da un modesto incremento del consumo di metformina (dall 8 al 19%), mentre sostanzialmente invariate restano le percentuali sia dell associazione (29 e 26%) sia dell insulina (11 e 10%). Dati sovrapponibili si evincono da un indagine di farmacoepidemiologia eseguita tra i circa abitanti dell ULSS 16 di Padova 8, indagine che conferma le modeste riduzioni, dal 1995 al 2003, sia del consumo di sulfoniluree (dal 45 al 40%) sia dell associazione S + M (dal 41 al 32%), compensate dall incremento della metformina (dal 3 al 16%), mentre stabile risulta l utilizzo dell insulina (dal 32 al 31%). Il ricorso indiscriminato alla terapia con insulino-secretagoghi, oltre a non garantire spesso il raggiungimento di un controllo glicemico ottimale, è causa di un più precoce esaurimento delle capacità secretorie pancreatiche con ulteriore deterioramento dei valori della HbA 1c. La terapia con ipo-orali in genere è in grado, sia come monoterapia sia come associazione, di ridurre la HbA 1c di non più dell 1-2%, riduzione spesso insufficiente a garantire un controllo soddisfacente e quindi una prevenzione delle complicanze. L UKPDS 49 ci ha documentato che già dopo pochi anni la monoterapia non è più in grado di garantire valori accettabili di HbA 1c 45. La percentuale infatti di diabetici che dopo 3 anni di terapia con sulfoniluree ha valori di HbA 1c < 7% è del 45%, percentuale che si riduce al 28% dopo 6 anni e al 21% dopo 9 anni. Percentuali sovrapponibili si hanno con la terapia con metformina (45%, 34%, 13%).

5 14 D. Fedele Tali dati sono stati ulteriormente confermati dall UKPDS 57 il quale segnala che, dopo 6 anni, la percentuale di pazienti con HbA 1c < 7% trattati con antidiabetici orali (ADO) era del 20%, percentuale che saliva al 34% per quelli trattati con insulina e al 47% per quelli trattati con ADO + insulina 46. Dopo 6 anni ben il 53% dei pazienti in trattamento con ADO richiedeva l aggiunta d insulina. In realtà il percorso a tappe, quale generalmente è seguito da gran parte dei medici e quale è stato descritto mirabilmente da Nathan in un recente articolo 47, è alquanto lento nei tempi di attuazione. La diagnosi di diabete è quasi sempre fatta dopo alcuni anni, da 4 a 8, dal suo reale esordio. È quindi con un certo ritardo che si inizia la monoterapia basata sulle modifiche dello stile di vita. Per aggiungere gli ADO si aspettano almeno altri 3 anni e altri 3 per consigliare l associazione tra più ADO. Ci vogliono almeno altri 6 anni prima di decidere l associazione con insulina o l insulina da sola. In tutti questi anni il paziente ha avuto tutto il tempo di andare incontro alle complicanze croniche sia micro- sia macrovascolari. È tra l altro ben documentata la lentezza o, come la chiamano alcuni, l inerzia con cui noi medici decidiamo le modifiche della terapia anche in presenza di elevati valori di HbA 1c. Secondo alcuni ci vogliono 14 mesi prima di modificare una terapia con metformina in diabetici con HbA 1c > 8%, e ben 20 mesi per una terapia con sulfoniluree 48. Da sottolineare che in tale studio nel momento in cui si decideva il cambio della terapia i diabetici avevano una HbA 1c > 9% e avevano già eseguito in precedenza ben altre 4 determinazioni della HbA 1c 49. Proprio recentemente uno studio di confronto tra le decisioni di specialisti e quelle di medici di famiglia 50 ha evidenziato che, di fronte a un paziente con valori di HbA 1c > 8%, una generica decisione di intensificare la terapia viene presa rispettivamente nel 45% dei diabetici seguiti dallo specialista contro il 37% di quelli seguiti dal medico di famiglia. Invece, la decisione di aggiungere un nuovo farmaco è presa rispettivamente nel 22 e 21% dei pazienti, mentre quella di passare all insulina solo nel 9 e 3%. Come si può notare, anche in presenza di un precario controllo glicemico, la decisione di iniziare una terapia insulinica viene presa da una estrema minoranza non solo dei medici di famiglia (3%), ma anche degli stessi specialisti (9%). I motivi di una simile riluttanza sono molti e le responsabilità vanno ripartite in ugual misura tra pazienti e curanti. L accettazione dell insulina da parte di diabetici spesso anziani è sempre molto difficile, sia perché l insulina viene percepita come ultima scelta e quindi viene rifiutata (insulino-resistenza psicologica), sia per paura dell iniezione, sia per le ripercussioni sulla privacy e sulla quotidianità, sia infine per la paura di ipoglicemie o di un ulteriore aumento di peso. Tutte queste difficoltà possono essere superate grazie a un approccio educativo e di counselling adeguato e centrato sulla persona. Anche il medico però ha le sue barriere: mancanza di tempo e di risorse, convinzioni errate quali la scarsa efficacia dell insulina in soggetti insulinoresistenti (insulino-resistenza biologica) o schemi terapeutici troppo complessi. Anche queste barriere possono essere superate grazie a un aggiornamento scientifico costante e all accettazione delle più recenti opportunità terapeutiche. Sia il medico sia il paziente devono essere convinti che il trattamento insulinico precoce presenta degli indubbi vantaggi in quanto è più efficace nel ridurre le glicemie e quindi la HbA 1c, consente di programmare un alimentazione flessibile e più adatta alla vita quotidiana, migliora la sensibilità insulinica e riduce sia la glico- sia la lipotossicità, infine si adatta meglio ai bisogni del paziente. La tabella 3 sintetizza i vari effetti benefici che comporta la terapia con insulina. Possiamo riassumere nella tabella 4 le situazioni in cui è doveroso ricorrere alla terapia insulinica nel DMT2. Quale protocollo terapeutico utilizzare Una volta deciso di instaurare una terapia insulinica bisognerà decidere quale protocollo terapeutico utilizzare tenendo ben presente che gli obiettivi sono due, non solo la quasi normalizzazione dei valori glicemici pre- e Tabella 3 Benefici conseguenti all instaurazione di una terapia precoce con insulina. Migliori livelli insulinemici sia basali sia postprandiali Controllo glicemico a lungo termine ottimale (HbA 1c < 7%) Rispetto della riserva β-cellulare Riduzione di glico- e lipotossicità Miglioramento dell insulino-sensibilità Soppressione della produzione epatica di glucosio Incremento della risposta β-cellulare agli ipoglicemizzanti orali Prevenzione delle complicanze micro- e macrovascolari Tabella 4 Situazioni in cui è necessario instaurare precocemente una terapia con insulina. In presenza di sintomi o chetoni In presenza di intolleranza o di fallimento degli ipoglicemizzanti orali In presenza di calo ponderale non altrimenti giustificabile In presenza di malattie intercorrenti o di chirurgia In anziani inappetenti o con ipoanoressia Quando la terapia tradizionale non è più in grado di farci raggiungere gli obiettivi glicemici concordati

6 La terapia insulinica nel diabete tipo 2 15 postprandiali sino al raggiungimento di valori di HbA 1c < 7,0%, ma anche evitare il rischio sia di ipoglicemie sia di eccessivo incremento ponderale. Lo schema iniziale prevede il mantenimento della terapia orale supplementata da un semplice regime di insulina basale 43, L aggiunta di una insulina long-acting serale o bedtime alla tradizionale terapia con ipo-orali, migliorando il controllo glicemico notturno, ha un effetto carryover positivo sui livelli glicemici con conseguente riduzione dei livelli di HbA 1c e della glicotossicità. Il che tra l altro consente ai farmaci orali di espletare meglio la loro azione modulatrice della secrezione insulinica prandiale 54. Da un lato, infatti, l insulina serale, riducendo la produzione epatica di glucosio, riduce la glicemia a digiuno, dall altro, la terapia orale, migliorando l uptake di glucosio, consente di ridurre l iperglicemia postprandiale. La scelta dell insulina long-acting cadrà inevitabilmente o sulla NPH (Neutral Protamine Hagedorn) o sulla glargine 55, essendo sia l insulina lenta sia quella ultralenta poco utilizzate nel nostro Paese. Più recentemente è stata offerta la possibilità di utilizzare una nuova insulina, la detemir, dalle caratteristiche farmacocinetiche simili alla glargine 56. Il medico deciderà di volta in volta in base alle caratteristiche del paziente che dovrà trattare e dell insulina che dovrà prescrivere, tenendo ben presenti le differenze farmacocinetiche e farmacodinamiche delle due insuline. L NPH è caratterizzata da un picco 4-6 ore dopo la sua somministrazione, causa di non infrequenti crisi ipoglicemiche notturne, e da una durata di azione di ore che non consente un controllo glicemico prolungato. La glargine (Lantus) invece è priva di picco notturno, ha una durata d azione ben più prolungata e presenta un minor rischio di ipoglicemie 57,58. Tale insulina pertanto si presta bene per mimare la situazione fisiologica della secrezione basale d insulina minimizzando nel contempo il rischio di ipoglicemie. Un algoritmo strutturato da utilizzare per titolare la dose d insulina è quello raccomandato nel Glargine treat-to-treat trial 59 allo scopo di raggiungere una glicemia a digiuno 100 mg/dl, riportato nella tabella 5. Recentemente uno studio ha confrontato due algoritmi per il trattamento con glargine, il primo caratterizzato da una titolazione della dose d insulina eseguita dal medico a ogni visita, il secondo in cui la titolazione veniva eseguita dallo stesso paziente ogni 3 giorni 60. Entrambi gli algoritmi hanno dato i medesimi risultati, ossia un migliorato controllo glicemico e una bassa incidenza di episodi ipoglicemici. Una recente metanalisi dei vari studi di confronto glargine vs NPH 61 ha confermato quanto già evidenziato dai trial 53,57 : l insulina glargine associata agli ADO garantisce un controllo glicemico equiparabile a quello ottenuto con la NPH (HbA 1c 7,8% vs 7,7%), ma con un numero significativamente minore di ipoglicemie, in particolare notturne (- 26%). Uno studio recente eseguito su diabetici tipo 2 trattati con insulina detemir associata agli ADO ha documentato un controllo glicemico paragonabile a Tabella 5 Algoritmo per la titolazione dell insulina Iniziare con 10 U di insulina basale bedtime 2. Aggiustare la dose settimanalmente in base alla media di 2 giorni della glicemia a digiuno (FPG), valutata a domicilio, nel modo seguente: FPG 180 mg/dl insulina + 8 U mg/dl insulina + 6 U mg/dl insulina + 4 U mg/dl insulina + 2 U 3. Insistere sino a ottenere una FPG 100 mg/dl 4. Nessun aumento della dose d insulina se la FPG 72 mg/dl 5. In presenza di severa ipoglicemia o di FPG 56 mg/dl si possono apportare lievi (2-4 U) riduzioni delle dosi d insulina quello ottenuto con NPH, ma con un minore incremento di peso 62. Equiparabile il controllo glicemico. Dal momento che lo scopo del ricorso all insulina nel DMT2 è quello di correggere il difetto fisiologico e di mimare la secrezione endogena d insulina, si rende necessario non solo rivolgere la propria attenzione alle glicemie a digiuno e preprandiali, ma anche alle iperglicemie postprandiali. Pertanto, nel caso della presenza di elevati livelli glicemici postprandiali, si può rendere necessaria l associazione agli ADO di formulazioni insuliniche premiscelate, quali la lispro Mix 75/25 o la BiAsp bifasica 70/30, in unica o doppia somministrazione. Uno studio di confronto lispro Mix 75/25 più metformina vs glargine più metformina, eseguito su 105 diabetici tipo 2, ha dimostrato che la Mix 75/25 si associava a minori rialzi delle glicemie postprandiali, a un numero maggiore di diabetici con HbA 1c < 7,0%, ma a un modesto aumento delle crisi ipoglicemiche 63. Un altro studio della durata di 28 settimane, condotto su 209 diabetici tipo 2, ha evidenziato che una terapia iniziale con due somministrazioni/die di BiAsp 70/30 associate agli ADO è più efficace nel consentire di raggiungere valori ottimali di HbA 1c della singola somministrazione di glargine, in particolare nei diabetici con HbA 1c > 8,5% 64. Tali risultati contraddirebbero quelli di uno studio precedente che aveva documentato che iniziare la terapia insulinica con una iniezione/die di glargine, in associazione a glimepiride e metformina, è più efficace di una terapia con doppia somministrazione/die di analogo 70/30 associato sempre a glimepiride e metformina 65. Infine è stato dimostrato che nel DMT2 una terapia insulinica intensiva, non associata pertanto ad agenti orali, è in grado di far ottenere risultati perfettamente sovrapponibili a quelli che si ottengono con una infusione continua sottocutanea d insulina 66, con tra l altro uguale sicurezza e soddisfazione del paziente.

7 16 D. Fedele Conclusioni Per concludere, nel trattamento del DMT2 la terapia insulinica non dovrebbe essere considerata quale opzione finale, ma dovrebbe essere instaurata quanto prima possibile. La combinazione insulina e ADO spesso garantisce un controllo glicemico migliore della sola terapia orale. Il ripristino di più fisiologici profili insulinemici postprandiali migliora la tolleranza glucidica e riduce il rischio di ipoglicemia. Il rischio di aumento di peso è annullato dai benefici del migliorato controllo glicemico. Per chiudere possiamo utilizzare le parole di Gerich: The clinical management of T2DM therefore needs to be re-examined and redefined to reflect new insights into the underlying pathogenetic mechanisms, including consideration of the potential benefits of early, aggressive intervention to counter both β-cell dysfunction and insulin resistance 14. Bibliografia 1. Boyle JP, Honeycutt AA, Narayan KM, Hoerger TJ, Geiss LS, Chen H et al. Projection of diabetes burden through 2050: impact of changing demography and disease prevalence in the U.S. Diabetes Care 2001;24: International Diabetes Federation. Web site: index.cfm?node = 264, marzo Mokdad AH, Ford ES, Bowman BA, Dietz WH, Vinicor F, Bales VS et al. Prevalence of obesity, diabetes, and obesity-related health risk factors. JAMA 2003;289: King H, Aubert RE, Herman WH. Global burden of diabetes : prevalence, numerical estimates, and projections. Diabetes Care 1998;21: American Diabetes Association. Economic costs of diabetes in U.S. in Diabetes Care 2003;26: American Diabetes Association. Economic consequences of diabetes mellitus in the U.S. in Diabetes Care 1998;21: Gilmer TP, O Connor PJ, Manning WG, Rush WA. The cost of health plans of poor glycemic control. Diabetes Care 1997;20: Menzin J, Langley-Hawthorne C, Friedman M, Boulanger L, Cavanaugh R. Potenzial short-term economic benefits of improved glycemic contro: a managed care perspective. Diabetes Care 2001;24: Fedele D, Cesaro K, Grion AM, Salomoni M, Gallo U. L analisi epidemiologica del diabete attraverso l esame delle banche dati dell ULSS 16-Padova. XV Congresso Nazionale AMD, Genova, maggio Gerich JE. Contributions of insulin-resistance and insulin-secretory defects to the pathogenesis of type 2 diabetes mellitus. Mayo Clin Proc 2003;78; U.K. Prospective Diabetes Study 16. Overview of 6 years therapy of type II diabetes. UKPDS group. Diabetes 1995;44: De Fronzo RA, Bonadonna RC, Ferrannini E. Pathogenesis of NIDDM. A balanced overview. Diabetes Care 1992;15: Del Prato S, Marchetti P, Bonadonna RC. Phasic insulin release and metabolic regulation in type 2 diabetes. Diabetes 2002;51(suppl 1):S Gerich JE. Redefining the clinical management of type 2 diabetes: matching therapy to pathophysiology. Eur J Clin Invest 2002;32(suppl 3): Chan JL, Abrahamson MJ. Pharmacological management of type 2 diabetes mellitus: rationale for rational use of insulin. Mayo Clin Proc 2003;78: American Diabetes Association. Clinical practice recommendations Diabetes Care 2005;28:S American Association of Clinical Endocrinologists. Medical guidelines for the management of diabetes mellitus: the AACE system of intensive diabetes self-management-2002 update. Endocr Pract 2002;8(suppl 1): European Diabetes Policy Group. A desktop guide to type 2 diabetes mellitus. Diabet Med 1999;16: Harris MI, Eastman RC, Cowie CC, Flegal KM, Eberhardt MS. Racial and etnical differences in glycemic control of adults with type 2 diabetes. Diabetes Care 1999;22: Comaschi MA, Coscelli C, Cucinotta D, Malini P, Manzato E, Nicolucci A. Fattori di rischio cardiovascolari e controllo metabolico in soggetti con diabete tipo 2 seguiti come pazienti ambulatoriali in Italia: lo studio SFIDA. G It Diabetol Metab 2004;24: Bonadonna R, Cucinotta D, Fedele D. NCEP-defined (dys)metabolic sindrome is a risk indicator of microvascular and macrovascular complications in diabetes. Results from Metascreen, a diabetes clinic based survey. Submitted for publication. 22. Koro CE, Bourgeois N, Bowlin SJ, Fedder DO. Glycemic control from 1988 to 2000 among US adults diagnosed with type 2 diabetes. A preliminay report. Diabetes Care 2004;27: Liebl A, Mata M, Eschwège E. Evaluation of risk factors for development of complications in type II diabetes in Europe. Diabetologia 2002;45:S Eliasson B, Cederholm J, Nilsson P, Gudbjornsdottir S; Steering Committee of the Swedish National Diabetes Register. The gap between guidelines and reality: type 2 diabetes in a national register Diabet Med 2005;22: Turner RC, Millns H, Neil HA, Stratton IM, Manley SE, Matthews DR et al. Risk factors for coronary artery disease in non-insulindependent diabetes mellitus: United Kingdom prospective diabetes study (UKPDS 23). BMJ 1998;316: Gilmer TP, O Connor PJ, Manning WG, Rush WA. The cost to health plans of poor glycemic control. Diabetes Care 1997;20: Bonora E, Calcaterra F, Lombardi S, Bonfante N, Formentini G, Bonadonna RC et al. Plasma glucose levels throughout the day and HbA 1c interrelationship in type 2 diabetes: implications for treatment and monitoring of metabolic control. Diabetes Care 2001;24: Riddle MC. Evening insulin strategy. Diabetes Care 1990;13: Reaven GM, Hollenbeck C, Jeng CY, Wu MS, Chen YD. Measurement of plasma glucose, free fatty acid, lactate, and insulin for 24 h in patients with NIDDM. Diabetes 1988;37: Monnier L, Lapinski H, Colette C. Contributions of fasting and postprandial plasma glucose increments to the overall diurnal hyperglycemia of type 2 diabetic patients. Variations with increasing levels of HbA 1c. Diabetes Care 2003;26: Gerich JE. Clinical significance, pathogenesis, and management of postprandial hyperglycemia. Arch Intern Med 2003;163: DECODE Study Group. Glucose tolerance and mortality, comparison of WHO and American Diabetes Association diagnostic

8 La terapia insulinica nel diabete tipo 2 17 criteria. The DECODE study group. European Diabetes Epidemiology Group. Diabetes Epidemiology: Collaborative Analysis of Diagnostic Criteria in Europe. Lancet 1999;354: Blake GJ, Pradhan AD, Manson JE, Williams GR, Buring J, Ridker PM et al. Hemoglobin A1c level and future cardiovascular events among women. Arch Intern Med 2004;164: Kuusisto J, Mykkanen L, Pyorala K, Laakso M. NIDDM and its metabolic control predict coronary heart disease in elderly subjects. Diabetes 1994;43: Stratton IM, Adler AI, Neil HA, Matthews DR, Manley SE, Cull CA et al. Association of glycaemia with macrovascular and microvascular complications of type 2 diabetes (UKPDS 35): prospective observational study. BMJ 2000;321: Freid VM, Prager K. With chartbook on trends in the health of Americans. National Center for Health Statistics, USA Ceriello A. Postprandial hyperglycemia and diabetes complications. Is it time to treat? Diabetes 2005;54: The Diabetes Control and Complications Trial Research Group. The effect of intensive treatment of diabetes on the development and progression of long-term complications in insulin-dependent diabetes mellitus. N Eng J Med 1993;329: Ohkubo Y, Kishikawa H, Araki E, Miyata T, Isami S, Motoyoshi S et al. Intensive insulin therapy prevents the progression of diabetic microvascular complications in Japanese patients with noninsulin-dependent diabetes mellitus: a randomized prospective 6-year study. Diab Res Clin Pract 1995;28: UK Prospective Study Group. Intensive blood-glucose control with sulfonylureas or insulin compared with conventional treatment and risk of complications in patients with type 2 diabetes (UKPDS 33). Lancet 1998;352: Stratton IM, Adler AI, Neil HA, Matthews DR, Manley SE, Cull CA et al. Association of glycaemia with macrovascular and microvascular complications of type 2 diabetes (UKPDS 35): prospective observational study. BMJ 2000;321: Genuth S. Conference. 65 th Congress ADA, S. Diego June 10-14, Yki-Jarvinen H, Ryysy L, Nikkila K, Tulokas T, Vanamo R, Heikkila M. Comparison of bedtime insulin regimens in patients with type 2 diabetes mellitus. A randomised, controlled trial. Ann Intern Med 1999;130: Monesi G. La malattia diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla epidemiologia clinica alle strategie assistenziali. Rovigo 28 gennaio Turner RC, Cull CA, Frighi V, Holman RR. Glycemic control with diet, sulfonilurea, metformin, or insulin in patients with type 2 diabetes mellitus: progressive requirement for multiple therapies (UKPDS 49). JAMA 1999;281: Wright A, Burden AC, Paisey RB, Cull CA, Holman RR; U.K. Prospective Diabetes Study Group. Sulfonylurea inadequacy. Efficacy of addition of insulin over 6 years in patients with type 2 diabetes in the UK Prospective Diabetes Study (UKPDS 57). Diabetes Care 2002;25: Nathan DM. Clinical practice. Initial management of glycaemia in type 2 diabetes mellitus. N Eng J Med 2002;347: Brown J, Nichols G. Glycemic burden of oral agent failure in type 2 diabetics. Diabetes 2003;52(suppl 1):A Brown JB, Nichols GA. Slow response to loss of glycemic control in type 2 diabetes mellitus. Am J Manag Care 2003;9: Shah BR, Hux JE, Laupacis A, Zinman B, van Walraven C. Clinical inertia in response to inadequate glycemic control. Do specialists differ from primary care physicians? Diabetes Care 2005;28: Wright A, Burden AC, Paisey RB, Cull CA, Holman RR; U.K. Prospective Diabetes Study Group. Sulfonylurea inadequacy: efficacy of addition of insulin over 6 years in patients with type 2 diabetes in the UK Prospective Diabetes Study (UKPDS 57). Diabetes Care 2002;25: Yki-Jarvinen H, Kauppila M, Kujansuu E, Lahti J, Marjanen T, Niskanen L et al. Comparison of insulin regimens in patients with non-insulin-dependent diabetes mellitus. N Eng J Med 1992;327: Rosenstock J. Basal insulin supplementation in type 2 diabetes: refining the tactics. Am J Med 2004;116:10S-16S. 54. Riddle MC. Timely addition of insulin to oral therapy for type 2 diabetes. Diabetes Care 2002;25: Lepore M, Pampanelli S, Fanelli C, Porcellati F, Bartocci L, Di Vincenzo A et al. Pharmacokinetics and pharmacodynamics of subcutaneous injection of long-acting human insulin analog glargine, NPH insulin, and ultralente human insulin and continuous subcutaneous infusion of insulin lispro. Diabetes 2000;49: Chapman TM, Perry CM. Insulin detemir. A review of its use in the management of type 1 and 2 diabetes mellitus. Drugs 2004;64: Yki-Jarvinen H, Dressler A, Ziemen M; HOE 901/300s Study Group. Less nocturnal hypoglycemia and better post-dinner glucose control with bedtime insulin glargine compared with bedtime NPH insulin combination therapy in type 2 diabetes. Diabetes Care 2000;23: Rosenstock J, Schwartz SL, Clark CM Jr, Park GD, Donley DW, Edwards MB. Basal insulin therapy in type 2 diabetes: 28-week comparison of insulin glargine (HOE 901) and NPH insulin. Diabetes Care 2001;24: Riddle MC, Rosenstock J, Gerich J. The treat-to-treat trial: randomized addition of glargine or human NPH insulin to oral therapy of type 2 diabetes patients. Diabetes Care 2003;26: Davies M, Storms F, Shutler S, Bianchi-Biscay M, Gomis R; ATLANTUS Study Group. Improvement of glycemic control in subjects with poorly controlled type 2 diabetes. Diabetes Care 2005;28: Rosenstock J, Dailey G, Massi-Benedetti M, Fritsche A, Lin Z, Salzman A. Reduced hypoglycemia risk with insulin glargine. A meta-anlysis comparing insulin glargine with human NPH insulin in type 2 diabetes. Diabetes Care 2005;28: Hermansen K, Tamer SC. The advantage of less weight gain increases with baseline obesity when insulin detemir rather than NPH insulin is added to oral agents in type 2 diabetes. Diabetes 2005;54(suppl 1):A Malone JK, Kerr LF, Campaigne BN, Sachson RA, Holcombe JH; Lispro Mixture-Glargine Study Group. Combined therapy with insulin lispro Mix 75/25 plus metformin or insulin glargine plus metformin: a 16-week, randomized, open-label, crossover study in patients with type 2 diabetes beginning insulin therapy. Clin Ther 2004;26: Raskin P, Allen E, Hollander P, Lewin A, Gabbay RA, Hu P et al.; INITIATE Study Group. Initiating insulin therapy in type 2 diabetes. A comparison of biphasic and basal insulin analogs. Diabetes Care 2005;28: Janka HU, Plewe G, Riddle MC, Kliebe-Frisch C, Schweitzer MA, Yki-Jarvinen H. Comparison of basal insulin added to oral agents versus twice-daily premixed insulin as initial insulin therapy for type 2 diabetes. Diabetes Care 2005;28: Herman WH, Ilag LL, Johnson SL, Martin CL, Sinding J, Al Harthi A et al. A clinical trial of continuous subcutaneous insulin infusion versus multiple daily injections in older adults with type 2 diabetes. Diabetes Care 2005;28:

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Presentazione del caso MR, uomo di 60 anni, è ricoverato in

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012 Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012 Quando i fatti cambiano, io cambio il mio modo di pensare e voi cosa fate?. (Keines) Una delle prime cose da fare nella gestione del

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

Tabella 1 Effetto sul controllo glicemico dell uso di un analogo rapido al posto di insulina umana regolare. Analogo vs Regolare.

Tabella 1 Effetto sul controllo glicemico dell uso di un analogo rapido al posto di insulina umana regolare. Analogo vs Regolare. Analoghi dell insulina Solo quando servono Gabriele Riccardi, Michele Iaccarino, Patrizia Massaro Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università Federico II, Napoli Analoghi rapidi Studi di

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Autocontrollo Strutturato

Autocontrollo Strutturato 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Autocontrollo Strutturato Carmela Punzo «Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato in casa» Florence

Dettagli

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi Bambini con diabete Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi La storia di Francesco Francesco è un bimbo valdostano affetto da Diabete Mellito tipo 1,

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro L esperienza di prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro condotta dal medico

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Allegato 1 (GU 272 del 20 vembre 2013) Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma Educazione terapeutica strutturata nel diabete tipo 2. L'esperienza dell'ambulatorio infermieristico del Team diabetologico del Polo Sanitario di Colorno Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata MODELLI DI CCM: IL PROGETTO AMD Roberta Assaloni Marco Gallo 18% Note: Il DM è un importante capitolo di spesa per tutti i sistemi sanitari. Secondo i dati diffusi dal Ministero, la gestione di una persona

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della

Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari : il diabete Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della Società

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli