ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.
|
|
- Aureliano Colonna
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti che potrebbero non essere stati concepiti in precedenza. QUALE ALTRA INFORMAZIONE PUÒ ESSERE PRODOTTA QUANDO È NOTA LA SEQUENZA DI OGNI SINGOLO GENE? MICROARRAYS IL TERMINE - OMA MACROARRAYS GENOMA: CONTENUTO DEL DNA TOTALE, CHE E NORMALMENTE COSTANTE IN OGNI SINGOLA CELLULA. ANALISI POST-GENOMICHE ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI mrna DI UNA CELLULA. PROTEOMA: CONTENUTO IN PROTEINE DI UNA CELLULA. TRASCRITTOMA = PROTEOMA? VARIAZIONE NELL ESPRESSIONE GENICA: FASI DI SVILUPPO METABOLOMA: LE PICCOLE MOLECOLE DI METABOLITI PRESENTI ALL INTERNO DI UNA CELLULA. DIFFERENZIAMENTO CELLULARE STIMOLI EXTRACELLULARI» (TRATTAMENTO FARMACOLOGICO)
2 ANALISI DEL TRASCRITTOMA Nell era della post-genomica, l obiettivo della ricerca moderna è quello di decifrare l immensa informazione contenuta nei genomi sequenziati e di attribuire una funzione ai geni identificati. La genomica funzionale ha l obiettivo di raccogliere il maggior numero di dati che consentono di assegnare una funzione ai geni e alle proteine da essi codificati. Negli organismi pluricellulari, ogni tipo cellulare ha un proprio profilo d espressione genica, che riflette la particolare condizione fisiologica in cui si trova. Capire quindi in quale circostanza un gene è espresso può essere un presupposto per capire la sua funzione. Negli ultimi anni, nell ambito della genomica funzionale, sono state sviluppate nuove metodologie per l analisi dei livelli d espressione di tutti i geni presenti nel genoma (analisi del trascrittoma) e per osservare come i livelli d espressione possono essere modulati in risposta ad una varietà di segnali intra ed extra-cellulari. HUMAN GENOME PROJECT (HGP) IDENTIFICATI ~ 20,000 GENI CHE CODIFICANO PER PROTEINE TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENEICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING LIMITATE ALLO STUDIO DI SINGOLI GENI
3 DNA microarray Lo sviluppo di tecniche automatizzate e miniaturizzate, in combinazione con la grande quantità di informazioni derivanti dall analisi dei genomi ha determinato lo sviluppo della tecnologia del DNA Microarray. Permette: l analisi dell espressione genica in tessuti diversi L analisi della variazione dell espressione genica nel tempo Tessuto della prostata, normale Tessuto della prostata, tumorale I MICROARRAYS In questo esempio i cdna sono stati posizionati su di un vetrino, simile ai normali vetrini usati per l istologia. Un microarray è un supporto solido(chip) sul quale sono stati posizionati diverse migliaia di SONDE in spot separati. Ciascuno spot rappresenta un gene, in quanto contiene numerose copie di una SONDA corrispondente a tale gene. L utilizzo dei microarrays può aiutarci a capire quali geni sono attivati o disattivati in un tessuto, oppure come varia la loro espressione in risposta ad un trattamento specifico.
4 DNA microarray - Microarrays a DNA sonde ottenute attraverso l amplificazione di specifiche porzioni geniche -Microarray a cdna (STANFORD) fino a molecole di cdna pre-sintetizzate vengono spottati con dei robot su di un vetrino da microscopio - Microarray ad oligonucleotidi (AFFYMETRIX) oligonucleotidi (20-25 basi) sono sintetizzati chimicamente direttamente su un vetrino di quarzo e fissati mediante aagenti fotolabili. Presenti fino a oligonucleotidi diversi in un array di 1,28x1,28 cm MICROARRAY a DNA Microarray a cdna I probe (70bp) sono ottenuti mediante PCR da cloni di library di cdna e sono spottati mediante un robot su un vetrino da microscopio creando griglie ad alta densità con coordinate di riferimento
5 Microarray di oligonucleotidi I Microarray di oligonucleotidi dell Affymetrix contengono corti oligonucleotidi (25b) sintetizzati in situ mediante la procedura di fotolitografia, che comporta l aggiunta sequeziale di nucleotidi in ogni posizione dell array Gruppo bloccante Laser Linker substrato maschera 1. I linker con un gruppo bloccante fotolabile (che previene l aggiunta dei nucleotidi nelle posizioni in cui non sono richiesti) sono legati al substrato AFFYMETRIX STANFORD G G G 2. Il laser distrugge i gruppi bloccanti ad eccezione di quelli protetti dalla maschera 3. Un nucleotide con il gruppo bloccante viene attaccato ai linker non protetti dal gruppo bloccante G G G 4. Si posiziona una nuova maschera e il laser distrugge i gruppi bloccanti non protetti A G A G G G A A 5. Il nucleotide successivo, con un gruppo bloccante, è attaccato ai linker non protetti AFFYMETRIX
6 AFFYMETRIX AFFYMETRIX AFFYMETRIX AFFYMETRIX
7 AFFYMETRIX AFFYMETRIX
8
9 UTILIZZO DEI MICROARRAYS In un esperimento si confrontano i profili di espressione genica di due campioni differenti, come ad esempio cellule normali e tumorali di uno stesso organo o tessuto oppure cellule tumorali analizzate prima e dopo un trattamento farmacologico. MARCATURA FLUORESCENTE Fluoroforo: presenta un gruppo che emette fluorescenza quando è esposto a luce di una determinata lunghezza d onda Marcatura con 2 fluorofori diversi che hanno spettri di eccitazione e emissione diversi Cianina 3 (Cy3) Cianina 5 (Cy5) Cy3 and cy5 characteristics Cy3 and cy5 have: -Relatively high incorporation efficiencies with reverse transcriptase -Good photostability -Are widely separated in their excitation and emission spectra, allowing highly discriminating optical filtration.
10 Estrazione dell mrna dai 2 campioni di cellule che si vogliono confrontare Conversione in cdna Confronto dei profili di espressione genica in due campioni cellulari diversi (1) (2) (6) Immagine a colori raffigurante il microarray Marcatura con 2 fluorocromi diversi Ibridazione tra i (4) cdnas provenienti dai 2 campioni e le sonde presenti sul chip (3) Eccitazione della fluorescenza tramite laser. (5) Osservazione con un microscopio confocale a scansione per fluorescenza Confronto dei profili di espressione genica in due campioni cellulari diversi
11 Microarray a cdna: Analisi del segnale Limitazioni del DNA microarray Possibilità di cross-ibridazione tra sequenze simili: conferma dei dati con approcci più tradizionali per l analisi dell espressione genica (Realtime RT-PCR) La sensibilità non è elevata e quindi non permette di valutare cambiamenti minimi dell espressione genica La variazione dell espressione genica dovuta alla diversa espressione delle varianti di splicing non è identificata La variazione dell espressione genica dovuta a regolazione traduzionale e post-traduzionale non può essere rilevata
12 Utilizzo dei microarrays nella classificazione dei tumori Paziente A Diagnosi: linfoma Profilo di espressione: sottotipo A Terapia: trattamento standard Paziente B Diagnosi: linfoma Profilo di espressione: sottotipo B Terapia: nuove strategie per migliorare la risposta Recentemente i microarrays sono stati utilizzati per ottenere informazioni utili nella classificazione dei tumori. Si è scoperto che alcuni tumori possono essere caratterizzati, a livello molecolare, da più sottotipi di cellule tumorali, che rispondono in maniera diversa ai trattamenti farmacologici standard.
13
14
Cenni storici. Tale tecnica trova largo impiego in tutte le aree di ricerca biologica:
DNA Microarray: griglia di DNA costruita artificialmente, in cui ogni elemento della griglia riconosce una specifica sequenza target di RNA o cdna. Tale tecnica trova largo impiego in tutte le aree di
scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS
LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS 1 8 anni dopo: 4162 riferimenti bibliografici sui microarrays I microarrays misurano il livello di espressione degli mrna trascritti dai geni del sistema biologico di interesse
SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A. 2014-2015 Corso di Laboratorio di Biofotonica
SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A. 2014-2015 Corso di Laboratorio di Biofotonica Prof. Francesco Michelotti SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria
Ibridizzazione in situ
ANALISI DELL RNA Northen blot E un metodo simile a quello di traferimento e di ibridizzazione del DNA (Southern blot) e si usa per sondare molecole di RNA. Gli mrna sono molecole brevi, in genere meno
METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI
METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI Marcatura di acidi nucleici Una sonda per ibridazione è una molecola di DNA marcata, con una sequenza complementare al DNA bersaglio da individuare. Poiché la sonda
I PROGETTI OMICI. Studiano gli elementi biologici nel loro insieme TRASCRITTOMICA PROTEOMICA
1 I PROGETTI OMICI Studiano gli elementi biologici nel loro insieme TRASCRITTOMICA PROTEOMICA Studia il contenuto in mrna di una cellula (in differenti fasi di sviluppo, in risposta a vari stimoli o a
Microarray. (in parte da Wikipedia)
Microarray (in parte da Wikipedia) Un DNA microarray (comunemente conosciuto come gene chip, DNA chip, o biochip) è costituito da una collezione di microscopiche sonde di DNA attaccate ad una superficie
Introduzione al Pattern Recognition Statistico
Introduzione al Pattern Recognition Statistico Roberto Tagliaferri Dipartimento di Informatica Università di Salerno ( Sa ) 84084 Fisciano e-mail robtag@unisa.it Statistical Pattern Recognition Introduzione
Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive
Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso
Biosensori 3: Biosensori a DNA e Bio- Gene Chip
Biosensori 3: Biosensori a DNA e Bio- Gene Chip mazzei@di.unipi.it (materiale parzialmente tratto da: http://nestor.med.unibo.it/shared_files/seminari/sartini_21-10-2004.ppt) Biosensori ad affinità basati
Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare
Facoltà di Ingegneria dell Informazione Laurea Specialistica e Magistrale in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica
La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:
La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza
Qualità del frutto: strategie molecolari per il monitoraggio dei geni coinvolti. Gaetano Perrotta
Qualità del frutto: strategie molecolari per il monitoraggio dei geni coinvolti Gaetano Perrotta Principali Caratteristiche del Frutto Elevata variabilità Forma Pigmentazione Consistenza Sapore/Aroma Elementi
La tecnologia dei microarray
La tecnologia dei microarray Introduzione per l analisi dell espressione genica: Affymetrix GeneChip spotted arrays L analisi dei dati Campi di applicazione dei microarray Introduzione I progetti di sequenziamento
PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)
PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA
Bioinformatica Analisi del trascrittoma. Dott. Alessandro Laganà
Bioinformatica Analisi del trascrittoma Dott. Alessandro Laganà Analisi del trascrittoma Regolazione dell espressione genica I microarray cdna microarray Oligo microarray Affymetrix Chip Analisi dei dati
Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni
Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS
La tecnologia dei microarray
La tecnologia dei microarray I microarray I progetti di sequenziamento (progetti permesso di identificare migliaia di geni genoma) ) hanno Migliaia di geni (ed i loro prodotti, le proteine) operano in
PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte
PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre
Metodiche Molecolari
Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare
Applicazione di tecnologie innovative per il monitoraggio dell esposizione ambientale. Bologna, 25 Giugno 2009
Applicazione di tecnologie innovative per il monitoraggio dell esposizione ambientale Bologna, 25 Giugno 2009 Perché innovative? Tecnologie che trovano le loro basi dal sequenziamento del genoma umano/altri
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) PCR: reazione polimerasica a catena Inventata da Kary Mullis negli anni 80 (premio Nobel 1993) Serve per ottenere una grande quantita
ANALISI DI ESPRESSIONE SU LARGA SCALA
ANALISI DI ESPRESSIONE SU LARGA SCALA ANALISI DI ESPRESSIONE SU LARGA SCALA Studio dell espressione di un grande numero di geni (migliaia) allo stesso tempo Non richiede necessariamente il sequenziamento
La Tecnologia dei Microarray. Tor Vergata Aprile 2011 (Susana.Bueno@caspur.it)
La Tecnologia dei Microarray Tor Vergata Aprile 2011 (Susana.Bueno@caspur.it) SH Friend and RB Stoughton, The Magic of Microarray, Scientific American, February. 2002, pp. 44-49 Vogliamo sapere velocemente
Sequenziamento del DNA: strutture dei nucleotidi
Sequenziamento del DNA: strutture dei nucleotidi il metodo di Sanger 2-3 DIDEOSSINUCLEOTIDI Il contenuto di ciascuna provetta viene caricato in 4 pozzetti separati di un gel di poliacrilammide * Indica
L espressione genica e il trascrittoma
L espressione genica e il trascrittoma Genoma Insieme delle informazioni genetiche che caratterizzano un organismo. Trascrittoma Insieme degli RNA messaggeri prodotti da una determinata popolazione cellulare.
Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici
Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA
di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro
di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento
determinare il livello di espressione di vari trascritti in cellule diverse e in condizioni fisiologiche e patologiche diverse.
Prefazione Nel corso degli ultimi anni, la rapida evoluzione delle metodiche e degli strumenti a disposizione della biologia molecolare, ha fatto sì che il sequenziamento del DNA divenisse una tecnica
Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno
Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando
Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).
Retrotrascrizione l mrna viene convertito in cdna per mezzo dell enzima trascrittasi inversa (DNA polimerasi RNAdipendenti ricavate dai virus della mieloblastosi aviaria AMV o della leucemia murina di
8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING
8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS
immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo
Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo HUMAN GENOME PROJECT
Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare!
Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare! CARIOTIPO STANDARD Identifica anomalie strutturali bilanciate e sbilanciate
Fibrillina Sindrome di Marfan sindrome di Marfan sindrome di Marfan Sindrome di Marfan Fibrillina 1
Genoma La determinazione e la conoscenza dell intera sequenza genomica è la condizione necessaria per comprendere la biologia di un determinato organismo Il genoma contiene le istruzioni (geni) per la
I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene
I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA
SAGE: Serial Analysis of Gene Expression
SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno
Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)
e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme Massimo Degan, CRO Aviano (PN) perchè è importante verificare l RNA La verifica della qualità dell RNA nei saggi diagnostico-molecolari
RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto
La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.
DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE
DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE INDICE DNA ricombinante e sue applicazioni Tecniche del DNA ricombinante Inserzione di un gene in un plasmide Progetto Genoma Umano Biotecnologie e loro applicazioni Organismi
ABI-7700 User Bulletin #5
ABI-7700 User Bulletin #5 1. halogen tungsten lamp 2b. emission filters 3. intensifier 5. ccd detector 350,000 pixels 2a. excitation filters 4. sample plate www.biorad.com 3 Real-time qpcr - La fluorescenza
IL TEST DI CITOTOSSICITÀ
IL TEST DI CITOTOSSICITÀ Questo test permette di valutare in vitro la capacità di un agente di inibire la crescita cellulare. La riduzione nel numero delle colonie può derivare sia dal blocco della proliferazione
La regolazione genica nei eucarioti
La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono
Microarray reale e virtuale: Passo dopo passo
Microarray reale e virtuale: Passo dopo passo Anastasios Koutsos Alexandra Manaia Julia Willingale-Theune Versione 2.3 Versione italiana ELLS European Learning Laboratory for the Life Sciences Anastasios
Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna
Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna DNA: la molecola della vita L'acido desossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico, presente nel nucleo delle cellule, che contiene le informazioni genetiche
LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio
LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR Dott. Paolo Cascio Tecnica della reazione a catena della DNA polimerasi o PCR (Polymerase Chain Reaction) 1) Introdotta da Kary Mullis alla metà degli anni
Come identificare i Cromosomi
Come identificare i Cromosomi Fino al 1970, i cromosomi sono stati classificati in base alle dimensioni ed alla posizione del centromero. A I più grandi (metacentrici) B Grandi (submetacentrici) C Medi
I NOSTRI GENI SU UN MICROCHIP
I NOSTRI GENI SU UN MICROCHIP L'espressione genica è il processo attraverso il quale l informazione contenuta in un gene è usata per la sintesi di un prodotto genico funzionale. Questi prodotti genici
Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata
In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,
Lezioni di biotecnologie
Lezioni di biotecnologie 2 Lezione 2 Analisi del DNA e delle proteine 3 Analizzare DNA e proteine Per le applicazioni delle biotecnologie è di fondamentale importanza: 1. essere in grado di identificare
Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E
Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E possibile scegliere selettivamente cosa amplificare (specificità)
Banche Dati Secondarie. geni trascritti proteine profili strutture
Banche Dati Secondarie geni trascritti proteine profili strutture definizione Banca dati il cui contenuto deriva da una banca dati primaria DB sec DB primario informazione PROSITE SWISS Prot patterns Profiles
immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo
Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo TECNICHE PER L ANALISI
PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PCR. PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a)
EAZIONE A CATENA DELLA POLIMEASI (PC) PINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PC UPPE primer LOWE primer GENE X 1. Identificazione di agenti patogeni nell uomo, negli animali o negli alimenti (batteri e virus) 2.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ECOLOGIE E GESTIONE DELLE RISORSE BIOLOGICHE - XXIII Ciclo. STUDIO DELLA DIVERGENZA DOVUTA
STATO DELL ARTE DELLE BIOTECNOLOGIE IN MEDICINA DI LABORATORIO. Date: EDIZIONE 0 (5 Ottobre 2009) EDIZIONE 1 (15 Ottobre 2009)
STATO DELL ARTE DELLE BIOTECNOLOGIE IN MEDICINA DI LABORATORIO Date: EDIZIONE 0 (5 Ottobre 2009) EDIZIONE 1 (15 Ottobre 2009) ORE 14,00 Registrazione dei partecipanti ORE 14,30 La proteomica, una nuova
La genomica funzionale come approccio innovativo nella definizione della qualità degli alimenti e nello studio della risposta a stress ambientali
I nuovi approcci biomolecolari e l'analisi del rischio in sicurezza alimentare: quali problemi e quali prospettive La genomica funzionale come approccio innovativo nella definizione della qualità degli
Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici
"Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona
RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini
Università di Bologna Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale Sezione di Microbiologia RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI
Macro, Micro..& Chip. Gli Array
Macro, Micro..& Chip Gli Array Microarrays DNA microarray technology is an high throughput method for gaining information on gene function Microarray technology is based on the availability of gene sequences
04_12_08. Microscopia confocale. Esempio di analisi con focale: vedi il filmato corrispondente. Vedi filmato
Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - microscopia confocale Microscopia confocale 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - microscopia confocale Esempio di analisi con
Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi
Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi
SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 21. Domande concettuali
SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 21 Domande concettuali C1. La genomica strutturale studia la composizione di un genoma. Lo scopo è di mappare tutti i geni nel genoma e alla fine di determinare la sequenza
Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA
Il Servizio di Biologia Molecolare si è di recente dotato di uno strumento per l analisi qualitativa e quantitativa degli acidi nucleici Agilent Bioanalyzer 2100 e ha implementato tale tecnologia nell
Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.
eal Time PC La PC eal Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. Gli strumenti per PC eal Time, oltre a fungere da termociclatori,
Definizione di genoteca (o library) di DNA
Definizione di genoteca (o library) di DNA Collezione completa di frammenti di DNA, inseriti singolarmente in un vettore di clonaggio. Possono essere di DNA genomico o di cdna. Libreria genomica: collezione
SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)
SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della
Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.
Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli
Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici
Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 Estrazione acidi nucleici (DNA o RNA) Verifica tramite elettroforesi su gel di agarosio Amplificazione o clonaggio
Introduzione ai Microarray
Introduzione ai Microarray Anastasios Koutsos Alexandra Manaia Julia Willingale-Theune Versione 2.3 Versione italiana ELLS European Learning Laboratory for the Life Sciences Anastasios Koutsos, Alexandra
Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/
Biotecnologie Mediche Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Tecnologie da applicare per la salute dell uomo Biotecnologie Mediche Prevenzione Diagnostica
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI mercoledì 5 maggio 2004 La regolazione dell'espressione genica prof. Giovanna Viale - Università
Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà
Bioinformatica (1) Introduzione Dott. Alessandro Laganà Dott. Alessandro Laganà Martedi 15.30 16.30 Studio Assegnisti - 1 Piano (Davanti biblioteca) Dipartimento di Matematica e Informatica (Città Universitaria)
SEQUENZIAMENTO DEL DNA
SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico
Lezioni di biotecnologie
Lezioni di biotecnologie 2 Lezione 3 Biotecnologie avanzate 3 L evoluzione delle biotecnologie Le biotecnologie hanno conosciuto un evoluzione continua, grazie anche agli avanzamenti tecnologici. Infatti
Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon
Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare
Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)
Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana
03/11/15. Metodi vigorosi
Metodi blandi Lisi cellulare con detergenti Metodi vigorosi 1 1. Centrifugazione preparativa Centrifugazione preparativa permette di separare i vari elementi di un omogenato cellulare 2. Ultracentrifugazione
Diagnosi genetiche molecolari
Diagnosi genetiche molecolari INDICAZIONI per la diagnosi genetica Ricorrenza nella famiglia di una malattia genetica - identificazione dei portatori - confermare la diagnosi basata sul quadro clinico
Laboratorio di diagnostica Molecolare Dipartimento di Patologia Sezione di Anatomia Patologica Università di Verona
Laboratorio di diagnostica Molecolare Dipartimento di Patologia Sezione di Anatomia Patologica Università di Verona Il tecnico di laboratorio biomedico: Applicazioni nel laboratorio di anatomia patologica
SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione
SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza
AlphaReal BREAST Scheda Tecnica
AlphaReal BREAST Scheda Tecnica A3 DS RT 607 ARBreast_01_2015.doc Pag. 1 di 5 Rev. 01 del Gennaio 2015 Prodotto: AlphaReal BREAST Codice prodotto: RT-607.05.20 / RT-607.10.20 N Tests: 5/10 tests Destinazione
Molecular basis of the X-linked Dyskeratosis disease: insights from Drosophila
Molecular basis of the X-linked Dyskeratosis disease: insights from Drosophila La ricerca è stata finalizzata allo studio della Discheratosi congenita X-linked (X-DC), una malattia genetica caratterizzata
La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino
La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica
Metodi di analisi mutazionale
Metodi di analisi mutazionale I metodi impiegati per l analisi di mutazioni o polimorfismi nel DNA genomico possono essere suddivise in due principali categorie: (1) metodi per individuare mutazioni note,
Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo
Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri
Analisi dei dati di espressione genica in esperimenti realizzati mediante microarray. Erika Melissari
Analisi dei dati di espressione genica in esperimenti realizzati mediante microarray Erika Melissari ESPRESSIONE GENICA E un processo molto complesso e finemente regolato che permette ad una cellula di
IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE
IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE Barbara Begni Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale - IZSLER - BRESCIA CONVEGNO PROBLEMATICHE ATTUALI DI RICERCA E STUDIO SUL BENESSERE ANIMALE MILANO
via Santena, 19-10126 Torino - Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Tel: +39 011 6334480 Fax: +39 011 6706582 DI TORINO
Associazione Un Vero Sorriso Onlus via Morghen, 5 10143 Torino Torino, 21/02/2011 Progetto di ricerca: Utilizzo di oligonucleotidi antisenso per correggere l effetto di mutazioni di splicing in pazienti
Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010
Associazione Un Vero Sorriso Onlus via Morghen, 5 10143 Torino Torino, 01/10/2010 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Titolo: Nuovi approcci per l identificazione di mutazioni rare in
Note Tecniche al LightCycler Selezione di sonde di ibridazione per LightCycler. Olfert Landt e Andreas Nitsche, TIB MOLBIOL, Berlino
Note Tecniche al LightCycler Selezione di sonde di ibridazione per LightCycler Olfert Landt e Andreas Nitsche, TIB MOLBIOL, Berlino 1. Introduzione Scopo di questa nota La detezione di amplicon specifici
Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati.
Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Alcune pietre miliari della biologia anno risultato 1866 Mendel scopre i geni 1944 il DNA è il materiale genetico 1951 prima sequenza di una proteina
Identificazione e quantificazione degli acidi nucleici DNA RNA
BIOLOGIA MOLECOLARE Identificazione e quantificazione degli acidi nucleici DNA RNA ESTRAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI DNA genomico RNA totale messaggero 1) OMOGENIZZAZIONE LISI Soluzione alcalina concentrata
Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine
Training Course 2010 Stem Cell Differentiation Napoli, 9-12 Novembre Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Cristina D
CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo INGEGNERIA GENETICA
CORSO DI GENETICA INGEGNERIA GENETICA Tecniche di DNA ricombinante: gli enzimi di restrizione Le tecniche di base del DNA ricombinante fanno prevalentemente uso degli enzimi di restrizione. Gli enzimi
la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor
Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-
Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.
Biotecnologie ed OGM Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Si dicono Biotecnologie i metodi tecnici che permettono lo sfruttamento di sistemi
ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe
ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge
GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO
GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO Documento redatto da: Dott.ssa T.Venesio, Dr.ssa A. Balsamo - Laboratorio di Patologia
Analisi molecolare dei geni
Analisi molecolare dei geni Denaturazione e rinaturazione di una molecola di DNA Si rompono i legami idrogeno 100 C Denaturazione del DNA Rinaturazione per riassociazione delle sequenze complementari Ogni