PIANO DI FORMAZIONE UST PC SUI DSA ART 4 LEGGE 170/10 E ART 7 DM 5669 DEL Fondamentali e mosse per individuare casi sospetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI FORMAZIONE UST PC SUI DSA ART 4 LEGGE 170/10 E ART 7 DM 5669 DEL 12.7.11. Fondamentali e mosse per individuare casi sospetti"

Transcript

1 PIANO DI FORMAZIONE UST PC SUI DSA ART 4 LEGGE 170/10 E ART 7 DM 5669 DEL PRIMA DELLA DIAGNOSI Fondamentali e mosse per individuare casi sospetti Adriano Grossi, DS Dir Did Fidenza e I.C. Busseto

2 Articolo 3 l.170l.170/10 Prevede che: 1. Le ASL debbano rilasciare alle famiglie la diagnosi di DSA. 2. Le scuole, comprese quelle dell infanzia, devono attivare iniziative (c.d.screening( c.d.screening) tempestivi idonei ad individuare casi sospetti informando le famiglie. 3. Tale iniziative non costituiscono diagnosi e avvengono nell ambito di un protocollo regionale. 2 2

3 Art 2 DM n n 5669 del Evidenzia l obbligo l della scuola di segnalare le carenze alla famiglia La diagnosi dettagliata e tempestiva (2^primaria) sarà consegnata alle famiglie su modello ufficiale. 3 3

4 LINEE GUIDA D.M. 5669/2011 CHI FA CHE COSA 4

5 INDICE La lettura, evento complesso I fondamentali Il modello a due vie Il modello Uta Frith Assessment: cos è e come procedere con le prove criteriali E la scuola dell infanzia? 5

6 Lettura processo complesso decodifica comprensione Riconoscere e pronunciare correttamente e velocemente le parole di un testo Cogliere il significato 6

7 INVALSI Classe seconda Il solo scopo di tale prova, che non prevede l assegnazione di alcun punteggio, è di verificare quale percentuale di alunni non abbia ancora raggiunto un sufficiente grado di automatismo nella decodifica di parole scritte, misurata dal numero di parole lette nel tempo assegnato. Tale capacità strumentale di lettura viene definita nella relazione - un indispensabile pre-requisito per lo sviluppo della capacità di comprensione. 7

8 QUADRO PIRLS l abilità di capire e usare quelle forme di linguaggio scritto richieste dalla società e/o apprezzate dall individuo. I giovani lettori devono saper costruire un significato da testi di vario tipo Leggono per apprendere, per far parte della comunità dei lettori a scuola e nella vita di ogni giorno, e per godimento personale. 8

9 QUADRO OCSE PISA Literacy in lettura significa comprendere, utilizzare e riflettere su testi scritti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società. 9

10 Quadro INVALSI Le prove INVALSI valuteranno la competenza di lettura, intesa come comprensione, interpretazione e valutazione del testo scritto e le conoscenze lessicali e grammaticali, il cui apprendimento è previsto nelle indicazioni curricolari dei vari gradi di scuola, necessarie al suo sviluppo 10

11 Literacy Lettura come literacy= lettura funzionale, utile, serve per Occasioni di utilizzo della lettura La poesia, i romanzi, gli articoli di giornale... ma anche le istruzioni d uso di un elettrodomestico o di un gioco in scatola, i fumetti, le affissioni pubblicitarie. 11

12 Capire il testo La strada era gelata.il camion correva veloce.parecchie persone rimasero ferite. Che cosa è successo? Che cosa si capisce che sia successo? 12

13 Distinzione In realtà i due processi di decodifica e di comprensione sono distinti: una decodifica problematica non comporta necessariamente una scarsa comprensione. Al contrario, la difficoltà a comprendere in modo adeguato il significato di un testo potrebbe essere presente in studenti che hanno una abilità di decodifica perfettamente nella norma ( cattivo lettore ). 13

14 Distinzione Decodifica: puntare ad automatizzare il processo di riconoscimento delle parole utilizzando preferibilmente il lessico visivo. Comprensione: trovare le informazioni principali, cogliere la struttura, fare inferenze. Andare al di là del leggere bene. 14

15 Riconoscere le parole Noi ci occupiamo dell importanza di riconoscere le parole: comprensione di superficie, tradurre in significato i segni grafici percepiti. 15

16 LETTURA SE LEGGO UN TESTO CON PAROLE CONOSCIUTE CAPISCO ANCHE IL SIGNIFICATO DEL BRANO. 16

17 MI CONCENTRO SUL SIGNIFICATO E NON SULLA DECIFRAZIONE DELLE PAROLE ( le riconosco immediatamente) 17

18 SE LEGGO UN TESTO CON PAROLE SCONOSCIUTE NON CAPISCO IL SIGNIFICATO DEL BRANO E DEVO RILEGGERE PIU' VOLTE. 18

19 ( non le riconosco immediatamente e devo leggerle a pezzi ) 19

20 MI CONCENTRO SULLA DECIFRAZIONE DELLE PAROLE (NON SUL SIGNIFICATO DEL TESTO ) 20

21 La decifrazione dovrebbe diventare veloce, corretta, economica, automatica come quando. 21

22 VADO IN BICI E PARLO CON LA MIA AMICA 22

23 Guido l automobile e parlo con il passeggero che ho di fianco Guidare è un automatismo 23

24 DUE COSE INSIEME SONO POSSIBILI? SI, SE RICHIEDONO POCO CONTROLLO e sono AUTOMATIZZATE 24

25 Ma. Non è possibile parlare e giocare a tennis 25

26 Come avviene l accesso al significato della parola? 26

27 Modello standard Sussiste oggi un modello teorico di spiegazione della lettura adulta : MODELLO STANDARD Ideato per la prima volta da Coltheart, 1978 e ripreso da Sartori, 1984; Job, 1983). 27

28 Detto del doppio accesso" basato sull'ipotesi che l'accesso al significato delle parole possa avvenire sia direttamente sulla base di un codice visivo (via visiva) che sulla base di un codice fonologico (via fonologica) 28

29 DUE VIE O DOPPIO ACCESSO via lessicale SIGNIFCAT O via fonologica 29

30 Via lessicale Detta anche dell accesso diretto così chiamata perché l unità di elaborazione è la singola parola. 30

31 Il soggetto riconosce globalmente la parola e arriva a pronunciarla dopo averla riconosciuta e richiamata dal suo repertorio lessicale. Si avvale di rappresentazioni ortografiche e fonologiche contenute in specifici repertori: i lessici 31

32 Nel lessico ortografico le parole sono rappresentate in forma astratta, non visiva,indipendentemente dalle caratteristiche grafiche e percettive che caratterizzano la forma scritta (dimensione, stile e orientamento spaziale delle singole lettere). La rappresentazione ortografica astratta contiene tutte le informazioni che sono necessarie per un corretto riconoscimento delle parole: identità, numero e ordine delle singole lettere, statuto consonante-vocale di ogni lettera, formato della lettera iniziale. 32

33 Il lessico ortografico si forma come conseguenza dell esposizione sistematica a parole scritte. 33

34 VIA FONOLGICA La seconda strategia: via fonologica, o dell accesso indiretto richiede l'analisi delle singole subunità che compongono la parola per questo è chiamata sub-lessicale(lettere o sillabe). In questo caso le regole di conversione grafema-fonema aiutano a ricostruire la catena fonologica che consente il recupero della parola nel repertorio lessicale. 34

35 L informazione ortografica è segmentata nei grafemi costituenti. I fonemi corrispondenti a ciascun grafema sono poi recuperati e assemblati che opera nella memoria di lavoro 35

36 La parola può essere pronunciata senza alcun confronto con il repertorio lessicale. La via fonologica è decisiva nella lettura di parole sconosciute che non sono presenti nel vocabolario del lettore e nelle non parole. 36

37 Quindi Con la prima strategia la parola viene riconosciuta visivamente, pronunciata e ritrovata nel magazzino del lessico ortografico. Con la strategia indiretta la rappresentazione fonologica consente di pronunciare la parola senza alcun confronto con il repertorio lessicale. 37

38 Lettore efficiente Il lettore efficiente usa entrambe le strategie: preferibilmente la via lessicale in quanto più rapida e meno dispendiosa la via fonologica solo quando incontra parole che non ha mai incontrato prima, oppure quando le parole presentano delle eccezioni, o sono molto lunghe o sono delle non parole. 38

39 Apprendista lettore L apprendista lettore: deve cominciare ad ortografizzare fin dalla prima leggendo ed incontrando precocemente le parole,cioè passare all unità ortografica di elaborazione (dal fonema al morfema), per formarsi il suo lessico ortografico. 39

40 Modello dell apprendimento della lettura e scrittura di UTA FRITH 40

41 Modello di UTA Frith Il modello spiega come il bambino apprende a leggere e a scrivere Concepisce l apprendimento in modo gerarchico e progressivo in quattro stadi: le acquisizione dello stadio precedente consentono di passare a quello successivo. 41

42 Ciascuno stadio è caratterizzato dall acquisizione di nuove procedure e dal consolidamento e automatizzazione delle competenze già acquisite. 42

43 Stadio logografico: E una fase di pseudo-scrittura. La scrittura delle parole è dovuta ad un processo di associazione tra una precisa configurazione grafica e un significato. Scrive come se disegnasse e si riferisce in presa diretta al significato senza alcun riferimento alla dimensione sonora. 43

44 Scuola dell infanzia Coincide solitamente con l età prescolare. Il bambino riconosce e legge alcune parole in modo globale, perché contengono delle lettere o degli elementi che ha imparato a riconoscere. coca cola o il suo nome 44

45 Stadio alfabetico In questa fase il bambino prima riconosce che il suono di ciascuna parola può essere scomposto in parti più piccole (i fonemi) e poi, applicando le regole di trasformazione della propria lingua, associa i fonemi ai corrispondenti grafemi. 45

46 Stadio ortografico Questa fase serve per economizzare il processo di riconoscimento, imparando a manipolare unità più complesse come le sillabe o i morfemi; e per memorizzare le eccezioni alla regola un fonema=un grafema. La lettura si velocizza (unità minima di elaborazione è la sillaba). 46

47 Stadio lessicale Questa fase permette la scrittura diretta della parola, senza passare attraverso una ricodifica fonologica delle sue parti. 47

48 Stadio lessicale ll bambino riconosce in modo diretto le parole senza bisogno di decifrare. Il bambino, a questo livello, ha formato un vocabolario lessicale che gli permette di leggere le parole senza recuperare il fonema (suono) associato ad ogni grafema (simbolo o lettera). Utilizza direttamente il lessico fonologico disponibile. Es: compito 48

49 Quindi La completa acquisizione delle prime tre fasi rende completa la modalità di lettura tramite la via fonologica. Il raggiungimento della quarta fase permette al bambino di utilizzare correttamente la via lessicale e di leggere le parole conosciute senza bisogno di operare la conversione grafema-fonema. 49

50 Le due vie, indispensabili per la buona prestazione di lettura, sono usate selettivamente dal buon lettore. Cosa succede quando l abilità lessica è compromessa? Quali sono i deficit e i sintomi? 50

51 La dislessia non riguarda la comprensione e non è dovuta a problemi psicologici o di disagio socio-culturale LA DISLESSIA E UN PROBLEMA NEUROBIOLOGICO CHE PENALIZZA TUTTE LE OPERAZIONI DI TRANSCODIFICA 51

52 Due profili neuropsicolgici Dislessia fonologica Dislessia superficiale 52

53 DISLESSIA FONOLOGICA Il bambino usa la via diretta a o top down ricorrendo al magazzino di parole intere: quindi legge parole regolari e non regolari;difficoltà di non parole come ad esempio loprusta. Legge veloce, ma con molti errori. Sa solo anticipare, pronuncia parole strane. 53

54 Arresto dello sviluppo a livello dello stadio alfabetico. Non ortografizzano. 54

55 Errori - omissione di grafemi e sillabe: durante la decodifica il bambino non legge le consonanti (es: fote invece di forte), le vocali (es. fume invece di fiume) oppure le sillabe intere (es. talo invece di tavolo); - omissione di parole e salti da un rigo all altro; - inversione di sillabe: li bambino inverte la posizione di una sillaba che compone la parola, con errori di decodifica (es. li invece di il, talovo invece di tavolo); - aggiunte e ripetizioni di sillabe o grafemi della parola (es. tavovolo); - difficoltà di riconoscimento dei gruppi consonantici complessi come gn, gh, gl, sc.; ;. 55

56 Dislessia superficiale Con un deficit a carico della via lessicale e un uso esclusivo della via sublessicale il bambino è in grado di leggere accuratamente ogni singola parola, anche le non parole vengono lette bene. Legge parole e non parole con lo stesso tempo. E una lettura corretta, ma molto impegnativa confonde le omografe e non omofone l una-luna. 56

57 Blocco dello sviluppo a livello dello stadio ortografico: compie le conversioni grafema-fonema, ma non ha costruito il vocabolari lessicale necessario ad automatizzare la lettura. 57

58 La distinzione tra due distinti processi di lettura consente di spiegare i diversi profili neuropsicologici collegati alla diagnosi di dislessia. 58

59 Gli insegnanti non fanno diagnosi, ma devono individuare casi sospetti da sottoporre al vaglio degli specialisti. 59

60 Diagnosi Accezione nosografica e quindi classificatoria Si ferma alla spiegazione della patologia. Ma cosa può funzionare? 60

61 Valutare? Assegnare una valore ad una prestazione del soggetto: è positiva o meno? Ma quando ci si vuole astenere da un giudizio di valore quando si vuole constatare che alcune abilità ci sono o possono essere a poste fondamento di altre abilità. 61

62 Quali sono le potenzialità residue? Che cosa va stimolato e abilitato? 62

63 assessment accertamento Analisi funzionale delle abilità, delle competenze e dei prerequisiti che il soggetto possiede ad un dato momento del suo potenziale di sviluppo. Non limitarsi a registrare lo scostamento dalla norma 63

64 Quindi fare assessment Ma come? Con quali strumenti? 64

65 TEST PERFORMANCE Prove nelle quali si chiede alla persona di eseguire un compito, che esige una risposta orale, scritta o prassica. Si dividono in: TEST NORMATIVI TEST CRITERIALI 65

66 TEST NORMATIVI ATTENDIBILITÀ : il test deve fornire risultati costanti e coerenti nel tempo VALIDITÀ : il test deve misurare effettivamente le abilità per le quali è stato costruito NORMATIVITA Il punteggio che il soggetto ottiene al test viene confrontato ad una norma. che si ricava da punteggi standardizzati (media e deviazione standard). 66

67 VANTAGGI La standardizzazione del materiale e del punteggio consente analisi comparative di natura epidemiologica. Es. Il confronto tra i punteggi medi ottenuti in test normativi di lettura tra popolazioni di allievi residenti in regioni diverse Consente di individuare la posizione occupata dal singolo all interno di un gruppo. Es. All interno della sua classe o della popolazione più ampia di bambini della sua età. 67

68 SVANTAGGI Non consentono di discriminare tra le diverse sotto-abilit abilità che costituiscono abilità molto articolate, quali la lettura e la scrittura. Operano dei confronti tra individui spesso sgradevoli e stigmatizzanti. Richiedono competenze statistiche e psicometriche sofisticate. Sono di scarsa utilità per la progettazione di un intervento educativo e spesso rischiano di portare a valutazioni paradossali. Es. Per misurare le abilità di lettura di un soggetto è superfluo rifarsi a delle norme. 68

69 TEST CRITERIALI Il parametro utilizzato dai Test Criteriali non è la norma (media e deviazione standard) ma il criterio dato da uno o più livelli di prestazione del soggetto. Punteggi superiori a tale livello indicano che vi è una padronanza totale o accettabile per quanto riguarda l abilitl abilità esaminata. Punteggi inferiori indicano il contrario. 69

70 VANTAGGI Individuano il livello di recupero di spettanza della scuola e dell invio agli specialisti. 70

71 Dopo la somministrazione delle prove Definizione di modalità di restituzione dei risultati Consenso dele famiglie Rapporti con CTS e Centro Risorse Consulto del pediatra prima dell accesso all UONPIA 71

72 Classi target per assessment 72

73 In presenza di alunni non individuati precocemnte Si può estendere l assessment alle classi della primaria e della scuola secondaria di primo grado. Con l accesso alla scuola superiore la mancata individuazione sia una caso limite. 73

74 DISLESSIA La diagnosi di dislessia e disortografia non può essere formulata prima della fine della II classe elementare. Tuttavia, già in I elementare possono essere rilevati, come indicatori di rischio, segni importanti di discrepanza tra le competenze cognitive generali e l'apprendimento della lettura e scrittura. I parametri essenziali per la diagnosi di dislessia, nei sistemi verbali trasparenti come la lingua italiana, sono la rapidità misurata come il tempo di lettura di brani, parole o sillabe, e la correttezza misurata come numero di errori di lettura e scrittura, che si discostino per difetto di almeno due deviazioni standard dalle prestazioni dei lettori della stessa età o risultino di due anni inferiori 74 rispetto all età cronologica.

75 DISLESSIA La comprensione del testo non concorre alla formulazione della diagnosi di dislessia, anche se fornisce informazioni utili sull'efficienza del lettore 75

76 DISORTOGRAFIA E DISGRAFIA L'esame del processo di scrittura richiede la valutazione delle componenti disortografiche e disgrafiche. 76

77 DISORTOGRAFIA L'esame del processo di scrittura richiede la valutazione delle componenti disortografiche e disgrafiche. Per la diagnosi di disortografia - connessa con disturbi dell'area linguistica - vale la regola di una quantità di errori ortografici che difettano in misura uguale o superiore alle due deviazioni standard rispetto ai risultati medi dei bambini che frequentano la stessa classe scolare. 77

78 disortografia 78

79 DISGRAFIA Congresso AIRIPA di Prato, Ottobre 2011 La diagnosi di disgrafia va usata con estrema parsimonia e solo in presenza di una grafia del tutto illeggibile, con tutti i caratteri e anche quando il bambino è spronato e esercitato a produrre una grafia leggibile, associata con qualche indizio di disturbo visuomotorio. 79

80 DISGRAFIA 80

81 81

82 DISCALCULIA La discalculia evolutiva (D.E.) è una disabilità che impedisce di raggiungere adeguati livelli di rapidità e di correttezza in operazioni di calcolo ( calcolo a mente, anche molto semplice, algoritmo delle operazioni in colonna, immagazzinamento di fatti aritmetici come le tabelline), e di processamento numerico (enumerazione avanti ed indietro, lettura e scrittura di numeri, giudizi di grandezza tra numeri. 82

83 La diagnosi di discalculia non può essere formulata prima della terza elementare ma già nel primo ciclo possono essere rilevate discrepanze tra le capacità cognitive globali e l apprendimento del calcolo e deifatti aritmetici 83

84 In prima classe Indagare sull'acquisizione della fase alfabetica, prima fase di apprendimento della scrittura, (secondo il modello di Uta Frith, 1985). 84

85 Fare assessment 85

86 IN PRIMA CLASSE Dettato di 16 parole (gennaio gennaio-- maggio classe prima ) Deve essere eseguito da uno stesso somministratore in modo da annullare la variabile modalità à di presentazione velocità (prosodia, inflessione regionale, velocità à di pronuncia). Parole bisillabe e trisillabe complessita crescente complessità à fonologica ( 4 bisillabe piane, 4 trisillabe piane, 4 bisillabe con gruppo consonantico, 4 trisillabe con gruppo consonantico) senza contrasti ortografici e senza riproduzione delle doppie. Parole trasparenti. Scopo: verificare possesso fase alfabetica. 86

87 IN PRIMA CLASSE -Lettura dei dati; identificazione dei bambini a rischio ( bambini che compiono 9errori) Rivalutazione di tutti i bambini di I elementare a maggio ( stessa tipologia di dettato) con parole diverse, si considerano a rischio i bambini che compiono 6 errori. 87

88 Una prova di lettura di 10 non parole (TRPS); parole senza significato che possono essere lette perché rispettano le regole di ortografizzazione della lingua italiana. 88

89 "(.)La lettura di non parole, basandosi esclusivamente sull'applicazione di regole di trasformazione grafemafonema senza un accesso diretto a specifiche conoscenze lessicali, costituisce una misura relativamente pura dei meccanismi cognitivi di transcodifica e analisi fonologica coinvolti nella funzione strumentale della lettura., Stella G. e Franceschi S., "Dislessia", maggio 2006, Erickson, pp

90 QUALI TEST Lettura Brano (correttezza e rapidità) Lettura parole e non parole (correttezza e rapidità) Nuove Prove di Lettura MT per la scuola elementare e Nuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore DDE-2 Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva 2 (prova 2 e 3) Lettura Brano (comprensione) Nuove Prove di Lettura MT per la scuola elementare e Nuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore 90

91 QUALI TEST Scrittura Batteria per la Valutazione della Scrittura e della Competenza ortografica (dettato ortografico) DDE-2 Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva 2 (liste di parole prova 6 ; non parole prova 7) Numero e Calcolo AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo BDE- Batteria per la Discalculia Evolutiva 91

92 QUALI TEST Batterie di test che permettono di evidenziare le difficoltà DI CALCOLO: AC-MT 6-11 e ABCA. 92

93 INVALSI Prova prelimare di lettura in classe 2^ 40 quesiti = 2 93

94 E la scuola dell infanzia? Anche se l individuazione precoce di casi sospetti può avvenire solo in presenza dell esposizione del bambino all apprendimento formale delle abilità del leggere, scrivere e contare, la scuola dell infanzia consente di individuare segnali di rischio prima che si convertano in disturbi veri e propri. Occorre pertanto osservare le condizioni del buon apprendimento in generale e degli apprendimenti specifici in particolare per individuare carenze e sanarle opportunamente. La scuola dell infanzia è poi chiamata ad esprimere un giudizio circa lo sviluppo dei bambini di 5 anni che accedono come anticipatari alla scuola primaria. 94

95 Le abilità di base e i prerequisiti possono essere osservati con checklist specializzate: 1. IPDA di Tretti, Terrani e Corcellain forma di questionario 2. test TCR di Edmoston e Thane (l acquisizione di concetti spaziali e temporali) 3. la sezione abilità cognitive del LAP di Kiernan e Jones. 95

96 Approccio spontaneo alla letto-scrittura che disegna la progressione verso la fase alfabetica. Essenzialità della competenza metafonologica: il passaggio da quella globale ad analitica che porta a gestire il fonema. 96

97 Lavoro di gruppo del Conosciamo le prove per l assessment gentilmente messe a disposizione dal Centro Risorse per la Dislessia di S. Nicolò. 97

98 Grazie 98

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

PRIMA DELLA DIAGNOSI. Laboratorio. Adriano Grossi, DS Dir Did Fidenza e I.C. Busseto

PRIMA DELLA DIAGNOSI. Laboratorio. Adriano Grossi, DS Dir Did Fidenza e I.C. Busseto PRIMA DELLA DIAGNOSI Laboratorio Adriano Grossi, DS Dir Did Fidenza e I.C. Busseto Le prove criteriali di assessment Le abilità procedurali sono automatizzate o presentano difficoltà? 2 2 QUALI TEST Lettura

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

Ins.Fiorella Dellasera

Ins.Fiorella Dellasera I bambini che si avvicinano alla lettoscrittura in una prima elementare, sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo sarà notevolmente influenzato da: Abilità di base Metodologia utilizzata

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Indicazioni e MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE e alle famiglie PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della

Dettagli

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della commissione Area bisogni educativi

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA annessa al convitto MARIA LUIGIA Definizione di screening Il

Dettagli

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia Potenziare le Abilità Metafonologiche nell ultimo anno di Scuola dell Infanzia Rete Infanzia CTI Valmont 28 settembre 2010 a cura di Beatrice Caponi Leggi questo testo Abnembaren mixstab, spulmaschinen

Dettagli

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative Incontro di Formazione Docenti Incontro di Formazione Docenti Difficoltà di Apprendimento e competenze compensative a.s. 2011-2012 24/10/2012 1 Ambrosini Melisa Carli Elena 1 incontro: i D.S.A. e gli alunni

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Dott.ssa Laura Firrigno Prof. Michele Roccella Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di

Dettagli

VADEMECUM per INSEGNANTI

VADEMECUM per INSEGNANTI DSA: Disturbi Specifici Apprendimento VADEMECUM per INSEGNANTI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Direzione Didattica di Leno - 2011/2012 PERIODO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Indicatori di rischio Intorno

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia A SCUOLA DI PAROLE ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia Lunedì 17 novembre 2014 Venerdì 30 gennaio 2015 Lunedì 11 maggio 2015 Chiara Portoraro - logopedista

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare. Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare La disortografia Gallarate (VA) 03.12.2011 Lorenzo Caligaris Struttura Semplice

Dettagli

Disturbi Specifici di Apprendimento

Disturbi Specifici di Apprendimento Disturbi Specifici di Apprendimento Pennabilli - 28 Aprile 2014 Enrico Savelli Il Disturbo Specifico di Apprendimento della Letto-Scrittura Alla fine del primo anno scolastico, in quasi ogni classe, almeno

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Giornate di formazione rivolte ai docenti referenti LA COMPETENZA

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Dislessia: informazioni generali

Dislessia: informazioni generali Dislessia: informazioni generali Autore: Sarah Menini da neuropsy.it Introduzione La dislessia è un disordine del linguaggio scritto caratterizzato da una capacità di lettura sostanzialmente al di sotto

Dettagli

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1 Le difficoltà nella scrittura Barbara Carta 1 Disturbi della scrittura Ne distinguiamo almeno tre varietà: - disortografia o disturbo specifico di scrittura si riferisce esclusivamente agli aspetti ortografici

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA Monte di Procida, settembre 2012 SCRITTURA Operazione cognitiva di decodificazione e di collocazione che utilizza segni grafici arbitrari e convenzionali; le esperienze evocate dalla rappresentazione grafica

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO v VALUTAZIONE del linguaggio e degli apprendimenti v TRATTAMENTO (vedi indicazioni) VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia Fucili Dott.ssa Roberta Maltese 1 I Disturbi Specifici dell Apprendimento LESSIA

Dettagli

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista- HSA - Como 1 1 2 L.Carretti-logopedista- HSA 2 - Como 3 L.Carretti-logopedista- HSA 3 - Como 4 L.Carretti-logopedista- HSA 4 - Como L.Carretti-logopedista-

Dettagli

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007 Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia Progetto di E-learning integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia Seconda giornata L Aquila

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia disgrafia disortografia - discalculia Come si sviluppa un abilità Predisposizione innata: le funzioni superiori si insediano nell uomo per sola esposizione

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Il contributo della Psicologia dell apprendimento scolastico all Evidence Based Education. Lucia Bigozzi Università di Firenze

Il contributo della Psicologia dell apprendimento scolastico all Evidence Based Education. Lucia Bigozzi Università di Firenze Il contributo della Psicologia dell apprendimento scolastico all Evidence Based Education Lucia Bigozzi Università di Firenze Lucia Bigozzi Università di Firenze Cosa devo fare con un alunno che ha un

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Considerati parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici, i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) affliggono alcune specifiche abilità che

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Besana B.za, 30 marzo 2015 OBIETTIVI: Cercare una Mediazione tra la legge

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai LA MATEMATICA portata! Devi esserci proprio portata Io Io non non ci ci ho ho mai mai capito capito nulla nulla! La situazione in Italia Scuola elementare: 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

I disturbi di apprendimento a scuola

I disturbi di apprendimento a scuola I disturbi di apprendimento a scuola Quale scuola per i bambini con difficoltà? Giacomo Stella Università degli Studi di Urbino Associazione Italiana Dislessia (A.I.D.) 1 Introduzione Il problema dei disturbi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Disturbi Specifici dell apprendimento Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Con il termine Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) vengono indicate una serie di difficoltà

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente.

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente. Progetto di screening per Disturbi Specifici dell Apprendimento Tutti imparano a leggere e scrivere L apprendimento della lettura e della scrittura è un processo dato spesso per scontato In realtà richiede

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli