Esempi da imitare: efficienza e risparmio energetico nelle imprese della provincia di Como. progettoenergia SVILUPPO IMPRESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempi da imitare: efficienza e risparmio energetico nelle imprese della provincia di Como. progettoenergia SVILUPPO IMPRESA"

Transcript

1 Esempi da imitare: efficienza e risparmio energetico nelle imprese della provincia di Como progettoenergia SVILUPPO IMPRESA

2

3 Esempi da imitare: efficienza e risparmio energetico nelle imprese della provincia di Como coniugare i tre aspetti dello sviluppo - ambiente, società ed economia - e generare cambiamenti concreti sia nell organizzazione delle imprese locali sia nella vita quotidiana di chi produce e consuma

4 Questa pubblicazione è promossa da: SVILUPPO IMPRESA SVILUPPO IMPRESA In collaborazione con: progettoenergia Responsabile scientifico e coordinatore del progetto: Giovanni Bartesaghi (Consulente Azienda Speciale Sviluppo Impresa) Coordinamento generale: Raffaella Cattaneo (Azienda Speciale Sviluppo Impresa) Revisione testi: Giovanni Bartesaghi (Consulente Azienda Speciale Sviluppo Impresa) Confederazione Nazionale dell Artigianato e Piccola Impresa - Como Progettazione grafica e impaginazione: Il laboratorio blu (Como) Stampa: Grafiche Riga (Annone Brianza - LC) Novembre 2009 Proprietà letteraria riservata. Tutte le informazioni contenute in questa pubblicazione sono state fornite direttamente dai responsabili tecnici e amministrativi delle singole imprese descritte. L utilizzo e la riproduzione di parti di testo è consentita e auspicata, purché venga sempre citata sia la fonte generale ( Esempi da imitare: efficienza energetica nelle imprese della provincia di Como, Sviluppo Impresa Azienda Speciale della CCIAA di Como, 2009) sia le fonti specifiche (nome Impresa) per quanto riguarda informazioni, dati o immagini. Azienda Speciale Sviluppo Impresa è esonerata da qualsiasi responsabilità verificatasi a seguito o in relazione all uso improprio delle informazioni contenute in questa pubblicazione. 2

5 INDICE Presentazione pag. 5 Il progetto Energia della Camera di Commercio di Como pag. 6 Esempi da imitare: elenco generale delle Imprese e degli interventi realizzati pag. 7 Efficienza e risparmio energetico Energie rinnovabili Edilizia bioclimatica Cellografica Gerosa Spa (grande cogenerazione) pag. 8 La Prealpina Spa (piccola cogenerazione) pag. 10 Mazzer Group (motori elettrici, compressori, deumidificatori) pag. 12 Monti e Zerbi Spa (inverter) pag. 14 Solmar Spa (rifasamento automatico carichi elettrici) pag. 16 Succ. Giuseppe Cattaneo Spa (illuminazione ad alta efficienza) pag. 18 Taft Spa (efficienza termica) pag. 20 Crotto Regina Srl (impianto solare termico e caldaia a condensazione) pag. 22 Falegnameria Arnaboldi Sas (recupero scarti di lavorazione per riscaldamento) pag. 24 Albergo Ristorante Tre Re Snc (impianto solare termico) pag. 26 Il Corazziere Srl (micro-idroelettrico da mulino ad acqua) pag. 28 M.C.M. Snc (impianto solare fotovoltaico) pag. 30 Moscatelli Bruno &. C. Snc (impianto solare fotovoltaico) pag. 32 Sites Srl (cogeneratore a gas da biocombustibili) pag. 34 Impresa Costruzioni Carboncini & C. Spa (edificio residenziale a basso consumo energetico, classe B) pag. 36 Meraviglia Spa (edificio residenziale a basso consumo energetico, classe A) pag. 38 Rigamonti Francesco Spa (edificio terziario a basso consumo energetico, classe B) pag. 41 Società Cooperativa Sociale Noi Genitori Onlus (edificio bioclimatico a basso consumo energetico, classe A) pag. 44 Ringraziamenti pag. 47 3

6 La realizzazione di significativi risparmi energetici nel settore delle imprese implica l esigenza di sviluppare tecniche e prodotti ad alta efficienza e basso consumo di energia, così come la necessità di modificare i propri comportamenti in maniera tale da ridurre il consumo di energia, mantenendo comunque la stessa qualità dei servizi offerti 4

7 presentazione Stimolare la sensibilità degli imprenditori locali ad affrontare, con coraggio, il problema energetico delle proprie attività. Dare il giusto spazio alla promozione e alla diffusione di buone pratiche, pubblicizzando quelle imprese del territorio comasco che sono già riuscite, con successo, a conseguire importanti risultati di efficienza e risparmio energetico, con benefici economici, per l impresa, ed ambientali, per tutto il territorio. Questi gli obiettivi che la Camera di Commercio di Como e Sviluppo Impresa si sono prefissati con la pubblicazione di questo volume. Molti gli esempi illustrati, dalle piccole imprese alla grande industria: efficienza degli impianti e dei cicli produttivi, risparmio nei consumi elettrici e termici, sviluppo delle fonti di energia rinnovabile (solare termico e fotovoltaico, geotermia, biomasse e micro idroelettrico). Tutti interventi facilmente replicabili in molte realtà imprenditoriali del nostro territorio, simili per tipologia produttiva e/o per consumi di energia. Ecco perché il titolo di questo volume ci sembra quanto mai appropriato: Esempi da imitare. Questa pubblicazione è una delle molteplici attività realizzate nel 2009 nell ambito del Progetto Energia, avviato da Sviluppo Impresa, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Como, in collaborazione e con la partecipazione di tutte le Associazioni imprenditoriali locali. Aumentare l efficienza energetica delle nostre imprese, diminuire i consumi, sviluppare le fonti rinnovabili. Obiettivi importanti, da conseguire su tutto il territorio, in maniera diffusa ed omogenea. Obiettivi facilmente raggiungibili, anche nel breve periodo e con benefici ambientali ed economici decisamente interessanti. Le imprese illustrate in questo volume sono state individuate e segnalate direttamente dalle Associazioni di categoria e rappresentano sicuramente un buon esempio del tessuto produttivo e terziario del comasco. Alle Associazioni e alle Imprese vanno i nostri ringraziamenti con l augurio che il loro esempio possa essere imitato da molti. Paolo De Santis Presidente CCIAA di Como Giovanni Pontiggia Presidente Sviluppo Impresa 5

8 progettoenergia Il Progetto Energia della Camera di Commercio di Como I settori dell industria, del terziario e dei servizi rappresentano, insieme, circa il 40% dei consumi finali di energia di tutta la provincia di Como. Risulta, pertanto, indispensabile affrontare a tutto campo il problema energetico/ambientale delle piccole, medie e grandi imprese, avviando un radicale, omogeneo e diffuso programma per la riduzione dei consumi negli usi finali e definendo un quadro organico e articolato di azioni finalizzate all efficienza, al risparmio energetico e allo sviluppo di tutte le fonti rinnovabili disponibili a livello locale. Il Progetto Energia: efficienza, risparmio energetico ed energie rinnovabili nelle imprese, avviato nel 2008 dall Azienda Speciale della Camera di Commercio di Como Sviluppo Impresa, si muove proprio in questa direzione, coinvolgendo tutte le Associazioni imprenditoriali del territorio comasco nell analisi, confronto, pianificazione e sviluppo pluriennale delle diverse azioni comprese nei nuovi piani energetici regionale e provinciale, finalizzate a supportare le imprese locali nell incremento della propria efficienza energetica, nella riduzione dei consumi e delle emissioni, nell adeguata formazione professionale, nell informazione diffusa e nella creazione di idonei sistemi finanziari di supporto agli investimenti. Il progetto ha previsto l istituzione di un tavolo permanente Energia, coordinato dall Azienda Speciale Sviluppo Impresa, con la partecipazione attiva dei rappresentanti locali delle diverse Associazioni di categoria e con il compito di definire strategie comuni, programmi e sistemi di collaborazione per lo sviluppo delle diverse azioni proposte dal progetto. Molti i settori d intervento e le attività già realizzate nel corso del 2008 e 2009: corsi di formazione e aggiornamento professionale per tecnici di impresa su impianti solari termici e fotovoltaici; incontri di informazione dedicati agli impianti a biomasse, impianti a gpl e metano, cogenerazione e sistemi a pompe di calore; comunicazione e sensibilizzazione; sistemi di tutoraggio alle imprese; strumenti finanziari e di credito agevolato finalizzati ad interventi tecnologici per l efficienza e il risparmio energetico nelle imprese. 6

9 Esempi da imitare: elenco delle Imprese e degli interventi realizzati Impresa Settore Luogo intervento Tipologia intervento Efficienza e risparmio energetico Cellografica Gerosa Spa Imballaggi flessibili Inverigo Grande Cogenerazione La Prealpina Spa Tintoria torcitura Lurate Caccivio Piccola cogenerazione Mazzer Group Materie plastiche Pontelambro Motori elettrici, compressori, deumidificatori Monti e Zerbi Spa Alimentare Vertemate con Minoprio Inverter Solmar Spa Marmi e graniti Cantù Rifasamento automatico carichi elettrici Succ. Giuseppe Cattaneo Spa Tessitura Albese con Cassano Illuminazione ad alta efficienza Taft Spa Tintoria finissaggio Carbonate Efficienza termica Energie rinnovabili Crotto Regina Srl Hotel Gravedona Impianto solare termico e caldaia a condensazione Falegnameria Arnaboldi Sas Falegnameria serramenti Canzo Biomasse: recupero scarti di lavorazione legno Albergo Ristorante Tre Re Snc Hotel Ristorante Como Impianto solare termico Il Corazziere Srl Hotel Ristorante Merone Micro-idroelettrico da mulino ad acqua M.C.M. Snc Legno Arredo Cantù Impianto solare fotovoltaico Moscatelli Bruno &. C. Snc Legno arredo Cantù Impianto solare fotovoltaico Sites Srl Impianti termotecnici Fenegrò Cogeneratore a gas da biocombustibile Edilizia bioclimatica a basso consumo energetico Impresa Costruzioni Carboncini & C. Spa Como Edificio residenziale (classe B) Meraviglia Spa Savona Edificio residenziale (classe A) Rigamonti Francesco Spa Erba Edificio terziario (classe B) Società Cooperativa Sociale Noi Genitori Onlus Erba Edificio bioclimatico (classe A) 7

10 Cogenerazione La società Cellografica Gerosa SpA di Inverigo, specializzata nella produzione e commercializzazione di imballaggi flessibili stampati, ha installato nel 2008 un modulo di cogenerazione ECOMAX 24 NGS, alimentato a gas naturale, con potenza elettrica di 2433 kwe e potenza termica di 2300 kwt. Il gruppo di cogenerazione è associato ad una caldaia a recupero fumi che utilizza il primo salto termico per la produzione di olio diatermico. I residui fumi sono utilizzati per la produzione di acqua calda proveniente dallo scambiatore di disaccoppiamento che ha la funzione di recuperare il calore a bassa temperatura proveniente dal circuito motore. Il cogeneratore è stato dimensionato per la massima efficienza con l obiettivo di autoconsumare tutta l energia elettrica prodotta e recuperare integralmente i relativi cascami termici. I dati di rendimento dell impianto indicano: termico circa 19,5% elettrico circa 42% globale circa 61%. Prima dell installazione del cogeneratore, la struttura dello stabilimento era caratterizzata da produzioni separate di energia termica (sotto forma di olio diatermico e acqua calda) ed un totale prelievo di energia elettrica dalla rete locale. L energia utile del cogeneratore sostituisce, quindi, in buona parte l energia precedentemente prodotta da fonti fossili (l elettricità, l olio diatermico e il riscaldamento dell acqua calda). 8

11 impresa segnalata da Confindustria Como Il bilancio dei consumi e dei risparmi conseguiti è particolarmente evidente: prelievo gas naturale totale: m 3, di cui m 3 per la cogenerazione nell ultimo quadrimestre energia elettrica consumata: kwh, di cui kwh autoprodotti nell ultimo quadrimestre Considerando, come riferimento, i sei mesi da novembre 2008 ad aprile 2009, l energia elettrica autoprodotta rappresenta, quindi, l 81% del fabbisogno totale, mentre l energia termica autoprodotta (acqua+olio) equivale a circa m 3 di gas, pari al 23% del fabbisogno energetico. Il costo complessivo dell investimento è stato pari ad , con un tempo di ritorno stimato in poco meno di 5 anni. Per la realizzazione dell impianto non si è beneficiato di alcun incentivo di carattere nazionale o regionale. Trasferibilità del progetto: ELEVATA in tutte le attività produttive con analoghe situazioni di processo. PROFILO AZIENDA Cellografica Gerosa SpA Produzione e commercializzazione di imballaggi flessibili stampati Numero di dipendenti: 223 Via Al Gigante, 23, Inverigo Tel Contatto: Mauro Redaelli maintenance@gerosagroup.com 9

12 Piccola cogenerazione La tintoria e torcitura La Prealpina di Lurate Caccivio svolge attività di tintoria di filati (in matasse e rocche) e finissaggio pezze (lavaggio in solvente). Per il ciclo produttivo il consumo medio annuale di energia è pari a m 3 di gas metano e circa kwh di energia elettrica. Dall ottobre 2005 è in funzione un piccolo impianto di cogenerazione per la produzione combinata di energia elettrica e calore. La microturbina (Turbec T100 CHP - VOLVO ABB), alimentata da un suo compressore a gas metano, è combinata con uno scambiatore di calore sui gas di scarico che permette alla macchina di produrre acqua calda, ottenendo rendimenti complessivi particolarmente elevati. Principali caratteristiche tecniche dell impianto: Dimensioni: 900x1810x2527/3652 mm (lxhxl) Peso: 2650 Kg. Condizioni di funzionamento: 0 C +40 C (Ur<80%) Requisiti gas: da 6 a 8,5 bar (g) senza compressore; da 0,02 a 1 bar (g) con compressore. Consumo di combustibile (gas metano): 333 kw (circa 34,5 m 3 /h) Energia elettrica prodotta: 100 kw (condizioni ISO) Efficienza elettrica: 30% Calore prodotto: 167 kw (circa kcal/h) Efficienza termica: 48% (acqua in ingresso a 50 C ed in uscita a 70 C) Livello di emissione acustica: 70 db (a 1 metro) Pressione camera di combustione: 4,5 bar Temperatura ingresso turbina: 950 C Temperatura gas allo scarico turbina: C Temperatura gas di scarico (al camino): 55 C Emissioni (al 15% O 2 e al 100% del carico): NOx <15 ppm, CO <15 ppm, UHC <10 ppm Con l installazione del cogeneratore il vantaggio economico sulla produzione di corrente elettrica è derivato principalmente dall abbattimento delle accise sul consumo di gas metano e dal mancato trasporto della medesima. Va inoltre considerata una notevole produzione di acqua calda (sino a C) dal ciclo di raffreddamento della turbina. 10

13 impresa segnalata da Confindustria Como Esempio di redditività media, oraria e annua, riferito ad un funzionamento dell impianto di 4000/anno Dati Utenza: Max. potenza termica: 200 kw Combustibile utilizzato: Gas metano P.c.i. combust.: kcal Tipo accisa sul comb.: Industriale Costo combust.: 0,350 \m³ Costo combust. Defisca.: 0,342 \m³ Rend.medio stag. caldaie: 75% Costo varibile elettricità: 0,130 /kwh Dati tecnici T100: Potenza termica**: 160 kw potenza elettrica: 100 kw Consumo combust. kw: 340 kw Consumo combust. 35,46 m³\h Costi manutenzione: 1,4 /h Ore funzionamento: h/anno Numero unità da installare: 1 T100 Fiscalità Gas Metano: Quota gas defiscalizzato: 25 mc Quota gas non defisca. 10 mc Il valore di redditività media annuale sale, rispettivamente, a e , nel caso di 6000 e 8000 ore/anno di funzionamento medio dell impianto. Il costo complessivo dell investimento è stato di circa , con un tempo di ritorno, variabile in funzione della performance dell impianto, da 5 anni (4000 ore/anno) a 2 anni (8000 ore/anno). Per la realizzazione dell impianto non si è beneficiato di alcun incentivo di carattere nazionale o regionale. Trasferibilità del progetto: ELEVATA in tutte le attività produttive con analoghe situazioni di processo. PROFILO AZIENDA Calcolo redditività annua Ricavi generati: Energia elettrica: 1 T100 x h/anno x 100 kw = kwh/anno x 0,130 /kwh = /anno Energia termica: 1 T100 x h/anno x 160 kw = kwh/anno x 0,045 /kwh = /anno totale ricavi = /anno Costi di esercizio: Combustibile: 1 T100 x h/anno x 340 kw = /anno Manutenzione: 1 T100 x h/anno x 1,400 /h = /anno totale costi esercizio = /anno Risparmio annuo sui costi energetici: /anno La Prealpina Tintoria & Torcitura di Lurate Caccivio S.p.A. Tintoria di filati in matasse e rocche e finissaggio pezze N 14 dipendenti + 4 collaboratori Via Bulgaro, 17, Lurate Caccivio (CO) Tel Contatto: Vittorio Snider info@laprealpinaspa.com 11

14 Energy meter, motori elettrici, compressori, deumidificatori, pompe acqua, rifasamento La Mazzer è un industria per la trasformazione di materie plastiche con processo di estrusione. Il principale settore di attività è la produzione di profili per taglio termico, utilizzati per migliorare il coefficiente di isolamento termico nei serramenti in alluminio, ottenendo valori perfettamente in linea con le nuove normative europee. Presso la sede di Pontelambro sono installate ben 23 linee di estrusione, suddivise in tre principali reparti produttivi: profili per taglio termico, tubi e protezioni. Una seconda unità produttiva di Mazzer è attiva anche a Bernalda (MT) ed è composta da 5 linee di estrusione per la sola produzione di profili per taglio termico. La particolarità del ciclo produttivo e le caratteristiche degli impianti utilizzati comportano consumi elettrici elevati, con 3,7 GWh/anno, per una potenza impegnata a contratto di 720 kw. La distribuzione dei consumi elettrici è attribuibile per il 60% al procresso produttivo, 35% agli ausiliari di processo e 5% ad illuminazione e trasporti. I consumi energetici termici non sono invece significativi. Analisi dei consumi, interventi tecnologici sugli impianti e sui processi e ottimizzazione dei contratti di acquisto, sono le azioni sviluppate da Mazzer per conseguire un elevata efficienza energetica di tutto il suo sistema produttivo. Il primo passo è stato, necessariamente, un programma di monitoraggio dei consumi di ogni singola linea di estrusione (e ogni singolo motore), con installazione di energy meter collegati al sistema generale di monitoraggio e gestione dei consumi (registrati e storicizzati alla stregua dei dati di processo). Questo sistema di monitoraggio consente, inoltre, di verificare i risultati effettivi delle azioni migliorative introdotte sulle nuove linee (vedi oltre). Gli interventi tecnologici hanno invece riguardato sia la progettazione dei macchinari sia il processo vero e proprio. Su tutti i nuovi impianti sono stati sostituiti i vecchi motori CC da 24 kw con motori vettoriali da 15 kw; sui gruppi di traino sono stati sostituiti 2 motori da 2,2 kw con motori AC vettoriali da 0,75 kw. Grazie alle nuove tecnologie di processo e alla minore potenza installata la capacità produttiva oraria è stata incrementata fino al 250%, ottenendo un notevole abbattimento dell energia utilizzata per Kg di prodotto trasformato. Per l asciugattura dei profili in uscita dalla vasca di raffreddamento, su ogni linea di estrusione viene utilizzata aria compressa che fuoriesce da ugelli alimentati dalla rete generale a 7,5 Bar. Questo sistema è stato sostituito con soffianti a canale laterale (potenza 0,75 kw) che alimentano gli ugelli di soffiaggio evitando così l enorme consumo, continuo, di aria compressa. La produzione di aria compressa incide, infatti, per circa il 25% sui consumi totali. Si è provveduto, quindi, a sostituire un vecchio compressore rotativo (110 kw) con un compressore di nuova generazione che utilizza un motore ad alta efficienza da 90 kw, controllato da inverter che lavora in loop diretto sulla pressione di rete. Dalle prime misurazioni si è rilevato un risparmio di energia intorno al 35%. Per la deumidificazione del polimero vengono, inoltre, utilizzati dei deumidificatori (dryer) a setacci molecolari (20 kw di potenza) con circolazione di 12

15 impresa segnalata da API Industria una corrente di aria a 85 C. I setacci sono rigenerati con un processo continuo ad alta temperatura. Sui nuovi impianti sono stati installati deumidificatori di nuova concezione che montano setacci ad alta efficienza e con un controllo di processo tale da recuperare tutte le perdite di calore generate durante le diverse fasi dei cicli termici. Il controllo della velocità della soffiante permette l ottimizzazione dei cicli di utilizzo e di rigenerazione dei setacci molecolari, con un risparmio energetico valutato intorno al 40%. Opportuni sistemi automatici di rifasamento mantengono il fattore di potenza sempre oltre il valore di 0,95, permettendo di regolare in maniera ottimale il prelievo dalla rete e contenere il surriscaldamento dei conduttori, con relativo risparmio sulle perdite nella fase di distribuzione dell energia. I risparmi energetici conseguiti sono particolarmente consistenti: Minore potenza installata e differente classe di motori: riduzione del 10%, mediamente 850 kwh/mese. Il costo dell intervento non ha incidenza in quanto si tratta di installazione su nuovi impianti, con tecnologia di processo rinnovata, che vanno gradualmente a sostituire le vecchie linee di estrusione. Installazione di soffianti elettriche in sostituzione del getto in aria compressa: 2500 kwh/mese per singola linea, con un costo di 450 per singolo intervento. Sostituzione del gruppo compressore: circa kwh/mese, con un costo di e un tempo di ritorno dell investimento stimato intorno ai 10 mesi. Nuovi deumidificatori: riduzione di consumo di circa 2800 kwh/mese, con un costo di 7500 per ogni siongoa macchina e un tempo di ritorno di circa 20 mesi. Infine, Mazzer ha operato sui contratti di acquisto di energia elettrica, utilizzando fogli di calcolo per la simulazione delle tariffe e delle fasce sulla base dei dati storici e la valutazione rapida e contemporanea delle proposte offerte dai diversi operatori del mercato libero dell energia, consentendo di individuare e scegliere l offerta più conveniente. Trasferibilità del progetto: ELEVATA in tutte le attività produttive con analoghe situazioni di processo e di impianti. PROFILO AZIENDA Mazzer Group Industria di trasformazione di materie plastiche N.90 dipendenti (più n.17 nell unità produttiva di Bernalda - MT) Via Dante 35, Pontelambro (CO) Tel. 031/ Contatto: Egidio Redaelli eredaelli@mazzer.it 13

16 Inverter L industria alimentare Monti & Zerbi di Vertemate con Minoprio (CO) produce da cinquantacinque anni salumi di qualità, seguendo le antiche e segrete ricette del passato. Assoluto rispetto della tradizione, fedeltà ad ingredienti e materie prime di inequivocabile qualità sono le caratteristiche peculiari che la connotano. La genuinità dei prodotti si associa, inoltre, al massimo rispetto ecologico: l opificio è infatti collocato in una sorta di oasi di circa m 2 caratterizzata da esemplari centenari di cedri deodora, magnolie e tigli. La sede produttiva occupa una superficie di circa m 2, suddivisa tra reparti di produzione, uffici e locali tecnologici ricavati da quelli che furono gli spazi di un antico opificio. L intero ciclo di lavorazione ha un impatto ambientale estremamente ridotto grazie alla depurazione delle acque e al sistematico controllo delle immissioni in atmosfera. I maggiori consumi elettrici riguardano essenzialmente il condizionamento dei locali di lavorazione/produzione e dei locali vendita. Nel dicembre 2008 tutti i motori elettrici sono stati dotati di inverter ABB. Sono stati scelti i convertitori statici di frequenza serie ACH550 in quanto sono inverter vettoriali sensorless sviluppati da ABB specificatamente per il settore HVAC. Anche nelle condizioni più gravose, da -15 C a 40 C continuativi e fino a 50 C con il declassamento massimo del 10%, ACH550 è in grado di erogare la corrente necessaria per far funzionare a piena potenza il motore. Grazie al filtro EMC per primo ambiente integrato, l ACH550 è idoneo per tutte le applicazioni HVAC senza dover ricorrere a filtri esterni aggiuntivi. La versione ACH550 scelta per questi interventi è stata l IP54 in modo da poter essere posati direttamente in campo senza bisogno di quadro. I consumi pre-intervento per le specifiche fasi di attività, stimati in base ai dati di targa dei motori, ipotesi di fattore di carico del 75%, ore di funzionamento annue e tipologia di regolazione a serrande, sono i seguenti: Applicazione condizionamento lavorazione 12-1 condizionamento lavorazione 12-2 condizionamento vendita 1 condizionamento vendita 2 Ore di lavoro annue Numero di motori Potenza (kw) Consumi pre intervento stimati (kwh/anno) Per le applicazioni denominate condizionamento lavorazione 12-1 e 12-2 sono state eseguite misurazioni in campo per verificare i consumi reali pre e post intervento, confrontandoli così con le stime di consumo annuo effettuate in precedenza. Applicazione condizionamento lavorazione 12-1 condizionamento lavorazione 12-2 Consumo pre intervento stimato (kwh) Consumo pre intervento misurato (kwh) Regolando la velocità in base alla reale richiesta di pressione, si sono potuti stimare e successivamente misurare i consumi post-intervento. La velocità di rotazione del motore si è abbassata di circa il 35% por- 14

17 impresa segnalata da Confindustria Como tando ai seguenti risultati (nelle stime si era ipotizzata una diminuzione della portata del 25%). Applicazione condizionamento lavorazione 12-1 condizionamento lavorazione 12-2 Consumo post intervento stimato (kwh) Consumo post intervento misurato (kwh) Applicazione Risparmio stimato (kwh) Risparmio verificato (kwh) condizionamento lavorazione condizionamento lavorazione Considerando un prezzo medio dell energia pari a 0,13 /kwh, per le due applicazioni si possono quindi calcolare, rispettivamente, un risparmio effettivo annuo di circa 1021 ed Ai benefici economici si aggiungono, inoltre, quelli ambientali con minori emissioni di CO 2 pari a circa kg, considerando solo questi due interventi. Per gli altri due interventi ( condizionamento vendita 1 e 2 ) non sono state fatte misurazioni dirette ma solo stime dei risparmi energetici ottenibili. Applicazione condizionamento vendita 1 condizionamento vendita 2 Consumo pre intervento stimato (kwh) Consumo post intervento stimato (kwh) Risparmio ottenibile stimato (kwh) Con queste stime, il risparmio economico annuo previsto è, rispettivamente, di circa 261 ed 804. Il costo complessivo sostenuto per tutti e 4 gli interventi, comprensivo di acquisto dei 4 inverter (taglie: 11 kw, 3 kw, 4 kw, 1.1 kw), dei 2 pressostati e dei costi di installazione, è stato di Il tempo di rientro dell investimento è, quindi, di 1,5 anni. L intervento ha beneficiato, inoltre, degli incentivi fiscali concessi dalla Finanziaria 2008 per l acquisto e l installazione di inverter, con una detrazione fiscale del 20% sull imposta lorda. Trasferibilità del progetto: ELEVATA in tutte le attività produttive con analoghe situazioni di processo e di impianti. PROFILO AZIENDA Monti & Zerbi SpA Industria alimentare Numero di dipendenti: 30 Via Nazionale 22, Vertemate con Minoprio (CO) Tel Contatto: Enrico Monti acquisti@montiezerbi.191.it 15

18 Rifasamento automatico carichi elettrici debito di un considerevole surplus di costi a carico dell impresa. Le penali mensili per il superamento dei limiti stabiliti dal distributore (ENEL Spa) oscillavano, infatti, primo semestre 2006, tra 507 (gennaio) ed 984 (luglio), con un incidenza della voce legata al mancato rifasamento, sull importo totale, variabile, mensilmente, tra il 13% e il 17%. Le analisi di dettaglio effettuate sull impianto e sui macchinari hanno rilevato un effettivo sovradimensionamento delle potenze delle singole cabine di trasformazione rispetto alle reali potenze utilizzate. Obiettivo dell intervento, realizzato nel giugno 2007, è stato, quindi, quello di inserire un adeguato numero di rifasatori di idonea potenza e caratteristiche adeguate alla tipologia delle macchine e alle condizioni di lavoro. Nel particolare sono stati eseguiti interventi di rifasamento automatico di tipo generale nelle 3 cabine elettriche di trasformazione e di tipo specifico (25 kvar, 450V) sui motori dei telai e delle pompe fanghi per il taglio del granito. L impianto elettrico dello stabilimento Solmar di Cantù (segheria e lavorazione di marmi e graniti) è alimentato in media tensione (15 kv) da tre cabine di trasformazione, per una potenza contrattuale totale di 813 kw. La cabina A (trasformatore in olio con potenza normale 500 kva) alimenta gli uffici della società e l impianto di depurazione delle acque di lavorazione; la cabina B (trasformatore di potenza 400 kva) è dedicata all alimentazione del reparto di lucidatura; la cabina C (2 trasformatori in parallelo con potenza, ciascuno, di 800 kva) è al servizio di tutto il reparto segheria (settore principale), con quattro linee di lavorazione di cui due con corrente di circa 50A e due con corrente di circa 100A. In queste condizioni, il consumo medio annuo di energia elettrica ammonta a kwh, con tariffazione in fasce orarie. Uno dei principali problemi energetici rilevati in passato (cfr. tabella) era il superamento dei limiti di consumo di energia reattiva rispetto all energia attiva (fattore di potenza limite <0,9), con conseguente admese Fascia Potenza max prelevata Energia Attiva consumata Energia reattiva Fattore di potenza cosfi Penale (IVA esclusa) Gennaio 2006 F F ,731 F ,706 F ,787 Luglio 2006 F , F ,706 F ,705 F ,701 16

19 impresa segnalata da Confindustria Como I quattro trasformatori delle tre cabine di alimentazione sono stati dotati di un condensatore fisso del tipo: - Cabina A - rifasamento automatico STP72-500, con potenza resa a 400V di 46 kvar, - Cabina B - rifasamento automatico ARCM , con potenza resa a 400V di 161 kvar, - Cabina C - rifasamento automatico ARCM , con potenza resa a 400V di 207 kvar. Allo scopo di poter valutare i consumi associati ad ogni cabina e monitorare costantemente l efficacia dei sistemi di rifasamento, sono stati inoltre inseriti idonei strumenti analizzatori dei parametri di rete. Il costo totale dell intervento è stato di circa 8000 con un beneficio diretto derivante dall eliminazione totale dei costi per l energia reattiva (risparmio medio mensile sui costi di penale di circa 750). Le dichiarazioni fornite da ENEL Distribuzione Spa confermano tale situazione per tutto il 2008 e per i primi mesi del 2009, con un fattore di potenza (cosfi) sempre superiore a 0,9. L intervento non ha beneficiato di alcun incentivo pubblico (se non il sostegno dell Unione Industriali di Como, Consorzio Galileo Ferraris come fornitore di energia elettrica) e viene considerato come normale ammortamento aziendale. Trasferibilità del progetto: ELEVATA in tutte le attività produttive con analoghe situazioni di processo. PROFILO AZIENDA Solmar S.p.A. Azienda fondata nel Segheria, lavorazione e commercio di lastre in Granito, Marmo, Pietra, Arenaria, Onice, Quarzite, Travertino, Limestone, Ardesia, Agglomerato sintetico di Quarzo e Marmo-resina. N. 25 dipendenti. Via Milano, 94 a, Cantù (CO) Tel. 031/ Contatto: Fabio Molteni info@solmargraniti.it 17

20 Illuminazione ad alta efficienza Una tessitura specializzata nella produzione di tessuti greggi di seta e serici, rivolti per la totalità al mercato italiano dell abbigliamento femminile e maschile. Certificata ISO 9001, ISO14000 e OHSAS 18001, l azienda si sviluppa su 6000 m 2 coperti ed è dotata di macchinari e attrezzature di moderna concezione, particolarmente efficienti e ad alta informatizzazione. Un ciclo lavorativo continuo, organizzato in quattro turni giornalieri di sei ore ciascuno, per sei giorni la settimana, che occupa 50 dipendenti. La particolarità del ciclo produttivo, la natura degli impianti utilizzati e la grande superficie occupata, presuppongono consumi energetici piuttosto elevati, sia termici (gas metano) con oltre m 3 (anno 2008) sia, soprattutto, elettrici con quasi 2 milioni di kwh (anno 2008). Dal punto di vista dell efficienza energetica l azienda è già intervenuta sulle coperture, sulle cabine elettriche (rifasamento dei carichi) e sugli inverter dei grandi motori installati. Per completare il proprio programma di investimento finalizzato al contenimento dei consumi di energia, nel 2007 si è deciso di intervenire sugli apparecchi illuminanti di tutti i settori produttivi, per un area pari a 5000 m 2. L intervento ha riguardato la completa sostituzione di tutti i vecchi corpi illuminanti (tipo DISANO e GE) con 370 nuovi apparecchi (3F Linda) a recuperatore di flusso luminoso, dotati di parabola in alluminio con trattamento a specchio, reattori elettronici (Mechorme e Osram) e lampade ad alto rendimento fluorescenti (T5 Osram o simili) di 49W per singolo tubo. Il nuovo sistema di illuminazione, ad altissimo rendimento, consente un ottimo controllo della distribuzione luminosa, con ben 550 lux/m 2 sul piano di lavoro, ideali per soddisfare le particolari esigenze di lu- 18

21 impresa segnalata da Confindustria Como minosità richieste dal ciclo lavorativo ( i fili di seta sono veramente molto sottili). Tutto il nuovo sistema di illuminazione consente una riduzione dei consumi elettrici di circa kwh/anno, pari, quindi, al 7% dei consumi totali dell azienda. Con un costo complessivo dell intervento di , i tempi di ammortamento dell investimento sono di soli 3 anni. Per questa tipologia di intervento l azienda non ha beneficiato di incentivi e/o finanziamenti pubblici nazionali o regionali. Trasferibilità del progetto: ELEVATA in tutte le attività produttive che presentano vaste superfici illuminate. PROFILO AZIENDA Succ. Giuseppe Cattaneo Spa dal 1892 Progettazione e produzione di tessuti greggi di seta e serici. N. 50 dipendenti Via Galilei, 13, Albese con Cassano (CO) Tel. 031/ Contatto: Mario Cantaluppi m.cantaluppi@successori.it 19

22 Efficienza termica (generatori ad attraversamento meccanico) TAFT SpA è una tintoria e finissaggio conto terzi di tessuti per arredamento (tendaggio, decoro, arredamento, biancheria per la casa e per alberghi, tovagliati per ristoranti e lavanderie industriali.). Le fibre lavorate sono principalmente in poliestere, cotone, lino e miste. Gli impianti sono in grado di trattare tessuti sino a 360 cm di altezza. TAFT è certificata GOTS da Icea per le lavorazioni biologiche. Lo stabilimento è dotato di un proprio impianto di depurazione biologico per le acque di processo. I consumi energetici (termici ed elettrici) dello stabilimento sono particolarmente significativi: gas energia gas energia Smc kwh Smc Kwh Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE L intervento di efficienza energetica ha riguardato la completa sostituzione dei generatori esistenti (ad olio diatermico) con un nuovo generatore ad attraversamento meccanico che ha permesso di sostituire l olio diatermico, precedentemente utilizzato come fluido vettore per il riscaldamento dei reattori di tintura, con vapore. L impiego del nuovo generatore permette di ridurre sensibilmente la spesa energetica in considerazione del maggior rendimento termico (assenza di un doppio scambio di calore), della minor energia elettrica utilizzata (assenza della pompa di circolazione olio) e delle minori dissipazioni di calore nell impianto di distribuzione per la minor temperatura di esercizio del fluido vettore. Per non interrompere l attività produttiva, l intervento è stato realizzato per step successivi dal maggio 2008 sino al febbraio Non è al momento ancora possibile fornire dati significativi sui reali risparmi ottenuti. Si riporta comunque una tabella di sintesi dei benefici annui ( ) stimati applicando i parametri progettuali tecnici del nuovo generatore ai consumi energetici dell anno

23 impresa segnalata da Confindustria Como Attrav. Mec. Olio diatermico Produzione vapore Kg/h Potenzialità termica Kcal/h Consumo max. metano Nmc/h ,6 Energia media assorbita kwh 9 32 Consumo specifico EE kw/gcal 3 13 Consumo specifico metano Smc/Gcal Costo unitario energia elettrica 0,1447 Costo unitario metano 0,385 Consumo metano 2008 Smc Costo annuo energia elettrica Costo annuo metano Costi totali di esercizio I costi totali dell intervento ammontano a , così suddivisi: Nuovo generatore 4000 kg/h Vapore Euro Accumulatore di vapore da 8000 lt a 12 bar isolato Euro Trasporto generatore+ accumulo.100 Euro Rimozione vecchia caldaia olio 3825 Euro Piping: acqua metano camino vapore 5000 Euro Coibentazione 000 Euro Modifiche Impianto elettrico Euro Progettazione impianto + controllo cantiere.200 Euro Il pay back dell investimento, quindi, è minore di 1 anno. Per la realizzazione dell intervento TAFT non ha beneficiato di nessuna agevolazione fiscale. Trasferibilità del progetto: ELEVATA per tutte le attività produttive con analoghe tecnologie di processo. PROFILO AZIENDA TAFT SpA Tintoria e finissaggio conto terzi di tessuti per arredamento. N. 65 addetti Via Buonarroti, 7, Carbonate (CO) Tel. 0331/83666 Contatto: Luca Bozzone luca@tintoria-taft.it 21

24 Impianto solare termico e caldaia a condensazione L Hotel Regina di Gravedona è un albergo 3 stelle situato direttamente sulle rive del lago di Como, di proprietà e a gestione familiare. L apertura è stagionale (da aprile a novembre) e offre servizio di pernottamento e prima colazione. La struttura originaria risale agli inizi degli anni 90, anche se l albergo ha avviato l attività solo nel 1998, effettuando diversi ampliamenti e ristrutturazioni interne. Nell inverno 2008 sono stati realizzati due interventi di efficienza energetica: una nuova centrale termica con caldaia a condensazione e bruciatore modulante (trasformazione del precedente impianto da gasolio a gas metano) e la posa di 66 m 2 di pannelli solari termici sul tetto dell albergo (con favorevole orientamento a sud). I pannelli solari non fungono solo da riscaldatori dell acqua calda sanitaria ma contribuiscono anche all integrazione del riscaldamento degli ambienti e della piscina. La caldaia realizzata carica costantemente un accumulatore d acqua di grandi dimensioni da 3856 lt che può essere riscaldato oltre che da pannelli solari anche da fonti di calore alternative quali termocamini, pompa di calore geotermica o pompa di calore polivalente aria/acqua. Trattandosi di un edificio ad uso alberghiero già esistente, in attività da oltre dieci anni, l intervento è stato necessariamente limitato alla sola centrale termica, senza alcuna modifica agli impianti di distribuzione esistenti del tipo a radiatori suddivisi in zone indipendenti servite, ciascuna, da una pompa di circolazione comandata da un termostato ambiente. L impianto idrosanitario è stato invece integrato dai pannelli solari termici, del tipo tubi a sottovuoto, che riscaldano direttamente l acqua presente nell accumulatore solare, senza l interposizione di scambiatori di calore. In mancanza di condizioni climatiche adeguate, la caldaia scalda solamente la parte superiore dell accumulatore, evitando inutili sprechi di energia termica. Nei mesi invernali, inoltre, ad albergo chiuso, i pannelli solari permetto- 22

25 impresa segnalata da UPCTS - Confcommercio Como no il completo riscaldamento dell appartamento del custode (circa 150 m 2 ) ed il mantenimento in condizioni di temperature minime dell intero complesso. Grazie agli interventi realizzati, il risparmio energetico è stato stimato in kwh per la posa di pannelli solari termici e in kwh per la caldaia a condensazione funzionante a gas metano di rete, per un totale stimato in kwh (circa il 50% del fabbisogno termico complessivo dell albergo). Non è invece ancora possibile valutare il risparmio energetico elettrico. Tuttavia, le nuove pompe di circolazione installate sono di tipo ad alta efficienza (classe energetica A) in grado, quindi, di garantire risparmi sino al 50%. Gli interventi si completeranno, a breve, con la realizzazione di un impianto solare fotovoltaico per una potenzialità di circa 10 kwp. I costi totali degli interventi realizzati ammontano a circa (IVA esclusa), così suddivisi: lavori edili per adeguamento centrale termica progettazione impianto solare termico impiantistica idraulica impianto elettrico I tempi di ammortamento degli investimenti sono valutati in circa 8 anni (che si riducono a 4/5 considerando il recupero fiscale del 55% previsto dalla Finanziaria 2009). Trasferibilità del progetto: ELEVATA per tutte le tipologie di edifici nuovi/esistenti PROFILO AZIENDA Crotto Regina srl - Albergo Hotel Regina Albergo N dipendenti (bassa/alta stagione) Via Regina Levante, 29, Gravedona (CO) tel Contatto: Giuseppe Rasella giuseppe.rasella@reginahotels.it Sviluppo progetto: Mauro Rossi 23

26 Impianto termico a biomasse La Falegnameria Arnaboldi di Canzo è un impresa artigiana, attiva sin dal 1950, specializzata nella produzione di serramenti e persiane in legno destinate prevalentemente al settore dell edilizia residenziale. L impresa è certificata UNI EM (classe 6) per le persiane e UNI EM per i serramenti. Nel 1998 l esigenza di sostituire completamente il vecchio impianto termico a gasolio per il riscaldamento dei locali destinati alle attività produttive (circa 1000 m 2 ) ha suggerito la scelta di una nuova caldaia, alimentata interamente dalle biomasse legnose vergini prodotte localmente come scarti di lavorazione. Una soluzione a energie rinnovabili favorita sicuramente dalla natura stessa del ciclo produttivo ma adottata, con lungimirante sapienza, in largo anticipo rispetto ai problemi ambientali ed energetici della nostra società. Il nuovo sistema impiantistico è costituito da: una caldaia di Kcal/h (180 kw) di potenza (foto 1-2); un piccolo silos esterno per le biomasse (foto 3), della capacità di 3-4 m 3, che alimenta direttamente la caldaia; un sistema di distribuzione del calore costituito, a seconda delle attività produttive, sia da termoconvettori, nei locali di taglio e montaggio dei serramenti e delle persiane, sia da termostrisce nei locali dedicati alla verniciatura. Il combustibile che alimenta la caldaia è composto prevalentemente dal materiale legnoso non trattato derivante dagli scarti di lavorazione (foto 4), opportunamente macinato (foto 5) e raccolto in forma di trucioli in singoli sacchi utilizzati per una veloce e comoda ricarica del silos che alimenta la caldaia. Questa operazione viene eseguita manualmen- 24 Foto 1 Foto 4 Foto 2 Foto 3

27 impresa segnalata da Confartigianato Imprese Como Foto 5 te dal personale dell impresa a seconda delle necessità di riscaldamento dei locali e delle diverse condizioni climatiche esterne. Una modesta quantità di legna deriva, inoltre, dalle potature degli alberi presenti nei terreni limitrofi di proprietà dell azienda. In media vengono prodotti circa 1000 m 3 /anno di biomassa da scarti di lavorazione, permettendo all impresa Arnaboldi di soddisfare interamente il proprio fabbisogno energetico per il riscaldamento pari a circa m 3 /anno. Viene di fatto completamente sostituito il precedente consumo di gasolio, pari a litri/anno, e il relativo trasporto. I benefici economici derivano dal risparmio sul costo del combustibile sostituito (mediamente 3500/anno, al valore medio del gasolio nel 2009). I benefici ambientali sono, invece, importanti, con una riduzione di 9,2 tonnellate/anno in termini di anidride carbonica equivalente emessa in atmosfera. Le emissioni attuali, regolarmente monitorate, sono ora rappresentate unicamente da polveri totali, con valori medi attorno ai 70 mg/nm 3, ampiamente al di sotto dei limiti previsti dalle normative vigenti ( mg/nm3 secondo il DM 12/07/1990). Il costo degli interventi (convertito in euro) ammonta in totale a circa , comprensivi della nuova caldaia, del silos, del trituratore, dei sistemi differenziati di distribuzione del calore e di tutte le opere edili rese necessarie. Per la realizzazione degli interventi non si è beneficiato di alcun incentivo nazionale e/o regionale. I bandi di finanziamento alle imprese per queste particolari tipologie di intervento risalgono, infatti, solo agli ultimi 4-5 anni (Regione Lombardia e CCIAA). Trasferibilità del progetto: ELEVATA in tutte le aziende che producono scarti di lavorazione del legno non trattati. PROFILO AZIENDA Falegnameria Arnaboldi Sas di Rodolfo Arnaboldi & C. Ditta artigiana specializzata in produzione di serramenti e infissi in legno. N. 8 tra dipendenti, titolari e soci. Via Vittorio Veneto, Canzo (CO) Tel Contatto: Rodolfo Arnaboldi rodolfo.arnaboldi@promo.it 25

28 Impianto solare termico Nato dalla trasformazione di un antico convento del 1600, l albergo Tre Re è citato nelle cronache comasche già nel L attuale versione risale, invece, agli inizi degli anni 60. Nel corso del 2009 sono stati avviati importanti interventi di ristrutturazione, in particolare di tutta quella porzione della proprietà che si sviluppa tra la corte interna e via Vitani (una delle vie più antiche della città di Como), consentendo di ampliare la struttura alberghiera da 40 a 48 camere. Nonostante le particolari caratteristiche storiche dell edificio, i vincoli urbanistici del centro storico e l esigenza di conservazione architettonica delle strutture esterne, è stato possibile migliorare sensibilmente l efficienza energetica di tutto il complesso: coibentazioni delle pareti con cappotto interno od esterno (mantenendo inalterati particolari di antico pregio come sottoportici in legno e pavimentazioni originali in cotto lombardo ); serramenti ed infissi a bassa trasmissività; un sistema di distribuzione calore a pannelli radianti e un impianto solare termico in grado di soddisfare il 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria dell hotel. Un mix di soluzioni che hanno permesso di raggiungere idonei requisiti di prestazione energetica in linea con quanto previsto dalle nuove normative regionali. L impianto solare termico, perfettamente integrato nelle falde di copertura, sarà costituito da 14 collettori solari piani, per una superficie complessiva di 32,6 m 2, ripartiti su due gruppi, rispettivamente di 5 e 9 collettori, facenti capo a due serbatoi di accumulo della capacità, cadauno, di circa 1000 litri (il consumo medio giornaliero di acqua calda dell intero albergo è di circa 3,3 m 3 ). Una particolarità: i collettori solari saranno realizzati interamente con materiali riciclabili e con una struttura di sostegno idonea al futuro smaltimento, soddisfacendo in tal modo ai requisiti previsti dal marchio ecologico Angelo Blu (RAL-UZ-73). I dati di progetto consentono una simulazione dei benefici energetici e ambientali dell impianto: con una potenza totale installata di 22,8 kw, i collettori solari saranno in grado di fornire 23,8 MWh di energia (pari 26

29 impresa segnalata da UPCTS - Confcommercio Como a 732,6 kwh/m 2 ) che rappresenta il 50,1% del fabbisogno complessivo di acqua calda sanitaria di tutto l hotel (la rimanente quota è fornita dal sistema di riscaldamento ausiliario). Il risparmio di combustibile è valutato, quindi, in 3673 m 3 /anno di gas metano, cui corrispondono 7767 kg di CO 2 evitate in atmosfera. Il costo totale dell impianto solare termico e di tutte le opere accessorie (serbatoi, impiantistica idraulica ed elettrica) ammonta a circa La Finanziaria 2009 consente, tuttavia, un recupero fiscale del 55% di tutti i costi sostenuti. Una richiesta di co-finanziamento (per il 30% del costo totale degli interventi) è stata presentata nell ambito del bando regionale Efficienza ed innovazione energetica nelle imprese. Trasferibilità del progetto: ELEVATA per tutte le tipologie di edifici nuovi/esistenti. Albergo Ristorante Tre Re Snc Dal 1770 Via Boldoni, n. 20, Como tel N. 15 dipendenti Contatto: Antonio Corbella info@hoteltrere.com ww.hoteltrere.com PROFILO AZIENDA 27

30 Ristorante il corazziere Impianto micro-idroelettrico da mulino ad acqua L antica frazione di Baggero in comune di Merone, sulle sponde del Lambro, dove l acqua del fiume alimentava, per derivazione, una serie di quattro mulini centenari, ora dismessi e in avanzato stato di degrado e abbandono. Ruote e ingranaggi che hanno fatto la storia e lo sviluppo di piccole realtà imprenditoriali locali per la lavorazione del grano da farina o dei semi (il famoso olio di ravizzone ) o le smerigliatrici dello storico zoccolificio di Baggero (attivo sino all inizio degli anni 70). Di fianco all antico borgo, immerso nel Parco della Valle del Lambro, si trova l hotel ristorante Il Corazziere, presente sin dal 1919 (la trattoria dei pescatori sulle rive del Lambro, infatti, venne avviata da Giuseppe Camesasca, al termine della sua carriera militare quale Carabiniere Reale - i corazzieri appunto - al servizio diretto del re Vittorio Emanuele III). I proprietari dell hotel, attualmente in fase di ampliamento secondo precisi canoni di bio-edilizia e risparmio energetico, hanno rilevato anche una parte del borgo di Baggero e hanno avviato un progetto, ambizioso quanto unico, per il completo recupero conservativo di uno dei quattro mulini ad acqua, da destinare in parte a un museo permanente, con macchinari restaurati e funzionanti, che raccolga e racconti la storia locale, e in parte ad una nuova struttura dell hotel dove sviluppare un turismo sostenibile e un turismo di leisure (vacanziero/di piacere), offrendo ai visitatori la possibilità di riscoprire, e sperimentare, le tradizioni della cucina locale con ricette e vini tipici della zona. Ma l idea decisamente innovativa è quella di sfruttare l energia idraulica del mulino ad acqua per la produzione di energia elettrica. Si è calcolato che la buona e costante portata delle acque del Lambro, derivata alle pale del mulino, adeguatamente restaurato in tutte le sue parti funzionali (strutturali e meccaniche), potranno produrre circa kwh/anno, da destinare all illuminazione, alle celle frigorifere e tutti gli apparati elettrici dell hotel, coprendo, di fatto, quasi la metà del fabbisogno dell attuale struttura alberghiera (mediamente kwh/anno). Questo progetto, tuttavia, vuole allontanarsi dal classico concetto idroelettrico (turbina e alternatore) per abbracciare una visione più ampia finalizzata a rendere la tecnologia micro-idroelettrica ad impatto ambientale e architettonico nullo, con l applicazione di un sistema di produzione 28

Esempi da imitare: efficienza e risparmio energetico nelle imprese della provincia di Como. progettoenergia SVILUPPO IMPRESA

Esempi da imitare: efficienza e risparmio energetico nelle imprese della provincia di Como. progettoenergia SVILUPPO IMPRESA Esempi da imitare: efficienza e risparmio energetico nelle imprese della provincia di Como progettoenergia SVILUPPO IMPRESA Esempi da imitare: efficienza e risparmio energetico nelle imprese della provincia

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA UN OPPORTUNITA PER LA COMPETITIVITA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO: DUE CONCETTI DISTINTI RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENZA ENERGETICA CAMBIO COMPORTAMENT I efficienza energetica:

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE RUSSORESEARCH SCHEDA DI VALUTAZIONE per lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione La scheda ha lo scopo di raccogliere i dati che rendono possibile fare una valutazione sulla convenienza

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Buone pratiche per la gestione Dei consumi energetici in azienda 11 giugno 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda Speciale CCIAA Como Tipologia contributo

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09 Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale Zeroemission Roma 01.10.09 Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda sanitaria 20% riduzione emissioni

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO Relatore: Gianluca Savigni Resp. Settore Energia Studio Alfa S.r.l. www.studioalfa.it www.puntoenergia.re.it Supporto di Energy

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013 Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni Azienda Spa Febbraio 2013 Agenda We ReFeel The World Main data Azienda spa: Location 4 Azienda spa: aree di produzione 5 Findings & Milestones Azienda

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo IL TandEM PERCHE New! Taglia la bolletta Installando il TandEM di asjagen puoi generare contemporaneamente energia elettrica e calore (cogenerazione ad alto rendimento) utilizzando un unico combustibile.

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

la soluzione a due problemi

la soluzione a due problemi la soluzione a due problemi Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati dal più alto livello di anidride carbonica in atmosfera mai registrato. Vi è la necessità di tutelare il nostro Pianeta e nello stesso

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

servizi energetici integrati

servizi energetici integrati servizi energetici integrati DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI Tea Sei è la società del Gruppo a cui è stato affidato l esercizio delle reti calore, gas e illuminazione pubblica,

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli