Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k, ilseguentesistemalineare: 8. 2x + ky + z =0. y z =2k.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k, ilseguentesistemalineare: 8. 2x + ky + z =0. y z =2k."

Transcript

1 Università degli Studi di Catania Anno Accademico 4-5 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta CFU) Dicembre 4 A Tempo a disposizione: 5 minuti Studiare, al variare del parametro reale k, ilseguentesistemalineare: >< x + ky = k x + ky + z = y z =k Nel piano sono dati il punto A, ) elarettab) x + y = Trovare le rette passanti per A che formano con l asse ~x elarettab) un triangolo di area Nello spazio sono dati il punto A,, ), ilpiano ) x + y z =elerette y z = x + y = r), s) x + y += x z += a) Trovare la retta t) passante per A, parallelaad ) ed ortogonale ad r) b) Trovare la proiezione ortogonale di s) su ) c) Trovare la distanza di A da r) d) Trovare il simmetrico di A rispetto ad ) e) Trovare la retta passante per A ed incidente le rette r) ed s) f) Trovare il piano contenente s) e parallelo ad r)

2 Dicembre 4 Svolgimento della prova scritta Siano A k k A, A = Riduciamo per righe la matrice A : A R!R k k k k k A R!R k k k k Se k 6=,ovverosek 6=,ilsistemaèdeterminato Se k =,ilsistemadiventa x + y = y + z = k k k k k che è indeterminato ed ammette soluzioni: h, h, h ) A Un generico punto P sulla retta b) ha coordinate P a, a), cona R La retta b) interseca l asse ~x nel punto B, ) In riferimento al triangolo ABP,sceltacomebaseil segmento AB la cui lunghezza è, lalunghezzadell altezzaph ad essa relativa è data da a Così si ha che: A AP B) = AB PH = a La condizione A AP B) =,impostadalquesito,diventa a = ) a =4 ) a = _ a =5 Pertanto, i punti richiesti hanno coordinate P 5, 4) e P, 4) Daquantotrovatosegue che esistono due rette che risolvono il quesito: la prima è la retta passante per A e P che denotiamo con r ))elasecondaèquellapassantepera e P che denotiamo con r )) Tali rette hanno equazioni r ) y = 4 x ), r ) y = 4 x ) 5 a) La retta t) richiesta è intersezione del piano passante per A eparalleloa ) edel piano contenente A eperpendicolareadr) Il piano ha equazione x ) + y ) z =ovvero x + y z = Per determinare il piano,calcoliamo preliminarmente il punto improprio di r, P r) Talepuntosideterminaintersecando la retta r) scritta in coordinate omogenee) con il piano improprio t =:

3 >< t = y z = x + y +t = da cui segue subito che P r),,, ) ediconseguenzark,, ) Così il piano ha equazione x )+y )+z ) = ovvero x y z+ = Quindi: x + y z = t) :, x y z += da cui, con facili conti: t) : x = z y = b) La proiezione richiesta è l intersezione tra il piano ) eilpiano contenente per s) ed ortogonale ad ) Scriviamol equazionedelfasciodipianicontenentis): x + y ) + µx z +)= Un vettore ortogonale ad un generico piano del suddetto fascio è w = + µ,, µ) Un vettore ortogonale al piano ) è v =,, ) Imponendo che w e v siano ortogonali, si ha: Così w v =, + µ + + µ =, + µ = : y + z = equindilaproiezionerichiestaèlaretta x + y z = y + z = c) Determiniamo le intersezioni tra la retta r) ed il piano passante per A eortogonale ad r) determinato nel punto a): >< y z = x + y += x y z += 5 da cui segue che e r) si intersecano nel punto H,, )Aquestopuntosegue subito che s 5 da, r) =da, H) = r 4 9 = 9 d) Determiniamo la retta passante per A eortogonalead ): >< x = t y =+t z = t,

4 Il punto A,simmetricodiArispetto al piano ) deve appartenere alla suddetta retta e quindi A t, +t, t) Perlacondizionedisimmetria,ilpuntomedioM del segmento AA deve appartenere al piano ), ovvero t, +t, t ), perciò t + +t + t = ) t = In conclusione A,, e) La retta m) richiesta è l intersezione del piano passante per A econtenenter) edel piano passante per A econtenentes) Determiniamo Alloscopo,scriviamol equazionedelfasciodipianicontenentir) e imponiamo successivamente il passaggio per A: y z)+µx + y +)=, da cui imponendo il passaggio per A si ottiene =e µ =, ottenendocosì :y z x y = +µ =equindisipuòscegliere Determiniamo Alloscopo,scriviamol equazionedelfasciodipianicontenentis) e imponiamo successivamente il passaggio per A: x + y ) + µx z +)=, da cui imponendo il passaggio per A si ottiene In definitiva m) : : x + y = y z x y = x + y = +µ =equindi f) Nel punto a) abbiamo già visto che P r),,, ) Scriviamo l equazione del fascio di piani contenenti s) scritta in coordinate omogenee): x + y t)+µx z + t) = Imponendo che P r) appartenga al suddetto fascio, si ottiene quindi si può scegliere µ =, =e si trova che il piano richiesto ha equazione: x + y =

5 Università degli Studi di Catania Anno Accademico 4-5 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta CFU) Dicembre 4 B Tempo a disposizione: 5 minuti Studiare, al variare del parametro reale k, ilseguentesistemalineare: >< x +y + kz = k +)y + z = x +y = k Nel piano sono dati il punto A, ) elarettar) x y =TrovareipuntiP della retta r) tali che l area del triangolo OAP dove O, )) valga Nello spazio sono dati il punto A,, ), ilpiano ) x + y z =elerette x + y = z = r), s) x z += x +y += a) Trovare la retta t) passante per A, parallelaad ) ed incidente r) b) Trovare la proiezione ortogonale di r) su ) c) Trovare la distanza di A da r) d) Trovare la simmetrica di r rispetto ad ) e) Trovare la retta passante per A ed incidente le rette r) ed s) f) Trovare il piano contenente s) e parallelo ad r)

6 Dicembre 4 Svolgimento della prova scritta Siano A k k + A, A = Riduciamo per righe la matrice A : A R!R k k + 4 k k + A R!R k + k k k k + k k +4 k Se k +k 4 6=,ovverosek 6= 4 ^ k 6=,ilsistemaèdeterminato Se k =,ilsistemadiventa x +y + z = A 4x + z = che è indeterminato ed ammette soluzioni: h, h, 4h) Se k = 4, il sistema è impossibile per il teorema di Rouché-Capelli, poiché il rango della matrice dei coefficienti è minore del rango della matrice completa In particolare ra) =<ra )= Un generico punto P sulla retta r) ha coordinate P a, a), cona R PostoAH = da, r), si ha che OP AH A OAP )= Risulta OP = p a + a = a p, p AH = da, r) = p = La condizione A OAP )=,impostadalquesito,diventa p a p = ) a =4 ) a = ±4 Pertanto, i punti richiesti hanno coordinate P 4, 4) e P 4, 4) a) La retta t) richiesta è intersezione del piano passante per A eparalleload ) edel piano contenente A ed r) Il piano ha equazione x ) + y ) z = ovvero x + y z =Perdeterminareilpiano,scriviamol equazionedelfascio di piani passanti per r: x + y)+µx z +)= eimponiamoilpassaggiopera, ottenendo +µ = ) = µ,

7 così il piano ha equazione y + z =Quindi: x + y z = t) : y + z = b) La proiezione richiesta è l intersezione tra il piano ) eilpiano contenente r) ed ortogonale ad ) Scriviamol equazionedelfasciodipianicontenentir): x + y)+µx z +)= Un vettore ortogonale ad un generico piano del suddetto fascio è w = + µ,, µ) Un vettore ortogonale al piano ) è v =,, ) Imponendo che w e v siano ortogonali, si ha: Così w v =, + µ + + µ =, + µ = : y + z = equindilaproiezionerichiestaèlaretta x + y z = y + z = c) Determiniamo il punto improprio di r), P r), intersecandolarettar) scritta in coordinate omogenee) con il piano improprio t =: >< t = x + y =, x z + t = da cui segue subito che P r),,, ) ediconseguenzar k,, ) Determiniamo, adesso, il piano passante per A e ortogonale ad r): :x ) y ) + z ) = ovvero : x y + z = Calcoliamo \ r risolvendo il sistema >< x + y = x z += x y + z = Si vede subito che il suddetto sistema ammette la soluzione H,, ) Quindi: da, r) =da, H) = p 4++= p 6 d) Determiniamo r \ : >< x + y = x z += x + y z = >< z = ) x = y = x = quindi r \ = Q, doveq,, ) Inoltre il punto B,, ) r) Determiniamo preliminarmente il simmetrico di B

8 rispetto ad ) Alloscoposcriviamoequazioniparametrichedellarettaa) passante per B eortogonalead ): >< x = t a) : y = t z = t + Un generico punto B a) ha coordinate B t, t, t) Richiediamocheilpuntomedio M del segmento BB appartenga ad ) Avendosi t M, t, t la condizione di appartenenza di M ad ) diventa t + t t = da cui si ricava t = ecosì B,, La simmetrica r ) della retta r) rispetto ad ) èdunquelarettapassanteperq e B : x = y = z da cui r y ): = z + x = 5 y e) La retta m) richiesta è l intersezione del piano passante per A econtenenter edel piano passante per A econtenentes) Nel punto a) abbiamo già trovato il piano lì è stato chiamato ): : y + z = Scriviamo, ora, il fascio di piani contenenti s): x +y +)+µz = Imponendo il passaggio per A si ricava In definitiva m) : : z = y + z = z = =,quindi f) Nel punto c) è stato trovato il punto improprio di r): P r),,, ) Scriviamo l equazione del fascio di piani contenenti s) scritta in coordinate omogenee): z + µx +y +t) = Imponendo che P r) appartenga al suddetto fascio, si ottiene equindisipuòscegliere µ = = µ =,cosìilpianorichiestohaequazione: x +y + z +=

9 Università degli Studi di Catania Anno Accademico 4-5 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta CFU) Febbraio5 A Tempo a disposizione: 5 minuti Studiare, al variare del parametro reale h, ilseguentesistemalineare: >< x +y + z = y + z = hx ++h)y +hz = Nel piano sono dati i punti O, ) e A, ) TrovareiquadratiaventiA ed O come vertici consecutivi ed area Nello spazio siano dati il punto A,, ), ilpiano ) x + y z =elerette y z = y z += r), s) x +y += x z = a) Provare che r) ed s) sono sghembe e trovare la retta passante per A ecomplanarecon r) ed s) b) Trovare la distanza di A da r) c) Trovare il simmetrico di A rispetto ad ) d) Trovare la proiezione ortogonale di r) su )

10 Febbraio5 Svolgimento della prova scritta Siano A h +h h Riduciamo per righe la matrice A : A R!R h A, A = A R!R h +h h Se h 6=,ovveroseh 6=,ilsistemaèdeterminato Se h =,ilsistemadiventa >< x +y + z = y + z = x +4y +z = che è indeterminato ed ammette soluzioni: t, t, t), alvariaredit R A A La retta passante per O ed A ha equazione y = x Per individuare un quadrato di quelli verificanti la condizione assegnata, occorre determinare i rimanenti due vertici Tali vertici appartengono alle rette passanti per O ed A, rispettivamente,eperpendicolariallaretta passante per O ed A Consideriamo, ad esempio, la retta passante per O eperpendicolare alla retta y = x: essahaequazioney = x Osserviamoche,trovatelecoordinatedelterzo vertice, quelle del quarto sono univocamente determinate Quindi è sufficiente trovare le coordinate del terzo vertice Un generico punto P sulla retta y = x ha coordinate P a, a), cona R IsegmentiOA e OP sono dunque due lati consecutivi del quadrato Q in oggetto Occorre, dunque, richiedere che tale quadrato abbia area L area di Q è data da A Q) =OA OP = p pa + a = a La condizione A Q) =,impostadalquesito,diventa a = ) a = ) a = ± Pertanto, i punti richiesti hanno coordinate P, ) e P, ) Daquantotrovatosegue che esistono due quadrati che risolvono il quesito Il primo quadrato, Q,hatreverticicoincidenticonipuntiO, A, P Ilquartovertice B lo si può determinare, ad esempio, effettuando l intersezione tra la retta passante per A eparallelaay = x che ha equazione y = x +)elarettapassanteperp eparallela a y = x che ha equazione y = x ): si trova che B, ) Il secondo quadrato, Q,hatreverticicoincidenticonipuntiO, A, P Ilquartovertice B lo si può determinare, ad esempio, effettuando l intersezione tra la retta passante per A eparallelaay = x che ha equazione y = x +)elarettapassanteperp eparallela a y = x che ha equazione y = x +): si trova che B, )

11 a) Si consideri il sistema x z = >< y z += y z = x +y += Con facili conti si trova che il sistema precedente è equivalente al sistema x = z >< z = y = z z = che è chiaramente impossibile Quindi le rette r) ed s) sono sghembe Si trovi, ora, l equazione del piano passante per A econtenenter) el equazionedel piano passante per A econtenentes) L equazione del fascio di piani contenenti r) èdata,alvariaredi, µ R, da y z +)+µx z) = Imponendo il passaggio per A si ottiene + µ =,quindisipuòscegliere = e µ =ottenendo ) x y + z = L equazione del fascio di piani contenenti s) èdata,alvariaredi, µ R, da y z)+µx +y +)=

12 Imponendo il passaggio per A si ottiene µ =,quindiµ =e ) y z = La retta richiesta è l intersezione dei piani ) e ): x y + z = y z = b) Le equazioni parametriche della retta r) sono: >< x = +t r) y = t z = t èqualsiasiesiha quindi il vettore v =,, ) èparalleloadr) ediconseguenzailpuntoimproprio di r) è P r),,, ) L equazionedelpiano ) passante per A eperpendicolare ad r) è ) x ) y z = Determiniamo l intersezione tra ) ed r), risolvendoilsistema >< x ) y z = y z = x +y += Con facili conti si trova che la soluzione del precedente sistema è la terna H, La distanza da, r) richiesta è dunque la distanza tra i punti A ed H: s da, H) = = p, c) Un vettore ortogonale al piano ) è w =,, ) Scriviamoequazioniparametriche della retta passante per A eaventecomevettoredidirezionew: >< x =+t y = t z = t Un generico punto K appartenente alla suddetta retta ha coordinate K + t, t, Calcoliamo, ora, le coordinate del punto medio M del segmento KA: +t M, t, t Imponiamo che M ) ottenendo +t + t + t =, da cui t = Si conclude che il simmetrico A di A rispetto ad ) ha coordinate A,,,, t)

13 d) Scriviamo l equazione del fascio di piani contenenti la retta r): x +y +)+µy z) = Un vettore u ortogonale ad un generico piano del suddetto fascio ha componenti u =, + µ, µ) Occorre richiedere che u sia ortogonale a w =,, ) Tale condizione, equivale ad imporre che il prodotto scalare tra tali vettori sia nullo, ovvero che: u w =, + + µ + µ =, +µ =, quindi si può scegliere =e µ = Il piano del fascio corrispondente a tali valori dei parametri e µ è x + y +z += La proiezione ortogonale richiesta è dunque la retta x + y +z += x + y z =

14 Università degli Studi di Catania Anno Accademico 4-5 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta CFU) Febbraio5 A Tempo a disposizione: 5 minuti Èdatol endomorfismof : R! R definito dalle relazioni f,, ) = h,,h), f,, ) =,h+, ), f,, ) =,,h) a) Studiare f al variare di h determinando in ciascun caso Imf e Kerf b) Trovare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche c) Calcolare f,, 4) d) Studiare la semplicità di f nel caso h = Èdatal applicazionelinearef : R 4! R associata rispetto alle basi canoniche alla matrice M A h +h +h a) Studiare f al variare di h determinando in ciascun caso Imf e Kerf b) Trovare la matrice associata ad f rispetto alle basi A = {,,, ),,,, ),,,, ),,,, )} e B = {,, ),,, ),,, )}

15 Febbraio5 Svolgimento della prova scritta a) Tenendo conto delle assegnazioni della consegna, si ha: inoltre fe )=h,,h), f,, ) = f,, ) +,, )) = fe + e )=fe )+fe )=,h+, ), quindi fe )+fe )=,h+, ) ) epoi fe )=,,h) ) Sostituendo la ) nella ), si trova fe )=,h+, ),,h)=,h+, h), quindi fe )=,h+, h) In questo modo abbiamo le immagini tramite f dei vettori della base canonica di R, E = {e, e, e } È dunque possibile scrivere la matrice associata all endomorfismo rispetto alla base canonica E Essa è M E,E h f) h h + A h h h Si trova subito che det M E,E h f) = hh +)h ) Per h 6= e h 6= ±, f èunisomorfismo,cioèèiniettivaesuriettiva Ker f = {,, )} e Im f = R Sia h =Intalcaso quindi dim Im f = M E,E h f) = M E,E Inoltre dim Ker f =dimr dim Im f =e Ker f ={x, y, z)r : Sia h =Intalcaso quindi dim Im f =, A f) =eunabasediim f è {,, ),,, )} Dunque y+z =,y =}={x, y, z)r : y =,z =}=h,, )i M E,E h f) = M E,E Inoltre dim Ker f =dimr dim Im f =e, A f) =eunabasediim f è {,, ),,, )} Ker f = {x, y, z)r : x y + z =, y =,x+ z =}= = {x, y, z)r : x = z,y =}=h,, )i

16 Sia h = Intalcaso quindi dim Im f = M E,E h f) = M E,E Inoltre dim Ker f =dimr dim Im f =e, A f) =eunabasediim f è {,, ),,, )} Ker f = {x, y, z)r : x y + z =, x +y z =}= = x, y, z)r : x = z,y = z =h,, )i b) La matrice richiesta è la matrice M E,E h f) trovata nel punto a) c) Occorre discutere il sistema >< hx y + z = h +)y = hx + h)y + hz =4 Detta A la matrice completa del suddetto sistema, si ha A h h + A h h h 4 Riduciamo per righe la matrice A A R!R h h + h h A R!R h h + h 5 R h h 5 A R h+ h!r h 5 h )h+) h + Se h 6= e h 6= ± il sistema è determinato e si ha h f h,, 4) = hh +)h ), h +, 5h h +)h ) A 5h+) Se h = ± il sistema è impossibile poiché la terza equazione è sempre falsa infatti per h =si trova = 4 eperh = si trova =) Se h =il sistema è impossibile avendosi >< y + z = >< += y z =5 ) y = z = 5 = z = d) Si consideri la matrice M E,E f): M E,E f) A A

17 Calcoliamo, ora, il polinomio caratteristico pt) della matrice M E,E f), ovverocalcoliamo pt) = det M E,E f) ti t t t A = tt ) L autovalore t =ha molteplicità algebrica pari a, mentrel autovaloret =ha molteplicità algebrica pari a Determiniamo adesso gli autospazi V e V,associati rispettivamente all autovalore t =eall autovaloret = Chiaramente l autospazio V èilnucleodell endomorfismof L autospazio V èinveceilnucleodell endomorfismoassociatoallamatricem E,E f) I elosideterminarisolvendoilsistema x + y z = x z = Tale sistema ammette soluzioni: s,,s), s R ediconseguenza V = h,, )i Si ha dunque che la molteplicità geometrica dell autovalore t =,ovveroladimensione dell autospazio V,èpariad equindiessanonèugualeallamolteplicitàalgebrica dell autovalore t = Si conclude che per h =l endomorfismo f non è semplice a) Riduciamo per righe la matrice M: M R!R +h A R!R h Se h 6=,lamatriceM ha rango equindidim Im f =epertantoim f = R Sempre nel caso in cui h 6=,ilnucleodif si ottiene risolvendo il sistema >< x +z + t = y + z + t = t = che ammette soluzioni: w, w, w, ), w R Nevieneche Ker f = h,,, )i e dim Ker f = Sia, ora, h =IntalcasoIm f = h,, ),,, )i equindi Im f = {x, y, z) R : y z =} Sempre nel caso in cui h =,ilnucleodif si ottiene risolvendo il sistema x +z + t = y + z + t = A

18 che ammette soluzioni: v u, v u, v, u), u, v R Di conseguenza, dim Ker f =epoiché v u, v u, v,u) =v,,, ) + u,,, ), una base del nucleo è l insieme {,,, ),,,, )} equindi Ker f = h,,, ),,,, )i b) Si richiede la matrice M A,B h f) Ènotocheessasipuòesprimerenelmodoseguente: M A,B h f) =P E,B M E 4,E h f)p A,E 4, dove M E 4,E h f) =M Si ha P A,E 4 = C A Determiniamo P E,B Alloscopo,siriducaperrighelamatrice K A Si ha: K R!R A R!R pertanto In definitiva: M A,B h f) = P E,B A Svolgendo i facili conti, si trova M A,B h f) h +h 5 h h 5h A A A, C A

19 Università degli Studi di Catania Anno Accademico 4-5 Corso di Laurea in Informatica Prova di Matematica Discreta CFU) Febbraio5 Prova completa Tempo a disposizione: 5 minuti Èdatol endomorfismof : R! R definito dalle relazioni f,, ) = h,,h), f,, ) =,h+, ), f,, ) =,,h) a) Studiare f al variare di h determinando in ciascun caso Imf e Kerf b) Trovare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche c) Calcolare f,, 4) d) Studiare la semplicità di f nel caso h = Nello spazio sono dati il piano ) x y z =, il punto A,, ) e la retta r) x =y z =Trovare: a) la retta passante per A eparallelaad ) ed ortogonale ad r); b) il simmetrico di A rispetto ad ); c) la distanza di A da r) Risolvere il seguente sistema di congruenze: x 5 mod x mod 5 4 Quanti sono i numeri naturali di cifre aventi le prime tre pari ed in ordine crescente e le ultime tre in ordine decrescente? 5 Trovare la cardinalità dell insieme delle soluzioni intere del seguente sistema: x + y + z = >< <xapple 4 y z>

20 Febbraio5 Svolgimento della prova scritta a) Tenendo conto delle assegnazioni della consegna, si ha: inoltre fe )=h,,h), f,, ) = f,, ) +,, )) = fe + e )=fe )+fe )=,h+, ), quindi fe )+fe )=,h+, ) ) epoi fe )=,,h) ) Sostituendo la ) nella ), si trova fe )=,h+, ),,h)=,h+, h), quindi fe )=,h+, h) In questo modo abbiamo le immagini tramite f dei vettori della base canonica di R, E = {e, e, e }Èdunquepossibilescriverelamatriceassociataall endomorfismo rispetto alla base canonica E Essa è M E,E h f) h h + A h h h Si trova subito che det M E,E h f) = hh +)h ) Per h 6= e h 6= ±, f èunisomorfismo,cioèèiniettivaesuriettiva Dunque Ker f = {,, )} e Im f = R Sia h =Intalcaso quindi dim Im f = M E,E h f) = M E,E Inoltre dim Ker f =dimr dim Im f =e Ker f ={x, y, z)r : Sia h =Intalcaso quindi dim Im f =, A f) =eunabasediim f è {,, ),,, )} y+z =,y =}={x, y, z)r : y =,z =}=h,, )i M E,E h f) = M E,E Inoltre dim Ker f =dimr dim Im f =e, A f) =eunabasediim f è {,, ),,, )} Ker f = {x, y, z)r : x y + z =, y =,x+ z =}= = {x, y, z)r : x = z,y =}=h,, )i

21 Sia h = Intalcaso quindi dim Im f = M E,E h f) = M E,E Inoltre dim Ker f =dimr dim Im f =e, A f) =eunabasediim f è {,, ),,, )} Ker f = {x, y, z)r : x y + z =, x +y z =}= = x, y, z)r : x = z,y = z =h,, )i b) La matrice richiesta è la matrice M E,E h f) trovata nel punto a) c) Occorre discutere il sistema >< hx y + z = h +)y = hx + h)y + hz =4 Detta A la matrice completa del suddetto sistema, si ha A h h + A h h h 4 Riduciamo per righe la matrice A A R!R R! R h h + h h A R!R h h + h h h 5 A R h+ h!r h 5 h )h+) h + Se h 6= e h 6= ± il sistema è determinato e si ha h f h,, 4) = hh +)h ), h +, 5h h +)h ) A 5h+) Se h = ± il sistema è impossibile poiché la terza equazione è sempre falsa infatti per h =si trova = 4 eperh = si trova =) Se h =il sistema è impossibile avendosi >< y + z = >< += y z =5 ) y = z = 5 = z = d) Si consideri la matrice M E,E f): M E,E f) A A

22 Calcoliamo, ora, il polinomio caratteristico pt) della matrice M E,E f), ovvero calcoliamo pt) = det M E,E f) ti t t t A = tt ) L autovalore t =ha molteplicità algebrica pari a, mentrel autovaloret =ha molteplicità algebrica pari a DeterminiamoadessogliautospaziV e V,associati rispettivamente all autovalore t =eall autovaloret = Chiaramente l autospazio V èilnucleodell endomorfismof L autospazio V èinveceilnucleodell endomorfismoassociatoallamatricem E,E f) I elosideterminarisolvendoilsistema x + y z = x z = Tale sistema ammette soluzioni: s,,s), s R ediconseguenza V = h,, )i Si ha dunque che la molteplicità geometrica dell autovalore t =,ovvero la dimensione dell autospazio V,èpariad equindiessanonèugualeallamolteplicità algebrica dell autovalore t = Si conclude che per h =l endomorfismo f non è semplice a) Il piano ) passante per A eparalleload ) ha equazione x ) + )y) + )z +)=,ovver ) x y z = Si vede subito che un vettore di direzione della retta r) è,, ) Ilpiano passante per A eperpendicolareadr) èdunquex ) + y)+z +)=ovvero ) y +z += La retta cercata è l intersezione dei piani ) e ): x y z = y +z += b) Un vettore ortogonale al piano ) è w =,, ) Scriviamoequazioniparametriche della retta passante per A eaventecomevettoredidirezionew: >< x =+t y = t z = t Un generico punto K appartenente alla suddetta retta ha coordinate K + t, t, t) Calcoliamo, ora, le coordinate del punto medio M del segmento KA: +t M, t, +t

23 Imponiamo che M ) ottenendo +t + t + 4+4t =, da cui t = Si conclude che il simmetrico A di A rispetto ad ) ha coordinate A, ), )),, ) c) L equazione del piano ) passante per A eperpendicolareadr) è ) y +z += Determiniamo l intersezione tra ) ed r), risolvendoilsistema >< y +z += x = y z = Con facili conti si trova che la soluzione del precedente sistema è la terna H, La distanza da, r) richiesta è dunque la distanza tra i punti A ed H: r da, H) = r 5 = 5, Occupiamoci della congruenza x 5 mod Scriviamo l identità di Bézout relativa a, ): =, ) =, da cui si ottengono le relazioni 5= 5 5, 5= 5+ 5 ed infine 5) = 5 + 5) Si riconosce così che una soluzione particolare della prima congruenza è x = totalità delle soluzioni di tale congruenza è x 5 mod,ovvero x mod Occupiamoci, ora, della congruenza x mod 5 Scriviamo l identità di Bézout relativa a, 5): =, 5) = 5, da cui si ottengono le relazioni =+5, 4=+5 5, così la

24 Si riconosce così che una soluzione particolare della seconda congruenza è x =4,così la totalità delle soluzioni di tale congruenza è x 4 mod 5 Si consideri adesso il sistema x mod x 4 mod 5 ) Detta x una soluzione di tale sistema, si ha x =+h x =4+5k Confrontando le due equazioni si ottiene +h =4+5k da cui Dall identità di Bézout relativa a, 5) si ricava =h 5k ) = 6 5 ) Confrontando ) e ), si ricava h =6e k =,cosìunasoluzioneparticolaredelsistema ) è x =9 In definitiva, la totalità delle soluzioni del sistema proposto è x =9 mod [, 5], ovvero x 4 mod 5 4 Le cifre sono I numeri naturali richiesti devono avere cifre I numeri pari sono 4; ogni volta che di questi ne scegliamo, soltantounasolalorodisposizioneèquellache ci interessa poiché si richiede che essi siano disposti in ordine crescente Di conseguenza, si può prescindere dal numero di disposizioni giacché ad ogni disposizione corrisponde una sola combinazione utile In altri termini, possiamo collocare tre cifre pari in ordine crescente in C 4, modi In modo analogo, dovendo disporre tre cifre in ordine decrescente non è stato precisato nulla circa la loro parità), avremo C, combinazioni possibili Non si fa alcuna richiesta particolare sulle due cifre restanti, che dunque possono essere disposte sia in ordine crescente che decrescente; ne viene che in tal caso il numero di disposizioni utili corrisponde al numero di disposizioni con ripetizione di elementi presi a due a due, ovvero è pari a Riassumendo, i numeri naturali che soddisfano la condizione posta sono C 4, C, = 4 =4 5 Il sistema proposto è equivalente al seguente: x + y + z = >< apple x apple 4 y z

25 Posto X = x, Y = y, Z = z, ilsuddettosistemaèasuavoltaequivalenteal seguente: X + Y + Z =5 >< apple X apple Y Z Denotata con ] la cardinalità richiesta, si ha: ] = ] ], dove con ] si è denotata la cardinalità dell insieme delle soluzioni intere del sistema X + Y + Z =5 >< X s ) Y Z econ] si è denotata la cardinalità dell insieme delle soluzioni intere del sistema X + Y + Z =5 >< X 4 s ) Y Z Posto X = X Alla luce di ciò, si ha subito 4, ilsistemas ) èequivalentealseguente X + Y + Z = >< X Y Z ] = C r),5 C r),

26 Università degli Studi di Catania Anno Accademico 4-5 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta CFU) 4 Febbraio 5 A Tempo a disposizione: 5 minuti Studiare, al variare del parametro reale h, ilseguentesistemalineare: >< hx y + z = h hy z = x hy + z = Nel piano sono date le rette r) x y =ed s) x y =TrovareipuntiP di s) tali che, detta H la proiezione ortogonale di P su r), l areadeltriangolooph valga Nello spazio siano dati il punto A,, ), ilpiano ) x + y z =elerette x y = x = r), s) z += y z = a) Provare che r) ed s) sono sghembe e trovare la retta che le incontra ortogonalmente b) Trovare la distanza di A da r) c) Trovare il simmetrico di A rispetto ad ) d) Trovare la retta passante per A, parallelaad ) ed incidente r)

27 4 Febbraio 5 Svolgimento della prova scritta Siano A h h h A, A = Riduciamo per righe la matrice A : A R h h A R!R hr! h h R!R + h h h h h h h Se h 6=,ovveroseh 6=,ilsistemaèdeterminato Se h =,ilsistemadiventa x y + z = h h +h h A A y z = che è indeterminato ed ammette soluzioni:, +t, t), alvariaredit R Un generico punto P su s) ha coordinate P a, a), a R Scriviamol equazionedellaretta n passante per P eperpendicolareadr): n) y a = x a), ovvero n) x + y =a Determiniamo le coordinate del punto H di intersezione tra r) ed n): x + y =a x y = da cui H a, a) Abbiamo: r a PH = 4 + a 4 = a p, r 9 OH = 4 a a = a p L area del triangolo OPH èdatada: A OPH) = OH PH Imponendo che A OPH) =esostituendoivaloridioh ediph si ottiene: a p a p =6

28 da cui si ricava a =4equindia = ± Pertanto esistono due punti P che soddisfano la condizione posta ed hanno coordinate P, 4), P, 4) a) Un vettore di direzione di r) è v =,, ) eunvettoredidirezionedis) è w =,, ) Un generico punto P appartenente ad r) ha coordinate P a, a, ) eungenericopunto Q appartenente ad s) ha coordinate Q,b,b) Un vettore di direzione della retta passante per P e Q è u = a, b a, b +)Siimpongonolecondizionidiortogonalità v u =, w u =che danno luogo al sistema a + b a = a = ) b a + b += b = Pertanto P,,, Q,, La retta passante per P e Q che incontra ortogonalmente le rette r) ed s) ha dunque equazione: x = y + + da cui x +y += y +z +4= = z + +, b) Le equazioni parametriche della retta r) sono: >< x = t r) y = t z = quindi il vettore v =,, ) èparalleloadr) ediconseguenzailpuntoimpropriodi r) è P r),,, ) L equazionedelpiano ) passante per A eperpendicolareadr) è )x ) + y =, ossia ) x + y = Determiniamo l intersezione tra ) ed r), risolvendoilsistema >< x + y = x y = z += Con facili conti si trova che la soluzione del precedente sistema è la terna H,, La distanza da, r) richiesta è dunque la distanza tra i punti A ed H: r da, H) = 4 + r 5 4 += c) Poiché A ), siconcludecheilsimmetricoa di A rispetto ad ) coincide con A: A A

29 d) Scriviamo l equazione del fascio di piani contenenti la retta r): x y)+µz +)= Imponendo il passaggio per A si ottiene l equazione omogenea +µ = Scegliendo =e µ =, sitrovachel equazionedelpiano ) contenente r) e passante per A è )x y z = Poiché A ), ilpianopassantepera eparalleload ) è ) stesso Ne viene che la retta richiesta è l intersezione di ) con ), ovvero: x y z = x + y z =

30 Università degli Studi di Catania Anno Accademico 4-5 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta CFU) 4 Febbraio 5 A Tempo a disposizione: 5 minuti Èdatol endomorfismof : R! R associato rispetto alle basi canoniche alla matrice A h h A h a) Studiare f al variare di h determinando in ciascun caso Imf e Kerf b) Studiare la semplicità di f nel caso h = c) Calcolare f h, h, ) Èdatal applicazionelinearef : R! R 4 definito dalle relazioni f,, ) = h,,h,), f,, ) =,h+,, ), f,, ) =,,h,) a) Studiare f al variare di h determinando in ciascun caso Imf e Kerf b) Trovare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche c) Trovare la matrice associata ad f rispetto alle basi A = {,, ),,, ),,, )} e B = {,,, ),,,, ),,,, ),,,, )}

31 4 Febbraio 5 Svolgimento della prova scritta a) Riduciamo la matrice A: A R h h h A R!R h h A R!R h h h Allora, se h 6=, siha A) =dimimf =,quindiimf = R equindidim ker f = e ker f = {,, )} Sia ora h = In tal caso il nucleo di f si trova risolvendo il sistema x y z = x y = ed evidentemente ker f ha dimensione erisultaker f = h,, )i Inoltre dim Im f = Im f = h,, ),,, )i eleequazionicartesianedell immaginesitrovanoimponendoche A = x y z da cui si ha x + y z = b) Sia h = Intalcaso A A Calcoliamo, ora, il polinomio caratteristico pt) della matrice A, ovvero pt) =deta ti) t t t A = t t ) L autovalore t =ha molteplicità algebrica pari a, mentrel autovaloret =ha molteplicità algebrica pari a Determiniamoadessol autospaziov associato all autovalore t =:chiaramenteessoèilnucleodell endomorfismof nel caso h = esiè già visto che in tal caso dim ker f =,pertantolamolteplicitàgeometricadell autovalore t =èparia Nevienechelemolteplicitàalgebricaegeometricadell autovalore t =non sono uguali Ciò basta per concludere che l endomorfismo non è semplice per h = Non è dunque necessario determinare l autospazio V associato all autovalore t =) c) Occorre discutere il sistema >< x + hy z = h x + hy = x +h )y z = h Detta M la matrice completa del suddetto sistema, si ha A

32 M = Riduciamo per righe la matrice h h h h h A M R!R R! Se h 6= Se h = quindi f h h h h + h il sistema è determinato e si ha A R!R R! f h, h, ) = h, h, h h h h h + h il sistema è indeterminato ed è equivalente al seguente x y = z = h, ) = {t, t, ),t R} A a) Determiniamo le immagini dei vettori della base canonica E mediante f Dalle relazioni che definiscono f e dalla sua linearità,si deduce subito che: fe ) = h,,h,), fe ) =,h+,, ),,h,) =,h+, h, ), fe ) =,,h,) Ne viene che la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche è h M E,E 4 = B h + h h h A Riduciamo per righe la matrice M E,E 4 : M E,E 4 R!R hr! R $R! h h + h h h h + h h C A R $R! 4 R C 4!R 4 h h )R A! h h + h h h h + Allora, se h 6=, ovviamenteker f = {,, )} e dim Imf = Le equazioni cartesiane dell immagine sono date da C A C A

33 det h h h + h h x y z t C A = Nella suddetta matrice si operi la sostituzione R 4! R 4 h h det B h + h h A x ht y z ht tr ;occorredunquecalcolare Per farlo effettuiamo lo sviluppo di Laplace rispetto all ultima colonna Quindi: det h h h + h h x y z t C A = ) Svolgendo i facili conti, si trova che l immagine ha equazione Sia, ora, h = hx z +h h )t = Intalcasoilnucleodif èdatoda x y + z = x = h + h h x ht y z ht edunquedim ker f =e ker f = h,, )i Inoltre in tal caso M E,E 4 )==dimimf =erisultache Im f = h,,, ),,,, )i A = b) La matrice richiesta è la matrice M E,E 4 trovata nel punto a) c) Si richiede la matrice M A,B h f) Ènotocheessasipuòesprimerenelmodoseguente: M A,B h f) =P E 4,B M A,E h f)p A,A Ovviamente P A,A = I Dalle assegnazioni fatte nella consegna si ha subito che M A,E 4 h = h h + h h C A Determiniamo P E 4,B Alloscopo,siriducaperrighelamatrice K = C A

34 Si ha: K R!R R! 4 pertanto In definitiva: R!R R M A,B h f) = P E 4,B = C! A R!R +R 4 Svolgendo i facili conti, si trova M A,B h f) = C B C A h h + h h h h h+ h + h C A C A C A C A

35 Università degli Studi di Catania Anno Accademico 4-5 Corso di Laurea in Informatica Prova di Matematica Discreta CFU) 4 Febbraio 5 Prova completa Tempo a disposizione: 5 minuti Èdatol endomorfismof : R! R definito dalle relazioni f,, ) = h,,h), f,, ) =,h+, ), f,, ) =,,h) a) Studiare f al variare di h determinando in ciascun caso Imf e Kerf b) Trovare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche c) Calcolare f,, 4) d) Studiare la semplicità di f nel caso h = Nello spazio sono dati il piano ) x y z =, il punto A,, ) e la retta r) x =y z =Trovare: a) la retta passante per A eparallelaad ) ed ortogonale ad r); b) il simmetrico di A rispetto ad ); c) la distanza di A da r) Risolvere il seguente sistema di congruenze: x 5 mod x mod 5 4 Quanti sono i numeri naturali di cifre aventi le prime tre pari ed in ordine crescente e le ultime tre in ordine decrescente? 5 Trovare la cardinalità dell insieme delle soluzioni intere del seguente sistema: x + y + z = >< <xapple 4 y z>

36 4 Febbraio 5 Svolgimento della prova scritta a) Tenendo conto delle assegnazioni della consegna, si ha: inoltre fe )=h,,h), f,, ) = f,, ) +,, )) = fe + e )=fe )+fe )=,h+, ), quindi fe )+fe )=,h+, ) ) epoi fe )=,,h) ) Sostituendo la ) nella ), si trova fe )=,h+, ),,h)=,h+, h), quindi fe )=,h+, h) In questo modo abbiamo le immagini tramite f dei vettori della base canonica di R, E = {e, e, e }Èdunquepossibilescriverelamatriceassociataall endomorfismo rispetto alla base canonica E Essa è M E,E h f) h h + A h h h Si trova subito che det M E,E h f) = hh +)h ) Per h 6= e h 6= ±, f èunisomorfismo,cioèèiniettivaesuriettiva Dunque Ker f = {,, )} e Im f = R Sia h =Intalcaso quindi dim Im f = M E,E h f) = M E,E Inoltre dim Ker f =dimr dim Im f =e Ker f ={x, y, z)r : Sia h =Intalcaso quindi dim Im f =, A f) =eunabasediim f è {,, ),,, )} y+z =,y =}={x, y, z)r : y =,z =}=h,, )i M E,E h f) = M E,E Inoltre dim Ker f =dimr dim Im f =e, A f) =eunabasediim f è {,, ),,, )} Ker f = {x, y, z)r : x y + z =, y =,x+ z =}= = {x, y, z)r : x = z,y =}=h,, )i

37 Sia h = Intalcaso quindi dim Im f = M E,E h f) = M E,E Inoltre dim Ker f =dimr dim Im f =e, A f) =eunabasediim f è {,, ),,, )} Ker f = {x, y, z)r : x y + z =, x +y z =}= = x, y, z)r : x = z,y = z =h,, )i b) La matrice richiesta è la matrice M E,E h f) trovata nel punto a) c) Occorre discutere il sistema >< hx y + z = h +)y = hx + h)y + hz =4 Detta A la matrice completa del suddetto sistema, si ha A h h + A h h h 4 Riduciamo per righe la matrice A A R!R R! R h h + h h A R!R h h + h h h 5 A R h+ h!r h 5 h )h+) h + Se h 6= e h 6= ± il sistema è determinato e si ha h f h,, 4) = hh +)h ), h +, 5h h +)h ) A 5h+) Se h = ± il sistema è impossibile poiché la terza equazione è sempre falsa infatti per h =si trova = 4 eperh = si trova =) Se h =il sistema è impossibile avendosi >< y + z = >< += y z =5 ) y = z = 5 = z = d) Si consideri la matrice M E,E f): M E,E f) A A

38 Calcoliamo, ora, il polinomio caratteristico pt) della matrice M E,E f), ovvero calcoliamo pt) = det M E,E f) ti t t t A = tt ) L autovalore t =ha molteplicità algebrica pari a, mentrel autovaloret =ha molteplicità algebrica pari a DeterminiamoadessogliautospaziV e V,associati rispettivamente all autovalore t =eall autovaloret = Chiaramente l autospazio V èilnucleodell endomorfismof L autospazio V èinveceilnucleodell endomorfismoassociatoallamatricem E,E f) I elosideterminarisolvendoilsistema x + y z = x z = Tale sistema ammette soluzioni: s,,s), s R ediconseguenza V = h,, )i Si ha dunque che la molteplicità geometrica dell autovalore t =,ovvero la dimensione dell autospazio V,èpariad equindiessanonèugualeallamolteplicità algebrica dell autovalore t = Si conclude che per h =l endomorfismo f non è semplice a) Il piano ) passante per A eparalleload ) ha equazione x ) + )y) + )z +)=,ovver ) x y z = Si vede subito che un vettore di direzione della retta r) è,, ) Ilpiano passante per A eperpendicolareadr) èdunquex ) + y)+z +)=ovvero ) y +z += La retta cercata è l intersezione dei piani ) e ): x y z = y +z += b) Un vettore ortogonale al piano ) è w =,, ) Scriviamoequazioniparametriche della retta passante per A eaventecomevettoredidirezionew: >< x =+t y = t z = t Un generico punto K appartenente alla suddetta retta ha coordinate K + t, t, t) Calcoliamo, ora, le coordinate del punto medio M del segmento KA: +t M, t, +t

39 Imponiamo che M ) ottenendo +t + t + 4+4t =, da cui t = Si conclude che il simmetrico A di A rispetto ad ) ha coordinate A, ), )),, ) c) L equazione del piano ) passante per A eperpendicolareadr) è ) y +z += Determiniamo l intersezione tra ) ed r), risolvendoilsistema >< y +z += x = y z = Con facili conti si trova che la soluzione del precedente sistema è la terna H, La distanza da, r) richiesta è dunque la distanza tra i punti A ed H: r da, H) = r 5 = 5, Occupiamoci della congruenza x 5 mod Scriviamo l identità di Bézout relativa a, ): =, ) =, da cui si ottengono le relazioni 5= 5 5, 5= 5+ 5 ed infine 5) = 5 + 5) Si riconosce così che una soluzione particolare della prima congruenza è x = totalità delle soluzioni di tale congruenza è x 5 mod,ovvero x mod Occupiamoci, ora, della congruenza x mod 5 Scriviamo l identità di Bézout relativa a, 5): =, 5) = 5, da cui si ottengono le relazioni =+5, 4=+5 5, così la

40 Si riconosce così che una soluzione particolare della seconda congruenza è x =4,così la totalità delle soluzioni di tale congruenza è x 4 mod 5 Si consideri adesso il sistema x mod x 4 mod 5 ) Detta x una soluzione di tale sistema, si ha x =+h x =4+5k Confrontando le due equazioni si ottiene +h =4+5k da cui Dall identità di Bézout relativa a, 5) si ricava =h 5k ) = 6 5 ) Confrontando ) e ), si ricava h =6e k =,cosìunasoluzioneparticolaredelsistema ) è x =9 In definitiva, la totalità delle soluzioni del sistema proposto è x =9 mod [, 5], ovvero x 4 mod 5 4 Le cifre sono I numeri naturali richiesti devono avere cifre I numeri pari sono 4; ogni volta che di questi ne scegliamo, soltantounasolalorodisposizioneèquellache ci interessa poiché si richiede che essi siano disposti in ordine crescente Di conseguenza, si può prescindere dal numero di disposizioni giacché ad ogni disposizione corrisponde una sola combinazione utile In altri termini, possiamo collocare tre cifre pari in ordine crescente in C 4, modi In modo analogo, dovendo disporre tre cifre in ordine decrescente non è stato precisato nulla circa la loro parità), avremo C, combinazioni possibili Non si fa alcuna richiesta particolare sulle due cifre restanti, che dunque possono essere disposte sia in ordine crescente che decrescente; ne viene che in tal caso il numero di disposizioni utili corrisponde al numero di disposizioni con ripetizione di elementi presi a due a due, ovvero è pari a Riassumendo, i numeri naturali che soddisfano la condizione posta sono C 4, C, = 4 =4 5 Il sistema proposto è equivalente al seguente: x + y + z = >< apple x apple 4 y z

41 Posto X = x, Y = y, Z = z, ilsuddettosistemaèasuavoltaequivalenteal seguente: X + Y + Z =5 >< apple X apple Y Z Denotata con ] la cardinalità richiesta, si ha: ] = ] ], dove con ] si è denotata la cardinalità dell insieme delle soluzioni intere del sistema X + Y + Z =5 >< X s ) Y Z econ] si è denotata la cardinalità dell insieme delle soluzioni intere del sistema X + Y + Z =5 >< X 4 s ) Y Z Posto X = X Alla luce di ciò, si ha subito 4, ilsistemas ) èequivalentealseguente X + Y + Z = >< X Y Z ] = C r),5 C r),

42 Università degli Studi di Catania Anno Accademico 4-5 Corso di Laurea in Informatica Prove in itinere di Matematica Discreta CFU) 7 Marzo 5 Tempo a disposizione: 5 minuti A Studiare, al variare del parametro reale h, ilseguentesistemalineare: >< x + hy = x + hy + z = hx + y z = h Nello spazio sono dati il punto A,, ), ilpiano ) x +y z =elarettar) x y = z =Trovare a) la retta passante per A, parallelaad ) ed ortogonale ad r); b) la distanza di A da r); c) il simmetrico di A rispetto ad ); d) la proiezione ortogonale di r) su ) A Èdatol endomorfismof : R! R definito, rispetto alle basi canoniche, dalle relazioni fx, y, z) =x + hy, hx +4y, x y +h )z), h R a) Trovare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche b) Studiare f al variare del parametro h determinando in ciascun caso ker f e Im f c) Trovare, al variare del parametro h, l immagine inversa del vettore,, ) d) Studiare la semplicità di f nel caso h = ed eventualmente trovare una base di autovettori 4 Sia data la matrice A = h Studiare, al variare del parametro reale h, l applicazionelinearef : R! R associata ad A rispetto alle basi canoniche Trovare la matrice associata ad f rispetto alla base canonica di R eallabaseb = {, ),, )} di R

43 7 Marzo 5 Svolgimento della prova scritta A Siano A h h h A, A = Riduciamo per righe la matrice A : A R h h A R!R +R! h h R!R h h h h h h +h +h h h h +h h Se h 6= ±, ilsistemaèdeterminatoelasuaunicasoluzioneèlaterna,, h h Se h =, ilsistemaèindeterminatoedammette soluzioni: t, t, ), alvariaredi t R Se h =,ilsistemaèimpossibile A A a) Determiniamo il piano ) passante per A eparalleload ): x +y z ) =, cioè ) x +y z = Le equazioni parametriche della retta r) sono >< x = t y = t z = dalle quali si deduce che P r),,, ) Allalucediciòèfacilescriverel equazione del piano passante per A eortogonaleadr); essaè: x )+y) =,cioèx+y = Ne viene che la retta cercata è la seguente: x +y z = x + y = b) Nel punto a) abbiamo trovato che l equazione del piano passante per A eortogonale ad r) è x + y =Determiniamol intersezioneh di tale piano con r): >< x y = x = y = z = z = x + y = quindi H,, Così si ha subito da, r)) = da, H) = r = r

44 c) Poiché A ), siconcludecheilsimmetricoa di A rispetto ad ) coincide con A: A A d) Scriviamo l equazione del fascio di piani contenenti la retta r): x y)+µz ) = Un vettore ortogonale ad ) è w =,, ) ed un vettore ortogonale al generico piano del suddetto fascio è v =,, µ) Imponendo la condizione di ortogonalità tra w e v, ovverow v =,sitrae µ =da cui = µ Scegliendo, ad esempio, =e µ =, sitrovacheilpianocontenenter) eortogonalead ) ha equazione x y z +=Nevienechelarettacercatahaequazione x y z += x +y z = a) Si ha subito: A fe ) = f,, ) =,h,), fe ) = f,, ) = h, 4, ), fe ) = f,, ) =,,h ) Ne viene che la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche è M E,E f) h h 4 A h b) Si trova che det M E,E f) =h )4 h ) Se h 6= ±, sihaim f = R e ker f = {,, )} Sia, ora, h = In tal caso si ha che M E,E f)) =, quindidim Im f =erisultaim f = h,, ),, 4, )i Troviamo le equazioni cartesiane dell immagine: 4 A = ) x y = x y z Da quanto trovato in precedenza, si deduce che dim ker f =evistocheilsistema lineare >< x +y = x +4y = x y = ammette le infinite soluzioni,,t), al variare di t R, si deduce che ker f = h,, )i Sia, infine, h = In tal caso si ha che M E,E f)) =, quindi dim Im f = erisultaim f = h,, ),, 4, )i Troviamo le equazioni cartesiane dell immagine: 4 x y z A = ) x + y = Da quanto trovato in precedenza, si deduce che dim ker f =evistocheilsistema lineare >< x y = x +4y = x y +4z =

45 ammette le infinite soluzioni t, 4t, t), t R, sideducecheker f = h, 4, )i c) Occorre discutere il sistema >< x + hy = hx +4y = x y +h )z = Detta M la matrice completa del suddetto sistema, si ha M h h 4 A h Si ha det M = h ) h +),quindiseh6= ± il sistema è determinato e si trova f 4,, ) = h 4, h h 4, h + h + h ) h +) Se h =il sistema è impossibile poiché esso contiene le due equazioni incompatibili x +y =e x +y = Se h = il sistema è impossibile poiché esso contiene le due equazioni incompatibili x y =e x y = d) Per h =la matrice associata all endomorfismo rispetto alle basi canoniche diventa M E,E f) 4 A Calcoliamo, ora, il polinomio caratteristico pt) della matrice M E,E f), ovvero pt) =detm E,E f) ti) = t 4 t A = tt 5t) t L autovalore t =ha molteplicità algebrica pari a, mentre l autovalore t =5ha molteplicità algebrica pari a Determiniamoadessol autospaziov associato all autovalore t =:chiaramenteessoèilnucleodell endomorfismof nel caso h =esiè già visto che in tal caso dim ker f =,pertantolamolteplicitàgeometricadell autovalore t =èparia Nevienechelemolteplicitàalgebricaegeometricadell autovalore t =non sono uguali Ciò basta per concludere che l endomorfismo non è semplice per h = Non è dunque necessario determinare l autospazio V 5 associato all autovalore t =5) 4 Per ogni h R il rango della matrice A è, quindidim Im f =e Im f = R Daquanto trovato segue che dim ker f =evistocheilsistemalineare x +y = hy z = ammette le infinite soluzioni t, t, ht), t R, sideducecheker f = h,,h)i Come è noto, si ha M E,B = P E,B M E,E I

46 Occorre determinare soltanto P E,B Siha: R $R! R!R R! Si conclude, dunque, che Quindi M E,B = 4 P E,B = 4 R! R! h R! R! 4 h = 4

47 Università degli Studi di Catania Anno Accademico 4-5 Corso di Laurea in Informatica Prove in itinere di Matematica Discreta CFU) 7 Aprile 5 B Tempo a disposizione: 5 minuti Sia data la matrice A = Dire se A èdiagonalizzabileecalcolarea Trovare la cardinalità dell insieme delle soluzioni intere del seguente sistema: x + y + z =5 >< <xapple4 apple y< z> In quanti modi si può mescolare un mazzo di 5 carte in modo che gli assi siano consecutivi eleregineadueadueconsecutive? 4 Quanti sono i numeri naturali di cifre aventi le prime due cifre diverse e le ultime tre cifre scritte in ordine crescente? Esempio: 795) 5 Da un urna, contenente 7 biglie numerate da a 7, Tizio e Caio effettuano ciascuno estrazioni aseguitodiognunadellequalilabigliaestratta,dopoesserestatavista,vienereinserita nell urna Definiti gli eventi A = Tizio ottiene sempre un numero pari oppure un numero dispari, B = Caio ottiene sempre un numero inferiore a 4 oppure sempre superiore a, calcolare le probabilità dei seguenti eventi: A A [ B), B A [ B), A \ B) A [ B) 6 Si hanno 5 chiavi, una sola delle quali apre una certa serratura Di tali chiavi se ne prendono a caso che vengono quindi inserite in un cassetto A; le rimanenti chiavi vengono inserite in un cassetto B Successivamente,daB si estrae a caso una chiave a) Calcolare la probabilità che la chiave estratta da B non apra la serratura b) Supposto che la chiave estratta da B non apra la serratura, calcolare la probabilità che l unica chiave che apre la serratura sia contenuta nel cassetto B

48 7 Aprile 5 Svolgimento della prova scritta La matrice A èdiagonalizzabileseesoloseèsemplicel endomorfismof : R! R tale che M E,E f = A IlpolinomiocaratteristicodiA è t p A t) =det = t t t 4 Gli autovalori associati ad f sono le radici dell equazione p A t) =,ovverot = e t =4 L endomorfismo f in questione è dunque semplice giacché esso ammette due autovalori distinti La matrice che permette la diagonalizzazione è data dalla matrice del cambiamento di base P F,E,essendoD una base di autovettori Dobbiamo dunque determinare F :essasiottiene dall unione di una base dell autospazio V ediunabasedell autospaziov 4 Determiniamo V : ) ) Quindi V = h, )i Determiniamo V 4 : 4 4 x y x y = = =) x +y = = = =) x y = Quindi V 4 = h, )i In definitiva F = {, ),, )} èunabasediautovettori Lamatricechepermettela diagonalizzazione è P F,E esihachelamatricediagonaled cercata è data da Poiché, banalmente, si ha D = P E,F A P F,E P F,E = occorre determinare soltanto P E,F : quindi P E,F = 5,! Alla luce di quanto trovato si ha immediatamente che: M F,F f = D = , = 4 Si ha che A = P F,E D P E,F,quindiconfacilicontisiottieneche: 4 A = ) = 6 5 5

49 Riscriviamo il sistema in una forma conveniente: x + y + z =5 x + y + z =5 >< <xapple4 >< apple x apple 4, apple y< apple y apple x> z Si pone X = x, Y = y e Z = z, ottenendoilsistema: X + Y + Z = >< apple X apple 5 apple Y apple Z x + y + z =5 >< apple x +apple 5, apple y apple z Sia a la proprietà terne X, Y, Z) tali che X 6 esiaa la proprietà terne X, Y, Z) tali che Y Si denoti con Na a ) il numero di soluzioni intere del sistema assegnato Per il principio di inclusione-esclusione si ha Na,a )=N Na ) Na )+Na,a ), dove N èilnumerodisoluzioniinteredelsistema X + Y + Z = X,Y,Z, quindi N = C r), = + ; Na ) èilnumerodisoluzioniinteredelsistema X + Y + Z = X 6,Y,Z quindi Na )=C r),7 = +7 ; Na ) èilnumerodisoluzioniinteredelsistema X + Y + Z = X,Y,Z quindi Na )=C r), = + ; Na,a ) èilnumerodisoluzioniinteredelsistema X + Y + Z = X 6,Y,Z,,, quindi Na,a )=C r),5 = +5 In definitiva: Na,a )= In un mazzo da 5 carte da gioco, vi sono 4 assi e 4 regine Gli assi vanno disposti in blocco elereginevannodisposteindueblocchicostituitidadueregineciascuno Poichésiparla di blocchi, è possibile vedere questi tre blocchi come tre carte Di conseguenza, se dalle 5 carte originarie, togliamo le carte complessivamente inserite nei suddetti blocchi, si hanno 44 carte restanti; a queste aggiungiamo i tre blocchi di cui sopra e quindi le tre carte virtuali), ottenendo in totale 47 oggetti da disporre su 47 posti Tali disposizioni sono le permutazioni

50 semplici di 47 oggetti e dunque sono 47! Per ognuna di tali disposizioni, si ha che gli assi possono essere permutati in 4! modi diversi e le regine, a loro volta, possono essere permutate in altrettanti 4! modi In totale, quindi, il mazzo di 5 carte può essere mescolato in 47! 4! 4! modi diversi 4 Le cifre sono I numeri naturali richiesti devono avere cifre Le prime due cifre devono essere diverse: occorre considerare tutte le disposizioni semplici delle cifre nei posti e da queste occorre togliere tutte le disposizioni che hanno al primo posto ed le restanti 9 cifre nel secondo posto In altre parole, le cifre nei primi due posti possono essere scelte in D, D 9, modi diversi Occupiamoci adesso dei tre posti finali: si possono usare le cifre con la condizione che le tre cifre scelte siano disposte in ordine crescente Di conseguenza, si può prescindere dal numero di disposizioni giacché ad ogni disposizione corrisponde una sola combinazione utile: quella che vede le tre cifre in questione in ordine crescente In altri termini, possiamo collocare tre cifre in ordine crescente in C, modi Non si fa alcuna richiesta particolare sulle tre cifre restanti, che dunque possono essere disposte sia in ordine crescente, sia decrescente che con eventuali ripetizioni; ne viene che in tal caso il numero di disposizioni utili corrisponde al numero di disposizioni con ripetizione di elementi presi a tre a tre, ovvero è pari a Riassumendo, i numeri naturali che soddisfano la condizione posta sono! D, D 9, ) 9! C, = =97 )! 9 )! 5 Si ha subito: 4 P A) = + = = P B) Si osservi inoltre che gli eventi A e B sono stocasticamente indipendenti Si ha dunque: Infine: P A A [ B)) = P A \ B) A [ B)) = = P A) P A [ B) = P A) P A)+P B) P A \ B) = P A) = 49 = P B A [ B)) 5 P A \ B) P A [ B) = P A)P B) P A)+PB) P A \ B) = P A) P A) = 5 6 Si definiscano gli eventi H = B contiene la chiave che apre la serratura ed E = la chiave estratta da B non apre la serratura Si ha subito: P H) = 4 5 a) Bisogna calcolare P E) Si ha: = 5, PE H) =, PE Hc )= P E) =P E H)P H)+PE H c )P H c )= = 4 5 b) Bisogna calcolare P H E) ApplicandolaformuladiBayessiha: P H E) = P E H)P H) P E) = = 4

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k, il seguente sistema lineare: x + ky = k 2x + ky + z = 0.

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k, il seguente sistema lineare: x + ky = k 2x + ky + z = 0. Università degli Studi di Catania Anno Accademico 014-015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (1 CFU) 1 Dicembre 014 A Tempo a disposizione: 150 minuti 1 Studiare, al

Dettagli

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni Università degli Studi di Catania Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 17 Aprile 2015 Prova completa Tempo a disposizione: 150 minuti

Dettagli

0 < x 3. x 2 mod 5 x 0 mod 3. x 27 mod 7. 1 [7 punti] Risolvere il seguente sistema di congruenze:

0 < x 3. x 2 mod 5 x 0 mod 3. x 27 mod 7. 1 [7 punti] Risolvere il seguente sistema di congruenze: Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 05-06 Corso di Laurea in Informatica (L-3) Prova scritta di Matematica Discreta ( CFU) 7 Settembre 06 Parte A Tempo a disposizione Ognuna delle

Dettagli

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 2016-2017 Corso di Laurea in Informatica (L-31) Prova scritta di Matematica Discreta (12 CFU) 27 Settembre 2017 Parte A 1 [10 punti] Sia data la

Dettagli

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 206-207 Corso di Laurea in Informatica (L-3) Prova scritta di Matematica Discreta (2 CFU) 6 Settembre 207 Parte A [0 punti] Sia data la successione

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

Esercizi Applicazioni Lineari

Esercizi Applicazioni Lineari Esercizi Applicazioni Lineari (1) Sia f : R 4 R 2 l applicazione lineare definita dalla legge f(x, y, z, t) = (x + y + z, y + z + t). (a) Determinare il nucleo di f, l immagine di f, una loro base e le

Dettagli

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria- Compito A- 8 Aprile 8 E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L AA 2006/2007 1 Foglio 1 In tutti gli esercizi che seguiranno lo spazio ambiente sarà il piano cartesiano a valori nel campo dei numeri reali, dove supporremo

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare. Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare. Esercizio. Sia r la retta passante per i punti A(2,, 3) e B(,, 2) in R 3. a. Scrivere l equazione cartesiana del piano Π passante per A e perpendicolare

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Tempo a disposizione. 90 minuti. 1 [6 punti] Dimostrare che, per ogni n N, n 1, vale la disuguaglianza:

Tempo a disposizione. 90 minuti. 1 [6 punti] Dimostrare che, per ogni n N, n 1, vale la disuguaglianza: Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 05-06 Corso di Laurea in Informatica (L-) Prova in itinere di Matematica Discreta ( CFU) Febbraio 06 A Tempo a disposizione. 90 minuti [6 punti]

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05 E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni I f(,, 0) = (h +,h+, ) f(,, ) = (h,h, h) f(0,, ) = (,h, h) con h parametro reale. ) Studiare

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A = SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE Esercizi Esercizio. Nello spazio euclideo standard (R 2,, ) sia data la matrice 2 3 A = 3 2 () Determinare una base rispetto alla quale A sia la matrice di un endomorfismo

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE Vincenzo Di Gennaro Sono raccolti, in ordine cronologico, gli esercizi di Algebra Lineare proposti nelle prove scritte per i vari corsi di Geometria che ho tenuto presso la

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Dati i vettori di R (i) Calcolare il prodotto scalare v w, (ii) Stabilire se v e w sono ortogonali, (ii) Stabilire

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 10 dicembre 003 - Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento) CORSO D LAUREA in ngegneria nformatica (Vecchio Ordinamento) Prova scritta di Geometria assegnata il 19/3/2002 Sia f : R 3 R 4 l applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alle basi canoniche

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle da un altra angolazione.. Determinare

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle più volte.. Stabilire il tipo di

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007 ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 6/7 //7 () Ridurre la seguente matrice ad una a scala ridotta utilizzando il metodo di Gauss-Jordan. Soluzione. () Determinare quante e quali sono le matrici a scala

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k, ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE 1. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k, determinare un equazione omogenea del piano parallelo al vettore v = i+j,

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Trovare l equazione della conica irriducibile tangente all asse x nel punto A(2, 0), tangente all asse y e passante per i punti B(1, 1) e C(2, 2) Scrivere

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme { V = X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari

Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari Teorema (Rouché-Capelli) Dato il sistema di m equazioni in n incognite Ax = b, con A M at(m, n) b R n x R n [A b] si ha che: matrice dei coefficienti, vettore dei termini

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio Date le seguenti applicazioni lineari f : R 2 R 3 definita da fx y = x 2y x + y x + y; 2 g : R 3 R 2 definita da gx y z = x + y x y; 3 h : Rx] 2 R 2 definita da

Dettagli

GEOMETRIA /2009 II

GEOMETRIA /2009 II Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA Edile e Edile-Architettura - a.a. 008/009 II Emisemestre - Settimana - Foglio 0 Docente: Prof. F. Flamini - Tutore:

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}). 2) Nello spazio vettoriale

Dettagli

1 Rette e piani in R 3

1 Rette e piani in R 3 POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 1. Sez. D - G. Docenti: Federico G. Lastaria, Mauro Saita, Nadir Zanchetta,. 1 1 Rette e piani in R 3 Una retta parametrizzata

Dettagli

Rette e piani nello spazio

Rette e piani nello spazio Rette e piani nello spazio Equazioni parametriche di una retta in R 3 : x(t) = x 0 + at r(t) : y(t) = y 0 + bt t R, parametro z(t) = z 0 + ct ovvero r(t) : X(t) = P 0 + vt, t R}, dove: P 0 = (x 0, y 0,

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica. 1. Applicazioni lineari Esercizio 1.1. Sia T : R 2 R 3 l applicazione lineare definita sulla base canonica di R 2 nel seguente modo: T (e 1 ) = (1, 2, 1), T (e 2 ) = (1, 0, 1). a) Esplicitare T (x, y).

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani Equazioni del piano Intersezioni di piani. Rette nello spazio Fasci di piani e rette Intersezioni fra piani e rette Piani e rette ortogonali Piani di forma parametrica

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 26 febbraio 2007 Traccia I COG 1 In R 3 sono assegnati i vettori: u 1 = (2, h, 0), u 2 = (1, 0, h), u 3 = (h, 1, 2). Stabilire se esistono valori reali del parametro h per cui S = {u 1, u 2,

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine

Esercizi di Geometria Affine Esercizi di Geometria Affine Sansonetto Nicola dicembre 01 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A (R) dotato del riferimento canonico, si consideri la retta τ di equazione

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Alessandra Bernardi Il numero degli esercizi qui raccolti è volutamente elevato. Lo scopo è di fornire un ampio spettro di esercizi e la conseguente possibilità

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO ,

VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO , VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO Vettori ordinari ed operazioni. Dipendenza ed indipendenza lineare, basi. Prodotto scalare, proiezioni, angoli. Prodotto vettoriale e prodotto

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE DIAGONALIZZAZIONE 1 MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE Matrici ortogonali e loro proprietà. Autovalori ed autospazi di matrici simmetriche reali. Diagonalizzazione mediante matrici

Dettagli

Tutoraggio di Algebra Lineare e Geometria. Correzione del tema d'esame del 28/2/2006

Tutoraggio di Algebra Lineare e Geometria. Correzione del tema d'esame del 28/2/2006 Tutoraggio di Algebra Lineare e Geometria Correzione del tema d'esame del 8//6 Esercizio. Si considerino in R 4 i vettori : v =, v =, v = / / a) si dica se tali vettori sono linearemente indipendenti e

Dettagli

Complemento ortogonale e proiezioni

Complemento ortogonale e proiezioni Complemento ortogonale e proiezioni Dicembre 9 Complemento ortogonale di un sottospazio Sie E un sottospazio di R n Definiamo il complemento ortogonale di E come l insieme dei vettori di R n ortogonali

Dettagli

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007 A I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007 ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente sistema di equazioni lineari x + y + 2z = 1 2x + ky + 4z = h 2x 2y + kz = 0 (a) Determinare,

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Geometria III esonero pariale A.A. 6 Cognome Nome Matricola Codice

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. CAPITOLO 4 Quadriche Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. Esercizio 4.. Stabilire il tipo di quadrica corrispondente alle seguenti equazioni. Se si

Dettagli

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R ANNO ACCADEMICO 25 6 SCIENZE GEOLOGICHE E SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PROFF MARCO ABATE E MARGHERITA LELLI-CHIESA PRIMA PARTE Esercizio (Testo

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

Parte 10. Geometria dello spazio I

Parte 10. Geometria dello spazio I Parte 10. Geometria dello spazio I A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Lo spazio vettoriale V 3 O, 1 2 Dipendenza e indipendenza lineare in V 3 O, 2 3 Sistema di riferimento

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità 0.1. CONDIZIONE SUFFICIENTE DI DIAGONALIZZABILITÀ 1 0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità È naturale porsi il problema di sapere se ogni matrice sia o meno diagonalizzabile. Abbiamo due potenziali

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI Esercitazione: 16 novembre 009 SOLUZIONI Esercizio 1 Scrivere [ ] equazione vettoriale, parametrica [ ] e cartesiana della retta passante 1 per il punto P = e avente direzione d =. 1 x 1 Soluzione: Equazione

Dettagli

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A. Alcuni esercii sulla diagonaliaione di matrici Eserciio Dire se la matrice A 4 8 è diagonaliabile sul 3 3 campo dei reali Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A Svolgimento

Dettagli

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 Esercitazione di Geometria I 13 dicembre 2008 a. Completa la seguente definizione: i vettori v 1, v 2,..., v n del K-spazio vettoriale V si dicono linearmente dipendenti se... b. Siano w 1, w 2, w 3 vettori

Dettagli

DIAGONALIZZAZIONE. M(f) =

DIAGONALIZZAZIONE. M(f) = DIAGONALIZZAZIONE Esercizi Esercizio 1. Sia f End(R 3 ) associato alla matrice M(f) = 0 1 2 0. 2 (1) Determinare gli autovalori di f e le relative molteplicità. (2) Determinare gli autospazi di f e trovare,

Dettagli

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare Stampato integrale delle lezioni Massimo Gobbino Indice Lezione 01: Vettori geometrici nel piano cartesiano. Operazioni tra vettori: somma, prodotto per un numero,

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Esercizi svolti sui sistemi lineari Francesco Daddi - www.webalice.it/francesco.daddi Esercizi svolti sui sistemi lineari Esercizio 1. Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro reale t: tx+(t 1)y + z =1 (t 1)y + tz =1

Dettagli

Esercizi di Matematica Discreta - Parte I

Esercizi di Matematica Discreta - Parte I Esercizi di Matematica Discreta - Parte I 7 ottobre 0 AVVISO: Sia i testi che gli svolgimenti proposti possono contenere errori e/o ripetizioni Essi sono infatti opera di vari collage e, per ovvie questioni

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli