1936); Faglia orientale del Liri (Segr( 1969; 1971; 1975), Linea Val Roveto- Atina (Funicello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1936); Faglia orientale del Liri (Segr( 1969; 1971; 1975), Linea Val Roveto- Atina (Funicello"

Transcript

1 Faglia della Marsica (Beneo 1936); Faglia orientale del Liri (Segr( Segrè,1950; Zuccari 1963), Dondi et al (Pozzo Trevi); Pieri 1966 Faglia della Marsica occidentale (Parotto( 1969; 1971; 1975), Linea Val Roveto- Atina (Funicello et al.,, 1981), Linea Val Roveto-Atina Atina-Caserta (A.A.V.V. A.A.V.V.,, 1981); Mostardini e Merlini, 1986; Ghisetti e Vezzani,, Carta geologico-strutturale semplificata dell Appennino centro-meridionale. Legenda: 1) depositi clastici e lacustri marini e continentali (Pliocene-Quaternario); 2) depositi vulcanici (Pleistocene); 3) depositi emipelagici e torbiditici sinorogenici (Tortoniano-Pliocene); 4) depositi di piattaforma carbonatica (Trias-Miocene); 5) depositi carbonatici di margine e di scarpata; 6) depositi pelagici molisano-sannitici; 7) sovrascorrimenti; 8) faglie normali e trascorrenti; 9) linea Val Roveto-Atina-Caserta. 9 Saroli et al. (2003)

2 Linea Val Roveto-Atina Corso di Aggiornamento Professionale Ricerche in corso Mostardini & Merlini (1986) Locardi (1982; 1991; 1993); Nicolich (1982, 1995); Guide Geologiche Regionali: Lazio (1993); Saroli et al., 2005

3 Corso di Aggiornamento Professionale Stralcio del Fot. 4352, Str. 54B, Volo Italia , Scala nominale 1: Ricerche in corso

4 Linea Val Roveto-Atina Auct. Ricerche in corso Vicalvi Alvito Valle di Comino S. Donato Corso di Aggiornamento Professionale

5 Corso di Aggiornamento Professionale Da: Schema idrogeologico dell Appennino centrale (Boni et al., 1986)

6 Saroli, et al Linea Val Roveto-Atina Auct.

7 Colle Castagneto Corso di Aggiornamento Professionale Fosso S. Ianni Ricerche in corso Valle di Comino Bivio Gallinaro Boni et alii (1988) Brondi et alii (1995)

8 Ricerche in corso Carta dei punti di campionamento Corso di Aggiornamento Professionale

9 Faglia della Marsica (Beneo 1936); Faglia orientale del Liri (Segr( Segrè,1950; Zuccari 1963), Dondi et al (Pozzo Trevi); Pieri 1966 Faglia della Marsica occidentale (Parotto( 1969; 1971; 1975), Linea Val Roveto- Atina (Funicello et al.,, 1981), Linea Val Roveto-Atina Atina-Caserta (A.A.V.V. A.A.V.V.,, 1981); Mostardini e Merlini, 1986; Ghisetti e Vezzani,, Carta geologico-strutturale semplificata dell Appennino centro-meridionale. Legenda: 1) depositi clastici e lacustri marini e continentali (Pliocene-Quaternario); 2) depositi vulcanici (Pleistocene); 3) depositi emipelagici e torbiditici sinorogenici (Tortoniano-Pliocene); 4) depositi di piattaforma carbonatica (Trias-Miocene); 5) depositi carbonatici di margine e di scarpata; 6) depositi pelagici molisano-sannitici; 7) sovrascorrimenti; 8) faglie normali e trascorrenti; 9) linea Val Roveto-Atina-Caserta. 9 Saroli et al. (2003)

10 Balsorano F. Liri Ridotti M. della Marsica Occidentale Val Roveto F. Liri Colle Rotondo M. della Meta M. Ernici Val Roveto F. Liri Pescosolido Campoli Appennino Sora Broccostella Lago di PostaFibreno Colle Terelle F. Liri Piana di Sora Posta Fibreno Alvito F. Fibreno Vicalvi Val Comino Corso di Aggiornamento Professionale

11 Linea Val Roveto-Atina Auct.

12 Presenza di una struttura carbonatica ad elevata permeabilità secondaria Presenza di un elemento tettonico regionale Presenza di forme carsiche epigee ed ipogee Corso di Aggiornamento Professionale La struttura carbonatica deve essere un idrostruttura L idrostruttura deve contenere una falda libera L idrostruttura deve essere caratterizzata da una zona preferenziale di recapito della falda (per condizioni a contorno) tale da determinare la formazione di copiose sorgenti Le sorgenti devono possibilmente emergere in prossimità della faglia L emersione delle sorgenti deve essere caratterizzata da una soglia di permeabilità Presenza di vincoli cronologici relativi e/o assoluti Ricerche in corso

13 Corso di Aggiornamento Professionale Schematizzazione idrogeologica delle sorgenti Limite di permeabilità definito Soglia di permeabilità sovrimposta Limite di permeabilità indefinito Soglia di permeabilità sovrimposta Soglia di permeabilità sottoposta Soglia di permeabilità sottoposta Falda libera Falda in pressione

14 Corso di Aggiornamento Professionale Ricerche in corso l.p. l.p. l.p Zona di areazione o di percolazione Zona di transizione l.p. Variazione della soglia di permeabilità Zona di imbibizione

15 Corso di Aggiornamento Professionale Ricerche in corso

16 Morfometria delle doline Corso di Aggiornamento Professionale

17 microdoline mesodoline macrodoline n doline Corso di Aggiornamento Professionale Ricerche in corso Istogramma mostrante le classi dimensionali delle doline Diagramma mostrante il rapporto tra dm e DM

18 Corso di Aggiornamento Professionale Ricerche in corso Saroli et al., in preparazione

Per approfondimenti ed aggiornamenti vedi: http://diss.rm.ingv.it/diss/ e Pantosti et al. G., 1990. Il ruolo della paleosismologia nella mitigazione

Per approfondimenti ed aggiornamenti vedi: http://diss.rm.ingv.it/diss/ e Pantosti et al. G., 1990. Il ruolo della paleosismologia nella mitigazione Per approfondimenti ed aggiornamenti vedi: http://diss.rm.ingv.it/diss/ e Pantosti et al. G., 1990. Il ruolo della paleosismologia nella mitigazione del rischio sismico nell'appennino centro-meridionale.rend.

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI LAGHI DEL VESCOVO : UN ESEMPIO DI SINKHOLES NELLA PIANURA PONTINA (LAZIO SUD-OCCIDENTALE)

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI LAGHI DEL VESCOVO : UN ESEMPIO DI SINKHOLES NELLA PIANURA PONTINA (LAZIO SUD-OCCIDENTALE) EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI LAGHI DEL VESCOVO : UN ESEMPIO DI SINKHOLES NELLA PIANURA PONTINA (LAZIO SUD-OCCIDENTALE) PICOZZA ROBERTO Geologo, libero professionista Con il termine sinkhole si intende una

Dettagli

Capitolo Primo INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Capitolo Primo INQUADRAMENTO GEOLOGICO Capitolo Primo INQUADRAMENTO GEOLOGICO 1.1 - L Appennino Meridionale La genesi della Catena dell Appennino Meridionale inizia nell Oligocene Superiore-Miocene Inferiore (Monaco e Tortorici, 1998) e deriva

Dettagli

Bozza di strategia AI 4 LAZIO, VALLE DEL COMINO

Bozza di strategia AI 4 LAZIO, VALLE DEL COMINO Bozza di strategia AI 4 LAZIO, VALLE DEL COMINO A) Territorio interessato e Mappa di riferimento - Comuni AREA PROGETTO: Acquafondata, Alvito, Atina (Comune capofila), Belmonte Castello, Casalvieri, Colle

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale INDICATORI GEOMORFOLOGICI PER L ANALISI DEL TERRITORIO: CASI DI STUDIO

Corso di Aggiornamento Professionale INDICATORI GEOMORFOLOGICI PER L ANALISI DEL TERRITORIO: CASI DI STUDIO INDICATORI GEOMORFOLOGICI PER L ANALISI DEL TERRITORIO: CASI DI STUDIO Giovedì 25 Novembre 2010 Ex Infermeria dell Abbazia di Fossanova, Priverno (LT) Indicatori geomorfologici per la caratterizzazione

Dettagli

GAL GRUPPO DI AZIONE LOCALE VERSANTE LAZIALE DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO. P.zza G. Marconi, 3-03041 Alvito (FR) C.F. 91008470600

GAL GRUPPO DI AZIONE LOCALE VERSANTE LAZIALE DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO. P.zza G. Marconi, 3-03041 Alvito (FR) C.F. 91008470600 Progetto WBGAL Copertura territoriale per Internet e Servizi innovativi in Banda Larga senza fili per il territorio dei 25 Comuni soci Gennaio 2007 1 1. CONTESTO E AREA DEL PROGETTO Il GAL Gruppo di Azione

Dettagli

Venerdì 25 GIUGNO 2010

Venerdì 25 GIUGNO 2010 di Antonello Cedrone Consulente in Risorse Energetiche e Ambientali Venerdì 25 GIUGNO 2010 Conferenze dedicate alla biodivertità al fine di individuare misure di tutela e conservazione INDICE Il presente

Dettagli

LA DEPRESSIONE DE IL LAGHETTO (ROMA): UN POSSIBILE SINKHOLE?

LA DEPRESSIONE DE IL LAGHETTO (ROMA): UN POSSIBILE SINKHOLE? LA DEPRESSIONE DE IL LAGHETTO (ROMA): UN POSSIBILE SINKHOLE? ARGENTIERI ALESSIO*, CECCHINI FLAVIO**, DI FILIPPO MICHELE**, DI NEZZA MARIA**, MARGOTTINI SIRO**, TORO BENIAMINO** * Provincia di Roma,- Dipartimento

Dettagli

ELENCO DELLE UNIONI TRA I COMUNI DEL LAZIO

ELENCO DELLE UNIONI TRA I COMUNI DEL LAZIO ELENCO DELLE UNIONI TRA I COMUNI DEL LAZIO FROSINONE Denominazione:Unione Antica Terra di Lavoro Indirizzo: c/o Comune di San Giovanni Incarico Piazza Umberto I snc - 03028 (FR) Telefono: 0776/549801 Fax:

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

L evento sismico del 6 aprile 2009:

L evento sismico del 6 aprile 2009: L evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L Aquila Atelier: Ritorno d esperienza del terremoto dell Aquila Torino, 23 settembre 2010 Giuseppe Di Capua Istituto Nazionale di

Dettagli

30-12-2014. Supplemento straordinario n. 16 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 301

30-12-2014. Supplemento straordinario n. 16 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 301 964 965 966 967 968 969 { [ ]} = { [ ]} = 970 . 971 972 . 973 [2 x soglia massima x ( Costo del venduto e per la produzione di servizi (2 x soglia massima + 365) Rimanenzefinali) - ( Esistenzeiniziali

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO FROSINONE

ARCHIVIO DI STATO FROSINONE ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE Piazzale De Matthaeis, grattacielo Edera (cod. Post. 03100); tel. 0775/851253. Consistenza totale: bb., pacchi, ~011. e regg. 19.549; mappe 5.195; pergg. e frammenti 306.

Dettagli

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS Trieste 16-19 novembre 2009 28 Convegno Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS P. Luiso, G. Alessio, G. Gaudiosi, R. Nappi Obiettivo L obiettivo di questo lavoro

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

Ing. Michele DEL MASTRO Foto 1 Foto 2

Ing. Michele DEL MASTRO Foto 1 Foto 2 Foto 1 Foto 2 Foto 3 Foto 4 Foto 5 Foto 6 Foto 7 Foto 8 Foto 9 Foto 10 Foto 11 Foto 12 Foto 13 Foto 14 Foto 15 Foto 16 Foto 17 Foto 18 Foto 19 Foto 20 Foto 21 Foto 22 Foto 23 Foto 24 Foto 25 Foto 26 Foto

Dettagli

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01 2007 Tav. O Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01 RELAZIONE GEOLOGICA E ANALISI GEOTECNICA DEL TERRENO Adottato con Del. di C.C. N. 82

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

Interazioni tra attività umane ed acquiferi Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Interazioni tra attività umane ed acquiferi Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto

Dettagli

Accordi G., et alii, 1990, Cretaceous Rudist Colonization in north-eastern Matese. Dip. Sc. Terra Roma.

Accordi G., et alii, 1990, Cretaceous Rudist Colonization in north-eastern Matese. Dip. Sc. Terra Roma. Bibliografia Bibliografia Accordi G., Carbone F., Sirna G., 1982, Relationships among tectonic setting substratum and benthonic communities in the upper Cretaceous of northeastern Matese (Molise, Italy).

Dettagli

Cioffi Giuseppe Via Boccaccio, 4 03039 Sora (FR. Curriculum vitae

Cioffi Giuseppe Via Boccaccio, 4 03039 Sora (FR. Curriculum vitae Cioffi Giuseppe Via Boccaccio, 4 03039 Sora (FR Tel 3351499133 E-mail: giuseppecioffi65gmail.com Curriculum vitae CIOFFI GIUSEPPE Dati personali Cognome: Cioffi Nome: Giuseppe Data di nascita: 25/11/1965

Dettagli

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km Terremoto Con questo termine si indica lo spostamento istantaneo lungo una faglia, il conseguente rilascio di energia in forma di onde sismiche e il risultante scuotimento del suolo. Causa di tale spostamento

Dettagli

AL COMUNE DI VERBANIA

AL COMUNE DI VERBANIA Marca da bollo 14,62 Marca da bollo AL COMUNE DI VERBANIA Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

Rendiconto Centro Antiviolenza Stella Polare Anno 2013

Rendiconto Centro Antiviolenza Stella Polare Anno 2013 Associazione Risorse Donna onlus Via Sacco n 420, 03042 Atina (FR) Tel/Fax 0776839275 CF 91020780606 www.risorsedonna.org info@risorsedonna.org Rendiconto Centro Antiviolenza Stella Polare Anno 2013 Il

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE PER GLI INTERVENTI IN FAVORE DELLE SPECIFICHE ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI D.G.R.n.202/11letteraA)punto4

PIANO DISTRETTUALE PER GLI INTERVENTI IN FAVORE DELLE SPECIFICHE ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI D.G.R.n.202/11letteraA)punto4 Associazione Intercomunale per Esercizio Sociale Consorzio per i Servizi alla Persona PIANO DISTRETTUALE PER GLI INTERVENTI IN FAVORE DELLE SPECIFICHE ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI D.G.R.n.202/11letteraA)punto4

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Monte Ramalloro- Monte Inici b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Questo

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E SPORT PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI Misura Servizio Civile Dossier informativo sui Progetti di Servizio Civile Nazionale nella Regione Lazio Saluto dell

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E SPORT PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI Misura Servizio Civile Dossier informativo sui Progetti di Servizio Civile Nazionale nella Regione Lazio Aggiornato al

Dettagli

Gli effetti della riorganizzazione del recapito postale nella provincia di Frosinone

Gli effetti della riorganizzazione del recapito postale nella provincia di Frosinone lavoro privato/cobasposte organizzazione sindacale tel 0677591926 0670452452 Fax 0677206060 tel 0227080806 fax 0225707140 Gli effetti della riorganizzazione del recapito postale nella provincia di Frosinone

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

I Piccoli Comuni della provincia di Frosinone: caratteristiche e distribuzione territoriale

I Piccoli Comuni della provincia di Frosinone: caratteristiche e distribuzione territoriale PROVINCIA DI FROSINONE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI OSSERVATORIO PROVINCIALE PER LE POLITICHE SOCIALI I Fogli dell Osservatorio I Piccoli Comuni della provincia di Frosinone: caratteristiche e distribuzione

Dettagli

Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica

Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica UBICAZIONE E GENERALITA L istanza di permesso di ricerca d..g.r-.np che si richiede è ubicata nel Canale

Dettagli

PROVINCIA DI PROSINONE UFFICIO AGRICOLTURA 03100 PROSINONE

PROVINCIA DI PROSINONE UFFICIO AGRICOLTURA 03100 PROSINONE PROVINCIA DI PROSINONE UFFICIO AGRICOLTURA 03100 PROSINONE OGGETTO: Richiesta risarcimento danni arrecati alle produzioni agrarie (vegetali e animali) da fauna selvatica ricadenti nell'ambito dell'atc

Dettagli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010

Dettagli

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000, C C A JJ 6 = L = E = A C = J + 7 -, 1/ 7 ), 6 ), 1 2 H L E? E= @ E2 A H K C E= 2 4 / - 6 6 2-4 ) 4 - ) 1 ) 1 -, 17 ) 7. ) 6 6, ) ), 1* 14 - ), ) 6 6 18 16 ) + - 4 + 1) - 5 16 1 + 8 6-4 A = E = E A @ EK

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME E COGNOME: ANDREA PARIS NAZIONALITÀ: ITALIANA DATA DI NASCITA: 21 LUGLIO 1974 RESIDENTE: FIUGGI (FR)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME E COGNOME: ANDREA PARIS NAZIONALITÀ: ITALIANA DATA DI NASCITA: 21 LUGLIO 1974 RESIDENTE: FIUGGI (FR) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME E COGNOME: ANDREA PARIS NAZIONALITÀ: ITALIANA DATA DI NASCITA: 21 LUGLIO 1974 RESIDENTE: FIUGGI (FR) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Laurea in Ingegneria Ambiente e

Dettagli

Coni ottici di puntamento, ad identificazione della porzione di territorio da traguardare.

Coni ottici di puntamento, ad identificazione della porzione di territorio da traguardare. Coni ottici di puntamento, ad identificazione della porzione di territorio da traguardare. Pag.111 / 154 TVCC13. Terminal Bus su Via Conti Ricci e rampa di comunicazione di Via Conti Ricci con Circonvallazione

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. deliberazione n.

REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. deliberazione n. REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI deliberazione n. 81 PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL FIUME TRONTO

Dettagli

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1 Allegato 1 Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello di Intervento 1. Organismi e Strutture Operative Permanenti di Protezione Civile 2. Centri di Coordinamento 3. Aree di Emergenza

Dettagli

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni con attacchi: Femmina/Femmina serie 466 1/2-3/4-1 Femmina/Maschio serie USVR 3/4-1 - 1.1/4

Dettagli

Misure di portata nei canali della Piana del Fucino

Misure di portata nei canali della Piana del Fucino Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laura in Scienze Geologiche Tesina di Laurea Sperimentale in Rilevamento Geologico Tecnico Misure

Dettagli

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta

Dettagli

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali 05 Sistema IMPO1 Impermeabilizzazioni Pozzetti Passo d uomo Indice Problemi connessi ai

Dettagli

Prot. 1207/07 Alvito 25 ottobre 2007

Prot. 1207/07 Alvito 25 ottobre 2007 GAL Versante Laziale del PNA GAL Terre Pontine e Ciociare GAL Ernici Simbruini Piazza Marconi, 3 Via Zara, 5 Località Pitocco, snc 03041 - Alvito (FR) 04016 Sabaudia (LT) 03010 - Vico nel Lazio (FR) 0776-513015

Dettagli

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Ultimo aggiornamento October 17, 2011 Fornitura acqua Una città deve essere rifornita, ogni giorno, con 500 000 litri di acqua. Si richiede che l acqua

Dettagli

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio Monitoraggio geodetico dell Appennino settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio Nicola Cenni Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi

Dettagli

Zonizzazione PSR Comune Provincia 2014-2020 Ambiti territoriali

Zonizzazione PSR Comune Provincia 2014-2020 Ambiti territoriali Comune Provincia Zonizzazione PSR 2014-2020 Ambiti territoriali Frosinone Frosinone A Poli urbani Latina Latina A Poli urbani Rieti Rieti A Poli urbani Albano Laziale Roma A Poli urbani Anzio Roma A Poli

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 COMUNE DI SAVONA SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 DF 1 1.1 tav Uso del suolo per classi

Dettagli

Studio di geologia applicata ed ambientale del dott. Geol. Mattia Lettieri Via Giovanni Paolo II, 75 84084 Fisciano (SA) tel. 089 7012027 348 5208800

Studio di geologia applicata ed ambientale del dott. Geol. Mattia Lettieri Via Giovanni Paolo II, 75 84084 Fisciano (SA) tel. 089 7012027 348 5208800 INDICE 1. Premessa...3 2. Inquadramento geologico-strutturale e sismogenetico regionale...7 2.1 Assetto geologico della Campania...7 2.2 Caratteristiche stratigrafiche delle unità geologiche campane...11

Dettagli

Atto di indirizzo per la definizione e perimetrazione delle aree a pericolosità geomorfologica in ambito costiero

Atto di indirizzo per la definizione e perimetrazione delle aree a pericolosità geomorfologica in ambito costiero A U T O R I T À D I B A C I N O D E L L A P U G L I A L.R. 9 Dicembre 2002 n. 19 C/o INNOVA PUGLIA S.P.A - (EX TECNOPOLIS CSATA) Str. Prov. per Casamassima Km 3-70010 Valenzano Bari tel. 080 4670209 /

Dettagli

Con il presente studio si è cercati di inquadrare da un punto di vista geotecnico, al fine di determinare,

Con il presente studio si è cercati di inquadrare da un punto di vista geotecnico, al fine di determinare, 1) - Premessa Con il presente studio si è cercati di inquadrare da un punto di vista geotecnico, al fine di determinare, la fattibilità e le modalità operative di estrazione di materiale lapideo da un

Dettagli

COMUNE DI PALOMONTE (SA) PUC: PIANO STRUTTURALE COMUNALE - 2011

COMUNE DI PALOMONTE (SA) PUC: PIANO STRUTTURALE COMUNALE - 2011 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO COMUNE DI PALOMONTE (SA) PUC: PIANO STRUTTURALE COMUNALE - 2011 Per incarico dell Amministrazione Comunale di Palomonte, giusta Convenzione n.1 del 23.01.2009, abbiamo redatto

Dettagli

1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3 2. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO 29

1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3 2. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO 29 INDICE 1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3 1.1 GEOLOGIA DELL APPENNINO MERIDIONALE 3 1.2 GEOLOGIA DEL ROCCAMONFINA 5 1.3 GEOLOGIA DELLA PIANA CAMPANA 9 1.3.1 Esame dei dati stratigrafici 12 1.3.2 Andamento del

Dettagli

BASILICATA. Direttiva 92/43/CEE - DPR 357/97 AREA 6. Bosco Cupolicchio (Albano di Lucania, San Chirico Nuovo e Tolve)

BASILICATA. Direttiva 92/43/CEE - DPR 357/97 AREA 6. Bosco Cupolicchio (Albano di Lucania, San Chirico Nuovo e Tolve) BASILICATA Direttiva 92/43/CEE - DPR 357/97 AREA 6 Bosco Cupolicchio (Albano di Lucania, San Chirico Nuovo e Tolve) Relazione Preliminare sugli aspetti Geologici generali del sito a cura della Geologa

Dettagli

LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente. Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.

LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente. Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof. LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.ssa Elena Tibaldi 1 La geologia storica: un viaggio a ritroso nel tempo Lo studio

Dettagli

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Campo elettrico E Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Il concetto di campo elettrico venne introdotto da Michael

Dettagli

Le molte forme della billetta d alluminio Profili STANDARD (canalini,piatti,angolari,tubi,barre etc..) Edizione Giugno 2015

Le molte forme della billetta d alluminio Profili STANDARD (canalini,piatti,angolari,tubi,barre etc..) Edizione Giugno 2015 Profilati in alluminio a disegno/standard/speciali Dissipatori di calore in barre Dissipatori di calore ad ALTO RENDIMENTO Dissipatori di calore per LED Dissipatori di calore lavorati a disegno e anodizzati

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210142 LAGO PANTANO DI PIGNOLA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA

Dettagli

Il Monte Nuovo, il vulcano più giovane della caldera (1538 d. C.)

Il Monte Nuovo, il vulcano più giovane della caldera (1538 d. C.) Caldera dei Campi Flegrei: carta strutturale La carta evidenzia i bordi delle caldera, le faglie e i centri eruttivi principali, attivi negli ultimi 15.000 anni. Le eruzioni si sono raggruppate in epoche

Dettagli

19. Analisi del dissesto da frana in Molise

19. Analisi del dissesto da frana in Molise 19. Analisi del dissesto da frana in Molise C.M. Rosskopf, P.P.C. Aucelli 19.1 Premessa Per l attuazione del Progetto IFFI della Regione Molise il Responsabile delegato della Regione ha stipulato una apposita

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

COMMISSIONE DI SORTEGGIO - VERBALE n 26

COMMISSIONE DI SORTEGGIO - VERBALE n 26 Mod. 106 ASSESSORATO INFRASTRUTTURE, POLITICHE ABITATIVE E AMBIENTE DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE COMMISSIONE DI SORTEGGIO - VERBALE n 6 A seguito della convocazione

Dettagli

Isola Tematica Anziani

Isola Tematica Anziani Isola Tematica Anziani In questa Isola Tematica presso lo Stand puoi trovare 10.20 11.00 Comune di Comune di Roccasecca Coop. Nuove Risposte Centro Alzheimer Giuliano di Roma Consorzio Parsifal 11.00 12.00

Dettagli

Attuazione della Strategia nazionale Aree interne - Strategia per il Lazio. Individuazione dell'area prototipo

Attuazione della Strategia nazionale Aree interne - Strategia per il Lazio. Individuazione dell'area prototipo REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 466 DEL 09/09/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 13429 DEL 07/09/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO Area: PROGRAMMAZIONE

Dettagli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

SOMMARIO BIBLIOGRAFIA

SOMMARIO BIBLIOGRAFIA SOMMARIO PREMESSA 1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO GENERALE 4. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO GENERALE 4.1 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ED

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CANEVA

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CANEVA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA Provincia di Pordenone AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CANEVA Responsabile unico del procedimento: geom. Domenico Dal Mas MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. Il software è aggiornato secondo la metodologia di calcolo

Dettagli

Il database delle faglie capaci della Calabria: stato attuale delle conoscenze 1 Introduzione

Il database delle faglie capaci della Calabria: stato attuale delle conoscenze 1 Introduzione Il database delle faglie capaci della Calabria: stato attuale delle conoscenze A. Moretti Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria, Arcavacata CS (e-mail: moretti@unical.it) 1 Introduzione

Dettagli

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC PERCOLAZIONE DEL NITRATO NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC E MODELLAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO GESTIONALE Mastrocicco M., Colombani N.,

Dettagli

Il piccolo comune digitale: quali possibili percorsi di inclusione?

Il piccolo comune digitale: quali possibili percorsi di inclusione? Il piccolo comune digitale: quali possibili percorsi di inclusione? Percorso metodologico e risultati della rilevazione compiuta sul personale amministrativo dei piccoli Comuni della provincia di Frosinone

Dettagli

PROGRAMMA E SCHEDA DI ISCRIZIONE. CORSO DI AGGIORNAMENTO - 25, 26 e 27 febbraio 2016 ORIENTAMENTO E CARTOGRAFIA

PROGRAMMA E SCHEDA DI ISCRIZIONE. CORSO DI AGGIORNAMENTO - 25, 26 e 27 febbraio 2016 ORIENTAMENTO E CARTOGRAFIA PROGRAMMA E SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO - 25, 26 e 27 febbraio 2016 ORIENTAMENTO E CARTOGRAFIA CARAMANICO TERME (PE) - Centro Visita Valle dell'orfento c/o Casa del Lupo, sede scientifica

Dettagli

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

STORIA GEOLOGICA D ITALIA STORIA GEOLOGICA D ITALIA PERMIANO-TRIASSICO 300-250 Ma Il Triassico (250 Ma) che cominciò con una grande estinzione di massa, fu l epoca nella quale si avviarono i grandi cambiamenti geografici ed evolutivi

Dettagli

FORNACE BERNASCONI LUIGI

FORNACE BERNASCONI LUIGI DIMENSIONI NOMINALI: 280 mm (LUNGHEZZA) 70 mm (LARGHEZZA ) 50 mm (ALTEZZA) (CARICO PERPENDICOLARE ALLA BASE 280x70) DIMENSIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI: 280 x 70 x 30 CLASSE T2 R2 DIMENSIONI NOMINALI:

Dettagli

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Carlo Declich ISTAT Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia 9 giugno 2015, Palazzo Moroni, Padova Le fonti dei dati ISTAT

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

www.comune.gravina.ba.it; il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet www.regione.puglia.it, alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

www.comune.gravina.ba.it; il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet www.regione.puglia.it, alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi AVVISO PUBBLICO Affidamento di incarico professionale di n. 1 geologo per la redazione della relazione geologica ed espletamento delle indagini geognostiche relative all ampliamento del Cimitero comunale

Dettagli

Identificazione di siti potenzialmente idonei e loro caratterizzazione

Identificazione di siti potenzialmente idonei e loro caratterizzazione Identificazione di siti potenzialmente idonei e loro caratterizzazione (Valentina Volpi, Federica Donda, Edy Forlin, Dario Civile, Barbara Merson e Sergio Persoglia) Co-finanziato dalla EU nel FP6 - the

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA DELIBERA N. 1680-28 APRILE 2004 - DEL CONSIGLIO DELL ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI VICENZA ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

R E N D I C O N T O E C O N O M I C O. 1 3 m a r z o

R E N D I C O N T O E C O N O M I C O. 1 3 m a r z o R E N D I C O N T O E C O N O M I C O 1 3 m a r z o 2016 2016 RENDICONTO ECONOMICO consuntivo 2015 confronto dati economici bilancio preventivo 2016 bilancio sull Assicurazione 2016 CONSUNTIVO 2015 SEMPLIFICATO

Dettagli

Geofisica elitrasportata e modeling geologico 3D applicati alla valutazione delle risorse geotermiche superficiali in Sicilia Occidentale.

Geofisica elitrasportata e modeling geologico 3D applicati alla valutazione delle risorse geotermiche superficiali in Sicilia Occidentale. Geofisica elitrasportata e modeling geologico 3D applicati alla valutazione delle risorse geotermiche superficiali in Sicilia Occidentale. Santilano A. 1, Manzella A. 1, Viezzoli A. 2 Menghini A. 2, Donato

Dettagli

COMUNE DI GIOVE (TR)

COMUNE DI GIOVE (TR) 1 COMUNE DI GIOVE (TR) Introduzione Su incarico dello Studio Tecnico Quondam Associati il sottoscritto Dott. Roberto Troncarelli, iscritto all Ordine dei Geologi della Regione Lazio al n. 803, ha redatto

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO 2005 (modificato dal DM 26 giugno 2009) a) Riferimenti normativi b) Caldaie

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di 10152 TORINO Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29 OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

II Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario

II Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario II Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Escursione post-congresso I depositi torbiditici del Messiniano inferiore dell Appennino centrale: bacini del Salto-Tagliacozzo

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DEGLI INGHIOTTITOI CARSICI (VORE) DELLA PROVINCIA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DEGLI INGHIOTTITOI CARSICI (VORE) DELLA PROVINCIA DI LECCE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE Dipartimento di Scienza dei Materiali Prof. Paolo Sansò - dott. Gianluca Selleri Osservatorio di Chimica, Fisica e Geologia ambientali CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DEGLI

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA 1. RELAZIONE PAESAGGISTICA La relazione paesaggistica dovrà contenere i seguenti capitoli: a. Ubicazione dell opera; b.

Dettagli