Analisi demografica. Città di Marsala

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi demografica. Città di Marsala"

Transcript

1 CITTÀ DI MARSALA SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO E ASSISTENZA TECNICA ALLA REALIZZAZIONE ED AVVIO DEL CID CENTRO D INFORMAZIONE TERRITORIALE SULLA DISABILITÀ Città di Marsala Progetto realizzato dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese formato da Consorzio Solidalia, Eures Group S.r.l., Intea S.r.l.

2 Indice 1. Popolazione La struttura demografica della Città di Marsala: situazione attuale e le dinamiche demografiche di lungo periodo L andamento della natalità e della mortalità a Marsala Il movimento naturale e migratorio della popolazione La popolazione straniera residente La famiglia La struttura per età della popolazione La struttura della popolazione per titolo di studio

3 1. Popolazione L analisi dei dati relativi alla popolazione risulta di particolare interesse per evidenziare lo sviluppo economico di un territorio in un determinato periodo di tempo. Da un osservazione critica degli stessi ne discende l opportunità di desumerne informazioni utili a riconoscere le tendenze in atto relative ai fenomeni di crescita o declino della popolazione, anche in rapporto alle dinamiche presenti in altre aree di riferimento. Risulta evidente che la tendenza di un area ad attrarre o respingere popolazione potrebbe essere legata in modo molto stretto alla vitalità economica di quel territorio. Non bisogna, però, trascurare altri fattori che potrebbero influenzare lo scenario demografico di una zona, quali ad esempio la costruzione di nuove infrastrutture che agevolano il collegamento di un territorio con i centri economici limitrofi. Le valutazioni che discenderanno dalla disamina dei dati disponibili verranno formulate considerando tutti gli elementi che contribuiscono a determinare la dinamica demografica del territorio in esame. Nello specifico, lo studio verrà condotto attraverso il confronto dei dati più aggiornati al momento disponibili presso le fonti ufficiali che in genere risalgono al 2012 e quelli censiti in anni precedenti. Si precisa, altresì, che il confronto non sarà solo temporale ma anche spaziale: va da sé, infatti, che è indispensabile per cogliere gli aspetti essenziali del territorio di Marsala e l evoluzione in atto dei principali indicatori demografici, procedere ad un confronto dei dati ad esso relativi con quelli dei rimanenti comuni della provincia di Trapani, con i corrispondenti dati aggregati a livello provinciale, a livello regionale e livello nazionale La struttura demografica della Città di Marsala: situazione attuale e le dinamiche demografiche di lungo periodo Il Comune di Marsala si estende su una superficie di 241,6 kmq per una popolazione residente al 31/12/2012 di unità ed una densità di 333,5 abitanti/kmq. Come si evince dalla tabella 1, Marsala risulta la prima città della Provincia di Trapani per numero di abitanti con una percentuale pari al 18,7%, dopo Trapani con il 16,0% (68.967) e Mazara del Vallo con l 11,8% (50.624); mentre risulta la terza città per densità abitativa, dopo Erice (585,3 abitanti/kmq) e Alcamo (344,8 abitanti/kmq); nonché la terza città per estensione territoriale, dopo Mazara del Vallo (275,5 kmq) e Trapani (271,7 kmq), con una percentuale del 9,8% sul totale provinciale. 2

4 Tabella 1 Popolazione residente, superficie territoriale e abitanti per kmq al 31 dicembre 2012 Provincia di Trapani (dettaglio comunale) COMUNI Popolazione residente % sulla provincia Superficie territoriale (kmq) % sulla provincia Abitanti/kmq Alcamo ,5 130,8 5,3 344,8 Buseto Palizzolo ,7 72,7 3,0 41,8 Calatafimi-Segesta ,6 154,8 6,3 44,2 Campobello di Mazara ,7 65,8 2,7 179,0 Castellammare del Golfo ,4 127,1 5,2 116,5 Castelvetrano ,4 206,4 8,4 153,7 Custonaci ,3 69,6 2,8 77,4 Erice ,4 47,3 1,9 585,3 Favignana ,0 37,5 1,5 111,1 Gibellina ,0 45,0 1,8 93,2 Marsala ,7 241,6 9,8 333,5 Mazara del Vallo ,8 275,5 11,2 183,7 Paceco ,7 58,3 2,4 197,1 Pantelleria ,8 83,0 3,4 91,6 Partanna ,5 82,4 3,4 131,0 Petrosino ,8 44,5 1,8 176,9 Poggioreale ,3 37,6 1,5 40,0 Salaparuta ,4 41,7 1,7 41,5 Salemi ,5 181,7 7,4 59,4 Santa Ninfa ,2 63,5 2,6 79,9 San Vito Lo Capo ,0 59,7 2,4 74,7 Trapani ,0 271,7 11,0 253,8 Valderice ,8 52,9 2,2 229,5 Vita ,5 8,9 0,4 238,2 TOTALE PROVINCIA TRAPANI , ,1 100,0 175,0 TOTALE REGIONE SICILIA ,8 194,5 TOTALE ITALIA ,5 198,1 Sebbene si tratti di dati non perfettamente omogenei in quanto si riferiscono a periodi temporali di diversa durata, dalla disamina della tabella 2 emerge come per il Comune di Marsala, a differenza di altri comuni della provincia, la tendenza all aumento della popolazione, seppur minimo, verificatasi nel decennio precedente viene confermata nel periodo successivo, in alcuni casi abbastanza consistente (Campobello di Mazara, Pantelleria, Petrosino e Valderice). Per altri comuni (Alcamo, Trapani e San Vito Lo Capo) si assiste ad un inversione di tendenza di segno contrario, ovvero da una situazione di crescita sembra che si debba pervenire ad un trend di diminuzione dei residenti. Vale la pena sottolineare che i dati relativi ai singoli comuni risentono dell influenza dei fattori di localizzazione e vivacità economica che giustificano le tendenze di segno opposto di comuni limitrofi, appartenenti allo stesso territorio provinciale. 3

5 Dal confronto tra l evoluzione della popolazione residente nel Comune di Marsala rispetto al contesto provinciale, regionale e nazionale emerge una maggiore dinamica della popolazione Marsalese rispetto agli andamenti più generale: Nel decennio fra i due censimenti la popolazione è diminuita in misura maggiore rispetto al dato provinciale, regionale e nazionale. Dal 2011 al 2012 la popolazione è cresciuta ancora in termini percentuali dello 0,5%. Tabella 2 - Variazione della popolazione residente - Provincia di Trapani (dettaglio comunale) COMUNI Censita al Popolazione residente Censita al Censita al Variazioni valori assoluti Variazioni Valori percentuali Alcamo ,2-0,5 Buseto Palizzolo ,2 0,4 Calatafimi-Segesta ,4-1,4 Campobello di Mazara ,8 1,7 Castellammare del Golfo ,2 1,4 Castelvetrano ,3-0,3 Custonaci ,0-0,1 Erice ,5-1,2 Favignana ,2-0,5 Gibellina ,8-1,5 Marsala ,1 0,5 Mazara del Vallo ,8 1,3 Paceco ,9 0,0 Pantelleria ,7 1,4 Partanna ,6-0,5 Petrosino ,9 1,5 Poggioreale ,6-1,9 Salaparuta ,2 0,5 Salemi ,1-0,7 Santa Ninfa ,2 14,9 San Vito Lo Capo ,1-12,5 Trapani ,3-0,4 Valderice ,1 1,6 Vita ,2-1,1 TOTALE PROVINCIA TRAPANI ,1 0,1 TOTALE REGIONE SICILIA ,7-0,1 TOTALE ITALIA ,3 0,4 L andamento della popolazione residente nel comune di Marsala si presenta in crescita (Tabella 3). In particolare nel sessantennio tra il 1951 ed il 2011 la popolazione è aumentata di unità con un tasso pari al 5,37%, considerato che sia in provincia che in Sicilia la crescita della popolazione è stata più contenuta (tasso di crescita provinciale 1,13%, regionale 8,72%). 4

6 Tabella 3 - Andamento della popolazione residente (Censimenti) Comune di Marsala, Provincia di Trapani, Regione Sicilia ANNI Popolazione residente Marsala Provincia Trapani Regione Sicilia Var. % media annua Popolazione residente Var. % media annua Popolazione residente Var. % media annua , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,50 Fonte: Elaborazione su dati Il grafico 1 evidenzia il profilo in crescita della popolazione residente, confrontati con i dati provinciali e regionali ponendo come indice a valore di base 100 il dato del 1951, anno del primo censimento. La differenza tra la crescita del comune e quella della regione risulta evidente, ma ancora più marcata si rivela la tendenza alla crescita se il confronto viene effettuato con i dati relativi al macro aggregato Provincia. Grafico 1 - Andamento della popolazione residente (Censimenti) Confronto con dato provinciale e regionale Fonte: Elaborazione su dati 5

7 Grafico 2 - Andamento della popolazione residente dal 1961 al 2012 Comune di Marsala Fonte: Elaborazione su dati Grafico 3 - Andamento della popolazione residente dal 1961 al 2012 Provincia di Trapani Fonte: Elaborazione su dati Analizzando l evoluzione della popolazione residente, si evidenzia un decremento significativo nel decennio pari al 3%, compensato dal 2002 al 2010 con una crescita pari al 6,19%. 6

8 Si riporta, nella tabella 4, il Bilancio demografico relativo all anno 2012 del Comune di Marsala. Tabella 4 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre nel comune di Marsala anno 2012 Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 Gennaio Nati Morti SALDO NATURALE Iscritti da altri comuni Iscritti dall'estero Altri iscritti Cancellati per altri comuni Cancellati per l'estero Altri cancellati SALDO MIGRATORIO E PER ALTRI MOTIVI Popolazione residente in famiglia Popolazione residente in convivenza Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali Popolazione al 31 Dicembre Numero di Famiglie Numero di Convivenze 99 Numero medio di componenti per famiglia 2.9 I dati sopra illustrati evidenziano una certa attrattività del territorio in termini demografici. Appare opportuno, quindi, dopo una prima analisi del quadro d insieme della popolazione residente nelle ripartizioni indicate, scendere nel dettaglio e porre l attenzione sulla consistenza, sempre in termini di popolazione, dell intero territorio provinciale allo scopo di interpretare meglio i comportamenti e le realtà economiche presenti. In questo caso, il periodo di riferimento dei dati è il 2012 e tutte le informazioni statistiche presenti in questa sezione sono ricavate dalle rilevazioni effettuate dall ISTAT. In particolare occorre capire le origini della crescita della popolazione registrata dal 2001 ad oggi attraverso l analisi della natalità e mortalità, dei saldi migratori e naturali e l analisi del fenomeno della residenzialità di origine straniera L andamento della natalità e della mortalità a Marsala L'andamento della mortalità e natalità per comune essere sintetizzato da due quozienti generici, frequentemente usati in ambito demografico: il tasso di natalità, pari al rapporto tra il totale dei nati nell'anno e la popolazione per 1000 abitanti; il tasso di mortalità, dato dal rapporto tra il totale dei morti nell'anno e la popolazione per 1000 abitanti. Il tasso di natalità, partendo da valori intorno al 20,0 dagli anni Sessanta flette costantemente toccando nel 2012 il minimo storico per la città (8,0 ), indice di una caduta nelle scelte procreative della popolazione. 7

9 Il tasso di mortalità del comune di Marsala mantiene invece una certa costanza oscillando tra l 8,6 all 11,1, dato più alto registrato sempre nel Grafico 4 Tassi di natalità e mortalità (valori per 1000 residenti) Comune di Marsala Grafico 5 Tassi di natalità e mortalità (valori per 1000 residenti) Provincia di Trapani 8

10 Questi dati sono in linea con quella che i demografi chiamano la seconda transizione demografica, caratterizzata da flessione del tasso di natalità e costanza (o leggera crescita) del tasso di mortalità. Sintetizzando le cause principali addotte dagli studiosi che hanno cercato di fornire motivi ragionevoli a giustificazione di tali fenomeni, possiamo evidenziare: uno sviluppo tecnologico che ha permesso il controllo della fertilità attraverso la contraccezione, la crescita dei costi di allevamento determinati dall aumento degli anni di dipendenza del bambino e dalla posticipazione della sua capacità di resa economica, un orientamento verso la qualità della riproduzione piuttosto che verso la quantità, l emergere di una conformazione familiare con un maggior equilibrio economico e giuridico tra i partner. Ai motivi demo-economici indicati si devono aggiungere almeno altre due ipotesi. Una riguarda gli sviluppi della medicina e dell igiene che hanno portato a livelli estremamente elevati la probabilità di sopravvivenza nei primi anni di vita: i dati della Sicilia riportano un tasso di mortalità infantile nel 1951 pari allo 80,6 per mille per scendere a meno del 12 per mille all inizio degli anni Novanta, i corrispettivi dati per l Italia risultano pari a 66,6 e intorno al 9,5 per mille. La seconda ipotesi dà peso ad aspetti più normativo-sociologici considerandoli effetti di un insieme di riforme legislative in tema di diritto di famiglia che, soprattutto dal secondo dopo guerra, legittimano in qualche modo un nuovo ambiente culturale che, a sua volta, giustifica l utilizzo del controllo della capacità riproduttiva umana (dall uso dei metodi anticoncezionali alla accettazione dell aborto) e la deistituzionalizzazione del matrimonio e della famiglia (ad esempio con la approvazione della pratica del divorzio) Il movimento naturale e migratorio della popolazione L analisi degli indici di incremento naturale e migratorio della popolazione riveste particolare importanza per l individuazione delle cause alla base dell evoluzione demografica di un territorio. Nello specifico, il saldo naturale è determinato dalla differenza tra i nati vivi e i morti residenti all interno del territorio in un arco di tempo determinato ed esprime il ricambio generazionale. Il saldo migratorio è determinato dalla differenza tra coloro che si iscrivono come residenti all anagrafe del comune e coloro che si cancellano dal comune in esame. Il tasso di incremento migratorio, pur essendo un utile indicatore, è il risultato di più fattori territoriali e socioeconomici, come la posizione geografica del comune e l attrattiva che lo stesso esercita in termini di offerta abitativa e di opportunità lavorative. I dati più aggiornati disponibili per il calcolo degli indicatori statistici citati risalgono al 2012 ma si riportano, per una visione efficace della tendenza demografica in atto, anche i dati di crescita naturali e migratori complessivi relativi agli anni compresi tra il 2002 e Risulta interessante e fortemente esplicativo del fenomeno osservato non solo il confronto del valore assunto dagli indici citati nel tempo ma anche il confronto con il movimento naturale e migratorio della popolazione provinciale, regionale e nazionale. 9

11 Tabella 5 Movimento naturale della popolazione residente al 31 dicembre Comune di Marsala, Provincia di Trapani ANNI Marsala Provincia Trapani Nati vivi Morti Saldo naturale Nati vivi Morti Saldo naturale Fonte: Elaborazione su dati Il saldo naturale della popolazione della Città di Marsala, nell arco temporale considerato, si rivela in costante decremento; più in dettaglio da +929 nel 1961 passa a -250 nel Tale tendenza riflette sostanzialmente la progressiva contrazione delle nascite registrata nel comune di Marsala nello stesso periodo. Ancora più marcata la flessione del saldo naturale della provincia di Trapani che da registrato nel 1961 si porta nel 2012 a Per quanto riguarda il dato regionale, si assiste anche in questo contesto ad una forte contrazione del saldo naturale. Tabella 6 Movimento migratorio della popolazione residente al 31 dicembre Comune di Marsala, Provincia di Trapani ANNI Totale cancellati Marsala Totale iscritti Saldo migratorio Totale cancellati Provincia Trapani Totale iscritti Saldo migratorio Fonte: Elaborazione su dati L andamento del movimento migratorio a Marsala, calcolato sulla base degli immigrati ed degli emigrati dal 1961 al 2012, presenta elementi di discontinuità. Infatti dal 1961 al 1973 il saldo ha assunto valori 10

12 costantemente negativi raggiungendo un picco negativo nel Successivamente si assiste ad una ripresa con fasi oscillanti ma in prevalenza con segno positivo. Dal 1988 l indice assume valori negativi fino al 2003, anno in cui si registra un forte incremento del saldo migratorio, ripetuto poi nel Grafico 6 Saldo migratorio della popolazione residente al 31 dicembre ( ) Comune di Marsala Grafico 7 Saldo migratorio della popolazione residente al 31 dicembre ( ) Provincia di Trapani Pressoché simile si presenta il trend del movimento migratorio in provincia di Trapani nel cinquantennio in esame: saldo fortemente negativo fino agli inizi degli anni Settanta, netta ripresa nel periodo 11

13 immediatamente successivo, alternarsi di fasi che vedono l alternarsi di saldi negativi seguiti da saldi positivi. Dall osservazione dei dati esposti nella precedente tabella, il saldo migratorio si attesta i generale intorno ad apprezzabili valori positivi che compensano un saldo naturale negativo La popolazione straniera residente Negli anni compresi tra il 2002 ed il 2012 si assiste ad una crescita pressoché costante della del numero di stranieri residenti nel Comune di Marsala. Tale tendenza trova, peraltro, conferma nei dati rilevati a livello provinciale, regionale e nazionale, sebbene con un tasso di crescita inferiore. Tabella 7 Dinamica della popolazione straniera residente al 31 dicembre Comune di Marsala, Provincia di Trapani ANNI Marsala Provincia Trapani Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Fonte: Elaborazione su dati 12

14 Grafico 7 Saldo migratorio della popolazione residente al 31 dicembre ( ) Provincia di Trapani 1.5. La famiglia Nella tabelle qui di seguito esposta si riporta, con riferimento agli anni , il numero medio dei componenti per famiglia, calcolato come rapporto tra l'ammontare della popolazione ed il numero di famiglie. Tabella 8 Famiglie per numero di componenti al 31 dicembre Comune di Marsala, Provincia di Trapani ANNI Numero di famiglie Marsala Numero di convivenze Numero medio di componenti per famiglia Numero di famiglie Provincia Trapani Numero di convivenze Numero medio di componenti per famiglia Fonte: Elaborazione su dati Rispetto al 2003, per il Comune di Marsala nel 2012, emerge a fronte di un decremento del numero delle famiglie, un incremento del numero dei relativi componenti e conseguentemente una crescita del numero 13

15 medio di componenti per famiglia, peraltro ben al di sopra della media provinciale e regionale, che nello stesso periodo di riferimento evidenziano una leggera diminuzione del numero medio dei componenti il nucleo familiare La struttura per età della popolazione L esame della struttura della popolazione di Marsala condurrà al calcolo di una batteria di indici demografici significativi per l analisi socio-demografica: nello specifico, considerata la disponibilità di dati disaggregati per classe di età e sesso, verranno calcolati l indice di vecchiaia 1, l indice di dipendenza 2, il tasso di ricambio della popolazione in età attiva 3 ed il rapporto di mascolinità 4. Il calcolo proposto parte dagli anni 2002 al 2012 ed anche in questo caso si procederà non solo ad un confronto temporale ma anche ad una valutazione comparativa con gli stessi indici calcolati a livello di popolazione provinciale rilevati negli anni citati. Tabella 9 Indice di vecchiaia Comune di Marsala, Provincia di Trapani ANNI Marsala Provincia Trapani Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale ,7 32,6 30,1 30,1 37,9 33, ,8 46,0 39,8 34,0 47,5 40, ,1 55,6 49,2 42,5 57,6 49, ,7 59,9 53,1 49,4 65,9 57, ,1 87,3 76,9 67,8 91,8 79, ,9 122,7 110,0 93,1 127,9 110, ,1 171,0 153,3 125,2 171,1 147, ,7 173,9 154,4 126,9 171,2 148,5 Fonte: Elaborazione su dati L indice di vecchiaia è dato dal rapporto percentuale tra la popolazione con età superiore ai 65 anni e quella al di sotto dei 15 anni e misura il grado di invecchiamento della popolazione di un territorio. I dati evidenziano il progressivo invecchiamento della popolazione del Comune di Marsala che viene confermato dall incremento di quasi 55 punti percentuali dell indice di vecchiaia totale rispetto al corrispondente dato rilevato nel 2001: nello specifico nel 2012 a Marsala ogni 100 giovani esistono 154,4 anziani (oltre 65 anni). Il dato è particolarmente significativo se riferito alla popolazione femminile che evidenzia un indice di vecchiaia pari a 173,9. 1 L indice di vecchiaia è pari al rapporto tra la popolazione residente con età oltre i 65 anni e la popolazione in età 0-14 moltiplicato 100. Indica quante persone anziane vivono nella popolazione ogni 100 giovani. 2 L indice di dipendenza è pari al rapporto tra la popolazione residente in età 0-14 più la popolazione residente con età oltre 65 e la popolazione in età moltiplicato 100. Indica il carico della popolazione non attiva su quella attiva. 3 Il tasso di ricambio della popolazione attiva è pari al rapporto tra la popolazione residente in età e la popolazione in età moltiplicato 100. Indica le possibilità di lavoro che derivano dai posti resi disponibili da coloro che lasciano l'attività lavorativa per il raggiungimento dell'età pensionabile. 4 Il rapporto di mascolinità è pari al rapporto tra numero di maschi e numero di femmine moltiplicato

16 Grafico 8 Indice di vecchiaia Comune di Marsala Donne Uomini Grafico 9 Piramide dell età della popolazione residente al 31 dicembre 2012 Comune di Marsala La Piramide dell Età è una rappresentazione grafica che descrive la distribuzione per età di una popolazione. Dalla forma di una piramide delle età si può dedurre la storia demografica di oltre mezzo secolo (circa anni) di una popolazione e l'andamento demografico a cui sta tendendo. Una forma prettamente piramidale indica la popolazione in crescita; la forma tendente a un rettangolo indica una crescita nulla; la forma tendente a un trapezio indica invece una tendenza al decremento della popolazione. Nel caso del Comune di Marsala è evidente la forma trapezoidale che indica una tendenza al decremento della popolazione ed al suo invecchiamento, dovuta in particolare al calo delle nascite, anche se, come abbiamo visto, tale decremento è compensato da un incremento del saldo migratorio che determina di fatto un incremento della popolazione residente. 15

17 Un ulteriore conferma del progressivo invecchiamento della popolazione del Comune di Marsala discende dall osservazione composizione della stessa distinta per classi di età e dal confronto di tali dati grezzi dal 1951 al 2012, che si riporta nelle tabella seguente. Tabella 1 - Popolazione residente per classi di età Comune di Marsala ANNO Classi di età Fino a in poi Totale Grafico 9 Popolazione residente per classi di età (Valori %) Comune di Marsala 16

18 Grafico 10 Popolazione residente per classi di età (Valori %) Provincia di Trapani L indice di dipendenza fornisce una misura del peso sociale della popolazione uscita dal mercato del lavoro e di quella che non vi è ancora entrata, rispetto alla popolazione attiva. Esso calcola quanti individui ci sono in età non attiva ogni 100 in età attiva, fornendo indirettamente una misura della sostenibilità della struttura di una popolazione. Tale rapporto esprime il carico sociale ed economico teorico della popolazione in età attiva: valori superiori al 50 per cento indicano una situazione di squilibrio generazionale. A seconda della singola tipologia di popolazione non autonoma per ragioni demografiche presa in considerazione, e cioè con età inferiore a 14 anni o con età superiore a 65 anni, si distingue un indice di dipendenza giovanile da un indice di dipendenza degli anziani. I dati analizzati, mostrano un andamento dell indice di dipendenza quasi sempre superiore al 50%: A Marsala, quasi 51 persone su 100 sono a carico della collettività attiva, evidenziando quindi, una situazione di squilibrio generazionale la cui natura però è mutata nel tempo. Infatti, mentre nel 1951 tale squilibrio era generato da una popolazione giovanile crescente, dal 2000 in poi l indice comincia a crescere con prevalenza della componente degli anziani. 17

19 Grafico 11 Indice di dipendenza Comune di Marsala Grafico 12 Indice di dipendenza Provincia di Trapani Il confronto con i dati provinciali evidenzia come nel periodo di analisi il peso percentuale della popolazione giovanile si riduce secondo un andamento piuttosto simile. L incremento dell incidenza della popolazione anziana sulla popolazione attiva, invece assume a Marsala valori superiori al dato provinciale. Il tasso di ricambio totale della popolazione attiva indica le possibilità di lavoro che derivano dai posti resi disponibili da coloro che lasciano l'attività lavorativa per il raggiungimento dell'età pensionabile. Nel Comune di Marsala a 100 uscite di individui dal mondo del lavoro, nel 2001 corrispondono circa 104 potenziali entrate di individui che nel 2011 scendono a quasi 90. Si nota che per le donne la situazione è più sfavorevole che per gli uomini. 18

20 Tabella 11 Indice di ricambio Comune di Marsala, Provincia di Trapani ANNI Marsala Provincia Trapani Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale ,8 202,8 229,2 273,8 205,9 235, ,9 196,0 205,6 203,6 179,1 190, ,8 139,4 143,1 142,5 127,9 135, ,3 153,5 159,2 172,2 148,1 159, ,9 142,0 147,3 164,2 142,7 152, ,5 99,8 104,0 121,6 108,4 114, ,4 81,8 86,9 96,7 88,1 92, ,3 84,9 90,8 99,8 89,9 94,7 Fonte: Elaborazione su dati Questo indice risente del problema della struttura economica della popolazione in cui viene calcolato. Quando il valore stimato è molto inferiore al 100% si può creare un aumento della tendenza alla disoccupazione dei giovani in cerca di prima occupazione a causa del fatto che pochi anziani rendono liberi i posti di lavoro entrando nell età pensionabile. Il rapporto di mascolinità indica la composizione tra la popolazione maschile e quella femminile. Nel caso del Comune di Marsala si conferma negli anni una prevalenza delle donne rispetto agli uomini: nel dettaglio, nel 2012, ogni 100 donne ci sono circa 95 uomini. Il dato comunale si mantiene lievemente al di sopra della media provinciale. Tabella 11 Indice di mascolinità Comune di Marsala, Provincia di Trapani ANNI Marsala Provincia Trapani ,2 95, ,1 96, ,1 96, ,5 95, ,3 95, ,4 93, ,2 94, ,2 94,1 Fonte: Elaborazione su dati L indice di carico di figli per donna feconda, stima il rapporto tra il numero di bambini di età inferiore a 5 anni e il numero di donne in età feconda. Il significato socio-demografico deriva dal fatto che tale indicatore stima il carico di figli in età prescolare per donna in età fertile, cioè in un età in cui - soprattutto nei paesi economicamente sviluppati - più elevata è la frequenza di donne lavoratrici. A Marsala tale dato è pari a 19,33, in linea con il dato regionale e leggermente inferiore al dato nazionale che al 2008 è pari a 20,22. Disaggregando i dati disponibili per fasce di età possiamo provare a fare alcune considerazioni sulla popolazione residente al 2012 nel Comune di Marsala distinta per stato civile. I dati riportati nella tabella 19

21 sottostante evidenziano un dato significativo relativo al numero di vedove: pari al 12,7% della popolazione femminile. Tabella 12 - Popolazione residente nel Comune di Marsala, per classe di età, sesso e stato civile al 31 dicembre 2012 CLASSI DI ETA Maschi Totale Femmine Celibi Coniugati Divorziati Vedovi Nubili Coniugate Divorzi ate Vedove Totale e oltre TOTALE La struttura della popolazione per titolo di studio L analisi dei dati censuari conferma la diffusione della scolarizzazione che negli anni ha accresciuto il capitale umano del territorio marsalese. Dal 1951 al 2001, infatti, i residenti con titolo di studio sono passati da a unità, ossia dal 47,9% all 80,2% della popolazione in età superiore a sei anni; sia in provincia che in Regione il tasso di scolarizzazione al quale si perviene a fine cinquantennio è lievemente più alto, dove rispettivamente si passa da 52,7% a 82,0% e da 52,2 a 83,7%. Interessante appare la crescita dei laureati a Marsala, passati da 506 a unità, e quella dei diplomati, aumentati da a unità. Parallelamente a ciò, si è registrata una ovvia riduzione della classe degli analfabeti che dalle unità del 1951 ha raggiunto, nel 2001, quota Un particolare spunto, nell analisi del fenomeno della scolarizzazione, può inoltre essere dedicato alla distribuzione per sesso. Sia a livello comunale, provinciale e regionale la percentuale di donne con titolo di studio appare costantemente inferiore a quella degli uomini. 20

22 Nell anno scolastico 2010/2011 a Marsala si contano 87 unità scolastiche e iscritti, prevalentemente nella scuola secondaria di II grado e, a seguire, primaria. Tabella 13 Consistenza della popolazione scolastica nell anno scolastico 2010/2011- Comune di Marsala SCUOLE Marsala a.s. 2010/2011 Unità scolastiche Iscritti Infanzia Primaria Secondaria di I grado Secondaria di II grado di cui liceo classico di cui liceo scientifico di cui liceo linguistico di cui istituto magistrale di cui istituto tecnico agrario di cui istituto commerciale di cui istituto industriale di cui istituto professionale commercio di cui istituto professionale agricoltura 1 97 TOTALE Fonte: Elaborazione su dati dell Ufficio Statistica della Provincia Regionale di Trapani Per quanto riguarda le scuole secondarie di II grado della provincia di Trapani, negli anni scolastici dal 2004/2005 al 2007/2008, si nota come gli iscritti sono cresciuti ma in percentuali bassissime, mantenendo la tendenza di circa 50% di maschi e 50% di femmine. Tabella 14 Popolazione scolastica per anno di corso nelle scuole secondarie di II grado - Provincia di Trapani SCUOLE Unità scolastiche Classi Iscritti I anno II anno III anno IV anno V anno Totale di cui femmine a.s. 2004/ a.s. 2005/ a.s. 2006/ a.s. 2007/ Fonte: Elaborazione su dati dell Ufficio Statistica della Provincia Regionale di Trapani 21

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

ANALISI DELLA POPOLAZIONE. 1 Comune di Marsala ANALISI DEL CONTESTO SOCIO- ECONOMICO DELLA CITTÀ DI MARSALA

ANALISI DELLA POPOLAZIONE. 1 Comune di Marsala ANALISI DEL CONTESTO SOCIO- ECONOMICO DELLA CITTÀ DI MARSALA ANALISI DEL CONTESTO SOCIO- ECONOMICO DELLA CITTÀ DI MARSALA ANALISI DELLA POPOLAZIONE PROCESSO DI REDAZIONE DEL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI MARSALA FASE DI DIAGNOSTICA, LETTURA ED ASCOLTO DEL TERRITORIO

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2005

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2005 DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE Anno 2005 Edizione 2006 5 ANNUARIO COMUNALE ANNO 2005 Edizione 2006 Capitolo 1 POPOLAZIONE Tav. 1.1 - Popolazione residente per sesso nel Comune di

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Piemonte Alcuni risultati relativi alla regione Piemonte evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Salvo Vassallo Messina, 24/10/2014 Indice 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni: aspetti e novità Struttura demografica e popolazione residente

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2010 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli In copertina: La modella nello studio di Leonardo

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli

Popolazione Marineo

Popolazione Marineo Popolazione Marineo 2001-2010 Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Marineo dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno http://www.tuttitalia.it/sicilia/41-marineo/statistiche/

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: U.O.S. Analisi Statistiche e Flussi Informativi (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia)

Dettagli

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 I principali mutamenti che hanno caratterizzato le dinamiche e la struttura della popolazione nella Provincia di Viterbo nel corso degli ultimi anni sono

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

La popolazione della Regione FVG al dati provvisori

La popolazione della Regione FVG al dati provvisori La popolazione della Regione FVG al 31.12.2010 dati provvisori a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

La dimensione della popolazione

La dimensione della popolazione La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE DEL BELICE E DEL FIUME FREDDO Comuni di: CALATAFIMI SEGESTA, GIBELLINA, PARTANNA, POGGIOREALE, SALAPARUTA, SALEMI, SANTA NINFA, VITA COLLINE LITORALE

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 211 Popolazione residente al 31.12.211: 15.949 abitanti Il dato della popolazione è indicativo perché non ancora allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO La popolazione residente nel 2014 era composta da 59.924 uomini e 64.786 donne per un totale di 124.710 unità, con una proporzione di maschi sul totale

Dettagli

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Molise Alcuni risultati relativi al Molise evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Veneto Alcuni risultati relativi al Veneto evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 BASILICATA Alcuni risultati relativi alla Basilicata evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dallo scorso anno l Istat conduce una nuova rilevazione sulle forze di lavoro Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, RCFL i cui risultati non sono comparabili con

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale pubblicato dall ISTAT per l anno 2016 evidenzia un numero di residenti in Italia pari a 60.589.445 unità, di cui 5.047.028

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m Regione Liguria Realtà demografica ligure Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

COMUNE DI SAVONA ANNUARIO STATISTICO

COMUNE DI SAVONA ANNUARIO STATISTICO COMUNE DI SAVONA ANNUARIO STATISTICO 2006 Si ringrazia per la collaborazione: Comune di Savona: Settore Ambiente Settore Qualità e Dotazioni Urbane Settore Servizi Demografici Settore Risorse Umane e Finanziarie

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Friuli Venezia Giulia Alcuni risultati relativi al Friuli Venezia Giulia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche

Dettagli

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Anno Data rilevamento Popolazione residente Variazione assoluta Variazione percentuale Numero Famiglie Media componenti per famiglia 2001

Dettagli