CENTRI TECNICI E TACHIGRAFO DIGITALE: disciplina e problematiche. Falconara Marittima, 11 Aprile 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRI TECNICI E TACHIGRAFO DIGITALE: disciplina e problematiche. Falconara Marittima, 11 Aprile 2013"

Transcript

1 CENTRI TECNICI E TACHIGRAFO DIGITALE: disciplina e problematiche Falconara Marittima, 11 Aprile 2013

2 Programma dell incontro 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo; 2. I decreti di omologazione delle apparecchiature; 3. I controlli interni: quali strumenti tarare e con quali procedure (esempi); 4. Interpretazione dei certificati di taratura degli strumenti; 5. Le procedure qualità previste; 6. Le anomalie riscontrate con maggior frequenza durante le visite delle autorità competenti (CCIAA e ODC); 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale; 8. Il regolamento Europeo. 2

3 Introduzione Le officine rappresentano un anello fondamentale nella catena della sicurezza del sistema del tachigrafo. Si raccomanda agli Stati membri che le officine autorizzate siano rifornite di informazioni e aggiornamenti pertinenti e puntuali. RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 23 gennaio 2009 (2009/60/CE) 3

4 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo 1. L autorizzazione di centro tecnico è rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico, 2. Il Centro tecnico dispone di un sistema di gestione per la qualità (ISO 9001) che preveda l attività di taratura e prova di strumenti di misura per tachigrafi digitali, 3. La certificazione del sistema di gestione per la qualità deve essere attestata entro 120 giorni dalla data del rilascio dell autorizzazione, 4. Gli organismi di certificazione inviano al Ministero e alla Camera di Commercio i rapporti sulle verifiche di certificazione e sorveglianza entro 30 giorni dalla loro conclusione, 5. L autorizzazione ha durata di un anno ed è rinnovabile, previa domanda alla Camera di Commercio, 6. Il Centro tecnico presenta domanda di rinnovo dell autorizzazione nei 30 giorni che ne precedono la data di scadenza, 7. Per il rinnovo, il Centro tecnico presenta una autodichiarazione sulla permanenza dei requisiti previsti, sottoscritta dal Titolare e dal Responsabile tecnico, 8. Alla prima richiesta e al rinnovo, il Centro tecnico presenta la documentazione relativa ai requisiti di conoscenza tecnica di ciascun tecnico e responsabile tecnico. 4

5 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo GESTIONE DELLE CARTE TACHIGRAFICHE Il Centro tecnico è responsabile dell utilizzo e della conservazione delle carte dell officina. Il Centro tecnico garantisce: lo scaricamento periodico dei dati contenuti nella memoria delle carte dell officina (back-up); la creazione di una copia di sicurezza; la conservazione dei dati scaricati per un periodo di almeno 3 anni. 5

6 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo MEZZI E APPARECCHIATURE Il Centro tecnico dispone di mezzi e apparecchiature di intervento tecnico idonei alle operazioni per le quali è stato autorizzato. 6

7 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo Se le apparecchiature di intervento tecnico non sono state approvate per determinare la circonferenza effettiva degli pneumatici «l» il Centro tecnico dispone di: 1. una zona di piano dove effettuare almeno un giro di ruota, 2. una misura di lunghezza materializzata di 4 m di classe di precisione II e sottoposta ai controlli metrologici legali. 7

8 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo Se le apparecchiature di intervento tecnico non sono state approvate per determinare la circonferenza effettiva degli pneumatici «l» il tecnicodetermina sempre la circonferenza effettiva degli pneumatici: 1. nella apposita zona di piano, 2. per mezzo della idonea misura di lunghezza di 4m. 8

9 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo Le apparecchiature di intervento tecnico sono tarate con periodicità annuale da un laboratorio metrologico accreditato EA (European Co-operation for Accreditation). Sulle apparecchiature di intervento tecnico sono indicate tramite etichette la data della taratura e quella dell intervento successivo. 9

10 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo Le apparecchiature di intervento tecnico sono sottoposte ai controlli interni mensili. Le apparecchiature di intervento tecnico sono sottoposte alla verifica periodica da parte delle Camere di Commercio, che possono avvalersi di laboratori metrologici accreditati EA. 10

11 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo Il Centro tecnico custodisce i registri di: - tarature - controlli interni - verifiche periodiche Il Centro tecnico inoltre dispone di procedure documentate per il trattamento delle apparecchiature di intervento tecnico difettose o fuori dall errore massimo consentito. 11

12 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo Se le apparecchiature di intervento tecnico risultano difettose, il Centro tecnico valuta gli effetti sugli interventi realizzati con tali strumenti e lo comunica al Ministero. Le apparecchiature devono quindi - essere messe fuori servizio e separate dalle altre, - contrassegnate con etichette o marchi visibili, - tarate in laboratorio prima della rimessa in servizio. 12

13 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo Gli apparecchi di controllo sui veicoli adibiti al trasporto su strada disciplinati dal regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni, sono controllati ogni due anni dalle officine autorizzate alla riparazione degli apparecchi stessi. 13

14 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo Devono essere sigillati qualsiasi raccordo che, se fosse disinserito, causerebbe modifiche o perdite di dati non rilevabili; la targhetta di montaggio, a meno che non possa essere rimossa senza distruggere le indicazioni. La rimozione di questi sigilli deve essere oggetto di una giustificazione scritta da parte del Centro tecnico, tenuta a disposizione delle autorità competenti. 14

15 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo Il Centro tecnico rilascia un rapporto per ciascun intervento tecnico effettuato. E necessario scaricare i dati dal tachigrafo prima di sostituirlo, per rendere i dati disponibili all impresa di trasportichehainusoilveicolo. Per ogni trasferimento di dati effettuato viene realizzata una copia di sicurezza su supporto informatico. 15

16 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo I file dei trasferimenti effettuati e le copie di sicurezza sono: custoditi per un anno dalla data del trasferimento, successivamente distrutti. Il Centro tecnico rilascia un rapporto di trasferimento di dati in 2 esemplari, di cui uno è inviato con raccomandata all impresa di trasporti. Il rapporto di trasferimento viene completato con la firma del tecnico che effettuato l intervento. 16

17 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo Se non risulta possibile trasferire i dati dal tachigrafo, il Centro tecnico rilascia un certificato di intrasferibilità in2esemplari,dicui: uno è inviato con raccomandata all impresa di trasporti, uno è custodito per 5 anni. 17

18 1. I punti cardine del D.M. 10/08/2007, il quadro normativo Europeo e la comunicazione con gli enti di controllo Tutti i trasferimenti effettuati, tentati e non portati a termine sono riportati nel Registro degli interventi tecnici con un distinto numero d ordine. Notizie aggiornate su tachigrafi digitali, riferimenti alla normativa, modulistica e l elenco aggiornato dei Centri tecnici in Italia sono disponibili su: 18

19 2. I decreti di omologazione delle apparecchiature La lunghezza della zona di misura è quella definita nei singoli decreti di omologazione A B L (sx) L (dx) A B 19

20 3. I controlli interni: quali strumenti tarare e con quali procedure (esempi) SECONDO IL DECRETO 10 AGOSTO 2007, LA STRUMENTAZIONE SOTTOPOSTA AD OBBLIGO DI CONTROLLO INTERNO MENSILE COMPRENDE: Apparecchiature per il controllo dei parametri e la taratura dei tachigrafi Manometro per la misura della pressione dei pneumatici Misura di lunghezza(riga millimetrata) 20

21 3. I controlli interni: quali strumenti tarare e con quali procedure (esempi) Apparecchiature per il controllo dei parametri e la taratura dei tachigrafi Manometro per la misura della pressione dei pneumatici misura di lunghezza materializzata della lunghezza di 4m di classe di precisione II 21

22 3. I controlli interni: quali strumenti tarare e con quali procedure (esempi) Per l esecuzione delle operazioni di verifica del manometro di lavoro devono essere utilizzati: Manometro di riferimento Generatore di pressione manuale ESECUZIONE DELLA VERIFICA Le operazioni di verifica del manometro di lavoro devono essere eseguite nelle seguenti condizioni: Condizioni ambientali Temperatura ambiente nelle condizioni di normale operatività dell officina Posizione di montaggio Lo strumento in taratura deve essere installato nella sua normale posizione di lavoro Fluido di misura aria compressa o azoto La Verifica si esegue portando la pistola di gonfiaggio al valore previsto nella procedure e rilavando la pressione sul manometro campione. La Verifica va condotta su tutta la scala della pistola di gonfiaggio. Nessuno dei punti di misura può avere un errore superiore a quanto indicato in procedura. 22

23 3. I controlli interni: quali strumenti tarare e con quali procedure (esempi) RIGA SEMIRIGIDA Operazione Modalità Risultato atteso 1 Verificare la presenza della targhetta di identificazione 2 Verificare la presenza della targhetta di taratura Visivo Visivo Strumento identificato con una targhetta 3 Verificare l'integrità' del metro Visivo Riga non danneggiato Strumento provvisto di targhetta di taratura 4 Verificare la leggibilità' delle graduazioni 5 Registrare l'esito della verifica Visivo Modulo MP01/2 "Scheda Strumento" Graduazioni visibili Scheda strumento aggiornata 23

24 4. Interpretazione dei certificati di taratura degli strumenti TARATURA APPARECCHIATURE Per la taratura delle apparecchiature di intervento tecnico il Centro tecnico deve rivolgersi al Servizio nazionale di taratura di un Paese europeo membro di EA (European Co-operation for Accreditation) o ad un laboratorio metrologico da esso accreditato. L'accreditamento deve garantire la riferibilità ai campioni di misura nazionali o internazionali per la grandezza da misurare. 24

25 5. Le procedure qualità previste Procedura richiesta dall'allegato al DM Una procedura documentata per la regolamentazione dell'ingresso alla zona recintata ad accesso limitato e l'utilizzo delle serrature degli armadi, delle casseforti e dei locali.(1.4b) Documento Manuale Qualità sezioni 7.3.1, Il Centro tecnico deve stabilire nei suoi manuali sulla qualità le procedure per valutare la corretta esecuzione da parte del Manuale proprio personale di tutti gli incarichi previsti per gli interventi Qualità tecnici, prevedendo così la sospensione dell'abilitazione di sezione 7.1 coloro che si dimostrano incompetenti o che eseguono i propri incarichi in modo non corretto.(1.11) 3 Il Centro tecnico deve disporre di procedure documentate per il trattamento di apparecchiature di intervento tecnico difettose o fuori dell'errore massimo consentito.(2.6) Procedure P-TD-xx23 25

26 5. Le procedure qualità previste Procedura richiesta dall'allegato al DM È consentito l'utilizzo di apparecchiature sostitutive al posto di quelle in dotazione al centro tecnico ed il manuale della qualità del centro stesso deve prevedere le procedure relative allorouso.(2.6) 5 I controlli interni delle apparecchiature di intervento tecnico utilizzate dal Centro tecnico sono effettuati o dal Centro tecnico stesso o da organismo esterno purché dispongano di procedure idonee alla stima delle incertezze di taratura e venga garantita la riferibilità ai campioni nazionali.(2.8) Documento Procedura P-X01A Procedura P-X01B 26

27 5. Le procedure qualità previste Procedura richiesta dall'allegato al DM Documento 6 Le procedure per la taratura devono essere definite ed in particolare le condizioni ambientali, la periodicità, i criteri di Procedure accettazione e le eventuali correzioni qualora risultino P-TD-xx01 inadeguate.(2.11) 7 Il Centro tecnico deve garantire che tutte le apparecchiature di intervento tecnico utilizzate, durante gli interventi tecnici, Procedure siano conservate conformemente alle procedure stabilite dal P-TD-xx23 sistema di qualità.(2.15) Gli auditor degli Organismi di certificazione devono verificare che i soggetti interessati dalla certificazione (Centri Tecnici) dispongano delle procedure sopra riportate. (Documento Accredia DC2009DTC026 del 30/11/2009) 27

28 5. Le procedure qualità previste Il sistema documentale dei Centri Tecnici Manuale per la Gestione della Qualità riguardo alla erogazione dei servizi previsti dall'art.2 lettera i) e dall'art.6 comma 4 del Decreto Ministeriale 10 Agosto 2007 Ministero dello Sviluppo Economico in materia di tachigrafi digitali: attività di montaggio, attivazione, interventi tecnici; "Attività di taratura e prova di strumenti di misura Procedure MQ-UN P-TD-xxnn 28

29 5. Le procedure qualità previste Il sistema documentale dei Centri Tecnici P = Procedura P-TD-XXnn TD = Tachigrafo Digitale AA = Banco a rulli VDO BB = Banco a rulli Actia CC = Banco a rulli Stoneridge DD = Sonda Stoneridge EE = Sonda LT FF = G.T.T. GG = Sonda Actia HH = Sonda VDO 01 = Controlli interni 12 = Prova metrica 23 = Gestione apparecchiature 34 = Gestione carte tachigrafiche e sigilli 45 = Gestione scarico dati dal tachigrafo Cisonopoi2procedurecomuniatuttiisistemi: P-X01A Gestione di apparecchiature sostitutive P-X02B Calcolo delle incertezze di misura 29

30 5. Le procedure qualità previste Pittogrammi del sistema documentale dei Centri Tecnici 30

31 5. Le procedure qualità previste 31

32 6. Le anomalie riscontrate con maggior frequenza durante le visite delle autorità competenti (CCIAA e ODC) PRINCIPALI CAUSE DI NON CONFORMITA Compilazione del Rapporto Tecnico di Intervento Gestione degli Strumenti di Misura 32

33 6. Le anomalie riscontrate con maggior frequenza durante le visite delle autorità competenti (CCIAA e ODC) RAPPORTO TECNICO DI INTERVENTO Deve identificare in maniera precisa le operazioni che vengono effettivamente eseguite sul tachigrafo. D: Come si fa a capire se le operazioni sono state identificate in modo corretto? R: Si verifica sulla Stampa dei Dati Tecnici dopo la Prova quali sono i codici risultanti alla data della calibrazione. 33

34 6. Le anomalie riscontrate con maggior frequenza durante le visite delle autorità competenti (CCIAA e ODC) SUGGERIMENTO SuI Rapporto Tecnico di Intervento è inoltre opportuno documentare (nel campo osservazioni) eventuali particolarità della calibrazione oppure specifiche operazioni eseguite Esempi: - ripristino impianto tachigrafico - rimozione sigilli - regolazione orologio - pulizia slot - tachigrafo portato dal cliente 34

35 6. Le anomalie riscontrate con maggior frequenza durante le visite delle autorità competenti (CCIAA e ODC) il tachigrafo montato deve riportare i chilometri effettivi del mezzo ovvero Il TACHIGRAFO NON DEVE MAI RIPARTIRE DA ZERO KM 35

36 6. Le anomalie riscontrate con maggior frequenza durante le visite delle autorità competenti (CCIAA e ODC) STRUMENTI DI MISURA Gli interventi devono essere eseguiti solo quando sono presenti tutti gli strumenti richiesti per eseguire la calibrazione del tachigrafo. La frequenza di taratura di ciascun strumento in dotazione deve essere obbligatoriamente annuale e gli interventi devono essere eseguiti utilizzando strumentazione con taratura non scaduta. I controlli interni degli strumenti devono essere eseguiti con frequenza mensile. 36

37 6. Le anomalie riscontrate con maggior frequenza durante le visite delle autorità competenti (CCIAA e ODC) La messa in servizio di un nuovo strumento deve essere comunicata a CCIAA e MISE. La messa fuori servizio (sia temporanea sia definitiva) di uno strumento deve essere comunicata a CCIAA e MISE. 37

38 6. Le anomalie riscontrate con maggior frequenza durante le visite delle autorità competenti (CCIAA e ODC) La messa fuori servizio di uno strumento per rottura difettosità o superamento degli errori massimi ammessi (durante tarature esterne o verifiche interne) deve essere comunicata a CCIAA e MISE e deve essere documentata attraverso un Rapporto di Non Conformità (inviato con la comunicazione di messa fuori servizio) in cui si definiscono le cause che hanno generato l alienazione dello strumento e in cui vengono valutati gli effetti su eventuali calibrazioni precedenti eseguite con tale strumento. 38

39 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale La CALIBRAZIONE può essere sintetizzata in 10 FASI 1. Controlli preliminari 2. Stampe ante-calibrazione 3. Relazione di controllo 4. Ora UTC 5. Sviluppo a terra 6. Prova metrica 7. Stampe post-calibrazione 8. Collaudo 9. Sigillatura 10. Registrazioni finali 39

40 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale I controlli preliminari consistono nelle seguenti verifiche: 1. Sigillatura esistente dell impianto tachigrafico 2. Consumo del battistrada 3. Telaio e targa del mezzo 4. Modello e dimensione dei pneumatici 5. Pressione dei pneumatici 6. Targhetta della precedente calibrazione 40

41 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale Le stampe ante-calibrazione da eseguire e analizzare sono: 1. Dati Tecnici prima della prova 2. Anomalie e Guasti (detta anche stampa degli Eventi) 3. Eccessi di velocità Tali stampe devono essere fatte senza la carta officina inserita nel tachigrafo 41

42 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale La relazione di controllo dei sigilli e delle anomalie dell apparecchio di controllo (Tachigrafo + Sensore + Cavi) deve essere redatta per dare evidenza di aver effettuato tutti i controlli richiesti dal Regolamento EU n.1266/2009, entrato in vigore il 01 Ottobre 2011, al fine di individuare possibili manomissioni. La relazione di controllo può essere prodotta attraverso la Workshopkey Continental (automaticamente) oppure con formati diversi. Deve essere allegata al Rapporto Tecnico di Intervento e tenuta a disposizione delle Autorità Competenti per 3 anni. 42

43 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale L ora UTC deve essere sempre verificata prima di ogni calibrazione in quantoiltachigrafocalcola registra archivia stampa inorautc InEstateORAUTC: 2ORErispettoORAOROLOGIO InInvernoORAUTC: 1ORArispettoORAOROLOGIO L ora UTC dello strumento di programmazione deve essere sempre verificata dal Centro Tecnico ad ogni cambio di ora estate/inverno e inverno/estate. 43

44 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale Sviluppo a terra (misura della L) Misura del valore medio della circonferenza ruota L L ruota SX + L ruota DX 2 44

45 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale La prova metrica, la cui modalità di esecuzione dipende dalla strumentazione in utilizzo, è necessaria per la determinazione del coefficiente caratteristico del veicolo W inserito nel tachigrafo riportato sul Rapporto Tecnico di Intervento stampigliato sulla targhetta apposta sul veicolo 45

46 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale La prova metrica deve essere completata dal Modulo di Rilevamento Dati contenente i seguenti dati: nome cliente marca, modello, targa o telaio veicolo misura e tipologia pneumatici data prova nome tecnico strumenti utilizzati 46

47 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale Lastampa post-calibrazione da eseguire e analizzareè: Dati Tecnici al fine di verificare la correttezza dei dati inseriti nel tachigrafo: - stato di immatricolazione -targa e telaio - l e w - dimensioni dei pneumatici - limitatore di velocità -Km veicolo -ora UTC La stampa deve essere fatta senza la carta officina inserita nel tachigrafo 47

48 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale Il collaudo su strada è consigliabile e deve essere eseguito mettendo il tachigrafo in funzione out (consente la guida senza carta). Al rientro: - effettuare la stampa delle attività (si evince guida senza carta) - apporre sul retro il timbro del Centro Tecnico - consegnare l originale della stampa al cliente - archiviare una copia insieme al Rapporto Tecnico di Intervento 48

49 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale La sigillatura del tachigrafo e del trasmettitore devono essere eseguite utilizzando Pinza e Sigilli conformi al modello depositato presso il MISE e la CCIAA. Sigillatura Tachigrafo 49

50 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale Sigillatura Kitas 50

51 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale Le registrazioni finali da rendere disponibili al termine di ogni calibrazione sono le seguenti: 1) Rapporto Tecnico di Intervento L originale firmato dal Tecnico e cliente deve essere conservato presso il CT. Al cliente deve essere rilasciato o un duplicato o una copia. 2) Modulo di Rilevamento dei Dati 3) Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico del veicolo(consigliabile) 4) Eventuale copia del libretto di circolazione del veicolo(consigliabile) 51

52 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale 5) Stampa dei dati tecnici prima della prova, eventi ed eccessi di velocità 6) Relazione di controllo 7)Stampadeidatitecnicidopolaprova 8) Registro degli Interventi Tecnici aggiornato Ogni operazione eseguita sul tachigrafo deve essere riportata. In caso di sostituzione tachigrafo sono pertanto presenti due righe di registro con due matricole di tachigrafo diverse. 52

53 7. Le principali fasi per la calibrazione del tachigrafo digitale La calibrazione deve essere sempre eseguita in accordo a quanto stabilito dal Regolamento CE n.1360/2002 dopo: 1. ogni guasto del tachigrafo CONCLUSIONI 2. ogni guasto del sensore di movimento Kitas 3. ogni modifica del coefficiente caratteristico w del veicolo 4. una modifica della circonferenza dei pneumatici 5. un periodo di ora UTC errata di durata superiore a 20 minuti 6. una modifica della targa del veicolo 53

54 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 Il Reg. 1266/2009 del 16 dicembre 2009 si applica (nelle sue parti più importanti) a decorrere dal 1 ottobre 2011 e dal 1 ottobre 2012 Gli elementi di novità sono in particolare: Introduzione di nuovi tachigrafi che: ottimizzano le registrazioni dei tempi di guida e riposo, semplificano gli inserimenti manuali delle attività; Semplificazione delle disposizioni di montaggio, attivazione, calibratura; Obbligo,dapartedelleofficine,diverificadipresenzaoutilizzodisistemidi manipolazione o di assenza e/o rimozione dei sigilli attraverso registrazione e conservazione di prove di anomalie; Tachigrafi che possono registrare la velocità da una o più fonti indipendenti dal segnale proveniente dal sensore di movimento (da ottobre 2012); Sensori di movimento immuni a campi magnetici o in alternativa che reagiscono a campi magnetici esterni e tachigrafi che registrano tale anomalia esterna al sensore (da ottobre 2012). 54

55 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 REGOLAMENTO (UE) N. 1266/2009 DELLA COMMISSIONE del 16 dicembre 2009 che adegua per la decima volta al progresso tecnico il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada Premesse (7) Il presente regolamento non richiede la sostituzione dei tachigrafi digitali in funzione montati prima della data di applicazione dello stesso. (14) Al fine di ridurre gli oneri amministrativi, e quindi i costi, sostenuti dagli operatori e dai conducenti che utilizzano il tachigrafo digitale, è opportuno semplificare le disposizioni di montaggio, attivazione, calibratura e controllo degli apparecchi (15) Durante le ispezioni periodiche, o in altre occasioni in cui è necessario sottoporre a verifica, calibratura, riparazione o ispezione l apparecchio di controllo, è opportuno che le officine verifichino l eventuale presenza o utilizzazione di dispositivi di manipolazione e che registrino e conservino prova di anomalie, comprese l assenza dei sigilli o la rimozione degli stessi. 55

56 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 MODIFICHE AL CAPITOLO II(CARATTERISTICHE GENERALI) Il requisito 010 è modificato come segue: La funzione di trasferimento dati non è disponibile nel modo funzionamento (fatto salvo quanto disposto dal requisito 150) fatta eccezione per il trasferimento dei dati di una carta del conducente quando nessun altra carta è inserita nell unità elettronica di bordo. CON I TACHIGRAFI DI NUOVA GENERAZIONE E POSSIBILE SCARICARE I DATI DELLA CARTA CONDUCENTE SENZA L OBBLIGO DI COMPRESENZA DELLA CARTA AZIENDA 56

57 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 Circolare 22 luglio 2011 Ministeri Interno e Infrastrutture 4. Obbligo di registrazione del riposo giornaliero quando i conducenti si allontanano dal veicolo e non sono in grado di utilizzare l apparecchio di controllo montato sul veicolo stesso, i periodi di tempi di cui al paragrafo...(riposo, disponibilità e altro tempo di lavoro) devono: a)seilveicoloèmunitodicronoanalogico,registrareamanosulretrodeldisco b) Se il veicolo è munito di tachigrafo digitale, inserire i tempi con il dispositivo di inserimento dati manuale dell apparecchio di controllo 57

58 rimozione carta 15/04/11 16:31 Inserimento attività manuali inserimento carta 18/04/11 07:35 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 Come inserire manualmente il tempo di riposo? Inserire la carta Periodo sconosciuto? 16:31 63h Il punto di domanda sulle stampe attività carta conducente può essere sanzionato ai sensi dell art.19 L 727/78 58

59 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 MODIFICHE AL CAPITOLO V (MONTAGGIO) 242 Durante il montaggio, i costruttori di veicoli devono preimpostare tutti i parametri noti 243 I costruttori di veicoli o i montatori procedono all attivazione dell apparecchio di controllo montato sul veicolo al più tardi prima che esso sia adibito agli usi previsti dal regolamento (CE) n. 561/ Dopo il montaggio occorre procedere alla calibratura. La prima calibratura non deve necessariamente includere l inserimento del numero di immatricolazione del veicolo (VRN) qualora esso non sia noto all officina autorizzata che procede alla calibratura. Questo è un punto importante poichè cambia le regole precedentemente in uso. 59

60 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 Inserimento numero di targa con carta azienda in queste circostanze, ed esclusivamente in tale momento, il proprietario del veicolo può inserire il VRN utilizzando la carta dell azienda prima di adibire il veicolo agli usi previsti dal regolamento(ce) n.561/2006 Solounavoltaesololaprimavolta,leeventualimodifiche successive saranno possibili solo con carta officina Viene generata automaticamente una stampa di controllo 60

61 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 Regola del minuto (Regolamento CE 1266/2009) E' l'attività più lunga eseguita nell'arco di un determinato minuto a definire se questa attività deve essere valutata come tempo di guida o di riposo/lavoro. Il tachigrafo registra l'attività di guida di un minuto solo se questa è l'attività più lunga svolta nel minuto stesso. 61

62 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 Tachigrafo stampe A partire dalla versione 1.4 il DTCO inserisce una semplificazione nelle stampe delle attività giornaliere. Sparisce l ora di chiusura dell attività e sparisce l asterisco che identifica almeno un ora continuativa di riposo. fino alla versione 1.3 dalla versione

63 8. Il regolamento (UE) 1266/ Modifiche al capitolo III (funzioni e requisiti) Requisito 019 bis Al fine di individuare una manipolazione dei dati di movimento, le informazioni provenienti dal sensore di movimento devono essere confermate da informazioni sul movimento del veicolo provenienti da una o più fonti indipendenti dal sensore di movimento. IL VEICOLO DOVRA FORNIRE ALMENO UN SECONDO SEGNALE INDIPENDENTE DI VELOCITA AL TACHIGRAFO Dati contrastanti sul movimento del veicolo Requisito 109 ter L anomalia dati contrastanti sul movimento del veicolo non viene registrata sulle carte del conducente o dell officina. 63

64 8. Il regolamento (UE) 1266/ Dopoilrequisito067èinseritoilseguentetesto «9.9 bis. Anomalia dati contrastanti sul movimento del veicolo Requisito 067 bis Questa anomalia si attiva quando una misurazione della velocità zero è contraddetta da un informazione sul movimento proveniente da almeno una fonte indipendente per un periodo di tempo ininterrotto superiore a un minuto Requisito 067 ter Se l unità elettronica di bordo è in grado di ricevere o elaborare valori della velocità provenienti da una fonte esterna indipendente di informazione sul movimento, l anomalia può inoltre attivarsi se tali valori di velocità contraddicono in modo significativo per più di un minuto quelli elaborati a partire dal segnale di velocità inviato dal sensore di movimento». IL TACHIGRAFO CONDURRA COSTANTEMENTE UN MONITORAGGIO DELLA PRESENZA DEI DUE SEGNALI E L ASSENZA O L IRREGOLARITA DEL SEGNALE PRINCIPALE (KITAS) COMPORTERA LA REGISTRAZIONE DI UN ERRORE 64

65 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 Secondo segnale di movimento Quadro strumenti che rappresenta una porta CAN ABS/ASR Scenario che rappresenta circa il 95% dei veicoli. CAN1 KITAS2+ DTCO Vers

66 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 Secondo segnale di movimento Implementazione di sorgente esterna no CAN veicolo GPS-Box Questo scenario copre tutte le configurazioni "stand alone in un camion o autobus o su veicoli N1/M1 che non possono fornire un segnale CAN. Attraverso il GeoLoc box sarà possibile ottenere anche coordinate di posizione da inviare alla memoria del tachigrafo. Possibile montaggio a parabrezza DTCO GeoLoc CAN1 o CAN2 DTCO Vers. 2.0 KITAS2+ 66

67 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 Secondo segnale di movimento Manipolazione Nessun impulso in arrivo dal KITAS ma secondo segnale velocità presente: Errore 80 > Dati contrastanti sul movimento del veicolo Sistema ABS guasto Antenna GPS scollegata Segnale GPS non presente Nessun impulso in arrivo dal KITAS Il secondo segnale velocità invia un valore diverso da km/h (errore / non disponibile Errore 81 > Guasto IMS 67

68 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 Secondo segnale di movimento attivo Per capire se la funzione IMS è attiva esistono due modi: Il simbolo" " indicachela funzioneims è attiva Questo campo compare solo su tachigrafo con funzione IMS attiva. 68

69 8. Il regolamento (UE) 1266/ Dopo il requisito 161, è inserito il seguente requisito: Requisito 161 bis I sensori di movimento: Reagiscono a un campo magnetico che ostacola il rilevamento dei dati di movimento del veicolo. In queste circostanze l unità elettronica di bordo del veicolo registra e memorizza un guasto del sensore (requisito 070), oppure, dispongono di un elemento di rilevazione protetto dai campi magnetici o immune agli stessi. SEGNALE DI ERRORE SEGNALI 69

70 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 Caratteristiche del KITAS 2+ Stand-By automatico dopo un minuto di mancanza dell'impulso. La corrente assorbita scende a 3-4 ma Aumento tolleranza della distanza sensore ruota fonica (da 0,8 a 3 mm) Frequenza da 0 a 2 Khz Numero di serie stampato sul contenitore Controllo del segnale attraverso il processore interno Medesime dimensioni dei corrispondenti KITAS 2 Piena compatibilità con le versioni precedenti Per DTCO, MTCO, etc.. Varianti speciali per veicoli con sistema frenante Telma 70

71 8. Il regolamento (UE) 1266/2009 Matrice funzionale del KITAS 2+ Potenza del campo magnetico Segnale di uscita Basso Medio Alto Impulsi analogici in uscita si si no Riconoscimento di manipolazione no si si Effetti sulla comunicazione tra kitas e DTCO nessuno Blocco del segnale dati in uscita dal Kitas Blocco permanente del processore del Kitas Errori risultanti in memoria di massa nessuno Interruzione alimentazione Errori dati movimento Interruzione alimentazione Errori dati movimento 71

IL TACHIGRAFO DIGITALE

IL TACHIGRAFO DIGITALE IL TACHIGRAFO DIGITALE Treviso 13 aprile 2006 Normativa Regolamento (CEE) 3821/85 Regolamento (CE) 2135/98 Regolamento (CE) 1360/2002 Regolamento (CE) n.../2006 di modifica dei regolamenti 3821/85 e 2135/98

Dettagli

Presentazione Milano Novembre 2006. I CENTRI TECNICI PER IL TACHIGRAFO DIGITALE Milano, 15-16 novembre 2006

Presentazione Milano Novembre 2006. I CENTRI TECNICI PER IL TACHIGRAFO DIGITALE Milano, 15-16 novembre 2006 I CENTRI TECNICI PER IL TACHIGRAFO DIGITALE Milano, 15-16 novembre 2006 AGENDA RICHIAMI DEL DECRETO MINISTERIALE 11 Marzo 2005 LAYOUT DI UN CENTRO TECNICO LE ATTREZZATURE ATTIVITA METROLOGICHE DEL CENTRO

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove

DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove VDO sviluppa sempre nuove idee ed è alla costante ricerca di soluzioni innovative sia per far aumentare l'efficienza

Dettagli

Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale

Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale CRONOTACHIGRAFO DIGITALE Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale La normativa di riferimento Regolamento CEE 3820/85, relativo all armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

OGGETTO: Procedure di riconoscimento delle officine installatrici di limitatori di velocità.

OGGETTO: Procedure di riconoscimento delle officine installatrici di limitatori di velocità. DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la Motorizzazione Prot. n. 2580M368 Allegati n. 4 Roma, 23.05.2005 OGGETTO: Procedure di riconoscimento delle officine installatrici di limitatori

Dettagli

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Area Validazione di Processo Stefania Quintavalla Giuseppe Dipollina Roberto Loiudice 1 Obiettivi Studi - Tematiche Assistere le aziende

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio LABORATORIO METROLOGICO Descrizione del Servizio 1. PRESENTAZIONE... 3 2. NORME DI RIFERIMENTO... 5 3. MISURE EFFETTUATE... 6 3.1. Catena metrologica... 6 3.2. Grandezze... 6 3.3. Strumenti campione di

Dettagli

<< {loadposition pos1} >>

<< {loadposition pos1} >> > Il tachigrafo, detto per la precisione cronotachigrafo, è un dispositivo di controllo dei tempi di guida, delle distanze percorse e della velocità sostenuta. Viene installato

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Stoneridge Electronics Ltd

Stoneridge Electronics Ltd Stoneridge Electronics Ltd Il Tachigrafo Digitale Roma 23-24 Novembre Sezione 1 Il Sistema del Tachigrafo Digitale Sistema di Tachigrafo Digitale Unita del Veicolo Sensore di movimento Smartcard dell autista

Dettagli

Tachigrafo digitale e tolleranze con prospetto esplicativo di *Giorgio BACILIERI e **Franco MEDRI

Tachigrafo digitale e tolleranze con prospetto esplicativo di *Giorgio BACILIERI e **Franco MEDRI Tachigrafo digitale e tolleranze con prospetto esplicativo di *Giorgio BACILIERI e **Franco MEDRI La Commissione UE con la nota di orientamento n. 4 relativa alle registrazione dei periodi di guida con

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Circolare N.139 del 21 ottobre 2011. Distributori di carburante. Le nuove linee guida del Ministero dello sviluppo per i controlli

Circolare N.139 del 21 ottobre 2011. Distributori di carburante. Le nuove linee guida del Ministero dello sviluppo per i controlli Circolare N.139 del 21 ottobre 2011 Distributori di carburante. Le nuove linee guida del Ministero dello sviluppo per i controlli Distributori di carburante: le nuove linee guida del Ministero dello sviluppo

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI 9994-1;

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI 9994-1; DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE Manutentore di estintori: Figura che opera nel: controllo; manutenzione o riparazione degli estintori portatili e carrellati, al fine di garantirne l efficienza operativa

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO per i TRASPORTI, la NAVIGAZIONE ed i SISTEMI INFORMATIVI e STATISTICI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD-EST CENTRO PROVA AUTOVEICOLI di

Dettagli

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi. Lista dei controlli alle imprese effettuati dalla Camera di commercio di Torino Area Tutela del Mercato e della Fede Pubblica (art. 14, comma 2, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla L. 4 aprile

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA Istruzioni per la compilazione L art. 7 comma 1 del D.M. 37/08 prevede che Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste

Dettagli

Le Domande e le Risposte sul Patentino dei Frigoristi 15 marzo 2013

Le Domande e le Risposte sul Patentino dei Frigoristi 15 marzo 2013 Le Domande e le Risposte sul Patentino dei Frigoristi 15 marzo 2013 A seguito delle numerose domande inerenti al Patentino dei Frigoristi, giunte in redazione nei giorni scorsi, riportiamo le FAQ (domande

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva Omologazione del prodotto Per accedere alla procedura di omologazione, e quindi verificare che i propri invii siano conformi agli standard

Dettagli

01_Brochure_Metrici2009:Cop metrici2 11-03-2010 19:16 Pagina 1. a misura dei TUOI interessi

01_Brochure_Metrici2009:Cop metrici2 11-03-2010 19:16 Pagina 1. a misura dei TUOI interessi 01_Brochure_Metrici2009:Cop metrici2 11-03-2010 19:16 Pagina 1 U F F I C I O M E T R I C O a misura dei TUOI interessi p 9 10 11 12 13 14 15 16 w w w. m e t r o l o g i a l e g a l e. u n i o n c a m e

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99)

Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99) Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99) 1 Art.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento emanato per dare attuazione

Dettagli

MCTCNet2 FULLMCTCNet2

MCTCNet2 FULLMCTCNet2 cosa sono MCTCNet2 FULLMCTCNet2 novità già in atto tempi di attuazione come avverrà la migrazione dal vecchio al nuovo protocollo cosa cambierà Cosa sono MCTCNet2 e FULLMCTCNet MCTC-Net2 è un nuovo protocollo

Dettagli

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.: All. 1b CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw Art. 1 - LE PARTI - CONDIZIONI PARTICOLARI Il presente contratto è stipulato tra la ditta: Attestato

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Tachigrafo Digitale: Il controllo. Presentazione CCIAA 13 aprile 2006 PRD060413_001A0LOYD

Tachigrafo Digitale: Il controllo. Presentazione CCIAA 13 aprile 2006 PRD060413_001A0LOYD Tachigrafo Digitale: Il controllo LE ATTIVITA DEL CONTROLLORE Controllare in base alla legislazione sociale europea: Verifica dei tempi di riposo: 4h30, riposo giornaliero riposo settimanale Controllo:

Dettagli

Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti

Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti Documento predisposto ai sensi dell art. 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013 Regole

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014)

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Tabelle di sintesi con i calcoli delle percentuali e delle

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà ` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà Dipartimento per i trasporti la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale Motorizzazione Divisione 5 Prot. n.10959 del 19 aprile

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

Tali informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato.

Tali informazioni sono comunicate esclusivamente mediante un sistema informatizzato. Oggetto: ordinanza del presidente del consiglio dei ministri del 23 marzo 2012 n. 4014 modalità di comunicazione delle informazioni relative alla movimentazione da parte delle imprese delle terre o rocce

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

G.P. GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2014 (PROVVISORIO: dal 01/01/2014 alla data di variazione ISTAT)

G.P. GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2014 (PROVVISORIO: dal 01/01/2014 alla data di variazione ISTAT) Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato n. 6 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli è composto anche dal quadro di classificazione (Titolario), dal massimario

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA. MODULO Aa

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA. MODULO Aa GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA MODULO Aa REGISTRO ITALIANO NAVALE INDICE GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli

Il Candidato EIPASS. I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati

Il Candidato EIPASS. I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati Il Candidato EIPASS I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati Il Candidato EIPASS M_23-24 rev. 4.0 del 15/04/2014 Pagina 1 di 4 Copyright 2014 Nomi e marchi citati nel testo sono depositati

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Rosso. Giallo. Verde. Info Tecnica :61-301210 DTCO 1381 Analisi difetti e intervento Stesura: Andreoli I.A. / Controllo finale: Allievi D.

Rosso. Giallo. Verde. Info Tecnica :61-301210 DTCO 1381 Analisi difetti e intervento Stesura: Andreoli I.A. / Controllo finale: Allievi D. Info Tecnica :61-301210 DTCO 1381 Analisi difetti e intervento Stesura: Andreoli I.A. / Controllo finale: Allievi D. Novate Milanese (Mi), 30 Novembre 2010 Già in precedenza, con la circolare tecnica "

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli