,,*:#;'H*TTX.* \' Deleminarione degli enori progresivi. xuova se t. 'r-- e del passo della vile micromehica di un micromeho di laliludine. r{.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ",,*:#;'H*TTX.* \' Deleminarione degli enori progresivi. xuova se t. 'r-- e del passo della vile micromehica di un micromeho di laliludine. r{."

Transcript

1 'r--. - CONTRUT DELL'OSSERVATOROASTRONOMCODMLANO.MERATE xuova se t,,*:#;'h*ttx.* r{. ar EDOARDO PROYÉR'O \' Deleminarione degli enori progresivi e del passo della vile micromehica di un micromeho di laliludine con stelle a basa declinarione Eshatto dall r Memifie della Società Asbbnoroica tallas r 'vol. XXXV, farc. l- - CATANA. SCUOLA S ALES ANA DEL LRO ' 0

2 CONTRUT DELL'OSSERVATORO ASTRONOMCO D MLANO-MERATE a cura del Direttore Nllov^ serte PLo{. FRANCESCO ZAGAR N. EDOARDO PROVEREO Delerminazione degli enori progressivi e del passo della vih micromehica di un micromeho di laliludine con slelle a bassa declinarione Estratto dalle u Memorie della Società.Astronomica ltaliana, vol. XXXV, asc. l- - 1 CrLl'ANA SCUOL.q. S,.LESANA 1 DEL LRO

3 DETERMNAZONE DEGL ERROR PROGRESSV E DEL PASSO DELLA VTE MCR.OMETRCA D UN MCROME- TRO D LATTUDNE CON STELLE A ASSA DECLNAZ. Nota di Eroenoo PROVERO (*) (Osseruatorio Astronomico di rera) RressuNro. - Genelalizzando un criterio per la determinazione degli errori periodici di una vite micrometrica di un micrometro di latitudìne in meridiano si rnostra che per gli errori progressivi è possibile ed a1ìche convenicìite l'osscrvazione di stelle a bassa e media declinazione invece di stelle circumpolari. Vengono fomiti infinc i Ìisultati della determinazione degli errori progrcssivi della vite del micrometro cloppio in a e ò di lvlilani, ottcrruti utilizzando due gruppi distìnti di stelle circumpolari e zenitali p l'osservatorio di rera. vaìori degli errori di ogni singola voluzione ottenuti con l'osservazione di stelle circumpolari e zenitali conlermano le conclusioni precedentemente esposte. AsrR^cr. Generalizing a method for melidian determinations of periodical errors of the angular value of a revolution of the latitude micrometer screw, is proved that the obscrvalion of stars of rnean declination instead of polar' slars is possible and prolìtable for the deten nation of the progressive errors. SuccessiveÌy are given the results of the determinations of progressive errors of the screrv of the double Milani micrometer in AR and D that were obtained from observation of t$'o distinct groups of circumpolar and zenithal stars for the rcra ObseNatory. The vaiues of the mcan errors of each revolution of the micrometer screw concerning the obseryation of circu;lpolar and zenitùal stars confiì:rn the previous conclusions Nella determinazione di latitudine è nota la grande importanza che assume la conoscenza del valore del passo della vite micrometdca ed anche dei suoi errori progressivi. L'uso di telescopi zenitali ha largamente diffuso sia per la determinazione del passo che degli errori progressivi il metodo di osservazione di stelle (*) Ricevuta il agosto 1.

4 o zcàil.li - o + o o E o É o '11-8 -? -1 O +1! 8 M l t?+

5 DF,T1RMTN,\ZoNÉ DEcLr ERRoR, circumpolari alle massime digressioni e questo metodo viene spesso impiegato anche ncll'uso di strumenti meridiani. Per questi ultirni risulta comunque prcîcribile ed a volte necessario ricorrere a procedimenti diversi generalmente basati sull'osselvazione di stelle circumpolari in meridiano. Genelalizzando un procedimento per la determinazione degli errori periodici impiegato e descritto in una precedente comunicazione (r) si è trovato che la determinazione deglì errori progressivi e del passo può essere vantaggiosamente fondata sull'osservazionc di stelle a declinazione non elevata: in particolare pcr 'Osservatorio di rera di stelle zenitali. Consideriamo inlatti la relazione (1), ti: ti,1 +Rr."A-f (cosà-secà) (tì 1 dy, (l:1,,,n) che fornisce a partire dalf istantc del passaggio in meridiano to : o il valore degli istanti successivi impiegati da una stella di declinazione ó a percorrere un certo cammino, corrispondente ad esempio al valore costante R di una rivoluzione della vite micrometrica di un micrometro di Latitudine (ruotato di 0. in modo da permettere il movimento in AR de1 filo mobile di declinazione). n questa si può subito mostrare che il terzo termine risulta sempre generalmente trascurabile, infatti anche per ó : 8o e ponendo R : " si trova chc il suo valore (per [ti-r-o] fino a circa 1'), è circa, ms, cioè corrispondente a meno di un mìllesimo di rivoluzione dclla vite micrometrica. Essa può essere utilizzata quindi non solo per 1a determinazione degli errori piccolo) ma ar.rcl.re degli errori progressivi entro il li- periodici ([tr,-o] mite indicato per (ti r-@). A partire dall'istante to - a è quindi possibile scrivere per f istante ti corrispondente alla i.ma rivoluzione della vite micrometrica: (l) ti:d l(ir*e.r+ajsecò, i:1 (i : 1,,..., n) sulla quale R rappresenta il valore medio del passo' ei gli scarti o errori relativi alìa rivoluzionc i.ma rispetto al valore medio del passo ed infine.lli l'errore accidentale di osservazioni che si riversa sul valore del passo rilevato per ìa i.ma rivoluzione in corrispondenza di un errore zlti commesso nella determinazione di ti. Dalla (l) chiamando ei gli errori progressivi della vite micrometrica si avrir u' : E.' i:1 (i : l,,..., ù)

6 EDoARDo PRovERo Facciamo inoltre una prima ipotesi relativa aì sistema (1) di z equazioni corrispondenti alle z rivoluzioni della vite presa in esame e poniamo '": o i:l Dalla irima e ultima equazione del sistema (l ) è facile quindi ricavare: dalla quale se, come seconda ipotesi, si ammette che la quantitàr (À" /") in risulta piccola e trascurabile, si ricava immediatamente per il valore - medio dcl pas"o, indipendenre dagìi errori progressivi. R ' " co'ò n Per mezzo sempre di quest'ultima dalle (1) si ottiene poi per gli errori progressivi ei -l Ai A":fti t.) cosò-ir, (i : 1,,..., n) o, introducendo gli errori,ti corlispondenti agli scarti zii del passo, () i: (ti-t") cosò*ir + (Àti-At") cosò. (i: 1,,...,n) Per ogni singola rivoluzione e quindi per ogni valore ei degli errori progressivi gli errori /ti risultano di tipo accidentale. l loro importo può essere quindi calcolato a partc attribuendo, secondo Albrecht, al quadrato di ciascuno di essi, il valore a f b sec d. n questa ipotesi e trattandosi di errori accidentali sarà (Àti - A t.)'z : (ar * br secs 8) ; di conseguenza il valore del terzo termine clella () inteso come errore accidentale per ciascuno r assumerèr la forma, tl: t,+t lru"o':s+y, nella quale le costanti a e Ò sono tali per cui il rapporto bla varia da circa 0, a 1.

7 DETERMNAZONE DÉCL l quoziente di questi errori, rispettivamente nel caso in cui la stella osservata sia una stella circumpolare (") od una stella oraria (1.), sarà quindi: l!p- : valori che questo quozicnte assumc al variare di é" e considerando per do un valore medio di 80o sono dati nella tabella. Questi valori sono stati calcolati assegn;rndo a ble 1l valore medio 0,. Le conclusioni che si possono trarre immediatamente sul signìficato dei dati della tabella sono: a) L'osservazione di stelle polari in meridiano per la determinazione degli errori progressivi e del passo della vite micrometrica di un micrometro di latitudine non risulta molto pir\ vantaggiosa dell'osservazione di stelle oraric a declinazione non molto elevata, in particolare per l'osservatorio di rera di stelle circuíizenitali. ú) La possibilità di osservale in uno stesso intervallo di tenpo un nunero di stelle orarie almeno cinque volte maggiore del numero delle stelle circumpolari, ii che equivale all'incirca a raddoppiare i valori dei quozienti Toh" di tabella, rende platicamente piir conveniente l'osscrvazione di stelle orarie a bassa declinazione o zenitali per un Osservatorio a latitudine media. TADÌ'LLA òo 0o 0 0, 0, 0, 0,8 0,. - Per verificare quanto sopra affermato, gli errori progressivi ed il valore del passo del micrometro doppio in o e ó di Milani, montato attuàlmente sullo strumento londamentale Ap 00 all'osservatorio di rera, sono stati studiati e determinati mediante l'osservazione di due gruppi distinti di

8 EDoARDo PRovERro stelle circumpolari con declinazione media o, e di stelle orarie con declinazione rnedia o,0. Nella tabella e sono dati rispettivamente per l'osservazione di steìle orarie e polari i risultati di queste osservazioni. n esse ln indica il numero di volte che una dete[minata rivoluzione i.ma è stata misurata, inoltre i dat.i di tutte le colonne ad cccezione della prima e della scconda sono espressi in unità di l.. Gli errori progressìvì e; indicati, in unitèr di tempo, Sono quelli regolarizzati ricavati dalle curve di Fig. nella quale i singoli punti rappresentano i valori (tr t") cos d - ir delle tabelle e, ciò equivale appunto a considerare le differenze zlr - lo : (tr te) cos ó ir i come errori accidentali di osservazione. Gli errori progressivi - - Ri sono invece espressi in frazioni di rivoluzione. l valore del passo medio R ricavato con i dati di ambedue le tabelle risulta eguale nei due casi e precisamente: no : j'.og '.{ 'neso r ' R". ',8 -,d ' (peso 11 L'errore medio di ciascuno dei singoli valori (ti ti 1) cos d calcolato con i valori di - /", tenendo conto dei pesi m, risulta nei due casi: e - ".0, 0: s.00, e cioè dello stcsso ordine, il che conferma le conclusioni Precedentemente esposte. LlOGRAFA (r) E. Pnovrroro : Mem. S.A.., XXX, - (18).

9 JN-NTTMTT.],\ZTOì]E DEGL ERROR PROGRESSV,.. 'r^ella l R (t;-t;-,)cos A m (ti ti,r)coà-r (ti-t")cos d-ir j ai a. t 0 + ll t l 1 l 0 s r.8r s ll 1l t l - 1t + - -F l l-ll t l -1! s r -t- + l- -l - t -t l n l l1 0 1 t 1

10 t0 EDoARDo PRovERro Tennr.r.r R (ti-ti-1)cos ò (ti-ti-jcosò-r (ti-t")cos A-iR ai a. * -11 -l l t 1 t+ 1 1 l 1 0 l s r ll.8...OO tlj , -t, 0 -t t l t l -+s Ltn l- + -l +s )s +r +i t s t + +1 l t! + w t t 1 t 1 l l1

11 CONTRUT DELL'OSSERVATORO ASTRONOMCO D MLANO-MERATE, NUOVA SERlE 00 - G. DÉ MoîroNr - Nuooi specchí telescopici metallicl F. ZAcAR, L'Ossercatoúo d,í Milano nella stoúa. 0 - M. HACK - Absohte Magnítud,e oî O-t pe sta'f- 0 - G, or MonoNr - l rluooo ùflettoîe di, m dell'ossenatorio dí Merate. - M. FÀAcAssrNr - The solutíotl of the aan de Hulst's integtal equations îor computing electrcr densif ol the solat cotuna. 0 - M. HACK - The shell specbún of W Seryentís, 0 - M. HÀcK - The shell specttun oí W Serpentìs. 0 - A, CòKcòz, l\r. ACK,. KENDTR - Srodg oí the spectlum ol e Tauú íti lgffi. 0 - J. O. FrecreNsr',rrr, oscooích als Míthegiind.q d.er sphiirìschen Tîígoflùnetîie,!08 - A. MAsN, The ptopagalìon of shock uaaes in the insíde oí Stars. 0 - F. Zrcrn, CaLileu astronono. t - E. PRovERro, Condí,zioni per La iìetetmínazíone d.ella cottante nicromet ca per mezzo dí coppie stellaú îondamentalí. Ìl - A. MAsorrr, Sopra alcuni cimelí bíblìografict della Specola braid.erce. 1 -!f. FRAc-{ssl\','fhe solulion of the oan d.e Hulsl's írtegral equatíons e E. PRovEAro, Detenlinazíone lotogafca di precísí istanti deí contattì duante l'eclisse totab dí Soe Ae febbruio G. DÈ Mo'rîoxt, Cotlsiilerazioni sulla Collaborazíone ìrtetnazíonala nello stud,io fotogafrco del Pianeta Marte. :1 - N. HACK e L, PAsrNErrt, Quaítítatiae andysíp of the HgdrcgerL - poor itat o Sagíftatìi. 1 - A. [e.sa\r, Sui îecenlí soiluppt della teotía d.elle stelle t:aríabilí M. Fnecesst"r e M. HAc(, ntensitíet, pol(uízatíon anil electrcí d,ensity of the solar parcna dwíng tlú total solar eclipse of L,lebruary lí.(fnal results) papet 11, tì8 - R. FARAGGTANA e M. HacK - The nagnetìc sta/ y EquuleL ll - E. Paovrnsro, La aa/íazione della latítudiíe d,í Mílano (reta\ nel peúodo.lr E. PRovERro, Su problema della detennírwzione d.ell'azimut st'unentale tuerid.íono. 1 - R. FAnAGGTANA e M.. HÀcE, Results obtained. fftm the 18- ecli,pse of Cygni. - P. nocr-r The ulhashott peùod aaúable SZ Lyncis. - A. PAsrNETrr e L.. E. PAsrNETrr, The ptoblem oí lonising railiatiofls ín space flight., - E. PnovERrq Possìbilità Llella mì.tuîa di dlstaflze nel campo topograf,co con netodi ouicí. - T. TeMsr,'RrNr - Studío spettîoîotottuehìco dí Atìetis. - P. nocr-re, Light cuîde.úa ations ond, elefllents of CW C&ssiopeiaè, - A. MAsA!-r, C. Srlvrsrno - EnergV Spectrun M. FRr.ci.ssrNr, L..E. PAsrNriî1-t - Stud,g of e De; Reduction aúd Éleboîatíon oí the obsercatìofls b! the electroníc conryter M L0.

12 CONTRUT DELL'OSSERVA'ORO ASTP.ONOMCO D MLANO-MERATE NUOVA SERE - E, PAovEAro, RtAudone degtl efiotí slstefiaticl nelle osserca.lort rnc Aíaia dl tpmpo e d,i loîgìtudine. 0 - E. PÀorERro - Sulla d,eterrr.lnal,tone dl d,ifrercíze dí longttudlne per scop geodetlcl. 1 - E. PEovERro - Ossercazioní sulla propagazlone dl segnalí owi $r.00 e.000 Mc/l d,úturlte 'eclísse totale di sole del 1 febbrùo L{1. - R. Frnaccr,rr,r, QuanlílatíDe amlysís ol y Captícomf. - A. M,{s^Nr - La prod,uzíone dí neutrint nel plasni ad a[tísslma tètupeîoluîtt. - E. PRovERro - Rícerche sulla marcía e *la d,e oa d,i carnpiofli di lrcquenza a quarzo. - E. 'rìoverrro - Sur a d.etermínatíofi du facteur de qtallté du Système alancier - Spiral d un oscillateur mecanique. - Nl. FR^cAssr\r e L. PAsri{ETr - Teoúe e ptublemi aúuolt sulla oa azlone ecc... - A. MAS-ÀM, R, Gerr-wo, G. SLr'ÉsîRo - Neutríno E nissìon oî Massìae Stú EÙohttians, ífi the Late Stages. 8 - R, FAnAGGANA, A. Cókga M. HAcr,. Kj,NDTR - Spec'tîogta.phíc Obsetuatíons oî the to Eclipse ol i Cygni. 1 - C. DE Corcrnr, E. PÀovÉRro - Detetuúnazione unilaterale della differcnza di lu gitudùw tra Milano (rera) e Solferíno e oalutazione crltíca dei melodí d,í ddttztonc. z,f0 - E. PRovEÀro - Sulla detemtlnazíone d.eue Daiazioîi della ann:otun medía all úna llrclln a delle írregoldtità di cufl)atum.

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 info@orionesrl.it www.orionesrl.it 1

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 info@orionesrl.it www.orionesrl.it 1 MANUALE D'USO Il software SUBB permette di importare dati misurati da un termoflussimetro, elaborarli e calcolare la conduttanza della struttura per mezzo di due metodi: il metodo delle medie progressive

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

Scheda di Lavoro Studio della seconda legge della dinamica

Scheda di Lavoro Studio della seconda legge della dinamica Scheda di Lavoro Studio della seconda legge della dinamica NOME.. SCUOLA.. COGNOME. CLASSE DATA. FASE 1 Verificare che una forza costante produce un'accelerazione costante A) Fissare il valore della massa

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r. 987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3 1. Il concetto del valore temporale

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Censimento IRRSAE-ER 1997-'98 4 - Provincia di Bologna: Scuole presenti statali e non statali, pubbliche e private

Censimento IRRSAE-ER 1997-'98 4 - Provincia di Bologna: Scuole presenti statali e non statali, pubbliche e private Censimento IRRSAE-ER 1997-'98 A - 4 - Provincia di Bologna: presenti e non, pubbliche e a) Il censimento Per il censimento del 1997-'98, l'irrsae-er ha inviato181 questionari ad altrettante scuole dei

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Giovanni Schgör (g.schgor)

Giovanni Schgör (g.schgor) Giovanni Schgör (g.schgor) BATTERIE E PANNELLI SOLARI 10 March 2009 La batteria Dopo gli articoli (1) (2) sulla modellizzazione dei pannelli solari, si vuole analizzare il comportamento di questi nella

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio. Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 I prova intermedia, 19 dicembre 2006, foglio A Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 5 AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

EFFEMERIDI AERONAUTICHE

EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2014 INDICE Descrizione e modalità d impiego.... III Tavole

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

TRANSITORI BJT visto dal basso

TRANSITORI BJT visto dal basso TRANSITORI BJT visto dal basso Il transistore BJT viene indicato con il simbolo in alto a sinistra, mentre nella figura a destra abbiamo riportato la vista dal basso e laterale di un dispositivo reale.

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Opzioni americane. Opzioni americane

Opzioni americane. Opzioni americane Opzioni americane Le opzioni di tipo americano sono simili a quelle europee con la differenza che possono essere esercitate durante tutto l intervallo [0, T ]. Supponiamo di avere un opzione call americana

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Procedura di valutazione economico-finanziaria

Procedura di valutazione economico-finanziaria Allegato 6 Direzione Acquisti Procedura di valutazione economico-finanziaria INDICE 1. PREMESSA...3 2. LOGICHE E PRINCIPI DI BASE DELLA PROCEDURA...3 3. PROCEDURA DI VALUTAZIONE...3 3.1. INDICI DI BILANCIO...3

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13 FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Sistematizzare concetti e definizioni Metodo: Sperimentazione pratica

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Aspettate il giorno 2

Aspettate il giorno 2 Aspettate il giorno 2 Regolarmente, il giorno 1 (uno) di ogni periodo di aggiornamento Elo, l amministrazione del rating è invasa fin dalla prima mattina da email di scacchisti che chiedono spiegazioni

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli