Sabrina Mazzara Quaderni di Grammatica inglese. Livello A1 B2
|
|
- Gianleone Longo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 A10 974
2
3 Sabrina Mazzara Quaderni di Grammatica inglese Livello A1 B2
4 Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: giugno 2014
5 Indice 7 Introduzione 9 Modulo I 29 Modulo II 45 Modulo III 67 Modulo IV 113 Modulo V 145 Modulo VI 165 Modulo VII 5
6
7 Introduzione L obiettivo principale dei Quaderni di grammatica di inglese è quello di guidare in modo graduale gli studenti dal livello A2 al livello B2. Ciò avviene attraverso delle schede teoriche in cui viene illustrata e spiegata la regola e da numerosi esempi finalizzati a verificare l apprendimento della regola stessa. Il manuale ha inoltre l obiettivo di essere un efficace strumento di preparazione delle certificazioni linguistiche di livello A1 A2, B1 B2, Esol, KET, PET e FCE. Il manuale consta di sette moduli nei quali sono illustrate le principali regole della grammatica inglese con i relativi esempi. Le strutture e le funzioni comunicative sono state raggruppate in categorie concettuali rispettando un ordine di presentazione che va dal più semplice al più complesso. Il manuale può essere usato in modo flessibile a più livelli e rappresenta un efficace strumento per accrescere la conoscenza del vocabolario che si sviluppa in modo integrato con la pratica grammaticale. Il testo vuole essere inoltre uno strumento a disposizione degli studenti per dar loro la possibilità di raggiungere una precisa ed effettiva padronanza delle strutture morfosintattiche più usate nella pratica della lingua. La presentazione delle strutture è supportata da numerosi esempi e da tabelle riassuntive necessarie per la preparazione al conseguimento delle certificazioni linguistiche. 7
8
9 Modulo I Le regole grammaticali spiegate in questo modulo sono: I pronomi personali soggetto; I pronomi oggetto; L infinito; Il Simple Present del verbo to be (essere); There is / There are (c è / ci sono); Short answer (risposta breve); Gli aggettivi ed i pronomi dimostrativi; Usi particolari di to be; Pronomi possessivi; I numeri cardinali e ordinali; La data; Il plurale dei nomi; Il Simple Present del verbo to have (avere); Usi particolari di to have I pronomi personali soggetto 9
10 10 Quaderni di Grammatica inglese Il pronome personale I si scrive sempre con la lettera maiuscola e quando risulta essere in sequenza con altri nomi o pronomi si colloca in posizione finale: you and I Michael and I Per la terza persona singolare ci sono tre forme : he she riferito a persona (genere maschile) riferito a persona (genere femminile) it riferito a cosa o animale (genere neutro) e usato come soggetto impersonale. I pronomi personali he/she vengono solitamente utilizzati anche in riferimento ad animali domestici (in particolar modo cani e gatti). Per la terza persona plurale il pronome personale soggetto they è valido per tutti i generi. In inglese non esiste la forma di cortesia italiana lei ; per rivolgersi direttamente a una persona viene utilizzato esclusivamente il pronome personale you. Pronomi oggetto I pronomi oggetto sono i seguenti: me, you, him/her/it, us, you, them. Viene usato il pronome oggetto in sostituzione di un sostantivo in posizione di oggetto. In presenza di verbi come give, send, pass seguiti dall oggetto diretto (compl. oggetto) e dall oggetto indiretto (compl. di termine), se l oggetto diretto è un pronome deve precedere l oggetto indiretto.
11 I. Primo modulo 11 I gave the flowers to her. I gave them to her. Ho dato i fiori a lei. Li ho dati a lei. You viene inoltre usato per parlare della gente in generale o in sostituzione del si impersonale italiano: You can visit many interesting places in France. Si possono visitare molti luoghi interessanti in France. Anche we si può essere usato con significato generale. We eat a lot of fish and chips in England. In Inghilterra si mangia molto pesce e patatine fritte.
12 12 Quaderni di Grammatica inglese L infinito Nella lingua inglese l infinito viene espresso mediante l uso del to seguito dalla forma base del verbo: It s nice to be here with you today. It s important not to be dishonest. È bello essere qui con te oggi. È importante non essere disonesti. Le preposizioni italiane di, a, da e per seguite da un infinito, nella lingua inglese non vengono espresse: Essi sono qui per incontrare l avvocato. They re here to meet the advocate. Il Simple Present del verbo to be (essere) Il Simple Present del verbo be si forma nel seguente modo: La forma contratta del Simple Present del verbo be si forma come di seguito riportato:
13 I. Primo modulo 13 La forma contratta risulta essere la forma maggiormente utilizzata nella lingua parlata ed in quella scritta informale. Nella forma interrogativa il verbo ausiliare to be precede sempre il soggetto, sia esso un pronome personale o un sostantivo. La struttura della forma interrogativo-negativa non contratta, che troviamo prevalentemente nella lingua scritta, è quella di seguito riportata: La forma aren t I? può essere utilizzata per la prima persona singolare soltanto all interno di frasi interrogative-negative, come alternativa a am I not? che non accetta la forma contratta. There is / There are There is e there are si traducono come c è e ci sono. In presenza di frasi con più soggetti viene utilizzato there is quando il primo soggetto è singolare. There s a kitchen, a bathroom and two bedrooms. Ci sono una cucina, un bagno e due camerette.
14 14 Quaderni di Grammatica inglese Short answer (risposta breve) Solitamente in inglese non si risponde a una domanda con un semplice sì o un no, si ricorre bensì alla cosiddetta short answer (risposta breve). Una risposta breve si struttura come di seguito riportato: La forma affermativa contratta non si può usare quando è seguita da un segno di interpunzione, perciò la short answer affermativa non è mai contratta. Nella short answer negativa, l ausiliare può essere nella forma negativa contratta. Are you English? Yes, I am. / No, I m not. Gli aggettivi qualificativi Gli aggettivi qualificativi descrivono i sostantivi. Vengono utilizzati: 1. prima del sostantivo, mentre in italiano generalmente lo seguono. a green skirt an expensive t-shirt a fantastic film una gonna verde una maglietta costosa 2. dopo il verbo be (valore predicativo). un film fantastico
15 The weather is hot in summer. Il clima è caldo in estate. This T-shirt is expensive. Questa maglietta è costosa. I. Primo modulo 15 Her parents are angry. I suoi genitori sono arrabbiati. In inglese gli aggettivi rimangono invariati per tutti i casi, anche quando il sostantivo è plurale. He is a rich man. She is a rich woman. Rich friends are useful! È un uomo ricco. È una donna ricca. Gli amici ricchi sono utili. Nelle frasi negative ed interrogative con be + aggettivo si segue quest ordine: Frasi negative: soggetto + be + not + aggettivo: He isn t old. Non è vecchio. They aren t rich. Non sono ricchi. Frasi interrogative: be + soggetto + aggettivo: Is the teacher handsome? È bello l insegnante? Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi I pronomi dimostrativi this / these e that / those sono invariabili nel genere e fungono sia da aggettivi che da pronomi. Quando sono seguiti da un sostantivo, this / these / that / those hanno valore di aggettivo. This / these / that / those si possono usare anche come pronomi, senza sostantivo: This is a delicious meal. Questo è un pasto squisito.
16 16 Quaderni di Grammatica inglese This si usa spesso con espressioni di tempo: I ll do it this evening / this Friday / this week, etc. Lo farò questa sera / questo venerdì / questa settimana, ecc. That s si usa spesso con parole ed espressioni come Ok, all right, fine, nice, in risposta a quello che è stato detto o che è appena successo: I m sorry. Don t worry, that s OK. Mi dispiace. Non preoccuparti, non è un problema. Se qualcosa è vicino nel tempo, si usa this / these: This is a good party. Questa è una bella festa. (durante la festa) Si usa that / those per indicare qualcosa che è terminato, lontano nel tempo: That was a good party. È stata una bella festa. (si può dire dopo la festa) Usi particolari di to be Usiamo to be quando parliamo di: età: prezzo: misura: distanza: condizioni di salute: How hold is your sister? She is twenty-five (years old). How much are those apples? They are 1.60 a kilo. How deep is that lake? It s three metres deep. How far is the hotel? It s four kilometres from here. How are you? I m fine/very well, thank you. I m not so well, I m worried. To be viene inoltre usato in espressioni riferite a condizione fisica o mentale:
17 I. Primo modulo 17 Pronomi personali soggetto e complemento, aggettivi e pronomi possessivi Gli aggettivi precedono sempre il nome mentre i pronomi possessivi lo sostituiscono. Sia gli aggettivi che i pronomi possessivi rifiutano sempre l articolo. esempio: my book is on the table Gli aggettivi e i pronomi possessivi sono invariabili: hanno quindi la stessa forma sia al singolare che al plurale, al maschile che al femminile. esempio: my traduce: mio/mia/miei/mie
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Rossella Mariani Testo in adozione: THINK ENGLISH 1 STUDENT S BOOK, corredato da un fascicoletto introduttivo al corso, LANGUAGE
LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P
LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P Libro di testo: NETWORK 1, Paul Radley (OUP) Student s Book e Workbook, Student s Audio CD, Class Audio CDs, My Digital Book
Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015
Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico
-PRONOMI PERSONALI- (PERSONAL PRONOUNS)
Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI PERSONALI- (PERSONAL PRONOUNS) PREMESSA: RICHIAMI DI GRAMMATICA Il pronome (dal latino al posto del nome ) personale è quell elemento della frase
it is ( s) it is not (isn t) Is it? Isn t it? we are ( re) we are not (aren t) Are we? Aren t we?
Lesson 1 (A1/A2) Verbo to be tempo presente Forma Affermativa contratta Negativa contratta Interrogativa Interrogativo-negativa contratta I am ( m) I am not ( m not) Am I? Aren t I? you are ( re) you are
LEZIONE 2: VERBI TO BE E TO HAVE
LEZIONE 2: VERBI TO BE E TO HAVE Verbi ESSERE e AVERE TO BE e TO HAVE (TO indica l infinito) Sono verbi ausiliari (aiutano gli altri verbi a formare modi e tempi verbali): TO BE (forma progressiva, forma
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di
ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE
UDA UDA N. 1 About me Ore: 25 ore UDA N. 2 Meeting up Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 PRIMA Bi Frof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare
PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO
CLASSI IIB, IID, IIC PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO STARTER UNITA INTRODUTTIVA Chiedere e dare informazioni personali Parlare di nazionalità Capire l inglese in classe Verbo be (1): he, she,
I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti)
I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti) La seguente scansione dei saperi è da considerare come indicazione di massima. Può essere utilizzata in modo flessibile in riferimento ai diversi libri di testo
hasn t he / she / it got? I / you / we / they have not / haven t got he / she / it has not / hasn t got
Lesson 2 (A1/A2) Verbo to have tempo presente Forma Affermativa Interrogativa Negativa Interrogativo-negativa I / you / we / they have / ve got he / she / it has / s got have I / you / we / they got? has
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO:SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CLASSE: I MATERIA: INGLESE Modulo n 1 Start Up! Unit 1 Welcome to the camp! Unit 2 Uncle Brian s so fun! Unit 3 Your bedroom
1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente.
1. SIMPLE PRESENT 1. Quando si usa? Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente. Quanto abitualmente? Questo ci viene spesso detto dalla presenza
ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARCONI- CASTELNOVO DI SOTTO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARCONI- CASTELNOVO DI SOTTO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 Scuola Primaria INGLESE - CLASSI PRIME COMPETENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali
U Corso di italiano, Lezione Ventinove
1 U Corso di italiano, Lezione Ventinove U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare
ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Vallesi
ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P.M. Ricci Anno scolastico 2014-15 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. Vallesi CLASSE 1 Sez. C N. di allievi: 22 OBIETTIVI
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Sec. di 1 grado Classe 1 - sez. B Disciplina/e Inglese Ins. Apetri Norica N di alunni 21, di cui 9 maschi e 12 femmine.
U Corso di italiano, Lezione Sette
1 U Corso di italiano, Lezione Sette M Two friends meet at the restaurant U Ciao, Paola M Hi, Paola U Ciao, Paola D Ciao Francesco, come stai? F Hi Francesco, how are you? D Ciao Francesco, come stai?
U Corso di italiano, Lezione Diciannove
1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.
Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato
Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato STRUTTURE GRAMMATICALI VOCABOLI FUNZIONI COMUNICATIVE Presente del verbo be: tutte le forme Pronomi Personali Soggetto: tutte le forme
ACTIVE ENGLISH. Roma, 28 aprile 2014 Istituto Comprensivo D Avarna Via Valagussa, 28 00100 Roma. C.A. Graziella Bianco
Roma, 28 aprile 2014 Istituto Comprensivo D Avarna Via Valagussa, 28 00100 Roma C.A. Graziella Bianco Il programma English Summer Camp predisposto da Trinity School è un occasione unica di apprendimento
Gli insegnenti del Liceo Scientifico e della Sez. Tecnica consigliano lo svolgimento dei seguenti compiti durante le vacanze estive:
NUOVI ISCRITTI ALLE CLASSI PRIME PER L'a.s. 2009/10 Gli insegnenti del Liceo Scientifico e della Sez. Tecnica consigliano lo svolgimento dei seguenti compiti durante le vacanze estive: LICEO SCIENTIFICO
Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 1 periodo didattico, LS Unità di apprendimento 1
Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 : Parlare di sé e degli altri DURATA PREVISTA Ore in presenza 28 Ore a distanza 7 Totale ore 35 interagire oralmente con altre persone fornendo e richiedendo informazioni
Istituto Comprensivo San Cesareo. Viale dei Cedri. San Cesareo. Lingua Inglese. Classi I II III IV V. Scuola Primaria E Giannuzzi
Istituto Comprensivo San Cesareo Viale dei Cedri San Cesareo Lingua Inglese Classi I II III IV V Scuola Primaria E Giannuzzi Anno Scolastico 2015/16 1 Unità di Apprendimento n. 1 Autumn Settembre/Ottobre/Novembre
CURRICOLO DI LINGUA INGLESE
CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere
Beginner - Lesson 1. Il verbo To Be
Beginner - Lesson 1 Il verbo To Be F o r m a a f f e r m at i v a Il verbo essere ( To Be ) è naturalmente la base per l apprendimento della lingua inglese ed è stato ampiamente utilizzato dai nostri amici
Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche PROGRAMMA SVOLTO
Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche Anno Scolastico 2006/2007 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Cinzia Agostinelli MATERIA: Inglese Classe: 2 GRAMMATICA
U Corso di italiano, Lezione Ventidue
1 U Corso di italiano, Lezione Ventidue U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a
ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE
ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo
PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006
PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006 Nel formulare questa programmazione curricolare si è rivolto una particolare attenzione alle abilità trasversali di base
Scuole Medie Curricolo di Istituto PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE CLASSI PRIME. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)
Pag. 1 di 5 Unità di apprendimento Starter Starter Chiedere e dire il nome Chiedere e dire l età Compitare parole Porre domande semplici sulle preferenze e rispondere Dare istruzioni I numeri 1 30 I colori
U Corso di italiano, Lezione Tre
1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno
Unit 01: Welcome. Il materiale semplificato è tratto dal testo: M. Hobbs e J. Starr Keddle YOUR SPACE ed Loescher. Pp. 8-19, 21, 22, 24-27.
Il materiale semplificato è tratto dal testo: M. Hobbs e J. Starr Keddle YOUR SPACE ed Loescher. Pp. 8-19, 21, 22, 24-27 01 Welcome Pagina 8. Es. 1: Tante parole della lingua inglese le senti anche quando
University of Cambridge ESOL Examinations. Young English. Informazioni per i candidati
University of Cambridge ESOL Examinations Young Learners English Starters Informazioni per i candidati Informazioni per i candidati il YLE Starters Caro Genitore, la ringraziamo per aver incoraggiato suo
Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base
IC MONTE SAN PIETRO Scuola Media Cassani Lusvardi INGLESE- Prof.ssa Vanessa Cortello PROGRAMMAZIONE a.s. 2013-2014
IC MONTE SAN PIETRO Scuola Media Cassani Lusvardi INGLESE- Prof.ssa Vanessa Cortello PROGRAMMAZIONE a.s. 2013-2014 CLASSE:Prima B LIBRI DI TESTO: Bowen, Delaney High Spirits Starter Book e High Spirits
dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità.
Cari ragazzi, dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità. Vi auguro di far sempre meglio negli anni
Strumenti compensativi e dispensativi per il ragazzo con DSA. IPSIA Vallauri 03/04/2009
Strumenti compensativi e dispensativi per il ragazzo con DSA IPSIA Vallauri 03/04/2009 Circolare Ministeriale 05/10/2004 Per gli strumenti dispensativi (...) si ritiene essenziale tener conto dei seguenti
Perugia Crocevia Linguistico Associazione Culturale
Perugia Crocevia Linguistico Associazione Culturale PROGRAMMA CORSO INGLESE CLASSE 1 ELEMENTARE Formule di saluto. Espressioni per chiedere e dire il proprio nome. (What s your name? My name is ) (How
U Corso di italiano, Lezione Diciotto
1 U Corso di italiano, Lezione Diciotto U Scusi, a che ora aprono i negozi a Bologna? M Excuse-me, what time do shops open in Bologna? U Scusi, a che ora aprono i negozi a Bologna? D Aprono alle nove F
CORSO DI RECUPERO DI INGLESE PER IL BIENNIO CLASSI SECONDE Docente: Prof. Giorgia Lo Cicero
15.01.2016 Durante le due ore di corso sono stati ripetuti e approfonditi collettivamente e individualmente i seguenti argomenti: Question words Who? = chi? Ex.: Who is (Who s) that girl? (Chi è quella
High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli
II Istituto comprensivo Ardigò Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di 1 Grado Programmazione didattica di Lingua Inglese a.s 2011-2012 High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli Learning Unit
U Corso di italiano, Lezione Ventotto
1 U Corso di italiano, Lezione Ventotto M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione di spaghetti M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione
PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Classe Prima
Presentazione della classe PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe Prima All inizio dell anno scolastico vengono effettuate prove d ingresso e osservazioni sistematiche che permettono
Curricolo di lingua inglese
Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16
ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** DOCENTE: CRITELLI ANNA CLASSE: 1F MATERIA: INGLESE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 201/1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (CURRICOLO D ISTITUTO) Ascolto
Present Perfect SCUOLA SECONDARIA I GRADO LORENZO GHIBERTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PELAGO CLASSI III C/D
SCUOLA SECONDARIA I GRADO LORENZO GHIBERTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PELAGO CLASSI III C/D Present Perfect Affirmative Forma intera I have played we have played you have played you have played he has played
LISTENING (comprensione orale) Comprendere semplici vocaboli e comandi con l aiuto della gestualità o di supporti visivi.
COMPETENZA CHIAVE LINGUA INGLESE Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Esegue semplici comandi mimati e dati
Programmazione curricolare d istituto
Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua inglese SCUOLA SEC. 1 GRADO CLASSI: Prime COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo
I.C. ARBE -ZARA. Scuola Secondaria di Primo Grado Falcone - Borsellino Viale Sarca 24 Milano. a.s. 2015/2016
I.C. ARBE -ZARA Scuola Secondaria di Primo Grado Falcone - Borsellino Viale Sarca 24 Milano a.s. 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI INGLESE CLASSI 1A - 1B Docente: DANIELA BAIO 1 1. COMPETENZE Tenendo
Programmazione del laboratorio di L I N G U A STRANIERA Scuola elementare Franca Mazzarello Plesso via Collino 12
Programmazione del laboratorio di L I N G U A STRANIERA Scuola elementare Franca Mazzarello Plesso via Collino 12 Obiettivi generali 1 Creare nel bambino un atteggiamento positivo verso l apprendimento
INGLESE. INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA di 1 grado CLASSE PRIMA
INGLESE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA di 1 grado Obiettivi: Iniziare a conoscere e denominare i colori Introdurre il vocabolario concernente il corpo umano Introdurre alcuni vocaboli legati alle ricorrenze
U Corso di italiano, Lezione Otto
1 U Corso di italiano, Lezione Otto U Ti piace il cibo somalo? M Do you like Somali food? U Ti piace il cibo somalo? D Sì, mi piace molto. C è un ristorante somalo a Milano. É molto buono. F Yes, I like
PROGETTAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA
PROGETTAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Riferimenti alle Indicazioni Nazionali per la classe prima: Comprendere e rispondere ad un saluto. Presentarsi e chiedere il nome delle
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 Classe: 1 B Disciplina: LINGUA INGLESE Docente: MASSIMILIANO LATINO PARTE PUBBLICA Le competenze che da raggiungere fanno riferimento
Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012
Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali
CORSO SERALE PROGETTO SIRIO
Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - wwww.salvemini.bo.it CORSO SERALE PROGETTO SIRIO PIANO DI LAVORO
Piano di lavoro A.S. 2014-15
ISTITUTO COMPRENSIVO VERONA N. 6 CHIEVO BASSONA BORGO NUOVO Via Puglie, 7/e 37139 Verona Tel.: 045.565602 Fax: 045.572033 e-mail: dirigente@ic6verona.it Piano di lavoro A.S. 2014-15 Docente Disciplina
ABILITÀ ATTIVITÀ CONOSCENZE. coppie e individuali. b) Esecuzione di attività
INGLESE CLASSE PRIMA Nucleo: ASCOLTARE E COMPRENDERE Competenza : Comprende il senso globale di frasi di uso frequente relativi ad ambiti conosciuti. 1.1 Ascoltare e comprendere singole a) Giochi collettivi,
Programmazione curricolare di istituto
SCUOLA PRIMARIA Classe: PRIMA 1) Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale a. Comprendere comandi, istruzioni, canzoni filastrocche, conte e brevi storie con linguaggio gestuale e drammatizzazione;
Scuola Primaria - LINGUA INGLESE
Scuola Primaria - LINGUA INGLESE INDICATORE Ascoltare Parlare TRAGUARDI COMPETENZE L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso frasi e/o messaggi, chiari e pertinenti, formulati
U Corso di italiano, Lezione Quindici
1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,
PROF... PORRINI LUCIA.. MATERIA: INGLESE...
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF.... PORRINI LUCIA.. MATERIA: INGLESE... CLASSE 1 A T.P.. DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA COMPRENSIONE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA- LINGUA INGLESE CLASSE QUARTA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA- LINGUA INGLESE (Settembre, Ottobre, Novembre) Giorni della settimana Mesi Stagioni Sport e attività del tempo libero Halloween Thanksgiving day. CLASSE QUARTA I like/don t like
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Catania. Test d ingresso Classi Prime 2015-16 Potenziamento Inglese. Cognome... Nome...
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Catania Test d ingresso Classi Prime 2015-16 Potenziamento Inglese Cognome... Nome... Punteggio della prova Domande di Inglese Punti... Domande di Matematica Punti...
CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE
CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza di profilo: Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua
CURRICOLO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE
CURRICOLO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola dell infanzia
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Ricezione orale (ascolto) Comprendere semplici istruzioni,
A.S. 2014-1015 Disciplina Lingua e cultura inglese Classe 1A Liceo Scienze Umane Docente T. Bolla
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico
To be, negative contractions Essere, le contrazioni della forma negativa
To be, interrogative Essere, forma interrogativa 1 Per fare una domanda si mette prima il verbo e poi il pronome, cioè si compie un'inversione. Nella domanda non si usa la forma contratta. To be forma
CLASSE PRIMA. Abilità Livello A1. Contenuti. Materiali - Strumenti. Raccordi disciplinari. Metodi
CLASSE PRIMA Abilità Livello A1 orale scritta Produzione orale Produzione scritta Obiettivi di apprendimento Riconoscere, all ascolto, parole familiari ed espressioni molto semplici riferite al proprio
I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE
INGLESE Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Interagisce nel gioco seguendo semplici istruzioni Individua alcuni
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI INGLESE (classi QUARTE)
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI INGLESE (classi QUARTE) secondo le Indicazioni del 2012. Unità di apprendimento n.1 cl. IV 1- Dati identificativi Titolo: Welcome to the B & B Materia : Lingua
Immagine; educazione alla cittadinanza.
PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola primaria di Bellano Classe quinta Disciplina: Inglese TITOLO STARTER Svolgere attività di ripasso riguardanti le strutture ed il lessico appreso lo scorso anno.
U Corso di italiano, Lezione Due
1 U Corso di italiano, Lezione Due U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? M Hi, my name is Osman. What s your name? U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? D Ciao,
STARTER UNIT: revisione di alcune strutture e del lessico affrontati alla scuola primaria. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILMINORE DI SCALVE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SCHILPARIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA D INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 1 A PROF. FEDRIGHI FABIO STARTER UNIT: revisione
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,
Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari
Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi
Programma effettivamente svolto. CLASSE I A ANNO SCOLASTICO 2011-2012 LINGUA INGLESE
Programma effettivamente svolto. CLASSE I A ANNO SCOLASTICO 2011-2012 LINGUA INGLESE MESE: SETTEMBRE Funzioni : Salutare e congedarsi in modo informale e formale. Presentarsi. Fare lo spelling di una parola.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA INGLESE CLASSE SECONDA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA INGLESE (Settembre, Ottobre, Novembre) OBIETTIVI 1. CONOSCENZE CLASSE SECONDA Conoscere il lessico: Saluti nei vari momenti della giornata. Numeri 1-10 (revisione). Gli
LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e
ALLEGATO E 2 SCUOLA PRIMARIA INGLESE - CLASSE 1^ -
ALLEGATO E 2 SCUOLA PRIMARIA Il presente allegato contiene: - PIANI DI STUDIO DI LINGUA INGLESE DALLA 1^ ALLA 5^ INGLESE - CLASSE 1^ - Formule di saluto Espressioni per chiedere e dire il proprio nome
CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA LEGGERE E COMPRENDERE BREVI FRASI E SEMPLICI TESTI. SAPER SOSTENERE UNA FACILE CONVERSAZIONE UTILIZZANDO UN LESSICO GRADUALMENTE PIÙ AMPIO. Riconoscere e riprodurre
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IL TESSITORE VIA DEI BOLDU, 32 36015 SCHIO (VI) CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE. Anno Scolastico 2012/2013
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IL TESSITORE VIA DEI BOLDU, 32 36015 SCHIO (VI) CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Anno Scolastico 2012/2013 CORSO DI INGLESE PER ADULTI Insegnanti: Brazzale Maria Lucia ed un
UNITA DI APPRENDIMENTO LINGUA STRANIERA INGLESE Classe prima
UNITA DI APPRENDIMENTO LINGUA STRANIERA INGLESE Classe prima Testo in adozione: SMART ENGLISH VOL. 1 Rob Nolasco - Oxford PROGETTAZIONE CORSO DI STUDI CLASSE PRIMA UNITA D APPRENDIMENTO PER IL RACCORDO
CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.
CLASSE 1^ Classe 1^ re vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso. Produrre frasi significative riferite a oggetti e situazioni
La persona, il verbo essere e avere
Le basi della grammatica inglese La grammatica va letta, non studiata. Prima di iniziare voglio precisare una cosa: queste regole NON devi studiarle. Devi leggerle e tenerle da parte. Leggi questo articolo,
Educazione ambientale; scienze.
PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola primaria di Bellano Classe quinta Disciplina: Inglese STARTER Svolgere attività di ripasso riguardanti le strutture ed il lessico appreso lo scorso anno. Immagine;
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA. SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL INTERNO DELLA FRASE LA MORFOLOGIA GUARDA
UNIT 1 0. 1. a Copia il vocabolario (pag. 12 e 13); solamente l inglese.
UNIT 1 0 Suggerimenti per lo Studio 1. a Copia il vocabolario (pag. 12 e 13); solamente l inglese. b Memorizza il significato di ogni parola. c Copri le parole in italiano. Guardando le parole in inglese,
QUESTION FORMS/FORME INTERROGATIVE. Perché è importante conoscere le Question Forms?
QUESTION FORMS/FORME INTERROGATIVE Perché è importante conoscere le Question Forms? È importante conoscere le Question Forms per formulare le domande, anche le più semplici. Per la formulazione delle domande
LINGUA INGLESE I^A Liceo ANNA VALDEVIT OBIETTIVI
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 LINGUA INGLESE I^A Liceo ANNA VALDEVIT OBIETTIVI 1- Competenze: - acquisire un livello di competenza comunicativa che metta l alunno in grado di conversare con
CLASSI I SERVIZI COMMERCIALI E DELLA PUBBLICITA, TECNICO TURISTICO DOCENTI: ASEGLIO, BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO.
MATERIA INGLESE CLASSI I SERVIZI COMMERCIALI E DELLA PUBBLICITA, TECNICO TURISTICO DOCENTI: ASEGLIO, BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni
ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. E CONOSCENZE ATTESE: TRAGUARDO DELL ANNO SCOLASTICO IN CORSO 1.1 - SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI EDUCATIVI Sviluppare le capacità di comprendere, esprimersi,
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2011-12
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2011-12 Libro di testo: M. Bertarini / P. Iotti - The Magic Book ELI Vol. 3 COMPETENZE: Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni,
Istituto Comprensivo N. D Apolito Anno scolastico 2012/2013. PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO LINGUA STRANIERA INGLESE
Istituto Comprensivo N. D Apolito Anno scolastico 2012/2013. 1.FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO LINGUA STRANIERA INGLESE 1) Comprendere l importanza della lingua straniera come strumento
IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,
CURRICOLO DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA
PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015-2016 Classi Prime Disciplina: Lingua Francese
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V Via Casal
OFFERTA PER CORSI D INGLESE NELLA SCUOLA PRIMARIA. Roma, 14 novembre 2012 Istituto Comprensivo D Avarna Via Valagussa, 28 00100 Roma
Roma, 14 novembre 2012 Istituto Comprensivo D Avarna Via Valagussa, 28 00100 Roma C.A. Dirigente Scolastico prof. Roberto Tassani Trinity School, è una accademia linguistica certificata ISO, sede d esame