MATEMATICA FINANZIARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA FINANZIARIA"

Transcript

1 MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 1 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 24

2 Introduzione e principali grandezze finanziarie Esercizio 1.1 Due parti, A e B, si accordano affinchè A ceda a B 1000 euro fra 3 mesi per riavere 1200 euro fra 15 mesi. Rappresentare tale OF nei due modi e dire di che tipo di OF si tratta, dal punto di vista del soggetto B. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 2 / 24

3 Introduzione e principali grandezze finanziarie Esercizi Si consideri una OF di investimento che preveda di investire oggi 2100 euro per ottenere 2340 euro fra 18 mesi. (1) Rappresentare tale OF sull asse reale e mediante i vettori flussi-scadenze, (2) Calcolare: l interesse maturato nel periodo, il tasso d interesse associato all operazione, il fattore di capitalizzazione, l intensità d interesse. 2. Si consideri una funzione valore tale che w(5) = 1800 e d(1,5) = 0.1. Si calcoli l importo finanziariamente equivalente al tempo t = 1. Si calcoli inoltre il fattore di montante nel periodo. 3. Sia i(0,3) = Calcolare r(0,3), d(0,3), v(0,3) e γ(0,3). 4. Si vogliono investire 100 euro per due anni. Sono date le due alternative: (a) OF con fattore di sconto riferito al periodo pari a 0.9; (b) OF con tasso d interesse riferito al periodo pari a 0.1. Quale è più conveniente? (E da intendersi più conveniente quella che permette di ottenere dopo due anni un importo maggiore) Si svolgano gli esercizi 1.1 della scheda. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 3 / 24

4 Leggi e regimi finanziari Esercizi Stabilire se r α (t) = 1+αt 3, α > 0, t 0 è un regime di capitalizzazione. 2. Sia r(t) = 1+ln(t 2 +t +1), t 0. Stabilire se r(t) è una legge di capitalizzazione. In caso affermativo, sia w(0) = 100, calcolare il montante prodotto dopo 3 anni nell ipotesi in cui il tempo misuri gli anni. 3. Stabilire se la legge r(t) = 1+t 2 t, t 0 è una possibile funzione fattore di montante. 4. Stabilire per quali valori di α R la seguente famiglia di funzioni descrive un regime di capitalizzazione: r α (t) = 3 2 αt+1. (Si ricorda che la derivata di f(x) = a x è f (x) = a x lna e che la derivata di f(x) = log a (x) è f (x) = 1 x lna ). Si svolgano gli esercizi della scheda, parte 1.2, 1-2. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 4 / 24

5 Leggi e regimi finanziari Esercizi Sia r(x,y) = e 2(y x), 0 x y. (1) Stabilire se essa è una legge di capitalizzazione a due tempi; (2) scrivere, se possibile, la corrispondente legge di capitalizzazione a un tempo. 2. Sia r(x,y) = (5+y 2 x 2 ) 2 24, 0 x y. (1) Stabilire se essa è una legge di capitalizzazione a due tempi; (2) scrivere, se possibile, la corrispondente legge di capitalizzazione a un tempo. 3. Determinare α R tale che la seguente famiglia di funzioni definisce un regime di capitalizzaione: r α (x,y) = ln[(α(y x)+1) 2 ]+1, 0 x y. Si svolgano gli esercizi della scheda, parte 1.2, 3-5. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 5 / 24

6 Leggi e regimi finanziari Esercizi Sia v(x,y) = e 0.2(x y), 0 x y. (1) Verificare che è una possibile legge di attualizzazione. (2) Si consideri una somma di 200 euro disponibile fra 14 mesi. Si calcoli l equivalente finanziario fra 2 mesi nell ipotesi che il tempo sia misurato in trimestri. (3) Si scriva, se possibile, la corrispondente legge ad un tempo e si risolva il problema precedente: quale è lo sconto applicato? 2. Sia v α (x,y) = 2 α(y2 x 2), 0 x y. (1) Dire per quali valori di α è definito un regime di attualizzazione; (2) sia α = 0.5 e sia w(3) = 200, calcolare w(1) Si svolgano gli esercizi della scheda, parte 1.2, 6-7. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 6 / 24

7 Leggi e regimi finanziari Esercizio 1.6 Sia r(t) = 1+0.2t 2, t 0. (1) Verificare che è una possibile legge di capitalizzazione. (2) Determinare la legge di attualizzazione ad essa coniugata. (3) Sia w(20) = 100, determinare w(18). Si svolgano gli esercizi della scheda, parte 1.2, 8-9. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 7 / 24

8 Leggi e regimi finanziari Esercizi 1.7 Stabilire se le seguenti funzioni sono leggi finanziarie (di capitalizzazione o di attualizzazione); stabilire inoltre (in base a definizione) se sono traslabili ed in caso affermativo scrivere la corrispondente legge ad un tempo. (a) r(x,y) = 1+ y x, (b) v(x,y) = e (y x)2, (c) v(x,y) = e y2 +x 2. Si svolgano gli esercizi della scheda, parte 1.2, 10. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 8 / 24

9 Leggi e regimi finanziari Esercizi 1.8 Stabilire se le seguenti funzioni sono leggi finanziarie (di capitalizzazione o di attualizzazione); stabilire inoltre (in base a definizione) se sono scindibili. (a) r(x,y) = (1.5) 2(y x), (b) v(x,y) = 1 (y x)+1. Si svolgano gli esercizi della scheda, parte 1.2, 11. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 9 / 24

10 Leggi e regimi finanziari Esercizi Calcolare la forza d interesse associata alle seguenti leggi di capitalizzazione: (a) r(t) = 1+3t 2, (b) r(t) = e t3 t Date le seguenti forze d interesse calcolare il regime di capitalizzazione associato: (a) δ(t) = t +1, (b) δ(t) = 6. Si svolgano gli esercizi della scheda, parte 1.2, E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 10 / 24

11 Leggi e regimi finanziari Esercizi Data r(x,y) = e 1/2(y x), dire se è scindibile e in caso affermativo verificare che la forza d interesse associata non dipende da x. 2. Data r(x,y) = 1+y x dire se è traslabile e in caso affermativo verificare che la forza d interesse associata dipende da t. Si svolgano gli esercizi della scheda, parte 1.2, 15. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 11 / 24

12 Regime degli Interessi Semplici (RIS) Esercizi Sia w(0) = 1000 euro il capitale iniziale. Esso è investito per 9 mesi nel RIS al tasso semestrale del 6%. Calcolare il montante prodotto. 2. Una somma di 2000 euro è investita nel RIS al tasso d interesse semestrale del 1%. Stabilire dopo quanto tempo tale investimento produce un montante pari a 2500 euro. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 12 / 24

13 Regime degli Interessi Semplici (RIS) Esercizi Sia A = {( 100,110);(1,2)} e B = {( 1000,1200);(1/2,1 +7/12)}. Confrontare nel RIS i tassi d interesse riferiti a ciascuna OF (si faccia uso della proprietà di traslabilità). 2. Si determini il montante che si ottiene investendo 100 euro fra 4 mesi al tasso d interesse i 4 = con scadenza fra 2 anni nel RIS. 3. Si determini il montante prodotto da un investimento di 100 euro per due mesi essendo la forza d interesse δ(t) = t (t misura gli anni). E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 13 / 24

14 Regime degli Interessi Semplici (RIS) Esercizi Si consideri una somma di 1000 euro disponibile fra 6 anni. Si calcoli il valore attuale fra 3 anni nel RIS essendo il tasso d interesse bimestrale pari al 1%. 2. Siano 1000 euro il valore attuale ad un certo tempo t di 5000 euro disponibili fra 10 anni. Sia inoltre il tasso effettivo di sconto mensile d 12 = 0.1. Si calcoli t nel RIS. Si svolgano gli esercizi della scheda, parte 1.3, 1-2. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 14 / 24

15 Regime degli Interessi Anticipati (RIA) Esercizi Dato un capitale iniziale di 1000 euro da investire per 5 anni nel RIA si calcoli il montante prodotto nelle due seguenti ipotesi: (a) è impiegato un tasso di sconto annuale del 10%; (b) è impiegato un tasso d interesse annuo del 10%. 2. Dato un capitale iniziale di 200 euro, calcolare il montante prodotto dopo tre anni nel RIA essendo il tasso di sconto semestrale del 5%. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 15 / 24

16 Regime degli Interessi Anticipati (RIA) Esercizi Calcolare la forza d interesse nel RIA essendo i = 2% il tasso d interesse riferito ad una unità temporale. 2. Avendo 500 euro fra 11 mesi, sia il suo valore attuale ad oggi pari a 420 euro. Calcolare il tasso effettivo d interesse mensile applicato nel RIA. 3. Sia w(23) = 2000 (t misura i mesi). Si dica in quale momento il suo valore attuale è di 1800 euro essendo il tasso di sconto mensile del 2% (nel RIA). E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 16 / 24

17 Regime degli Interessi Anticipati (RIA) Esercizi Si calcoli il valore fra 3 mesi di 1000 euro disponibili fra 11 mesi nel RIA, essendo i 2 = Si hanno 1200 euro fra 4 mesi. Si calcoli il montante prodotto dopo 6 bimestri nel RIA essendo d = 3%. 3. Confrontare nel RIA il tasso d interesse annuo applicato nelle due seguenti OF: A = {( 2000,2400);(27/360,1 +80/360)} e B = {( 100,180);(20/12,34/12)}. Si svolgano gli esercizi della scheda, parte 1.3, 3-4. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 17 / 24

18 Regime degli Interessi Composti (RIC) Esercizi Fra 18 mesi viene investita una somma di 1000 euro. Calcolare il montante che si ottiene dopo 5 mesi nel RIC essendo il tasso d interesse mensile pari al 1% euro impiegati oggi producono dopo 6 anni un montante pari a 130 euro. Calcolare il tasso annuale di sconto impiegato nel RIC. 3. Determinare dopo quanto tempo un investimento di 100 euro nel RIC al tasso i=8% produrrà un montante pari a 130 euro. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 18 / 24

19 Regime degli Interessi Composti (RIC) Esercizi Si calcoli il tasso di sconto semestrale che permette di realizzare dall investimento di 1200 euro per 16 mesi un montante pari a 1400 euro nel RIC. 2. Siano A = {(100, 110);(3/12,17/12)} e B = {(500, 580);(0,1)}. Si confrontino i tassi d interesse annuali nel RIC applicati alle due OF (si consideri che si tratta di OF di provvista). E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 19 / 24

20 Regime degli Interessi Composti (RIC) Esercizio 1.19 Si hanno due proposte alternative di investimento nel RIC. (a) E applicato un tasso nominale annuo convertibile tre volte del 5%. (b) E applicato un tasso nominale annuo convertibile due volte del 7%. Quale proposta conviene? E dovendo indebitarsi? E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 20 / 24

21 Regime degli Interessi Composti (RIC) Esercizi Fra 28 mesi scade una cambiale di 5000 euro. E portata allo sconto e la banca propone due alternative (nel RIC): (a) sconto con tasso di sconto quadrimestrale del 3%, (b) sconto con tasso d interesse nominale convertibile due volte l anno del 7%. Scegliere l alternativa più conveniente. 2. Data una cambiale di 1000 euro che scade fra 10 anni ed essendo dato un tasso nominale annuo convertibile 2 volte del 8%, si dica in quale momento il valore scontato di tale cambiale e pari a 950 euro. Si svolgano gli esercizi della scheda, parte 1.3, 5-6. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 21 / 24

22 Confronto fra regimi Esercizi Dovendo investire una certa somma per 18 mesi, stabilire quale regime conviene se è fissato un comune tasso di interesse biennale. 2. Dovendo portare allo sconto una cambiale che scade fra 4 mesi ed essendo fissato un comune tasso d interesse semestrale, stabilire quale regime conviene. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 22 / 24

23 Confronto fra regimi Esercizi Stabilire quale OF di investimento di durata biennale produce un maggiore interesse. (a) Investire 2000 euro per un anno nel RIC al tasso di sconto semestrale del 2% e per l anno successivo investire la somma realizzata nel RIS al tasso d interesse mensile dello 0.5%. (b) Investire 1800 euro per 18 mesi al regime associato ad una forza d interesse δ(t) = 0.03 (t misura gli anni). L importo realizzato è investito per i successivi 6 mesi nel RIA essendo il tasso di sconto bimestrale del 1%. 2. Confrontare le due seguenti OF di sconto. (a) Sconto di 1000 eurodisponibili fra 15 mesi nel RIC essendo il tasso nominale annuo convertibile 3 volte pari al 5%. (b) Sconto di 1200 euro disponibili fra 15 mesi nel RIA essendo il tasso di sconto bimestrale pari al 7%. E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 23 / 24

24 Confronto fra regimi Esercizi Avendo a disposizione euro da investire per 42 mesi, si scelga la più conveniente fra le seguenti alternative (a) E assegnata una legge di attualizzazione v(t) = t ove t misura gli anni. (b) Si utilizza una legge di capitalizzazione associata ad una forza d interesse δ(t) = 0.01t, ove t misura un biennio. (c) Si impiega il capitale nel RIS per i primi 18 mesi al tasso d interesse trimestrale dello 0.8%; la somma realizzata è reinvestita per il tempo restante nel RIC al tasso di sconto biennale del 5%. 2. Si presenta allo sconto una cambiale di 2000 euro che scade fra 60 giorni. Si scelga la proposta più conveniente fra le seguenti. (a) Sconto nel RIA con tasso d interesse mensile del 2%. (b) Sconto nel RIC essendo la forza d interesse pari al 3% e il tempo misurato in anni. Si svolgano gli esercizi della scheda, parte 1.3, E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 24 / 24

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI EQUIVALENTI...5 Avvertenza: nonostante

Dettagli

Regime finanziario dell interesse composto

Regime finanziario dell interesse composto Regime finanziario dell interesse composto Il regime dell interesse composto si caratterizza per la capitalizzazione periodica degli interessi che genera ulteriori interessi. La differenza rispetto al

Dettagli

Esercizi svolti durante le lezioni del 29 novembre

Esercizi svolti durante le lezioni del 29 novembre Esercizi svolti durante le lezioni del 29 novembre Esercizi su capitalizzazione. Tassi equivalenti Due tassi si dicono equivalenti, se a parità di tempo di impiego e capitale investito, producono lo stesso

Dettagli

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto MD6 Matematica finanziaria Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto Capitalizzazione semplice, imposta preventiva Capitalizzazione semplice Un regime di capitalizzazione è semplice

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti 1 MODULO 1 1.1 Principali grandezze finanziarie 1. Si consideri una operazione finanziaria di provvista che prevede di ottenere

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sui concetti introduttivi 1 A quale delle seguenti frazioni di anno corrisponde un tempo di 2 anni 4 mesi e 12 giorni? a. 18 360 b. 71 30 c. 2 In regime di interesse semplice

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it SILSIS 1 Unità 3 Tassi equivalenti Tassi effettivi e nominali Capitalizzazione

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 206/207. Esercizi: lezione 20/0/206 Regime di sconto commerciale Esercizio. Un impresa ha un credito C scadente tra due

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Elementi di base finanziaria Definizione di operazione finanziaria Successione di importi di segno - e + da considerare congiuntamente ad una successione

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) Alcuni esercizi assegnati in appelli precedenti, comprendenti anche quesiti a risposta multipla ed esercizi nei quali veri care se l a ermazione fatta

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi: lezione 07/10/2016 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione

Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione Sommario Alcuni appunti di supporto al corso di Matematica Finanziaria (L-Z) Facoltà di Economia & Management- Università di Ferrara Sommario Parte I: Funzioni di capitalizzazione Parte II: Capitalizzazione

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) , Capitolo Rendite Esercizio Un imprenditore dovrà sostenere un pagamento di 40 000 euro tra tre anni. A tal fine inizia ad effettuare dei versamenti trimestrali costanti posticipati presso una banca che

Dettagli

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA Indice Indice Lezioni... Lezione 004... Lezione 005... Lezione 006... Lezione 007... Lezione 008... Lezione 009... Lezione 010... Lezione 011... Lezione 012... Lezione

Dettagli

La Valutazione Finanziaria

La Valutazione Finanziaria La Valutazione Finanziaria Prof. Rosa Cocozza Università degli Studi di Napoli Federico II http://www.docenti.unina.it/rosa.cocozza rosa.cocozza@unina.it Introduzione Per caratterizzare finanziariamente

Dettagli

La capitalizzazione composta

La capitalizzazione composta Il montante di un capitale La capitalizzazione composta Esempio 1. Un capitale di 400 Fr viene investito al tasso di interesse del 5% annuo per. Alla fine di ogni periodo (anno), gli interessi fruttati

Dettagli

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Anno Accademico 2009/2010 Rossana Riccardi Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all Economia Facoltà di Economia, Università di Pisa, Via Cosimo Ridolfi

Dettagli

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull usura ritengo doveroso

Dettagli

Esercizi svolti durante le lezioni del 28 novembre

Esercizi svolti durante le lezioni del 28 novembre Esercizi svolti durante le lezioni del 28 novembre https://moodle.ec.unipi.it/course/view.php?id=214 Per la parte di matematica finanziaria, reperire: Appunti di matematica finanziaria - dott.ssa Rossana

Dettagli

Esercizi svolti durante le lezioni del 3 e del 4 dicembre 2013

Esercizi svolti durante le lezioni del 3 e del 4 dicembre 2013 Esercizi svolti durante le lezioni del 3 e del 4 dicembre 2013 http://elearning.ec.unipi.it/claroline/course/index.php?cid=pp648 Per la parte di matematica finanziaria, reperire: Sezione documenti e link

Dettagli

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016 Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 206 Sconto commerciale ed attualizzazione. Lo sconto commerciale è proporzionale al capitale scontato ed al tempo che intercorre tra oggi e l'epoca in

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sulla Capitalizzazione Semplice e Composta

1 Esercizi di Riepilogo sulla Capitalizzazione Semplice e Composta 1 Esercizi di Riepilogo sulla Capitalizzazione Semplice e Composta 1. Un capitale C = 15 000 euro viene investito in RIC per anni al tasso di interesse trimestrale i 1 = 0.03. Il montante che si ottiene

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Esercizio 1. P i n , Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni.

Esercizio 1. P i n , Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. I P i n 10.0000,154 6.000 F P I 16.000 22 Esercizio 2 Del precedente esercizio calcolare il montante

Dettagli

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 6/7 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 6//7 ESERCIZIO. Si consideri un obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Metodi matematici II 9 dicembre 2003

Metodi matematici II 9 dicembre 2003 Metodi matematici II 9 dicembre 2003 TEST - PREAPPELLO Cognome Nome Matricola Crocettare la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi la risposta,

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e "0, ,74e "0,06 2 =401,21 ( ) "1 + ( 1,048) "2 & ( ) 3 =1+ 3 2

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e 0, ,74e 0,06 2 =401,21 ( ) 1 + ( 1,048) 2 & ( ) 3 =1+ 3 2 1 Appello sessione estiva 2009/ 2010 (tassi equivalenti - ammortamento) 1 Parte Rispondere ai seguenti distinti quesiti in A) e in B). A) Il capitale C=10000 è stato impiegato in capitalizzazione composta

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Criteri di Scelta Finanziaria

Criteri di Scelta Finanziaria 3 Criteri di Scelta Finanziaria 3.1 Introduzione Spesso occorre confrontare operazioni definite su scadenzari diversi. Nel seguito presentiamo due criteri, quello del valore attuale netto (VAN) e quello

Dettagli

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16 La matematica finanziaria si occupa di tutti i problemi relativi al denaro e al suo impiego. Il denaro è lo strumento con cui possiamo

Dettagli

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi.

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi. INTRODUZIONE La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero la quota del reddito prodotto che non viene destinata ai consumi. Questa quota di reddito può essere accantonata senza destinazione

Dettagli

P = ( /4 1) =

P = ( /4 1) = ESERCIZI RENDITE R1) Si trovi il montante di una rendita posticipata costituita da 40 rate annue di cui le prime 15 di 2 milioni, le successive 10 di 4 milioni e le restanti di 3 milioni ciascuna. Il tasso

Dettagli

1 Capitalizzazione e attualizzazione

1 Capitalizzazione e attualizzazione Capitalizzazione e attualizzazione Capitalizzazione e attualizzazione.. Operazioni finanziarie La Matematica Finanziaria studia i criteri per la valutazione razionale di importi monetari la cui disponibilità

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 16 dicembre 2017 14 dicembre 2017 NUMERO

Dettagli

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Università degli Studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Dott. Agronomo Raffaella Castignani Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale Università degli Studi di Teramo

Dettagli

1 Esercizio di Riepilogo

1 Esercizio di Riepilogo 1 Esercizio di Riepilogo 1. Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di 50000 euro da restituire con due rate R 1 = 11000 euro al tempo t = 1 e R 2 = 45000 euro al tempo t = 2. Inoltre egli

Dettagli

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo inanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Il concetto di valore finanziario

Dettagli

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre Esercizi sulle lezioni del 28 novembre n.b Valore attuale e montante di un'operazione finanziaria complessa, ovvero di più somme di denaro disponibili ad epoche diverse Esercizio 3. In regime di capitalizzazione

Dettagli

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2017

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2017 aa 015-016 - 11 Gennaio 017 Babbo N ha investito 5 mesi fa la somma C = 5 000 in Regime di interesse semplice (RIS) al tasso annuo i = 005 Il montante ricevuto viene investito in Regime di interesse composto

Dettagli

La struttura per scadenza dei tassi d interesse e la teoria dell immunizzazione finanziaria: Considerazioni

La struttura per scadenza dei tassi d interesse e la teoria dell immunizzazione finanziaria: Considerazioni Facoltà di Economia e Commercio Cattedra di Matematica Finanziaria La struttura per scadenza dei tassi d interesse e la teoria dell immunizzazione finanziaria: Considerazioni Relatore: Prof. Paolo De Angelis

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015 Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015 Esercizio 1 Si consideri la funzione f(t) := 2t/10 1 + 0, 04t, t 0. 1. Verificare che essa rappresenta il fattore

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 Esonero di Matematica Finanziaria aa 2017-2018

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 24 novembre 2017 aa 2016-2017-25 ottobre

Dettagli

1.2. Situazione Finanziaria Elementare (SFE) e Operazioni Finanziarie

1.2. Situazione Finanziaria Elementare (SFE) e Operazioni Finanziarie Nozioni Elementari.. La matematica finanziaria La matematica finanziaria è quella branca della matematica che si occupa dello studio dei criteri di valutazione delle operazioni finanziarie, ovvero di tutte

Dettagli

(1 + t) (1 + j) -1 = (1 + r) ( & r < t ) (1 + t) = 1 + ( r + j ) + j r. t = j + r (1 + j) t = j + r + jr

(1 + t) (1 + j) -1 = (1 + r) ( & r < t ) (1 + t) = 1 + ( r + j ) + j r. t = j + r (1 + j) t = j + r + jr 1 TASSI INTERESSE E SCONTO Interesse t (anche indicato come % ) C1 = ( 1+t) C0 [e ovviamente C0 = C1(1+t) -1 ] Sconto (valore attuale V corrispondente somma futura C) V = C (1+t) -1 = C (1-s) > C (1-t)

Dettagli

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria M.M.II U. P. O. A.A. 2003-04. Test di Matematica Finanziaria 2 Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria a cura di Gianluca Fusai e Gianni Longo SEMEQ - Università del Piemonte Orientale Anno

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF) Corso di Laurea Interfacoltà in Economia (E) Corso di Laurea Interfacoltà

Dettagli

= i = ( ) (12) = 0,02049 = 2,049%

= i = ( ) (12) = 0,02049 = 2,049% 1. (a) Calcolare, nel regime dell interesse composto, l interesse I ed il montante M di 5000 euro impiegati per 3 anni e 5 mesi al tasso annuo i = 2%. [3 punti] (b) A quale tasso annuo d interesse semplice

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo. L anticipo è pari a 500 ed il tasso trimestrale equivalente a quello annuo contrattuale

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e principi base di calcolo finanziario

Moneta, tassi di interesse e principi base di calcolo finanziario Moneta, tassi di interesse e principi base di calcolo finanziario Economia degli Intermediari Finanziari 1 PRESENTAZIONE I PUNTI PRINCIPALI DELLA LEZIONE: Nozione di equivalenza intertemporale dei flussi

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita RENDITE Ricerca del tasso di una rendita Un problema che si presenta spesso nelle applicazioni è quello di calcolare il tasso di interesse associato a una rendita quando siano note le altre grandezze 1

Dettagli

Operazioni finanziarie composte

Operazioni finanziarie composte Operazioni finanziarie composte Consideriamo due operazioni finanziarie: {S, -(S+I)}/{0,1} e {S, -(S+I+J})}/{0,2} La seconda può essere intesa come la composizione di due operazioni elementari: {S, -(S+I)}/{0,1},

Dettagli

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009 Metodi Matematici 9 giugno 009 TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi

Dettagli

Esercizio 1 - soluzione

Esercizio 1 - soluzione Esercizio 1 Un investimento viene a costare, all epoca 0, 2.000, e garantisce flussi annui positivi perpetui pari a 550. Calcolare il valore attuale netto (VAN) di tale investimento utilizzando un tasso

Dettagli

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE Prova di Esonero 14 Aprile 011 Cognome e Nome.............................................. Matricola....................... Firma... 1 3 4 5 TOT 1) (6 p.ti) Per

Dettagli

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

V Esercitazione di Matematica Finanziaria V Esercitazione di Matematica Finanziaria 25 Novembre 200 Esercizio. Date due operazioni finanziarie (con scadenzari in anni) x = { 40, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 47.8}/t = {0, 0.5,,.5, 2, 2.5, 3}; determinare:

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2

Calcolo delle Probabilità 2 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 2 Maggio 2006 Sia X una variabile aleatoria distribuita secondo la densità seguente ke x 1 x < 0 f X (x) = 1/2 0 x 1. 1. Determinare il valore del parametro reale

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

ESTIMO ED ECONOMIA AMBIENTALE_Lez 6_7

ESTIMO ED ECONOMIA AMBIENTALE_Lez 6_7 ESTIMO ED ECONOMIA AMBIENTALE_Lez 6_7 Modulo di Laboratorio di Progettazione Urbanistica prof. arch. Giuseppe Guida I PROCEDIMENTI DI STIMA E I LIVELLI DI PROGETTAZIONE Come abbiamo già visto in precedenza,

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria Esplicazione Dispense e Appunti Marco D Epifano Liberamente tratto da Matematica Finanziaria, Monduzzi editore, Bortot Magnani Olivieri. L acquisto del lavoro è subordinato a quello del libro dal quale

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

Appunti di Matematica Finanziaria - Prima Bozza. Giovanni Villani

Appunti di Matematica Finanziaria - Prima Bozza. Giovanni Villani Appunti di Matematica Finanziaria - Prima Bozza Giovanni Villani Indice 1 I principali regimi finanziari 2 1.1 Grandezze Fondamentali della Matematica Finanziaria.... 2 1.1.1 Operazione di Capitalizzazione.............

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui Tassi a pronti e termine

1 Esercizi di Riepilogo sui Tassi a pronti e termine Esercizi di Riepilogo sui Tassi a pronti e termine. Al tempo t = 0 si osservano sul mercato i prezzi delle seguenti obbligazioni (di valore nominale 00 euro): 95 prezzo a pronti di un obbligazione con

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 4 arbitraggio e legge del prezzo unico

Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 4 arbitraggio e legge del prezzo unico Finanza Aziendale prof. Luca Piras Lezione 4 arbitraggio e legge del prezzo unico Contenuti Valutazione delle decisioni L arbitraggio e la legge del prezzo unico Il prezzo dei titoli in assenza di arbitraggio

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file (con nome secondo_semestre.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 004-005 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2015/2016 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

Confronto tra i regimi finanziari

Confronto tra i regimi finanziari Confronto tra i regimi finanziari Consideriamo i tre regimi finanziari Quale è il regime più conveniente? Per misurare la convenienza, paragoniamo i fattori di capitalizzazione: r s (t) = f. cap. interesse

Dettagli

APPUNTI DELLE LEZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA. Corso M-Z. Prof. Silvana Musti

APPUNTI DELLE LEZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA. Corso M-Z. Prof. Silvana Musti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA APPUNTI DELLE LEZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA Corso M-Z Prof. Silvana Musti Indice 1 OPERAZIONI FINANZIARIE 2 2 RIS - REGIME DELL INTERESSE SEMPLICE

Dettagli

RENDITE ANTICIPATE

RENDITE ANTICIPATE LE RENDITE FINANZIARIE PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 RENDITE POSTICIPATE

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 2 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 2) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 18 Rendite Esercizi 2.1 1. Un flusso di cassa prevede la riscossione

Dettagli

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III Vettori Prof. A. Fabretti 1 A.A. 009/010 1 Dati in R i vettori v = (1,,, u = (,, 1 e w = (,, calcolare: a la combinazione lineare u + v + 4 w b il prodotto scalare

Dettagli

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo)

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) 1. [4.8] Rappresentare graficamente la funzione f(x) = ax 3 + b al variare di a, b R.. [4.9] Si stima che la popolazione mondiale, attualmente di circa 6

Dettagli

This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera: Mattalia Claudio, Esercizi di Matematica

This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera: Mattalia Claudio, Esercizi di Matematica This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera: Mattalia Claudio, Esercizi di Matematica Finanziaria, G. Giappichelli Editore, 2010, pagg. 1-82

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche Dott.ssa CRISTINA MANCINI Cristina Mancini 1 Esercizio Le seguenti informazioni descrivono un mercato di fondi mutuabili: Tassoi annuale

Dettagli

Regimi finanziari: interesse semplice. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

Regimi finanziari: interesse semplice. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 Regimi finanziari: interesse semplice S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 Legge finanziaria TASSO PERIODALE tasso riferito all unità di tempo interesse i(1), oppure sconto d(1) REGIME FINANZIARIO

Dettagli

Roma, 7 agosto Oggetto: Interpello ART. 11, legge , n. 212.

Roma, 7 agosto Oggetto: Interpello ART. 11, legge , n. 212. RISOLUZIONE N. 271/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Ufficio Fiscalità Finanziaria Roma, 7 agosto 2002 Oggetto: Interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Con l istanza di interpello inoltrata

Dettagli

Compravendita e arbitraggio titoli

Compravendita e arbitraggio titoli Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Compravendita e arbitraggio titoli Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il signor Franco Gelli di Pisa, cliente della locale Cassa di Risparmio,

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

I regimi finanziari 1. I TERMINI FONDAMENTALI E IL LORO SIGNIFICATO. Obiettivi

I regimi finanziari 1. I TERMINI FONDAMENTALI E IL LORO SIGNIFICATO. Obiettivi I regimi finanziari Obiettivi l l l riconoscere un'operazione di capitalizzazione e di sconto saper operare nei vari regimi finanziari saper convertire i tassi di interesse 1. I TERMINI FONDAMENTALI E

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Struttura per scadenza dei tassi di interesse Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it

Dettagli

Metodi Matematici II A. A Esercizi di Matematica Finanziaria

Metodi Matematici II A. A Esercizi di Matematica Finanziaria Metodi Matematici II A. A. 2003-04 Esercizi di Matematica Finanziaria a cura di Gianluca Fusai e Giovanni Longo SEMEQ - Università del Piemonte Orientale October 24, 2006 Esercizio Dato un tasso bimestrale

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 7) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara Sommario Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara Sommario Parte I: Capitalizzazione semplice e composta Parte II: Capitalizzazione mista Parte III: Capitalizzazione frazionata e tassi

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

Funzione Esponenziale

Funzione Esponenziale Funzione Esponenziale y y O f : R (0,+ ), f(x) = a x con a > a 0 =, a = a a x > 0 x R strettamente crescente: x < x 2 a x < ax 2 se x tende a +, a x tende a + se x tende a, a x tende a 0 x O f : R (0,+

Dettagli