1. Aspetti demografici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Aspetti demografici"

Transcript

1 1. Aspetti demografici Popolazione residente Secondo i dati anagrafici forniti dai singoli Comuni della provincia di Prato, al 31dicembre 2009 la popolazione residente nel territorio provinciale ammonta a unità. Di questi il 51% è costituito da donne. Nella tabella 1.1 troviamo i dati suddivisi per comune e per sesso. Tab.1.1: Popolazione residente al 31/12/2009 Popolazione residente al 31/12/2009 Comune Maschi Femmine Totale Cantagallo Carmignano Montemurlo Poggio a Caiano Prato Vaiano Vernio Totale Fonte: Anagrafi comunali. La tabella 1.2 riporta invece in dettaglio comunale la variazione del numero di abitanti rispetto all anno precedente. Il maggior incremento rispetto al 31/12/2008 si registra nel comune di Cantagallo, con un +2,8%. Nel comune di Prato si assiste a una lieve diminuzione della popolazione residente.

2 Tab.1.2: Popolazione residente - variazione rispetto al 31/12/2008 Popolazione residente - variazione rispetto al 31/12/2008 Comune Var.%2008/2009 Cantagallo ,8% Carmignano ,2% Montemurlo ,3% Poggio a Caiano ,4% Prato ,9% Vaiano ,1% Vernio ,0% Totale ,9% Fonte: Anagrafi comunali. La popolazione residente nel territorio provinciale risulta per tre quarti concentrata nel comune capoluogo. Il 9,5% della popolazione risiede invece nei comuni medicei (Carmignano e Poggio a Caiano), il 7,7% nei comuni della Val di Bisenzio (Cantagallo, Vaiano e Vernio) ed il restante 7,4% nel comune di Montemurlo (tab.1.3). Il comune di Prato è anche quello caratterizzato dalla maggiore densità abitativa con 1.917,8 abitanti per kmq. Tab.1.3: Peso demografico e densità abitativa al 31/12/2009 Peso demografico e densità abitativa al 31/12/2009 Comune Popolazione residente Kmq Peso demografico Densità abitativa (ab./kmq) Cantagallo ,9 0,012 32,4 Carmignano ,6 0, ,3 Montemurlo ,7 0, ,5 Poggio a Caiano , ,7 Prato ,4 0, ,8 Vaiano ,2 0, ,8 Vernio ,3 0,025 96,5 Totale ,1 1, ,7 Fonte: Anagrafi comunali.

3 Le tabelle 1.4 e 1.5 riportano la variazione della popolazione residente negli ultimi quattro censimenti nelle province toscane e nei comuni della provincia di Prato. Dalla prima tabella si osserva immediatamente il grande incremento demografico che caratterizza la provincia di Prato dal 1971 al 2001 e che le fa registrare l ampliamento demografico più vistoso (+25,6%), mostrando una vivacità che si contrappone con i bassi livelli di crescita delle province di Pisa (+2,3%), Arezzo (+5,5%) e Pistoia (+5,6%) e con i decrementi demografici delle altre province (in particolare Firenze evidenzia una diminuzione della popolazione pari al -3,2%). Se osserviamo invece solo le ultime due rilevazioni censuarie (1991 e 2001), vediamo una crescita demografica della provincia di Prato meno marcata (+4,9%), ma pur sempre superiore ai valori delle altre province che tendono addirittura a intensificare le spinte alla diminuzione dell ampiezza demografica. Tab.1.4: Popolazione residente nelle province toscane ai censimenti 1971, 1981, 1991 e 2001 Popolazione residente nelle province toscane ai censimenti 1971, 1981, 1991 e 2001 Provincia Anno di censimento Variazione percentuale Var.% Var.% Arezzo ,5 2,8 Firenze ,2-3,5 Grosseto ,4-2,3 Livorno ,6-3 Lucca ,1-1,3 Massa Carrara ,7-1,3 Pisa ,3-0,2 Pistoia ,6 1,5 Prato ,6 4,9 Siena ,9 0,6 Toscana ,7-0,9 Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni. La tabella 1.5 riporta il dettaglio comunale ed evidenzia come la dinamicità demografica che caratterizza il territorio pratese riguardi tutti i comuni non montani della provincia, rispetto al 1971 infatti gli unici due comuni a presentare un saldo negativo sono Vernio e Cantagallo anche se c è da rilevare il loro segno positivo nel saldo del decennio

4 Tab.1.5: Popolazione residente nei comuni della provincia di Prato ai censimenti 1971, 1981, 1991 e 2001 Popolazione residente nei comuni della provincia di Prato ai censimenti 1971, 1981, 1991 e 2001 Comune Anni di censimento Variazione percentuale Var.% Var.% Cantagallo ,2 11,2 Carmignano ,6 23,7 Montemurlo ,5 2 Poggio a Caiano ,6 Prato ,4 4,1 Vaiano ,2 2,3 Vernio ,9 1,3 Totale ,6 4,9 Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni. Struttura per età della popolazione Nella tabella 1.6 è riportata la distribuzione della popolazione per ampie classi di età nei comuni della provincia di Prato. Di particolare interesse è la percentuale di popolazione attiva, cioè il numero di soggetti tra i 15 e i 64 anni sul totale dalla popolazione. Osserviamo che il comune con la percentuale maggiore di popolazione attiva è Poggio a Caiano (67,3%), mentre il comune più giovane risulta essere Carmignano con il 15,8% di abitanti sotto i 15 anni. Tab.1.6: Popolazione residente nei comuni della provincia di Prato per classi di età e popolazione attiva al 31/12/2009 Popolazione residente nei comuni della provincia di Prato per classi di età e popolazione attiva al 31/12/2009 Comune Popolazione residente 0-14 anni anni 65 e oltre Popolazione attiva (%) Cantagallo ,1% Carmignano ,8% Montemurlo ,1% Poggio a Caiano ,3% Prato ,6% Vaiano ,6% Vernio ,6% Totale ,7% Fonte: Anagrafi comunali.

5 Nella tabella 1.7 sono riportati alcuni indicatori di struttura della popolazione per i comuni della provincia di Prato. L indice di vecchiaia, dato dal rapporto percentuale tra i maggiori di 65 anni e i minori di 15, stima il grado di invecchiamento di una popolazione. I valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi. L indice di dipendenza strutturale è dato dal rapporto fra la somma della popolazione non attiva (i minori di 15 anni ed i maggiori di 65) e quella in età attiva (compresa tra i 15 ed i 64 anni). Rappresenta un buon indicatore del peso che la fascia di popolazione in posizione professionale potenzialmente attiva deve sopportare nel mantenimento della popolazione fuori dal mercato del lavoro. L indice di dipendenza strutturale è suddiviso in ciascuno dei due coefficienti: l indice di dipendenza senile (anziani su popolazione attiva) e l indice di dipendenza giovanile (giovani su popolazione attiva), il cui confronto consente di vedere quale delle due componenti influisce maggiormente. Tab.1.7: Indicatori di struttura della popolazione (31/12/2009) Indicatori di struttura della popolazione Comune Indice di vecchiaia Indice di dipendenza strutturale Indice di dipendenza senile Indice di dipendenza giovanile Cantagallo 190,5 56,1 36,8 19,3 Carmignano 110,0 49,7 26,0 23,7 Montemurlo 134,9 51,4 29,5 21,9 Poggio a Caiano 130,6 48,7 27,6 21,1 Prato 143,5 52,5 31,0 21,6 Vaiano 182,3 52,4 33,9 18,6 Vernio 212,2 57,3 38,9 18,4 Totale 143,5 52,3 30,8 21,5 Fonte: Anagrafi comunali. L ultima tabella riporta il bilancio demografico della provincia di Prato relativamente all anno Tab.1.8: Bilancio demografico della provincia di Prato Anno 2009 Bilancio demografico provincia di Prato anno 2009 Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 Gennaio Nati Morti Saldo Naturale Iscritti da altri comuni Iscritti dall'estero Altri iscritti Cancellati per altri comuni Cancellati per l'estero Altri cancellati

6 Saldo Migratorio e per altri motivi Popolazione residente in famiglia Popolazione residente in convivenza Popolazione al 31 Dicembre Numero di Famiglie Numero di Convivenze 128 Numero medio di componenti per famiglia 2.52 Fonte: Istat Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni e anche la famiglia ha subito significative modifiche sia in dimensione che in composizione. Tra i fattori che incidono su questi cambiamenti rientrano le trasformazioni dell assetto economicodistrettuale ma anche le differenti condizioni socio-culturali degli individui, tra cui, prime fra tutte, quelle legate ai nuovi ruoli femminili. La tabelle 1.10 e 1.11 mostrano rispettivamente l evoluzione del numero di famiglie 1 nelle province toscane e nei comuni della provincia di Prato e devono essere lette insieme alle tabelle 1.12 e 1.13 che ci mostrano la costante diminuzione negli anni del numero medio di componenti di ogni famiglia. Osserviamo a tal proposito come in Toscana, dal 1971 al 2001, il numero di famiglie sia aumentato del 31,4%, mentre la popolazione generale solo dello 0,7% e come la dimensione media della famiglia sia passata dai 3,25 componenti del 1971 ai 2,5 componenti del La provincia di Prato segue ovviamente lo stesso trend passando da una media di 3,6 componenti del 1971, ai 2,71 del 2001, ma mantiene comunque il valore più alto della Toscana. Tra tutte le province della regione, Prato è anche quella che si caratterizza per il maggior tasso di crescita del numero delle famiglie, un dato in linea con la dinamicità demografica di cui abbiamo parlato in precedenza. Nel 2001 le famiglie residenti nel nostro territorio provinciale ammontavano infatti a , con un incremento del 67,0% rispetto al Osserviamo come questo trend sia confermato anche dal dato dei comuni della provincia riportato nelle tabelle 1.11 e Per famiglia si intende l insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona.

7 Tab.1.10: Evoluzione del numero di famiglie residenti nelle province toscane agli ultimi censimenti Evoluzione del numero di famiglie residenti nelle province toscane agli ultimi censimenti Provincia Anno di censimento Variazione percentuale Var.% Var.% Arezzo ,2 13,8 Firenze ,9 6,7 Grosseto ,7 10,3 Livorno ,2 9,1 Lucca ,0 8,7 Massa Carrara ,4 10,4 Pisa ,9 10,4 Pistoia ,7 12,5 Prato ,0 16,7 Siena ,7 10,3 Toscana ,4 9,7 Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni. Tab.1.11: Evoluzione del numero di famiglie residenti nei comuni della provincia di Prato dal 2001 (Censimento Istat) al 2009 (Anagrafi comunali) Evoluzione del numero di famiglie residenti nei comuni della provincia di Prato dal 2001 (Censimento Istat) al 2009 (Anagrafi comunali) Comune Numero famiglie 2001 Numero famiglie 2009 Cantagallo Carmignano Montemurlo Poggio a Caiano Prato Vaiano Vernio Totale provincia Fonte: Istat - Censimento /Anagrafi comunali (31/12/09).

8 Tab.1.12 : Dimensione media delle famiglie residenti nelle province toscane agli ultimi censimenti Dimensione media delle famiglie nella regione Toscana Provincia Anno di censimento Arezzo 3,41 3,01 2,87 2,60 Firenze 3,26 2,87 2,71 2,46 Grosseto 3,07 2,71 2,63 2,39 Livorno 3,12 2,76 2,71 2,42 Lucca 3,25 2,85 2,79 2,53 Massa Carrara 3,06 2,68 2,72 2,43 Pisa 3,22 2,91 2,80 2,54 Pistoia 3,25 2,94 2,83 2,56 Prato 3,60 3,16 3,01 2,71 Siena 3,31 2,89 2,69 2,46 Toscana 3,25 2,87 2,76 2,50 Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni. Tab.1.13: Dimensione media per numero di componenti delle famiglie residenti nei comuni della provincia di Prato Confronto tra 31/10/01 (Censimento Istat) e 31/12/09 (Anagrafi comunali) Dimensione media delle famiglie residenti nei comuni della provincia di Prato - Confronto 2001/2009 Comune Dim. media famiglie 2001 Dim. media famiglie 2009 Cantagallo 2,51 2,38 Carmignano 2,76 2,63 Montemurlo 2,96 2,77 Poggio a Caiano 2,93 2,69 Prato 2,68 2,50 Vaiano 2,73 2,54 Vernio 2,42 2,31 Totale provincia 2,71 2,53 Fonte: Istat - Censimento 2001/Anagrafi comunali. La tabella 1.14 riporta il numero di famiglie suddiviso per numero di componenti. Nella provincia di Prato sono numericamente più presenti le famiglie composte da due e da tre persone (con un incidenza rispettivamente del 28% e del 26%). Le famiglie unipersonali e quelle composte da quattro persone presentano invece un peso percentuale simile (intorno al 19%). Le famiglie numerose (cinque componenti; sei o più persone), come era naturale attendersi, sono invece meno diffuse: le prime contano per poco meno del 6% delle famiglie pratesi, le seconde sono soltanto il 2%. A livello regionale le famiglie composte da due persone rappresentano il 29%, quelle formate da tre persone il 23%. Le famiglie unipersonali costituiscono invece ben il 25% del totale, ben sei punti percentuali al di sopra del dato relativo alla provincia di Prato.

9 Tab.1.14: Famiglie per numero di componenti nelle province toscane Famiglie per numero di componenti nella regione Toscana Provincia Numero di componenti 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone >5 persone Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni - 21 ottobre Se nel comune capoluogo la distribuzione delle famiglie per numerosità dei componenti non si discosta di molto dalla media provinciale, significative differenze si possono invece cogliere negli altri comuni della provincia. Come si vede dalla tabella 1.15, nel comune di Vernio si trova la quota relativamente più elevata di famiglie unipersonali (ben il 27%, ovvero 8 punti percentuali al di sopra del valore medio provinciale); consistente è anche la percentuale di famiglie composte da una sola persona che risiedono nel comune di Vaiano (pari al 25%). Nel comune di Montemurlo, dove si concentrano le quote più elevate di persone nella fascia di età economicamente attiva, si riscontrano invece percentuali anche significative di famiglie con un più elevato numero di componenti. Le famiglie con quattro persone costituiscono infatti il 22%; quelle composte da cinque individui sono il 7% e infine quelle formate da sei o più persone rappresentano poco più del 3% delle famiglie totali residenti nel comune di Montemurlo. Tab.1.15: Famiglie per numero di componenti nella provincia di Prato Famiglie per numero di componenti nella provincia di Prato Comune Numero di componenti 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone >5 persone Cantagallo Carmignano Montemurlo Poggio a Caiano Prato Vaiano Vernio Totale Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni - 21 ottobre 2001.

10 Nuclei familiari Dallo stato coniugale delle coppie presenti nel nostro territorio provinciale (pari, in valori assoluti, a ) si evince che nella quasi totalità dei casi (quasi il 96%, in valore assoluto) le unioni sono costituite da coppie legate dal vincolo coniugale, mentre nel restante 4% si tratta invece di coppie conviventi. La percentuale delle famiglie di fatto, o coppie non unite coniugalmente un fenomeno che rappresenta un indicatore di modernità della struttura familiare risulta in linea con i valori medi che si riscontrano a livello regionale. La tabella 1.16 riporta le caratteristiche dei nuclei familiari 2 dei comuni della provincia di Prato. Tab.1.16: Tipologia delle famiglie nei comuni della provincia di Prato Tipologia delle famiglie nei comuni della provincia di Prato Comune Tipi di nucleo familiare Coppie senza figli Coppie con figli Padre con figli Madre con figli Totale Cantagallo Carmignano Montemurlo Poggio a Caiano Prato Vaiano Vernio Totale Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni - 21 ottobre La tabella 1.17 riporta poi il dato relativo alla proporzione di nuclei familiari suddivisi per numero di figli. Rispetto alle altre province della regione, in quella di Prato si registra una delle percentuali più basse (32,7%) di nuclei familiari senza figli. Dovunque predomina la preferenza familiare per il figlio unico e la provincia di Prato in questo si trova in perfetta sintonia con i valori regionali. Tab.1.17: Nuclei familiari per numero di figli (valori percentuali) Nuclei familiari per numero di figli (valori percentuali) Numero di figli Provincia 0 figli 1 figlio 2 figli 3 figli 4 figli >5 figli Arezzo 33,6 39,1 23,4 3,4 0,4 0,1 2 È definito nucleo familiare l insieme delle persone che formano una relazione di coppia o di tipo genitore-figlio. Si intende la coppia coniugata o convivente, senza figli o con figli mai sposati, o anche un solo genitore assieme ad uno o più figli mai sposati. Il concetto di nucleo familiare è normalmente più restrittivo rispetto a quello di famiglia; infatti nell ambito di una famiglia possono esistere uno o più nuclei familiari. Può non esservene nessuno come è nel caso ad esempio delle famiglie unipersonali. Una famiglia può essere composta da più nuclei, ma può anche essere costituita da un nucleo e da uno o più componenti isolati (altre persone residenti), o ancora da soli componenti isolati.

11 Firenze 35,4 39,2 21,8 3,1 0,4 0,1 Grosseto 36,9 39,8 20,4 2,5 0,3 0,1 Livorno 36,5 39,2 21,3 2,5 0,3 0,1 Lucca 32,5 40,4 23,1 3,5 0,4 0,1 Massa Carrara 32,6 40,5 23,4 3 0,4 0,1 Pistoia 33,6 40,1 22,6 3,3 0,3 0,1 Pisa 35, ,2 3,2 0,4 0,1 Prato 32,7 39,3 23,6 3,7 0,5 0,2 Siena 37,5 38,7 20,7 2,7 0,3 0,1 Toscana 34,8 39,3 22,3 3,1 0,4 0,1 Fonte: Istat - Censimento della popolazione e delle abitazioni - 21 ottobre Secondo quanto rilevato dal censimento del 2001, i nuclei familiari monogenitore, costituiti da un solo genitore e da almeno un figlio non sposato, nella nostra provincia ammontano ad un valore totale di unità. Nella maggioranza dei casi si tratta di famiglie in cui è la madre che vive con i figli: nell 81% dei casi infatti il sesso del genitore è femminile (6.511 in valore assoluto contro i casi in cui il genitore è un uomo). Questa forte disparità tra i sessi nella titolarità genitoriale di questo tipo di famiglia dipende dalla maggiore possibilità per le donne di ritrovarsi nella condizione di vedovanza, ma anche dalla più alta probabilità che le madri hanno, dopo la fine della relazione con il partner o con il coniuge, di ottenere la tutela dei figli. Nella maggioranza dei casi i nuclei familiari costituiti da un solo genitore dipendono da una situazione di vedovanza (quasi il 46%); seguono i casi in cui si è verificata una rottura del legame di coppia (separazione legale 15%, divorzio 11%, separazione di fatto 3%). Vi è peraltro anche la possibilità che tale rottura non sia stata sancita formalmente, un aspetto che riguarda più gli uomini (26%) delle donne (14%). Infine, con una quota che corrisponde a quasi il 9% delle famiglie monogenitore, troviamo i nuclei in cui non è mai stato contratto un vincolo formale di tipo coniugale ed in cui quindi lo stato civile del capofamiglia si riferisce al celibato/nubilato. Un fenomeno inedito e tipico degli sviluppi in senso moderno della famiglia è quello dei nuclei familiari ricostituiti, quei nuclei cioè costituiti da una coppia (coniugata o convivente) e dagli eventuali figli, e formata dopo lo scioglimento (per vedovanza, separazione o divorzio) di una precedente unione coniugale di almeno uno dei due partner. Nella provincia di Prato questo fenomeno costituisce poco più del 4% del totale dei nuclei familiari ed in valore assoluto è presente con un ammontare di unità. Matrimoni, separazioni e divorzi Riportiamo infine alcuni dati relativi ai matrimoni, alle separazioni e ai divorzi. Nella tabella 1.18 sono mostrati i dati, relativi al 2005, sul numero di separazioni e divorzi nella province toscane ogni famiglie. Firenze e Siena risultano avere il valore più basso e si collocano ben sotto la media nazionale. Prato, invece, registra il secondo valore più alto in Toscana, e risulta essere la quinta

12 provincia italiana per maggior numero di divorzi e separazioni rispetto al numero di abitanti nel Tab.1.18: Divorzi e separazioni nelle province toscane ( abitanti) Anno 2005 Numero di divorzi e separazioni ogni famiglie (2005) Provincia Numero Arezzo 56,27 Firenze 48,26 Grosseto 72,76 Livorno 78,07 Lucca 88,05 Massa Carrara 57,51 Pisa 58,79 Pistoia 68,11 Prato 82,7 Siena 45,17 Media Italia 55,81 Fonte: Sole 24ORE. La tabella 1.19 riporta invece alcune informazioni relative ai matrimoni celebrati nel 2007 sul territorio del comune di Prato. Tab.1.19: Matrimoni celebrati nel territorio del comune di Prato Anno 2007 Matrimoni celebrati nel territorio del comune di Prato - (2007) Matrimoni civili (numero) 367 Matrimoni civili (%) 55,2% Matrimoni religiosi (numero) 298 Matrimoni religiosi (%) 44,8% Totale 665 Età media sposo (anni) 34,6 Età media sposa (anni) 31,9 Fonte: Comune di Prato.

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

1. IL SISTEMA SOCIO-DEMOGRAFICO. 1.1 Popolazione residente

1. IL SISTEMA SOCIO-DEMOGRAFICO. 1.1 Popolazione residente 1. IL SISTEMA SOCIO-DEMOGRAFICO 1.1 Popolazione residente Secondo i dati anagrafici forniti dai singoli Comuni della provincia di Prato, al 31.12.2004 la popolazione residente nel territorio provinciale

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio 14 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dall Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni 1997-27. 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 USL 1 - Massa Carrara 21,15 21,71 22,1 22,38 22,6 22,91 23,25

Dettagli

8. Le province della Toscana

8. Le province della Toscana 8. Le province della Toscana Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 69 di 157 8 Le province della Toscana 8.1 Analisi generale della regione Toscana I residenti nella regione Toscana, alla data del XV Censimento

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 2 COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 31-12-2012 Brescia, 25 novembre 2013 NOTE E AVVERTENZE SEGNI CONVENZIONALI Trattino, -, quando il fenomeno

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2016

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2016 LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2016 La popolazione toscana-anno 2016 Direzione Organizzazione Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 2 La popolazione toscana-

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale Dicembre 216 MATRIMONI, SEPARAZIONI E DIVORZI IN TOSCANA: Anno 215 La rilevazione sui matrimoni è di tipo

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2015

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2015 LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2015 La popolazione toscana-anno 2015 Direzione Organizzazione Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 2 La popolazione toscana-

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

14 Censimento della popolazione: dati definitivi

14 Censimento della popolazione: dati definitivi 22 dicembre 2003 14 Censimento della popolazione: dati definitivi L'Istat diffonde oggi i dati definitivi del Censimento del 2001 sulla struttura demografica della popolazione. I dati preliminari resi

Dettagli

La città di Roma al Censimento della popolazione 2001

La città di Roma al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Salvo Vassallo Messina, 24/10/2014 Indice 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni: aspetti e novità Struttura demografica e popolazione residente

Dettagli

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 0, ASUR ZT DISTRETTO. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI. ANALISI DEMOGRAFICA Bilancio demografico Nuclei familiari La popolazione dell Ambito Sociale XX è aumentata

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

La popolazione in Toscana Movimento anagrafico e struttura per età e sesso Anno 2004 (n. 4 Giugno 2006)

La popolazione in Toscana Movimento anagrafico e struttura per età e sesso Anno 2004 (n. 4 Giugno 2006) La popolazione in Toscana Movimento anagrafico e struttura per età e sesso Anno 2004 (n. 4 Giugno 2006) INDICE Premessa L'EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DAL CENSIMENTO 2001 AL 31.12.2004 LA STRUTTURA PER ETÀ E

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 1 dicembre. Anni 014-015 VALLE DI CADORE 014 015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 95 1.06.014 944 1.057.001 Nati 10 8

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO marzo 2016 Le imprese femminili 1 superano a fine 2015 la soglia delle 9.000 unità. Le imprese italiane a fine 2015 hanno accelerato il

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Veneto risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie luglio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova Settore Programmazione e Controllo L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel. 049 8205083

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessilee dell abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016

Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016 Forme di famiglia attraverso la statistica ufficiale: 25 anni di cambiamento a Milano Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016 1 Uno stereotipo duro a morire è che la famiglia italiana

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Piemonte risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

La popolazione della Regione FVG al dati provvisori

La popolazione della Regione FVG al dati provvisori La popolazione della Regione FVG al 31.12.2010 dati provvisori a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Analisi demografica della popolazione residente nel Comune di Prato al 31 dicembre 2014

Analisi demografica della popolazione residente nel Comune di Prato al 31 dicembre 2014 Analisi demografica della popolazione residente nel Comune di Prato al 31 dicembre 2014 A cura di: Ufficio Statistica e Censimento del Comune di Prato in collaborazione con: Ester Macrì INDICE Analisi

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE comune di trieste area promozione e protezione sociale via Mazzini 25 34121 Trieste e-mail laurafamulari@comune.trieste.it l assessore PRIMA CONFERENZA SULLA SALUTE DELLA CITTA Sabato 26 maggio 2012 -

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico La popolazione Il pendolarismo Paola Balzamo e Francesca Crescioli Palazzo Medici

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2006-2007 2007 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente nelle Marche risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Anno Data rilevamento Popolazione residente Variazione assoluta Variazione percentuale Numero Famiglie Media componenti per famiglia 2001

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA Elisa ROCCHI, Alberto ROVEDA 19 Ottobre 2004 CORSO DI VITA, FAMIGLIE E RIPRODUZIONE FRA SCELTE E COSTRIZIONI SCOPO DEL LAVORO studio

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA POPOLAZIONE DI ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA POPOLAZIONE DI ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA POPOLAZIONE DI ROMA Struttura e dinamica demografica Anno 2015 Indice La popolazione di

Dettagli

Breve analisi comparativa COMUNE DI UDINE

Breve analisi comparativa COMUNE DI UDINE COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi Programmazione e Statistica U.O. Studi e Statistica U.S. Studi CENSIMENTO 2001: STRUTTURA

Dettagli

COMUNE DI SESTU Provincia di Cagliari Conferenza stampa Analisi socio-demografica subcomunale

COMUNE DI SESTU Provincia di Cagliari Conferenza stampa Analisi socio-demografica subcomunale COMUNE DI SESTU Provincia di Cagliari Conferenza stampa Analisi socio-demografica subcomunale Con i suoi ventimila abitanti Sestu costituisce, oggi, uno degli aggregati demografici più complessi e di difficile

Dettagli

La popolazione del FVG al Dati provvisori

La popolazione del FVG al Dati provvisori La popolazione del FVG al 31.12.2011 Dati provvisori a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli