SOMME DI POTENZE DEGLI INTERI POSITIVI CONSECUTIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMME DI POTENZE DEGLI INTERI POSITIVI CONSECUTIVI"

Transcript

1 SOMME DI POTENZE DEGLI INTERI POSITIVI CONSECUTIVI GUIDO CAROLLA 1 Sunto. Si pesenta un pogamma in QBasic ed alcuni esempi con input e output: esso, fa l alto ci mosta come sia possibile isolvee l inteessante poblema di calcolo numeico elativo alla somma delle potenze dei numei positivi consecutivi, SR,TR e (SR-TR),a patie dall unità e ispettivamente fino ad N e ad M e loo diffeenza, pe mezzo di paticolai algoitmi, fino alle potenze con esponente R<=4. Esso utilizza anche la seie con i pimi cinque numei di Benoulli pe il medesimo calcolo, nel caso di un qualunque R positivo. Inolte il pogamma suddetto utilizza un alta seie con i coefficienti binomiali di Newton. Infine, i isultati di cui sopa vengono affontati con quelli eali, ottenuti molto semplicemente con un ciclo FOR- NEXT. Abstact. The Autho pesents a Qbasic pogamme and some examples with data inputs and outputs: among othe things, it shows how we can solve the calculus poblem about the sum of powes of positive consecutive numbes, SR, TR and (SR- TR), fom the unity and espectively to N and to M and to thei diffeence, thanks to special algoithms, to the powes with exponent R<=4. It makes also use of the seies with the fist five Benoulli numbes fo this calculus, in the case of any positive R. Moeove the afoe-mentioned pogamme uses anothe seies with Newton binomial coefficients. Finally, the elated outputs ae put in compaison with the eal ones, easily calculated with a FOR-NEXT loop. Algoitmi utilizzati nel listato Si ipotano alcuni casi paticolai delle somme di potenze degli intei positivi, cioè di n che, pe i valoi di da 1 a 4, sono: n ( n + 1) n ( n + 1) n + 1 n ( n + 1) n( n + 1) pe =1 ; pe = ; pe =3 ; 3 n ( n + 1) n + 1 3n 1 pe =4 3n n 1 B1 n B ( 1)( + )n n ! 4! ; la seie con i numei di Benoulli utilizzata é, nella quale la somma temina con n oppue con n, secondo che sia pai o dispai e Bk sono i numei di Benoulli, i cui 1 Docente di Matematica in ogni odine di Scuola e Peside di Istituti supeioi a. Piazza Mazzini n Lecce tel. 083/317045; cell ; guidocaolla@libeo.it 4 6 x x I numei di Benoulli B 1,B,B 3,... sono definiti dalla seie: B 1 x B 1 x B3 = + + x... con x < π x e 1! 4! 6! 4 6 x x B1 x B x B3 x 1 cot = con x < π! 4! 6!

2 pimi cinque sono ipotati nel listato e nei quatto esempi in output; infine, si ipota la seie con i coefficienti binomiali, (con, n intei positivi) e quindi se S = 1 +, alloa si ha = ( n+ 1) ( n 1) n S S S Listato del pogamma in QBasic CLS : PRINT "Il pogamma CALCOLA, con paticolai algoitmi, SR che è la SOMMA delle potenze R.sime dei numei natuali consecutivi,fino ad N,di quelle fino ad M (TR) e la loo diffeenza,cioè delle somme fino ad N diminuite di quelle fino a M (SR-TR) (soltanto pe R<=4); CALCOLA con la seie in cui figuano i numei di Benoulli,con ottima appossimazione,le stesse somme e diffeenze (pe il valoe digitato di R>4) e li affonta con i valoi eali,dando di essi anche le somme paziali di dette potenze. Infine,mette in affonto i valoi ottenuti dalla seie in cui figuano dei coefficienti binomiali di Newton con quelli,elativi alla stessa seie degli SR,pecedentemente calcolati con un algoitmo." INPUT "DIGITA R,N,M(<N) "; R, N, M: CLS : PRINT "R="; R, "N="; N, "M="; M IF R = 1 THEN S1 = N * (N + 1) / : PRINT "S1="; S1, : T1 = M * (M + 1) / : PRINT "T1="; T1, : PRINT "S1 - T1="; S1 - T1 IF R = THEN S = N * (N + 1) * ( * N + 1) / 6: PRINT "S="; S; : T = M * (M + 1) * ( * M + 1) / 6: PRINT "T="; T; : PRINT "S-T="; S - T IF R = 3 THEN S3 = (N * (N + 1) / ) ^ : PRINT "S3="; S3; : T3 = (M * (M + 1) / ) ^ : PRINT "T3="; T3; : PRINT "S3-T3="; S3 - T3 IF R = 4 THEN S4 = N * (N + 1) * ( * N + 1) / 6 * (3 * N ^ + 3 * N - 1) / 5: PRINT "S4="; S4; : T4 = M * (M + 1) * ( * M + 1) / 6 * (3 * M ^ + 3 * M - 1) / 5: PRINT "T4="; T4; : PRINT "S4-T4="; S4 - T4 A = (N + 1) ^ (R + 1) - (N + 1) PRINT "Pe un qualunque valoe di R si ha: N^(R+1)/(R+1)+N^R/+B1*R*N^(R- 1)/!-B*R*(R-1)*(R-)*N^(R-3)/4!+B3*R*(R-1)*(R-)*(R-3)*(R-4)*N^(R-5)/6!-...(con B1,B,B3,...che sono i numei di Benoulli,cioè 1/6,1/30,1/4,1/30,5/66,...),che pe R="; R; "dà" E = N ^ (R + 1) / (R + 1) + N ^ R / + 1 / 6 * R * N ^ (R - 1) / - 1 / 30 * R * (R - 1) * (R - ) * N ^ (R - 3) / ( * 3 * 4) + 1 / 4 * R * (R - 1) * (R - ) * (R - 3) * (R - 4) * N ^ (R - 5) / ( * 3 * 4 * 5 * 6) F = -1 / 30 * R * (R - 1) * (R - ) * (R - 3) * (R - 4) * (R - 5) * (R - 6) * N ^ (R - 7) / 4030 G = 5 / 66 * R * (R - 1) * (R - ) * (R - 3) * (R - 4) * (R - 5) * (R - 6) * (R - 7) * (R - 8) * N ^ (R - 9) / SR = E + F + G: TR = M ^ (R + 1) / (R + 1) + M ^ R / + 1 / 6 * R * M ^ (R - 1) / - 1 / 30 * R * (R - 1) * (R - ) * M ^ (R - 3) / / 4 * R * (R - 1) * (R - ) * (R - 3) * (R - 4) * M ^ (R - 5) / 70-1 / 30 * R * (R - 1) * (R - ) * (R - 3) * (R - 4) * (R - 5) * (R - 6) * M ^ (R - 7) / / 66 * R * (R - 1) * (R - ) * (R - 3) * (R - 4) * (R - 5) * (R - 6) * (R - 7) * (R - 8) * M ^ (R - 9) /

3 PRINT "S"; R; "="; SR; " T"; R; "="; TR; ", soltanto con l'utilizzo di B1,B,B3,B4 e B5", "S"; R; "-T"; R; "="; SR - TR PRINT "Infatti le somme paziali e la totale fino ad N="; N; "delle potenze di"; R; "dei numei natuali consecutivi sono:" DIM Z(100) FOR i = 1 TO N Z(i) = Z(i - 1) + i ^ R: PRINT Z(i); : NEXT i: PRINT "ed il valoe eale di S"; R; "Š popio"; Z(N); "." S1 = N * (N + 1) / : S = N * (N + 1) * ( * N + 1) / 6: S3 = S1 ^ : S4 = S * (3 * N ^ + 3 * N - 1) / 5 PRINT "I valoi che seguono sono quelli di SR pe R<=4 e di SR pe R digitato:": PRINT "S1 = "; S1, " S = "; S, " S3 = "; S3, " S4 = "; S4, "S"; R; "="; SR PRINT "Inolte,se SR=1^R+^R+...+N^R,dove R ed N sono intei positivi,si ha (R+1 ad 1 ad 1)*S1+(R+1 a a )*S+(R+1 a 3 a 3)*S3+...+(R+1 ad R ad R)*SR=(N+1)^(R+1)-(N+1)="; : PRINT A; "la cui seie ha significato soltanto se nei calcoli,oa pedisposti ispettivamente pe R=1,R=,R=3,R=4,ci si fema al temine R.mo del elativo SR, es. se ci si fema al pimo,al secondo,al tezo ed al quato temine si avanno:": R = 1: PRINT (R + 1) * S1; : R = : PRINT (R + 1) * S1 + (R + 1) * R / * S; : R = 3: PRINT (R + 1) * S1 + (R + 1) * R / * S + (R + 1) * R * (R - 1) / ( * 3) * S3; : R = 4: PRINT (R + 1) * S1 + (R + 1) * R / * S + (R + 1) * R * (R - 1) / ( * 3) * S3 + (R + 1) * R * (R - 1) * (R - ) / ( * 3 * 4) * S4; "uno dei quali ultimi valoi è popio uguale a quello ottenuto pecedentemente pe mezzo dell'algoitmo sopa ipotato,soltanto se si è digitato R<=4.": REM!+...+(R+1)!/R!*SR= (N+1)^(R+1)-(N+1)=; A:PRINT PRINT "Si noti che,pe R=1,quest'ultimo algoitmo è equivalente a *S1" END Esempi con input output Il pogamma CALCOLA, con paticolai algoitmi, SR che è la SOMMA delle potenze R.sime dei numei natuali consecutivi,fino ad N,di quelle fino ad M (TR) e la loo diffeenza,cioè delle somme fino ad N diminuite di quelle fino a M (SR-TR) (soltanto pe R<=4); CALCOLA con la seie in cui figuano i numei di Benoulli,con ottima appossimazione, le stesse somme e diffeenze (pe il valoe digitato anche di R>4) e li affonta con i valoi eali, dando di essi anche le somme paziali di dette potenze. Infine, mette in affonto i valoi ottenuti dalla seie in cui figuano dei coefficienti binomiali di Newton con quelli, elativi alla stessa seie degli SR, bpecedentemente calcolati con un algoitmo. DIGITA R,N,M(<N)? 1,18,4 S1= 171, T1= 10, S1 - T1= 161 Pe un qualunque valoe di R si ha: N^(R+1)/(R+1)+N^R/+B1*R*N^(R-1)/!- B*R*(R-1)*(R-)*N^(R-3)/4!+B3*R*(R-1)*(R-)*(R-3)*(R-4)*N^(R-5)/6!-...(con B1,B,B3,... che sono i numei di Benoulli,cioè 1/6,1/30,1/4,1/30,5/66,...),che pe R= 1 dà

4 S 1 = T 1 = , soltanto con l'utilizzo di B1,B,B3,B4 e B5 S 1 -T 1 = 161 Infatti le somme paziali e la totale fino ad N= 18 delle potenze di 1 dei numei natuali consecutivi sono: ed il valoe eale di S 1 è popio 171. I valoi che seguono sono quelli di SR pe R<=4 e di SR pe R digitato: S1 = 171 S = 109 S3 = 941 S4 = S 1 = Inolte,se SR=1^R+^R+...+N^R,dove R ed N sono intei positivi,si ha (R+1 ad 1 a d 1)*S1+(R+1 a a )*S+(R+1 a 3 a 3)*S3+...+(R+1 ad R ad R)*SR=(N+1)^(R+1)- (N+1)= 34 la cui seie ha significato soltanto se nei calcoli,oa pedisposti ispettivamente pe R=1,R=,R=3,R=4,ci si fema al temine R.mo del elativo SR, es. se ci si fema al pimo,al secondo,al tezo ed al quato temine si avanno: uno dei quali ultimi valoi è popio uguale a quello ottenuto pecedentemente pe mezzo dell'algoitmo sopa ipotato,soltanto se si è digitato R<=4. Si noti che,pe R=1,quest'ultimo algoitmo è equivalente a *S1 Digita R,N,M(<N)? R= 4 N= 6 M= S4= 75, T4= 17, S4-T4= 58 Pe un qualunque valoe di R si ha: N^(R+1)/(R+1)+N^R/+B1*R*N^(R-1)/!- B*R*(R-1)*(R-)*N^(R-3)/4!+B3*R*(R-1)*(R-)*(R-3)*(R-4)*N^(R-5)/6!-...(con B1,B,B3,...che sono i numei di Benoulli,cioè 1/6,1/30,1/4,1/30,5/66,...),che pe R= 4 dà S 4 = 75 T 4 = 17, soltanto con l'utilizzo di B1,B,B3,B4 e B5 S 4 -T 4 = 58 Infatti le somme paziali e la totale fino ad N= 6 delle potenze di 4 dei numei natuali consecutivi sono: ed il valoe eale di S 4 è popio 75. I valoi che seguono sono quelli di SR pe R<=4 e di SR pe R digitato: S1 = 1 S = 91 S3 = 441 S4 = 75 S 4 = 75 Inolte,se SR=1^R+^R+...+N^R,dove R ed N sono intei positivi,si ha (R+1 ad 1 a d 1)*S1+(R+1 a a )*S+(R+1 a 3 a 3)*S3+...+(R+1 ad R ad R)*SR=(N+1)^(R+1)- (N+1)= la cui seie ha significato soltanto se nei calcoli,oa pedisposti ispettivamente pe R=1,R=,R=3,R=4,ci si fema al temine R.mo del elativo SR, es. se ci si fema al pimo,al secondo,al tezo ed al quato temine si avanno: uno dei quali ultimi valoi è popio uguale a quello ottenuto pecedentemente pe mezzo dell'algoitmo sopa ipotato,soltanto se si è digitato R<=4. Si noti che,pe R=1,quest'ultimo algoitmo è equivalente a *S1

5 Digita R,N,M(<N)? R= 7 N= 6 M= 1 Pe un qualunque valoe di R si ha: N^(R+1)/(R+1)+N^R/+B1*R*N^(R-1)/!- B*R*(R-1)*(R-)*N^(R-3)/4!+B3*R*(R-1)*(R-)*(R-3)*(R-4)*N^(R-5)/6!-...(con B1,B,B3,...che sono i numei di Benoulli,cioè 1/6,1/30,1/4,1/30,5/66,...),che pe R= 7 dà S 7 = T 7 = , soltanto con l'utilizzo di B1,B,B3,B4 e B5 S 7 -T 7 = Infatti le somme paziali e la totale fino ad N= 6 delle potenze di 7 dei numei natuali consecutivi sono: ed il valoe eale di S 7 è popio I valoi che seguono sono quelli di SR pe R<=4 e di SR pe R digitato: S1 = 1 S = 91 S3 = 441 S4 = 75 S 7 = Inolte,se SR=1^R+^R+...+N^R,dove R ed N sono intei positivi,si ha (R+1 ad 1 a d 1)*S1+(R+1 a a )*S+(R+1 a 3 a 3)*S3+...+(R+1 ad R ad R)*SR=(N+1)^(R+1)- (N+1)= la cui seie ha significato soltanto se nei calcoli,oa pedisposti ispettivamente pe R=1,R=,R=3,R=4,ci si fema al temine R.mo del elativo SR, es. se ci si fema al pimo,al secondo,al tezo ed al quato temine si avanno: uno dei quali ultimi valoi è popio uguale a quello ottenuto pecedentemente pe mezzo dell'algoitmo sopa ipotato,soltanto se si è digitato R<=4. Si noti che,pe R=1,quest'ultimo algoitmo è equivalente a *S1 Digita R,N,M(<N)? R= 5 N= 7 M= 4 Pe un qualunque valoe di R si ha: N^(R+1)/(R+1)+N^R/+B1*R*N^(R-1)/!- B*R*(R-1)*(R-)*N^(R-3)/4!+B3*R*(R-1)*(R-)*(R-3)*(R-4)*N^(R-5)/6!-...(con B1,B,B3,...che sono i numei di Benoulli,cioè 1/6,1/30,1/4,1/30,5/66,...),che pe R= 5 dà S 5 = 9008 T 5 = , soltanto con l'utilizzo di B1,B,B3,B4 e B5 S 5 -T 5 = 7708 Infatti le somme paziali e la totale fino ad N= 7 delle potenze di 5 dei numei natuali consecutivi sono: ed il valoe eale di S 5 è popio 9008.I valoi che seguono sono quelli di SR pe R<=4 e di SR pe R digitato: S1 = 8 S = 140 S3 = 784 S4 = 4676 S 5 = 9008 Inolte,se SR=1^R+^R+...+N^R,dove R ed N sono intei positivi,si ha (R+1 ad 1 a d 1)*S1+(R+1 a a )*S+(R+1 a 3 a 3)*S3+...+(R+1 ad R ad R)*SR=(N+1)^(R+1)- (N+1)= 6136 la cui seie ha significato soltanto se nei calcoli,oa pedisposti ispettivamente pe R=1,R=,R=3,R=4,ci si fema al temine R.mo del elativo SR, es. se ci si fema al pimo,al secondo,al tezo ed al quato temine si avanno:

6 uno dei quali ultimi valoi è popio uguale a quello ottenuto pecedentemente pe mezzo dell'algoitmo sopa ipotato,soltanto se si è digitato R<=4. Si noti che,pe R=1,quest'ultimo algoitmo è equivalente a *S1 Bibliogafia -Muay R. Spiegel, Manuale di Matematica, McGaw-Hill, Robet Anson, Chisty Gemmell, Hay Hendeson, MS-DOS QBasic Guida del Pogammatoe, McGaw-Hill Libi Italia sl, 199. Lecce, mazo 004 Guido Caolla pe

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica essione odinaia Ameica Latina - CUOLE ITALIANE ALL ETERO EAMI DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia Calendaio austale ECONDA PROVA CRITTA Tema di Matematica Il candidato isolva uno dei due poblemi

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Con ifeimento alla Figua 1, si detemini la f.d.t. / mediante

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Nel primo capitolo iniziamo con l introdurre gli anelli di serie formali in r indeterminate a coefficienti in un anello commutativo unitario A.

Nel primo capitolo iniziamo con l introdurre gli anelli di serie formali in r indeterminate a coefficienti in un anello commutativo unitario A. Intoduzione Gli anelli di seie fomali sono stati oggetto di molti studi negli anni passati; ma negli anni 60 i isultati ottenuti su questi anelli hanno fatto fae un gande passo in avanti nell ambito della

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Informatica

Esercitazioni di Elementi di Informatica Esercitazioni di Elementi di Informatica Docente: Prof. Angelo Chianese angelo.chianese@unina.it Tutor: Ing. Antonio Picariello antonio.picariello@unina.it Interpreti e Compilatori Interprete Es. Qbasic

Dettagli

Teodoro Cristiano

Teodoro Cristiano Teodoro Cristiano teodorocristiano@tiscali.it Un efficiente algoritmo per il calcolo di e di ( Esponenziazione veloce) Introduzione (mod p) 1 Nel presente articolo viene illustrato un efficiente algoritmo

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Esecizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Nel dettaglio, ecco cosa sta accadendo. Con una pocedua analoga a quella utilizzata pe la paete costituita da più stati disposti in seie, è possibile

Dettagli

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni b. Reattoe omogeneo con iflettoe ue guppi di neutoni Assumiamo oa una appossimazione in teoia della diffusione consistente in due guppi enegetici: uno elativo ai neutoni temici (guppo temico) ed uno elativo

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Premessa Compleanni coincidenti Compleanni in data fissata.xls Coincidenze.xls Due coppie.xls Complementi 200 punti.xls

Premessa Compleanni coincidenti Compleanni in data fissata.xls Coincidenze.xls Due coppie.xls Complementi 200 punti.xls Pemessa Stephen Jay Gould in [SG] sostiene che la mente umana ha seie difficoltà a agionae in temini pobabilistici. Fose pe questo motivo, paliamo spesso di sopendenti coincidenze di fonte ad eventi che,

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno Idaulica e Idologia: Lezione 18 Agenda del giono L espeienza di Reynolds Regime laminae e tubolento Leggi di distibuzione pe tensioni tangenziali e velocità Legge di Hagen-Poiseuille Pg 1 Regimi laminae

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Cuscinetti a rulli cilindrici

Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici tipo E Cuscinetto a ulli cilindici a due coone Cuscinetto a ulli cilindici a quatto coone 1. Tipi, costuzione e caatteistiche

Dettagli

7. Sistemi articolati.

7. Sistemi articolati. 7. Sistemi aticolati. In questo capitolo sono fonite alcune infomazioni di base sui meccanismi aticolati piani. Si affonteanno essenzialmente poblematiche elative alla analisi di posizione. Vediamo alcuni

Dettagli

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 216 Luciano De Menna Coso di Elettotecnica Sulla base delle nozioni intodotte possiamo a questo punto mostae un alto motivo di convenienza dell'uso di sistemi tifasi. Confontiamo due sistemi di alimentazione,

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S:

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S: PREESSA (diapositive 1,, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI ASSA contenuta all inteno della supeficie S: Tutta la massa estena alla supeficie S non influisce sul moto di una oggetto posto in coispondenza

Dettagli

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma Veifia Finale STATISTICA CdL in XXX - Pova del xx/xx/xxxx 2009 Cognome Nome Mat Fima ESERCIZIO 1 Nella tabella sono ipotati pe 250 studenti laueati in Eonomia Aziendale nella sessione di Luglio il voto

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo

Applicazioni del calcolo di erenziale: problemi di massimo e minimo Alicazioni del calcolo di eenziale: oblemi di massimo e minimo Maco Bamanti Decembe 1, 015 Abstact Vediamo alcuni esemi di come il calcolo di eenziale consenta di fomalizzae e isolvee oblemi geometici

Dettagli

Organizzazione del modulo

Organizzazione del modulo You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) IL CALCOLO FINANZIARIARIO 20 settembe 2004 Oganizzazione del modulo 1. Elementi intoduttivi 2. Inteesse semplice

Dettagli

Seconda prova (Tema assegnato alla maturità per geometri, 2007)

Seconda prova (Tema assegnato alla maturità per geometri, 2007) Seconda pova (Tema assegnato alla matuità pe geometi, 007) IL TM Dovendosi ealizzae lavoi di natua planimetica (azionamenti) ed altimetica (spianamenti) in un teeno CD, i cui vetici si susseguono in senso

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOTA DI INGEGNERIA Coo di Fiica Tecnica Abientale ESERCIZI SVOTI CONVEZIONE Eecizio Del vapo d acua alla tepeatua di 0 C coe in un tubo d acciaio avente tepeatua intena di 7 C. Il tubo a aggio inteno

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

ESAME DI STATO 2009 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2009 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO 4 9 chimede ESME DI STTO 9 SECOND PROV SCRITT PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINMENTO RTICOLO Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 dei quesiti del questionaio. È assegnato il settoe cicolae

Dettagli

Cuscinetti orientabili a sfere

Cuscinetti orientabili a sfere Cuscinetti oientabili a sfee 1. Costuzione e catteistiche La supeficie della pista dell anello esteno dei cuscinetti oientabili a sfee è di foma sfeica; il cento della sfe coincide con l incocio degli

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

1 Le funzioni reali di variabile reale

1 Le funzioni reali di variabile reale 1.1 Le funzioni Definizione 1 Le funzioni eali di vaiabile eale Una funzione f: A B è una elazione che associa a ciascuno degli elementi di un insieme A (il dominio) uno ed uno solo degli elementi di un

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Worksheet GL-c2 rielaborato da M. Fraganza e M. Miccio a partire dal problema d'esame del rev. 1.2 del

Worksheet GL-c2 rielaborato da M. Fraganza e M. Miccio a partire dal problema d'esame del rev. 1.2 del Woksheet GL-c2 ielaboato da M. Faganza e M. Miccio a patie dal poblema d'esame del 11.04.13 ev. 1.2 del 28.04.2016 Obiettivi Calcolo e appesentazione gafica della Caatteistica Intinseca pe una valvola

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami Lezione 1 - La geometia delle aee. Riciami [Ultimaevisione: evisione: gennaio gennaio009] In questa Lezione si iciamano sinteticamente alcune nozioni di geometia delle aee, aicento di una figua piana,

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto 14 1. Dato un numero dire se è positivo o negativo 2. e se il numero fosse nullo? 3. Eseguire il prodotto tra

Dettagli

Dall algoritmo al programma

Dall algoritmo al programma Dall algoritmo al programma Il concetto di algoritmo Un algoritmo è una sequenza di passi necessari per risolvere un problema o eseguire una computazione In alcuni casi, lo stesso problema/computazione

Dettagli

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis 1 Un punto di vista euistico elativo alla evoluzione del Sistema Solae Paolo Allievi Albeto Totta Convegno Mathesis Tento,3,4 Novembe 006 Ipotesi di base: ogni copo emette natualmente e continuamente enegia

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r 3. Dinamica Leggi di Newton Si intoduce il concetto di foza come misua della vaiazione dello stato di moto di un copo, ossevato in un sistema di ifeimento di pe se stesso non soggetto a foze (sistema ineziale).

Dettagli

Classe 3Ee, Gr 4, Caporali Cappelletti Cecato 14/02/2010

Classe 3Ee, Gr 4, Caporali Cappelletti Cecato 14/02/2010 Relazione.doc H:\GR4\TDP\relazione Pagina 1 di 15 Presentazione del progetto Questo progetto ha lo scopo di connettere la porta parallela del PC con una scheda in rame che permetterà di agevolare i comandi

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto illuminotecnica 9 illuminotecnica 9 Illuminazione atificiale degli inteni Il pogetto di illuminazione degli inteni deve essee studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 05/07/2006

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 05/07/2006 Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 0/07/006 COGNOME NOME MATRICOLA.) Sia {x, x,..., x n } IR una popolazione statistica numerica relativa ad una

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

1 Le funzioni reali di variabile reale

1 Le funzioni reali di variabile reale 1.1 Le funzioni Definizione 1 Le funzioni eali di vaiabile eale Una funzione f: A B è una elazione che associa a ciascuno degli elementi di un insieme A (il dominio) uno ed uno solo degli elementi di un

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

Il Platonismo matematico e la musicalità dell Universo: ipotesi su come e perché hanno avuto origine l Universo e la Vita

Il Platonismo matematico e la musicalità dell Universo: ipotesi su come e perché hanno avuto origine l Universo e la Vita Il Platonismo matematico e la musicalità dell Univeso: ipotesi su come e peché hanno avuto oigine l Univeso e la Vita Michele Nadelli, Fancesco Di Noto, Annaita Tulumello I L P L A T O N I S M O M A T

Dettagli

Simulazioni di problemi di idraulica con il metodo SPH

Simulazioni di problemi di idraulica con il metodo SPH Simulazioni di poblemi di idaulica con il metodo SPH Stefano Sibilla Dipatimento di Ingegneia Idaulica e Ambientale, Univesità degli Studi di Pavia stefano.sibilla@unipv.it Paole chiave: metodi Lagangiani

Dettagli

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Soluzioni dei Poblemi 7.1 a) 500 b) 30% di 500, ossia 150 c) Senza idue il pezzo e posto che l impesa non possa vendee alte stampanti, il meglio che essa può

Dettagli

Strumenti informatici Altri tipi di analisi di correlazione e calcolo del coefficiente di correlazione di Pearson con Excel e SPSS

Strumenti informatici Altri tipi di analisi di correlazione e calcolo del coefficiente di correlazione di Pearson con Excel e SPSS Chioi, C. (04). Fondamenti di psicometia - Stumenti Infomatici 4.3 Stumenti infomatici 4.3 Alti tipi di analisi di coelazione e calcolo del coefficiente di coelazione di Peason con Excel e SPSS Calcolae

Dettagli

I costrutti forniti dal linguaggio si dividono in corrispondenti classi di istruzioni

I costrutti forniti dal linguaggio si dividono in corrispondenti classi di istruzioni Classi di istruzioni In maniera simile a quanto fatto per i dati, un linguaggio mette a disposizione dei costrutti per realizzare la parte esecutiva dell algoritmo. Questa consiste di: Leggi i valori di

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria I poblema Un ciclista pedala su una pista cicolae di aggio 5 m alla velocità costante di 3.4 km/h. La massa complessiva del ciclista e della bicicletta è 85.0 kg. Tascuando la esistenza dell aia calcolae

Dettagli

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici I cuscinetti assiali sono costituiti a una gabbia a ullini o a

Dettagli