Orientamenti per i social media

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orientamenti per i social media"

Transcript

1 C hiese nel mondo Orientamenti per i social media Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti «La Chiesa può utilizzare i social media per incoraggiare il rispetto, il dialogo e le relazioni sincere in altre parole la vera amicizia. Per fare ciò esige che ci si avvicini ai social media in quanto potenti mezzi di evangelizzazione e che si consideri il ruolo che le spetta nel fornire una prospettiva cristiana in materia di alfabetizzazione digitale». Cosciente dell efficacia dei social media nel rafforzamento delle re - lazioni e della comunità, il Diparti - mento delle comunicazioni sociali della Conferenza dei vescovi degli Stati Uniti ha pubblicato a giugno 2010 gli orientamenti per i social media, «la forma di comunicazione più rapidamente in crescita so - prattutto tra i giovani e i giovani adulti», allo scopo di fornire un va - demecum per l autoregolamentazione e la diffusione di pratiche il più possibile virtuose. Nel testo si affrontano analiticamente temi d interesse sia per chi dovesse accostare tali mezzi di comunicazione per la prima volta sia per chi fosse già in possesso delle capacità tecniche e dell esperienza utili nell uso di piattaforme di social networking e blog. Stampa ( ) da sito web Introduzione Questi orientamenti vengono offerti come sintesi delle prassi migliori. Essi includono materiale raccolto da enti ecclesiastici, da società a scopo di lucro e da organizzazioni non profit. Suggerimenti e commenti sono benvenuti all indirizzo CommDept@usccb.org. In questo documento, con «personale ecclesiastico» si intende chiunque sacerdote, diacono, religioso, vescovo, dipendente laico o volontario presti ministero o servizio, o sia assunto da un ente associato alla Chiesa cattolica. Giugno DIPARTIMENTO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI DELLA CONFERENZA DEI VESCOVI CATTOLICI DEGLI STATI UNITI Principi guida «Infatti, il mondo digitale, ponendo a disposizione mezzi che consentono una capacità di espressione pressoché illimitata, apre notevoli prospettive e attualizzazioni all esortazione paolina: Guai a me se non annuncio il Vangelo! (1Cor 9,16; BENEDETTO XVI, Messaggio per la XLIV Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, ). I social media sono la forma di comunicazione più rapidamente in crescita negli Stati Uniti, soprattutto tra i giovani e giovani adulti. La nostra Chiesa non può ignorare questo fatto ma, allo stesso tempo, dobbiamo impiegare i social media in maniera sicura, responsabile e civile. Come ha osservato il Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali presentando il tema del messaggio di Benedetto XVI per la XLIV Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, questi nuovi media «possono offrire ai sacerdoti e a tutti gli operatori pastorali una ricchezza di dati e di contenuti che prima erano di difficile accesso, e facilitano forme di collaborazione e I L R EGNO - DOCUMENTI 17/

2 di crescita di comunione impensabili nel passato» (Co- mu ni cato del ). La Chiesa può utilizzare i social media per incoraggiare il rispetto, il dialogo e le relazioni sincere in altre parole la «vera amicizia» (BENEDETTO XVI, Messaggio per XLIII Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, ). Per fare ciò esige che ci si avvicini ai social media in quanto potenti mezzi di evangelizzazione e che si consideri il ruolo che le spetta nel fornire una prospettiva cristiana in materia di alfabetizzazione digitale. Prima di prendere in mano questi orientamenti per i social media, consigliamo di leggere i messaggi pubblicati in occasione della XLIII e della XLIV Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che sono disponibili sul sito web La Chiesa e i social media: una panoramica L enciclopedia on-line Wikipedia (nella sua versione in lingua inglese; ndt) definisce i social media come «mezzi di comunicazione che hanno come scopo l interazione sociale attraverso l uso di tecniche di pubblicazione altamente accessibili e dimensionabili. I social media si avvalgono di tecnologie basate sul web per trasformare la comunicazione in dialoghi interattivi». Una più lunga e forse più filosofica definizione è offerta da Jon Lebkowsky, da tempo esperto di social media, sul suo sito weblogsky.com: «I social media sono una trasformazione sostanziale del modo o dei modi in cui le persone trovano e utilizzano le informazioni e i contenuti, dalle notizie in senso proprio all intrattenimento leggero. Si tratta di una evoluzione dalla diffusione via etere (broadcasting) di contenuti contenuti creati da pochi e distribuiti a molti alla diffusione tramite una rete (networking), dove i contenuti possono essere creati da chiunque e pubblicati verso tutti, in un contesto che è da molti a molti. Detto in un altro modo, la pubblicazione e la diffusione da parte di professionisti verso un pubblico di massa sono cambiate, ora la pubblicazione e la diffusione possono essere fatte da chiunque, professionista o no, verso varie nicchie di pubblico attraverso reti multicanali. Questo perché i mezzi di produzione sono ampiamente accessibili e poco costosi. Da ciò risulta che l attenzione e il livello di consapevolezza sono frammentate, che l accento è posto sulla relazione, che le nuove forme di comunicazione sono colloquiali e che i costi da pagare per la comunicazione sfiorano lo zero». Alle organizzazioni cattoliche i social media offrono sia opportunità sia sfide. Queste possono essere raggruppate in tre categorie principali: visibilità, comunità e affidabilità. Visibilità Le comunità on-line sui social media sono enormi e crescono a un ritmo rapido. Ad esempio Facebook conta più di 400 milioni di utenti attivi, cioè più della popolazione degli Stati Uniti. Date le dimensioni e la portata di queste comunità, esse offrono dei forum eccellenti per la visibilità della Chiesa e per l evangelizzazione. La domanda chiave che si propone a ogni organizzazione ecclesiastica che decide di impegnarsi nei social media è: «Come possiamo farlo?». Si dovrebbe prestare un attenta considerazione nel determinare i particolari punti di forza di ciascuna forma di social media (blog, social network, SMS ecc.) e le esigenze di un ministero, di una parrocchia o di un organizzazione. I punti di forza dovrebbero corrispondere alle esigenze. Per esempio, un post di un blog potrebbe non essere il modo più efficace per ricordare agli studenti un evento. D altro canto, un SMS spedito in massa a tutti gli studenti e ai loro genitori nel quale li si avvisa che il ritiro comincia alle 9 del mattino può essere molto efficace. A causa della grande quantità di contenuti e siti, e delle dinamiche dei motori di ricerca e delle reti informatiche, i social media richiedono un costante contributo e controllo per far sì che quella della Chiesa sia una presenza efficace. Per mantenere i suoi membri un sito di social networking, come ad esempio un blog, ha bisogno regolarmente di nuovi contenuti. Nel caso dei social media, l assioma «costruiscilo e loro verranno» non è applicabile. È importante definire le aspettative interne sulla frequenza dei post, in modo che ciascuno possa abituare coloro che seguono il suo blog alla propria programmazione. Comunità I social media possono essere potenti strumenti per il rafforzamento della comunità, anche se l interazione tramite social media non dovrebbe essere vista come un sostituto per gli incontri faccia-a-faccia. I social media possono sostenere le comunità in una miriade di modi: collegando le persone con interessi simili, permettendo lo scambio di informazioni su eventi dal vivo, fornendo alle persone modi per dialogare ecc. Un ben noto uso dei social media è quello di favorire come obiettivo ultimo la «vera amicizia» (BE - NEDETTO XVI, Messaggio per la XLIII Giornata mondiale delle comunicazioni sociali) e di soddisfare l umano desiderio di comunità di senso. Affidabilità I social media offrono strumenti per costruire comunità. L appartenenza a delle comunità richiede anche affidabilità e responsabilità. Gli utenti dei social media si aspettano che gli amministratori del sito permettano il dialogo, forniscano informazioni e riconoscano gli errori. L esplosione di informazioni a disposizione dei consumatori di social media ha fatto sì che spesso essi usino informazioni tratte esclusivamente da siti attendibili o da siti raccomandati da coloro di cui si fidano. Pur non essendo possibile venire incontro a tutte le domande o richieste, è importante che i creatori e gli amministratori di social media capiscano quanto questi sono diversi dai mass media e quanto diverse sono le I L R EGNO - DOCUMENTI 17/

3 C hiese nel mondo aspettative dei loro consumatori. I creatori e i consumatori di mass media in genere accettano le conversazioni a senso unico (escluse le lettere al direttore). L enfasi dei social media è sulla parola «sociale», con un generale venir meno della distinzione tra i creatori di contenuti e consumatori di contenuti. Molti esperti di comunicazione descrivono l adattamento dei social media come un cambiamento di paradigma nel modo in cui gli esseri umani comunicano, un evoluzione così importante come quella avvenuta con la stampa e la scoperta della comunicazione elettronica. Definizioni Le definizioni forniscono chiarezza e una lingua comune. Esse sono ancora più importanti negli orientamenti per i social media, dal momento che l utilizzo dei termini è in rapida evoluzione. Web 2.0. Il termine «web 2.0» è comunemente associato ad applicazioni web che facilitano la condivisione di informazioni interattive. Un sito web 2.0 permette ai suoi utenti di interagire con gli altri utenti, di modificare i contenuti del sito, di fornire una reazione ai contenuti, di condividere i contenuti del sito con gli altri o di filtrare i contenuti che vengono forniti dal creatore del sito. Questo è il contrario dei siti non interattivi, dove gli utenti sono limitati alla visione passiva di informazioni che vengono loro somministrate. * Esempio: la possibilità di includere nel sito Ama - zon.com le recensioni degli utenti e di offrire raccomandazioni sulla base dell esperienza del servizio ne fanno una piattaforma web 2.0. Blog. Un blog (contrazione dei termini «web log», «diario di rete»; ndt) è un tipo di sito web, di solito gestito da un individuo, con inserimenti regolari di commenti, descrizioni di eventi o altro materiale come immagini o video. Le varie voci sono comunemente in ordine cronologico inverso. «Blog» può essere utilizzato anche come verbo, con il significato di mantenere o aggiungere contenuto a un blog. * Esempi: ci sono molti tipi di blog su vari siti sparsi per tutta Internet. Essi sono comuni per le celebrità, scrittori, giornalisti ecc. WordPress è uno degli strumenti più popolari utilizzati per la creazione di blog. Micro-blog. Questa forma di blog multimediale consente agli utenti di mandare brevi aggiornamenti formato testo o di pubblicare micro-media come foto o clip audio, affinché siano visibili o da chiunque o da un gruppo ristretto che può essere scelto dall utente. Questi messaggi possono essere inviati da vari mezzi tra cui SMS, messaggistica istantanea, , audio digitale o attraverso l interfaccia web. Il contenuto di un micro-blog è diverso da un blog tradizionale, nel senso che è in genere ridotto sia nella dimensione reale sia nella dimensione totale dei file. Una singola voce può consistere in una singola frase o frammento, un immagine, o un video di dieci secondi. * Esempio: Twitter è una forma di micro-blogging le cui voci sono limitate a 140 caratteri. Social network. Un social network (rete sociale; ndt) è un sito web 2.0 il cui contenuto è interamente gestito dai suoi membri. Agli individui è permessa una flessibilità nelle impostazioni di privacy, nella pubblicazione di testi, foto, video, link e altre informazioni e nel livello di interazione con gli altri membri. * Esempi: Facebook, LinkedIn, MySpace, Twitter, YouTube e Flickr sono spesso inclusi negli elenchi di siti di social networking anche se a volte YouTube e Flickr sono designati come siti di condivisione multimediale mentre Twitter al momento è più spesso designato come un applicazione di micro-blogging. Sito web pastorale. Un sito web o uno strumento creato dai dipendenti, dai religiosi e dai volontari di un istituzione ecclesiale per il solo scopo di gestire gli impegni diocesani o dei membri. Sito web privato. Una pagina di social network, un blog o un qualsiasi sito o strumento di Internet creato dai dipendenti, dai religiosi e dai volontari principalmente per condividere la comunicazione privata con amici e colleghi. Orientamenti Quando si sviluppano degli orientamenti per il personale ecclesiastico su come utilizzare i social media bisogna tenere in considerazione anche i se - guenti elementi. Definire appropriati confini per le comunicazioni. Questi dovrebbero essere in sincronia con i codici di condotta diocesani di altre aree, come le regole della diocesi per la protezione dei bambini e dei giovani, le politiche d uso accettabili per Internet ecc. Definire cosa s intenda con informazioni riservate, consenso informato, informazioni private identificabili, contatto con un minore ecc. Gli argomenti che sono correntemente in discussione genereranno maggiori commenti e risposte. Ciò include questioni in cui gli insegnamenti della Chiesa sono spesso in contrasto con alcune posizioni popolari (i diritti dei gay, l aborto, la riforma dell immigrazione, la riforma sanitaria). In altre parole, gli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa, compresi gli aspetti pro-life di quegli insegnamenti, spesso suscitano commenti sfavorevoli. Alcune persone stabiliscono che tali argomenti non vengano dibattuti sui siti ufficiali. Altri forniscono indicazioni su come avviare un dialogo su questi argomenti. (cf. ad esempio sotto il «codice della strada»; qui a p. 566). Includere esempi di codici di condotta che dovrebbero essere pubblicati sui siti di social networking. I codici di condotta servono per i visitatori del sito. Questi codici dovrebbero sempre essere brevi e immediatamente evidenti ai visitatori. I visitatori inoltre dovrebbero essere resi consapevoli delle conseguenze alle violazioni del codice di condotta. Il codice di condotta della pagina Facebook della 564 I L R EGNO - DOCUMENTI 17/2010

4 Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB) è il seguente: «Tutti i post e i commenti devono essere contrassegnati dalla carità cristiana e dal rispetto per la verità. Essi dovrebbero essere a tema e presumere la buona volontà degli altri utenti. La discussione dovrebbe avvenire principalmente da una prospettiva di fede. Nessuna pubblicità per favore». Bisogna sempre bloccare chiunque non si adegui al codice di condotta. Definire le istruzioni. Bisogna includere istruzioni su come segnalare gli abusi, come bloccarli ecc. sui siti di social networking più popolari come Facebook e Twitter. Questo fornisce una guida per il personale ecclesiastico che probabilmente entra nei social media per la prima volta. Fornire raccomandazioni su come affrontare «fan» difficili. Bisogna dare al personale ecclesiastico il permesso di fidarsi del proprio istinto nel bloccare o meno i trasgressori recidivi del codice di condotta del sito. I partecipanti polemici possono facilmente cambiare il tono di ogni post. Un buon modo per stabilire se debbano essere bloccati è per andare sui loro profili e navigare attraverso le pagine di cui sono «fan». Non bisogna consentire a coloro che non sono disposti al dialogo di tenere in ostaggio il vostro sito e gli altri suoi membri. In particolari situazioni, il moderatore può decidere che sia meglio chiedere a un membro di continuare una conversazione in modalità off-line. Queste conversazioni off-line possono essere condotte di persona, al telefono o tramite l privata. I moderatori del sito dovrebbero essere in grado di fare riferimento ai soggetti adeguati come il pastore, il direttore del programma, l ufficio diocesano per le comunicazioni sociali ecc. Fornire i siti di riferimento attendibili e suggerire agli amministratori del sito che abbiano una conoscenza approfondita di questi siti. Spesso un link alla parrocchia, alla diocesi, alla USCCB, o al sito del Va - ticano è in grado di fornire le informazioni necessarie, contribuendo così a reindirizzare il tono e la sostanza di una conversazione on-line. Ricordare agli amministratori del sito che essi stanno pubblicando materiale per un vasto pubblico. I social media sono piattaforme globali. Il contenuto on-line è visibile a chiunque nel mondo arrivi ai loro siti. Creazione di un sito I siti web o le pagine dei profili di social networking sono il fulcro di ogni attività dei social media. I se - guenti sono orientamenti consigliati per la creazione di un sito. Questi si possono applicare a un profilo o una pagina «fan» su un sito di social networking come Facebook, un blog, un profilo Twitter ecc. Gli amministratori del sito devono essere adulti. Ci dovrebbero essere almeno due amministratori (preferibilmente di più) per ogni sito, per consentire I L R EGNO - DOCUMENTI 17/ Luca Paolini Nuovi media e web 2.0 Come utilizzarli a scuola e nei gruppi Afronte di una generazione detta multitasking, disinvolta nell uso delle nuove tecnologie, il mondo degli adulti rischia di essere tagliato fuori dall era digitale e di non riuscire a comunicare efficacemente con i giovani. Forte di una solida esperienza sul campo, l autore risponde alla sfida, fornendo uno strumento concreto per entrare nel mondo dei new media e utilizzarli con padronanza in un proficuo percorso educativo. «Religione e didattica» pp ,50 Edizioni Dehoniane Bologna Via Nosadella Bologna Tel Fax Roberto Mela Il dono e il donatore Appunti di spiritualità paolina Come in un tour spirituale, il testo si snoda in quattordici temi, densi di rimandi intrabiblici, che accompagnano a capire come Paolo non sia una lettura, ma piuttosto un avventura, una corsa personale e comunitaria verso l abbraccio dell Amato. Uno stimolo a meditare gli scritti paolini, che hanno ancora molto da dire alla Chiesa e ai credenti di oggi. «Biblica» pp. 96-8,90 Edizioni Dehoniane EDB Bologna Via Nosadella Bologna Tel Fax

5 Chiese nel mondo una risposta rapida e il monitoraggio continuo del sito. Non utilizzare siti privati per i programmi diocesani o della parrocchia. Per questi bisogna creare siti separati. Password e nomi di siti devono essere registrati in una posizione centrale e più di un adulto dovrebbe avere accesso a queste informazioni. Assicurarsi che coloro che aprono un sito conoscano questo fondamentale «codice della strada». 1. Rispettate gli orientamenti diocesani/parroc - chiali. 2. Sappiate che anche la comunicazione privata da parte di personale ecclesiastico riflette la Chiesa. Mettete in pratica ciò che predicate. 3. Scrivete in prima persona. Non pretendete di rappresentare la posizione ufficiale dell organizzazione o gli insegnamenti della Chiesa, salvo abbiate l autorizzazione a farlo. 4. Identificatevi. Non usate pseudonimi o il nome della parrocchia, del programma ecc. come fossero la vostra identità, salvo abbiate l autorizzazione a farlo. 5. Rispettate il copyright, l utilizzo leale (una clausola legislativa presente nel Copyright Act statunitense che stabilisce la lecita citazione non autorizzata o l incorporazione di materiale protetto da copyright nell opera di un altro autore, sotto alcune condizioni; ndt), e le regole sulla divulgazione finanziaria dell Internal revenue service (IRS, l omologo statunitense dell Agen zia delle entrate; ndt). 6. Non divulgate informazioni riservate su altri. Nulla di ciò che viene pubblicato su Internet è privato. 7. Non citate altre persone, non pubblicate foto o video che li riguardano, non inserite link al loro materiale ecc. senza la loro approvazione. 8. Mettete in pratica la carità cristiana. Social networking con i minori Assicuratevi di avere l autorizzazione del genitore di un minore o di un tutore prima di contattare il minore attraverso i social media o prima di pubblicare foto, video e altre informazioni che possono identificare quel minore. I genitori devono avere accesso a tutto ciò che viene messo a disposizione dei propri figli. Ad esempio, i genitori dovrebbero essere consapevoli di come i social media vengono usati, essere istruiti su come si accede ai siti e avere la possibilità di essere in copia a tutto il materiale inviato ai loro figli attraverso i social network (inclusi gli SMS). Mentre ai genitori dovrebbe essere messo a disposizione lo stesso materiale dei figli, questo non deve per forza passare attraverso la stessa tecnologia (ovvero, se i bambini ricevono un promemoria tramite Twitter, i genitori possono riceverlo in forma stampata o da una mailing list). Il personale ecclesiastico dovrebbe essere incoraggiato a conservare le copie delle conversazioni quando possibile, specialmente quelle che riguardano i rapporti personali con un adolescente o di un giovane adulto (questo può essere particolarmente importante con gli SMS). Rendete tutti consapevoli del Children s Online Privacy Protection Act che è la legge federale che monitora come i siti web interagiscono con i bambini sotto i 13 anni. Siti privati I siti privati del personale ecclesiastico dovrebbero riflettere anche i valori cattolici. Le aziende stanno avvertendo i loro dipendenti che, mentre i dipendenti hanno diritto alla privacy e alla riservatezza per quanto riguarda ciò che i loro datori di lavoro conoscono su di loro, l uso dei social network da parte di un dipendente, a causa della natura di tali siti, presuppone che costui o costei rinunci a un po di privacy e ciò potrebbe essere interpretato come un rappresentare l etica e i valori della società. Allo stesso modo, il personale ecclesiastico dovrebbe essere incoraggiato a capire di essere testimone della fede attraverso tutti i propri social network, sia «pubblici» sia «privati». Molti datori di lavoro e molte organizzazioni ecclesiastiche chiedono al loro personale di prendere in considerazione l inserimento di un avviso sui loro siti privati, soprattutto se personale o dipendenti ecclesiastici ben visibili nella comunità e/o pubblicano materiale relativo al lavoro/ministero della Chiesa sui loro siti privati. Un esempio: «Le opinioni espresse in questo sito sono solo mie e non riflettono necessariamente le opinioni del mio datore di lavoro». Come segnalare gli abusi e monitorare Chiedete al personale ecclesiastico di segnalare i siti non ufficiali che riportano il logo diocesano o parrocchiale all Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali o al pastore. È importante che il proprietario (la diocesi o la parrocchia) sia in grado di proteggere il proprio marchio e la propria identità. Informate il personale ecclesiastico su chi contattare a livello diocesano (molto probabilmente l Ufficio per le comunicazioni sociali) nel caso trovino delle informazioni sbagliate su un sito. Questo è particolarmente importante quando si risponde a una voce non corretta su un sito come Wikipedia, Masstimes.org ecc. Abbiate una chiara politica sul dovere o meno del personale diocesano di rispondere ai commenti diffamatori, calunniosi o denigranti non post originali ma commenti, come ad esempio un blog. Alcune politiche indicano che sarà l Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali a fornire una risposta a un blog di un importante agenzia di notizie o a un blogger popolare, ma non a tutti i commenti su tali blog o di altri blogger. Considerate la pubblicazione di questi e simili politiche e comunicazioni sui social network della vostra organizzazione. 566 I L R EGNO - DOCUMENTI 17/2010

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Comunicazione Istituzionale e Social Media Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Fare Rete I Social Media sono uno strumento di comunicazione interessante

Dettagli

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

Uso dei social media

Uso dei social media Uso dei social media Uso dei social media Guida per i collaboratori Le reti sociali, i blog e i forum hanno cambiato il nostro modo di comunicare. Anche l Amministrazione federale ricorre sempre più spesso

Dettagli

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso. BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia Buone prassi per l inclusione Il progetto che verrà presentato riguarda un processo educativo che è stato realizzato nell a.s.2013-2014 con la classe I B di Maltignano. Esso è stato pensato all interno

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Comunicazione e Pubblico

Comunicazione e Pubblico Welcome to Il nome "Twitter" deriva dal verbo inglese to tweet che significa "cinguettare". Tweet è anche il termine tecnico degli aggiornamenti del servizio. I tweet che contengono esattamente 140 caratteri.

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE Tina Fasulo FACEBOOK Facebook è un social network, prende il nome da un elenco con nome e fotografia degli studenti universitari statunitensi

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità.

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità. BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG I contenuti di un BLOG www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc I I I I I I I contenuti contenuti contenuti

Dettagli

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Paolo Ferrario Nelle organizzazioni di servizio si tengono con frequenza incontri di lavoro, seminari di formazione, riunioni

Dettagli

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con Il nostro Personal Fundraiser sei tu! Hai a cuore la missione di, ne condividi gli obiettivi e sei fortemente motivato a condividerne la bontà con la sua cerchia sociale Non hai timore di metterti in gioco

Dettagli

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete Associazione Documentaristi Emilia Romagna 12 aprile 2012 obiettivi come i nuovi strumenti digitali possono diventare veri e propri alleati per la formazione

Dettagli

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali I siti delle Sezioni Regionali AMD Appunti per i Presidenti Regionali Cari amici, da oltre dieci anni AMDcomunicAzione mette a disposizione di ciascuna Sezione Regionale un sito web. L indice dei siti

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1 GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1 Benvenuti nel sistema di iscrizioni alla GMG di Cracovia 2016! Prima di cominciare la procedura di iscrizione, vi preghiamo di leggere attentamente

Dettagli

Trovare lavoro ai tempi di Facebook. L'identitá digitale. Idee in fuga: lavoro e volontariato in Europa

Trovare lavoro ai tempi di Facebook. L'identitá digitale. Idee in fuga: lavoro e volontariato in Europa Trovare lavoro ai tempi di Facebook L'identitá digitale Idee in fuga: lavoro e volontariato in Europa Mirko Pagani @mirkopagani Marialuisa Troncia marialuisa.troncia@comune.varese.it Progetto FIxO - formazione

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

BNL People. Netiquette

BNL People. Netiquette BNL People Netiquette Netiquette È importante tutelare l attività sulle pagine Facebook e Twitter di BNL attraverso l implementazione di un area dedicata alla comunicazione della Netiquette (su Facebook

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola

La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola «I social media per la comunicazione in sanità» La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola 01 Bologna, 19 novembre 2014 1. Il progetto: istituzionale ed interno 2. Le fasi di sviluppo 3. La piattaforma

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Guida all uso della piattaforma. E-did@blog. portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG

Guida all uso della piattaforma. E-did@blog. portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG Guida all uso della piattaforma E-did@blog portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG L area amministrativa si suddivide in due aree: la gestione del blog e

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Politica d Uso Accettabile della scuola

Politica d Uso Accettabile della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI Viale delle Regioni, 62 70132 - Bari Telefono 080-5371951 Fax 080-5375520 e_mail: baic812002@istruzione.it - c.f. 93403070720 PEC baic812002@pec.istruzione.it www.donmilanibari.it

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Clausola espressa di esclusione della responsabilità del sito web www.newdentalitalia.it

Clausola espressa di esclusione della responsabilità del sito web www.newdentalitalia.it Clausola espressa di esclusione della responsabilità del sito web www. L'uso di questo sito e del materiale in esso contenuto comporta la totale accettazione dei termini e delle condizioni sotto descritte:

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento INDICAZIONI PER ESSERE OPERATIVI Alcune istruzioni per rendervi la vita più facile e accedere alle risorse del percorso online di Sociologia intuitivamente Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori Le presenti Raccomandazioni sono destinate ai genitori, allo scopo di informarli sugli eventuali rischi nei quali i figli in età

Dettagli

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CAPITOLO 1: Definizione del coaching Sezione 1: definizioni Coaching: con il coaching si stabilisce una relazione con i clienti nell ambito di un processo di creatività

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE Dare visibilità alla campagna significa PORTARE GENTE IN PIAZZA Attività di ufficio stampa 1 Pubblicazione e condivisione online 2 Qual è il nostro obiettivo? Far sì che

Dettagli

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

Generazione Web Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Castelfranco Veneto 19 gennaio 2015 Paola Stefanelli e Mara Quarisa Provincia di Treviso

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con Le Pro Loco e il Web In collaborazione con Il modo in cui le Pro Loco si presentano, pensano, agiscono, si comportano, comunicano e forniscono i propri servizi ha un impatto sul modo in cui le Pro Loco

Dettagli

Condividere contenuti online

Condividere contenuti online Condividere contenuti online L utilizzo di applicazioni web per depositare documenti multimediali di vario genere è ormai una necessità, sia per la quantità di spazio che molti di questi occupano sia per

Dettagli

ilweb deiragazzi Instagram Cosa devi sapere Conoscere e capire

ilweb deiragazzi Instagram Cosa devi sapere Conoscere e capire Instagram Instagram è una applicazione mobile che consente agli utenti di scattare foto, registrare brevi video e condividerli con i propri followers. Tramite la app gli utenti possono condividere le proprie

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO Modulo da leggere e sottoscrivere dall utente maggiorenne che utilizza internet. COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO Di aver preso visione delle modalità per l'accesso

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna 10-11 11 Novembre 2011 Giulia

Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna 10-11 11 Novembre 2011 Giulia Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna 10-11 11 Novembre 2011 Giulia Murolo 1 Stato dell Arte del Web 2.0 Il Consiglio Regionale

Dettagli

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu 1/7 DEFINIZIONI I termini definiti nei Termini e Condizioni e/o nelle Regole di risoluzione delle controversie del.eu sono contraddistinti nel presente

Dettagli

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile Settimana della protezione civile e della prevenzione dei rischi CONVEGNO RUOLO E FUNZIONI DEL SINDACO NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Bologna, 13 giugno 2014 Amministrazione e cittadini: i social media

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Le Reti di professionisti :

Le Reti di professionisti : 9-10 DICEMBRE 2013 Istitiuto Nazionale Tumori regina Elena Le Reti di professionisti : Che cos è? Creato da Reid Hoffman, Allen Blue, Konstantin Guericke, Eric Ly e Jean-Luc Vaillant LinkedIn è un servizio

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS Dedicato alle organizzazioni partner 1 1. INSIEME SUI SOCIAL MEDIA... 3 2. FACEBOOK... 5 2.1 MI PIACE FONDAZIONE CARIPLO!... 5 2.2 FAR CONOSCERE LA PAGINA FACEBOOK

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW

Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW Questo progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del Lifelong Learning Programme (LLP) e attuato dal Ministero della Repubblica di Turchia

Dettagli

27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION REPUTAZIONE

Dettagli

Scheda di approfondimento cartone animato I social network

Scheda di approfondimento cartone animato I social network Scheda di approfondimento cartone animato I social network Da qualche hanno i social network sono diventati un vero e proprio fenomeno sociologico. Ne esistono vari con diverse finalità, anche di tipo

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

POLITICA SULLA PRIVACY

POLITICA SULLA PRIVACY POLITICA SULLA PRIVACY Termini generali Il Gruppo CNH Industrial apprezza l interesse mostrato verso i suoi prodotti e la visita a questo sito web. Nell ambito dei processi aziendali, la protezione della

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli