Informazioni per il calcolo del preventivo veicoli commerciali Consigli utili
|
|
- Annabella Salerno
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Consigli utili Il preventivo ha validità di 60 giorni dalla data di emissione, per decorrenze che rientrino in tale periodo. Per calcolare correttamente il tuo preventivo tieni a portata di mano i seguenti dati: la marca, il modello e l'allestimento della tuo veicolo il mese e l'anno della prima immatricolazione al PRA del tuo veicolo il mese e l anno della data di acquisto del tuo veicolo (se hai acquistato il veicolo nuovo, corrisponde con la data di prima immatricolazione) la massa rimorchiabile in Kg, se il veicolo traina rimorchi diversi da carrelli appendice il codice fiscale o la partita IVA dell'intestatario al PRA del veicolo Se al momento della compilazione del preventivo sei già assicurato, ricordati anche di indicare: la targa del tuo veicolo la scadenza annuale della tua attuale polizza la classe di Bonus/Malus che ti sarà assegnata alla scadenza annuale della polizza i sinistri con colpa, o che hanno causato danni a persone compresi i trasportati a bordo del tuo veicolo, avvenuti negli ultimi cinque anni Inoltre, qualora esista un vincolo finanziario sul veicolo dovrai indicare anche: la scadenza del contratto di leasing o di finanziamento e gli estremi della società finanziaria
2 Reperire i dati del veicolo I dati del tuo veicolo li puoi trovare sul Libretto o Carta di Circolazione, sulla fattura di acquisto o sulla precedente polizza. Se hai acquisto il veicolo usato, i dati dell Intestatario al P.R.A. e la data di acquisto sono indicati sull adesivo presente sul retro del Libretto di circolazione. Se non hai ancora ricevuto l adesivo, puoi trovare questi dati sul Foglio provvisorio di circolazione.
3
4 Reperire i dati assicurativi Classe di Bonus Malus Per conoscere con sicurezza la classe di Bonus/Malus di assegnazione, occorre l'attestato di Rischio che l'assicuratore deve obbligatoriamente mettere a disposizione del Contraente almeno trenta giorni prima della scadenza del contratto. Ti ricordiamo che devi sempre fare riferimento SOLO alla classe di assegnazione denominata CU e non ad altre. Sinistri Verifica sull attestato di rischio il numero di sinistri che compare nella tabella denominata "sinistrosità pregressa" oppure "sinistri verificatisi negli ultimi 5 anni" e indica sia la somma di tutti i sinistri presenti nella tabella che il numero di sinistri che trovi nell ultimo e penultimo anno. Ai fini del calcolo, devi considerare tutti i sinistri (riservati a cose, riservati a persone e pagati) presenti nella tabella.
5 Se non hai ancora l'attestato di Rischio, verifica la classe CU assegnata sulla tua attuale polizza. La classe di Bonus Malus alla scadenza sarà aggiornata dalla tua attuale compagnia in base al numero di sinistri che puoi aver causato con colpa. N.B. Se non sei ancora in possesso dell attestato di rischio e non sei sicuro dei dati inseriti, ricorda che il preventivo che calcoli potrebbe non essere corretto. Principali esclusioni generali relative alla stipula di polizze Non puoi assicurarti con Genialloyd se il veicolo che desideri assicurare ha una targa estera e quindi è immatricolata all'estero. Non puoi richiedere coperture per danni al veicolo (Furto e Incendio) se il valore commerciale del veicolo commerciale che desideri assicurare è inferiore a 1.500,00 euro o superiore a ,00 euro, se il veicolo ha un età pari o superiore a 11 anni o sull attestato di rischio compaiono più di 2 sinistri. Infine, per alcuni casi particolarmente complessi che ti indichiamo di seguito, per avere un preventivo sicuramente corretto, ti consigliamo di chiamare comunque il Servizio Nuovi Clienti al numero 02/ attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle e il sabato dalle 8.30 alle 14.00: se il tuo veicolo non è correttamente identificato nel nostro elenco di veicoli se l'ultima polizza è scaduta da più di cinque anni se la polizza in corso o l'ultima polizza è stata stipulata all'estero se hai acquistato il tuo veicolo da più di 90 giorni e non l'hai mai assicurato o se non sei in possesso di precedente documentazione assicurativa se la tua ultima polizza è una polizza temporanea se l'intestatario al PRA è residente all'estero, ma il veicolo ha targa italiana. Inoltre: se non hai un indirizzo non potrai salvare e stampare il tuo preventivo, ma potrai comunque calcolarlo se sul tuo veicolo esiste una procura a vendere non potrai salvare e stampare il tuo preventivo, ma potrai comunque calcolarlo se il contraente è residente all'estero non potrai salvare e stampare il tuo preventivo, ma potrai comunque calcolarlo se il tuo veicolo è intestato al PRA a più di una persona o se è intestata a un minorenne non potrai calcolare il tuo preventivo Poiché tali casistiche richiedono un trattamento particolare e la conoscenza approfondita delle condizioni generali di polizza (relativamente all'esatta attribuzione della classe di Bonus/Malus, della documentazione da produrre, ecc.) è opportuno che tu verifichi il preventivo contattando il nostro Servizio Nuovi Clienti al numero 02/
Informazioni per il calcolo del preventivo auto
Consigli utili Il preventivo ha validità di 60 giorni dalla data di emissione, per decorrenze che rientrino in tale periodo. Se la decorrenza richiesta è oltre due mesi dalla data di emissione del preventivo,
Informazioni per il calcolo del preventivo Moto
Consigli utili Il preventivo ha validità di 60 giorni dalla data di emissione, per decorrenze che rientrino in tale periodo. Per calcolare correttamente il tuo preventivo tieni a portata di mano i seguenti
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2012)
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2012) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa ha determinato un criterio
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2011)
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2011) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa ha determinato un criterio
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2010)
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2010) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa, ha determinato un criterio
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.5.2011)
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.5.2011) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa ha determinato un criterio
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2011)
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2011) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa, ha determinato un criterio
I processi di Genial+: le modifiche al contratto e la gestione dei sinistri
I processi di Genial+: le modifiche al contratto e la gestione dei sinistri 1 Obiettivo Al termine di questa unità sarai in grado di: Conoscere i processi di Genial+, il loro funzionamento e i vantaggi
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2011)
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2011) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa ha determinato un criterio
All atto della stipulazione il contratto è assegnato alla classe di merito CU ed Aziendale 14 se relativo a:
CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLA CLASSE DI MERITO BONUS/MALUS CU ED AZIENDALE Le sotto riportate regole hanno validità dal 01 Ottobre 2010 al 30 Giugno 2011 All atto della stipulazione il contratto è assegnato
TABELLE DI CONVERSIONE UNIVERSALE IN VIGORE DAL 15 APRILE 2008 (come da regolamento n. 4 dell Isvap del 9/8/2006 e Legge 40/2007 art.
TABELLE DI CONVERSIONE UNIVERSALE IN VIGORE DAL 15 APRILE 2008 (come da regolamento n. 4 dell Isvap del 9/8/2006 e Legge 40/2007 art. 5) Formule tariffarie Allianz S.p.A. Divisione Allianz Subalpina e
Mini Guida. Le classi di merito
Mini Guida Le classi di merito Guida realizzata da Con il patrocinio ed il contributo finanziario del LE CLASSI DI MERITO Non sempre chi si accinge a stipulare un contratto assicurativo R.C. Auto conosce
IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE
IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE CHE COSA È IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente stradale consente
ATTESTATO DI RISCHIO. Che cos è. L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di
ATTESTATO DI RISCHIO Che cos è L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di assicurazione rilascia in prossimità della scadenza annuale della polizza RCA, nel quale sono indicate
ELENCO DEI PREVENTIVI PERVENUTI
Oggetto: confronto di preventivi per copertura RC Auto Richiedente: e.ceparano Richiesta No: REQ-39750523-0.98595200 1368048703 Data Elaborazione: 08-05-2013 ELENCO DEI PREVENTIVI PERVENUTI Gentile utente,
SAN CRISTOFORO Condizioni Generali di Assicurazione relative alla Responsabilità Civile AUTO
SAN CRISTOFORO Condizioni Generali di Assicurazione relative alla Responsabilità Civile AUTO Definizioni Nel testo che segue si intendono: per Legge : la legge 24 dicembre 1969, n. 990, sull assicurazione
RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE
Fonte Ania RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE COSA E IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente
ELENCO DEI PREVENTIVI PERVENUTI
Oggetto: confronto di preventivi per copertura RC Auto Richiedente: SBERNA18 Richiesta No: REQ-30141312-0.85033100 1339580494 Data Elaborazione: 13-06-2012 ELENCO DEI PREVENTIVI PERVENUTI Gentile utente,
1) Assegnazione classe bonus malus interna per autovetture
Tabella di conversione della Classe Universale (CU) Come previsto dalla normativa vigente, è stato determinato un criterio di corrispondenza fra le classi di merito interne e le classi di conversione universale
POLIZZA RC AUTO + ARD POLIZZA INFORTUNI SCHEDA DI OFFERTA ECONOMICA SCHEDA OFFERTA ECONOMICA POLIZZA RC AUTO E ARD + POLIZZA INFORTUNI:
LOTTO 3 POLIZZA RC AUTO + ARD POLIZZA INFORTUNI SCHEDA DI OFFERTA ECONOMICA SCHEDA OFFERTA ECONOMICA POLIZZA RC AUTO E ARD + POLIZZA INFORTUNI: TALE TOTALE DI POLIZZA SARA IL VALORE CONTEGGIATO PER L ATTRIBUZIONE
UDF Il ramo auto Il contratto Il proprietario del veicolo Le garanzie: responsabilità civile auto (RCA) Le garanzie corpi veicoli terrestri (CVT)
Il ramo auto Il contratto la struttura e le particolarità del contratto auto Il proprietario del veicolo individuare chi è l assicurato; il caso del leasing Le garanzie: responsabilità civile auto (RCA)
Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?
Esame: Test C Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? 1) 1. Bonus Malus 2) 2. A franchigia fissa 3) 3. A
COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.
COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. C C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l
Come Calcolare un Preventivo RC Auto. www.marcoventuri.eu. Seguimi su. Marco Venturi Intermediario Assicurativo. MarcoVenturi10
Come Calcolare un Preventivo RC Auto www.marcoventuri.eu Seguimi su Marco Venturi Intermediario Assicurativo MarcoVenturi10 https://www.linkedin.com/in/marcoventuri 2014 Marco Venturi Intermediario Assicurativo
IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO
IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve
Informativa aggiornata al 7 Gennaio 2015 LA PRESENTE ANNULLA LE CONDIZIONI DI QUELLA PRECEDENTE
Informativa aggiornata al 7 Gennaio 2015 LA PRESENTE ANNULLA LE CONDIZIONI DI QUELLA PRECEDENTE Gentile appassionato, In allegato troverai la modulistica da compilare per diventare socio della Federazione
SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE
COSA ASSICURA COSA ASSICURA 2.1 OGGETTO DEL CONTRATTO Reale Mutua tiene indenne l Assicurato, entro i massimali convenuti in polizza, di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile
Informativa aggiornata al 7 Gennaio 2015 LA PRESENTE ANNULLA LE CONDIZIONI DI QUELLA PRECEDENTE
Informativa aggiornata al 7 Gennaio 2015 LA PRESENTE ANNULLA LE CONDIZIONI DI QUELLA PRECEDENTE NOTA IMPORTANTE: SE HAI SOTTOSCRITTO LO SCORSO ANNO UNA CONVENZIONE ASSICURATIVA CON AVIVA ASSICURAZIONI
NORME TARIFFARIE PER LA GARANZIA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA
Area Tecnica RAMI AUTO NORME TARIFFARIE in vigore dal 01/04/2013 NORME TARIFFARIE PER LA GARANZIA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA ------------------------------ VEICOLI A MOTORE ------------------------------
Tabelle di Assegnazione. (In vigore dal 1 Settembre 2010)
Tabelle di Assegnazione (In vigore dal 1 Settembre 2010) TABELLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE DI MERITO In vigore dal 1 Settembre 2010 N.B.: nelle sottostanti tabelle per Sinistro pagato si intende: per
ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo
ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo CIRCOLARE N. 555/D Oggetto: Disposizioni in materia di assicurazione obbligatoria R.C.Auto disciplina del bonus/malus.
MODULO DENUNCIA SINISTRO Polizza Responsabilità Civile Auto / Garanzie Accessorie
RACCOMANDATA A/R CONSEGNATO A MANO Spett.le RCAPOINT Sede di Quartu Sant Elena Via Venezia n. 25/A 09045 Quartu Sant Elena (CA) MODULO DENUNCIA SINISTRO Polizza Responsabilità Civile Auto / Garanzie Accessorie
http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet
Pagina 1 di 6 NORME DI COMPORTAMENTO TAXI ED AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE 1) Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l'assicurato che nel corso dell'anno non ha provocato danni a terzi? A [*] Bonus-Malus
Preventivatore on line
Preventivatore on line MANUALE D USO Maggio 2007 PREMESSA Questo documento costituisce una guida pratica per utilizzare al meglio il sistema di confronto delle tariffe RCAuto attivo all interno del sito
Periodico informativo n. 130/2012. Carta di circolazione: identificazione del conducente
Periodico informativo n. 130/2012 Carta di circolazione: identificazione del conducente Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire
SVD: regolamento Ivass 9/2015. Dematerializzazione attestato di rischio
Circolare ai collaboratori di Südtirol Vita & Danni CIRCOLARE N. 046/2015 Alla c.a. di Tutti i collaboratori di Südtirol Vita & Danni Milano, 1 luglio 2015 SVD: regolamento Ivass 9/2015. Dematerializzazione
Cose da sapere IL BOLLINO BLU
Cose da sapere IL BOLLINO BLU Il Bollino Blu è un certificato che dimostra l avvenuto controllo dei gas di scarico di un automobile, per i Comuni e le aree a traffico limitato delle città in cui questo
CONSORZIO EUROPEO AUTOTRASPORTATORI C.E.A.
CONSORZIO EUROPEO AUTOTRASPORTATORI C.E.A. SEDE E DIREZIONE NAZIONALE 47900 RIMINI (RN) VIALE TRIPOLI, 214 Tel. 0541.391850 Fax 0541.391594 WEB: email servizi@consorzio-cea.com - www.consorzio-cea.com
SPECIALE A CURA DI ASSIDIR RC AUTO LOW COST / HIGH SERVICE. Accordo Manageritalia/Assidir-Genertel per un nuovo servizio agli associati
SPECIALE A CURA DI ASSIDIR RC AUTO LOW COST / HIGH SERVICE Accordo Manageritalia/Assidir-Genertel per un nuovo servizio agli associati I INSERTO SPECIALE Da più parti veniva richiesto e Manageritalia ha
REGOLAMENTO n. X del XX / XXXX / 2015 L IVASS
REGOLAMENTO n. X del XX / XXXX / 2015 REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA BANCA DATI ATTESTATI DI RISCHIO E DELL ATTESTAZIONE SULLO STATO DEL RISCHIO DI CUI ALL ART. 134 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 SETTEMBRE
Condizioni Generali e Particolari di Assicurazione RC Auto
Condizioni Generali e Particolari di Assicurazione RC Auto Edizione Ottobre 2007 Versione: 01 Data: 01/10/2007 Versione 01 Data: 01/10/2007 Pag. 2 di 47 INDICE GENERALE Polizza Auto (valida per tutti i
Circolare Informativa. Ciclomotori
CENTRO STUDI AGENZIA ITALIA Circolare Informativa Ciclomotori Premettiamo che i ciclomotori sono veicoli a motore, aventi velocità non superiore a 45 km/h, distinti in ciclomotori a due, tre ruote o quattro
5)- COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL P.R.A. RELATIVA AD UN IPOTECA? A - Annotazione B - Iscrizione C Trascrizione
1)- PER UN VEICOLO ESPORTATO ALL'ESTERO E SUCCESSIVAMENTE REISCRITTO IN ITALIA DALLO STESSO INTESTATARIO QUALE IPT PAGA?: A - L'IPT si paga in misura proporzionale B - Non si paga IPT C - L'IPT si paga
Assicurazione e Responsabilità Civile e Penale
Assicurazione e Responsabilità Civile e Penale Pagina 1 La responsabilità civile grava (è): sul conducente; sul proprietario del veicolo in solido. Non grava sul proprietario quando può dimostrare che
Contratto di vendita di un veicolo usato Per l acquirente
Contratto di vendita di un veicolo usato Per l acquirente Proprietario del veicolo Modello Targa del veicolo Numero libretto di circolazione Numero certificato di proprietà prossima revisione (mese/anno)
Data rilascio: 07/11/2007
Riepilogo Informativo Il veicolo con targa risulta immatricolato in Italia in data 01/06/2005, ha una carrozzeria di tipo due volumi per un numero massimo di posti disponibili pari a 5. Omologato come
Manuale d uso www.amway.it PARTE 1
Manuale d uso www.amway.it PARTE 1 Aggiornamento 25 LUGLIO 2012 1 MIGRAZIONE DEL TUO ACCOUNT 1. Collegati al sito www.amway.it e clicca sulla parola login (non utilizzare lo spazio di fianco alla parola
Passaggio di proprietà di un bene mobile registrato
Passaggio di proprietà di un bene mobile registrato L'art. 7 del D. Lgs. n. 223 del 4 luglio 2006 come convertito in Legge n. 248 del 4 agosto 2006 dispone che possa essere effettuata presso il Comune
CONTRAENTE: COMUNE DI ARZACHENA via Firenze 2-07021 Arzachena DURATA: TRE ANNI DECORRENZA: ORE 24:00 DEL 31 DICEMBRE 2015
COMUNE DI ARZACHENA Provincia di Olbia - Tempio CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO POLIZZA TRIENNALE RC AUTO PER I VEICOLI COMUNALI 2016-2018 LIBRO MATRICOLA CONTRAENTE: COMUNE DI ARZACHENA via Firenze 2-07021
www.accademiadellasicurezza.org portale per la formazione on line Guida alla registrazione e all acquisto dei corsi
www.accademiadellasicurezza.org portale per la formazione on line Guida alla registrazione e all acquisto dei corsi Come ordinare? Collegati all indirizzo www.accademiadellasicurezza.org/, si aprirà la
REGOLAMENTO N. 9 DEL 19 MAGGIO 2015
REGOLAMENTO N. 9 DEL 19 MAGGIO 2015 REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA BANCA DATI ATTESTATI DI RISCHIO E DELL ATTESTAZIONE SULLO STATO DEL RISCHIO DI CUI ALL ART. 134 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 SETTEMBRE
Tabella di conversione della Classe di Conversione Universale (CU) in vigore dal 1.02.2009
Tabella di conversione della di Conversione (CU) in vigore dal 1.02.2009 Come previsto dalla normativa vigente, è stato determinato un criterio di corrispondenza fra le classi di merito interne e le classi
GUIDEpratiche LE PAROLE DELL ASSICURAZIONE COME ORIENTARSI NEL MONDO DELLE POLIZZE AUTO L INFORMAZIONE SEMPRE A PORTATA DI MANO
GUIDEpratiche L INFORMAZIONE SEMPRE A PORTATA DI MANO LE PAROLE DELL ASSICURAZIONE COME ORIENTARSI NEL MONDO DELLE POLIZZE AUTO UN UTILE GLOSSARIO PER LA POLIZZA AUTO COME ORIENTARSI NEL MONDO DELLE ASSICURAZIONI
SCHEDA DI OFFERTA ECONOMICA TOTALE OFFERTA ECONOMICA
Allegato 4) Lotto 2 SCHEDA DI OFFERTA ECONOMICA L Impresa/e di Assicurazioni sottoscritta/e si obbliga/no a fornire il seguente servizio di copertura assicurativa POLIZZE DI ASSICURAZIONE RCA LIBRO MATRICOLA
Norme tariffarie. Assicurazione della Responsabilità Civile veicoli a motore e natanti
Norme tariffarie Assicurazione della Responsabilità Civile veicoli a motore e natanti UBI Assicurazioni S.p.A. - Società soggetta alla direzione e coordinamento di F&B Insurance Holdings S.A./N.V. TUTTI
CAPITOLATO SPECIALE PER LA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI
CAPITOLATO SPECIALE PER LA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI CONTRAENTE: COMUNE DI BIBBIENA ASSICURAZIONE NELLA FORMA LIBRO MATRICOLA 1 SEZ. 1
www.genialloyd.it Fascicolo informativo polizza auto
www.genialloyd.it Fascicolo informativo polizza auto Servizio Assistenza Clienti 02.2805.2806 Servizio Sinistri 02.2805.2808 Servizio Assistenza Stradale 02.2660.9333 Indice del fascicolo Informativo NOTA
RIMORCHI DI MASSA COMPLESSIVA INFERIORE A 35 Q.LI Novità introdotte dall art. 10 della Legge n. 172 del 08/07/2003
RIMORCHI DI MASSA COMPLESSIVA INFERIORE A 35 Q.LI Novità introdotte dall art. 10 della Legge n. 172 del 08/07/2003 Abolizione dell obbligo di iscrizione nel Pubblico Registro Automobilistico della proprietà
Hai già una polizza? - Se SI, indica il premio annuo Lordo (euro): Eventuale premio richiesto per questa nuova Polizza (euro):
Cap.Soc.uro. 0.000,00 i.v. SCHEDA DETTAGLIO COPERTURA PRESENTAZIONE DEL RISCHIO Rif. quotazione n.: Data: 0//00 Telefono: Nome Cognome / azienda: Indirizzo: Cap/citta/Prov.: Cod. Fisc./P.Iva: Professione/attività:
Polizza Auto SestoSenso KM
Polizza Auto SestoSenso KM Dedicata a chi fa pochi chilometri e vuole risparmiare Paghi solo in base ai chilometri percorsi Assistenza satellitare inclusa SestoSenso KM Convenienza e protezione viaggiano
ALLIANZ RAS CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE R.C.A. EDIZIONE 1.4.2010
ALLIANZ RAS CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE R.C.A. EDIZIONE 1.4.2010 Condizioni Generali e Particolari di Assicurazione RC Auto Edizione APRILE 2010 DP.N.AU04.RC.O08 Versione: 10 Data: 01/04/2010 Polizza Auto
PROVINCIA DI TERNI LOTTO N
PROVINCIA DI TERNI LOTTO N 7 R.C.A. LIBRO MATRICOLA VEICOLI DI PROPRIETA' DELLA PROVINCIA DI TERNI R.C.A. LIBRO MATRICOLA Contraente : PROVINCIA DI TERNI Codice Fiscale: 00179350558 Domicilio : VIALE DELLA
Polizza Auto SestoSenso KM
Polizza Auto SestoSenso KM Dedicata a chi fa pochi chilometri e vuole risparmiare Paghi solo in base ai chilometri percorsi Assistenza satellitare inclusa SestoSenso KM Convenienza e protezione viaggiano
F.A.Q. Multiprotezione Auto, Motocicli, Furgoni e Van, Altri Veicoli
Data documento 25/09/2014 Versione documento 1.4 F.A.Q. Multiprotezione Auto, Motocicli, Furgoni e Van, Altri Veicoli Sezione Generale 1. La classe di merito e i vantaggi acquisiti negli anni con la mia
L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)
REGOLAMENTO N. 4 DEL 9 AGOSTO 2006 REGOLAMENTO CONCERNENTE GLI OBBLIGHI INFORMATIVI A CARICO DELLE IMPRESE IN OCCASIONE DI CIASCUNA SCADENZA ANNUALE DEI CONTRATTI R.C.AUTO DI CUI AL TITOLO XIV (VIGILANZA
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE R.C.AUTO
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE R.C.AUTO CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE R.C.AUTO MOD. 1500N VIAGGIARSICURI PLUS DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: - per Assicurato : la persona fisica
Art. 21 - FORME DI TARIFFA -
Art. - FORME DI TARIFFA - Le forme di tariffa sottoindicate sono valide se espressamente richiate in polizza. A ) - FISSA - La presente for di tariffa, che non prevede aumenti e/o diminuzioni di premio
COMUNE DI ROMANENGO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI E L'USO DEL MEZZO PROPRIO
COMUNE DI ROMANENGO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI E L'USO DEL MEZZO PROPRIO * Adottato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 11.02.2011 ARTICOLO 1
Legge 16 febbraio 1913 n. 89 e successive modifiche SEZIONE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELL ECCESSO E RIDUZIONE OBBLIGATORIA DELLA FRANCHIGIA
POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE CONDIZIONI OBBLIGATORIE: AUMENTO MASSIMALE DA EURO 150.000,00 A EURO 3.000.000,00 E RIDUZIONE DELLA FRANCHIGIA DA EURO 50.000,00 A EURO 15.000,00 CONDIZIONI
OPODO int Zero Gap 201012 pag. 1 di 6
OPODO int Zero Gap 201012 pag. 1 di 6 Caratteristiche del prodotto OPODO e MONDIAL ASSISTANCE sono lieti di offrirvi una copertura assicurativa per il noleggio del veicolo prenotato sul sito web di OPODO.
CAPITOLATO DI POLIZZA KASKO
CAPITOLATO DI POLIZZA KASKO Nel testo che segue, si deve intendere per: DEFINIZIONI ASSICURATO ASSICURAZIONE BROKER CONTRAENTE ASSICURATI INDENNIZZO INDENNITÀ LIMITE DI INDENNIZZO PERIODO DI ASSICURAZIONE
Convenzione FUNZIONARI E DIPENDENTI UGL (incluso pensionati ex dipendenti) e loro familiari conviventi
DIVISIONE UNIPOL Agenzia Generale Roma 2174 Via Nizza 67 00198 Roma tel. 06.44252499 fax 06.44252595 mail: roma.nizza.agente@agenzia.unipol.it Convenzione FUNZIONARI E DIPENDENTI UGL (incluso pensionati
CREDITRAS Condizioni generali e particolari RC Auto
CREDITRAS Condizioni generali e particolari RC Auto Edizione agosto 2008 DP.N.AU04.RC.O08 Versione: 06 Data: 01/08/2008 Polizza Auto (valida per tutti i veicoli diversi dai ciclomotori) Definizioni Aggravamento
CONDIZIONI DEL CONTRATTO BASE OBBLIGATORIO DI RCA (RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO)
Regolamento PROVVISORIO (*) recante la definizione del «contratto base» di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, di cui
Polizza Auto SestoSenso KM
Polizza Auto SestoSenso KM Dedicata a chi fa pochi chilometri e vuole risparmiare Paghi solo in base ai chilometri percorsi Assistenza satellitare inclusa SestoSenso KM Convenienza e protezione viaggiano
NORME TARIFFARIE R.C.A E A.R.D. Ed. 11/2014
NORME TARIFFARIE R.C.A E A.R.D. Ed. 11/2014 Pagina 1 NORME TARIFFARIE R.C.A E A.R.D. Valide dal 01/11/2014 Introduzione INFORMAZIONI GENERALI Il presente documento contiene: Norme Tariffarie Responsabilità
Norme tariffarie. Assicurazione della Responsabilità Civile veicoli a motore e natanti
Norme tariffarie Assicurazione della Responsabilità Civile veicoli a motore e natanti CARGEAS Assicurazioni S.p.A. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Ageas Insurance International
CONVENZIONE CGIL - UNIPOL
CONVENZIONE CGIL - UNIPOL IL SALTO DI QUALITÀ CHE MIGLIORA LA VITA! Proteggere le persone amate, tutelare le cose importanti, fare il salto di qualità e migliorare la vita? È quello che ogni Iscritto
Data rilascio: 23/05/2008
Riepilogo Informativo Il veicolo con targa risulta immatricolato in Italia in data 29/07/1998, ha una carrozzeria di tipo chiusa 4 porte per un numero massimo di posti disponibili pari a 5. Omologato come
Fascicolo informativo polizza auto
Fascicolo informativo polizza auto Servizio Assistenza 02 2805.2855 Servizio Sinistri 02 2805.2808 Servizio Assistenza Stradale 02 2660.9693 Indice del fascicolo informativo NOTA INFORMATIVA...2 1. INFORMATIVA
POLIZZA II RISCHIO PER LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL RISCHIO FERROVIARIO
POLIZZA II RISCHIO PER LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL RISCHIO FERROVIARIO Ottobre 2015 DEFINIZIONI I seguenti vocaboli, indicati nella polizza, significano : Contraente TPER S.p.A. che stipula il contratto
COMUNICAZIONE n 8 RCAuto 14.12.2012
COMMISSIONE AUTO COMUNICAZIONE n 8 RCAuto 14.12.2012 c.a. c.a. Spett.le MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Direzione Auto Dr. Davide ZAMBON D.ssa Claudia PRCIC Ufficio Relazioni Agenti D.ssa Antonella BIANCHI
GUIDA ALL EMISSIONE DELLE POLIZZE SOLUTIO TUTELA LEGALE
GUIDA ALL EMISSIONE DELLE POLIZZE SOLUTIO TUTELA LEGALE Manuale di istruzioni portale Tutela Legale S.p.A. Questo manuale è una GUIDA utile all emissione delle polizze on-line. Vi sono contenuti tutti
Norme tariffarie e Tariffa R.C. Auto
TARIFFE per le Assicurazioni di Responsabilità Civile veicoli a motore e natanti Norme tariffarie e Tariffa R.C. Auto TUTTI I SETTORI escluse le imposte e il contributo per il Servizio Sanitario Nazionale
CONVENZIONE ASSICURATIVA KASKO
2010/2011 CONVENZIONE ASSICURATIVA KASKO Infortuni Assicurativo Convenzione Kasko Arbitri ed Osservatori federali (2351/131/24475) Fipav Settore Assicurazioni 2010/2011 Pagina 1 di 8 SOMMARIO SOMMARIO...
AUTOVETTURE. Contratto di Assicurazione
AUTOVETTURE Contratto di Assicurazione per l R.C. Auto (responsabilità civile derivante dalla circolazione dell autovettura) per la copertura dei rischi di danni materiali e diretti all autovettura (Kasko,
Inabilità temporanea totale al lavoro dell assicurato
UD4 UD4 Lesione degli interessi e protezione del credito L interesse comune di di portare a termine il il rimborso dei canoni di di leasing può subire una lesione nel caso in in cui l utilizzatore non
Condizioni Generali e Particolari di Assicurazione R.C. Auto
Condizioni Generali e Particolari di Edizione 1 Maggio 2005 Versione 06 Data 01/05/2005 Pagina 1 di 52 Versione 06 Data 01/05/2005 Pagina 2 di 52 INDICE GENERALE Polizza Auto (valida per tutti i veicoli
Odontoflex: la polizza che aderisce alle esigenze assicurative del dentista!
MODULO PER LA SOLA RACCOLTA DATI AI FINI DELL'OTTENIMENTO DI UN PREVENTIVO ON LINE N.B.: In caso di discrepanza saranno considerati validi soltanto gli elementi riportati nel preventivatore on line R.C.
Art. 1 - OGGETTO DEL BANDO. Art. 2 DURATA. Art. 3 REQUISITI
BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER: LA TRASFORMAZIONE DELL'ALIMENTAZIONE DI AUTOVETTURE DA BENZINA A GPL O A METANO L ACQUISTO DI NUOVI CICLOMOTORI E MOTOCICLI FINO A 250 cc O ELETTRICI, PREVIA ROTTAMAZIONE
E' possibile inoltre trasmettere la documentazione al numero verde gratuito di fax n. 800 199 500.
In caso di mancato recapito restituire a: CMP VENEZIA - Via C Da Mosto, 2-30173 TESSERA Avviso n. TASSA AUTOMOBILISTICA REGIONALE (BOLLO AUTO), VEICOLO TARGATO Gentile Contribuente, dall'archivio regionale
Norme tariffarie e Tariffa R.C. Auto
TARIFFE per le Assicurazioni di Responsabilità Civile veicoli a motore e natanti UBI Assicurazioni S.p.A. - Società soggetta alla direzione e coordinamento di F&B Insurance Holdings S.A./N.V. Norme tariffarie
SEZIONE A) ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE - AUTOVETTURE
Mod. 1222/18/A/A Pagina A 1 di 16 SEZIONE A) ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE - AUTOVETTURE Sommario Condizioni generali Pag. A 2 Art. A. 1 -
Acquisizione della documentazione per l emissione dei contratti auto. ALL in 1. Giugno 2015
Acquisizione della documentazione per l emissione dei contratti auto ALL in 1 Giugno 2015 DISCLAIMER Il presente documento, considerato nella sua interezza, illustra la documentazione da richiedere al
NOIAUTO. Fatta con cura, in esclusiva per noi. Edizione 12/10 Il presente allegato è parte integrante della polizza MRA-MOD.
NOIAUTO Fatta con cura, in esclusiva per noi. Edizione / Il presente allegato è parte integrante della polizza MRA-MOD. AUTO 1 / SOCI AUTOVETTURE INDICE CONDIZIONI DI POLIZZA MULTIRISCHI AUTOVEICOLI CONDIZIONI
POLIZZA RCA E GARANZIE ACCESSORIE (ARD) DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - PERIODO 01.01.2013 01.01.2016 LOTTO D
Modello G POLIZZA RCA E GARANZIE ACCESSORIE (ARD) DELLA PROVINCIA DI BRESCIA - PERIODO 01.01.2013 01.01.2016 LOTTO D OFFERTA ECONOMICA La/Il sottoscritta/o nato a il / / nella qualità di Legale Rappresentante
CONSORZIO EUROPEO AUTOTRASPORTATORI C.E.A.
CONSORZIO EUROPEO AUTOTRASPORTATORI C.E.A. SEDE E DIREZIONE NAZIONALE 47900 RIMINI (RN) VIALE TRIPOLI, 214 Tel. 0541.391850 Fax 0541.391594 WEB: email servizi@consorzio-cea.com - www.consorzio-cea.com
UD3 Le carte di credito
UD3 UD3 Le carte di credito La polizza protezione creditore (CPI) La struttura: una polizza collettiva con contraente il creditore e assicurato il titolare; analisi delle garanzie offerte (dal caso morte
Allegato A - «CONTRATTO DI ASSICURAZIONE» Sezione I DEFINIZIONI
Allegato A - «CONTRATTO DI ASSICURAZIONE» Nel testo che segue si intendono: Sezione I DEFINIZIONI per "Codice": il Codice delle assicurazioni private di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n.
Creazione di una Richiesta Di Offerta semplificata
Creazione di una Richiesta Di Offerta semplificata Aprile 2013 GBR Rossetto SpA - Via Enrico Fermi, 7/9-35030 Rubano (PD) Italia Tel. +39 049 8738666 - Fax +39 049 632048 - E-mail: infogbr@gbr.it - www.gbr.it