Le difficoltà di apprendimento dei bambini stranieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le difficoltà di apprendimento dei bambini stranieri"

Transcript

1 DSA E DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Le difficoltà di apprendimento dei bambini stranieri La storia di Nadir Marta Murineddu (Università di Padova) CCosaintendiamoquando utilizziamo il termine straniero? L espressione bambini stranieri rappresenta un insieme di situazioni molto variabili, un fenomeno complesso ed eterogeneo che rende quindi molto difficoltoso valutare e intervenire con un metodo unico, ma che richiede piuttosto la predisposizione di un percorso definito in base alle La presenza nelle classi di alunni di origine non italiana è ormai un fenomeno altamente diffuso. Attraverso il caso di Nadir vengono descritte le difficoltà che i minori stranieri possono incontrare a scuola e le potenzialità da mettere in evidenza per favorire il senso di competenza degli alunni caratteristiche del singolo caso. Le difficoltà che questi bambini spesso incontrano in ambito scolastico coinvolgono un insieme di fattori di cui quelli cognitivi sono solo una parte. Il bambino straniero che si trova a svolgere il proprio percorso scolastico nel sistema italiano è in molti casi in ritardo nell apprendimento scolastico o comunque non ottiene risultati paragonabili a quelli dei suoi compagni italiani. Infatti, dopo un periodo di adattamento e assestamento nel contesto italiano e apprendimento della nuova lingua, rispetto alle difficoltà quello che ci si aspette- 32 PSICOLOGIA e scuola / maggio-giugno 2011

2 Le difficoltà di apprendimento dei bambini stranieri Dati recenti mostrano come quasi la metà dei bambini stranieri di tutti gli ordini di scuola si trovi in una situazione di ritardo scolastico rebbe è che la percentuale di bambini e ragazzi stranieri in difficoltà dovrebbe avvicinarsi a quella dei loro compagni italiani. I dati del MIUR (2008) però ci mostrano una situazione ben diversa: il 42.5% degli alunni stranieri (di tutti gli ordini di scuola), infatti, si trova in una situazione di ritardo scolastico, a fronte di un ben più contenuto 11.6% degli alunni con cittadinanza italiana (fig. 1A). La percentuale è più elevata all innalzarsi della loro età: è già il 12.3% a 7 anni, il 27.5% a 10 anni, il 34.5% a 11, il 45.2% a 12, il 54% a 13, il 63.7% a 14, il 73.7% a 15, l 81.8% a 18 anni, il 100% a 19 anni. Nella scuola primaria i bambini in ritardo rappresentano il 21.1% fra quelli con cittadinanza non italiana e l 1.8% fra quelli con cittadinanza italiana (fig. 1B); nella scuola secondaria di primo grado sono più della metà (51.7%) fra gli stranieri contro il 6.8% di quelli italiani (fig. 1C); nella scuola secondaria di secondo grado la percentuale di alunni stranieri in ritardo nel percorso scolastico è molto elevata: 71.8%, contro il 24.4% degli italiani (fig. 1D). Per gli alunni con cittadinanza non italiana la percentuale dei respinti nella scuola primaria è statisticamente rilevante (3.6%), a differenza di quanto avviene per gli alunni italiani. Nella scuola secondaria di primo grado il tasso di insuccesso per i ragazzi con cittadinanza italiana è molto contenuto (2.7%), mentre per quelli con cittadinanza non italiana si avvicina al 10%. Nella scuola secondaria di secondo grado il tasso di insuccesso dei ragazzi non italiani è doppio rispetto a quello dei coetanei italiani (28% contro 13.6%). Per quanto riguarda il tas- FIG. 1 (A, B, C, D) ALUNNI IN RITARDO SCOLASTICO PER ORDINE DI SCUOLA A B C D PSICOLOGIA e scuola / maggio-giugno

3 DSA E DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Gli alunni stranieri e quelli di origine straniera ma nati e cresciuti in Italia hanno tassi di promozione di molto inferiori agli studenti italiani so di promozione degli alunni con cittadinanza non italiana, il valore più elevato si riscontra nei licei (80.3%), al secondo posto gli istituti d arte e i licei artistici (74.5%), seguono gli istituti tecnici (71.6%) e gli istituti professionali (67.9%). La differenza fra il tasso di promozione degli studenti stranieri e quello degli studenti italiani è particolarmente accentuato nei licei ( 12.3) e negli istituti tecnici ( 11.1). Ai bambini e ai ragazzi di cittadinanza non italiana si aggiungono quelli di origine straniera ma nati e cresciuti nel territorio italiano, e quindi cittadini italiani a tutti gli effetti, che tuttavia vengono distinti dagli alunni italiani e definiti stranieri o immigrati di seconda generazione, perché incontrano difficoltà scolastiche simili a quelle dei loro compagni stranieri. Il fenomeno degli alunni di cittadinanza non italiana, unito a quello delle seconde generazioni, pone la scuola e il suo organico davanti a interrogativi sempre più numerosi: Perché gli alunni di origine straniera, più degli altri, hanno difficoltà negli apprendimenti scolastici e raggiungono raramente livelli ottimali di apprendimento? Le cause sono sempre la diversità linguistica e l eventuale svantaggio sociale o ci sono altri fattori più specifici che intervengono? Perché anche chi è nato in Italia o ha raggiunto un buon livello di utilizzo della lingua italiana a livello comunicativo non raggiunge i livelli di apprendimento dei suoi compagni italiani? Quello che si osserva è che, quando non sono presenti difficoltà specifiche o disturbi di altro genere, le difficoltà maggiori per i bambini di origine non italiana consistono nel raggiungimento della terza fase dell apprendimento della lingua, ovvero l apprendimento dell italiano per comprendere i testi scolastici delle diverse materie e poterli studiare. Quando, al di fuori del contesto scolastico, i bambini sono esposti in maniera prevalente alla loro lingua di origine, anche se nati e scolarizzati in Italia, possono incontrare difficoltà scolastiche legate alla lingua che riguardano soprattutto quest ultima fase. Questo stadio è quello più complesso e le difficoltà che ne conseguono sono quelle che più difficilmente si riescono a superare, ma anche quelle più funzionali al successo scolastico. La scuola, nel suo ruolo di agente educativo e luogo dove i bambini trascorrono gran parte del loro tempo, deve svolgere l importante funzione di individuare tempestivamente e segnalare quei casi in cui le difficoltà incontrate dal bambino sono tali da non poter essere giustificate da uno svantaggio linguistico. In tutti gli altri casi in cui le difficoltà sono conseguenti all aspetto linguistico è importante comprendere come evolve il processo di apprendimento dell L2, in modo tale da agire in maniera più funzionale alla buona riuscita scolastica dei bambini stranieri, ridurre il divario tra il loro successo scolastico e quello dei loro compagni italiani, e trovare modalità didattiche che facilitino l accesso ai contenuti disciplinari, potenziando allo stesso tempo la conoscenza dell italiano e la comprensione profonda della lingua scritta. Sulla base di quali elementi l insegnante può discriminare le difficoltà causate dalla presenza di un disturbo specifico da quelle conseguenti a uno svantaggio linguistico di un bambino di origine straniera? Si è riflettuto a lungo sul fatto che lo svantaggio socioculturale può enfatizzare un disturbo, ma non può crearlo e quindi non ci sono ragioni per pensare che l incidenza dei Disturbi Specifici dell Apprendimento o delle disabilità sia drammaticamente maggiore nei bambini stranieri. Se questo succede, c è da so- 34 PSICOLOGIA e scuola / maggio-giugno 2011

4 Le difficoltà di apprendimento dei bambini stranieri spettare che difficoltà di apprendimento legate prevalentemente a fattori socioculturali siano state confuse con disturbi specifici o che le procedure di valutazione adottate non siano adatte al caso in questione. Ovviamente, non ci sarà da sorprendersi se in alcune prove (lettura di parole e testo, comprensione, vocabolario) il bambino è più debole, mentre acquisterà valore, a livello diagnostico, il fatto che si ravvisino difficoltà nelle altre prove. In particolare, se il bambino fallisce anche nelle prove relative ad abilità non-verbali, vi sarà sospetto di deficit cognitivo (da meglio verificare con scale non-verbali di intelligenza), se il bambino fallisce solo in prove di apprendimento e di pre-requisito si potrà ipotizzare un Disturbo Specifico dell Apprendimento (Duca et al., 2010). Per la scuola risulta utile poter comprendere quando vi è l effettiva possibilità o il rischio che il bambino straniero presenti un disturbo specifico oppure no, per due ragioni: da una parte è necessario ridurre gli invii ai servizi che si trovano spesso oberati da richieste di valutazioni anche su bambini neo-arrivati o che comunque non hanno ancora concluso la fase di adattamento alla nuova realtà, dove una valutazione cognitiva e degli apprendimenti non sarebbe né utile né informativa. D altra parte è fondamentale che, nei casi di svantaggio linguistico, vengano adottate misure didattiche che si differenziano da quelle per il disturbo specifico e che hanno l obiettivo di stimolare e potenziare le abilità linguistiche e la comprensione a livelli più profondi. LA STORIA DI NADIR L intervento che presentiamo si propone di evidenziare le caratteristiche comuni a tutti i bambini di origine non italiana e le difficoltà da loro incontrate a scuola, e di suggerire alle insegnanti modalità di lavoro più funzionali e La storia di Nadir è presa ad esempio di tutti quei bambini stranieri che si scontrano con le difficoltà di apprendimento aspetti su cui è prioritario intervenire. Il caso scelto rappresenta un esempio delle caratteristiche tipiche del bambino straniero che quotidianamente si scontra con le difficoltà scolastiche che derivano dallo svantaggio linguistico. La storia che viene presentata è quella di un bambino di origine marocchina di 12 anni, che chiameremo Nadir, arrivato in Italia all età di 10 anni. Nadir è uno dei tanti bambini stranieri che giungono in Italia e che si trovano ad affrontare l inserimento in un nuovo paese con un suo particolare sistema scolastico, l apprendimento di una nuova lingua e allo stesso tempo l apprendimento di contenuti relativi alle diverse materie. Viene immediatamente inserito nella classe quinta della scuola primaria, avendo già alle spalle quattro anni di scolarizzazione in Marocco. Le insegnanti raccontano che il bambino ha affrontato molto bene l inserimento nella scuola italiana e si è adattato con facilità alle nuove abitudini e ai nuovi ritmi di apprendimento, nonostante il grande divario tra il sistema educativo arabo e quello italiano. Nadir, inoltre, ha appreso velocemente la lingua italiana a livello comunicativo, e dopo due anni di permanenza e scolarizzazione in Italia ha acquisito un ottima capacità di espressione in quella che per lui è una seconda lingua. Le insegnanti lo descrivono come un ragazzino sereno, curioso e collaborativo. È rispettoso della figura adulta e delle regole all interno della classe. Nonostante ciò, la sua motivazione allo studio e l atteggiamento nei confronti della scuola non sono del tutto positivi. È difficile stabilire con precisione se sono le difficoltà negli apprendimenti e gli insuccessi scolastici a de- PSICOLOGIA e scuola / maggio-giugno

5 DSA E DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO terminare uno stato di demotivazione e un atteggiamento negativo nei confronti dell ambiente scolastico o viceversa. In ogni caso, le insegnanti riferiscono di risultati non soddisfacenti in tutte le materie di studio, ovvero italiano, geografia, storia, e nelle lingue straniere (inglese e spagnolo). In matematica Nadir ha sempre avuto buone prestazioni e non sono mai emerse problematiche a livello comportamentale. Le insegnanti si domandano come mai, nonostante l ottima acquisizione della lingua italiana, il ragazzo continui ad avere difficoltà e ritardi scolastici che non gli permettono di ottenere prestazioni pari a quelle dei suoi compagni italiani. Per questo motivo, suggeriscono ai genitori una valutazione degli apprendimenti per ottenere informazioni più precise che permettano loro di intervenire in maniera mirata sulle difficoltà di Nadir. L obiettivo principale è quello di capire se le difficoltà scolastiche e di apprendimento che il ragazzo incontra possono essere ricondotte a un appartenenza linguistica di origine differente rispetto ai suoi compagni, o sono conseguenza di un disturbo specifico dell apprendimento. LA VALUTAZIONE La valutazione, avvenuta all ingresso della seconda classe della scuola secondaria di primo grado, ha riguardato i principali apprendimenti e fattori correlati: lettura, comprensione del testo, scrittura, calcolo, stili attributivi e approccio allo studio. Nella prova che valuta la lettura di brano (Nuove Prove MT di lettura - Correttezza e rapidità; Cornoldi e Colpo, 1995), Nadir commette un numero di errori che risulta nella norma se confrontato con la media dei suoi compagni italiani. Gli errori rilevati, seppur quantitativamente nella norma, se analizzati qualitativamente presentano caratteristiche chiaramente riconducibili alla lingua di origine del bambino (sostituzioni di vocali e/i, errori di accentazione e omissioni). Ad esempio, la sostituzione della vocale e, fonema che non esiste nella lingua araba, con la vocale i La valutazione della lettura è stata effettuata con prove standardizzate di velocità, correttezza e comprensione del testo è un errore molto diffuso tra i bambini stranieri che possiedono come lingua madre l arabo, così come gli errori di accentazione che segnalano, tra l altro, come l accesso alle parole avvenga non attraverso il canale lessicale, ma attraverso l uso della lettura fonologica. Se consideriamo il tempo impiegato da Nadir per leggere il brano, osserviamo che la prestazione ottenuta (2.52 sillabe al secondo) risulta al di sotto di quanto atteso, se confrontata con il tempo medio impiegato dai suoi coetanei italiani (4.34 sillabe al secondo), a conferma del fatto che la modalità di lettura utilizzata in maniera prevalente è quella fonologica. Una prova ulteriore di approfondimento della lettura (DDE-2; Sartori, Job e Tressoldi, 2007) è quella in cui vengono fatte leggere al bambino liste di parole e di non parole (parole senza senso). Questa prova risulta fondamentale, a livello clinico, per distinguere in bambini e ragazzi di origine non italiana una difficoltà di lettura da un disturbo specifico dell apprendimento. Quello che sappiamo, infatti, è che i bambini stranieri leggono con una velocità simile sia le liste di parole che le liste di non parole, mentre i coetanei italiani sono più rapidi nelle prime. Inoltre, la velocità di lettura di parole e non parole dei bambini stranieri è simile alla velocità di lettura di non parole dei bambini italiani (Murineddu et al., 2006). Nadir in questa prova ottiene una prestazione nella norma per quanto riguarda l accuratezza, mentre per quanto riguarda la velocità la prestazione da lui ottenuta risulta infe- 36 PSICOLOGIA e scuola / maggio-giugno 2011

6 Le difficoltà di apprendimento dei bambini stranieri riore alla norma nella lettura di parole, e prossima alla norma nella lettura di non parole. In questa prova, come in quella di lettura di brano, emerge un utilizzo prevalente della via lessicale. Per quanto riguarda la capacità di comprendere un testo scritto (Nuove Prove MT di lettura - Comprensione; Cornoldi e Colpo, 1995), se il testo viene fatto leggere al bambino in autonomia, la prestazione ricade nella fascia di Richiesta di Intervento Immediato (3 risposte corrette su 10), mentre se la prova viene somministrata in modalità da ascolto, e quindi il testo viene letto da una terza persona, la prestazione risulta Sufficiente (8 risposte corrette su 10). La scrittura, intesa La scrittura è stata valutata con prove standardizzate di dettato di parole e non parole come competenza ortografica, è stata valutata con una prova di dettato di parole e non parole (DDE-2; Sartori, Job e Tressoldi, 2007). La prova di dettato di parole si colloca al di sotto della media, a differenza della prova di dettato di non parole che risulta nella norma. Possiamo osservare come il processo di scrittura ortografica presenti le stesse caratteristiche del processo di lettura; in entrambi infatti le difficoltà sono presenti solo negli aspetti che richiedono l uso della via lessicale. Le prove che valutano le abilità di calcolo (AC- MT Test di valutazione delle abilità di calcolo e problem solving dagli 11 ai 14 anni; Cornoldi e Cazzola, 2003), relative sia alla conoscenza delle procedure che all automatizzazione del calcolo a mente, hanno messo in luce buone capacità di calcolo. Lo stile attributivo di Nadir risulta poco funzionale: infatti, in caso di successo risulta essere prevalentemente interno e stabile ovvero percepito come qualcosa che dipende dalla persona, ma che è difficilmente modificabile. L atteggiamento verso la scuola e lo studio (Batteria AMOS 8-15; Cornoldi, De Beni, Zamperlin e Meneghetti, 2005), invece, è caratterizzato da bassa motivazione e da un atteggiamento negativo nei confronti della scuola. CONCLUSIONI DIAGNOSTICHE E CONSIDERAZIONI Concludendo, la valutazione degli apprendimenti mette in luce aspetti di difficoltà che sono riconducibili a fattori linguistici e che ci portano a escludere la presenza di un Disturbo Specifico dell Apprendimento. Chiarito questo, è importante conoscere come le difficoltà legate alla lingua di origine si sviluppano e si evolvono. Quello che l esperienza ci insegna è che la seconda lingua (L2) a livello comunicativo viene appresa in maniera sufficiente in un tempo che varia da 6 mesi a un anno (varia in base a diversi fattori, tra cui quello importantissimo della provenienza). Le difficoltà che possono presentarsi durante l acquisizione della L2 come lingua per apprendere tendono a scomparire progressivamente, se non sono presenti difficoltà specifiche di apprendimento. Nel caso della comprensione del testo, però, richiedono molto tempo e una ricca esposizione alla lingua italiana. Tale difficoltà nella comprensione dei testi scritti produce di conseguenza effetti negativi sulle capacità di studio in generale. Inoltre, per comprendere un testo assumono molta importanza le caratteristiche metacognitive (senso di competenza, motivazione e approccio strategico al compito), mentre nei bambini e nei ragazzi stranieri è facile trovare sentimenti negativi verso la scuola, bassa autostima, demotivazione e disinteresse che spesso sfociano in difficoltà di comprensione e studio o le acuiscono. PSICOLOGIA e scuola / maggio-giugno

7 DSA E DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO COSA PUÒ FARE LA SCUOLA? La scuola ha il difficile compito di vigilare per evidenziare le specifiche situazioni di difficoltà e di atteggiamento non positivo verso la scuola. Il problema dell acquisizione della L2 è, nella maggior parte dei casi, meno critico del problema di una comprensione profonda del testo. Su quest ultimo infatti la scuola può intervenire sviluppando progetti mirati in cui potrebbe essere utile prevedere una full immersion linguistica, una stimolazione motivazionale e attività specifiche di potenziamento linguistico. La conoscenza di come evolve il processo di apprendimento della L2, delle difficoltà che i bambini e i ragazzi di origine straniera possono incontrare e a che livello, ci permettono di ipotizzare quali possano essere gli interventi più utili che la scuola può mettere in atto per arginare le conseguenze negative di tali difficoltà. Il primo passo fondamentale sembra essere quello di incrementare il livello di motivazione allo studio e migliorare l atteggiamento nei confronti della scuola e dello studio, presupposti indispensabili, alla base di qualsiasi processo di apprendimento. Un elemento per cui si rendono necessari una buona motivazione e un atteggiamento positivo nei confronti della scuola è costituito dal metodo di studio, indispensabile per una buona riuscita scolastica in bambini che presentano difficoltà negli apprendimenti e che assume un valore elevatissimo nei risultati scolastici. Un ulteriore passo è quello di potenziare la capacità di comprensione profonda del testo scritto attraverso il potenziamento del lessico; in particolare, si sono rivelati molto utili un attenzione maggiore e un lavoro mirato sui linguaggi specifici delle singole materie, evitando di semplificare eccessivamente i testi e le attività didattiche. Infatti, se in una prima fase l utilizzo di testi semplificati, di supporti come tabelle, schemi e altre misure compensative, risulta molto utile e spesso indispensabile, a lungo andare è necessario esporre l alunno straniero a un livello linguistico più complesso, seppur gradatamente e con un costante appoggio dell insegnante. Il lavoro sulla comprensione del testo dovrebbe puntare a migliorare le aree della comprensione in cui i bambini stranieri sono più in difficoltà, ovvero la comprensione sintattica e la comprensione di frasi idiomatiche (Dosso, 2008). Infine, ma non per questo meno rilevante, per migliorare le competenze linguistiche risulta molto utile per i bambini stranieri aumentare al massimo le possibilità di sperimentarsi con la lingua italiana, cosa che può essere resa possibile attraverso la creazione di spazi e momenti pomeridiani scolastici ed extrascolastici, con l obiettivo di far sperimentare una full immersion linguistica. Non dobbiamo dimenticare che la maggior parte dei bambini stranieri possiede, come unico luogo di utilizzo della lingua italiana, la scuola. È frequente infatti che in casa si parli esclusivamente la lingua di origine, così come i programmi televisivi seguiti e i libri presenti in casa appartengono alla cultura di origine. Per concludere, una considerazione che può essere molto utile a insegnanti ed esperti che si trovano a riflettere sulle difficoltà incontrate dai bambini stranieri è quella relativa agli anni di scolarizzazione che il bambino possiede all interno della scuola italiana. Nel caso da noi presentato, Nadir arriva nella classe quinta della scuola primaria e si trova a rispondere a diverse richieste tra cui apprendere una nuova lingua per comunicare, imparare a leggere e scrivere nella nuova lingua e utilizzarla per studiare. È normale dunque che vi sia un ritardo rispetto ai compagni italiani, che hanno avuto quattro anni di vantaggio per apprendere e consolidare processi e contenuti. In questo senso Nadir, che 38 PSICOLOGIA e scuola / maggio-giugno 2011

8 Le difficoltà di apprendimento dei bambini stranieri al momento della valutazione possedeva due anni di scolarizzazione in Italia, può essere considerato come un bambino di seconda/terza classe della scuola primaria per quanto riguarda le strumentalità dell apprendimento e dunque le sue prestazioni devono essere confrontate non con quelle della reale classe di appartenenza, ma con quelle corrispondenti agli anni di scolarizzazione. È importante dunque mantenere il giusto equilibrio tra le richieste scolastiche e la capacità di risposta che i bambini possiedono, senza dimenticare gli anni di scolarizzazione nella scuola italiana. INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE Sono di seguito presentati i principali test per la valutazione delle difficoltà di apprendimento e alcuni articoli dell autrice che approfondiscono le caratteristiche delle difficoltà di apprendimento che incontrano i bambini stranieri nella scuola italiana. PER APPROFONDIRE A scuola nessuno è straniero di Graziella Favaro Giunti, Firenze (2011) L immigrazione ha cambiato profondamente la scuola: i bambini e i ragazzi che frequentano le nostre classi e che hanno origini altrove sono sempre più numerosi e diffusi, non solo nelle grandi città, ma anche nei piccoli centri. Questo libro racconta la scuola della buona integrazione, attenta sia a dare risposta ai bisogni specifici dei bambini e dei ragazzi che vengono da lontano, sia alla qualità educativa per tutti, attraverso: l apprendimento dell italiano come seconda lingua, per comunicare e per studiare; la gestione della classe multiculturale e plurilingue; la cura delle interazioni positive fra i bambini; l accompagnamento nei passaggi cruciali da un ordine di scuola a un altro... Una sorta di manuale dell integrazione e dell educazione interculturale, denso di riferimenti, indicazioni, suggerimenti affinché nessun bambino sia straniero a scuola. Cornoldi C., Cazzola C. (2003), AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo e problem solving dagli 11 ai 14 anni, Erickson, Trento. Cornoldi C., De Beni R., Zamperlin C., Meneghetti C. (2005), Batteria AMOS 8-15, Erickson, Trento. Cornoldi C., Colpo (1995), Nuove Prove MT di lettura, O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze. Dosso G. (2008), Difficoltà di comprensione del testo scritto in Italiano come Lingua Seconda. Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Padova. Duca V., Murineddu M., Cornoldi C. (2010), «Una proposta per valutare le abilità cognitive nei bambini stranieri e per effettuare una diagnosi di DSA», Dislessia, 7, 2. MIUR (2008), Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano. Anno scolastico , in: Murineddu M., Duca V., Cornoldi C. (2006), «Difficoltà di apprendimento degli studenti stranieri», Difficoltà di apprendimento, 12, 1, Sartori G., Job R., Tressoldi P.E. (2007), DDE-2. Batteria per la valutazione della Dislessia e Disortografia Evolutiva-2, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze. PSICOLOGIA e scuola / maggio-giugno

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi. Negli ultimi anni, i continui cambiamenti legislativi riguardanti la scuola hanno portato a un proliferare di sigle fra cui può essere difficile districarsi (vedi, ad esempio, POF, PEI, PDP, BES, DSA ).

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Centro di Psicomotricità e Studio di Psicologia Via Adige, n.9 10098 Cascine Vica Rivoli (TO) Tel. 011 953.99.18 info@centro-gea.it psy.ficili@centro-gea.it www.centro-gea.it DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

2011 - Giunti Editore 1

2011 - Giunti Editore 1 Come leggere la dislessia e i DSA: Materiali e Strumenti per gli insegnanti 2011 - Giunti Editore 1 Scrivendo questo libro ci siamo interrogati su quale sia il ruolo di un bambino con Disturbo Specifico

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento Ci sono bambini che faticano a studiare, ad apprendere per avere un risultato scolastico soddisfacente. In alcuni casi si tratta di ragazzini che non

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel.045 526583 - Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Ins.Fiorella Dellasera

Ins.Fiorella Dellasera I bambini che si avvicinano alla lettoscrittura in una prima elementare, sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo sarà notevolmente influenzato da: Abilità di base Metodologia utilizzata

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) C-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? (Massimo risposta) Un paese,

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli