INDICE-SOMMARIO. Presentazione alla II edizione... Pag. XXI Presentazione alla I edizione...» XXV TOMO PRIMO. Parte Prima PROFILI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE-SOMMARIO. Presentazione alla II edizione... Pag. XXI Presentazione alla I edizione...» XXV TOMO PRIMO. Parte Prima PROFILI GENERALI"

Transcript

1 Presentazione alla II edizione... Pag. XXI Presentazione alla I edizione...» XXV TOMO PRIMO Parte Prima PROFILI GENERALI capitolo primo FONTI NORMATIVE Francesco Capriglione 1. Le fonti di normazione primaria: in generale... Pag Principi costituzionali...» 5 3. (Segue): interventi di legislazione speciale ed emanazione dei testi unici...» 9 4. La normativa di derivazione comunitaria.....» (Segue):... e quella emanata dalle autorità di settore...» I processi di deregolamentazione e di autoregolazione nella ricerca di soluzioni adeguate alle innovazioni della realtà finanziaria.» (Segue): la «consultazione preventiva» degli organismi rappresentativi dei soggetti vigilati (art. 23 l. n. 262 del 2005)...» (Segue): la validazione delle «linee guida elaborate dalle Associazioni degli intermediari»...» Tecniche informali di regolazione: la moral suasion...» La prospettiva di nuovi paradigmi disciplinari: dalle guidelines e best practices alla tecnica della soft law...» Sistemi di regolazione normativa ed unità del diritto...» 48

2 VIII INDICE-SOMMARIO capitolo secondo EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DI SETTORE Sezione I UN SECOLO DI REGOLAZIONE Francesco Capriglione 1. Gli antecedenti storico-economici della disciplina delle banche: la formazione della «base industriale» ed il sistema della «banca mista» Pag Dalla normativa in materia monetaria di fine inizi 900 alla prima l. bancaria del » La legge riguardante l ordinamento delle «borse di commercio» (l. 30 marzo 1913, n. 272)...» (Segue):... e i provvedimenti normativi in tema di «tutela del risparmio» (rr.dd.ll. 7 settembre 1926, n. 1511, e 6 novembre 1926, n. 1830)...» La crisi industriale del » La riforma legislativa degli anni trenta: il modello di «banca pura» e la nuova logica interventistica (unitarietà del rapporto moneta-credito ed indeterminatezza dei controlli)...» (Segue): criteri ispiratori della riforma...» La legislazione economica del dopoguerra e l evoluzione normativa successiva: principi della disciplina di settore...» (Segue): organizzazione degli intermediari bancari (struttura di gruppo e privatizzazioni)...» Nuove forme organizzative dell imprenditorialità finanziaria: la regolazione dei conglomerati...» (Segue):... la vigilanza supplementare...» La regolamentazione del mercato dei capitali, degli intermediari finanziari non bancari e del sistema borsistico...» (Segue): la sollecitazione all investimento.....» (Segue): definizione e circolazione dei prodotti finanziari...» Regole di condotta e tutela del c.d. contraente debole...» Regolazione dei mercati e concorrenza tra trading venues alternative...» 118 Sezione II LA FINANZA COME FENOMENO DI DIMENSIONE INTERNAZIONALE Francesco Capriglione 1. Internazionalizzazione dei sistemi finanziari... Pag (Segue):... ed integrazione economica europea...» Libertà di stabilimento......» (Segue):... e libera prestazione dei servizi...» 135

3 IX 5. La globalizzazione Pag (Segue): sviluppo economico e finanza...» Le «nuove frontiere» della finanza: dalla disciplina antiriciclaggio alla lotta al terrorismo, al recepimento della direttiva sul market abuse...» La problematica della tutela giurisdizionale degli investitori...» Contratto e mercato...» La c.d. «legge sul risparmio» tra innovazione dei processi operativi...» (Segue):... e ridefinizione degli assetti istituzionali (rinvio)...» Il recepimento della MiFID ed il nuovo quadro disciplinare degli intermediari finanziari e dei mercati...» La crisi finanziaria del 2009: il caso italiano (rimedi e prospettive)» La nuova architettura della supervisione finanziaria in Europa..» 182 capitolo terzo STRUTTURA ORDINAMENTALE DEL SETTORE FINANZIARIO Sezione I IL RAPPORTO TRA POLITICA E TECNICA. LE AUTORITÀ DI VERTICE Francesco Capriglione 1. Modello di vertice dell ordinamento bancario: il rapporto tra la politica e la tecnica... Pag Indirizzo politico...» Ruolo del CICR e problematica dell armonizzazione dei suoi rapporti con le autorità di vigilanza...» Le «amministrazioni» di controllo del settore finanziario: la questione dell «autorità unica»...» Il modello italiano nel riferimento al contesto europeo della politica monetaria...» (Segue): le «politiche di vigilanza» comunitarie dalla regolazione istitutiva della CE alle prospettive del Trattato di Lisbona...» La riforma della legge n. 262 del » (Segue):... e del d.d.l. governativo del 2007 sulle Authorities...» L attuale fase di riorganizzazione interna delle autorità di controllo...» Le ipotesi di responsabilità per omessa o inadeguata vigilanza..» (Segue):... la problematica della risarcibilità dei danni alla luce di recenti tendenze giurisprudenziali...» Attività di vigilanza, accertamenti ispettivi e procedimento sanzionatorio...» 241

4 X INDICE-SOMMARIO Sezione II FINALITÀ DELLA SUPERVISIONE ED ARTICOLAZIONE DEI CONTROLLI PUBBLICI Francesco Capriglione 1. Criteri e tecniche di vigilanza sul settore finanziario: da Basilea II all innovazione della MiFID... Pag (Segue): limiti della regolazione e nuove opzioni normative (verso Basilea III)...» Le modalità di una possibile svolta nell azione di vigilanza...» La centralità del riferimento alla qualità della governance ed alle misure di controllo interno...» Il principio comunitario della migliore normativa nel riferimento al criterio della sussidiarietà (la c.d. better regulation)...» Il modello della «vigilanza per funzioni»: dal d.d.l. sulla «tutela del risparmio»...» (Segue):... alla regolazione MiFID (i.e.: verso una migliore ripartizione dei «ruoli» delle amministrazioni di controllo)...» La prospettiva di nuove forme di collaborazione tra le autorità (i.e.: l era successiva ai c.d. protocolli d intesa)...» La realtà post-crisi e la minaccia di un incurabile eurosclerosi...» L esigenza di una nuova cultura del mercato...» 293 Parte Seconda SUPERVISIONE E REGOLE DELL OPERATIVITÀ capitolo quarto LE FORME DELLA VIGILANZA Sezione I LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI PUBBLICI SULLA FINANZA Concetta Brescia Morra 1. L evoluzione del controllo pubblico sulle banche... Pag Crisi finanziarie e cambiamenti delle regole...» Dalla vigilanza strutturale alla vigilanza prudenziale...» L attuale assetto della supervisione: Basilea 2eitrepilastri della vigilanza...» La vigilanza regolamentare...» Il patrimonio e i coefficienti patrimoniali...» La concentrazione dei rischi...» Le regole in tema di organizzazione e controlli interni. Il ruolo del collegio sindacale...» La disciplina delle partecipazioni...» 328

5 XI 4. La vigilanza informativa e ispettiva... Pag La vigilanza su base consolidata e la vigilanza supplementare...» La vigilanza consolidata...» La vigilanza supplementare...» L applicazione della vigilanza prudenziale agli intermediari finanziari e del mercato mobiliare...» L origine dei controlli sui mercati mobiliari: la vigilanza sulla «trasparenza»...» Le finalità della vigilanza nel t.u. della finanza...» I poteri della Consob: regolamentari, di controllo del rispetto delle regole, amministrativi...» 348 Sezione II LE LINEE EVOLUTIVE DELLA DISCIPLINA DEI CONTROLLI PUBBLICI SULLA FINANZA DOPO LA CRISI RECENTE Concetta Brescia Morra 1. Le fasi principali della crisi... Pag L impatto delle proposte di riforma sull assetto dei controlli disegnato per le banche con Basilea 2...» Le proposte di riforma in discussione per limitare gli effetti sistemici delle crisi...» Patrimonio di vigilanza e leverage degli intermediari...» Le agenzie di rating...» La disciplina delle cartolarizzazioni...» La supervisione internazionale...» 363 Parte Terza L ATTIVITÀ BANCARIA, FINANZIARIA ED INVESTIMENTO capitolo quinto L ATTIVITÀ BANCARIA Giuseppe Desiderio 1. L attività bancaria: definizione e qualificazione come impresa... Pag L esercizio del credito...» La raccolta del risparmio...» Il «pubblico» come elemento qualificante dell attività bancaria e della raccolta del risparmio...» Le riserve di attività bancaria e di raccolta del risparmio tra il pubblico...» La c.d. «banca di fatto»...» 409

6 XII INDICE-SOMMARIO 7. L attività delle banche diversa da quella bancaria (attività finanziarie, strumentali e connesse)... Pag La specificità della banca...» 424 capitolo sesto I SERVIZI, LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO E GLI STRUMENTI FINANZIARI Alberto Urbani 1. L evoluzione in atto: dalla intermediazione creditizia e finanziaria al full service... Pag I servizi e le attività d investimento: cenno introduttivo sui profili soggettivi...» (Segue): definizione e contenuti...» Dal «valore mobiliare» allo «strumento finanziario»...» (Segue): i «prodotti finanziari»...» L offerta fuori sede...» 449 capitolo settimo FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO E FORME DI GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO Filippo Annunziata 1. Premessa... Pag La definizione di gestione collettiva: la gestione «in monte»...» La natura «collettiva» della gestione ed il riverberarsi di tale elemento nei rapporti con l investitore...» Dal generale al particolare: le diverse «forme» dei fondi comuni di investimento...» (Segue): i fondi aperti armonizzati...» (Segue): i fondi aperti non armonizzati...» (Segue): i fondi chiusi...» (Segue): i fondi immobiliari...» (Segue): i fondi riservati...» (Segue): i fondi speculativi...» (Segue): i fondi garantiti...» Gestione collettiva, regole di condotta e conflitti di interessi...» La «specialità» delle SICAV (cenni)...» Unitarietà e poliedricità della gestione collettiva...» 501

7 XIII TOMO SECONDO Parte Quarta I SOGGETTI capitolo ottavo GLI INTERMEDIARI BANCARI Vincenzo Troiano 1. Gli intermediari bancari: tipologia ed operatività... Pag Il processo di evoluzione dell organizzazione soggettiva bancaria.» La privatizzazione del sistema creditizio nazionale e la riforma della banca pubblica...» La disciplina delle fondazioni bancarie...» L accesso all attività bancaria...» La disciplina dell autorizzazione all esercizio dell attività bancaria.» Le partecipazioni nelle banche...» 538 capitolo nono TIPOLOGIE SOGGETTIVE BANCARIE E ORGANIZZAZIONE DI GRUPPO Vincenzo Troiano 1. Le banche organizzate in forma di società per azioni. Cenni e rinvii. Pag Il modello delle banche cooperative...» (Segue): disciplina delle società cooperative e disciplina delle cooperative di credito...» (Segue): la disciplina del Testo unico bancario...» Il «gruppo creditizio»...» (Segue): ruolo e responsabilità della società capogruppo...» 581 capitolo decimo I SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE FINANZIARIO Vincenzo Troiano 1. I soggetti operanti nel settore finanziario... Pag L impianto del Titolo V del Testo unico bancario...» Le attività finanziarie dell art. 106, 1 o comma, t.u.b....» La disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario...» Gli istituti di moneta elettronica...» Gli istituti di pagamento...» Le società per la cartolarizzazione dei crediti...» 615

8 XIV INDICE-SOMMARIO 8. I confidi... Pag Prospettive di revisione normativa...» 620 capitolo undicesimo LE IMPRESE DI INVESTIMENTO Sezione I IN GENERALE Mirella Pellegrini 1. La gestione del risparmio: note introduttive... Pag Le forme di gestione del risparmio nella normativa del Testo unico della finanza e della direttiva MiFID...» Le società di intermediazione mobiliare...» Le imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie...» Le banche...» Gli «intermediari residuali»: società fiduciarie e agenti di cambio.» (Segue): il gestore unico: la società di gestione del risparmio...» Gli altri intermediari abilitati: i consulenti finanziari e le società di consulenza finanziaria...» 668 Sezione II LA SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO (SGR) Valerio Lemma 1. Quadro normativo di riferimento ed evoluzione delle forme tipologiche... Pag Disposizioni organizzative del t.u.f. e della normativa secondaria.» Adeguatezza patrimoniale, governance e controlli interni...» Recepimento della MiFID ed interventi di riordino della disciplina speciale...» 685 capitolo dodicesimo LA CRISI DELLA BANCA E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Leonardo Di Brina 1. La disciplina speciale della crisi delle imprese bancarie e finanziarie. Pag Ambito soggettivo di applicazione della disciplina...» Disciplina delle crisi delle banche comunitarie...» Banche e finanziarie «di fatto» e disciplina speciale di crisi...» La prevenzione delle crisi bancarie e finanziarie...» La promozione di delibere di organi collegiali...» 701

9 XV 5.2. L adozione di provvedimenti ingiuntivi... Pag Il divieto di intraprendere nuove operazioni e la chiusura di succursali...» Sospensione degli organi amministrativi e gestione provvisoria..» L amministrazione straordinaria...» Presupposti...» Organi della procedura...» Durata...» Poteri degli organi straordinari...» Adempimenti finali...» Considerazioni conclusive...» La liquidazione coatta amministrativa...» Presupposti...» Gli effetti del provvedimento...» Gli organi della liquidazione coatta...» Le attività liquidative...» Il concordato di liquidazione...» La chiusura della liquidazione...» 723 capitolo tredicesimo COLLABORATORI ESTERNI ALL ATTIVITÀ FINANZIARIA Luca Criscuolo 1. Distribuzione di prodotti e servizi finanziari e statuti degli operatori. Pag Premessa...» Le tipologie di distribuzione e la loro disciplina...» Gli «statuti» degli operatori e le prospettive di riforma...» Gli operatori del comparto mobiliare...» Promotori finanziari...» Consulenti finanziari...» Gli operatori del comparto creditizio...» Mediatori creditizi...» Agenti in attività finanziaria...» 754 Parte Quinta REGOLE E GARANZIE DELL ATTIVITÀ capitolo quattordicesimo LA «TRASPARENZA» NELLO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ Alberto Urbani 1. Trasparenza, autonomia negoziale e tutela del consumatore... Pag (Segue): la c.d. «trasparenza bancaria» e gli strumenti di tutela del cliente: gli obblighi di pubblicità e di informazione...» 763

10 XVI INDICE-SOMMARIO 3. (Segue): la prescrizione di formalità e la disciplina di specifici aspetti del rapporto contrattuale... Pag (Segue): l anatocismo bancario...» (Segue): il credito al consumo...» (Segue): la «trasparenza» nella prestazione dei servizi di investimento...» (Segue): servizi di pagamento e norme di «trasparenza»...» 779 capitolo quindicesimo GLI STRUMENTI DI CONTRASTO DELL ECONOMIA ILLEGALE Alberto Urbani 1. La prevenzione delle forme di abuso: la disciplina penale... Pag L antiriciclaggio: l evoluzione della normativa italiana e comunitaria» (Segue): l impostazione generale del d. lgs. n. 231/2007 ed i princìpi sottesi alla nuova disciplina...» (Segue): profili soggettivi: le Autorità preposte al contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo e i destinatari delle prescrizioni...» (Segue): gli obblighi di adeguata verifica della clientela...» (Segue): gli obblighi di registrazione...» (Segue): l obbligo di segnalazione di operazioni sospette...» (Segue): le limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore.» La lotta all usura...» 804 capitolo sedicesimo LE REGOLE DI CONDOTTA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NELLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO Mirella Pellegrini 1. Premessa... Pag Le controversie in tema di «risparmio tradito» e la regolazione successiva alla direttiva MiFID...» La tutela degli investitori e la disciplina del testo unico della finanza: il disposto dell art. 21 t.u.f....» (Segue): il disposto dell art. 23 t.u.f....» La nullità del contratto per violazione delle regole comportamentali...» (Segue): l orientamento giurisprudenziale sulle particolari fattispecie negoziali antecedenti al recepimento della MiFID...» (Segue): l esigenza di un equilibrio decisionale...» Le innovazioni della MiFID: la classificazione dei clienti...» (Segue): gli obblighi di informativa e la valutazione dell adeguatezza dell operazione...» 846

11 XVII 10. (Segue): la disciplina del conflitto di interessi... Pag (Segue): la consulenza in materia di investimenti...» 853 capitolo diciasettesimo SISTEMI ALTERNATIVI DI COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE BANCARIE Mirella Pellegrini 1. Premessa... Pag Le A.D.R.: in generale...» In particolare: l Ombudsman ed il Conciliatore bancario...» La Camera di conciliazione e arbitrato presso la Consob...» (Segue):... e l art. 128-bis t.u.b....» Conclusioni...» 881 Parte Sesta I MERCATI capitolo diciottesimo L OFFERTA AL PUBBLICO DI SOTTOSCRIZIONE E DI VENDITA DI PRODOTTI FINANZIARI Matteo De Poli 1. Premessa... Pag Definizioni, ambito applicativo e casi di inapplicabilità della disciplina...» Modalità ed oggetto dell offerta al pubblico di prodotti finanziari.» La fase antecedente l avvio dell offerta: la comunicazione del prospetto d offerta e la sua approvazione; la disciplina dell attività pubblicitaria...» I rapporti tra offerta al pubblico e quotazione nei mercati regolamentati...» La responsabilità da prospetto...» Gli obblighi informativi ed i poteri della Consob...» La conclusione del contratto ed il potere di revoca dell acquisto o della sottoscrizione del prodotto finanziario...» La successiva circolazione dei prodotti finanziari ed il nuovo art. 100-bis...» 907

12 XVIII INDICE-SOMMARIO capitolo diciannovesimo LE OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO Andrea Tucci 1. Premessa: offerte volontarie e offerte obbligatorie... Pag Disposizioni generali...» La comunicazione e il documento di offerta...» Il comunicato dell emittente...» Lo svolgimento dell offerta...» Modifiche dell offerta e offerte concorrenti...» La posizione dell emittente in pendenza dell offerta: passivity rule e break-through rule...» Le offerte obbligatorie...» L acquisto indiretto e il consolidamento della partecipazione.» Le esenzioni...» Le offerte preventive...» L acquisto di concerto...» Diritto di acquisto...» Disposizioni sanzionatorie...» 939 capitolo ventesimo BORSA E MERCATI. IN GENERALE Marco Sepe 1. Borsa e mercati: concetto, evoluzione storica e funzioni... Pag Le «borse valori» nel sistema normativo previgente...» Dalla borsa ai mercati regolamentati (Progetto di riforma, Eurosim e Testo unico della finanza)...» Il recepimento della direttiva MiFID...» Il sistema delle fonti e delle autorità...» 983 capitolo ventunesimo ORGANIZZAZIONE, FUNZIONAMENTO E VIGILANZA DEI MERCATI Sezione I I MERCATI REGOLAMENTATI Marco Sepe 1. La società di gestione e il regolamento del mercato... Pag L autorizzazione del mercato e il riconoscimento dei mercati esteri.» L organizzazione e il funzionamento dei mercati...» La vigilanza sui mercati e sulle società di gestione...» 1039

13 XIX Sezione II SISTEMI MULTILATERALI DI NEGOZIAZIONE E INTERNALIZZATORI SISTEMATICI Marco Sepe 1. I sistemi multilaterali di negoziazione... Pag Gli internalizzatori sistematici...» 1051 capitolo ventiduesimo LE STRUTTURE E I SERVIZI PER IL REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI Marco Sepe 1. I sistemi di gestione accentrata... Pag La dematerializzazione degli strumenti finanziari e il funzionamento dei sistemi di gestione accentrata...» I sistemi di compensazione, liquidazione e garanzia delle operazioni su strumenti finanziari...» Le insolvenze di mercato...» La definitività delle operazioni...» 1093 capitolo ventitreesimo LA REPRESSIONE DEGLI ABUSI DI MERCATO Marco Sepe 1. Le ragioni a fondamento di una disciplina sugli abusi di mercato. Pag Lo sviluppo della disciplina e i profili problematici...» La nuova regolamentazione dell abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato...» (Segue): le misure preventive di difesa dagli abusi di mercato...» (Segue): gli strumenti di repressione e i poteri dell autorità di vigilanza...» 1116

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Indice Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione. Le fonti 1 1.2. Le fonti comunitarie

Dettagli

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. INDICE SOMMARIO Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. V XVII Introduzione LA DISCIPLINA DEL MERCATO FINANZIARIO TRA RIFORME E CONTRORIFORME

Dettagli

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari Ànanziari, di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione 1 1.1.1. Le fonti comunitarie 3 1.1.2. L

Dettagli

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA I.1. Le origini: dalle suggestioni filo-germaniche alla legislazione del 1926......................... 1 I.2. Le crisi bancarie degli anni

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO 1.1. Le origini della normativa del Titolo V t.u. bancario sui «Soggetti operanti

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Aspetti generali Capitolo 1 Linee di tendenza del mercato del risparmio di Marco Prosperetti 1. Caratteristiche del mercato del risparmio... 3

Dettagli

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA I. L INVESTIMENTO FINANZIARIO. LA MATERIA E LE SUE REGOLE. IL DIRITTO DEI MERCATI MOBILIARI 1. Lo scenario di insieme e l oggetto di studio. Un primo passo da orientare nella giusta direzione... 1 2. Che

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO INDICE SOMMARIO Premessa... XVII Introduzione... XIX Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO 1. Il concetto di mercato... 1 2. Segmenti tradizionali del mercato finanziario e l attenuarsi del significato della

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO 1 I SERVIZI E LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 1. L elenco dei servizi (e delle attività) di investimento... 9 2. Gli strumenti finanziari... 10 3. La nozione di prodotto

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE. L'evoluzione strutturale e normativa. Prefazione di Roberto Caparvi. FrancoAngeii

Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE. L'evoluzione strutturale e normativa. Prefazione di Roberto Caparvi. FrancoAngeii Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE L'evoluzione strutturale e normativa Prefazione di Roberto Caparvi FrancoAngeii INDICE Prefazione di Roberto Caparvi pag. XIII I. La disciplina del mercato mobiliare

Dettagli

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano Introduzione, di Francesco Capriglione... XIII EMITTENTI 1. DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE PER LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI di Andrea Zoppini 1. Il voto

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA

INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA INDICE Premessa... Notizie sugli autori... pag. XVII XXI Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA Capitolo I PRINCIPI «COSTITUZIONALI», POTERI PUBBLICI E FONTI NORMATIVE IN TEMA DI MERCATI FINANZIARI

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI

PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI IL SISTEMA FINANZIARIO E L'INTERMEDIAZIONE DEL CREDITO I soggetti operanti nell intermediazione creditizia: gli intermediari

Dettagli

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni - 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio - 1.1.1 I contrasti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.................... Pag. XIII Prefazione........................................... Pag. XV Capitolo primo PROFILO STORICO 1. L usura nell antichità................................

Dettagli

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari INDICE XI Autori XIII Presentazione 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari 5 Capitolo primo L intermediazione finanziaria: teoria, organizzazione dei mercati e emissione di strumenti

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

INDICE. Prefazione... Introduzione...

INDICE. Prefazione... Introduzione... Prefazione... Introduzione... V IX CAPITOLO I I SERVIZI E LE ATTIVITAv DI INVESTIMENTO 1.1. Servizi ed attività di investimento, strumenti finanziari e prodotti finanziari..... 2 1.2. Servizi accessori....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Parte prima Codice civile Codice civile 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 25 2. R.D. 30 marzo 1942,

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE)

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE) Le principali novità introdotte con il recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE) Direttiva 2004/39/CE ( dirett. di 1 livello ) Markets in Financial Instruments Directive o MiFID Direttiva 2006/73/CE

Dettagli

Parte Prima IL CONTRATTO

Parte Prima IL CONTRATTO INDICE SOMMARIO Presentazione... V Introduzione di Francesco Capriglione 1. Un progetto di ricerca su «contratto e mercato»... 1 2. Asimmetrie informative del mercato...... 5 3. (Segue):... e funzione

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art.

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di Avv. Lorenzo Di Antonio indice Obiettivi e strumenti della regolamentazione Le autorità di vigilanza I modelli di vigilanza Le fonti della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Titolo I MODIFICHE ALLA SOCIETÀ PER AZIONI. Capo I Organi di amministrazione e di controllo

INDICE-SOMMARIO. Titolo I MODIFICHE ALLA SOCIETÀ PER AZIONI. Capo I Organi di amministrazione e di controllo INDICE-SOMMARIO Titolo I MODIFICHE ALLA SOCIETÀ PER AZIONI Capo I Organi di amministrazione e di controllo Art. 1 (Nomina e requisiti degli amministratori) e Art. 2 (Collegio sindacale e organi corrispondenti

Dettagli

Attuazione della direttiva MiFID (2004/39/CE)

Attuazione della direttiva MiFID (2004/39/CE) Attuazione della direttiva MiFID (2004/39/CE) Aspetti essenziali La MiFID è una direttiva di armonizzazione massima che disciplina gli intermediari e i mercati finanziari Intermediari Si introduce un nuovo

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Sezione Prima L IMPRESA NEL SETTORE DELLE ASSICURAZIONI

Sezione Prima L IMPRESA NEL SETTORE DELLE ASSICURAZIONI INDICE GENERALE L AUTORE... PRESENTAZIONE Ermanno Cappa... PREFAZIONE... ABBREVIAZIONI E ACRONIMI... XVII XIX XXI XXIII Parte Prima LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ ASSICURATIVA Sezione Prima L IMPRESA NEL

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno...

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno... INDICE-SOMMARIO Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno... XI XIII XVII CAPITOLO PRIMO LE OPERE INFINITE COME LE INCHIESTE 1. Premessa...

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. Economia degli Intermediari Finanziari

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. Economia degli Intermediari Finanziari REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO Economia degli Intermediari Finanziari MOTIVAZIONI DELLA REGOLAMENTAZIONE Il fatto che il settore finanziario è, rispetto ad altri settori, fortemente regolamentato

Dettagli

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO 0/9 VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

Vigente al: 5-6-2015 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Vigente al: 5-6-2015 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 7 maggio 2015, n. 66 Norme per l'attuazione della direttiva 2013/14/UE, che modifica le direttive 2003/41/CE, 2009/65/CE e 2011/61/UE, e per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento

Dettagli

del 24 ottobre 2014 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA

del 24 ottobre 2014 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 38/2014 del 24 ottobre 2014 1) Direttiva Prospetto: aggiornate le Q&A dell ESMA 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA 3) Commissione europea: nuove norme di dettaglio sui contributi

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 Delibera Consob 21 dicembre 2012 n. 18427 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA 1.1. La concezione arcaica della salute pubblica... Pag. 1 1.2. Le prime leggi amministrative

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I Prefazione alla nona edizione........................... Prefazione alla ottava edizione.......................... Prefazione alla settima edizione.......................... Prefazione alla sesta edizione...........................

Dettagli

SOMMARIO. Indice autori... 5. La nozione di mercato più pertinente. Criterio di collegamento

SOMMARIO. Indice autori... 5. La nozione di mercato più pertinente. Criterio di collegamento SOMMARIO Presentazione... Introduzione... Indice autori... VII XIII XV CAPITOLO 1 Introduzione al quadro normativo dopo la direttiva MiFID 1. Preambolo... 3 2. Il quadro normativo anteriore al novembre

Dettagli

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ 1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ 1.5. Obblighi e adempimenti 1 GLOSSARIO 4 NORMATIVA 6 1.5 OBBLIGHI E ADEMPIMENTI Al termine di questo capitolo sarai in grado di conoscere la differenza

Dettagli

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni - 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio - 1.1.1 I contrasti

Dettagli

INDICE. Pag. Introduzione... 1

INDICE. Pag. Introduzione... 1 INDICE Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO PREMESSA: INSUFFICIENZE DEL MERCATO E CRISI DELLE REGOLE 1.1. Architettura istituzionale e market failures: introduzione al problema... 9 1.2. Cultura di impresa

Dettagli

IL PROGRAMMA. Libertà di stabilimento e di prestazione di servizi da parte degli intermediari comunitari

IL PROGRAMMA. Libertà di stabilimento e di prestazione di servizi da parte degli intermediari comunitari IL PROGRAMMA Modulo I I soggetti e il contesto operativo e regolamentare 1 2 dicembre 2011 - ore 15.00-19.00 Gli intermediari finanziari di cui al Titolo V del TUB a) La nascita della regolamentazione

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALLA BANCA D ITALIA. (Anno 2013)

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALLA BANCA D ITALIA. (Anno 2013) ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXCVIII n. 2 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALLA BANCA D ITALIA (Anno 2013) (Articolo 19, comma 4, della legge 28 dicembre 2005, n. 262) Presentata

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE. Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA

INDICE. Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA INDICE Premessa del curatore alla terza edizione...................... Notizie sugli autori..................................... XVII XIX Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA Capitolo I PRINCIPI

Dettagli

INDICE. Premessa dei curatori... Notizie sugli autori...

INDICE. Premessa dei curatori... Notizie sugli autori... INDICE Premessa dei curatori... Notizie sugli autori... pag. XVII XXI Capitolo I OGGETTO, PRINCIPI «COSTITUZIONALI», POTERI PUBBLICI E FONTI NORMATIVE DEI DIRITTI DEI MERCATI FINANZIARI (a cura di Sandro

Dettagli

00_Sommario 15-07-2006 15:35 Pagina 1. A mia mamma, Teresa, e a mio papà, Virio Massimo Paolo. A mia mamma e mio papà, Silvana e Mario Orietta

00_Sommario 15-07-2006 15:35 Pagina 1. A mia mamma, Teresa, e a mio papà, Virio Massimo Paolo. A mia mamma e mio papà, Silvana e Mario Orietta 00_Sommario 15-07-2006 15:35 Pagina 1 A mia mamma, Teresa, e a mio papà, Virio Massimo Paolo A mia mamma e mio papà, Silvana e Mario Orietta 00_Sommario 15-07-2006 15:35 Pagina 2 00_Sommario 15-07-2006

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2015 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INDICE Avvertenza... Elenco delle abbreviazioni.... V XVII D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE PARTE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI VEICOLI E DEI NATANTI OBBLIGO DI

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

I fondi di minibond. Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore

I fondi di minibond. Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore I fondi di minibond Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore Il finanziamento delle PMI alternativo al credito bancario Macerata, 14 novembre 2014 Il problema del finanziamento mediante minibond

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

Indice. Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi

Indice. Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi Presentazione XI Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi 1.1. Articolazione del capitolo 1 1.2. Alcune definizioni preliminari 2 1.2.1. Premessa 2 1.2.2. Valori mobiliari, strumenti

Dettagli

INDICE. Capitolo primo IL PROJECT FINANCING: EVOLUZIONE STORICA E MER- CATO

INDICE. Capitolo primo IL PROJECT FINANCING: EVOLUZIONE STORICA E MER- CATO INDICE Capitolo primo IL PROJECT FINANCING: EVOLUZIONE STORICA E MER- CATO 1. Evoluzione storica del project financing. 5 2. Il project financing nella prospettiva del partenariato pubblico-privato. 6

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1 INDICE SOMMARIO pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1 CAPITOLO PRIMO IL CONSUMATORE TELEMATICO (Guido Scorza) Guida bibliografica... 19 1. Il consumatore. Questioni definitorie...

Dettagli

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee L attuazione della normativa europea (Il modello statale di adeguamento dell ordinamento interno alla normativa europea. La legge comunitaria annuale). A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG)

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Master IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Aspetti giuridici ed economici, con particolare riferimento alla governance societaria Allegato 1 Programma didattico-scientifico

Dettagli

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia Dr. Michele Carofiglio BANCA D ITALIA - ROMA 27 NOVEMBRE 2014 L attività di controllo della Banca d Italia in materia di contrasto

Dettagli

Articolo 2. Riscossione coattiva e interessi di mora

Articolo 2. Riscossione coattiva e interessi di mora b) la descrizione della causale del versamento, nella sezione del modulo di bonifico che prevede l indicazione di informazioni per il destinatario. 6. La descrizione delle causali di versamento da utilizzare

Dettagli

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Indice VII INDICE Presentazione.... V Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Capitolo Primo LE FONTI NORMATIVE DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1. Generalità....

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO INDICE PARTE I IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO 1. Gli obiettivi aziendali ed il sistema di controllo interno...3 2. L evoluzione della nozione e degli obiettivi

Dettagli

Indice. Capitolo I Nuove priorità per la politica svizzera nell ambito della gestione patrimoniale

Indice. Capitolo I Nuove priorità per la politica svizzera nell ambito della gestione patrimoniale Presentazione... V Ringraziamenti... VII Indice... IX Prefazione... XV Introduzione... XVII Capitolo I Nuove priorità per la politica svizzera nell ambito della gestione patrimoniale 1. Pressione accresciuta

Dettagli

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998 COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA - DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 17601: Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell'articolo 40 della legge n. 724/1994, per

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO PRIMO La Direttiva di primo e di secondo livello - Le definizioni -

Indice. Introduzione. CAPITOLO PRIMO La Direttiva di primo e di secondo livello - Le definizioni - Indice Introduzione (L. Zitiello) 1 1 1 1 5 6 7 7 9 14 16 19 22 22 25 33 36 37 CAPITOLO PRIMO La Direttiva di primo e di secondo livello - Le definizioni - Le esenzioni obbligatorie e facoltative (I. Porchia

Dettagli

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h) Art. 1, lett. b) Art. 1, lett. c) Art. 1, lett. d) Art. 1, lett. e) Imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia ed imprese di investimento extracomunitarie, con o senza succursale, autorizzate

Dettagli

Il futuro dei Confidi 106 e 107 alla luce del D.lgs. del 13/08/2010 n. 141

Il futuro dei Confidi 106 e 107 alla luce del D.lgs. del 13/08/2010 n. 141 Il futuro dei Confidi 106 e 107 alla luce del D.lgs. del 13/08/2010 n. 141 Prof.ssa Rosa Adamo Corso di Istituzioni di Economia degli Intermediari Finanziari Sommario 1. L istituzione di un unico albo

Dettagli

REVISIONE DELLA DISCIPLINA SECONDARIA IN MATERIA DI GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO

REVISIONE DELLA DISCIPLINA SECONDARIA IN MATERIA DI GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO Vigilanza bancaria e finanziaria REVISIONE DELLA DISCIPLINA SECONDARIA IN MATERIA DI GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO MODIFICHE AL REGOLAMENTO SULLA GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO IN MATERIA DI APPROVAZIONE

Dettagli

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO 1. La funzione economica dei prestatori dei servizi di investimento. 1 2. I servizi di investimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXI

INDICE SOMMARIO. 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXI INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... p. XIII Antefatto 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario.............................» XXI Capitolo Primo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa... XIII XV Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA Guida Bibliografica... 5 1. Introduzione...

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE. Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO INDICE Abbreviazioni........................................... Introduzione............................................ p. XIII» XXI Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO Capitolo Primo Le fonti................................................»

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Note sull Autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Note sull Autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Note sull Autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Il nuovo «codice delle assicurazioni» 1. D.L.vo 7 settembre 2005, n. 209. Codice delle assicurazioni

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Master IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Aspetti giuridici ed economici, con particolare riferimento alla governance societaria Allegato 1 Programma didattico-scientifico

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

INDICE. Presentazione...pag. 11 CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO

INDICE. Presentazione...pag. 11 CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO INDICE Presentazione....pag. 11 CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO 1. Profili evolutivi della normativa antiriciclaggio....pag. 13 2. I presupposti della nuova disciplina...pag.

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria Il quadro di riferimento per l entrata in vigore delle nuove disposizioni di Vigilanza per le Banche e per gli Intermediari Finanziari iscritti nell Assilea, Assifact, Assofin Le nuove

Dettagli