Simulazione e illiceità: il problema della prova. Materiale di Studio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simulazione e illiceità: il problema della prova. Materiale di Studio"

Transcript

1 Consiglio Superiore della Magistratura Nona Commissione Tirocinio e Formazione Professionale Incontro di studio sul tema: Simulazione e pagamento traslativo Roma, febbraio 2010 Materiale di Studio per la partecipazione al gruppo di lavoro sulla casistica giurisprudenziale in tema di Simulazione e illiceità: il problema della prova Coordinatore: Dr.ssa Rossana Zappasodi, giudice del Tribunale di Torino

2 Indice Brevi premesse essenziali 1) In tema di prova nella simulazione 2) In tema di illecito 3) In tema di contratto in frode alla legge 4) In tema di metodo Argomenti da esaminare nel lavoro del gruppo e schede di sentenze significative 1. Simulazione illecito qualificazione della domanda e poteri d ufficio 1.1 Simulazione distinzione illecito e inganno Cass n Simulazione e prelazione Corte d Appello Torino Distinzione simulazione contratto pregiudizievole per i terzi Corte d Appello Torino Simulazione e frode ai creditori (ex multis Cass. n. 7282/2008 e Cass. n. 4785/2007) Cass n Simulazione quietanza al fine di conseguire un mutuo agevolato: illiceità? Cass n Simulazione quietanza Cass. Sezioni Unite n Simulazione e frode fiscale Cass n. 935 Cass n Cass n Simulazione del prezzo e illecito Cass. Sezioni Unite n Simulazione e patto commissorio Premessa essenziale 2.1 Simulazione patto commissorio e vendita con patto di riscatto Cass n Cass n Simulazione patto commissorio e patto de retrovendendo Cass n Simulazione patto commissorio e preliminare Cass n Simulazione patto commissorio e vendita fiduciaria a scopo di garanzia Cass n Simulazione patto commissorio e sale and lease back Cass n Simulazione relativa per interposizione fittizia, patto commissorio, forma scritta ad substantiam e illiceità Premessa essenziale Cass n Cass n

3 Cass n Cass n Cass n Cass n Simulazione della data e illiceità per violazione dei limiti di durata decennale di anticresi Cass n In particolare: sulla simulazione della data Cass n Simulazione e violazione della disciplina imperativa del contratto di locazione 5.1 Simulazione uso diverso / esigenze transitorie / foresteria / uso abitativo Cass n. 614 Cass n Cass n Cass n Simulazione e preliminare vendita dissimulante locazione in violazione L. n. 392/1978 Cass n Simulazione e divieti di alienazione 6.1 Simulazione clausola di differimento dell effetto traslativo Cass n Divieti di alienazione e simulazione di contratto in frode alla legge Cass n Cass n Simulazione frode alla legge divieto di alienazione di immobili siti in comuni gravemente danneggiati dal sisma Cass n Simulazione e violazione disciplina di tutela del lavoro 7.1 Appalto dissimulante un rapporto di lavoro Cass n Contratto di agenzia dissimulante un contratto di lavoro subordinato Cass n

4 Brevi premesse essenziali 1) In tema di prova nella simulazione L art c.c. afferma: la prova per testimoni (e per presunzioni) della simulazione è ammissibile senza limiti (ovvero senza i limiti degli artt e 2725): a) se la domanda è proposta da creditori o da terzi b) qualora sia diretta a far valere l illiceità del contratto dissimulato, anche se proposta dalle parti Il regime probatorio ordinario subisce i limiti degli artt e ss. per la prova testimoniale e per la prova per presunzioni in quanto: l accordo simulatorio si configura come atto contrario al contenuto del contratto e quindi, se questo è scritto, varranno i limiti ex art per patti aggiunti o contrari cui si deroga solo nei tre casi dell art. 2724, fatte salve le ulteriori restrizioni di prova ex art (atti per i quali è richiesta forma scritta ad substantiam o ad probationem), per i quali casi permane solo la deroga dell art n. 3 (perdita incolpevole del documento). L art. 1417, quindi, ha un contenuto meramente ricognitivo delle regole generali: - implicitamente conferma l applicazione alle parti dei limiti ordinari della prova testimoniale e per presunzioni, - quando dice che i terzi possono provare la simulazione anche con testimoni conferma che per essi la simulazione è un mero fatto e che i limiti di cui all art e ss. sono previsti per le parti e non si applicano ai terzi. L unica deroga prevista alle regole generali è quella che consente alle parti di provare anche per testi, senza limiti, l illiceità del contratto dissimulato. Illimitata libertà di prova dell accordo simulatorio anche per le parti e cioè: libertà di prova testimoniale, presuntiva (cfr. Cass n. 5550), per riconoscimento, per documenti, per interrogatorio, per confessione, per giuramento (cfr. ex multis Cass n e Cass n. 1419). Oggetto della prova: il contratto simulato, l accordo simulatorio (risultante dalla controdichiarazione) e nella simulazione relativa anche il contratto dissimulato. L accordo simulatorio deve essere antecedente o contestuale all atto simulato, mentre la controdichiarazione può anche essere di formazione successiva. In relazione alla struttura concreta della simulazione in esame (ovvero se si tratta di simulazione assoluta, relativa oggettiva totale o parziale ovvero relativa soggettiva - la cd. interposizione fittizia ) si atteggiano in modo diverso l oggetto della prova, il litisconsorzio, la prescrizione, il giudicato... 2) In tema di illecito Il contratto è illecito se è illecita la causa (art. 1343) o l oggetto (art. 1346), se è in frode alla legge (art. 1344) o se è illecito il motivo determinante e comune alle parti (art es. art. 626 e 788). L illiceità può informare l intero impianto contrattuale o emergere per la intrinseca illiceità di una o più clausole (nel qual caso la nullità può essere totale o parziale). 4

5 L illiceità della causa può dipendere dalla qualità della parte o illecita può essere la previsione di un corrispettivo a fronte di attribuzioni che la legge non vieta, ma sottrae alla logica di scambio economico. Anche se dettato in tema di causa, l art prevede una regola generale per l individuazione dei parametri di illiceità del contratto, il quale è illecito se è contrario a norme imperative, all ordine pubblico o al buon costume. Un primo problema sorge dal fatto che a volte le stesse norme imperative dispongono la nullità in caso di contrarietà ad esse, mentre in altri casi va valutato se la violazione della legge consenta comunque un giudizio di meritevolezza del contratto, ovvero se invece sia giudicato dannoso socialmente: non ogni norma è imperativa e non ogni violazione di qualsiasi norma imperativa determina illiceità del contratto. A tale proposito, quindi, si è sostenuta l importanza della distinzione tra illiceità e illegalità. E illecito il contratto quando il contrasto con la norma imperativa investe la causa o l'oggetto o il motivo comune o la condizione, mentre è semplicemente illegale quando viola la norma imperativa sotto profili diversi da quelli appena richiamati. L'identificazione dei contratti illegali, nulli per contrasto con norme imperative, passa attraverso due livelli di giudizio: la natura della norma che può essere imperativa o dispositiva (e quindi derogabile) e un secondo livello che distingue un criterio testuale in forza dell'articolo 1418 primo comma che fa salva l'ipotesi che la legge disponga diversamente (es. artt e 2901) da un criterio extra testuale che valorizza la ratio della norma imperativa violata ovvero il modo in cui il contratto incide sugli interessi protetti dalla norma. La giurisprudenza ritiene, in genere, che la previsione di una specifica sanzione diversa dalla nullità esaurisce le conseguenze della violazione della legge, non determinando in tal caso alcuna sanzione di invalidità del contratto (cfr. Cass n. 5571). Autorevole dottrina su tale distinzione sostiene: Vi è mera illegalità e non illiceità, quando la nullità è comminata per contrarietà a norme imperative con incidenza sugli elementi intrinseci del contratto (struttura e contenuto), ma anche su elementi estranei che vietano di concludere il contratto se non a determinate condizioni quali autorizzazioni o iscrizioni in albi (Cass. n /2003, Cass. n. 3753/2001, Cass. n /2006 e Cass. SU n /2007). Nel caso in cui sia prevista una sanzione penale si distingue: - se la stipulazione del contratto dissimulato integra in sé un reato è pacifico che la valutazione sia di riprovazione tale che impedisce qualsiasi tutela civilistica (es. Cass n in tema di turbativa della libertà degli incanti oppure di mercato di voto punito dall art. 233 L.F.); - se invece la sanzione penale è prevista a carico di uno solo dei contraenti, non è contrario alla legge il contratto, ma il comportamento della parte, così che la nullità potrebbe essere una sanzione non conforme agli interessi della parte tutelata/offesa, che ha comunque il rimedio risarcitorio e/o di annullamento del contratto. Per questo motivo si preferisce applicare la specifica disciplina prevista per la rilevanza di tale comportamento (es. dolo nella truffa contrattuale) - Cass. n /2003 e Cass. SU n /2007 -, ma non mancano voci discordi (isolate e aspramente criticate in dottrina): ad es. Cass. n. 4824/1979 ove in caso di circonvenzione di incapace accertata con sentenza irrevocabile, il contratto sarebbe nullo e non solo annullabile (cfr. anche Cass. n. 1427/2004). 3) In tema di contratto in frode alla legge 5

6 Si reputa illecita la causa quando il contratto costituisce il mezzo per eludere l applicazione di una norma imperativa (art. 1344), ovvero allorché pur rispettando apparentemente la struttura legale, se ne viola sostanzialmente il contenuto perchè si persegue intenzionalmente un risultato che coincide nelle conseguenze pratiche con un risultato proibito (intento elusivo/fraudolento). Il metodo utilizzato può essere quello di dare un contenuto particolare al contratto, mediante il collegamento fra contratti. Dottrina tradizionale richiede l esistenza di due elementi essenziali (Cass. n. n. 6444/1084, Cass. n /1001 e Cass. 4333/1987): la vera sostanza dell atto coincide con un divieto (frode alla legge e non ai terzi che viene disciplinata diversamente ad es. ex art e 2043), unitamente all elemento intenzionale di seguire una via di per sé lecita per conseguire un effetto illecito (e pertanto si distingue dai casi in cui la nullità sia comminata a prescindere dalla sussistenza dell elemento intenzionale della frode - in fraudem legis e non solo contra legem - cfr. Cass. n /2008). Dottrina più moderna segue invece una impostazione in chiave meramente oggettiva che prevede una indagine in chiave funzionale anche in relazione alla configurabilità della illiceità della causa in concreto in ambito di contratto tipico, con ciò di fatto svuotando di significato autonomo l art (pensato a suo tempo proprio come valvola di sicurezza allorché la causa veniva fatta coincidere con la funzione economico-sociale e non poteva essere configurato come contra legem). Il contratto in frode alla legge si distingue dal negozio simulato che è sostanzialmente non voluto perché la sua illiceità consiste proprio nella sua realtà, ma ciò non impedisce che il contratto dissimulato sia a sua volta nullo perché in frode alla legge. 4) In tema di metodo La deroga prevista dall art c.c. si applica allorché le parti deducano fatti idonei ad integrare una ipotesi di illiceità (qualificabile liberamente dal giudice in relazione ad essi), mentre secondo le regole ordinarie è liberamente rilevabile d ufficio la nullità per illiceità allorché la parte agisca per l adempimento del contratto dissimulato (per la cui azione soggiace ai limiti previsti ex art e ss.). Non solo: tale norma trova applicazione in caso, appunto, di simulazione e non in quello di contratto effettivamente voluto, ma che si pone in frode alla legge e per il quale non sono previste limitazioni di prova attenendo la ricostruzione dell effettiva volontà delle parti al profilo meramente interpretativo dell unico contratto stipulato inter partes. Nelle sentenze esaminate, quindi, va rigorosamente tenuto presente quale sia l effettiva fattispecie concreta esaminata, se essa configuri o no una ipotesi di simulazione (ovverosia rispondendo alla domanda: Le parti volevano proprio il contenuto del contratto o no? ), quali le domande, quali i punti esaminati sotto il profilo dell onere probatorio. Inoltre, va subito evidenziato se la controversia sia stata instaurata da o con i terzi (per i quali la prova è sempre libera), quale sia l accordo simulatorio (se esiste), quali i fatti posti a base della dedotta illiceità e i limiti indicati dalla Corte alla sua opera di interpretazione e qualificazione della domanda, quale sia l effettiva affermazione di diritto vincolante e quale l affermazione contenuta in motivazione solo in ordine a profili di obiter dictum. Così facendo, in molti casi emerge l erroneità della massimazione, degli asseriti rapporti di conformità o difformità con sentenze precedenti e successive ed in altri casi si evidenzia la lacunosità della narrazione dei fatti e delle domande poste originariamente a base delle azioni (oltre alla decisività a volte di diversi regimi di ammissibilità delle stesse nella vigenza del 6

7 precedente rito civile o del rito lavoro), nonché l effettivo e convinto supporto motivazionale o la natura tralaticia di alcune affermazioni in diritto. * * * * * Argomenti da esaminare nel lavoro del gruppo e schede di sentenze significative 1. Simulazione illecito qualificazione della domanda e poteri d ufficio 1.1 Simulazione distinzione illecito e inganno Cass n Massima: In sede di applicazione dell'art cod. civ., quando la domanda di simulazione sia proposta da una delle parti del contratto, che sia stato concluso per iscritto, spetta al giudice, che nel pronunziare sulla causa deve seguire le norme di diritto, valutare se il negozio dissimulato, di cui la parte intende provare la conclusione sia illecito, avuto riguardo ai fatti dedotti ad oggetto della prova e prescindendo dalle ragioni di diritto in base alle quali la parte stessa ne abbia sostenuto l'illiceità Fatto: a fronte della domanda di condanna al rilascio di un immobile la convenuta propone domanda riconvenzionale chiedendo che il contratto di compravendita sia dichiarato simulato in quanto afferma che tale vendita era solo apparente perché finalizzata a far ottenere alla simulata acquirente (o meglio al marito della stessa che aveva promesso di conferire nell impresa del marito dell alienante capitali necessari) un finanziamento bancario nell'ambito di un più complesso interesse di sostegno all'attività di una società. Tale impegno era rimasto inadempiuto e il marito dell alienante era stato dichiarato fallito. Il Tribunale ritiene inammissibili le prove orali e rigetta la domanda riconvenzionale. La Corte d'appello conferma tale sentenza affermando che: - non era rilevante che le parti potessero aver agito con intento truffaldino in quanto ciò avrebbe giustificato una domanda di annullamento del contratto per vizio del consenso non proposta; - tale circostanza era irrilevante anche in rapporto alla domanda di simulazione in quanto tale intento truffaldino non valeva a configurare come illecito il negozio dissimulato e dunque non poteva rendere ammissibile la prova per testimoni; - neppure valeva l'affermazione che la vendita avrebbe avuto uno scopo di garanzia e quindi avrebbe mascherato un patto commissorio in quanto non era mai stata proposta una domanda di nullità dell'apparente contratto per violazione del divieto ex art c.c.. La Suprema Corte cassa con rinvio affermando che il ricorrente vuol sostenere che il trasferimento della proprietà del bene era stato attuato da parte sua come mezzo per procurare un finanziamento a favore del marito da parte del coniuge dell'apparente acquirente e con ciò la ricorrente aveva dedotto l'esistenza di un negozio dissimulato. La circostanza che avesse errato, invece, nel qualificare questo negozio come illecito in rapporto all'intento ritenuto truffaldino perseguito dalle altre parti col darvi diversa forma giuridica, non toglieva che l'attuale ricorrente avesse proposto una domanda intesa a far dichiarare la simulazione del contratto e la illiceità di quello dissimulato. 7

8 In conseguenza di ciò la Corte d'appello applicando l'articolo 1417 avrebbe dovuto esaminare i fatti allegati al fondamento della domanda ed in ordine ai quali era stata dedotta la prova e, supponendo che essi fossero risultati dimostrati, avrebbe dovuto stabilire se essi configuravano un negozio illecito perché configurante un patto commissorio mentre si è arrestata alla considerazione che la declaratoria di illiceità del contratto dissimulato fosse stata chiesta in base ad una diversa ragione di diritto. Domande: qual era il contratto dissimulato originariamente prospettato? Non si trattava piuttosto di una simulazione assoluta e non di un contratto che dissimulava un mutuo condizionato all adempimento dell obbligazione di restituzione? In tema di poteri di ufficio e qualificazione della domanda si segnala: Cass n Il potere del giudice di qualificare sotto l'aspetto giuridico i fatti che la parte gli prospetta, incontra il limite costituito dal rispetto al principio della corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato, nel senso che il giudice non può attribuire ai fatti esposti dalla parte un effetto giuridico diverso da quello che è domandato dalla parte stessa, ancorché in linea di diritto tale effetto si ricolleghi ai fatti dedotti. Nel fissare il petitum della domanda giudiziale, come in ogni indagine diretta alla ricerca della volontà, più che delle parole, le quali, potendo essere state impiegate impropriamente, non hanno un valore assoluto decisivo (art. 112 disp. Prel cod. civ.), va tenuto conto della effettiva intenzione della parte, quale risulta dal complesso della dichiarazione da essa formulata. La sentenza che rigetta la domanda di simulazione assoluta non preclude la domanda basata sulla simulazione relativa e diretta a far valere la illiceità del contratto dissimulato, ciò che è in correlazione anche con il diverso regime probatorio istituito dalla legge in relazione alle due fattispecie. La riconduzione del negozio dissimulato sotto la fattispecie della donazione modale tipica non vale ad escludere la configurabilità del negozio indiretto elusivo di un divieto di legge. La illiceità del negozio dissimulato basta di per sé a giustificare la ammissibilità della prova testimoniale della simulazione, e a ciò non può essere di ostacolo il fatto che il negozio sia nullo, perché privo delle forme essenziali per esso prescritte, non dovendosi decidere della validità in sé e per sé del negozio, ma di una simulazione che si assume operante allo scopo di porre in essere un negozio illecito. Il controllo della Cassazione non si esaurisce nell'ambito della mera legalità, isolatamente riguardata, ma prende in considerazione l'osservanza della legge in funzione della giustizia della decisione. 1.2 Simulazione e prelazione Corte d Appello Torino Fatto: gli attori, affittuari di una cascina, sostengono la natura simulata del contratto di permuta stipulato allo scopo di eludere le norme in materia di prelazione agraria, riferendo che i convenuti avevano fraudolentemente acquistato immobili successivamente alla espressa volontà di vendita della cascina da parte degli originari proprietari, per poi permutarli con tale cascina unitamente al versamento di un conguaglio Il Tribunale aveva respinto le domande ritenendo che dalle consulenze tecniche espletate non risultasse una sproporzione di valore tra i due gruppi di immobili oggetto della permuta e riteneva altresì che non fosse possibile trarre inequivoci elementi di prova della simulazione dal fatto che la permuta fosse intervenuta dopo soli sette mesi dall'atto di donazione dei beni dalla madre dei convenuti ai figli e dal fatto che l'altro convenuto da pochi mesi avesse acquistato la proprietà degli immobili poi oggetto della permuta. 8

9 La Corte d Appello innanzi tutto rigetta l'istruttoria richiesta dall'appellante ritenendo la stessa irrilevante in quanto diretta ad accertare fatti prevalentemente pacifici, quali la volontà dei convenuti (originari proprietari) di alienare la cascina e la volontà dell'altro convenuto di acquistarne la proprietà rilevando che questo effetto viene prodotto in modo identico mediante il contratto di vendita e mediante il contratto di permuta. La Corte esclude la configurabilità di una qualsiasi simulazione in quanto: - i convenuti-appellati avevano effettivamente voluto concludere il contratto di permuta e tale contratto è espressamente escluso dall'art. 8 L. n. 590/65 dalle ipotesi in cui trova applicazione la prelazione agraria; - accertare il fatto che essi scelsero quel tipo di contratto per aggirare gli asseriti diritti di prelazione dell'attore risulterebbe del tutto inutile ai fini della prova della dedotta simulazione; - ai fini dell'accertamento della dedotta simulazione, infatti, si dovrebbe appurare non una semplice sproporzione tra i valori degli immobili permutati, ma la mancanza di valore venale di uno dei due. Solo in questo caso si potrebbe ritenere che, essendo stato permutato un bene immobile con nulla, o poco più, e dovendosi conseguentemente presumere il versamento del corrispettivo in denaro, la reale volontà dei contraenti fosse quella di stipulare non un contratto di permuta, ma un contratto di vendita; - l'eventuale asserito versamento di un conguaglio in denaro non dichiarato nell'atto non sarebbe sufficiente per ritenere snaturato il contratto di permuta, che risulterebbe comunque validamente e certamente voluto dalle parti; - esclude quindi la pertinenza e rilevanza anche dei profili indiziari valorizzati dall'appellante in quanto diretti a provare l'intento delle parti convenute ad eludere il diritto di prelazione dell'appellante posto che ciò non dimostrerebbe affatto la simulazione, ma anzi confermerebbe la volontà delle parti di concludere il contratto di permuta. Domande: E configurabile nel caso in esame un contratto in frode alla legge? E ammissibile il rilievo d ufficio a fronte delle diverse domande proposte dirette esclusivamente a fare accertare (da parte di un terzo) l asserita simulazione del contratto? 1.3 Distinzione simulazione contratto pregiudizievole per i terzi Corte d Appello Torino Fatto: gli appellanti si dolgono della vendita dell'unico bene immobile di proprietà della società XYZ s.a.s. nella quale detengono il 90% delle quote come soci accomandanti, da parte del socio accomandatario titolare del solo 10%, assumendo che tale vendita fosse stata finalizzata allo scopo di frodare le loro ragioni e che essa fosse affetta da simulazione assoluta, avuto riguardo ai rapporti personali ed economici intercorrenti tra le parti, nonché al mancato versamento del prezzo alla società. Il Tribunale dichiarava il difetto di legittimazione attiva degli attori, sostenendo che avendo essi allegato di essere soci della XYZ s.a.s., la domanda di accertamento della simulazione avrebbe dovuto essere proposta non da essi uti singuli, ma dalla società, potendo essi agire al più nei confronti dell'accomandatario per far valere la sua responsabilità. La Corte d Appello afferma: 9

10 - i soci accomandanti sono terzi rispetto all'atto di compravendita posto in essere dall'accomandatario e possono far valere la simulazione che pregiudica i loro diritti, avuto riguardo all'autonomia patrimoniale della società ed al fatto che agiscono a tutela del valore della propria quota di partecipazione sociale ed in contrasto con la società (per affermare ciò esamina la giurisprudenza della Suprema Corte in tema di qualificazione come terzo del mandante non partecipe ed ignaro dell'accordo simulatorio posto in essere dal mandatario con rappresentanza cfr. Cass n ); - ritiene, peraltro, le prove orali articolate e quelle indiziarie indicate (pur se ammissibili) irrilevanti in quanto: per poter ravvisare la natura simulata di un determinato contratto occorre, innanzitutto, che lo strumento della simulazione sia congruente rispetto allo scopo che le parti si prefiggono di conseguire, in modo tale che essa rappresenti il mezzo per realizzare un certo risultato, mentre dalla stessa prospettazione attorea la vendita dell'immobile era stata effettuata nell'intento di frodare le ragioni dei soci accomandanti e di favorire la società acquirente la cui legale rappresentante aveva rapporti personali e di affari con il socio accomandatario della XYZ s.a.s.; - se lo scopo perseguito è quello affermato il contratto in esame non è stato simulato, ma voluto ed anzi la simulazione appare incompatibile e contraddittoria con tale scopo. 1.4 Simulazione e frode ai creditori (ex multis Cass. n. 7282/2008 e Cass. n. 4785/2007) Cass n Massima: In materia di scrittura privata, benché non sia di regola ammissibile la prova per testimoni o per presunzioni dell'esistenza di un accordo simulatorio concluso allo specifico fine di negare l'esistenza giuridica della quietanza, in virtù del combinato disposto degli artt e 2729 cod. civ., devono tuttavia ritenersi ammissibili detti mezzi di prova, nel caso in cui la domanda sia diretta a far valere l'illiceità dell'accordo simulatorio Fatto: il fallimento (terzo) agisce con azione revocatoria fallimentare per la dichiarazione di inefficacia dei due successivi trasferimenti immobiliare in favore dei convenuti, il primo perché privo del corrispettivo ed il secondo in via di azione revocatoria ordinaria ritenendo la mala fede dell acquirente. La Suprema Corte rigetta il ricorso ritenendo corretta la ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito: un operazione immobiliare organizzata per favorire alcuni creditori della società dando luogo ad una interposizione reale nell'acquisto di un immobile, ove le parti erano consapevoli dello scopo e del contesto dell'operazione ed in cui il prezzo è stato pagato non al dante causa, ma direttamente ai creditori e pertanto ritiene infondata la domanda di restituzione del prezzo rivolta contro chi non l'aveva ricevuto. Quanto alla presenza della quietanza nella scrittura privata di compravendita richiama gli assunti delle sezioni unite (v. infra) ritenendola possibile oggetto di accordo simulatorio, ma poi lascia intendere la natura illecita dello stesso pur se diretta soltanto a favorire taluni creditori a danno di altri e per tale motivo la prova sarebbe libera. Testualmente: Vero è che la scrittura privata in questione documenta una quietanza e che, secondo quanto prevedono gli art e 2729 c.c., non è di regola ammissibile la prova per testi o per presunzioni dell'esistenza di "un accordo simulatorio concluso allo specifico fine di negare l'esistenza giuridica della quietanza" (Cass. sez. un., 13 maggio 2002, n. 6877, m , Cass. 10

11 sez. 1^, 28 luglio 1997, n. 7021, m ). Tuttavia, per il combinato disposto degli art e 2729 c.c., la prova per testimoni e la prova presuntiva in ordine alla simulazione di una quietanza di pagamento sono ammissibili qualora la domanda sia diretta a far valere l'illiceità dell'accordo simulatorio (Cass. sez. 1^, 12 settembre 1998, n. 9092, m ). E nel caso in esame i giudici del merito del merito hanno appunto ritenuto che sia l'interposizione reale di Tizio sia la simulata quietanza del pagamento a sue mani del prezzo della compravendita avessero l'illecito scopo di favorire taluni creditori a danni di altri nell'imminenza del fallimento Osservazioni: nella sentenza sono ravvisabili plurimi errori non desumibili dalla massima avente ad oggetto, tra l altro, un obiter dictum, posto che il fallimento è terzo (e quindi la prova è sempre libera), la frode ai creditori pacificamente non determina l illiceità ex art e 1344 c.c. ed inoltre nel caso in esame non veniva prospettata una simulazione, ma una interposizione reale oggetto, appunto, di azione revocatoria. 1.5 Simulazione quietanza al fine di conseguire un mutuo agevolato: illiceità? Cass n. 988 Fatto: opponendosi al decreto ingiuntivo ottenuto a fronte di una fornitura di merci, l attrice eccepisce intervenuto pagamento della somma portata in fattura in forza della dichiarazione di quietanza apposta in calce ad essa; la convenuta opposta contesta l'eccezione assumendo la simulazione della quietanza per essere stata tale dichiarazione rilasciata al solo scopo di consentire all'attrice opponente il conseguimento di un mutuo agevolato. Il Tribunale ritiene non configurabile ipotesi di simulazione atteso che la quietanza costituisce un atto unilaterale, ma la ritiene nulla in quanto non corrispondente all'effettiva volontà del dichiarante ricostruita sulla base di elementi presuntivi. La Corte d Appello ritiene che la falsa dichiarazione di quietanza effettuata dal creditore onde aiutare il debitore a dimostrare una situazione di fittizio pareggio del bilancio all'ente pubblico dal quale doveva essere autorizzato un mutuo agevolato, realizza un comportamento illecito posto in essere dalle parti nell'interesse di entrambe e pertanto la falsità della quietanza di comodo può essere provata tra le parti con ogni mezzo. La Corte Suprema muove dall'assunto che la dichiarazione di avvenuto pagamento delle somme portate in fattura apposta in calce ad essa senza specificazione della data, ne rappresenta prova documentale e pertanto la corte di merito è incorsa in errore nel ritenere che la dichiarazione di quietanza fondasse soltanto una presunzione giuridica di pagamento superabile con qualsiasi mezzo di prova, giacché essa rappresenta invece, rispetto alla dichiarazione di volontà in essa contenuta, una prova documentale che incontra i limiti di cui agli articoli 2726, 2721, 2729 secondo comma. In ordine alla citata deroga dell'articolo 1417 si limita a stigmatizzare il fatto che mancava la prova dell'omesso pagamento e che la corte di merito aveva desunto da dichiarazioni preprocessuali di un legale non munito di mandato specifico, una prova soltanto indiziaria sulla quale non può fondarsi altra presunzione, ovvero dell'accordo simulatorio delle parti sull'emissione di una falsa quietanza per il fine illecito di rappresentare a terzi una situazione finanziaria fittizia (non essendo consentita la praesumptio de praesumpto). In ordine alla illiceità dell'accordo osserva: non è stata fornita dimostrazione della necessità di allegare l'avvenuto integrale pagamento del prezzo complessivo al fine di ottenere un determinato finanziamento, né che tale finanziamento una volta conseguito dovesse servire per l'estinzione di quel debito, né che la creditrice fosse a conoscenza della circostanza ed avesse 11

12 rilasciato la quietanza al solo scopo di agevolare la debitrice nella falsa prospettazione della propria situazione finanziaria traendone a sua volta vantaggio. Mancando, dunque,1'adeguata motivazione sull'illiceità dell'accordo simulatorio, non può essere considerata legittima la decisione in esame fondata esclusivamente sulla base di una presunzione ritenuta mezzo di prova ammissibile in virtù proprio di tale assunta illiceità. Domanda: perchè viene ritenuta comunque la configurabilità di un illecito? 1.6 Simulazione quietanza Cass. Sezioni Unite n Fatto: il venditore di un autobus assumeva di avere rilasciato all acquirente una quietanza di comodo al solo scopo di consentirgli di ottenere dalla Regione il finanziamento previsto. Gli orientamenti contrastanti sono: 1) la prova per testi è liberamente ammessa, posto che la quietanza è atto unilaterale dichiarativo distinguendosi dal pagamento e dalla remissione del debito ai quali l art estende i limiti di prova testimoniale (cfr. Cass n. 2716; 2) la prova per testi è sempre inammissibile in quanto la quietanza, a differenza degli altri atti unilaterali dichiarativi, integra una confessione stragiudiziale e quindi ex art può essere revocata solo per errore di fatto o violenza (anche in questo caso di fatto si ritiene la non simulabilità) (cfr. Cass n. 8229); 3) (condiviso dalle Sezioni Unite) è configurabile una simulazione che abbia ad oggetto l emissione di una dichiarazione unilaterale e la prova non è diretta a revocare la dichiarazione cd. confessoria, quanto piuttosto a farne emergere inter partes la natura convenzionalmente simulata (assoluta o relativa), ma va preso atto che l esistenza di un patto, come l accordo simulatorio, anteriore o contestuale alla quietanza e contrario ad essa che del pagamento costituisce prova documentale, ex art. 1417, incontra gli stessi limiti di cui all art e quindi se l atto simulato è scritto (quietanza) la prova dell accordo simulatorio concluso allo specifico fine di negare l esistenza giuridica dell atto apparente deve essere fornita con la produzione in giudizio del documento che lo racchiude (salva la perdita incolpevole del documento) (cfr. Cass n e Cass n. 988). Non ritiene in alcun modo illecito un siffatto accordo e quindi la prova non è libera. Le sentenze successive sono quasi tutte conformi (Cass n e Cass n ), tranne Cass n che in modo contraddittorio ancora richiama la non ammissibilità della prova per testi ex art. 2732, pur citando poi le sezioni unite cui dichiara di voler aderire. Diverso è invece l oggetto di Cass n (pur erroneamente contrassegnata in rapporto di difformità con le sezioni unite del 2002) che, comunque in ambito di diritto del lavoro, concerne l ammissibilità della prova non limitata ex art di ulteriori debiti, rispetto a quelli oggetto della quietanza, essendo estranei all oggetto dell accordo simulatorio. 1.7 Simulazione e frode fiscale In materia di violazione di norme tributarie c è nullità solo se il vantaggio fiscale costituisce l unica finalità del contratto (cfr. Cass n e Cass n , ma sono casi in cui agisce l amministrazione finanziaria che è sempre terzo e non ha limiti di prova). Sul punto vi è giurisprudenza del tutto consolidata: 12

13 da: Cass n. 935: La cd. frode al fisco (nella specie consistente nell'occultamento parziale del prezzo di vendita), in quanto diretta ad eludere le norme fiscali che colpiscano i trasferimenti trova soltanto nel sistema di tali norme la sua sanzione, che non è sanzione di nullità od annullabilità del negozio. Essa, dovendosi tener distinta dalla frode alla legge, non determina alcuna illiceità a: Cass n. 4785: Le pattuizioni contenute in un contratto che siano dirette ad eludere, in tutto o in parte, la normativa fiscale, non implicano di per sé la nullità del contratto stesso, trovando nel sistema tributario le relative sanzioni. Si ritiene di particolare interesse: Cass n Massima: La frode al fisco rileva solo nei confronti dell'amministrazione finanziaria, ma non determina, tra le parti, nullità per illiceità dell'atto, quando non sia esclusa la loro volontà di concludere il negozio. Si tratta di una complessa fattispecie realizzata da due fratelli in cui si contrapponevano da un lato la domanda ex art di un preliminare di vendita e dall altro la deduzione della natura simulata dello stesso, asseritamente concluso al fine di ottenere risparmi d'imposta, attraverso una simulazione soggettiva, ovvero facendo apparire come associato in partecipazione o come socio della costituenda società di fatto per la gestione di un parcheggio un prestanome - la moglie - al posto dell'effettivo titolare, in ragione dei minori redditi della parte apparente del negozio. In particolare, la Corte richiama i costanti precedenti in materia escludendo l illiceità ed argomentando anche dalla verificata inesistenza dell asserito collegamento negoziale tra un contratto di comodato ed un contratto preliminare di vendita di una quota di comproprietà di un terreno (al prospettato fine di far gestire solo in via simulata alla moglie del promittente venditore l attività di parcheggio a pagamento da svolgersi sull area apparentemente data ad essa in comodato) ed escludendo che vi fosse stata una causa concreta del comodato di scopo. 1.8 Simulazione del prezzo e illecito Non si occupa neppure del profilo di possibile illiceità (ritenendo evidentemente dato acquisito ed implicito la non configurabilità della stessa) la sentenza delle sezioni unite che ha risolto il conflitto circa il regime della prova applicabile in caso di simulazione del prezzo: Cass. Sezioni Unite n Fatto: contratto preliminare con l indicazione di un certo prezzo da estinguere mediante accollo di due mutui fondiari relativi uno all immobile oggetto del preliminare e l altro ad un diverso immobile. Nell atto di vendita il prezzo è inferiore e di fatto gli acquirenti si accollano il mutuo del solo immobile acquistato e pagano solo alcune delle rate dell altro. I venditori agiscono per il pagamento del residuo prezzo e ottengono anche un sequestro. Viene opposta la prevalenza della successiva diversa pattuizione del prezzo in sede di stipula del contratto definitivo e l inammissibilità della prova per testi del diverso prezzo. Orientamenti contrastanti sono: 1) quando l accordo simulatorio investe solo uno degli elementi del contratto (es. prezzo) il contratto simulato non perde la sua connotazione, ma conserva inalterati gli altri suoi elementi: posto che il contratto simulato non è né nullo né annullabile, ma solo inefficace tra le parti, gli elementi negoziali interessati dalla simulazione possono essere sostituiti o integrati con quelli effettivamente voluti dai contraenti. La prova non incontra limiti perchè la pattuizione di celare 13

14 una parte del prezzo non può essere equiparata, per mancanza di una propria autonomia strutturale, all ipotesi di dissimulazione del contratto (Cass n e Cass n. 526); 2) il requisito di forma è adempiuto ove sussista nel contratto simulato o in quello dissimulato in considerazione della sostanziale unità della determinazione volitiva delle parti nel fenomeno simulatorio (Cass n. 5975); 3) (condiviso dalle Sezioni Unite) il prezzo è elemento essenziale del contratto così che non vi è ragione per non ritenere soggetta alla disciplina della simulazione anche quella parziale, in ragione della difficoltà di superare il diverso contenuto del documento invocato quale manifestazione definitiva di volontà delle parti, ogni qual volta si invoca un accordo ulteriore e diverso da quello risultante dal contratto, comunque destinato a modificare l assetto degli interessi negoziali. La lettera dell art non è aggirabile né negando la natura simulata o no del prezzo né affermando che il contratto simulato non sia né nullo né annullabile, ma solo inefficace tra le parti. Neppure può essere affermato che il requisito di forma scritta sia soddisfatto dal negozio simulato, posto che invece, ad esempio, l interposizione fittizia deve risultare da un atto scritto (Cass n e n. 6074), né può ritenersi meramente integrativa la prova, posto che il prezzo è elemento essenziale del contratto e non elemento accessorio. Non risulta che le sentenze successive siano difformi: l unica che continua a ribadire la libertà della prova è Cass n. 4901, ma lo afferma in modo inconsapevole posto che è di appena quattro giorni successiva alle sezioni unite e nella motivazione non la cita, ma continua ad avvalersi della giurisprudenza precedente della Corte. 2. Simulazione e patto commissorio Premessa essenziale: L art vieta il patto commissorio: E nullo il patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore. Il patto è nullo anche se posteriore alla costituzione dell ipoteca o del pegno. Analogo divieto è previsto nell ambito dell anticresi dall art. 1963: E nullo qualunque patto, anche posteriore alla conclusione del contratto, con cui si conviene che la proprietà dell immobile passi al creditore nel caso di mancato pagamento del debito e si estende a qualsiasi negozio, ancorché astrattamente di per sé lecito, che venga impiegato per conseguire il risultato concreto, vietato dall'ordinamento, di assoggettare il debitore all'illecita coercizione del creditore, sottostando alla volontà del medesimo di conseguire il trasferimento della proprietà di un suo bene come conseguenza della mancata estinzione del debito (cfr. Cass n. 437). La ratio del divieto viene in genere ricondotta alla volontà dell ordinamento di evitare l illecita coercizione (o pressione abusiva) del debitore a sottostare alla volontà del creditore, accettando preventivamente il trasferimento di proprietà di un suo bene come conseguenza della mancata estinzione del debito, con l insito rischio di una sproporzione tra debito garantito ed entità della garanzia prestata e ciò per tutelare sia i creditori estranei al patto, sia lo stesso debitore contro il soddisfacimento preferenziale ed incontrollato del creditore pattizio. Si evita inoltre un autosoddisfacimento da parte del creditore in contrasto con l esclusiva statale della funzione esecutiva In giurisprudenza si è via via arricchita la casistica ove si è ravvisata (o esclusa) la violazione di questo divieto. 14

15 In particolare il divieto è violato laddove: - il medesimo effetto sia raggiunto mediante contratto tipico o atipico o contratti collegati, anche senza identità soggettiva (Cass n ); - il bene ipotecato o dato in pegno o in anticresi sia di un terzo (Cass n. 8624); - il bene divenga di proprietà del creditore in seguito ad una opzione di acquisto prevista in favore del creditore contestualmente al sorgere del credito (Cass n. 1233) - cessione o trasferimento della proprietà con funzione di garanzia, in caso di contratti di garanzia finanziaria, aventi ad oggetto strumenti finanziari (art. 6 D. Lgs. n. 170/2004). E stata invece esclusa la violazione del divieto allorché la proprietà del bene sia stata concessa: - in alternativa alla restituzione della somma, trattandosi in tal caso di datio in solutum valida, perché frutto di una libera scelta ed in cui è affermata l equivalenza delle prestazioni (Cass n. 893) - in adempimento di una promessa ad alienare assunta dal debitore al fine di soddisfare un precedente debito rimasto insoluto e di liberare il debitore dalle conseguenze connesse alla sua pregressa inadempienza (cd. patto commissorio obbligatorio) (Cass n ). Il medesimo effetto vietato può essere raggiunto utilizzando lo schema della vendita con patto di riscatto, attuando una vendita a scopo di garanzia e cioè, analizzando l effettiva volontà delle parti e la struttura del negozio stipulato: la garanzia è la causa del contratto in concreto stipulato ed è inconciliabile con quella della vendita, posto che il pagamento del denaro non costituisce pagamento del prezzo, ma esecuzione di un mutuo - ovvero il prezzo è pari all importo mutuato maggiorato di interessi e spese, posto che il divieto dell art impedisce che sia diverso il prezzo di vendita da quello del riscatto -, mentre il trasferimento del bene non integra l'attribuzione al compratore, bensì l'atto costitutivo di una posizione di garanzia provvisoria nonostante le apparenze, in quanto suscettibile di evolversi a seconda che il debitore adempia o non restituisca la somma ricevuta (Cass n. 7878). La stessa finalità di garanzia può essere assolta con altri schemi, come la vendita condizionata risolutivamente all adempimento dell obbligo di restituzione del mutuo ovvero il patto de retrovendendo o de retroemendo collegato allo stesso evento ovvero il riporto o il sale and lease back (non ex se, ma laddove vi siano indici rivelatori di sostanziale violazione del divieto, ovvero l intento di costituire una garanzia a carattere reale in funzione di un mutuo o di un credito) o il conferimento in società di persone simulata (cfr. Cass n e Cass n. 6864). In questi casi l effetto è realmente voluto e quindi si è al di fuori dell ipotesi della simulazione a meno che sia simulata la definitività del trasferimento e dissimulata la condizione risolutiva dello stesso in caso di inadempimento (cfr. Cass n. 4816). Nel caso in cui l effetto di violazione del patto sia determinato dall accordo simulatorio, oggetto della prova è la simulazione del negozio traslativo a scopo di garanzia al fine di dimostrarne la fittizietà e svelare il sottostante contratto di mutuo garantito dal patto commissorio nullo per contrarietà a norme imperative. Nota bene: Avuto riguardo alla ratio del divieto di patto commissorio, il limite entro il quale le alienazioni a scopo di garanzia possono lecitamente operare è costituito dall esistenza di un corretto ed equilibrato rapporto tra entità della somma mutuata (o del credito garantito) e valore della cosa 15

16 alienata immediatamente in garanzia. E quindi irrilevante che il trasferimento avvenga ad opera di un terzo (cfr. Cass n. 8624). Ad esempio: vendita fittizia di immobile a scopo di garanzia, con il contestuale conferimento di un mandato al creditore, simulato acquirente, avente ad oggetto l alienazione dell immobile al miglior offerente nel caso di mancata restituzione della somma mutuata, non è contratto nullo per violazione di patto commissorio, in quanto l immobile, oggetto della garanzia, non passa in proprietà del creditore al verificarsi dell inadempimento, ma deve essere alienato a terzi nell esecuzione del mandato che deve essere adempiuto con la diligenza del buon padre di famiglia (Cass n. 766). In ogni caso sarebbe valida una alienazione fiduciaria in garanzia collegata per l ipotesi di inadempimento ad un patto marciano o ad un patto per la vendita del bene da parte del creditore al miglior offerente e restituzione al debitore dell eccedenza di prezzo. Elementi presuntivi valorizzati per l individuazione dell alienazione a scopo di garanzia: - mancato versamento del preteso corrispettivo di acquisto successivamente alla stipula del mutuo (che quindi costituisce causa concreta del trasferimento del bene) - clausola che, nonostante l effetto traslativo, esonera l acquirente dal rischio inerente alla distruzione de bene e delle spese notarili e dagli oneri fiscali relativi all alienazione; - la conclusione di un contratto, contestuale all alienazione, di locazione dell immobile dall acquirente all alienante; - rilascio di cambiali da parte dell alienante a favore dell acquirente (interessi sul capitale erogato, non potendo essere caricati sul prezzo di riscatto ai sensi dell art secondo comma); - tra la conclusione della compravendita e la scadenza del termine per esercitare il diritto di riscatto (o per la retrovendita), ovvero entro il termine per adempiere il sottostante mutuo, il bene alienato resti nella disponibilità materiale dell alienante debitore. 2.1 Simulazione patto commissorio e vendita con patto di riscatto Cass n Massima: La vendita con patto di riscatto o di retrovendita stipulata fra il debitore ed il creditore nell'intento di costituire una garanzia con l'attribuzione irrevocabile del bene al creditore in caso di inadempienza del debitore, pur non integrando direttamente un patto commissorio di cui all'art cod. civ., configura un mezzo per eludere tale norma imperativa e, quindi, esprime una causa illecita che comporta l'ammissibilità della prova testimoniale anche "inter partes" ai sensi dell'art cod. civ.. Fatto: l'attore aveva ottenuto dalla Banca nazionale del lavoro un mutuo per la costruzione di un fabbricato i complessivi 300 vani e trovatosi nella impossibilità di ultimare la costruzione aveva raggiunto l'intesa con uno dei convenuti che questi avrebbe eseguito a sue spese il completamento del fabbricato, avrebbe costituito una società a cui sarebbero stati trasferiti a titolo di garanzia del rimborso delle somme che avrebbe erogato, 81 vani e il seminterrato del fabbricato, con il patto occulto contenente l'obbligo di trasferire a lavori ultimati il pacchetto azionario della società in proporzione alle somme erogate per il completamento del fabbricato a questi ed all'attore il resto. I giudici di merito rigettano la domanda. La Corte si preoccupa innanzitutto di qualificare correttamente la domanda proposta sulla base del contenuto sostanziale in relazione alle finalità perseguite dalla parte e dal provvedimento richiesto in concreto desumibile dalla situazione dedotta in causa e dalle eventuali precisazioni formulate nel corso del giudizio ed afferma che la deduzione della stipulazione tra le parti di 16

17 contratti di prestazioni di garanzia poneva la domanda dell'attore proprio nella prospettiva del patto commissorio in quanto: - si afferma che il trasferimento dei beni elencati era in esecuzione del patto di prestazione di garanzia per assicurare il rimborso delle somme che l'acquirente avrebbe anticipato per il completamento del fabbricato - evidenzia a tal fine il valore indiziario delle stesse modalità degli atti di compravendita per la irrisorietà dei prezzi pattuiti e l'assenza di pagamenti La garanzia quindi è la causa del contratto in concreto stipulato ed è inconciliabile con quella della vendita, posto che il pagamento del denaro non costituisce pagamento del prezzo ma esecuzione di un mutuo, mentre il trasferimento del bene non integra l'attribuzione al compratore, bensì l'atto costitutivo di una posizione di garanzia provvisoria nonostante le apparenze in quanto suscettibile di evolversi a seconda che il debitore adempia o non restituisca la somma ricevuta. Ciò rende ammissibile la prova per testimoni. Nota Bene: oggetto della prova (preliminare e funzionale alla prova dell accordo simulatorio) è innanzitutto l accertamento di una obbligazione, preesistente o contemporanea del venditore che abbia per oggetto la restituzione da parte sua di una determinata somma al compratore (in quanto lo scopo della stipulazione è quello di garantire la restituzione di una somma dovuta). Altra pronuncia di particolare interesse sul medesimo tema è: Cass n Massima: Qualora si agisca in giudizio per far valere l'illiceità della fattispecie negoziale unitaria costituita dal collegamento tra un contratto di mutuo e una vendita con patto di riscatto con un soggetto diverso dal mutuante la quale dissimuli un patto commissorio, la prova della simulazione della compravendita può essere data anche per testimoni o per presunzioni a norma dell'art cod. civ. Fatto: l'attore agisce per il rilascio di un immobile concesso in comodato e il convenuto, previa integrazione del contraddittorio con le altre parti dell asserito accordo simulatorio, deduce la divergenza tra il reale intento dei contraenti di costituire cioè con la compravendita una garanzia ai mutuanti-terzi chiamati (zio e padre dell attore) in ordine alla restituzione della somma mutuata - e il negozio posto in essere per ottenere tale risultato con la consapevole adesione dell'acquirente. Il Tribunale rigetta la domanda riconvenzionale, accogliendo quella di rilascio. La Corte d Appello rigetta l'appello ritenendo che presupposto logico giuridico delle doglianze degli appellanti era l'interposizione fittizia nella stipulazione della vendita con patto di riscatto e che, essendo presupposta l'esistenza di un accordo trilatero sottostante, l'unico mezzo di prova idoneo e non fornito sarebbe stato quello documentale al fine di mostrare che l'acquirente aveva rivestito il ruolo del cd. uomo di paglia, per poi provare per testimoni (volendosi valere la nullità dell'atto in questione) che la compravendita celava una violazione dell art Inoltre rilevava che nell'atto di compravendita non risultava che il prezzo pagato comprendesse una quota pari all'ammontare di un interesse superiore a quello legale, mentre tale circostanza atteneva a un mutuo rispetto al quale l'attore era terzo. La Suprema Corte cassa con rinvio affrontando il problema delle prove consentite per dimostrare l'asserita violazione del divieto del patto commissorio ed in proposito ritiene che: 17

18 - il divieto si estende a qualsiasi negozio, ancorché illecito e quale che sia il contenuto che venga impiegato per conseguire il risultato concreto, vietato dall'ordinamento, dell'illecita coercizione del debitore a sottostare alla volontà del creditore, accettando preventivamente il trasferimento di proprietà di un suo bene come conseguenza della mancata estinzione del debito (Cass n. 1233); - la vendita con patto di riscatto che attribuisce in modo irrevocabile il bene al creditore in caso di inadempienza del debitore è nulla anche quando implichi un trasferimento effettivo della proprietà con condizione risolutiva trattandosi di un mezzo per eludere il relativo divieto e quindi esprime una causa illecita che rende applicabile la sanzione dell'art. 1344; - è ammissibile la prova testimoniale anche tra le parti nel caso in cui venga dedotta la nullità di un contratto di compravendita dissimulante un patto commissorio in quanto la simulazione costituisce soltanto la causa petendi, cioè il fatto rivelatore del patto vietato e quindi il relativo accertamento non è soggetto alle limitazioni dell art. 1417; - per accertare l'esistenza di una stipulazione commissoria assume rilievo determinante il nesso teleologico perseguito dalle parti atteso che qualunque negozio può essere nullo perché in frode alla legge; - nel caso in esame qualifica la domanda proposta nel senso che la vendita con patto di riscatto dissimulava una vendita sottoposta alla condizione della mancata restituzione del mutuo concesso e pertanto era un errore logico e giuridico configurare una ipotesi di interposizione fittizia posto che nella prospettazione delle convenuto era stato posto in essere un procedimento negoziale simulatorio, concepito e voluto dai diversi contraenti al fine di giungere al divieto del patto commissorio; - è comunque errato ritenere che l'interposizione fittizia debba essere provata esclusivamente per iscritto in quanto dovendosi far valere l'illiceità del negozio tale prova può essere data anche per testimoni o per presunzioni; - sul piano presuntivo ritiene significativi i seguenti fatti: l'esistenza di un rapporto stretto di parentela tra il preteso acquirente ed i mutuanti, il fatto che parte del preteso prezzo è costituito pacificamente dalla somma concessa a titolo di mutuo, il fatto che il venditore è rimasto nel possesso dell'immobile alienato malgrado il passaggio di proprietà immediato ed il pagamento dell'intero prezzo, la previsione di un patto di riscatto; - il negozio in frode alla legge per sua stessa natura può prescindere dalla simulazione in quanto può essere effettivamente voluto dalle parti al fine di raggiungere uno scopo pratico vietato dalla legge, così che anche escludendo la partecipazione fittizia dell'acquirente al contratto di compravendita, doveva essere verificato se il contratto era stato stipulato dalle parti come strumento negoziale utilizzato per conseguire finalità contrarie ai principi giuridici fondamentali dell'ordinamento, ossia per eludere il divieto del patto commissorio ed a tale fine la prova è libera. 2.2 Simulazione patto commissorio e patto de retrovendendo Cass n (massima del tutto analoga alle precedenti) C'è simulazione illecita laddove sia allegata l'intesa degli acquirenti di assumere al posto del venditore le obbligazioni della sua società di cui si è reso fideiussore, al patto di ritrasferire l'immobile al momento in cui esse siano state soddisfatte, consentendo nel frattempo al venditore di continuare ad abitare l'immobile in comodato gratuito. In questo caso il ricorrente si doleva della decisione dei giudici di merito di non ammettere la prova testimoniale volta a dimostrare l'esistenza dell'accordo circa il patto di retrovendita dell'immobile e conseguentemente la sussistenza di patto commissorio implicito. 18

19 La Corte, però, pur riconoscendo il collegamento tra la scrittura privata (nella quale le controparti si impegnavano a tenere indenne il ricorrente da qualsiasi obbligazione per garanzie prestate per le obbligazioni della società) ed il successivo contratto di compravendita, ritiene mancante la prova del patto de retrovendendo così che esclude che la vendita sia stata fatta a scopo di garanzia e rileva che le prove orali non ammesse erano inconferenti rispetto al thema decidendum. 2.3 Simulazione patto commissorio e preliminare Cass n Fatto: Tizio agisce ex art cc in relazione ad un immobile per il quale assume di avere già pagato il prezzo. Caio si costituisce riferendo che tale contratto era stato stipulato per garantire l adempimento di una obbligazione di un terzo. Il Tribunale accoglie domanda ex art La Corte d Appello conferma, affermando che l appellante aveva proposto una domanda di nullità del contratto che nascondeva un patto commissorio, ma tale domanda non era stata preceduta dalla domanda di accertamento della simulazione del contratto preliminare neppure implicitamente, così che la mancata proposizione della domanda di simulazione ostava all'accoglimento di quella di nullità. La Suprema Corte cassa con rinvio ritenendo erronea proprio tale impostazione: - il patto commissorio può essere realizzato o con accordo diretto o mediante un uso indiretto di strumenti in sé leciti dell'ordinamento giuridico; - attiene all'interpretazione della volontà delle parti accertare l'effettivo risultato che esse si erano prefisse e nel caso in esame la simulazione è solo lo strumento pratico in forza del quale è stato voluto il patto commissorio; - non è quindi necessario chiedere in via autonoma e preliminare anche l'accertamento della simulazione (petitum), ma basta esporre la ragione (causa petendi) per la quale la parte chiede che sia dichiarata la nullità del patto: il thema decidendum è unico e si incentra esclusivamente nell'accertamento del patto illecito strumentalmente perseguito attraverso l'uso del contratto preliminare; - la parte aveva dedotto che il preliminare di compravendita nascondeva (dissimulava) un patto commissorio e con ciò si era riferito implicitamente ma necessariamente alla simulazione e tanto bastava ai fini dell'accoglimento della domanda di nullità; - ciò posto non si avevano limitazioni alla prova testimoniale diretta alla dimostrazione del patto commissorio e non della simulazione in via autonoma ed avulsa dalla domanda di nullità del contratto (come invece la Corte d'appello aveva ritenuto dichiarandola inammissibile). 2.4 Simulazione patto commissorio e vendita fiduciaria a scopo di garanzia Cass n Fatto: Tizio agisce perché venga riconosciuto il diritto di comproprietà su di un fondo acquistato nel 1964 dal fratello Caio che gli aveva venduto una quota pari alla metà, assumendo che le due dichiarazioni unilaterali che aveva inviato al fratello Caio aventi ad oggetto la vendita allo stesso della quota erano inefficaci. Caio assume che era stata dissimulata una vendita a scopo di garanzia di un prestito regolarmente restituito effettuato in suo favore da Tizio. Il Tribunale accoglieva la domanda attorea. 19

20 La Corte d Appello riteneva che dall'insieme del materiale probatorio acquisito risultava che la vendita di quota stipulata con la scrittura privata del 1964 era simulata e dissimulava un patto commissorio con riferimento al prestito fatto da Tizio a Caio di parte della somma necessaria al secondo per l'acquisto del fondo di cui all'atto pubblico in pari data. La Suprema Corte limitatamente ai fini qui in esame afferma: - oggetto del giudizio è la sola simulazione della clausola del contratto in questione relativa alla vendita di una quota del fondo da Caio a Tizio, senza investire l autonoma clausola con la quale nello stesso atto veniva costituito l'usufrutto in favore della madre, la quale pertanto non è parte necessaria del giudizio; - il giudice di secondo grado ha omesso totalmente di chiarire da quali elementi risultava che le parti avevano condizionato il trasferimento della proprietà alla mancata restituzione del prestito dissimulando in tal modo un mutuo con patto commissorio; - non ogni vendita a scopo di garanzia si pone in contrasto con il divieto del patto commissorio: il criterio distintivo tra vendita fiduciaria a scopo di garanzia e vendita dissimulante mutuo con patto commissorio deve individuarsi nel fatto che nella prima la proprietà si trasferisce effettivamente ed immediatamente al venditore, il quale può assumere l'impegno derivante da accordo interno con efficacia meramente obbligatoria di ritrasferire il bene al venditore se questi estinguerà il debito garantito entro il termine previsto, mentre nella seconda le parti, pur dichiarando formalmente di volere comprare e vendere, concordano in concreto che il creditore compratore diventerà proprietario soltanto se il debitore venditore non estinguerà il debito nel termine stabilito, così ponendo in essere una vendita sotto condizione sospensiva. 2.5 Simulazione patto commissorio e sale and lease back Cass n (si segnala questa pronuncia pur essendo stata originata da un azione del curatore del fallimento del venditore terzo e quindi comunque svincolato dai limiti di prova in quanto è una interessante e completa ricostruzione del contratto di sale and lease back in relazione all ipotesi di simulazione e violazione del patto commissorio). Massima: Il contratto di sale and lease back si configura come una operazione negoziale complessa consistente nell'alienazione, da parte di un imprenditore, di un bene strumentale - di norma funzionale ad un determinato assetto produttivo e non agevolmente ricollocabile sul mercato - allo scopo di acquisire una liquidità immediata e di osservare al tempo stesso l'uso del bene, con la facoltà di riacquistarne la proprietà al termine del rapporto. All'interno di tale operazione la vendita ha scopo di leasing e non di garanzia e non si pone in violazione del divieto del patto commissorio, a meno che lo scopo di garanzia non assurga a causa del contratto, qualora risulti da dati sintomatici e obiettivi che la vendita, nel quadro del rapporto volto a fornire liquidità all'impresa alienante, sia stata utilizzata per rafforzare la posizione del creditore - finanziatore, che tenti di acquisirne la differenza di valore, abusando della debolezza del debitore. 3. Simulazione relativa per interposizione fittizia, patto commissorio, forma scritta ad substantiam e illiceità Premessa essenziale: il problema della prova assume caratteri particolari allorché sia configurabile una interposizione fittizia di persona in quanto postula la partecipazione all'accordo simulatorio non solo del 20

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

COMUNIONE: LA RAPPRESENTANZA RECIPROCA CON LEGITTIMAZIONE SOSTITUTIVA Annotazione a Corte di appello di Roma, sezione quarta, sentenza del 13.2.2013.

COMUNIONE: LA RAPPRESENTANZA RECIPROCA CON LEGITTIMAZIONE SOSTITUTIVA Annotazione a Corte di appello di Roma, sezione quarta, sentenza del 13.2.2013. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 ----------------------------------------------- COMUNIONE: LA RAPPRESENTANZA RECIPROCA CON LEGITTIMAZIONE SOSTITUTIVA Annotazione

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON PROPRIETARIA?Cassazione, sez. II, 18 settembre 2012, n. 15644 commento e testo Diritto e processo.com

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. /09 R.A.C.C. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Udine, sezione civile, composto dai Signori Magistrati: dott. Alessandra BOTTAN PRESIDENTE dott. Gianfranco

Dettagli

RISOLUZIONE N. 328/E

RISOLUZIONE N. 328/E RISOLUZIONE N. 328/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212; interpretazione dell art. 15, comma 1, lett.

Dettagli

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cataldi.it Il giudice del lavoro adito con impugnativa

Dettagli

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo;

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo; Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo; - Vendita con riserva di proprietà e con condizione di adempimento/indempimento (cd: buy

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG.

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG. CIRCOLARE N. 15 DEL 03/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente la Corte di

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

agevolazione prevista dal citato DPR n. 601 del 1973, art. 15, la quale come tutte le disposizioni che prevedono delle agevolazioni tributarie, è

agevolazione prevista dal citato DPR n. 601 del 1973, art. 15, la quale come tutte le disposizioni che prevedono delle agevolazioni tributarie, è RISOLUZIONE N. 121/E Roma, 13 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine DPR 29 settembre 1973, n. 601, articoli 15 e seguenti Contratti

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. MUTUI FONDIARI: Risoluzione del contratto. C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. Premessa. L anatocismo viene praticato oltre che sui conti correnti anche sui

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

FATTO E DIRITTO MOTIVI DELL APPELLO

FATTO E DIRITTO MOTIVI DELL APPELLO Commissione tributaria regionale Emilia Romagna, sez. XX, 19 agosto 2011, n. 75 FATTO E DIRITTO L Agenzia delle Entrate di Guastalla appella la sentenza n 55/01/08 con cui la Commissione Tributaria Provinciale

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 206/E

RISOLUZIONE N. 206/E RISOLUZIONE N. 206/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 Novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello il requisito della novità articolo 4 della legge 18 ottobre 2001, n. 383 Con istanza

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio. RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 ottobre 2003 OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La responsabilità da illeciti tributari

La responsabilità da illeciti tributari La responsabilità da illeciti tributari La disciplina della responsabilità amministrativa nei casi di violazioni che abbiano inciso sulla determinazione o sul pagamento del tributo è differente a seconda

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE 331/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 luglio 2008 OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre

Dettagli

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 Gli indici della natura subordinata del rapporto di lavoro Relazione dell Avv. Paolo Valla * * * Traccia dei casi da trattare Controversia

Dettagli

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Svolgimento del processo - La C.T.P. di Milano, previa riunione, rigettava i ricorsi proposti dalla s.r.l. G.M. avverso avvisi

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

Sentenza n. 767/2015 pubbl. il 27/06/2015 RG n. 4586/2012

Sentenza n. 767/2015 pubbl. il 27/06/2015 RG n. 4586/2012 N. R.G. 4586/2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di PRATO Unica CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Maria Novella Legnaioli ha pronunciato la seguente

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di esercizio delle variazioni IVA in

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

I contratti di gestione delle strutture alberghiere

I contratti di gestione delle strutture alberghiere 12/06/2013 il Contratti tipici: Contratti atipici: contratto di locazione di bene immobile contratto di affitto di azienda (alberghiera) contratto di gestione di azienda. alberghiera (c.d. contratto di

Dettagli

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Art. 2901 - Condizioni

Art. 2901 - Condizioni Art. 2901 - Condizioni [I]. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N..4/ 2007 Trreennt too,, 55 ffeebbbbrraai ioo 22000077 Oggetto: D.L. 31 gennaio 2007, n.7, c.d. decreto Bersani ( convertito con Legge 2.04.2007

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) Studio Legale Celotti www.studiolegalecelotti.it CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione Lavoro Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006 (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust In due recenti sentenze della giurisprudenza di merito viene chiarito che l imposta sulle donazioni e successioni si applica

Dettagli

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione p Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11 Il Principio della maturazione Anno Accademico 2010/11 Momento impositivo e definizione del presupposto oggettivo Ai fini Iva sia il momento impositivo sia il presupposto oggettivo (cessioni di beni e

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Roma, 28 gennaio 2009

Roma, 28 gennaio 2009 RISOLUZIONE N. 23/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 gennaio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 plusvalenza da cessione di immobile allo stato

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO RISOLUZIONE N.106/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 novembre 2011 OGGETTO: Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Art. 2 del D.P.R. n. 633 del 1972 - Trattamento fiscale ai fini IVA del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

Il credito al consumo ed il mutuo di scopo

Il credito al consumo ed il mutuo di scopo Il credito al consumo ed il mutuo di scopo Nota a : Cassazione Civile, 16 Febbraio 2010, n. 3589, sez. III. A cura del Dott. Matteo Smacchi, LL.M. 1 La sentenza della Corte di Cassazione Civile n. 3589

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. RISOLUZIONE N. 63/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. Con

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli