Metodi e Tecniche Psicodiagnostiche Anno accademico 2013/2014. Dott.ssa Cristina Zarbo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi e Tecniche Psicodiagnostiche Anno accademico 2013/2014. Dott.ssa Cristina Zarbo"

Transcript

1 MINNESOTA MULTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY (MMPI) Metodi e Tecniche Psicodiagnostiche Anno accademico 2013/2014 Dott.ssa Cristina Zarbo

2 Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) L MMPI è un test ad ampio spettro costituito per valutare le maggiori caratteristiche strutturali di personalità e i disordini di tipo emotivo. Rappresenta uno degli strumenti d indagine più utilizzati in ambito clinico e peritale.

3 Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) La personalità è da intendersi come un processo in cui interagiscono e si strutturano molteplici fattori di tipo biologico, sociale e soggettivo. Varie sono le definizioni. Ciò che muta nelle diverse definizioni è l importanza, il ruolo e il significato ad essi dato in virtù del quadro teorico di riferimento. Biologico Sociale Personalità Soggettivo

4 Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) La personalità da una parte è unica e propria di un individuo, ciò che la definisce nella sua essenzialità. Dall altra paradossalmente è l insieme di doti, facoltà, attitudini, fattori, elementi che possono essere descritti in modo generale in riferimento a tutti gli individui. Essa non è da intendersi come una somma di parti e di funzioni, ma come centro organizzatore che ne promuove l integrazione.

5 Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) Il MMPI fa parte dei test definiti misurazioni obiettive standardizzate, ovvero test che rendono possibile la misurazione di molte delle dimensioni costitutive della personalità attraverso campioni di comportamento. In tal modo è possibile evidenziare alcune variabili relative al comportamento di una persona posta in condizione di stimolo e interpretarle secondo criteri prestabiliti, mettendole in rapporto quantitativo e qualitativo con funzioni e caratteristiche psicologiche.

6 LA SOMMINISTRAZIONE Stabilire un rapporto con il cliente: Spiegare i motivi per cui il test sta per essere somministrato e in che modo saranno utilizzati i risultati. Fornire istruzioni chiare e coerenti. Assicurarsi che la consegna sia stata compresa dal soggetto. Fornire un adeguata supervisione. Assicurarsi che il setting sostenga la concentrazione limitando il rumore e le possibili interruzioni. Prendere in considerazione le cancellature (non collaborazione, buona collaborazione o tendenze ossessive compulsive).

7 LO SCORING I punteggi grezzi relativi alle scale sono ricavati manualmente con l uso di griglie trasparenti o tramite un programma di scoring computerizzato.

8

9 Dall MMPI all MMPI-2 Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI; Harthaway, McKinley, 1940, 1942) Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 (MMPI-2; Hathaway, McKinley, 1989)

10 Dall MMPI all MMPI-2 Perché? I risultati del questionario non permettevano la formulazione di una diagnosi valida. I pazienti appartenenti a specifiche categorie cliniche potevano ottenere punteggi elevati su più scale cliniche. Vi era la possibilità che molti soggetti non clinici ottenessero punteggi elevati sulle diverse scale cliniche. Vi erano forti correlazioni tra le diverse scale cliniche del questionario in quanto avevano in comune numerosi item.

11 Dall MMPI all MMPI-2 Perché? I punteggi ottenuti alle scale cliniche non rappresentavano misure pure delle sindromi indicate dai nomi delle scale. Vi era l esigenza di renderlo più attuale rispetto ai cambiamenti sociali e culturali. Vi erano problemi riguardo l adeguatezza del campione di standardizzazione (poco rappresentativo della popolazione americana generale). Il linguaggio e i contenuti degli item erano divenuti arcaici.

12 Dall MMPI all MMPI-2 Perché? Obiettivi della revisione: Sostituire gli item obsoleti, offensivi e di difficile comprensione ed elaborazione; Ottenere dati normativi più recenti, fondati su un campione normativo più ampio e rappresentativo della popolazione; Mantenere una certa continuità con le scale cliniche e di validità originali.

13 Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 (Hathaway, McKinley, 1989) è oggi il test psicologico più utilizzato negli Stati Uniti e uno dei più diffusi in tutto il mondo. È un questionario di personalità autosomministrato composto da 567 item dal contenuto eterogeneo, che prevede risposte dicotomiche del tipo vero/falso.

14

15 Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 - Le scale 6 SCALE DI VALIDITÀ 10 SCALE CLINICHE di base che coprono le tradizionali categorie psicopatologiche di riferimento (isteria, ipocondria, depressione, schizofrenia, paranoia, psi coastenia, introversione sociale, maniacalità, etc.). 12 SCALE ADDIZIONALI che facilitano l interpretazione delle scale di base e approfondiscono la natura dei vari disturbi (includendo ulteriori categorie quali alcoolismo, tossicodipendenza, disagio coniugale, disturbo da stress post-traumatico, etc.) 15 SCALE DI CONTENUTO che permettono di descrivere e predire diverse variabili di personalità (tra cui: ansia, ossessività, rabbia, bassa autostima, problemi familiari, difficoltà di lavoro, indicatori di trattamento psicoterapeutico, etc.).

16 Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 Le scale di validità Gli indicatori di validità sono stati sviluppati per valutare in modo specifico l atteggiamento del soggetto esaminato. È importante differenziare tra: Content-nonresponsivessnonresponsivess Invalidazione senza coerenza. Il cliente risponde senza considerare il contenuto, in modo casuale o sistematico. Content-responsive faking Risposte coerenti, date con l intento di creare un immagine favorevole o non di sè, ma comunque irrealistica.

17 Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 Le scale di validità Content-nonresponsivessnonresponsivess scales Scala non so (?): numero totale di item omessi o a cui sono state date entrambe le risposte. Scala VRIN: incongruenza nella risposta fornita ai 2 item della coppia. Scala TRIN: tendenza a rispondere in maniera affermativa (acquiescenza) o negativa, in modo indipendente dal contenuto.

18 Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 Le scale di validità Content-responsive faking scales Scala L: tendenza a mostrarsi o a fornire un immagine di sé socialmente desiderabile. Scala F: tendenda ad esagerare i problemi e i sintomi e a fornire un immagine di sé disturbata, oppure la non comprensione del contenuto degli item. Scala K: atteggiamento difensivo nei confronti del test. Tendenza a presentare un immagine di sé eccessivamente favorevole. Scala Fb: permette di individuare le risposte devianti o date a caso. Confrontare con la scala F.

19 Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 Le scale cliniche Scala 1: Ipocondria (Hs). Disturbi fisici e sintomi somatici vaghi e aspecifici (malessere generale, sensazioni di fatica o stanchezza, disturbi del sonno, ecc.). Scala 2: Depressione (D). Stato psichico globale negativo, eccessivo senso di colpa, tendenza all intrapunitività, ecc. Scala 3: Isteria (Hy). Facilità nei rapporti sociali e alla negazione dei problemi; problemi fisici e sintomi di conversione somatica dell ansia. Scala 4: Deviazione Psicopatica (Pd). Disadattamento sociale, problemi con le autorità, disprezzo per le norme sociali e morali, contrasti familiari, comportamento impulsivo, tendenza a esternalizzare le colpe, scarsa capacità di giudizio, manipolazione delle relazioni.

20 Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 Le scale cliniche Scala 5: Mascolinità-femminilità (Mf). Interessi, scelte di vita o professionali stereotipizzanti. Scala 6: Paranoia (Pa). Tendenza alla sospettosità, rigidità, sensibilità interpersonale e idee di riferimento. Scala 7: Psicoastenia (Pt). Ansia eccessiva e invalidante, paure e preoccupazioni ossessive, ossessioni e rituali compulsioni. Scala 8: Schizofrenia (Sc). Ebefrenica, catatonica, simplex, paranoide. Scala 9: Ipomania (Ma). Grado di eccitazione, egocentrismo, irritabilità, mancanza di inibizione. Scala 0: Introversione sociale (Si). Tendenza ad allontanarsi dalle situazioni sociali e dalle responsabilità.

21 Minnesota Multiphasic Personality Inventory 2 Le scale di contenuto e le sottoscale Misurano singole dimensioni. Tentano di individuare quali sono quegli item che hanno un significato rilevante nell interpretazione del profilo dell MMPI-2. Consentono di estendere l interpretazione e le implicazioni cliniche dei punteggi ottenuti alle scale cliniche.

22 Minnesota Multiphasic Personality Inventory- 2 Le sottoscale Harris- Lingoes I punteggi delle sottoscale forniscono informazioni sul tipo di item responsabili dei punteggi ottenuti sulle scale cliniche. Tale punteggi non devono essere interpretati senza tener conto delle scale cliniche da cui hanno avuto origine. L interpretazione delle sottoscale avrà come unico obiettivo quello di comprendere i motivi per i quali è stato ottenuto un punteggio elevato sulla corrispondente parent scale. Attenzione: alcune sottoscale sono troppo brevi e troppo poco attendibili per essere utilizzate come scale indipendenti su cui fondare le proprie interpretazioni cliniche.

23 Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 Le sottoscale Harris- Lingoes Esempi: Scala D (Depressione): D1: Depressione soggettiva D2: Rallentamento Psicomotorio D3: Disfunzioni fisiche D4: Inefficienza Mentale D5: Rimuginazione Scala Pd (Deviazione psicopatica): Pd1: Contrasti familiari Pd2: Problemi con le autorità Pd3: Imperturbabilità sociale Pd4: Alienazione Sociale Pd5: Auto-alienazione

24 Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 Le scale di contenuto di J.N. Butcher et al. (1990) 15 scale. Obiettivo: migliorare e chiarire i significati delle scale cliniche. Comportamenti sintomatici interni Tendenze aggressive esterne: Autopercezione negativa: Problemi generali ANX: ansia FRS: paure OBS: ossessività DEP: depressione HEA: preoccupazioni per la salute BIZ: ideazione bizzarra ANG: rabbia CYN: cinismo ASP: comportamenti antisociali TPA: tipo A LSE: bassa autostima SOD: Disagio sociale FAM: problemi familiari WRK: problemi lavorativi TRT: indicatori di difficoltà di trattamento

25 Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 Le scale supplementari Dall iniziale pubblicazione dell MMPI sono state sviluppate più di 450 scale supplementari. Esse variano considerevolmente nei termini di ciò che si prefiggono di misurare, nel modo in cui sono costruite, nel grado di attendibilità e validità e nella disponibilità di dati normativi. Esempi: Scala Re: Responsabilità sociale. Scala A: ansietà Scala APS: tossicodipendenza potenziale

26 Dal MMPI-2 al MMPI-2 RF Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 (MMPI-2; Hathaway, McKinley, 1989) Minnesota Multiphasic Personality Inventory 2 Restructured Form (MMPI- 2 RF; Y.S. Ben-Porath, A. Tellegen, 2008)

27 Dal MMPI-2 al MMPI-2 RF Quali cambiamenti? È stato estratto un nuovo fattore: DEMORALIZATION, costrutto che indica il risultato di persistenti fallimenti nel fronteggiare stress interni o esterni. Esso produce sentimenti di impotenza, isolamento e disperazione. È un fattore trasversale che aumenta l intercorrelazione tra le scale. Sono state eliminate le scale 0 (introversione) e 5 (mascolinità/femminilità) e molti item.

28 MMPI-2 RF VANTAGGI DEL MMPI 2 RF è più breve (338 items Vs 567 items). è più facile per i clienti (meno tempo e linguaggio più semplice) e più semplice da spiegare. basato su un impianto psicometrico moderno (maggiore affidabilità, coerenze interna e validità, omogeneità delle scale). Le scale si basano su teorie moderne della personalità (Esempio: teoria interpersonale di Sullivan).

29 Minnesota Multiphasic Personality Inventory 2 Restructured Form (MMPI-2 RF) La nuova taratura italiana è stata pubblicata da SIRIGATTI & CASALE (2012)

30 Minnesota Multiphasic Personality Inventory 2 RF: Le scale 9 scale cliniche ristrutturate 8 scale di validità 3 Higher-order scales 23 Specific problems scales per identificare i problemi di internalizzazione/esternalizzazione e i sintomi somatici 2 scale di interessi 5 Scale PSY-5 ristrutturate

31 MMPI-2 RF: Le scale di validità VRIN-r: variable response inconsistency TRIN-r: True Response Inconsistency F-r: Infrequent Psychopathology Responses Fs: Infrequent Somatic Responses FBS-r: Symptom Validity L-r: Uncommon virtues K-r: Adjustment Validity

32 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale di validità Stile di risposta che non considera il contenuto: CNS (non so): può indicare mancanza di cooperazione, non adeguate capacità di lettura, eccessiva ossessività, o mancanza di consapevolezza. VRIN-r (incoerenza nelle risposte): intenzionale o non intenzionale (in tal caso può essere dovuto a limiti nell abilità di lettura, disabilità cognitiva, errori, disattenzione). Attenzione nell interpretazione delle scale. TRIN-r (incoerenza nelle risposte vero): Se il Pt T è superiore a 80 il protocollo non è valido. Un pt tra 70 e 79 indica che i punteggi delle varie scale dovrebbero essere interpretati con cautela. Pt elevati indicano un approccio non cooperativo al test.

33 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale di validità Esagerazione dei sintomi: F-r (frequenza): esagerazione di una ampia varietà di sintomi psicologici, cognitivi e somatici. Possono indicare uno stile di risposta incoerente, psicopatologia grave, grave distress emozionale, esagerazione, stile di risposta incoerente. Fp-r (frequenza Psicopatologia): esagerazione, stile di risposta incoerente, grave psicopatologia. Fs (frequenza risposte somatiche): solleva dubbi sull interpretabilità delle sole scale misuranti aspetti somatici. fbs-r: esagerazione o reali problemi di natura medica, risposta incoerente, esagerazione di lamentele somatiche, significativi problemi di natura medica. rbs (scala di distorsione delle risposte): possibile esagerazione ma anche eventuale disfunzione emozionale o stile di risposta incoerente, esagerazione lamentele.

34 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale di validità Minimizzazione dei sintomi: L-r (virtù rare): rende l assenza di elevazione nelle Scale Sostanziali non interpretabile. Possibili ragioni di elevazioni sono uno stile di risposta incoerente, educazione di tipo tradizionalista, minimizzazione volontaria. K-r (validità dell adattamento): stile di risposta incoerente, minimizzazione, buon adattamento psicologico.

35 Estratto MMPI-2 Scale di validità

36 MMPI-2 RF: Higher-order scales (sovra-ordinate) ordinate) EID: EMOTIONAL / INTERNALIZING DYSFUNCTION THD: THOUGH DYSFUNCTION BXD: BEHAVIORAL / EXTERNALIZING DYSFUNCTION

37 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale sovra-ordinate ordinate Rappresentano i costrutti più ampi. Sono 3 dimensioni sovra-ordinate che tracciano variazioni individuali clinicamente importanti nei domini di base dell affettività, del pensiero e dell azione. Punteggi intermedi potrebbero essere risultato di punti di forza o difficoltà contrastanti da approfondire alla luce delle altre Scale Sostanziali. Offrono informazioni riguardo il funzionamento complessivo nell area emozionale (EID), del pensiero (THD), e comportamentale (BXD).

38 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale sovra-ordinate ordinate SCALA EID: AREA EMOZIONALE Fornisce una misura complessiva del funzionamento emotivo. Punti T inferiori a 39: livello inferiore alla media di difficoltà Punti T tra 65 e 79: presenza di distress emotivo significativo Punti T uguali o superiori a 80: distress che potrebbe essere percepito come crisi

39 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale sovra-ordinate ordinate SCALA THD: AREA COGNITIVA Fornisce misura complessiva delle disfunzioni del pensiero Punti T tra 65 e 79: presenza di significativa disfunzione del pensiero Punti T uguali o superiori a 80: presenza di grave disfunzione del pensiero

40 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale sovra-ordinate ordinate SCALA BXD: SCALA COMPORTAMENTALE Fornisce misura complessiva della tendenza all acting out. Punti T inferiori a 39: livello più alto della media di controllo comportamentale Punti T tra 65 e 79: presenza di comportamenti esternalizzanti che potrebbero aver causato problemi; Punti T uguali o superiori a 80: marcata presenza di comportamenti di acting out con condotta disfunzionale

41 MMPI-2 RF: Restructured clinical (RC) scales RCd: Demoralizzazione RC1: Somatic Compliants RC2: Low Positive Emotions RC3:Cynism RC4: Antisocial Behavior RC6: Ideas Of Persecution RC7: Dysfunctional Negative Emotions RC8: Aberrant Experiences RC9: Hypomanic Activation

42 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale sostanziali/cliniche Su alcune scale sono interpretabili sia i punteggi alti sia punteggi bassi (natura continua delle scale) Generalmente un punteggio basso rimanda ad un punto T uguale o inferiore a 38. Due livelli di elevazione: il primo è sempre e per punti T uguali o superiori a 65 per tutte le scale.

43 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale sostanziali 43 SCALA DEMORALIZZAZIONE Dimensione pervasiva e connotata affettivamente di infelicità e insoddisfazione Punti T inferiori a 39: morale elevato e soddisfazione di vita Punti T tra 65 e 79: sensazione di tristezza e attuale insoddisfazione Punti T uguali o superiori a 80: estrema infelicità, sensazione di sopraffazione e agitazione emotiva Valutare presenza di disturbo nell area della depressione.

44 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale sostanziali 44 RC1: LAMENTELE SOMATICHE Punti T < 39: senso di benessere Punti T tra 65 e 79: molteplici sintomi somatici Punti T uguali o superiori a 80: diffuso insieme di sintomi somatici che coinvolgono vari apparati Valutare la presenza di disturbi somatoformi o l influenza di reali problemi di salute

45 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale sostanziali RC2: BASSA EMOTIVITÀ POSITIVA Misura l assenza di emozioni positive come caratteristica distintiva della depressione maggiore. Punti T < 39: alto livello di benessere emotivo Punti T > 65: carenza di emozioni positive, rilevante anedonia, mancanza di interessi Se punti T uguali o superiori a 80, valutare la presenza di depressione maggiore

46 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale sostanziali RC3: CINISMO Punti T < 39: descrive gli altri come affidabili e ben intenzionati Punti T uguali o superiori a 65: ha credenze ciniche, non si fida degli altri, pensa si preoccupino solo dei propri interessi Valutare la presenza di disturbi di personalità che implicano diffidenza e ostilità verso gli altri Attenzione: Il cinismo può interferire con la formazione di alleanza terapeutica.

47 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale sostanziali RC4: COMPORTAMENTO ANTISOCIALE Punti T < 39: livello al di sotto della media di comportamenti antisociali Punti T > 65: riporta storia significativa di comportamento antisociale CORRELATI EMPIRICI: è impulsivo, ha problemi con le autorità, vive relazioni conflittuali, ha caratteristiche antisociali, quando è annoiato ha comportamenti di acting out. Valutare presenza di disturbo di personalità antisociale, di disturbi da abuso di sostanze, e di altri disturbi da esternalizzazione

48 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale sostanziali RC6: IDEE DI PERSECUZIONE Credenze estreme di tipo persecutorio Punti T elevati indicano credenza che gli altri cerchino di danneggiarlo, sospetto, difficoltà interpersonali, tendenza ad incolpare Se punti T uguali a superiori a 80 la ideazione persecutoria è probabilmente di tipo delirante Valutare la presenza di disturbi che implicano ideazione persecutoria e disturbo delirante paranoide. Valutare la necessità di trattamento farmacologico.

49 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale sostanziali RC7: EMOZIONI NEGATIVE DISFUNZIONALI Valuta l entità di varie esperienze emozionali negative Punti T < 39: numero inferiore alla media di esperienze emozionali negative e minor probabilità che si verifichino le difficoltà empiricamente associate Punti T > 65: varie esperienze emozionali negative quali rabbia, ansia, paura Vulnerabilità agli stressor, predisposizione alla rabbia, eccessiva preoccupazione, percepisce gli altri come critici, tendenza al senso di colpa Valutare presenza di disturbi dello spettro ansioso

50 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale sostanziali RC8: ESPERIENZE ABERRANTI Punti T tra 65 e 74: riferisce pensieri e percezioni insolite Punti T uguali o superiori a 75: riferisce ampio numero di pensieri e percezioni insolite Se il punteggio è > 80, le esperienze anomale potrebbero includere allucinazioni e deliri non persecutori, esame di realtà compromesso Valutare la presenza di disturbi che includono sintomi di psicotico e la necessità di un trattamento farmacologico.

51 Interpretazione del MMPI-2 RF: Le scale sostanziali RC9: ATTIVAZIONE IPOMANIACALE Descrivono una varietà di comportamenti, emozioni e cognizioni tipici dell attivazione ipomaniacale Punt T < 39: livello al di sotto della media di impegno e coinvolgimento nell ambiente Punti T tra 65 e 74: livello al di sopra della media di impegno e coinvolgimento Punti T > 75: livello considerevolmente al di sopra della media di impegno e coinvolgimento Irrequietezza, facilità alla noia, scarso controllo degli impulsi, aggressività, euforia, eccitabilità, ricerca di sensazioni forti Valutare presenza di disturbo narcisistico di personalità o di disturbo ciclotimico, maniacale o ipomaniacale, e schizoaffettivo.

52

53 MMPI-2 RF: Specific Problems Scales Somatic/Cognitive MLS: Malaise GIC: Gastrointestinal Complaints NUC: Neurological Complaints COG: Cognitive Complaints Internalizing SUI: Suicidal/Death Ideation HLP:Helplessness/Hopelessness SFD:Self-Doubt NFC:Inefficacy STW: Stress/Worry AXY: Anxiety ANP: Anger Proneness BRF: Behavior-Restricting Fears MSF: Multiple Specific Fears

54 MMPI-2 RF: Specific Problems Scales Externalizing JCP: Juvenile Conduct Problems SUB: Substance Abuse AGG: Aggression ACT: Activation Interpersonal FML: Family Problems IPP: Interpersonal Passivity SAV: Social Avoidance SHY: Shyness DSF: Disaffiliativeness

55 MMPI-2 RF: Interest scales AES: Aestethic Interest MEC: Mechanical- Physical Interests

56 Interpretazione del MMPI-2 RF 1. L interpretazione prevede in primo luogo la valutazione della validità del protocollo attraverso l analisi dei punteggi ottenuti sulle scale di validità. 2. Interpretazione successiva delle scale cliniche, sottoscale, di contenuto e poi eventualmente supplementari. Occorre tener conto delle variabili demografiche del soggetto!

57

58 ESERCITAZIONE MMPI-2 RF

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità.

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità. Minnesota Multiphasic Personality Inventory MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità. APPLICABILITA CONDIZIONI MMPI MMPI-2 Età >16 anni >18 QI >80 >70 Scolarizzazione

Dettagli

Problematiche identitarie e dipendenze patologiche. Un indagine del Ser.T. Fidenza

Problematiche identitarie e dipendenze patologiche. Un indagine del Ser.T. Fidenza Problematiche identitarie e dipendenze patologiche Un indagine del Ser.T. Fidenza Dott.ssa Anna Maria Baratta Dott. Salvatore Briffi Parma, 20 Novembre 2013 Obiettivi dell'indagine 1) Fotografia il più

Dettagli

L M.M.P.I è un questionario di personalità che consente di indagare gli aspetti del temperamento, gli stili di pensiero, le caratteristiche

L M.M.P.I è un questionario di personalità che consente di indagare gli aspetti del temperamento, gli stili di pensiero, le caratteristiche L M.M.P.I è un questionario di personalità che consente di indagare gli aspetti del temperamento, gli stili di pensiero, le caratteristiche personali, le modalità di adattamento e le manifestazioni psicopatologiche.

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Test di Personalità Basati sul Criterio

Test di Personalità Basati sul Criterio MMPI ed MMPI-2 Test di Personalità Basati sul Criterio Sono i Test di Personalità più Antichi. Non fanno riferimento a nessuna teoria della Personalità. Si basano più spesso su teorie classificatorie o

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva Problemi internalizzanti Tratti salienti: 1. Sintomi di ipercontrollo 2. Sviluppo e manifestazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD Elena Tironi (Centro per l Età Evolutiva Bergamo) Gian Marco Marzocchi (Università di Milano-Bicocca) ADHD coinvolge e compromette

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Ordine degli Psicologi dell Emilia-Romagna Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Manuela Colombari perché buone pratiche? Violazioni deontologiche in particolare per: 1- scarsa considerazione

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali Remissione: riduzione della frequenza e dell intensità delle manifestazioni psicopatologiche Stabilizzazione:permanenza nel tempo

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

COMUNITA IL MOLINO ELABORAZIONE PROFILO PSICODIAGNOSTICO

COMUNITA IL MOLINO ELABORAZIONE PROFILO PSICODIAGNOSTICO Società Cooperativa Sociale Sette COMUNITA IL MOLINO ELABORAZIONE PROFILO PSICODIAGNOSTICO Società cooperativa Sociale sette ONLUS Cascina Segrona, Mairano di Noviglio 20082 (MI) Tel: 02.900.61.32 Fax:

Dettagli

MSCEIT Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test

MSCEIT Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test John D. Mayer, Peter Salovey e David R. Caruso Adattamento italiano a cura di Antonella D'Amico e Antonietta Curci RAPPORTO INTERPRETATIVO Nominativo: Codice

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Fonti e forme di disagio psicologico di

Fonti e forme di disagio psicologico di LA MEDICINA D URGENZA TRA MENTE E CORPO Giornate di Studio Milano 7 8 9 Giugno 2012 Cripta Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore Fonti e forme di disagio psicologico di medici e infermieri in

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

Disabilità e qualità dell integrazione

Disabilità e qualità dell integrazione CORSO PER DOCENTI IN SERVIZIO NELLA PROVINCIA DI VARESE Disabilità e qualità dell integrazione 3 modulo: Disturbi generalizzati dello sviluppo (sindromi autistiche) MATERIALE DIDATTICO Il lavoro abilitativo

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

MINNESOTA MUTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY M.M.P.I.

MINNESOTA MUTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY M.M.P.I. MINNESOTA MUTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY M.M.P.I. Origine nel 1943 Non teoria di personalità Finalità di screening Riferimenti alla nosografia kraepeliniana Costruzione empirica Validità convergente,

Dettagli

Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics

Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics Comportamento manageriale A.A. 2012/2013 Dott.ssa Monia La Verghetta Obiettivo Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics Valori

Dettagli

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1 ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1 AUTOSTIMA 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 2 L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato STRESS - DEFINIZIONE RISPOSTA DELL ORGANISMO AD OGNI TIPO DI SOLLECITAZIONE In linea generale identifica una condizione in cui l individuo

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA Dott.ssa Alessandra Marsili Psichiatra, Psicoterapeuta Civitanova Marche L assertività è la capacità del soggetto di utilizzare in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

PSICOLOGIA CLINICA PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CENTRO INTEDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER LA PREVENZIONE DEL DISAGIO E LA PROMOZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO Corso di formazione Metodologie e strumenti di valutazione

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione è:

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna Dispensa La Violenza assistita Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna DEFINIZIONI DI VIOLENZA ASSISTITA L esposizione dei bambini alla violenza tra i genitori avviene quando i bambini vedono

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! A Cura della Struttura Semplice Per lo sviluppo ed il monitoraggio di azioni in tema di educazione e promozione

Dettagli

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Live the Life: intervento di coterapia integrato per XVI CONGRESSO AIAMC- PESCARA - 25/28 OTTOBRE 2012 Benessere e consapevolezza in psicoterapia: Nuove tendenze nell approccio cognitivo comportamentale. Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE Direttrice Dr.ssa Viviana Lamarra Psicologa - Psicodiagnosta - Psicoterapeuta - Criminologa INIZIO 12 OTTOBRE 2014 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA

Dettagli

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Dai comportamenti aggressivi al bullismo Dai comportamenti aggressivi al bullismo Ricercatore e Docente di Psicopatologia Clinica Università degli Studi di Udine I LIVELLI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Livello 1. irritabile Livello 2. indisciplinato

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

I QUESTIONARI DI PERSONALITÀ

I QUESTIONARI DI PERSONALITÀ I QUESTIONARI DI PERSONALITÀ I questionari di personalità fanno parte dei cosiddetti strumenti oggettivi di misura delle caratteristiche psicologiche. Richiedono un autodescrizione delle proprie caratteristiche,

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Giovani e strategie di prevenzione delle dipendenze. Fidenza, 21 maggio 2013 Ravasini Alessia Melegari Federico

Giovani e strategie di prevenzione delle dipendenze. Fidenza, 21 maggio 2013 Ravasini Alessia Melegari Federico Giovani e strategie di prevenzione delle dipendenze Fidenza, 21 maggio 2013 Ravasini Alessia Melegari Federico In collaborazione con ADOLESCENZE E DIPENDENZE: PERSONALITÀ, EMOZIONI E RELAZIONI Si è voluto

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

Ing. Ant o Ant nio o nio Giorgi Gior gi RSPP

Ing. Ant o Ant nio o nio Giorgi Gior gi RSPP Ing Antonio Giorgi Ing. Antonio Giorgi RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Psicodiagnostica. Dott. Sarah La Marca

Psicodiagnostica. Dott. Sarah La Marca Psicodiagnostica Dott. Sarah La Marca L utilizzo di un test è da accompagnarsi sempre ad un elevata prudenza, acquisendo una vasta gamma di dati e di elementi conoscitivi e valutativi (assessment). Chi

Dettagli