INNOVARE IL SISTEMA ITALIANO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TUTTI I LIVELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INNOVARE IL SISTEMA ITALIANO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TUTTI I LIVELLI"

Transcript

1 INNOVARE IL SISTEMA ITALIANO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TUTTI I LIVELLI 1. L EVIDENZA DEL BISOGNO DI UN FORTE SISTEMA UNITARIO L orizzonte del lavoro professionale, assieme all autonomia personale e alla cittadinanza attiva, è naturalmente iscritto nello statuto costitutivo di un sistema unitario di istruzione e formazione secondario e terziario, la VET, Vocational Education and Training, definizione densa di significato e di effettività in Europa, riscontrabile in Italia, solo al livello di prima formazione e in forma incerta e disuguale sul territorio nazionale, nell IeFP. In Europa si ritiene comunemente che i sistemi formativi maggiormente rispondenti a questo approccio siano quelli work based, soprattutto nella forma del sistema duale. Al di là delle forme particolari, legate alla storia e ai contesti culturali e socio-economici locali, risulta essere determinante un azione di attori istituzionali, sociali e economici congiunta e capace di anticipare, accompagnare e seguire le dinamiche dei sistemi educativi e dei processi culturali, sociali ed economici e, conseguentemente, di dare forma operativa stabile e compiuta all orientamento al lavoro professionale di tutto il sistema educativo e a uno specifico sistema di istruzione e formazione professionale. In gioco non sono solo il funzionamento meccanico del mercato e la quantità di occupazione, ma anche il valore del lavoro professionale, storicamente vettore e ordinatore di emancipazione, mobilità e coesione sociale, di conoscenza, di cittadinanza attiva, quindi, anche di democrazia. In Italia, abbiamo ancora un sistema formativo debole, poco permeato dalla cultura del lavoro, pur con lodevoli eccezioni in alcuni territori, settori e livelli, poco presidiato nella qualità dei servizi offerti, con percorsi scolastici troppo lunghi rispetto agli altri Paesi dell Ue, ancora troppo rigido negli ordinamenti e nell uso delle risorse professionali, logistiche e finanziarie per rispondere ad esigenze locali molto differenziate sia per la struttura orografica del territorio sia per gli storici squilibri regionali, ancora centrato sulle discipline piuttosto che sui risultati dell apprendimento, poco efficiente nella capacità di integrare le risorse pubbliche e private disponibili, caratterizzato da riforme incompiute o da rivedere, incapace di rispondere alle profonde trasformazioni della struttura sociale del Paese in un tempo di perdurante difficoltà economica. A ciò si aggiunga il fatto che, nella crisi occupazionale, è insito anche lo svilimento del lavoro, della conoscenza e della professionalità (non proposte, non richieste, non riconosciute), fenomeno devastante per le carriere lavorative dei giovani, per l educazione e per la convivenza civile.

2 L evidenza di limiti accumulati nel tempo trova ulteriore conferma nella difficoltà italiana a contrastare i negativi effetti occupazionali della crisi e a recuperare i deficit educativi. L emergenza della disoccupazione giovanile e la diffusa scarsa qualità del lavoro dei giovani occupati dipendono, ovviamente, soprattutto dallo stato della nostra economia, ma hanno anche una stretta relazione con i limiti del complessivo sistema scolastico e formativo. E importante evidenziare che questa emergenza non riguarda solo i giovanissimi fino a 24 anni, ai quali si riferisce l impressionante tasso di disoccupazione superiore al 40%, ma anche le classi di età immediatamente superiori, queste ultime in modo forse più drammatico per il crescente rischio di cronicizzazione dell esclusione dal lavoro. Gli stessi limiti sono, almeno in parte, all origine dei bassi livelli di competenze di base e trasversali e dei bassi livelli ISCED della popolazione attiva del nostro Paese. Lo si evince dalle rilevazioni comparative internazionali, dalle quali emerge anche che i Paesi dotati di forti sistemi di formazione professionale sono meglio posizionati dell Italia anche per livelli di scolarità e di possesso delle competenze di base. Del resto, nel nostro Paese queste problematicità continuano ad essere alimentate da una ancora troppo elevata dispersione scolastica, che si era ridotta in modo significativo nello scorso decennio, anche per un decisivo contributo della formazione professionale regionale, in quegli anni in espansione. Un recente documento del MIUR 1 segnala che la maggiore concentrazione di alunni che si disperdono durante il percorso della scuola secondaria si registra negli istituti professionali, negli istituti tecnici e nell area dell istruzione artistica e conferma il ruolo della formazione professionale regionale affermando che l elevata uscita dal percorso scolastico degli alunni iscritti agli istituti professionali potrebbe tuttavia rivelarsi meno consistente, ove si consideri che una parte (più o meno consistente nelle varie realtà territoriali) potrebbe essere transitata nel sistema regionale di istruzione e formazione professionale. 2. LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLE PROGRAMMAZIONI EUROPEE Il richiamo all Europa talvolta è retorico. Questa volta un quadro europeo di riferimento e di supporto ci sarà davvero utile, non solo per un uso mirato delle risorse economiche europee. D altra parte tra pochi mesi proprio l Italia avrà il turno di Presidenza Europea e dovrà mostrare un alto profilo anche nel settore dell istruzione e della formazione. La delusione per il mancato raggiungimento degli obiettivi della Strategia di Lisbona ha indotto l Europa a un inedita attenzione ai sistemi educativi e formativi nazionali. E del 2009 il Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione e per la prima volta nel dicembre 2010 il Consiglio Europeo ha dedicato una sessione esclusivamente alla VET, conclusa con il Comunicato di Bruges. Lo scopo essenziale del quadro strategico europeo è incoraggiare il miglioramento dei sistemi d'istruzione e di formazione nel loro complesso, con riferimento esplicito a tutti i sistemi di 1 MIUR Focus La dispersione scolastica in Italia, giugno 2013

3 formazione. Forse per la prima volta, con il Comunicato di Bruges, i sistemi formativi regionali italiani hanno avuto un riconoscimento sostanziale che non ha riscontri in Italia. L auspicato miglioramento dei sistemi d'istruzione e di formazione si è poi specificato nell orientamento al work based training, al quale si ispira l Alliance for apprenticeship, lanciata dalla Commissione Europea lo scorso anno a Lipsia in occasione delle Olimpiadi dei mestieri. Il seguito è la programmazione , che in tutte le sue articolazioni considera la formazione come elemento trasversale. Ma è principalmente il FSE ad assumere tra le sue priorità l aiutare i giovani a entrare nel mercato del lavoro e il finanziare in tutta l UE iniziative volte a migliorare l istruzione e la formazione e ad assicurare che i giovani completino il loro percorso formativo e ottengano competenze in grado di renderli più competitivi sul mercato del lavoro. Si auspica che anche la programmazione italiana dei fondi strutturali abbia le stesse priorità e la stessa visione dei sistemi educativi e formativi degli altri Paesi europei. Pe questo bisogna considerare anche il ruolo dei IeFP che concorrono all assolvimento dell obbligo di istruzione presso gli enti formativi accreditati. Questo non è avvenuto nella precedente programmazione dei fondi strutturali, anche perché i nuovi ordinamenti del sistema educativo di istruzione e formazione sono entrati in vigore a partire dall anno scolastico 2010/2011. Le opportunità offerte dall Ue andrebbero, inoltre, esplorate tutte, anche nel quadro dei programmi che sostengono la collaborazione con i Paesi dell area euro mediterranea e con quelli dell Europa dell Est, perché le istituzioni scolastiche e formative nazionali possono sostenere l immagine e il ruolo dell Italia, soprattutto attraverso la diffusione della cultura tecnica e della formazione professionale, anche con positive ricadute a sostegno dello sviluppo economico del nostro sistema produttivo e dell occupazione nel mercato globale, come fanno, da molti anni, altri Paese europei, in primis, la Germania. 3. IL PUNTO DI PARTENZA: ESPERIENZE, RISORSE E CRITICITA 3.1. L IeFP Il sistema ordinamentale dell IeFP è, a livello di formazione iniziale (IVET Initial Vocational Education and Training), quanto ci sia di più vicino ai migliori sistemi formativi europei, in termini di integrazione tra istruzione generale e specifica formazione professionale e di integrazione tra formazione teorica e pratica sia nei laboratori dell istituto formativo sia nelle imprese. Inoltre l IeFP è anche un modello di sistema unitario, con un impianto metodologico e standard di prestazione formativa comuni per i centri regionali accreditati e per gli istituti professionali in regime di sussidiarietà complementare. A conferma della bontà dell impianto IeFP basti ricordare gli esiti formativi e occupazionali dei giovani qualificati, eccellenti anche in questi anni di crisi, come riferisce la ricerca

4 dell ISFOL al riguardo 2, un po datata, ma confermata da più recenti osservazioni empiriche sul campo. In questa ricerca si evidenzia anche che le migliori prestazioni si riscontrano nei centri regionali; ma anche negli istituti professionali in regime di sussidiarietà i risultati sono migliori di quelli degli istituti non integrati nell IeFP. Anche per queste ragioni l IeFP, soprattutto nella versione dei centri regionali promossi da enti formativi accreditati, non è solo l ultima possibilità e il ripiego per chi abbandona la scuola; essa è sempre più frequentemente la prima scelta dei giovani in uscita dal primo ciclo di istruzione (ex scuola media inferiore). Ma l IeFP si è sviluppato nella pienezza del suo impianto e delle sue articolazioni in modo sufficientemente sistemico solo nelle Regioni del Nord, in alcune realtà locali del Centro e sporadicamente nel Sud, anche perché il MIUR non ha sinora esercitato i suoi poteri di controllo del rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni da parte delle Regioni, con l emanazione del regolamento previsto dal decreto legislativo n. 226/2005, art. 15. Questa geografia corrisponde a quella delle fragilità delle politiche regionali oltre che della diversità delle economie locali. Ma ad essa negli anni scorsi non hanno mancato di dare il loro contributo negativo politiche nazionali dell istruzione e del lavoro tiepide, se non del tutto indifferenti alla formazione professionale, soprattutto per pigrizia intellettuale nella comprensione della realtà. Il risultato è che negli ultimi anni Piemonte, Lombardia e Veneto offrono la metà dei percorsi IeFP esistenti sull intero territorio nazionale. Sud e Isole raccolgono appena il 20,4% degli iscritti del totale nazionale, pur avendo il 41% del primo triennio della secondaria superiore. A tutto ciò è da aggiungere che nel Centro e nel Sud i percorsi IeFP sono offerti prevalentemente dagli Istituti Professionali, ma non nella forma piena della sussidiarietà complementare. In realtà in Sicilia il sistema regionale era fino a poco fa molto esteso, almeno per numero di addetti. Da tempo esso non è più un sistema formativo. E urgente una sua ricostruzione e una rimozione di tutte le storture che l hanno portato al fallimento. Il sistema di IeFP va, inoltre, articolato, come previsto dall ordinamento vigente, nel suo sviluppo verticale, che prevede non solo le qualifiche triennali, ma anche i diplomi professionali, di durata quadriennale, e la possibilità di realizzare percorsi brevi di specializzazione tecnica superiore (IFTS)nonché corsi annuali di preparazione per l accesso all università, previo superamento degli esami di Stato per il conseguimento di diplomi di istruzione professionale I sistemi regionali, gli enti accreditati e gli Istituti Professionali Nella geografia della qualità IeFP sopra accennata gli enti formativi accreditati hanno non solo una presenza quantitativamente prevalente, ma anche una funzione trainante. 2 ISFOL, D'Arcangelo, A., Scalmato, V., Marsilii, SWG/IARD, Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali, 2011

5 L offerta formativa di questi enti è cresciuta costantemente fino al 2011, fino a quando la graduale riduzione dei finanziamenti regionali ha bloccato l espansione dell offerta, a fronte di una crescente domanda. Questi enti sono parte di un sistema regionale pubblico, in alcune Regioni in modo decisivo per la stessa esistenza del sistema. Allo stesso titolo degli istituti professionali in regime di sussidiarietà essi partecipano a un sistema ordinamentale pubblico cogestito dal Ministero dell Istruzione e dalle Regioni e garantiscono l assolvimento dell obbligo di istruzione dei loro allievi. Essi sono oggettivamente in una situazione di parità formativa, rafforzata dall accreditamento e dalla procedura dei bandi pubblici. Nonostante questa piena integrazione in un sistema pubblico, la spesa regionale della formazione professionale è sottoposta ai vincoli del Patto di Stabilità e a trattamenti fiscali contraddittori. Tra l altro, il costo allievo/anno della formazione professionale regionale non supera i Euro (compresa la copertura dei costi dell assolvimento dell obbligo scolastico alla quale da alcuni anni Il MIUR non contribuisce più), molto meno del costo degli istituti Professionali, che supera gli Euro. Le restrizioni dei bilanci regionali potrebbero presto mettere in discussione la stessa esistenza dei migliori sistemi regionali. Le vicende dell IeFP e della formazione professionale non fanno notizia e, anche per questo, gli enti formativi accreditati possono essere rimpiazzati dagli Istituti Professionali. La riforma del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, entrata in vigore dal 2010/2011, sta mostrando sempre più le contraddizioni, ancora non risolte del suo impianto generale, che non ha ridefinito chiaramente l identità e la funzione degli istituti professionali perché non siano né la versione minore degli istituti tecnici né la versione scolastica della formazione professionale. La direzione di una loro riforma è inevitabilmente quella della formazione tecnica in uno specifico settore dei servizi all industria, all artigianato e al commercio, che si aggiunga, con una propria autonomia ai due settori, tecnologico ed economico, degli istituti tecnici. Per gli istituti di questo nuovo settore va prevista la possibilità di avere un ordinamento speciale, molto flessibile per rispondere alle esigenze locali e nell uso delle risorse professionali, con la salvaguardia dei posti di lavoro e la valorizzazione dei docenti che vi operano. Questo consentirebbe loro di interconnettersi facilmente con gli enti di formazione professionale accreditati per la massima personalizzazione dei percorsi di istruzione e formazione, in modo da non lasciare indietro nessuno e favorire l accesso dei giovani al lavoro. Le iscrizioni al primo anno del ciclo secondario superiore confermano che circa un quarto dei giovani scelgono gli Istituti Professionali (18%, compresa l opzione IeFP) e i centri regionali (8%). La ripartizione geografica non è omogenea: in alcuni contesti del Nord le iscrizioni superano il 15% e nel Centro Sud talvolta sono gli Istituti Professionali a prevalere nettamente. Al nord la possibilità di scegliere sembra premiare i centri regionali, confermando l attrattività della formazione professionale regionale e dell impianto IeFP nella sua versione. Nell insieme si confermano anche una tendenza ad una infelice dualità geografica, l urgenza di una riforma degli istituti professionali e l ovvia necessità di mantenere l offerta

6 degli enti formativi accreditati e consolidati. Per completezza varrebbe la pena di favorire il reinsediamento nel Centro Sud degli enti formativi. Se, come si può presumere, le dimensioni della domanda complessiva di istruzione e formazione professionale restassero invariate almeno nel medio periodo, qualsiasi riduzione dell offerta degli enti formativi si risolverebbe in aumento dell offerta, più costosa, degli Istituti Professionali o in aumento dell abbandono scolastico. E, comunque, il patrimonio formativo dei sistemi regionali e la tradizione più scolastica di molti Istituti Professionali non sono interscambiabili. La non interscambiabilità è dovuta anche al valore aggiunto dei centri regionali consistente in un ampia gamma di servizi, che solitamente si accompagnano all offerta di formazione professionale, quali, tra gli altri, orientamento formativo e professionale, consulenza professionale, certificazione delle competenze e servizi per il lavoro. 4. LE POSSIBILI EVOLUZIONI: SISTEMA DUALE, FORMAZIONE SUPERIORE, SERVIZI PER IL LAVORO Il riferimento al work based training e, anche più specificamente, al sistema duale ispira le raccomandazioni europee volte a migliorare i sistemi di istruzione e di formazione, gli orientamenti delle programmazioni europee e, quindi, anche gli indirizzi di spesa delle risorse europee. E una ispirazione da accogliere senza esitazioni e da tradurre in dispositivi praticabili a breve termine nei nostri contesti, costruendo nel contempo le condizioni per una loro rapida estensione a forme compiute. Infatti, il sistema duale nelle forme, comunque molto simili, praticate in Germania, in Austria e in Svizzera non può essere tout court e immediatamente introdotto in Italia. Bisogna sgomberare il terreno da possibili equivoci circa la trasformazione in sistema duale del nostro apprendistato professionalizzante, che di fatto si colloca nel campo delle misure di sostegno all inserimento lavorativo e non in quello formativo. Si richiederebbe una trasformazione radicale. Qualche possibilità di innovazione si può intravedere per l apprendistato per la qualifica e per quello di alta formazione, entrambi, comunque, esperienze ancora limitate. Potrebbe essere più utile e di più immediato impatto introdurre percorsi in forma duale, soprattutto in uscita dalla qualifica triennale e per la realizzazione dei percorsi brevi di specializzazione tecnica superiore (IFTS) per giovani disoccupati ormai lontani da tempo dai circuiti formativi. Questi percorsi dovrebbero collocarsi nell ottica della costruzione di una carriera professionale già nel corso della transizione scuola/lavoro e sfruttare la valenza propria del sistema duale - di selezione/formazione/fidelizzazione dei collaboratori da parte delle imprese. Gli elementi che definiscono strutturalmente il sistema duale sono: a) anzitutto duale significa che la formazione si svolge in due luoghi, nell istituzione formativa e in azienda e

7 non si riferisce ad una mera alternanza di momenti di formazione e momenti di lavoro, b) tra il giovane e l azienda si stipula un contratto di formazione, non di lavoro, e il salario dell apprendista è un reddito di formazione, c) l azienda deve essere certificata come impresa formativa e avere formatori aziendali, tecnici che hanno ricevuto una formazione pedagogica, la stessa qualificazione dei docenti dell istituzione formativa, d) spesso la formazione in piccole aziende è integrata da una struttura terza, normalmente un centro di formazione del settore di riferimento, quindi con una configurazione a tre, invece che a due, e) la formazione è basata su un dispositivo che descrive in modo dettagliato il profilo professionale per competenze, la qualifica perseguita, il curriculum, i contenuti della formazione, le prove d esame e le modalità di certificazione della qualifica, f) l interesse dell impresa di formazione consiste, oltre che nel prestigio sociale, nella selezione, formazione e fidelizzazione dei futuri dipendenti. Le questioni principali da affrontare nel nostro contesto sono due, la formazione in impresa e il reddito di formazione. Per la prima si possono ipotizzare la creazione di una rete di centri regionali e istituti professionali IeFP dotati della expertise settoriale necessaria per assistere le imprese nella formazione dei giovani e per sviluppare percorsi di formazione pedagogica per i loro tecnici. La seconda questione è più complessa, perché bisogna trovare risorse FSE? per il reddito di formazione prima di mettere a regime il sistema con la partecipazione delle imprese. Il modello delle Fondazioni degli Istituti Tecnici superiori (ITS) sta producendo esperienze di eccellenza, da potenziare anche con un più forte ruolo degli Enti formativi accreditati. Gli ITS, che si caratterizzano soprattutto come scuole speciali di tecnologia, da soli, però, non bastano a creare un offerta formativa che soddisfi la ben più ampia domanda, presente e futura, di tecnici con una qualificazione di livello terziario non universitario. Il livello terziario di formazione dovrebbe assorbire anche la domanda di aggiornamento e specializzazione delle imprese e degli occupati, che può essere rappresentata dai percorsi brevi di specializzazione tecnica superiore (IFTS), da parte del sistema di IeFP; questo è il momento di mettere in agenda questa prospettiva, cominciando a concepirla già nella forma duale, magari con la cooperazione di Università tecniche e degli stessi ITS. Infine, l IeFP, deve proiettarsi nella gestione della transizione scuola/lavoro sviluppando i richiesti servizi orientativi, formativi e consulenziali ed interagendo con i servizi per l impiego. I centri regionali IeFP hanno già una consolidata esperienza in questo campo. Ma bisogna che un uguale evoluzione tocchi anche gli Istituti Professionali integrati nell IeFP. 5. CONCLUSIONI La costruzione di un forte sistema unitario di istruzione e formazione professionale richiede due interventi prioritari:

8 1) la semplificazione degli ordinamenti del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, entrato in vigore dal 2010/2011, eliminando le sovrapposizioni e le ambiguità tra i percorsi degli istituti professionali e quelli di IeFP offerti dagli enti formativi accreditati, che fanno parte a pieno titolo del sistema riformato in linea con le indicazioni dell Ue in tema di IVET. A questo fine, gli istituti professionali andrebbero collocati nell ambito dell istruzione tecnica, di cui storicamente sono una costola. L identità della loro missione formativa potrebbe essere salvaguardata dall istituzione di un terzo settore nell istruzione tecnica, accanto ai due già previsti (tecnologico ed economico), denominato servizi per l industria, l artigianato ed il commercio, con un ordinamento speciale, che elimini le rigidità dell attuale assetto nella durata dei percorsi e nella loro organizzazione didattica, ne valorizzi la capacità di interconnessione con i sistemi produttivi territoriali e gli enti di formazione accreditati per la massima personalizzazione dei percorsi formativi e un rapido accesso dei giovani al mondo del lavoro, cogliendo tutte le opportunità offerte dalla diffusione dei percorsi in apprendistato. Senza un ordinamento speciale, questi istituti non possono avere gli strumenti per contrastare efficacemente la dispersione scolastica, come dimostrano i dati rilevati nel tempo. Nell ambito delle iniziative urgenti di semplificazione degli ordinamenti, è necessario intervenire sulla durata dei percorsi del secondo ciclo, che non dovrebbero superare i 4 anni, in modo che i giovani del nostro Paese non debbano conseguire il diploma con un anno di ritardo rispetti ai coetanei di altri Paesi dell Ue. Ciò consentirebbe di liberare risorse, professionali e finanziarie, da utilizzare per favorire l accesso dei giovani al mondo del lavoro, alla specializzazione tecnica superiore e all università senza maggiori oneri a carico delle finanze pubbliche; 2) la completa realizzazione dell ordinamento dei percorsi di IeFP per la qualifica e il diploma professionale in tutte le regioni. A questo fine il MIUR deve cominciare ad esercitare i poteri di controllo del rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni da parte delle Regioni, che la legge gli attribuisce, a partire dall emanazione del relativo regolamento (d.lgs n. 226/2005, articolo 15). Vanno adottate misure che rendano possibile lo sviluppo di tali percorsi anche nell ambito del PON istruzione 2014/2020 e degli altri programmi cofinanziati dai fondi strutturali a titolarità del Ministero del lavoro e delle Regioni, in modo da sostenere il progressivo consolidamento degli enti formativi accreditati. Lo sviluppo di un forte sistema di IeFP richiede, inoltre, la completa attuazione del sistema di istruzione e formazione

9 tecnica superiore, non solo con il potenziamento degli Istituti Tecnici Superiori, ma anche dei percorsi IFTS, in modo da cominciare ad affermare il ruolo, a livello terziario, degli enti di formazione accreditati per tale livello, anche nel quadro delle politiche attive del lavoro di competenza del Ministero del lavoro e delle Regioni per il rientro degli adulti nel mercato del lavoro. La revisione della riforma degli Istituti Professionali e il completo sviluppo del sistema di IeFP con il consolidamento degli enti formativi accreditati, che hanno costruito l esperienza dei sistemi formativi regionali, sono non solo due priorità, ma due decisioni da prendere con l urgenza richiesta dalle emergenze della crisi e dal rischio di collasso dell IeFP, che ha dimostrato, nei fatti, di essere uno strumento molto valido per contrastare la dispersione scolastica e favorire, nel contempo, l occupazione dei giovani. Sono diversi gli attori delle decisioni e dei processi che a esse seguiranno. Il sistema di IeFP fa parte, però, del nuovo ordinamento del sistema educativo di istruzione e formazione, di cui il MIUR e le Regioni sono gli attori chiave. Considerata la rilevanza nazionale dei due interventi prioritari segnalati, il MIUR ne costituisce, però, il motore principale.

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO Valentina Aprea Assessore all istruzione, formazione e lavoro NOTA di contesto: la scuola attiva da anni un

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE

EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) Ø Metodo di formazione che integra formazione sul lavoro e formazione

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Art. 1 (Innovazione nel sistema educativo di istruzione

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 30 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Italia ancora indietro in abbandoni, disoccupazione

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Avviso Pubblico GARANZIA GIOVANI AVVISO PER IL REINSERIMENTO IN PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA Premessa L'istruzione e formazione professionale si sviluppa in una vasta gamma di programmi e si articola in: Istruzione e formazione professionale (erhvervsuddannelserne

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Oggetto: schema di decreto recante linee guida in materia di semplificazione e promozione dell istruzione tecnico professionale a norma dell articolo 52 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito

Dettagli

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti; REGIONE PIEMONTE BU13 28/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 17-5463 Presa d'atto a ratifica del Protocollo d'intesa sottoscritto tra il Ministero dell'istruzione, Universita'

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia Dipartimento per l istruzione n. 3 in ABRUZZO n. 1 nel MOLISE n. 3 in CAMPANIA n. 3 in PIEMONTE n. 7 in EMILIA ROMAGNA n. 3 in PUGLIA n.2 in FRIULI VENEZIA GIULIA n. 1 in SARDEGNA n. 7 nel LAZIO n. 5 in

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Riforma dell Istruzione tecnica e professionale La riforma dell'istruzione Tecnica e Professionale era attesa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

Perché nessuno si perda

Perché nessuno si perda Perché nessuno si perda L istruzione e formazione professionale (IeFP) risorsa strategica per combattere gli abbandoni scolastici e aiutare i giovani a entrare nel mondo del lavoro. Programma in dieci

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Ilrapportotrascuolaelavoronell UE. L alternanza scuola lavoro nella legge 107/2015

Ilrapportotrascuolaelavoronell UE. L alternanza scuola lavoro nella legge 107/2015 Fabrizio Proietti MIUR Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione fabrizio.proietti6@istruzione.it Roma 5 maggio 2016 La situazione in Italia

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA OPPORTUNITÀ GIOVANI

PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA OPPORTUNITÀ GIOVANI PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA OPPORTUNITÀ GIOVANI Una via innovativa per lo sviluppo nella Sicilia dei giovani La realtà siciliana vive gli effetti più gravi della crisi che continua a colpire

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI

Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI La Nuova ECDL è stata introdotta da AICA in Italia nel secondo semestre del 2013 e rinnova in profondità sia la struttura che i contenuti della Patente Europea del Computer

Dettagli

CONFINDUSTRIA - CGIL, CISL, UIL TAVOLO SU FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

CONFINDUSTRIA - CGIL, CISL, UIL TAVOLO SU FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Premessa CONFINDUSTRIA - CGIL, CISL, UIL TAVOLO SU FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE La formazione è una delle leve cardine per il rilancio di un'efficace politica di sviluppo, dei diritti

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Linee d'indirizzo del POF

Linee d'indirizzo del POF Linee d'indirizzo del POF Triennio 2016/2019 Il POF com'è e come sarà (1/2) Durata Indirizzi DPR275/199 9 Annuale Consiglio di Istituto L107/2015 Triennale revisione annuale Dirigente scolastico Stesura

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli