Applicazione delle simulazioni di processo Application of process simulations

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazione delle simulazioni di processo Application of process simulations"

Transcript

1 Nicola Gramegna, Consorzio TCN* Applicazione delle simulazioni di processo Application of process simulations La simulazione di processo nella fase progettuale di un nuovo componente richiede uno strumento affidabile e veloce ma anche esperienza sia nel processo che nella simulazione. The adoption of an improved procedure for integrating simulation into classic design strategy is often the greatest constraint to the rapid development of the design which usually requires interaction among the tool maker, the foundry and the end customer. High-performance computers and the updating of simulation software increasingly tend to reduce calculation times, therefore reducing their impact on development times. The benefits provided by virtual prototyping should not be sought exclusively in savings in times and commitment in the design phase, but in the subsequent evolution which results in production via the development of equipment and sampling. It cannot be denied that incorrect design can result in an expensive cycle of verification, gauging of the process parameters and the modification of equipment in order to produce as early as the pre-series phase a number of good quality castings (fig. 1). The simulation procedure Experience, the complexity of the piece and the time available can affect the simulation procedure adopted. Generally speaking it may be suggested that the ideal approach should start from preliminary solidification, continuing with the design of the casting system and subsequent repetitions, or by applying an automatic optimiser and ends with the final analysis by studying the production process up to the thermal regime of the die and taking into account thermoregulation and cycle times (fig. 2a). 1a) Progettazione tradizionale Traditional design 1b) Introduzione del CAE nella progettazione Introduction of CAE into design L adozione della migliore procedura che integri la simulazione nella classica strategia progettuale rappresenta spesso il vincolo maggiore al rapido sviluppo del progetto che in genere richiede l interazione fra stampista, fonderia e cliente finale. I computer ad alte prestazioni e l aggiornamento dei software di simulazione tendono sempre più a ridurre i tempi di calcolo e minimizzare, dunque, l impatto sui tempi di sviluppo. I vantaggi apportati dalla prototipazione virtuale non si devono ricercare esclusivamente nel risparmio di tempo ed impegno nella fase progettuale, ma nella successiva evoluzione che porta alla produzione attraverso la realizzazione di attrezzature e alla campionatura. E innegabile che un errata progettazione può generare un dispendioso ciclo di verifica, taratura dei parametri di processo e modifica delle attrezzature allo scopo di produrre già in pre-serie alcuni getti di buona qualità (fig. 1). La procedura di simulazione L esperienza, la complessità del pezzo e il tempo a disposizione possono influire sulla procedura di simulazione adottata. In generale si può suggerire che l approccio ideale inizi dalla solidificazione preliminare, per passare poi alla progettazione del sistema di colata con successive iterazioni o applicando un ottimizzatore automatico, e si conclude con l analisi finale studiando il processo produttivo sino al regime termico dello stampo considerando la termoregolazione e i tempi ciclo (fig. 2a). La simulazione della solidificazione, svolta già in fase di *TCN-Tecnologie per il calcolo numerico; founding members: CRS4, Cagliari - Enginsoft, Trento - CRF, Orbassano - ITC-IRST, Trento 92 Marzo Pressocolata e Tecniche Fusorie

2 2a) Procedura di simulazione Simulation procedure 2b) La simulazione delle diverse fasi del processo Simulation of the various process phases preventivazione, può essere utile per analizzare il modello 3D ricevuto dal cliente, valutare le zone massive del getto e stimare i tempi di solidificazione della lega prescelta. Lo studio di fattibilità si basa dunque su risultati attendibili ottenuti in brevissimo tempo ed utili per aprire la discussione con il cliente. Le linee di divisione stampo e la dimensione e posizione degli attacchi di colata saranno stabiliti in prima ipotesi considerando le zone più critiche evidenziate con la solidificazione preliminare. Le modalità di riempimento della cavità dipenderanno fortemente dalla geometria del ramo di colata e dalla curva di iniezione che comanda il movimento del pistone. Questa fase permette di ottimizzare il sistema di colata con l obiettivo di evitare i distacchi di vena, le turbolenze, le cavitazioni nonché il raffreddamento della lega e i conseguenti giunti freddi. Il bilancio termico dello stampo si analizza con uno studio in condizioni di regime termico allo scopo di valutare i tempi di solidificazioni più veritieri e determinare le oscillazioni termiche delle parti stampo maggiormente sollecitate. Tutti i fenomeni e le operazioni che intervengono devono essere analizzabili e di facile interpretazione (fig. 2b). Aspetti operativi per lo svolgimento delle simulazioni del processo di pressocolata La procedura operativa può essere sintetizzata in quattro passi essenziali: 3a) Modelli STL del getto STL casting models 3b) Modelli STL dello stampo STL die models The simulation of solidification, effected in the estimate phase, can be useful for analysing the 3D model received from the customer, for assessing the solid zones of the casting and for estimating the solidification times of the previously selected alloy. The feasibility study is therefore based on the reliable results obtained in an extremely short time which will serve as a base on which to open discussions with the customer. The die partition lines and the size and position of the gates will, in the first hypothesis, be established by considering the most critical zones highlighted by preliminary solidification. The die cavity filling modalities will depend strongly on the geometry of the casting branch and the injection curve which controls the movement of the piston. This phase makes it possible to optimise the casting system with the aim of avoiding boundary layer separation and cavitation, as well as cooling of the alloy and consequent cold joints. The thermal balance of the die is analysed with the study, in stable thermal conditions, to evaluate the truest solidification times and to determine the thermal oscillation of the parts of the die subjected to the greatest stress. It must be possible to analyse and easily interpret all the intervening phenomena and operations (fig. 2b). Operational aspects to set up process simulations The operational procedure can be summed up in four essential steps: acquisition of the geometric model; generation of the mesh; entry of the process parameters; simulation and analysis of the results. Each single step can be simplified according to the objectives of the design phase, as mentioned above. Simulation tools usually prefer certain CAD formats which differ according to the acquisition or meshing algorithm, but for all of them, there exist fundamental rules dictated by the need to outline a solid 3D domain (fig. 3). Die Casting & Foundry Techniques - March

3 The differential equations which govern the fluid and thermal mechanics are the well-known Navier-Stokes and Fourier equations which must be discretised and solved in a finite element calculation domain. The equation system variables are determined at each point on the grid, setting the flow balances: e.g. the heat flow over the entire calculation domain. The subdivision of the calculation domain into discrete elements, combined with the equation system is usually obtained with automatic algorithms which start their tasks by reading the assembled geometric models. The meshing phase is an essential point in simulation, but since this is a purely numerical aspect, it is far removed from foundry practice. In this case the main characteristics of the mesh generator should be such that they guarantee automatic, fast and reliable creation, even for complex geometries. Process parameters can be divided into two large families: materials and boundary conditions. The former establish the thermo-physical properties of the cast alloy and of all the material intervening in the process, considering their variation according to temperature. The materials database is a file from which the user draws this information which is of fundamental importance for the purpose of the accuracy of the end result of the simulation. The initial and boundary conditions will be implemented according to the type of process to be simulated; in particular for diecasting the injection curve is the initial condition for flow which, combined with the geometry of the gating system, determines the effective filling of the cavity and adequate venting of the air. Every pair of materials in contact with each other requires the heat transfer coefficient to be defined and this will vary together with temperature in order to follow the evolution of the casting s shrinkage and the feed pressures applied (over pressure during the third 4a) Evoluzione della velocità durante il riempimento Evolution of speed during filling 4b) Evoluzione della temperatura durante la solidificazione Evolution of temperature during solidification - l acquisizione del modello geometrico; - la generazione della mesh; - l inserimento dei parametri di processo; - la simulazione e l analisi dei risultati. Ogni singolo passo può essere semplificato in funzione degli obiettivi della fase progettuale, come sopra menzionati. Gli strumenti di simulazione prediligono in genere alcuni formati CAD che si differenziano a seconda dell algoritmo di acquisizione o di meshatura, ma per tutti esistono delle regole fondamentali dettate dall esigenza di descrivere un dominio solido tridimensionale (fig. 3). Le equazioni differenziali che governano la fluidodinamica e la termica sono le ben note equazioni di Navier-Stokes e Fourier, che devono essere discretizzate e risolte su un dominio di calcolo costituito da elementi finiti. Le variabili del sistema di equazioni vengono determinate in ogni punto della griglia imponendo il bilancio dei flussi, es. il flusso di calore, sull intero dominio di calcolo. La suddivisione del dominio di calcolo in elementi discreti, abbinata al sistema di equazioni, si ottiene in genere con algoritmi automatici che iniziano il loro compito con la lettura dei modelli geometrici assemblati. La fase di meshatura è un punto essenziale per la simulazione, ma essendo un aspetto puramente numerico, si discosta molto dalla pratica di fonderia. In tal senso le principali caratteristiche del generatore di mesh dovrebbero essere tali da garantire una creazione automatica, veloce e affidabile, anche per geometrie molto complesse. I parametri di processo si possono suddividere in due grandi famiglie: i materiali e le condizioni al contorno. I primi stabiliscono le proprietà termo-fisiche della lega colata e di tutti i materiali che intervengono nel processo, considerando la loro variazione in funzione della temperatura. Il database dei materiali è un archivio da cui l utente attinge queste informazioni che sono fondamentali ai fini dell accuratezza del risultato finale della simulazione. Le condizioni iniziali e al contorno saranno implementate in funzione del tipo di processo che si vuole simulare. In particolare per la pressocolata la curva di iniezione rappresenta la condizione iniziale per il flusso che, abbinata alla geometria del ramo di colata, determina il buon 94 Marzo Pressocolata e Tecniche Fusorie

4 5a) Analisi tensionale di uno stampo in condizioni di regime termica Stress analysis of a die in thermal regime conditions 5b) Variazione della sollecitazione in funzione della temperatura Variation of stress according to temperature. riempimento della cavità ed un adeguata evacuazione dell aria. Ogni coppia di materiali a contatto richiede la definizione del coefficiente di scambio termico che sarà variabile con la temperatura per seguire l evoluzione della contrazione del getto e le pressioni di alimentazione applicate. Il regime termico dello stampo non dipende solo dalla lega colata, che rappresenta la vera sorgente di calore, ma da tutte le operazioni che intervengono durante il ciclo. Diventa fondamentale simulare ogni singola fase che interviene nel ciclo produttivo: colata, solidificazione e relativa pressione di alimentazione, apertura stampo, estrazione del getto, lubrifica e soffiatura, chiusura dello stampo ed infine il versamento della lega nella camera di iniezione. L individuazione dei difetti dovuti alla fase di riempimento richiede all utente alle prime armi un maggior impegno in quanto i risultati di velocità, pressione e temperatura descrivono il comportamento della lega in continuo movimento. E semplice visualizzare le zone dove il metallo raggiunge le velocità critiche (fig. 4a) che sono indice di spruzzatura o dove la temperatura scende al punto da generare un giunto freddo, ma non è così immediato formulare un criterio che consenta di localizzare un difetto che dipende dalla combinazione di più fattori. La solidificazione (fig. 4b), essendo un fenomeno che avviene in condizioni statiche, è analizzabile con più facilità se ci si focalizza sul cammino di raffreddamento e formazione di micro e macroporosità da ritiro. Il tempo di solidificazione rappresenta un risultato essenziale per evidenziare la chiusura degli attacchi di colata, unica via per alimentazione delle zone massive del getto che solidificano per ultime. Gli sviluppi futuri dei software di simulazione tendono ad implementare micro-modelli anche per le leghe leggere, oggi già presente per le ghise, allo scopo di stimare la distribuzione delle fasi solide a fine processo ed estrapolare le proprietà meccaniche del getto. phase). The die s thermal regime does not depend on the cast alloy alone, which is the real source of heat, but on all the operations that intervene during the cycle. It is of fundamental importance to simulate every single phase that intervenes in the production cycle: casting, solidification and the relative over pressure, die opening, shake out of the casting, lubrication and blowing, die closure and lastly, the pouring of the alloy into the shot chamber. Detecting the defects due to the filling phase requires greater commitment from novice users because the results in terms of speed, pressure and temperature mark the behaviour of the constantly moving alloy. It is easy to display the zones where the metal reaches critical speeds (fig. 4a) which are the splashing index, or where the temperature falls to generates a cold shut. However, formulating a criterion which makes it possible to identify a defect that depends on the combination of several factors is not so immediate. Since solidification (fig. 4b) is a phenomenon which occurs in static conditions, it can be analysed more easily if the focus is placed on the process of cooling and the formation of micro and macro shrinkage porosity. Solidification time is an essential result for highlighting the closure of the gates, the only means for feeding the solid zones of the casting which are the last to solidify. Future developments of simulation software tend to implement micromodels also for light alloys, already existing for cast irons, in order to determine the distribution of the solid phases at the end of the process and to extrapolate the mechanical properties of the casting. Stress and residual deformation The non-uniform shrinkage of the casting which is free after being ejected from the die causes stress and residual deformation. The non-linear nature of the problem is due to the change in the thermo-elasto-plastic law of the material according to temperature. It Die Casting & Foundry Techniques - March

5 may be sufficient to study a die or a single core if the aim is to estimate the possibility of cracks caused by thermal fatigue on the die surface due to the tensile state of traction induced by surface lubrication (fig. 5a). In fact the maximum oscillation of the stress is due to the change from an initial state of compression surface heating to a state due to surface cooling during lubrication (fig. 5b). Multi-objective process optimisation The above described approach is basically a repetitive method trial and error the purpose of which is to optimise production from both a geometric and process parameter point of view. The high numbers of variables which define the foundry process definitely make it one of the most difficult problems to optimise since, generally speaking, there is no single solution which will satisfy the stated aims in the best possible way. In order to select the best solution, it is necessary to evaluate and compare a large number of potentially possible solutions. The strategy for searching for the optimal solution characterises the optimisation technique; in the case of foundry it is not possible to analyse the entire range of solutions (design of experiments = DOE) with a high number of variables and goals by means of a single-objective tool. Despite dividing the problem into sub-problems of a lesser entity (filling, solidification, thermal aspects, residual stress, etc.), the goals are frequently in contrast or interlinked with each other and must therefore be pursued separately without attributing individual degrees of incidence a priori. Once example for all is the optimisation of the feeding system which aims to obtain a defect-free casting and to minimise the cast mass in order to increase production yield. The multi-objective genetic algorithm (MOGA) form a family of schedulers which is ideal for tackling similar problems and providing the prevalent solutions represented by the Pareto set. The design engineer will choose the compromise solution which he deems to be most suitable from the best ones (Pareto set). 6a) Variazione del modello geometrico del ramo di colata Variation of the geometrical model of the gating system 6b) Geometria del ramo ottimizzato e applicazione su uno stampo a due impronte Geometry of the optimised gating and application to a 2-cavity die Tensioni e deformazioni residue La contrazione non uniforme del getto, che diventa libera a seguito dell estrazione dallo stampo, genera le tensioni e le deformazioni residue. La non linearità del problema è dovuta al cambiamento della legge costitutiva termo-elasto-plastica del materiale in funzione della temperatura. Lo studio di una matrice o di un singolo tassello può essere sufficiente se lo scopo è quello di stimare la possibilità di cricche per fatica termica sulla superficie stampo dovuta allo stato di trazione indotto dalla lubrifica superficiale (fig. 5a). Infatti la massima oscillazione della sollecitazione è dovuta al passaggio da uno stato di compressione iniziale riscaldamento della superficie - ad uno stato di trazione per raffreddamento superficiale durante la lubrifica (fig. 5b) Ottimizzazione multi-obiettivo del processo L approccio sopra descritto è in sostanza un metodo iterativo, prova e correggi, che ha lo scopo di ottimizzare la produzione sia da un punto di vista geometrico che di parametri di processo. Il gran numero di variabili che definiscono il processo di fonderia lo rendono sicuramente uno dei problemi più difficili da ottimizzare in quanto non esiste in genere una sola soluzione che soddisfi al meglio gli obiettivi preposti. Per poter scegliere la soluzione migliore è necessario valutare e confrontare un elevato numero di soluzioni potenzialmente possibili. La strategia della ricerca della soluzione ottimale qualifica la tecnica di ottimizzazione; nel caso della fonderia non è possibile analizzare l intero spazio delle soluzioni (design of experiments = DOE) con un gran numero di variabili e obiettivi tramite uno strumento mono-obiettivo. Pur suddividendo il problema in sotto-problemi di dimensioni ridotte (riempimento, solidificazione, termica, tensioni residue, etc.), gli obiettivi sono spesso contrastanti o interconnessi e pertanto devono essere perseguiti separatamente senza attribuire a priori i singoli pesi. Un esempio per tutti è l ottimizzazione del sistema di alimentazione con gli obiettivi di ottenere il getto privo di difetti e ridurre al minimo la massa colata per 96 Marzo Pressocolata e Tecniche Fusorie

6 aumentare la resa di produzione. Gli algoritmi genetici multi-obiettivo (MO- GA) costituiscono una famiglia di scheduler ideale per affrontare simili problemi e fornire le soluzioni che dominano sulle altre rappresentate dalla frontiera di Pareto. Il progettista sceglierà la soluzione di compromesso che ritiene più opportuna fra l insieme delle migliori (frontiera di Pareto). L algoritmo di ottimizzazione deve ricercare una soluzione robusta, accurata e nel rispetto dei vincoli progettuali che condizionano il problema e stabiliscono la regione delle soluzioni realizzabili [3-7]. Gli esempi qui riportati possono chiarire meglio i concetti sopra descritti: Ottimizzazione di un ramo di colata per pressocolata. Nel caso del processo di pressocolata, la progettazione del ramo di colata costituisce uno dei target per ottimizzare il riempimento della cavità; la forma del ramo che collega la camera di iniezione agli attacchi di colata e la proporzione fra le sezioni che lo costituiscono possono essere le variabili geometriche del modello. L obiettivo principale sarà quello di evitare la presenza di inglobamenti d aria nel ramo di colata per una prestabilita curva di iniezione ideale e mantenere il fronte di avanzamento compatto. Le Variabili di input sono dunque i fattori che caratterizzano il modello geometrico parametrico del ramo di colata (fig. 6a), mentre le variabili di output, su cui vengono formulati gli obiettivi, sono il criterio che rappresenta la pressione dell aria inglobata (da evitare- fig. 6b) e l estensione superficiale del fronte di avanzamento del metallo (da minimizzare). Ottimizzazione del sistema di termoregolazione di uno stampo. Nel caso del processo di colata in bassa pressione, il progettista ha il compito di definire il miglior sistema di termoregolazione allo scopo di ridurre i rischi di porosità, di aumentare la produttività con la diminuzione del tempo di solidificazione e quindi del tempo ciclo, di uniformare il tempo di solidificazione del getto per ottenere proprietà meccaniche omogenee e basse distorsioni residue. Nell esempio le variabili di input sono il mezzo che circola nel sistema (ac- 7a) Sistema di termoregolazione ipotizzato Hypothesised thermoregulation system 7b) Confronto fra le porosità simulate in una configurazione iniziale e in quella ottimizzata Comparison between porosity simulated in an initial configuration and an optimised configuration The optimisation algorithm must look for a robust solution which is accurate and respects the design constraints affecting the problem, and establishes the scope of the solutions which can be achieved [3-7]. The following examples will shed greater light on the concepts described above: Optimisation of a gating system for diecasting. In the case of the diecasting process, the design of the gating system is one of the targets for optimising the filling of the cavity; the shape of the gating which connects the shot chamber to the ingates and the ratio between the sections of which it is composed can be the model s geometric variables. The main objective will be to avoid the presence of air entrapments in the gating system for a re-established ideal injection curve and to keep the advancement front compact. The input variables are therefore the factors which characterise the parametric geometric model of the gating system (fig. 6a), whereas the output variables, on the basis of which the goals are formulated, are the criterion which represents the pressure of the entrapped air (to be avoided fig. 6b) and the surface area of the metal s advancement front (to be minimised). Optimisation of a die s thermoregulation system. In the case of the low pressure casting process, the design engineer s task is to define the best thermoregulation system in order to reduce the risk of porosity, to increase productivity by reducing the solidification time and therefore the cycle time, and to make the casting s solidification time uniform in order to obtain homogeneous mechanical properties and a low level of residual distortions. In the example, the input variables are the medium that circulates through the channel (water and oil) and in the flow of each of the couples of hypothetical cooling pins (fig. 7a), while the output variables, on the basis of which the objectives are formulated, are the criterion which repre- Die Casting & Foundry Techniques - March

7 qua o olio) e la portata in ognuna delle quattro coppie di fontane ipotizzate (fig. 7a), mentre le variabili di output, su cui vengono formulati gli obiettivi, sono il criterio che rappresenta il rischio di porosità nel getto (da minimizzare - fig. 7b) e il tempo di solidificazione locale nonché la massima differenza dei tempi di solidificazione (da minimizzare entrambe). Con il confronto dei difetti per la configurazione iniziale e quella finale, si nota che le porosità sono notevolmente diminuite ma rimane un unico punto critico, a dimostrazione che il setup ideale dei circuiti ipotizzati non permette di ottenere un getto completamente sano; quest ultimo obiettivo potrà essere perseguito con un incremento ritoccando altri parametri del processo, ad esempio la pressione applicata durante la fase di solidificazione. Conclusioni Gli strumenti di calcolo, e in particolare le tecniche di ottimizzazione a loro connesse, costituiscono oggi i mezzi ideali per il progettista che vuole ricercare la soluzione ottimale per il processo e il particolare che si deve produrre. Inizialmente sembra che l introduzione di tale innovazione nella progettazione possa appesantire il compito del tecnico alle prime armi. L esperienza e le testimonianze assicurano che una metodologia CAE può, ad esempio, ridurre notevolmente i tempi e costi attribuiti alla fase di verifica delle attrezzature e alla messa a punto del processo. L utente che possiede una buona conoscenza del software di simulazione può affrontare ogni singolo aspetto operativo con la dovuta sesents the risk of porosity in the casting (to be minimised - fig. 7b) and the local solidification time, as well as the maximum difference in solidification times (both to be minimised). With the comparison of the defects for the initial and final configuration it is observed that cases of porosity have decreased significantly, but a single critical point remains, proving that the ideal setup of the hypothesised circuits does not make it possible to obtain a perfectly healthy casting. This last objective can be pursued by applying an increase, adjusting other process parameters, for example, the pressure applied during the solidification phase. Conclusions Today, the calculation tools, in particular the related optimisation techniques, are the ideal means for a design engineer who wishes to find the optimal solution for the process and the product to be produced. It appears initially that the introduction of this innovation into design might increase the effort of the task of novice technicians. Experience and testimonials guarantee that a CAE methodology can, for example, significantly reduce the costs attributed to the equipment verification phase and the final preparation of the process. The user with a good knowledge of simulation software can deal with each single operational aspect with the required professionalism and commitment, but above all he will be able to establish a suitable simulation strategy which enables him to achieve the goal in shorter times and with less effort. Therefore, the approach to the problem and the procedure adopted have a significant effect on processing times and the quality of the results. Generally speaking the design engineer does not have sufficient time to analyse the entire range of plausible designs and can only choose the best casting system from those that he has succeeded in analysing. The natural conclusion of the simulation procedure initially described is the multi-objective optimisation system which makes it possible to conduct an automatic search for a robust, accurate solution from the group of potentially possible ones. rietà e impegno, ma soprattutto è in grado di stabilire una adeguata strategia di simulazione che gli permetta di raggiungere l obiettivo in tempi ridotti e con il minor sforzo; pertanto l approccio al problema e la procedura adottata incide notevolmente sui tempi di elaborazione e sulla qualità dei risultati. In genere, il progettista non ha il tempo e le capacità per analizzare l intero spazio dei design plausibili e può solo scegliere il sistema di colata migliore fra quelli che è riuscito ad analizzare. La procedura di simulazione descritta inizialmente ha come naturale conclusione il sistema di ottimizzazione multi-obiettivo che permette di ricercare automaticamente una soluzione robusta e accurata nell insieme delle soluzioni potenzialmente possibili. Bibliografia [1] F. Bonollo, S. Odorizzi, Numerical Simulation of Foundry Processes, SGEditoraili, 2001 [2] N. Gramegna, F. Bonollo, S. Odorizzi, La pressocolata delle leghe di alluminio: simulazione numerica del processo, EDIMET, 1999 [3] F. Linares, Z. Zamperin, N. Gramegna, L. Furlan, idp approach to quality assessment and improvement of a die casting process, Int. Conf. TCN CAE 2003 [4] V. Kokot, A good reason for the use of optimization in a casting process, mode- FRONTIER 2004 Users Meeting, September 30- October 1, 2004 [5] C. Poloni, S. Poles, S. Odorizzi, N. Gramegna, F. Bonollo: MAGMAfrontier: state of the art of an optimization tool for the MAGMASOFT environment International MAGMASOFT User Meeting 2000 [6] F. Bonollo, N. Gramegna, L. Onesti: L ottimizzazione: uno strumento in più per la pressocolata, P&T Diecasting Technology -Edimet, September 2001 [7] N. Gramegna, M. Bucci, S. Poles, Optimization of casting parameters for aluminum alloy suspension arm using new MAGMAfrontier module, 10th Int. MAG- MASOFT Users Meeting, Marzo Pressocolata e Tecniche Fusorie

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA

PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA Relatore: ing. Annalisa Pola Laureandi: Dario Martinazzoli (ing.

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANICA METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE Sommario Obiettivo Il progetto

Dettagli

LABORATORIO ELETTROFISICO YOUR MAGNETIC PARTNER SINCE 1959

LABORATORIO ELETTROFISICO YOUR MAGNETIC PARTNER SINCE 1959 FINITE ELEMENT ANALYSIS (F.E.A.) IN THE DESIGN OF MAGNETIZING COILS How does it works? the Customer s samples are needed! (0 days time) FEA calculation the Customer s drawings are of great help! (3 days

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Sommario Introduzione Definizione di WCET Importanza del WCET Panoramica dei classici metodi per calcolare il WCET [1] Utilizzo di

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

SISTEMI DI SERRAGGIO SH-11 SU-08 SH-13 SU-10 SH-9T SH-12 SU-11 SU-12 SH-08 SH-14 SU-13 SU-14. TEAM WORK SRL www.teamworksrl.net

SISTEMI DI SERRAGGIO SH-11 SU-08 SH-13 SU-10 SH-9T SH-12 SU-11 SU-12 SH-08 SH-14 SU-13 SU-14. TEAM WORK SRL www.teamworksrl.net SU-14 TEAM WORK SRL www.teamworksrl.net SH-14 SU-13 SH-08 SH-12 SU-11 SU-12 SH-9T SH-13 SU-10 SU-08 SH-11 2015 SISTEMI DI SERRAGGIO Bloccaggi Rapidi La soluzione più rapida per il bloccaggio meccanico

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL HPRS FINAL CONFERENCE Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL Descrizione sommaria del metodo FEM Dove è richiesta l analisi FEM L analisi FEM applicata all iniettore

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla 1. Which are three reasons a company may choose Linux over Windows as an operating system? (Choose three.)? a) It

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

BVBA POMAC-LUB-SERVICES SPRLKorte Bruggestraat 28 B-8970 Poperinge Tel. 057/33 48 36 Fax 057/33 61 27 info@pomac.be internet: www.pomac.

BVBA POMAC-LUB-SERVICES SPRLKorte Bruggestraat 28 B-8970 Poperinge Tel. 057/33 48 36 Fax 057/33 61 27 info@pomac.be internet: www.pomac. BVBA POMAC-LUB-SERVICES SPRLKorte Bruggestraat 28 B-8970 Poperinge UNITA LUBETOOL MC-EL-3P-4P-5P-6P-7P, MC-EL-3M-4M-5M-6M-7M, MC-EL-2P E MC- EL-2M Sono forniti completi di scatola di protezione metallica

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Field Failure Data Analysis

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Field Failure Data Analysis Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Domenico Cotroneo Failure Data Analysis (FDA) (1/2) I mezzi per la dependability possono

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi strutturale con il metodo degli elementi finiti Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi di una struttura può essere effettuata attraverso metodi analitici

Dettagli

Manutenzione del software

Manutenzione del software del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica

Dettagli

La portata del software

La portata del software La portata del software Portata Contesto. In che modo il software in costruzione si inserirà nel sistema, prodotto o contesto aziendale esistente e quali vincoli impone il contesto? Obiettivi relativi

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

SISTEMA INNOVATIVO DIODE PUMPED SOLID STATE LASER(DPSS LASER), AD ALTA EFFICIENZA ED A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, PER IL TAGLIO DI METALLI

SISTEMA INNOVATIVO DIODE PUMPED SOLID STATE LASER(DPSS LASER), AD ALTA EFFICIENZA ED A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, PER IL TAGLIO DI METALLI SISTEMA INNOVATIVO DIODE PUMPED SOLID STATE LASER(DPSS LASER), AD ALTA EFFICIENZA ED A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, Adriatica Industriale S.r.L. sorge a Corato (Ba) Dal 1979 Adriatica Industriale S.r.l. ha

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali Corso Sistemi Informativi Aziendali,. Sistemi informativi aziendali di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Febbraio - Marzo 2009 Produzione (cenni) Pagina 2 Produzione La produzione, in termini

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) All data aquired from a scan position are refered to an intrinsic reference system (even if more than one scan has been performed) Data

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ

FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ ЗATEHEHИЯ I frangisole esterni sono studiati per ridurre il carico termico sugli edifici. In alcuni casi, specifiche leggi impongono il loro utilizzo.

Dettagli

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Procedure di calcolo implicite ed esplicite Procedure di calcolo implicite ed esplicite Il problema della modellazione dell impatto tra corpi solidi a medie e alte velocità. La simulazione dell impatto tra corpi solidi in caso di urti a media velocità,

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Benessere. Area benessere. Wellness Area

Benessere. Area benessere. Wellness Area Benessere Area benessere Wellness Area Disponibili in tre versioni: Three versions available: Pali zincati e verniciati (RAL 2003) Galvanized and painted poles (RAL 2003) Gli attrezzi rispettano le norme

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

L analisi dell attività

L analisi dell attività L analisi dell attività PROCESSO ITERATIVO VALUTAZIONE ANALISI PROTOTIPAZIONE 2/3 CICLI DESIGN/REDESIGN ANALISI: definire i requisiti di design 1.Analisi Etnografica 2.Task Analysis VALUTAZIONE ANALISI

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

CONFIGURATION MANUAL

CONFIGURATION MANUAL RELAY PROTOCOL CONFIGURATION TYPE CONFIGURATION MANUAL Copyright 2010 Data 18.06.2013 Rev. 1 Pag. 1 of 15 1. ENG General connection information for the IEC 61850 board 3 2. ENG Steps to retrieve and connect

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

EN IT. Computer Manual. Manuale computer. Console

EN IT. Computer Manual. Manuale computer. Console Computer Manual Manuale computer EN IT Console www.energetics.eu Table of contents / Indice 1. English....................................... p. 4 2. Italiano....................................... p.

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate

Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate Mystic Pizza Gestione Pizzeria Scheda di Progetto Version 1.0 Data 19/03/2007 Indice degli argomenti 1. Introduzione 3 a. Scenario

Dettagli

Ingegneria e simulazione di componenti in LSR

Ingegneria e simulazione di componenti in LSR Ingegneria e simulazione di componenti in LSR Andrea Romeo Consorzio Proplast Responsabile Area Ingegneria Il silicone liquido LSR Galliate, 22 settembre 2015 Ingegneria di prodotto e di processo Simulazioni

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab AutoPOL è una soluzione distribuita da Infolab, una software house italiana che da oltre vent anni si occupa in modo esclusivo della produzione

Dettagli

Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing

Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing Roberto Butinar Cristiano Dal Farra Danilo Selva 1 Agenda Panoramica sulla metodologia CRISP-DM (CRoss-Industry Standard Process

Dettagli

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal Portale Materiali Grafiche Tamburini Documentazione utente italiano pag. 2 Grafiche Tamburini Materials Portal English user guide page 6 pag. 1 Introduzione Il Portale Materiali è il Sistema Web di Grafiche

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Posta elettronica per gli studenti Email for the students

Posta elettronica per gli studenti Email for the students http://www.uninettunouniverstiy.net Posta elettronica per gli studenti Email for the students Ver. 1.0 Ultimo aggiornamento (last update): 10/09/2008 13.47 Informazioni sul Documento / Information on the

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

u metallurgiau A. Diani, L. Rossetto

u metallurgiau A. Diani, L. Rossetto ANALISI NUMERICA DELLA CONVEZIONE FORZATA DI ARIA IN SCHIUME METALLICHE A. Diani, L. Rossetto Le schiume metalliche sono una promettente classe di materiali cellulari che consistono in una interconnessione

Dettagli

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. A. Liverani Prof. Ing. F. Persiani

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

GstarCAD 2010 Features

GstarCAD 2010 Features GstarCAD 2010 Features Unrivaled Compatibility with AutoCAD-Without data loss&re-learning cost Support AutoCAD R2.5~2010 GstarCAD 2010 uses the latest ODA library and can open AutoCAD R2.5~2010 DWG file.

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STAMPAMPAGGIO AD INIEZIONE PEZZO

INTRODUZIONE ALLO STAMPAMPAGGIO AD INIEZIONE PEZZO INTRODUZIONE ALLO STAMPAMPAGGIO AD INIEZIONE Attrezzatura Processo PEZZO Materiale MATERIALI PER LO STAMPAGGIO Termoindurenti: sono scarsamente utilizzati Polimeri amorfi non caricati Termoplastici cristallini

Dettagli

10.20 Intelligent mould.project aims, principles and working scheme (Ing. M. Aamir, KIMW Germany)

10.20 Intelligent mould.project aims, principles and working scheme (Ing. M. Aamir, KIMW Germany) Agenda 10.00 Introduzione al progetto Mold4ProdE (Ing. A. Romeo, Proplast) 10.20 Intelligent mould.project aims, principles and working scheme (Ing. M. Aamir, KIMW Germany) 11.00 Casi di studio. Primo

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Il Valore è. Risorse. Performance. La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi

Il Valore è. Risorse. Performance. La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi Il Valore è Performance Risorse La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi Le risorse comprendono: Tempi di produzione Tempi di programmazione

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua

Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dipartimento di Elettronica e Informazione Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua AI & R Lab

Dettagli