Fusione e fissione nucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fusione e fissione nucleare"

Transcript

1 Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 8 Fusione e fissione nucleare

2 FUSIONE NUCLEARE

3 Fusione nucleare Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente di energia del sole Hans Bethe Nobel 1967 Oggi vogliamo trattare questo processo in maniera un po più quantitativa: Energie irraggiata e durata del sole Fenomeni che determinano il tasso della reazione Picco di Gamow 3

4 Reazioni nucleari nel sole 4

5 La vita del sole Per calcolare quanto può vivere il sole: 1. Energia cinetica rilasciata nel sole dal processo completo di fusione Q tot 2. Energia irraggiata dal sole per unità di tempo W 3. Protoni consumati unità di tempo dn p /dt~w /Q tot 4. Vita del sole: N p /(dn p /dt) 5

6 Reazioni nucleari Consideriamo solo la sequenza più probabile di processi: 1 H + 1 H 2 H + e + +ν e 2 H + 1 H 3 He +γ 3 He + 3 He 4 He H Stimare l energia cinetica rilasciata alla materia solare (quindi escludere i neutrini) 6

7 Barriera Coulombiana Perché una reazione tra il nucleo X ed il nucleo Y possa avvenire bisogna superare la barriera coulombiana: V = e2 4πε 0 Z X Z Y R X + R Y = e 2 4πε 0!c!c R X + R Y Z X Z Y!c = α Z X Z Y R X + R Y Per la prima reazione della catena, p+p, R p ~0.85 fm (PDG) V pp = α!c = 1 197MeV fm = 0.85MeV 2R p fm Il problema è quanti protoni hanno l energia sufficiente per superare tale barriera: I protoni, ad una temperatura T dn avranno una distribuzione di dv = N 2 3/2 m p v 2 exp 1 m p v 2 π kt 2 kt velocità alla Maxwell-Boltzmnann: o, rispetto all energia cinetica: dn de = dn dv dv de = N 2 3/2 m p 2E exp E E = 1 π kt m p kt 2 m p v2 v = 2E / m p 7 dv de = 2 1 m p 2 1E = 1 2m p E = N 2 π 1 kt 3/2 E exp E kt 1 2m p E

8 Barriera Coulombiana Il problema è quanti protoni hanno l energia sufficiente per superare tale barriera. La frazione di protoni con E>V pp f = 1 N + Vpp dn de de = erf( x ) 2 π + = de 2 1 π kt Vpp ( ) x exp x Al centro del sole T~ K: kt= ev/k K = 1.3 kev V pp /kt = 850 kev/1.3 kev = V pp /kt 3/2 E exp E kt =1 erf = 2 π Per fare calcoli con numeri così grandi possiamo usare l espansione della erf per x x + 1 erf ( x) exp( x 2 ) / π x non esistono protoni 1 log 10 f = log 10 π 2 V pp kt + kt V exp V con energia sufficiente pp pp kt =1.5 V pp kt log e = V pp kt + 2 π + V pp /kt V pp dx x exp( x) kt exp V pp kt x = E kt 8

9 Picco di Gamow Reazioni di fusione alle temperature stellari sono possibili solo grazie all attraversamento della barriera Coulombiana per effetto tunnel Lo stesso fattore di Gamow che entra nel decadimento α: G = 2m p e 2 f! 2 E 4πε o 2R p b La probabilità di interazione λ per un protone di energia E è data da: λ = vσ (E)n p = 2E / m p σ (E)n p n p =densità di protoni Il tasso di interazioni per unità di volume ad una certa energia: dn int dt (E) = n p (E) 2E m p e 2G(E) σ 0 (E)n p e 2 b = 4πε o E f ( x ) = arccos x x x 2 La sezione d urto effettiva: σ (E) = e 2G σ 0 (E) sezione d urto in assenza di repulsione Coulombiana 9

10 Reattività Il tasso di interazione ad una certa energia è dato da: dn int dt (E) = n p (E) 2E m p e 2G(E) σ 0 (E)n p Il tasso totale di interazioni per unità di volume: n = n p (E) p v(e)e 2G(E) σ n 0 (E)n p p dn int dt = n p de n p(e) v(e)e 2G(E) σ 0 (E) n p pesata sulla distribuzione dell energia sezione d urto velocità dn int dt In generale per diverse specie: dn int dt = n p 2 σ v = n X n Y σ v 10

11 FISSIONE NUCLEARE

12 Fissione nucleare Nella fissione nucleare ci troviamo nell altro lato della curva dell energia media di legame. Nuclei pesanti possono scindersi in nuclei più leggeri e più legati liberando energia: Processo possibile per A 120 Non avviene spontaneamente a causa della solita barriera di potenziale: stabilità dei nuclei rispetto alla repulsione elettrostatica Può venire indotto da un eccitazione: interazioni con neutroni materiali fissili ed energia nucleare 12

13 Fissione nucleare 13 La fissione è il processo in cui un nucleo si spezza in frammenti più piccoli il caso più semplice è la fissione in due frammenti Z A A X 1 A Z1 X + 2 Z2 X + Q fiss L energia rilasciata nel processo di fissione si trova attraverso la differenza di massa Q fiss c 2 Perchè la fissione sia permessa deve essere Q fiss > 0 Utilizzando l energia di legame A = A 1 + A 2 Z = Z 1 + Z 2 = M ( A, Z ) M ( A 1, Z 1 ) M ( A 2, Z 2 ) Q fiss = B( A, Z ) B( A 1, Z 1 ) B( A 2, Z 2 ) Dove l energia di legame è data dalla formula di Bethe-Weizsäcker B( A, Z ) = a 1 A + a 2 A 2 Z a3 A 1 3 ( A 2Z ) 2 + a 4 A ± a 5 A 3 4

14 Fissione nucleare L energia disponibile è approssimativamente 0.9 MeV per nucleone. Per fusione abbiamo visto: ~26 MeV/4 = 6.5 MeV/nucleone Densità di energia immagazzinata molto maggiore di quella in combustibili chimici ~50 MJ/kg 14

15 Energy density 15

16 Processo di fissione Possiamo visualizzare il processo di fissione come la separazione di una goccia di liquido nucleare: r E = B( A, Z ) L energia del sistema evolve: da quella dovuta all energia di legame del nucleo originale 16 a quella dei due nuclei separati. il nucleo può esistere solo se lo stato iniziale è metastabile In tal caso la fissione necessita di superare una barriera di potenziale E = B( A 1, Z 1 ) + B( A 2, Z 2 ) + Z 1Z 2 e 2 4πε 0 r

17 Fissione nucleare: termine di superficie Dalla formula dell energia di legame 17 B( A, Z ) = a 1 A + a 2 A 2 Z a3 A 1 3 i termini influenzati da una deformazione del nucleo sono: l energia superficiale l energia di Coulomb ( A 2Z ) 2 + a 4 A Assumiamo che il nucleo assuma una forma di ellissoide prolato ( semiasse x = semiasse y < semiasse z ) Introduciamo il parametro ε che definisce una deformazione che mantiene costante il volume a = R( 1+ ε ) b = R / 1+ ε il termine nella formula di Bethe-Weizsäcker diventa a 2 A 2 3 a2 A ε 2 Concludiamo che l energia superficiale aumenta ± a 5 A 3 4 2b V = 4 3 πab2 = 4 3 π R3 S = 4π R ε 2 2a

18 Fissione nucleare: termine Coulombiano Discutiamo adesso il termine dell energia di legame dovuto alla repulsione elettrostatica Due elementi di carica ρdv 1 e ρdv 2 hanno un energia elettrostatica U = ρ ( r 4πε 1 ) dv 1 ρ ( r 2 ) dv 2 o r 12 Per una distribuzione sferica l energia si calcola facilmente Il caso dell ellisoide prolato è più complesso U = 3 1 Q 2 5 4πε o R U = 3 1 Q 2 5 4πε o R 1 ε 2 5 Pertanto, per tenere conto dell effetto della deformazione, nella formula di Bethe-Weizsäcker si opera la sostituzione a 3 Z 2 L energia elettrostatica diminuisce A 1 3 Z 2 a 3 1 ε 2 5 A

19 Fissione nucleare: stabilità In definitiva l effetto della deformazione è a 2 A ε 2 Z 2 + a 3 A ε 2 5 = a 2 A 2 Z a3 A a 2A a 3 Z 2 A 1 3 ε 2 La differenza rispetto al nucleo sferico è ΔE = 2 5 A a 3 Z 2 2a 2 A ε 2 Introducendo i valori delle costanti a 2 = a 3 = ΔE 2 5 A Z 2 A ε 2 Il nucleo sferico stabile se ΔE > 0 La condizione di stabilità è pertanto 2 Z A < 50 Questa condizione è verificata anche per nuclei molto pesanti Il nucleo sferico è pertanto molto stabile La positività dell energia ΔE per quasi tutti i nuclei spiega perchè la fissione spontanea è un fenomeno raro 19

20 Vite medie parziali per fissione pari-pari pari-dispari λ fiss = BR λ totale Branching Ratio BR frazione dei decadimenti in un certo canale. λ 1 fiss = τ BR = τ 1/ BR 235 U 238 U τ 1/ yr yr BR λ fiss yr s yr s 20

21 Energia nucleare Il processo di fissione è alla base della produzione di energia nucleare. La fissione spontanea non è in grado di produrre una potenza apprezzabile: necessario ricorrere a fissione indotta da neutroni: Proprietà della fissione Diverso comportamento dei materiali Reazione a catena Possibilità di automantenimento della produzione di energia Controllo della reazione: moderatore distribuzione in energia nelle interazioni neutroni ritardati trasformata di Laplace 21

22 Fissione indotta Un evento di fissione rilascia una notevole quantità di energia: Ad esempio per 238 U ci aspettiamo: 0.9 MeV/nucleone 238 nucleoni = 214 MeV La potenza però è limitata: 1 g di 238 U emette per fissione: N P = Q A fiss A λ fiss 200 MeV s 4 MeV/s W e per radioattività α: P = Q α N A A 700 MeV/s 1 4 MeV τ 1/ W yr s/yr La fissione può essere indotta da collisioni con neutroni che pongono il nucleo in uno stato eccitato: riduce l altezza della barriera di potenziale da superare 22

23 Fissione indotta Un esempio di reazione: n U U * I Y + 3n Q fiss = 183 MeV I 96 39Y Q=6.0 MeV 54 Q=7.1 MeV Xe 96 Zr Q=4.1 MeV 137 Cs 55 Ce ne sono molte possibili con le stesse caratteristiche: nuclei figli ricchi di neutroni: decadimenti β neutroni in eccesso emessi nella reazione Q=1.1 MeV 137 Ba 56 23

24 Fissione Indotta La fissione indotta dell Uranio 235 è molto più probabile della fissione spontanea succede che il nucleo 235 U assorbe un neutrone molto lento (al limite fermo) e produce un nucleo di 236 U Nel processo vengono rilasciati 6.3 MeV significa che per estarre un neutrone dal nucleo 236 U occorre fornire 6.3 MeV L energia disponibile è sufficiente a produrre lo stato eccitato 236 U* ( 5.7 MeV ) Poichè il nucleo è in uno stato eccitato la barriera è più bassa. La fissione è molto più probabile ricordiamo che la probabilità di effetto tunnel è una funzione esponenziale dell altezza della altezza della barriera 5.7 MeV 235 U+n 236 U* 6.3 MeV 5.7 MeV 236 U 24

25 Fissione indotta Abbiamo utilizzato l isotopo 235 U, molto meno abbondante dell isotopo 238 U I minerali naturali di Uranio (es. Pechblenda o Uranite) contengono solo una piccola percentuale di 235 U : circa lo 0.7% Per l isotopo 238 U l equivalente processo di fissione indotta sarebbe quello rappresentato in figura: l energia liberata nella cattura non è sufficiente a produrre il primo stato eccitato 239 U* Il motivo di questa differenza si può comprendere ricordando l ultimo termine dell energia di legame della formula di Bethe-Weizsäcker è nullo per A dispari ( 239 U ) è negativo per nuclei pari-pari ( 236 U ) Pertanto l ultimo neutrone dell isotopo 239 U è meno legato e l energia rilasciata nella cattura non è sufficiente per raggiungere il primo stato eccitato la barriera rimane alta e il processo è più raro 239 U* 239 U 238 U+n 6.0 MeV 4.8 MeV B( A, Z ) =... ± a 5 A 3 4 a 5 = 33.6 MeV 25

26 Fissione indotta Sezioni d urto per fissione e cattura neutronica: σ [b] σ [b] 10 3 Per l isotopo 238 U la soglia della fissione è molto elevata ( > 2 MeV ) Per neutroni lenti ( < 1 ev ) la fissione è molto più frequente in 235 U ad esempio per E ~ 0.1 ev σ 235 ~ 1000 σ 238 Ė anche riportata la sezione d urto di cattura radiativa di neutrone l energia in eccesso viene liberata come fotone e non avviene la fissione è importante per il funzionamento del reattore nucleare riduce il numero di neutroni che possono generare altre fissioni 26

27 Materiali fissili e materiali fertili 235 U è l unico materiale fissile che è soggetto a fissione indotta con neutroni termici kt=25 mev a 300 K è presente in natura in quantità significative: 0.7% dell uranio naturale È possibile produrre altri materiali fissili dai materiali fertili Ad esempio 239 Pu e 233 U da 238 U e 232 Th, rispettivamente n U U + γ U Np + e + ν e τ 1/2 = 23.4 minuti Np Pu + e + ν e τ 1/2 = 2.36 giorni n Th Th + γ Th Pa + e + ν e τ 1/2 = 23.3 minuti Pa U + e + ν e τ 1/2 = giorni Ad esempio, un reattore che brucia 239 Pu e che insieme al combustibile contiene 238 U produce altro combustibile 239 Pu reattori autofertilizzanti 27

28 Reazione a catena Il principio alla base dei reattori nucleare è la reazione a catena: Un nucleo di 235U cattura un neutrone Si scinde in due nuclei più leggeri ed un certo numero di neutroni L energia cinetica dei nuclei, come pure quella degli e - nei decadimenti β successivi, γ si trasfromano in calore del materiale: usato per la produzione di energia alcuni nuceli possono a loro volta emettere neutroni (neutroni ritardati) Questi neutroni possono: uscire dalla zona di reazione venire catturati da nuclei che si diseccitano emettendo γ colpire un altro nucleo di 235U e produrre una nuova fissione L aspetto critico è il controllo della catena: Se non ci sono abbastanza neutroni per nuove fissioni la catena rallenta e si ferma. Se ce ne sono troppi, il numero di reazioni aumenta esponenzialmente: esplosione. 28

29 Il controllo della catena Possiamo descrivere l evoluzione del numero di neutroni: dn = N t dt N(t): numero di neutroni τ: tempo medio necessario ad un neutrone per produrre una fissione ν: numero medio di neutroni prodotti da una fissione q: probabilità che un neutrone possa produrre una fissione La soluzione è: νq<1: sottocritico νq=1: critico νq>1: supercritico ( ) 1 ( νq 1) τ N ( t ) = N 0 ( )exp νq 1 ( ) t τ 29

30 Struttura del reattore assorbimento di neutroni rapporto 235 U 238 U H 2 0 usata anche per il raffreddamento Analizziamo ora alcuni degli elementi che influenzano q contenimento e termalizzazone dei neutroni 30

31 Sezioni d urto Consideriamo adesso una massa di uranio naturale: le frazioni dei due isotopi sono 238 U f = 99.3% 235 U f = 0.7% Consideriamo un neutrone di energia cinetica T = 2 MeV A questa energia le sezioni d urto totali di neutrone su 235 U o 238 U sono circa uguali: σ tot 7 barn In generale, se si ha una miscela di sostanze, ciascuna con frazione f i, si definisce una sezione d urto media σ = f i σ i Per l'uranio naturale (ρ=19.05 g/cm 3, A=238) il numero di atomi per unita di volume è n T = atomi/m 3 β = 2T m n = Otteniamo un libero cammino medio (distranza tra due collisioni) Il tempo medio fra due collisioni è λ = = 0.03 m t c = λ v = λ βc = s 31

32 Sezioni d urto Ad ogni collisione il neutrone può: indurre una fissione, con probabilità p fiss = σ fiss / σ tot venire catturato con emissione di γ p n,γ = σ n,γ / σ tot (non più disponibile per produrre una fissione) subire una collisione elastica o anelastica con perdita di energia È questo il processo con probabilità maggiore! In U naturale la sezione d urto media è circa quella di 238 U. Per un neutrone di 2 MeV: 32 il numero di diffusioni prima di un interazione distruttiva n = 1 / (p fiss + p n,γ ) probabilità di indurre una fissione: q = p fiss / (p fiss + p n,γ ) Cross Section (barns) σ [b] 235 U 238 U σ tot σ fiss σ(n,γ) σ n,γ σ fiss σ tot 238 U Incident Energy (MeV) Ad ogni urto l energia del n diminuisce. Quando si scende sotto la soglia di fissione di 238 U, q<1

33 Numero di collisioni La successione di eventi casuali che porta alla fissione o cattura è schematizzabile come segue La probabilità che l'interazione avvenga alla prima collisione è La probabilità che l'interazione avvenga alla seconda collisione è La probabilità che l'interazione avvenga alla terza collisione è P 1 = p P 2 = p( 1 p ) P 3 = p( 1 p) 2? p 1-p p = p fiss + p n,γ p? p 1-p? 1-p E così via La somma delle probabilità è correttamente normalizzata P k = p ( 1 p ) k 1 = p ( 1 p) k 1 = p 1 ( 1 p ) k=1 k=1 Il numero medio di collisioni è k = 1 p k=0 P k = p( 1 p ) k 1 k = kp k = p k 1 p k=1 = p p k=0 k=1 ( 1 p ) k ( ) k 1 = p 1 p p = 1 = p p k=1 ( 1 p) k 33

34 Sezioni d urto La situazione cambia qualitativamente per neutroni termici: T=25 mev, β= In U naturale f di 235 U=0.7% σ fiss = b = 4.1 b σ n,γ = b b σ q = fiss = 0.55 σ fiss + σ n,γ = 3.4 b Poiché ν 2.4, νq>1 si può avere una reazione a catena! Primo reattore di Fermi a Chicago, 1938 Cross Section (barns) σ [b] 235 U 238 U σ tot σ fiss σ(n,γ) U σ tot σ n,γ σ fiss Incident Energy (MeV) Nobel 1938 studio delle trasmutazioni indotte da n. Moderatore per termalizzare i neutroni Arricchimento in 235 U per aumentare q 34

35 Interludio: massa critica Abbiamo visto che un n effettua molte collisioni prima di essere catturato o indurre fissione. n = 1 / (p fiss + p n,γ ) La distanza media tra queste collisioni è il libero cammino medio: λ = 1 / σ tot n T Essendo questo un processo casuale, random walk, la distanza media percorsa dal n rispetto al punto di produzione è: l = λ n Se il blocco di combustibile ha una dimensione minore di tale distanza, i n usciranno senza aver fatto in tempo ad interagire. Esiste quindi una dimensione minima L min che il reattore deve avere perché la reazione possa autostostenersi. di conseguenza un valore minimo di volume V min ~L min3, e di massa ρv min : massa critica Il valore esatto dipende da geometria, combustibile,... 35

36 Rallentamento dei neutroni I neutroni rallentano (perdono energia) in seguito alle collisioni con i nuclei del materiale in cui si muovono Quando il neutrone è veloce una causa di rallentamento è una interazione inelastica n + A A * + n Nel bilancio energetico della reazione entra anche l energia del livello eccitato che pertanto non è più disponibile come energia cinetica del neutrone finale T n = T A + E A * + * T n ʹ T n E A Questo meccanismo diventa rapidamente inefficace quando l energia dei neutroni diventa insufficiente per eccitare il bersaglio Da questo momento in poi il meccanismo più efficace è lo scattering elastico ʹ T n Cross Section (barns) U σ tot σ n,γ σ fiss Incident Energy (MeV) 36

37 Scattering elastico Studiamo l urto elastico di un neutrone su un nucleo di massa A m A m n A n + A n + A v 1 v 2 v 3 v 4 m n v 1 m n v 3 m A v 2 = 0 m A v 4 θ L Siamo interessati a la distribuzione dell energia del neutrone dopo l urto l energia media dopo l urto la distribuzione dell angolo dopo l urto Il processo è non relativistico Il processo è molto semplice nel sistema di riferimento del centro di massa Il modulo della velocità del neutrone è lo stesso prima e dopo l urto Lo stesso vale per il nucleo v 3 ' = v 1 ' v 4 ' = v 2 ' m n v ' 1 m A v ' 4 m n v ' 3 m A v ' 2 v cm = m nv 1 + m A v 2 m n + m A = v 1 A +1 v i ' = v i v cm θ v cm 37

38 Rallentamento dei neutroni I dati del problema sono la velocità del neutrone prima dell urto e le masse Calcoliamo esplicitamente la velocità del neutrone v cm = m nv 1 + m A v 2 m n + m A = v 1 A +1 ' v i = v i v cm la velocità nel c.m. prima dell urto è ' v 1 = v 1 v 1 A = 1 A +1 A + 1 v Sappiamo che ' ' v 3 = v 1 ' Dopo l urto, nel sistema di laboratorio, la velocità del neutrone è v 3 = v 3 + v cm Siamo interessati alle energie e quindi calcoliamo il quadrato della velocità dopo l urto nel sistema di laboratorio ( ) 2 = v 3 ' v 3 E 3 E 1 = ( + v cm ) 2 ' = v m n v m n v 1 ( ) 2 + v cm ( ) 2 ( = v 3 ) 2 = ( ) 2 ( v 1 ) 2 ( ) 2 ' + 2v 3 v cm ( v 3 ) 2 A 2 = ( A +1) v A 2 ( A +1) A +1 1 ( A +1) v ( ) + 2 A 2 ( A +1) 2 cosθ A ( A +1) v cosθ 38

39 Rallentamento dei neutroni E 3 /E 1 nel laboratorio 2 E3 A 1 A = cos E ( A + 1) ( A + 1) ( A + 1) 1 L energia massima e l energia minima corrispondono a cosθ * = ±1 In caso di scattering isotropo, in genere vero per energie inferiori al MeV nel c.m. dn 1 = cost = d cos θ 2 Il calcolo della distribuzione dell energia nel laboratorio è: cosθ ( = A +1 ) 2 2A E 3 E 1 A 2 dn de 3 = ( A +1) 1 2 A +1 dn d cosθ d cosθ de 3 ( ) 2 ( ) 2 ( ) 2 x max = E 3max = 1 x min = E 3min = A 1 E 1 E 1 A +1 θ ( ) 2 d cosθ = A +1 de 3 2A cosθ* nel centro di massa 1 E 1 39

40 Rallentamento dei neutroni Riepiloghiamo i risultati trovati dn de 3 = introducendo si ottiene: dn d cosθ d cosθ de 3 x = E 3 E 1 dn dx = A +1 4A ( ) 2 ( ) 2 d cosθ = A +1 de 3 2A Vediamo che dopo l urto la distribuzione dell energia del neutrone è uniforme Ė immediato calcolare il valor medio x = 1 ( 2 x min + x max ) = 1 ( A 1) 2 2 ( A +1) 2 +1 = A E 1 ( A + 1) E 3 = A2 +1 E 1 ( A +1) ( A + 1) 2 4A x = E 3 E 1 dn dx dn d cosθ = cost = 1 2 ( )2 x ( ) 2 max =1 x min = A 1 A + 1 x 40

41 Rallentamento dei neutroni La formula trovata ci permette di capire quali materiali funzionano meglio per rallentare i neutroni dopo l urto l energia del neutrone è uniformemente distribuita fra E 3min ( ) 2 E 3max ( ) 2 = A 1 E 1 A +1 Se il nucleo è leggero l intervallo è largo E 1 = 1 Ad esempio idrogeno A = 1, si ha 0 x 1 In un urto il neutrone può perdere molta energia Se il nucleo è pesante l intervallo è stretto Ad esempio uranio A = 238, si ha 0.98 x 1 In un urto il neutrone praticamente non perde energia dn dx dn dx x x = E 3 E 1 x min = = x Per rallentare i neutroni occorre utilizzare nuclei leggeri 41

42 Rallentamento dei neutroni Ci poniamo adesso la domanda: quante collisioni sono necessarie per raggiungere una energia termica? k supponiamo che il neutrone faccia una successione di urti nel passo k - 1 k lenergia varia da E k-1 a E k Il rapporto x = E k-1 /E k è distribuito uniformemente I limiti della distribuzione dipendono dal nucleo (A) Possiamo scrivere E n E 0 = E n E n 1 E n 1 E n 2 E 2 E 1 E 1 E 0 = n E i E i=1 i 1 Conviene considerare il logaritmo di questa espressione ln E n E 0 = ln n E k E k=1 k 1 Ancora una volta notiamo che x = E k-1 /E k ha sempre la stessa distribuzione = n i=1 ln E k E k n 2 k-1 k+1 ( A 1) 1 x ( A + 1) 42

43 Rallentamento dei neutroni Dal momento che abbiamo molti urti e che la distribuzione di x = E k-1 /E k è sempre la stessa possiamo scrivere n k=1 ln E k E k 1 n ln E f E i E i : energia prima dell urto E f : energia dopo l urto Utilizzando questo risultato ln E n E 0 = n ln E n = f E i ln E n E 0 ln E f E i x max = 1 ( x min = A 1 ) 2 ( A +1) 2 Per finire calcoliamo il valor medio del logaritmo ln E f E i = 1 x max x min x max 1 ln x dx = x ln x x min x max x min ( ) 1 x max x min ( ) 2 ln E f = A 1 E i 2A ln A +1 1 A 1 43

44 Moderatori Le formule appena trovate permettono di confrontare i vari materiali per il loro uso come moderatori. n = ln E n E 0 ln E f E i Ad esempio per raffreddare da 2 MeV a 0.02 ev un neutrone idrogeno H: A = 1 ( ) 2 ln E f = A 1 E i 2A ln E f = 1 n = ln E i ln A +1 A = 18 deuterio 2 H: A = 2 ln E f = 0.72 n = 1 E i 0.72 ln = 25 grafite: 12 C: A = 12 ln E f = 0.16 n = 1 E i 0.16 ln =

45 Moderatori Per concludere il discorso sui moderatori occorre tenere conto del fatto che molte collisioni aumentano la probabilità di cattura del neutrone i materiali devono anche essere confrontati sulla base delle loro sezioni d urto elastiche e di assorbimento la probabilità di assorbimento in una collisione è p p = σ nγ σ el la probabilità di sopravvivenza dopo n collisioni è δ δ = ( 1 p ) n Ricordiamo che δ è un limite inferiore: ulteriori urti mentre il neutrone si muove dopo la termalizzazione Moderatore σ el σ nγ p n δ 1 H 2 O H 2 O C

46 Il controllo della catena Possiamo descrivere l evoluzione del numero di neutroni: La soluzione è: νq<1: sottocritico νq=1: critico νq>1: supercritico dn dt = N t ( ) 1 ( νq 1) τ N ( t ) = N 0 Si possono combinare combustibile e moderatori per ottenere νq=1 Qualunque variazione allontana dall equilibrio controllo di q tramite barre di materiale in grado di catturare n I tempi della reazione τ~10-6 s τ λ β = 1 βn T σ troppo veloci per un sistema meccanico ( )exp νq 1 ( ) t τ I neutroni ritardati permettono di rallentare i tempi di risposta. 46

47 Neutroni ritardati L elemento chiave che si utilizza per il controllo dei reattori sono i neutroni ritardati alcuni dei prodotti di fissione decadono a loro volta in stati molto eccitati che a loro volta decadono emettendo neutroni ad esempio il 87 Br con un tempo di dimezzamento di 55 s Nel caso di 235 U i neutroni ritardati sono circa una frazione ν d = Se si calcolano i tempi di reazione del reattore in condizione critica tenendo conto dei neutroni ritardati si scopre che la scala dei tempi è fortemente influenzata dalla vita media 87 Br (o simili) In questo modo si rende il reattore più lento compatibile con i tempi di movimento meccanico delle barre 47

48 Cinetica del reattore: neutroni ritardati All istante di tempo t il numero di neutroni (ritardati) che provengono dal 87 Br (o simili) è dato da: t 1 t 2 t k t n t il numero presente a t 1 per la probabilità che sia sopravvissuto ν d n 1 p 1 il numero presente a t 2 per la probabilità che sia sopravvissuto ν d n 2 p 2 il numero presente a t k per la probabilità che sia sopravvissuto ν d n k p k ν d n( t 1 ) p( t t 1 ) +ν d n( t 2 ) p( t t 2 ) +!+ ν d n( t k ) p( t t k ) e così via La probabilità di sopravvivenza è Al limite del continuo,la somma diventa un integrale: ( ) = e p t ν d λ β t τ β t dt τ β exp[ λ β t ]λ β dt [ ( )] dx n( x )exp λ β t x 48

49 Cinetica del reattore: neutroni ritardati Pertanto al tempo t i neutroni ritardati sono ν d λ β n( x )exp λ β t x l equazione dell evoluzione temporale del numero dei neutroni: t [ ( )] dx dn = n( t )( νq 1)λdt dn dt = n t ( ) νq 1 ( ) dx ( )λ + ν d qλλ β n ( x )e λ β t x t probabilità di assorbimento convoluzione Questa equazione si risolve molto semplicemente utilizzando la Trasformata di Laplace Le proprietà che ci sevono sono dn( t ) dt + f ( x )g( t x ) dx f! s s!n ( s ) n( 0 ) ( )!g ( s ) exp λ β t [ ] 1 s + λ β n( t )!n ( s ) = n t 0 ( )e st dt 49

50 Cinetica del reattore: neutroni ritardati 50 Applichiamo la Trasformata di Laplace L incognita è ñ(s) L equazione integrodifferenziale è diventata un equazione algebrica la condizione iniziale è introdotta automaticamente La soluzione è dn dt = n t ( ) νq 1 s!n s ( )λ + ν d qλλ β n ( x )e λ β t x ( ) n ( 0 ) =!n ( s )( νq 1)λ!n ( s ) = n( 0 ) A quale funzione n(t) corrisponde? si potrebbe calcolare l antitrasformata ( ) dx In questo caso conviene utilizzare un metodo semplice ma istruttivo t ( )λ + ν d qλλ β!n s ( ) 1 s + λ β s + λ β s 2 + s λ β ( νq 1)λ ( )λλ β [ ] νq + ν d q 1

51 Cinetica del reattore: neutroni ritardati!n ( s ) = n( 0 ) s + λ β s 2 + s λ β ( νq 1)λ ( )λλ β [ ] νq + ν d q 1 osserviamo che q è un parametro (noto) e tutte le altre costanti sono note Il denominatore è un polinomio di secondo grado ha due zeri [ ] ± [ λ β ( νq 1)λ ] νq + ν d q 1 s ± = λ β ( νq 1)λ La funzione razionale può essere espressa come somma di due funzioni più semplici!n ( s ) n( 0 ) = A + B s s + s s Le costanti A e B si determinano da: ( ) ( ) = A + B ( s s + )( s s )!n s n 0 ( )s As Bs + Confrontando con l espressione originale 2 ( )λλ β A + B = 1 s A + s + B = λ β 51

52 Cinetica del reattore: neutroni ritardati Ricordiamo adesso una delle proprietà della Trasformata di Laplace Confrontiamo con la soluzione trovata ( ) ( ) = A!n s n 0 + B s s + s s Le costanti A e B sono semplicemente n t n 0 exp[ λ β t ] 1 s + λ β ( ) ( ) = Aes +t + Be s t A + B = 1 s A + s + B = λ β Ricordando gli esponenziali: A = s + + λ β s + s B = s + λ β s + s [ 1 ( νq 1)α ] ± [ 1 ( νq 1)α ] 2 + 4( νq + ν s ± = λ d q 1)α β 2 s - è un esponenziale decrescente, e non influenza la reazione s + può essere positivo: da tenere sotto controllo: costante di tempo 1/λ b invece che 1/λ α = λ λ β 52

53 Neutroni ritardati: soluzione [ 1 ( νq 1)α ] + [ 1 ( νq 1)α ] 2 + 4( νq + ν s + = λ d q 1)α β 2 ν = 2.47 ν d = α = λ / λ β 10 5 È evidente che la soluzione stazionaria è 1 s + = 0 q = = ν + ν d Nei d intorni di questo valore: νq 1 = ν d q = ( νq 1)α s + λ β 1 ( νq 1)α 2 [ ] ( νq + ν dq 1)α [ 1 ( νq 1)α ] 2 λ β 1 ( νq 1)α 2 [ ] ( νq + ν d q 1)α 2 [ 1 ( νq 1)α ] 2 4( νq + ν = λ d q 1)α β [ 1 ( νq 1)α ] ( νq + ν λ d q 1)α β ( νq 1)α ( νq + ν λ d q 1) β νq 1 ( ) Se νq>1, anche di poco e: (ritroviamo il caso di espansione con scala di tempi λ) 53 s + λ β [ 1 ( νq 1)α ] λ β ( νq 1)α s + λ ( νq 1)

54 Sicurezza del reattore Una caratteristica molto importante dei reattori è la variazione del parametro k = νq con la quantità del materiale refrigeratore Cosa succede se avviene una perdita nel moderatore/refrigerazione? Il risultato è la combinazione di due effetti se la quantità di moderatore diminuisce l energia dei neutroni è più alta i neutroni rilasciano un energia maggiore la temperatura aumenta d altro canto se l energia dei neutroni è più alta la probabilità di fissione diminuisce la potenza del reattore diminuisce la temperatura diminuisce Il reattore è sicuro se il secondo effetto prevale sul primo dk dt < 0 54

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 5. Fissione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 5. Fissione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 5 Fissione nucleare Fissione nucleare Nella fissione nucleare ci troviamo nell altro lato della curva dell energia media di legame.

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo, ma subisce solo interazioni nucleari con i nuclei della materia

Dettagli

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni 14.1 Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo,

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012 FNPA1 Prova parziale del 16/04/01 Problema 1 L energia di legame dei nuclei 4 He e 7 3 Li è rispettivamente 8.3 e 39.3 MeV. a) Verificare se la reazione p + 7 3 Li 4 3 He + 4 3 He è esotermica o endotermica.

Dettagli

I decadimenti radioattivi

I decadimenti radioattivi Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 3 I decadimenti radioattivi Radioattività naturale Osservazione di Bequerel della presenza di trasmutazioni di atomi. Osservazione

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata Lezione Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata G. Bosia Universita di Torino 1 Plasma termo-nucleare Definizione : Un plasma termo nucleare e un

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Problema 1 Per studiare la reazione: γ + p n + π +, un fascio di fotoni di energia 300 MeV e intensità I = 10 8 s -1 incide su un bersagio di idrogeno

Dettagli

Sm, T 1/ 2. Il decadimento alfa

Sm, T 1/ 2. Il decadimento alfa Il decadimento alfa L emissione di particelle α da parte di vari radionuclidi rappresenta una delle prime scoperte della fisica moderna: nel 1908 utherford dimostrò che tale radiazione è costituita da

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

J. Robert Oppenheimer

J. Robert Oppenheimer SOCIETA' ASTRONOMICA "G.V. SCHIAPARELLI" J. Robert Oppenheimer tra due bombe, politica e logica militare nella Guerra Fredda Varese, 21 Ottobre 2016 Molti libri sono stati scritti su Oppenheimer questo

Dettagli

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Legge di decadimento Decadimento di

Dettagli

Distribuzione di densità

Distribuzione di densità Distribuzione di densità Distribuzione di densità in presenza di forze conservative. A F dx A La forza conservativa esterna agisce su ciascuno degli N componenti del gas all interno del volume Adx. La

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Scattering di Rutherford

Scattering di Rutherford Scattering di Rutherford Solo interazione con il campo Coulombiano Da V=T ricavare d d= (1/4πε 0 zze 2 )/T b= (d/2) cotθ/2 Cu 27 Al 13 A parita di energia e angolo c e un fattore 4 in piu di particelle

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

Allargamento di riga

Allargamento di riga Allargamento di riga Le linee spettrali hanno un allargamento in frequenza (larghezza spettrale di riga). Le forme delle curve sono descritte da una funzione di forma di riga g( ) che fornisce anche la

Dettagli

CAPITOLO 5. Il potenziale si assume a simmetria sferica. V (r) = V n (r) + V C (r) V n (r) = V 0 per r < R

CAPITOLO 5. Il potenziale si assume a simmetria sferica. V (r) = V n (r) + V C (r) V n (r) = V 0 per r < R CAPITOLO 5 1 TEOIA DECADIMENTO α Modello : particella α sente un potenziale nucleare effettivo che e la somma di una componente attrattiva presente solo al bordo del nucleo e di una componente repulsiva

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

Capitolo 9 La fissione e la fusione nucleare

Capitolo 9 La fissione e la fusione nucleare Capitolo 9 La fissione e la fusione nucleare 9.1 La Fissione nucleare I primi studi relativi alla fissione sono svolti in Italia da Enrico Fermi. Subito dopo la scoperta del neutrone (1932) Fermi e i suoi

Dettagli

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012 Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Il modello a shell Modello a shell Le informazioni ottenute sul potenziale di interazione nucleone-nucleone vengono usate concretamente

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali ASTROFISICA NUCLEARE Laurea Magistrale in Fisica, II semestre Il corso è basato su: -Dispense di Astrofisica Nucleare del docente Prof. Giampaolo Cò: http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/astro/astro.pdf

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 11/12/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Quali sono i processi nucleari? Nucleosintesi:

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Astronomia Parte II Struttura stellare

Astronomia Parte II Struttura stellare Astronomia 017-18 Parte II Struttura stellare 13 P( E) Fusione nucleare exp[ E / kt b / 1/ E ] P ( E) B E / kt e P ( E) e T b/ E 1/ Dipendenza esponenziale da T Piccoli cambiamenti in T producono forti

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA Radiazioni ionizzanti Interazione di particelle cariche: range perdita di energia per ionizzazione perdita di energia per radiazione Interazione di particelle neutre: neutroni

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 1 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2007-2008 1 Generalita sul corso 2 Misure di radioattivita con un rivelatore

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 8 I decadimenti γ Decadimenti γ (Cenni da cap. 9 del Krane) I decadimenti γ consistono nel passaggio di un nucleo da uno stato eccitato

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011 FNPA1 prova scritta del 22/06/2011 Problema 1 Il nucleo di deuterio, 1 2 H, ha energia di legame Bd = 2.23 MeV. Il nucleo di trizio, 1 3 H, ha energia di legame Bt = 8.48 MeV. Calcolare lʼenergia che occorre

Dettagli

Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative

Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Lezioni ( docente: Savrié Mauro ) lunedì : 11:00-13:00 aula G1 martedì:

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Cenni di Fisica del Nucleo

Cenni di Fisica del Nucleo Capitolo 8 Cenni di Fisica del Nucleo 8.1 Proprietà generali dei nuclei In questo capitolo affrontiamo lo studio dei nuclei. Un nucleo è un insieme di neutroni e protoni legati insieme ( incollati ) dalla

Dettagli

La struttura stellare ( III )

La struttura stellare ( III ) La struttura stellare ( III ) Relazioni di scala dal diagramma HR Siamo ora in grado di spiegare le relazioni di scala per le stelle che sono state trovate osservativamente L M 3 L T 8 e (per stelle con

Dettagli

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3 Emissione gamma La radiazione γ è l emissione spontanea di quanti da parte del nucleo. Emettendo fotoni il nucleo passa da uno stato eccitato ed uno stato meno eccitato. Vi possono essere transizioni radiative

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari Cosa è L atomo è costituito da: protoni (carica positiva) neutroni (carica neutra); Attorno al nucleo ruotano gli elettroni (carica negativa) L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde

Dettagli

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE RADIAZIONI RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE Radiazioni elettromagnetiche Ø Raggi X e raggi γ

Dettagli

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione ! ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE Ciclo formativo per Insegnanti di Scuola Superiore - anno scolastico 2017-2018 Prima lezione - Milano, 10 ottobre 2017 CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

Conteggi e sezione d urto

Conteggi e sezione d urto Capitolo 1 Conteggi e sezione d urto Consideriamo la reazione a due corpi: a + X b + Y (1.1) che comprende come caso particolare lo scattering elastico. La sezione d urto differenziale per la reazione

Dettagli

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2 Serie 19: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Utilizziamo la conservazione dell energia e della quantità di moto (sistema isolato) in cui trattiamo A e B all inizio

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 25 - Ottica e Fisica Moderna. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 25 - Ottica e Fisica Moderna. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 25 - Ottica e Fisica Moderna Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 12 dicembre 2017 Indice Onde Ottica

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale Proprietà molecolari Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale molecole biatomiche eteronucleari: legame ionico attrazione fra gli ioni e E p = + repulsione fra i nuclei e gli elettroni interni

Dettagli

SORGENTI DI RADIAZIONE

SORGENTI DI RADIAZIONE SORGENTI DI RADIAZIONE (da laboratorio) ORIGINE processi atomici processi nucleari produzione agli acceleratori 4 CATEGORIE GENERALI particelle cariche Elettroni veloci Particelle pesanti cariche m 1 a.m.u.

Dettagli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali Divagazioni sulla fisica delle particelle La fisica delle particelle come pretesto per fare alcune semplici considerazioni di fisica La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

Lezione 19 Fisica nucleare

Lezione 19 Fisica nucleare Lezione 19 Fisica nucleare Nucleo Il nucleo atomico è costituito da nucleoni (N), ovvero: protoni (p) e neutroni (n). Il numero di p è caratteristico di ogni elemento; è detto numero atomico ed è indicato

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

Astronomia Lezione 2/12/2011

Astronomia Lezione 2/12/2011 Astronomia Lezione 2/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

4. MODELLO DI EINSTEIN

4. MODELLO DI EINSTEIN 4. MODELLO DI EISTEI Einstein fu il primo ad elaborare un modello per la descrizione dell interazione radiazione-materia (molecole) tenendo conto della quantizzazione delle energie molecolari e della radiazione.

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

2.3 Percorso residuo (range)

2.3 Percorso residuo (range) Figure 13: Determinazione del range a partire da una curva di trasmissione (I èil numero di particelle tramesse per unità di tempo in funzione delle spessore t essendo I 0 il numero di particelle entranti)

Dettagli

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE ESERCITAZIONI per ASTROFISICA STELLARE (AA 2011-2012) (ultimo aggiornamento: 23/03/2012) Esercizio 1: Una stella con gravita` superficiale pari a 3.42 10 4 cm -2 e luminosita` pari a 562 L ha il massimo

Dettagli

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale

Dettagli

Lezione 7 Collisioni tra particelle e loro effetti

Lezione 7 Collisioni tra particelle e loro effetti Lezione 7 Collisioni tra particelle e loro effetti G. Bosia Universita di Torino 1 Processi collisionali Le collisioni tra particelle sono i meccanismi che danno origine ai processi di diffusione e di

Dettagli

Valori numerici dei parametri di collisione

Valori numerici dei parametri di collisione Valori numerici dei parametri di collisione Nella Lezione 9 si è mostrato che in un plasma le collisioni a grande angolo sono prevalentemente il risultato di collisioni multiple a piccolo angolo. Dato

Dettagli

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando COSTITUENTI FONDAMENTALI DELLA MATERIA L Atomo e costituito da un nucleo attorno al quale orbitano gli elettroni. Il nucleo

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSIT DEGLI STUDI DI GENOV C.L. TECNICHE DIGNOSTICHE RDIOLOGICHE CORSO INTEGRTO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MTERI: FISIC PPLICT 2 (1 anno 2 sem) RGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo M.Claudia

Dettagli

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica Il processo di attivazione neutronica consiste nella produzione di un isotopo instabile attraverso l assorbimento di neutroni da

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

Interazione Radiazione - Materia

Interazione Radiazione - Materia Interazione Radiazione - Materia Dipartimento di Fisica Università di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Fisica Università del Salento e INFN Lecce 1 Indice Concetti preliminari grandezze fondamentali

Dettagli

Esercizi. Fisica nucleare

Esercizi. Fisica nucleare Esercizi Fisica nucleare Qual è la differenza tra una reazione chimica e una reazione nucleare? In una reazione chimica vengono coinvolti esclusivamente alcuni elettroni degli atomi reagenti, per cui gli

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Astronomia Parte II Struttura stellare

Astronomia Parte II Struttura stellare Astronomia 017-18 Parte II Struttura stellare 1 Energia di legame del nucleo: Lavoro necessario per separare i nucleoni Ordine di grandezza: ~MeV Superiore all energia di legame chimico di un fattore ~

Dettagli

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro elio giroletti radioattività (cenni) ELEMENTI

Dettagli

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO. Trasporto meridionale di energia Se R TOA λ, φ è il flusso radiativo netto (W/m 2 ) alla sommità dell atmosfera, allora in un settore di lato dφdλ assorbe una potenza netta (W) pari a R TOA λ, φ a 2 cos

Dettagli

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!!

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! VELOCITA di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! Data la reazione: aa + bb cc + dd v = - 1 Δ[A] = - 1 Δ[B] = 1 Δ[C] = 1 Δ[D]

Dettagli

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: DIRETTAMENTE IONIZZANTI INDIRETTAMENTE IONIZZANTI Le radiazioni

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16 Appendice RISONANZE Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 Generalizzazione a scattering anelastico (Krane.8) Nel caso ci sia la possibilità di assorbimento, questo può venire descritto

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 14 30.11.2018 Sfera di dielettrico polarizzata Carica puntiforme e semispazio dielettrico Energia elettrostatica Anno

Dettagli