Dott. Bartolomeo Favacchio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Bartolomeo Favacchio"

Transcript

1 Autori : dott.bartolomeo Favacchio (Psicopedagogista), dott.corrado Severi (Neuropsichiatra Infantile), dott.ssa Eleonora Pisani (Pedagogista), dott.ssa Edith Loretto Perotto (Pedagogista), dott.ssa Patrizia Migliore (Terapista della riabilitazione), dott.ssa Luisa Lucifora (Psicologa), dott.andrea Candoni (Psicologo), dott.alessandro Savarino (Biologo) Presenta l intervento: Dott. Bartolomeo Favacchio

2 Centro Full Mind Centro Clinico di Psicodiagnosi, Ricerca, Cura e trattamento integrato del disagio psichico e fisico GMH Gruppo Multidisciplinare dell Handicap ASP 7 Ragusa Distretto di Modica

3 PREMESSA Colgo l occasione per ringraziare il Prof. Fino Buono per averci invitato e caldeggiato la partecipazione* al Convegno. L idea di questo lavoro è scaturita dalla considerazione che negli ultimi anni la frequenza con la quale arrivano, presso i nostri servizi,adolescenti di Scuola Superiore, con richiesta di Diagnosi di DSA, è notevolmente aumentata. Da qui l esigenza di dotarci di uno strumento (2 prove di dettato) utile a valutare l ortografia per le scuole superiori.

4 A Maggio del 2013 sono state contattate le Scuole. A* Giugno abbiamo potuto somministrare le prove ad uno sparuto gruppo di alunni di due Scuole Superiori di Modica. Siamo consapevoli che la ricerca non è ampia e, pertanto, consideriamo i dati in modo provvisorio, in quanto l indagine dovrà essere ripresa all inizio dell anno scolastico allo scopo di ampliare il campione. Sicuramente l invito a partecipare a questo convegno ci ha spiazzato ed abbiamo proceduto rapidamente alla correzione delle prove e ad una valutazione frettolosa delle stesse.

5 Nelle scuole il 50% della giornata scolastica è impegnata in compiti di scrittura. In seguito molte prove d esame sono in forma scritta. E importante, in caso di sospetto, valutare tempestivamente l apprendimento delle competenze ortografiche e intervenire con un trattamento mirato delle eventuali difficoltà.

6 . Gli strumenti di seguito descritti consentono di valutare le competenze ortografiche nella scuola dell obbligo:* Batteria per la valutazione delle scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo ( Tressoldi, Cornoldi 2000) BVSCO Batteria per la valutazione della Scrittura e della competenza ortografica ( C. Cornoldi, A. M. Re e Tressoldi, 2012) Batteria per la valutazione delle abilità di scrittura (Giovanardi, Rossi,Malaguti, 1994) Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva (Sartori,Job,Tressoldi 1995) DDE 2, Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia evolutiva 2 (Sartori et al., 2007) DDO, Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva (Angelelli et al., 2008) Test CEO, Classificazione degli errori ortografici (Bozzo et al., 2003) Test per la diagnosi dei deficit di scrittura (Luzzati et al. 1994). Il test, in versione più lunga, ha dati normativi per soggetti adulti dai 15 a oltre 65 anni (Luzzati C. et al., un test per la diagnosi dei deficit di scrittura, in Ricerche di Psicologia, 18, pp )

7 INTRODUZIONE In alcune lingue come l inglese, il francese o l ebraico vi è una corrispondenza relativamente opaca tra la sequenza di fonemi che compongono una parola e la stringa di lettere che convenzionalmente ne caratterizza l ortografia. La scarsa trasparenza ortografica in direzione orale - scritto la troviamo per esempio nella parola (uik) a cui corrispondono due trascrizioni: WEEK e WEAK. Altri esempi sono WHERE e WERE In tutti questi casi la scrittura corretta della parola non può che fondarsi su specifiche conoscenze lessicali.(zoccolotti, Angelelli,Judica,Luzzati, I disturbi evolutivi di lettura e scrittura, Carocci)

8 L italiano presenta un grado maggiore di corrispondenza tra la forma scritta e quella orale. Vi è una forma di ambiguità in lettura e riguarda la posizione dell accento: nelle parole di tre o più sillabe può cadere in posizione piana o sdrucciola le parole che terminano in oro - decoro, alloro - tendono ad essere più frequentemente piane quelle che terminano in ola - bambola, sogliola - tendono ad essere più spesso sdrucciole (Zoccolotti, Angelelli,Judica,Luzzati, op.cit)

9 Rispetto alla lettura la scrittura dell italiano è invece relativamente più ricca di ambiguità. In primo luogo vi sono alcune parole che iniziano con la lettera H e che solitamente hanno forme omofone non omografe. Ad esempio: hanno omofono di anno, ha omofono di a, l ago omofono di lago Altre forme di ambiguità si verificano: per la trascrizione del suono qwo che può essere realizzato sia con la sequenza cuo sia con quo. Ad esempio: cuore e liquore per l ortografia di parole prestito ormai stabilmente acquisite nel lessico dell italiano. Ad esempio: blue-jeans - blju dzins, mouse - maus (Zoccolotti, op.cit.)

10 In conclusione, in italiano e in altre lingue trasparenti, un numero molto limitato di irregolarità di conversione da grafema a fonema (lettura) si accompagna a una maggiore presenza di ambiguità nella conversione da fonema a grafema (scrittura). Quest osservazione ha importanti implicazioni per il confronto della prestazione in compiti di lettura e scrittura. ( Zoccolotti, Angelelli, Judica, Luzzati I disturbi evolutivi di lettura e scrittura Ed, Carocci faber Roma, 2005).

11 In lingue ad ortografia trasparente come l italiano la via segmentale è, di per sé, relativamente efficace dato che permette una discreta prestazione ortografica tramite l applicazione di regole di corrispondenza suono-lettera uno a uno o a livello sillabico. Vi sono però le ambiguità prima evidenziate che richiedono necessariamente l accesso a conoscenze lessicali ortografiche e chi scrive deve episodicamente lasciare la routine segmentale e consultare le proprie conoscenze lessicali. (Zoccolotti, Angelelli,Judica,Luzzzati, op.cit.)

12 L acquisizione della lettura e della scrittura Alcuni autori hanno proposto che l acquisizione della lettura e scrittura avvenga attraverso una sequenza di stadi, relativamente indipendenti, che procedono secondo un ordine sequenziale. Modelli in tal senso sono stati proposti da Uta Frith. (1985) Tuttavia l ipotesi di uno sviluppo per stadi ha ricevuto anche critiche serrate; M. Stuart e M. Coltheart (1988) hanno proposto l idea di un modello a doppia via.

13 Il modello di Uta Frith si sviluppa in quattro stadi cronologicamente disposti: FASE LOGOGRAFICA: si tratta di scrivere le parole come se fossero ideogrammi. All interno di questo stadio comincia a svilupparsi l abilità di consapevolezza fonologica. FASE ALFABETICA Per la scrittura l abilità fonologica corrisponde al meccanismo di conversione fonema/grafema FASE ORTOGRAFICA: il bambino legge sillabe complesse, digrammi, dittonghi, prefissi e suffissi. FASE LESSICALE: utilizzo della via diretta Frith sostiene che la scrittura nella fase alfabetica (fase 2) aiuta lo sviluppo della lettura, mentre la fase 3 della lettura aiuta lo sviluppo della ortografia nella scrittura.

14 Da quanto sopra pare evidente dedurre che l alunno nella prima fase della scolarizzazione dovrebbe commettere maggiormente errori fonologici, mentre nella seconda fase (scuola media e superiori) errori di tipo semantico lessicali. Anche Zoccolotti pare concordi su questo dato in quanto nell op. cit. a pag. 57 afferma parlando dell ortografia: Un acquisizione più tardiva della strategia di scrittura lessicale rispetto a quella sub-lessicale è prevista dai modelli evolutivi. Un prevalente deficit di scrittura superficiale potrebbe essere in qualche modo atteso nelle fasi di scolarizzazione più tardive ma assai meno nelle fasi iniziali. Sono stati studiati bambini dislessici di terza e quinta elementare.. I dati suggeriscono quindi un deficit di scrittura diffuso nelle primissime fasi di acquisizione della lingua scritta e un evoluzione verso un più chiaro disturbo di tipo superficiale con il progredire dell esposizione alla lingua scritta (58).

15 METODO In questo studio sono state utilizzate:* il dettato di testo denominato Libertà linguistiche e scioglilingua, prova trasversale per le tre classi di scuola media, dall opera Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo di C.Cornoldi e P. Tressoldi il dettato di frasi della stessa opera. (La diagnosi di disortografia segue il criterio per cui il livello di scrittura (gli errori ortografici) del soggetto deve essere uguale o inferiore alle due deviazioni standard dalla media attesa per i soggetti della stessa età.) Il dettato del testo si basa su un brano particolare con specifiche difficoltà di discriminazione fonetica e ortografica (C.Cornoldi pag. 27). Per questo ci pare adatto a soggetti che frequentano la scuola Superiore.

16 * I valori normativi riportati nell opera Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo, hanno riguardato la media, la moda, la mediana, la deviazione standard, i decili ed hanno incluso altre variabili e con precisione: Numero di errori complessivo Omissioni Parole o intrusioni inopportune Altri errori La media della classe 1^ era di errori, la moda 28, la deviazione standard 12.81, la mediana 26 La media della classe 3^ era di errori, la moda 12, la deviazione standard 11.06, la mediana 15

17 I nostri dati normativi includono la media e la* deviazione standard degli errori totali e la media e la deviazione standard relativi a valori diversi: Numero errori complessivo dettato Errori fonologici Errori non fonologici Altri errori Numero errori complessivo dettato frasi Errori fonologici Errori non fonologici Altri errori

18 Partecipanti Lo studio ha esaminato un campione di 127* studenti, 79 del tecnico e 48 del liceo, aventi un età compresa tra i 14 e i 19 anni, che frequentavano dal primo al quinto anno della scuola secondaria di secondo grado del Distretto di Modica. Le scuole secondarie coinvolte, come detto, sono state un Liceo Scientifico e due Istituti Tecnici (Geometra e Alberghiero-Agrario), allo scopo di avere una varietà ampia di percorsi didattici possibili dopo la scuola secondaria di primo grado.

19 Abbiamo chiesto di escludere, qualora ce ne fossero stati,* alunni con il sostegno e, quindi, di effettuare un sorteggio tra gli allievi di ogni classe e di prenderne 10. Alla fine, tuttavia, alcuni alunni non sono stati presenti, altri erano impegnati nelle interrogazioni finali, altri erano assenti. Abbiamo riunito gli alunni in un ampio salone ed abbiamo dettato sia il testo che le frasi. Quest ultime prima venivano lette tutte e poi ripetute parola per parola. Siamo consapevoli che il campione non è ampio e quindi consideriamo i dati in modo provvisorio, in quanto l indagine dovrà essere ripresa all inizio dell anno scolastico per ampliare il campione.

20 Risultati e conclusioni Età Dettato Errori totali Dettato errori fonologici Dettato errori non fonologici Dettato altri errori ISTITUTO MEDIA CLASSE TOTALE MEDIA DEV. STAND. TOTALE MEDIA DEV. STAND. TOTALE MEDIA DEV. STAND. TOTALE MEDIA DEV. STAND. ISTITUTO TECNICO 14, ,25 3, ,67 2, ,67 1, ,92 0,67 15, ,55 3, ,15 2, ,75 2, ,60 0,68 16, ,12 3, ,94 2, ,18 2, ,06 1,68 17, ,38 4, ,08 2, ,31 2, ,00 0,82 18, ,12 3, ,12 2, ,59 2,35 7 0,41 0,62 SCIENTIFICO 14, ,33 2, ,11 1, ,56 1,67 6 0,67 0,50 15, ,11 5, ,00 1, ,11 2,47 9 1,00 2,35 16, ,50 6, ,50 3, ,60 2,37 4 0,40 0,97 17, ,67 2, ,44 2, ,00 2,55 2 0,22 0,44 18, ,09 2, ,09 2, ,45 1,37 7 0,64 1,03 TECNICO E SCIENTIFICO 14, ,14 3, ,57 2, ,76 1, ,81 0,60 15, ,79 4, ,48 2, ,55 2, ,72 1,39 16, ,89 4, ,89 3, ,22 2, ,81 1,47 17, ,27 4, ,41 2, ,18 2, ,68 0,78 18, ,32 3, ,50 2, ,36 2, ,50 0,79

21 Risultati Età Frasi errori totale Frasi errori fonologici Frasi errori non fonologici Frasi altri errori ISTITUTO MEDIA CLASSE TOTALE MEDIA DEV. STAND. TOTALE MEDIA DEV. STAND. TOTALE MEDIA DEV. STAND. TOTALE MEDIA DEV. STAND. ISTITUTO TECNICO 14, ,75 2, ,92 0, ,67 2,57 2 0,17 0,39 15, ,95 2, ,05 0, ,65 1,87 5 0,25 0,91 16, ,35 2, ,94 1, ,18 1,85 4 0,24 0,56 17, ,38 3, ,31 2, ,69 2,63 5 0,38 0,65 18, ,41 1, ,18 0, ,00 1,58 1 0,06 0,24 SCIENTIFICO 14, ,89 0,93 5 0,56 0, ,33 0, , ,33 2, ,11 1, ,00 1,94 1 0,11 0,33 16, ,60 5, ,70 3, ,50 2,17 4 0,40 0,70 17, ,44 1,13 1 0,11 0, ,22 0,83 1 0,11 0,33 18, ,45 1, ,73 2, ,73 1,62 0 TECNICO E SCIENTIFICO 14, ,95 2, ,76 0, ,10 2,07 2 0,10 0,30 15, ,07 2, ,07 1, ,76 1,86 6 0,21 0,77 16, ,44 3, ,59 2, ,56 2,10 8 0,30 0,61 17, ,18 2, ,82 1, ,09 2,18 6 0,27 0,55 18, ,43 1, ,39 1, ,89 1,57 1 0,04 0,19

22 Media Dev. Stand. Media Dev. Stand. Dettato: errori, media Dettato: errori, dev. stand. 12,00 7,00 1 6,00 8,00 6,00 4,00 2,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 ISTITUTO TECNICO SCIENTIFICO TECNICO E SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO SCIENTIFICO TECNICO E SCIENTIFICO Dettato: errori fonologici, media Dettato: errori fonologici, dev. stand. 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 ISTITUTO TECNICO SCIENTIFICO TECNICO E SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO SCIENTIFICO TECNICO E SCIENTIFICO

23 Media Dev. Stand. Media Dev. Stand. Dettato: errori non fonologici, media Dettato: errori non fonologici, dev. stand. 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 ISTITUTO TECNICO SCIENTIFICO 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0, TECNICO E SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO SCIENTIFICO TECNICO E SCIENTIFICO Dettato: altri errori, media Dettato: altri errori, dev. stand. 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 ISTITUTO TECNICO SCIENTIFICO TECNICO E SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO TECNICO E SCIENTIFICO SCIENTIFICO

24 Media Dev. Stand. Media Dev. Stand. Frasi: errori, media Frasi: errori, dev. stand. 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 ISTITUTO TECNICO SCIENTIFICO TECNICO E SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO TECNICO E SCIENTIFICO SCIENTIFICO Frasi: errori fonologici, media Frasi: errori fonologici, dev. stand. 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 ISTITUTO TECNICO SCIENTIFICO TECNICO E SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO TECNICO E SCIENTIFICO SCIENTIFICO

25 Media Dev. Stand. Media Dev. Stand. Frasi: errori non fonologici, media Frasi: errori non fonologici, dev. stand. 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 ISTITUTO TECNICO SCIENTIFICO TECNICO E SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO SCIENTIFICO TECNICO E SCIENTIFICO Frasi: altri errori, media Frasi: altri errori, dev.stand. 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 ISTITUTO TECNICO SCIENTIFICO TECNICO E SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO TECNICO E SCIENTIFICO SCIENTIFICO

26 Percentuali d errore DETTATO TESTO % DETTATO FRASE% ISTITUTO ERRORI FONOLOGICI ERRORI NON FONOLOGICI ALTRI ERRORI ERRORI FONOLOGICI ERRORI NON FONOLOGICI ALTRI ERRORI ISTITUTO TECNICO 1 50,37 41,48 8,15 24,44 71,11 4, ,82 45,02 5,69 26,58 67,09 6, ,07 61,05 10,47 21,62 72,97 5, ,26 51,11 9,63 29,82 61,40 8, ,70 55,23 4,07 34,48 58,62 1,72 SCIENTIFICO 1 49,12 40,35 10,53 29,41 70, ,99 50,68 12,33 25,64 69,23 2, ,89 37,89 4,21 58,70 32,61 8, ,88 65,22 2,90 7,69 84,62 7, ,92 30,34 7, TECNICO E SCIENTIFICO ,15 8,85 25,81 70,97 3, ,77 46,48 7,39 26,27 67,80 5, ,33 52,81 8,24 35,83 57,50 6, ,76 55,88 7,35 25,71 65,71 8, ,28 46,74 5,36 40,63 55,21 1,04

27 Perc. Perc. Perc. Perc. Istituto Tecnico: dettato testo Istituto Tecnico: dettato frase ERRORI FONOLOGICI ERRORI NON FONOLOGICI ALTRI ERRORI ERRORI FONOLOGICI ERRORI NON FONOLOGICI ALTRI ERRORI Ist. Scientifico: dettato testo Ist. Scientifico: dettato frase ERRORI FONOLOGICI ERRORI NON FONOLOGICI ALTRI ERRORI ERRORI FONOLOGICI ERRORI NON FONOLOGICI ALTRI ERRORI

28 Dai nostri dati normativi si vede subito che: la media errori totali del liceo scientifico varia dalla 1^ classe alla 5^ classe in particolare in quest ultima classe la media (8.09) è più alta della 1^ classe (6.33) invece negli Istituti Tecnici il dato è più stabile ed il valore è intorno a 10 Quando i dati vengono accorpati il valore si stabilizza intorno a 9. Si deve notare che in tutte le classi del tecnico gli errori fonologici totali sono 344 con una media di 68.8, quelli non fonologici sono 420 con una media di 84, mentre gli altri errori sono 61 con una media di Quindi si rilevano in numero maggiore gli errori non fonologici in linea con il modello di cui sopra.

29 Nelle classi del liceo scientifico troviamo che: gli errori fonologici totali sono 188 con una media di 3.9, gli errori non fonologici sono 168 con una media di 3.5, gli altri errori sono 28 con una media di 5.6 In questo caso sono di più gli errori fonologici sugli altri. Gli unici dati che abbiamo riscontrato sono: che al 3 anno un soggetto italiano commette 23 errori di cui 13 fonologici, 7 non fonologici e 3 altri errori. che al 5 anno tre ragazze, commettono: Ethel 7 errori solo fonologici Alyssa 7 errori fonologici e 1 non fonologico Martina 8 fonologici 2 non fonologici. Bastano questi 3 per fare aumentare gli errori fonologici.

30 * Possiamo concludere con una osservazione, d accordo con l intervista rilasciata dal Prof. G. Stella e pubblicata su Repubblica del 2003 che evidenziava come in Italia dal confronto tra un dettato di 50 anni fa e lo stesso compito rifatto oggi come allora ad una quinta elementare, l ortografia sia peggiorata. Lo stesso testo eppure.. un disastro! Nel 1956 gli errori erano stati di 1,56 a testa, ora 5,47 C è qualcosa che non va nei metodi di insegnamento. Cercare in cattedra, più che tra i banchi. Si scrive poco, si legge meno..la scuola di base ormai è dominata dall oralità; l ortografia è trascurata.

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare. Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare La disortografia Gallarate (VA) 03.12.2011 Lorenzo Caligaris Struttura Semplice

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014 LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014 Adolescenti con DSA C. Cornoldi, Università degli studi di Padova Con la collaborazione di M. Candela, V. Fenzi, M.G. Martino e A.M. Re Overview 1 L evoluzione

Dettagli

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA Monte di Procida, settembre 2012 SCRITTURA Operazione cognitiva di decodificazione e di collocazione che utilizza segni grafici arbitrari e convenzionali; le esperienze evocate dalla rappresentazione grafica

Dettagli

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA annessa al convitto MARIA LUIGIA Definizione di screening Il

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Sonia Fiorentino Marina Fusmini Laives 2 settembre 2014

Sonia Fiorentino Marina Fusmini Laives 2 settembre 2014 INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Sonia Fiorentino Marina Fusmini Laives 2 settembre 2014 Il bambino che non apprende con facilità è colui che davvero ha bisogno dell insegnante,

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011. Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura Belluno, ottobre dicembre 2011 Michela Cendron Centro Regionale Specializzato per i Disturbi dell Apprendimento ULSS20

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR) ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)! Il nostro Istituto Comprensivo, in questo anno scolastico, è stato individuato come Scuola-campione per la somministrazione dello screening per l individuazione

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Scrittura Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Tressoldi - Cornoldi Dettato di un brano! In base alla classe d appartenenza viene dettato

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova Gli strumenti di valutazione per i Disturbi Specifici dell Apprendimento Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura Martina

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Stazione snc, 89900 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. N. 14 E-mail vvic82600r@istruzione.it -

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Centro di Psicomotricità e Studio di Psicologia Via Adige, n.9 10098 Cascine Vica Rivoli (TO) Tel. 011 953.99.18 info@centro-gea.it psy.ficili@centro-gea.it www.centro-gea.it DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

SPEED. Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia. Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014

SPEED. Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia. Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014 SPEED Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014 Identificazione Precoce CONSENSUS CONFERENCE 2007 LEGGE 170/2010 ISTITUTO

Dettagli

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Daniela Braidotti Cidi Torino 22 novembre 2012 La presentazione Alcuni testi di riferimento Perché apprendimento nel primo ciclo Cosa dicono

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia Ri-abilitare a Di-stanza Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia I disturbi di apprendimento interessano la condizione clinica evolutiva di difficoltà di apprendimento della lettura, della scrittura e

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

Prof.ssa Patrizia Arrigo Istituto Finocchiaro Aprile di Palermo

Prof.ssa Patrizia Arrigo Istituto Finocchiaro Aprile di Palermo Esempio di progetto Screening per la rilevazione dei DSA in una scuola secondaria di secondo grado Istituto Finocchiaro Aprile di Palermo Sequenza dell intervento. Prima fase All inizio del primo quadrimestre

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

Ins.Fiorella Dellasera

Ins.Fiorella Dellasera I bambini che si avvicinano alla lettoscrittura in una prima elementare, sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo sarà notevolmente influenzato da: Abilità di base Metodologia utilizzata

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it

Dettagli

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA Con il termine LETTURA si possono intendersi, in realtà, almeno due cose: Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA LETTURA STRUMENTALE COMPRENSIONE Università degli studi di Padova Capacità di riconoscere

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI LA LETTURA DELLA DIAGNOSI Riferimenti: 1. LEGGE 170 2. CONSENSUS CONFERENCE Montecatini 2006, presentata a Milano 2007 2. P.A.R.C.C. Bologna 1 febbraio 2011, Raccomandazioni cliniche sui DSA Documento

Dettagli

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia Bambini e insegnanti per Osservare Ricercare Apprendere con Successo Insieme 1 La dislessia ha cause sconosciute:

Dettagli

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO Castelmassa 24 Novembre 2014 11 Dicembre 2014 Francesca

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

Diagnosi e trattamento dei DSA

Diagnosi e trattamento dei DSA Franceschi, S., Lo Presti, G., Centro Studi Erickson (Trento), CentralMente Centro Neuropsicologia Clinica dello Sviluppo (Ascoli Piceno) Psicologo, Servizio di Neuropsicologia e Psicopatologia dell Apprendimento

Dettagli

Cosa sono Dislessia e DSA? Servizio Diagnosi e Aiuto Dislessia e DSA

Cosa sono Dislessia e DSA? Servizio Diagnosi e Aiuto Dislessia e DSA Servizio Diagnosi e Aiuto Dislessia e DSA Cosa sono Dislessia e DSA? La Dislessia è uno dei quattro DSA, questo termine significa "Disturbi Specifici di Apprendimento". Essi sono la Dislessia, Disortografia,

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

Il Consiglio Orientativo

Il Consiglio Orientativo Il Consiglio Orientativo La scelta della scuola superiore è per gli alunni di terza media e le loro famiglie un momento particolarmente intenso. La scuola secondaria di 1 grado sostiene e indirizza questa

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura Logopedista: Amitrano Luisa Logopedista: Falco Daniela La Scrittura SCRIVERE è un abilità complessa e multicomponenziale che si costruisce

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Presentazione a cura del prof. Visconti gli alunni con DSA quanti sono? cosa significa? cosa fare? Quanti sono gli alunni con DSA? DSA in Italia Incidenza

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi. Negli ultimi anni, i continui cambiamenti legislativi riguardanti la scuola hanno portato a un proliferare di sigle fra cui può essere difficile districarsi (vedi, ad esempio, POF, PEI, PDP, BES, DSA ).

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA PROGETTO PILOTA DI SCREENING PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA OTTAVIANO CITTÀ PILOTA Introduzione - Premessa Il DSA, Disturbo Specifico dell Apprendimento, è un disturbo che interessa uno specifico

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO v VALUTAZIONE del linguaggio e degli apprendimenti v TRATTAMENTO (vedi indicazioni) VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO

Dettagli

Dislessia: informazioni generali

Dislessia: informazioni generali Dislessia: informazioni generali Autore: Sarah Menini da neuropsy.it Introduzione La dislessia è un disordine del linguaggio scritto caratterizzato da una capacità di lettura sostanzialmente al di sotto

Dettagli

Bisogni, valori, lavoro. Guida per l insegnante

Bisogni, valori, lavoro. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - Specificare le alternative di scelta realmente possibili. - Confrontare le proprie caratteristiche con quelle richieste dalle

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

A CURA DELL INS. GRILLO TERESA F.S VALUTAZIONE

A CURA DELL INS. GRILLO TERESA F.S VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Cod. mecc. - C S I C 2 - C. F. 22 Via Dante Alighieri - 2 CARIATI MARINA - Tel. e Fax () 1 A CURA DELL INS. GRILLO

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE EMPOLI 3 CIRCOLO Via Ponzano 43 50053 Empoli (FI) Tel. 0571/922337 Fax. 0571/960135 e-mail fiee22000t@istruzione.it Cod. Fiscale 82008030486 www.empoliterzocircolo.it PIANO

Dettagli

Dalla valutazione al trattamento della dislessia. Lucina Tretti

Dalla valutazione al trattamento della dislessia. Lucina Tretti Dalla valutazione al trattamento della dislessia Lucina Tretti scopo della pratica clinica è la ricerca della causa (l identificazione) di un disturbo e dei mezzi per risolverlo La realizzazione di un

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI

TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI APPROFONDIMENTO LOCALE TRENTINO Gentile Insegnante, grazie per aver accettato di compilare il questionario. Il questionario

Dettagli

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? Pagina 1 di 5 Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? I BES sono le necessità di tutti quelli alunni che presentano delle particolarità che impediscono il loro normale apprendimento e richiedono interventi

Dettagli

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it)

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it) s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it) Criteri Un trattamento riabilitativo dipenda da: Condizioni cliniche Età Motivazione Disponibilità e tempi

Dettagli

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014 PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria a. s. 2013/2014 Quali interventi, strumenti, modalità Il progetto risponde alle recente norme ministeriali, Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali

Dettagli

Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema»

Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema» Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema» Francesca Scortichini psicologa Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Riabilitazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FAUGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FAUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO FAUGLIA CAMBIAMENTI NEL TEMPO (1 rilevazione - 2 rilevazione) DELLE PROVE DI APPRENDIMENTO: RISULTATI Nella prova di correttezza in lettura ai bambini veniva chiesto di leggere a voce

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole presenti Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca riporta sul suo sito, http://www.istruzione.it/, l elenco

Dettagli