AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE. MOBILITÀ: obiettivi e strategie 10,00 ISSN: L. 27/02/2004 n.46) art.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE. MOBILITÀ: obiettivi e strategie 10,00 ISSN: L. 27/02/2004 n.46) art."

Transcript

1 AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE MOBILITÀ: obiettivi e strategie Dal 1987 NUMERO 12 / 1 DIC 09 / GENNAIO 2010 E C O E D I Z I O N I I N T E R N A Z I O N A L I s r l 10,00 Po s t e I t a l i a n e S. p. A. - S p e d. A b b. Po s t. D. L. L. 27/02/2004 n.46) art. 1/1 - DCB - ROMA / ( c o n v. i n ISSN:

2 COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Presente e futuro dei biocarburanti Definiti dalla Commissione Europea gli unici sostituti oggi disponibili dei combustibili fossili nei trasporti, i biocarburanti puntano a coprire, nel 2020, il 10% dei consumi energetici totali del settore Vito Pignatelli Figura 1 Quando si parla di consumi energetici, legando quasi sempre l argomento alla fortissima dipendenza del nostro Paese dai combustibili fossili, petrolio e gas naturale, importati per la maggior parte da aree geografiche caratterizzate da forti tensioni e/o instabilità politica (85,6% nel 2008, a fronte di un valore medio nell Unione Europea prossimo al 56%), il pensiero va subito alla richiesta di energia da parte dei settori civile e industriale e, conseguentemente, alle relative problematiche di produzione e distribuzione. In realtà, ad un esame appena più approfondito, si scopre che consumi e- nergetici altrettanto, se non più rilevanti, si riscontrano anche in altri settori, come ad esempio quello dei trasporti. Infatti, i consumi energetici per il trasporto di persone e merci sono da molti anni maggiori di quelli del settore industriale e di quello terziario e residenziale, e quasi uguali a quelli richiesti dalla produzione di elettricità, come si può vedere dal grafico riportato nella figura 1, relativa ai consumi finali di energia per settore nel 2007 [Fonte: ENEA, Rapporto Energia e Ambiente ]. A differenza di altri settori, però, i trasporti dipendono quasi totalmente (97-98%) dai combustibili fossili, al punto da essere da soli responsabili del 53,2% dei consumi petroliferi nazionali (dato 2007). Coltivazione di colza nei dintorni di Roma Ricadute ambientali dei combustibili fossili Il consumo di quantitativi così rilevanti di combustibili fossili ha, come diretta conseguenza, un forte impatto ambientale sia in termini di inquinamento locale (il traffico è di gran lunga la maggior fonte di inquinamento delle nostre aree urbane) sia, a livello globale, relativamente alle emissioni di gas ad effetto serra, in primo luogo CO 2, e una simile situazione ha immediate ripercussioni nel mancato rispetto, non solo da parte del nostro Paese, di una «tabella di marcia» che possa consentire di raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra stabiliti con il Protocollo di Kyoto. Il problema è estremamente complesso e la sua soluzione richiede ovviamente l adozione di diverse misure, a partire dall incremento della quota di trasporto pubblico rispetto a quello privato e dalla progressiva sostituzione degli autoveicoli più vecchi con nuovi mezzi in grado di consumare sempre meno e di assicurare livelli di emissioni sempre più bassi a parità di chilometraggio percorso, per arrivare alla sostituzione di quote progressivamente maggiori di benzina, gasolio ed altri prodotti di origine fossile con combustibili e/o altre energie rinnovabili, ed in particolare con i cosiddetti «biocarburanti», intendendo con questo termine un insieme ampio e diversificato di prodotti liquidi o gassosi ottenuti a partire dalle biomasse. La risposta più immediata Consumi finali di energia per settore in Italia nel 2007 (% sul consumo interno lordo totale, pari a 194,2 Mtep) Infatti, pur nella consapevolezza della diseconomia determinata dai maggiori costi di produzione dei biocarburanti rispetto alle fonti fossili (petrolio, gas na- 107

3 Figura 2 Uso dei biocarburanti nella UE e obiettivi stabiliti dalle relative Direttive europee turale, ma anche - e questo viene quasi sempre sottaciuto - carbone, dal quale è possibile ottenere benzina e gasolio sintetici in quantità con processi ben conosciuti e utilizzabili su scala industriale), è evidente che, in attesa di una nuova Impianto per la produzione di biodiesel da t/anno della Società Biopetrol Industries AG, Rotterdam (NL) generazione di automezzi a trazione e- lettrica e della maturità tecnologica della produzione di idrogeno da fonti rinnovabili e del suo impiego diffuso negli autoveicoli, I biocarburanti costituiscono oggi l unico sostituto diretto dei combustibili fossili nel settore dei trasporti disponibile su scala significativa [Fonte: Commissione Europea - Biofuels Progress Report, gennaio 2007]. Partendo da questo presupposto, l Unione Europea ha avviato un ambizioso programma a sostegno dei biocarburanti, a partire dall emanazione della Direttiva n. 2003/30/CE dell 8 maggio 2003, che prevedeva il raggiungimento per o- gni Stato membro di obiettivi indicativi di sostituzione dei carburanti derivanti dal petrolio con biocarburanti e/o altri carburanti da fonti rinnovabili per una quota pari al 2% (sulla base del contenuto energetico) nel 2005 fino al 5,75% nel 2010, fino alla recente emanazione della Direttiva n. 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, che stabilisce l obbligo di copertura, al 2020, del 10% dei consumi energetici del settore dei trasporti con biocarburanti, elettricità e idrogeno. La produzione di biocarburanti rappresenta in molti Paesi europei ed extraeuropei una realtà diffusa e consolidata da diversi anni ed alimenta un mercato in continua espansione (figura 2), ma, allo stato attuale della tecnologia, gli unici biocarburanti prodotti e utilizzati su larga scala sono gli oli vegetali, impiegati direttamente come tali - in genere per l alimentazione di macchine agricole -, o trasformati chimicamente in una miscela di esteri metilici meglio conosciuta con il nome di biodiesel, e l etanolo - o bioetanolo - e i suoi derivati di sintesi ETBE (Etere etil ter-butilico, considerato come biocarburante per il 47% in peso, corrispondente al contenuto in etanolo) e TAEE (Etere etil ter-amilico), ai quali si è aggiunto negli ultimi anni il biometano, ottenuto a partire dal biogas prodotto dalla fermentazione anaerobica di reflui zootecnici, residui e scarti agroindustriali e colture dedicate (mais), utilizzato prevalentemente per l alimentazione di autobus adibiti al trasporto pubblico. Tutti i biocarburanti liquidi attualmente prodotti e distribuiti su larga scala sono ricavati a partire da colture ben note: o- leaginose come colza, soia, girasole e palma da olio o zuccherine come mais, grano, barbabietola e canna da zucchero. Si tratta in tutti i casi di colture largamente diffuse e utilizzate prevalentemente a fini alimentari, sia nel nostro Paese che in altri contesti europei ed extra-europei. Una tecnologia all altezza delle aspettative Le tecnologie di conversione utilizzate per produrre i biocarburanti attualmente in commercio si possono considerare «mature» - anche se suscettibili di miglioramenti, in particolare per quel che riguarda i consumi energetici - e pienamente affidabili dal punto di vista industriale e gli impianti produttivi sono quasi sempre di grandi o grandissime dimensioni per sfruttare al meglio le economie di scala. L attuale tendenza ad incorporare percentuali crescenti (ma, tutto sommato, limitate) di questi prodotti in benzina e gasolio va incontro all esigenza delle Case automobilistiche di non modificare i motori e/o altre componenti degli autoveicoli e a quella dei produttori di Mezzi di trasporto pubblici alimentati a biometano nella città svedese di Kristianstad (2008) Fonte: elaborazione ENEA su dati EurObserv ER - Biofuels Barometer

4 Figura 3 carburanti di assicurare la piena «fungibilità» dei combustibili in vendita nella rete di distribuzione stradale (un qualsiasi autoveicolo deve poter passare senza problemi dall uso di una miscela contenente biocarburanti a quello del combustibile fossile puro e viceversa) e, tutto sommato, anche a quella del sistema agricolo di diversificare le proprie produzioni e di utilizzare i terreni non più destinabili in modo economicamente conveniente alla produzione di risorse alimentari. Ovviamente, questa convergenza di interessi è valida solo fino ad un certo punto, corrispondente ad un livello di sostituzione stimabile intorno al 5-10% perché percentuali maggiori darebbero luogo - almeno con alcune tipologie di biocarburanti, come l etanolo - a problemi di natura tecnica e, soprattutto, rischierebbero di alimentare un possibile conflitto, efficacemente sintetizzato dalla domanda «Cibo o combustibile?» per la destinazione finale dei terreni e dei prodotti agricoli. Se però, in un contesto di nuove e più forti esigenze di diversificazione delle fonti energetiche e di contenimento delle emissioni di gas responsabili dell effetto serra, si dovesse decidere di introdurre sul mercato quantitativi di biocarburanti maggiori, allora la duplice esigenza di ridurre significativamente i costi di produzione e di ottimizzare l uso del territorio, in modo da non dar vita ad una pericolosa competizione con le produzioni alimentari, imporrebbe lo sviluppo di filiere produttive alternative alle attuali per ottenere nuovi tipi di biocarburanti diversi da quelli oggi presenti sul mercato, comunemente indicati come «biocarburanti di seconda generazione». Biocarburanti di seconda generazione Questa comune denominazione raggruppa in realtà una gamma piuttosto ampia e diversificata di prodotti, ottenibili da diverse materie prime con una varietà di processi, a diversi stadi di sviluppo (dal laboratorio all impianto dimostrativo precommerciale), ma nessuno ancora presente sul mercato in quantità significative (tabella 1), al punto che la citata Riduzione stimata (%) delle emissioni di gas serra per alcune filiere di produzione di biocarburanti rispetto al gasolio (biocarburanti di II a generazione nel rettangolo blu) Direttiva 2009/28/CE non da' una definizione vera e propria di «seconda generazione», ma parla genericamente di «biocarburanti prodotti a partire da rifiuti, residui, materie cellulosiche non alimentari e materiali» e di «futuri biocarburanti non presenti sul mercato o presenti sul mercato solo in quantità trascurabili al gennaio 2008». I principali esempi di questi biocarburanti sono: il gasolio sintetico da biomassa (FT-liquids), il dimetil-etere (DME), il bio-metanolo e le miscele di alcoli ed altri composti organici ossigenati ottenuti via Figura 4 gassificazione e sintesi catalitica, genericamente indicati come BTL (Biomass to liquids) fuels. Nel primo caso, la produzione del biocarburante viene effettuata con processi analoghi alla sintesi di Fischer-Tropsch, utilizzati per la produzione di carburanti sintetici da carbone, e la tecnologia è ormai allo stadio di impianto dimostrativo pre-commerciale (il primo impianto di questo tipo, della Società tedesca Choren AG, è stato inaugurato a Freiberg dal Cancelliere Angela Merkel il 17 aprile 2008). Gli altri processi sono attualmente oggetto di sperimentazione a livello di laboratorio o Riduzione stimata (%) delle emissioni di gas serra per alcune filiere di produzione di biocarburanti rispetto alla benzina (biocarburanti di II a generazione nel rettangolo blu) Fonte: elaborazione ENEA su dati della Direttiva 2009/28/CE, Annex V Fonte: elaborazione ENEA su dati della Direttiva 2009/28/CE, Annex V 109

5 Tabella 1 Tipologia Biocarburante Materie prime Bioetanolo Etanolo da cellulosa Biocarburanti di sintesi Biodiesel (ibrido fra I a e II a generazione) Metano Idrogeno impianti di piccola scala; Principali biocarburanti di seconda generazione Fischer-Tropsch diesel Biometanolo Alcoli superiori (butanolo e altri) Dimetil etere (DME) Ossigenati di sintesi (etanolo + MTHF ecc.) Hydrodiesel Greendiesel da pirolisi Biolio da microalghe Gas naturale di sintesi (SNG) Bioidrogeno Oli e grassi vegetali e animali Microalghe Biomasse fermentescibili il biodiesel di nuova generazione, meglio noto come hydrodiesel o greendiesel, ottenuto per idrogenazione catalitica di oli e grassi vegetali e animali, anche con caratteristiche chimico-fisiche tali da renderli inadatti alla produzione di biodiesel convenzionale, o da processi di pirolisi rapida (liquefazione ad alta temperatura in difetto o assenza di ossigeno) e di biomasse lignocellulosiche e successivo «reforming» del liquido ottenuto (il cosiddetto Bio-olio). Nel caso specifico della prima tecnologia, sviluppata da alcune compagnie petrolifere (tra cui l italiana ENI), è più corretto parlare di un biocarburante «ibrido» fra la prima e la seconda generazione, considerando che si tratta di un prodotto per il quale sono già in fase di avvio della produzione o in fase avanzata di realizzazione alcuni impianti industriali di grandi dimensioni. La tecnologia della pirolisi è invece ancora in fase sperimentale; Processo produttivo Idrolisi enzimatica e fermentazione e sintesi Idrogenazione catalitica Pirolisi Coltivazione ed estrazione e sintesi e separazione Fermentazione anaerobica [Fonte: IEA Bioenergy Implementing Agreement - From 1st to 2nd Generation Biofuel Technologies (novembre 2008)] Coltura sperimentale di microalghe presso il Centro Ricerche ENEA della Casaccia (Roma) l etanolo ottenuto da processi biotecnologici di idrolisi enzimatica di materiali e successiva (o contemporanea) fermentazione degli zuccheri ottenuti dalle componenti cellulosa ed emicellulose, oggetto di ricerca e sperimentazione, fino alla realizzazione di impianti dimostrativi, già dalla seconda metà degli anni 70. Questa tecnologia è attualmente al centro di un rinnovato interesse da parte della comunità scientifica internazionale e di alcuni grandi produttori industriali del settore chimico-energetico fra cui, in Italia, il Gruppo Mossi&Ghisolfi che ha intenzione di costruire nel 2010 il primo impianto europeo per la produzione di etanolo da cellulosa; i biocombustibili (biolio e biodiesel) ottenuti a partire dall olio prodotto e accumulato da colture di microalghe, oggetto di numerose attività di ricerca sperimentale (figura 3), ma ancora lontani da possibili applicazioni industriali in quanto, per ottenere produzioni significative, le estensioni ed i volumi di tali coltivazioni devono raggiungere valori ragguardevoli, dell ordine minimo di svariati ettari, e quindi tali da porre, oltre ai problemi di natura tecnologica e di bilanci energetici ed economici, anche una serie di pressioni sull ambiente ospitante le coltivazioni e su quello circostante. Denominatore comune di queste filiere è l utilizzazione, come materia prima, di substrati generalmente non utilizzabili a fini alimentari (materiali, oli e grassi non commestibili ecc.) o prodotti comunque in aree diverse da quelle tradizionalmente destinate alle produzioni agricole convenzionali (microalghe). Oltre a non rappresentare quindi un possibile motivo di competizione con le produzioni alimentari, i biocarburanti di seconda generazione sono caratterizzati da una maggiore capacità di contribuire, per unità di combustibile fossile sostituito, alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, se si considera l intero ciclo di vita della relativa filiera produttiva. Nel caso specifico delle colture da biomassa, ad e- sempio, è noto che già oggi la produttività per ettaro è molto più elevata rispetto a quella dei cereali o delle oleaginose - oltretutto con minori consumi idrici e richieste di fertilizzanti e pesticidi - e che, in ogni caso, i processi di conversione in biocarburanti di seconda generazione consentono di utilizzare una frazione maggiore della biomassa prodotta o addirittura l intera pianta, cosa che si traduce immediatamente in bilanci energetici ed ambientali molto più vantaggiosi rispetto a quelli dei corrispondenti biocarburanti attualmente in uso (figure 3 e 4). È proprio per questa ragione che, ai fini del contributo al raggiungimento degli obblighi di incorporazione (10% al 2020) previsti dalla Direttiva 2009/28/CE, i quantitativi di questi prodotti saranno conteggiati con un valore doppio rispetto a quelli dei biocarburanti tradizionali. Al di là delle critiche, a volte strumentali, di chi prefigura un contrasto insanabile fra la produzione di cibo e quella di energia, è pertanto evidente che un approccio corretto e ragionevole al problema della produzione di sempre maggiori quantitativi di biocarburanti necessita di una particolare attenzione verso tutti quegli elementi che costituiscono i presupposti indispensabili per garantire l effettiva sostenibilità delle relative filiere produttive e, in un simile contesto, il mondo della ricerca, pubblica e privata, è chiamato a dare un significativo contributo all individuazione e allo sviluppo di nuove vie, nella prospettiva del superamento dei limiti della situazione attuale. Vito Pignatelli Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali, ENEA Presidente ITABIA (Italian Biomass Association) 110

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali Il diffuso e crescente interesse per l utilizzazione a fini energetici di materie prime di origine

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti La sfida della sostenibilità Vito Pignatelli - ENEA Workshop: Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 La Direttiva CE n. 28/2009 sulla promozione

Dettagli

Biocarburanti: situazione e prospettive

Biocarburanti: situazione e prospettive Biocarburanti: situazione e prospettive Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili «De re rustica» Energia, Innovazione e Governance Roma, 25 ottobre 2011 La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Presente e futuro dei biocarburanti in Italia Vito Pignatelli ENEA Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno: Bioetanolo

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Vito Pignatelli ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche Tavola rotonda su: "L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti La Direttiva Europea 2009/30/CE Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti Direttive Fuels Le direttive Fuels sono nate con l intento di stabilire quali siano le specifiche minime

Dettagli

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Il biometano nelle strategie nazionali per le FER e per il controllo delle emissioni di gas climalteranti Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Convegno Purificazione e

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Daniele Bianchi Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica www.eni.it Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ Livia Carratù - Roma, 18 marzo 2016 Contributo delle singole fonti ai consumi totali di energia da FER(Mtep) - Anni 2013-2014 (Fonte

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Il punto di vista dell industria petrolifera

Il punto di vista dell industria petrolifera BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Il punto di vista dell industria petrolifera Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera ENEA Roma 24 gennaio 2011 1 L attuazione

Dettagli

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia

Dettagli

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro Rino Cella,Università di Pavia La comparsa della fotosintesi ossigenica 3 miliardi di anni fa diede avvio all evoluzione

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria GIORNATA DI STUDIO CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA Pescara, 10 luglio 2007 Il contesto

Dettagli

Produzione di metilesteri

Produzione di metilesteri BIODIESEL Tra i biocombustibili in sostituzione del diesel si possono usare anche olii vegetali, in percentuale controllata con gasolio, questi presentano un elevata viscosità e numerose controindicazioni

Dettagli

Biocarburanti di Seconda Generazione

Biocarburanti di Seconda Generazione Biocarburanti di Seconda Generazione La Sfida dell Imprenditoria Italiana Ing. Guido Ghisolfi Roma, 2 Ottobre 2008 I Biocarburanti: Quali? Oggi: Biodiesel (prima generazione) Bioetanolo (prima generazione)

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura Annalisa Zezza zezza@inea.it Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Scienze politiche 1

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Raffineria Eni Venezia

Raffineria Eni Venezia Raffineria Eni Venezia È il primo esempio al mondo di riconversione di una raffineria petrolifera convenzionale in Bioraffineria. In un momento difficile per la raffinazione in Europa, Eni ha individuato

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO IL BIOMETANO : COS E Il termine Biometano si riferisce a un biogas che ha subito un processo di raffinazione per arrivare ad una concentrazione di metano del 95%

Dettagli

g) bio-mtbe, metil-ter-butil-etere: MTBE prodotto partendo da

g) bio-mtbe, metil-ter-butil-etere: MTBE prodotto partendo da DECRETO LEGISLATIVO 30 maggio 2005, n.128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla promozione dell'uso dei biocarburanti o di altri carburanti rinnovabili nei trasporti. (GU n. 160 del 12-7-2005)

Dettagli

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio Introduzione alle Centrali a Biomassa 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio www.casnigosaluteterritorio.it info@casnigosaluteterritorio.it La biomassa I materiali di base che costituiscono

Dettagli

Tecnologie per le biomasse

Tecnologie per le biomasse Le biomasse: una risorsa energetica rinnovabile e programmabile Convegno ATI/Megalia Tecnologie per le biomasse Ugo Farinelli AIEE Associazione Italiana 1 Le biomasse: molte tecnologie diverse Le biomasse

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

La rete di distribuzione dei carburanti non tradizionali

La rete di distribuzione dei carburanti non tradizionali Milano, 1 Febbraio 2010 La rete di distribuzione dei carburanti non tradizionali Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria ed a

Dettagli

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Stefano Amaducci Istituto di Agronomia, Genetica e Coltivazioni erbacee Specie da bioenergia Erbacee Annuali Sorgo Mais Altri cereali Canapa, Kenaf Colza

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO GRUPPO EF Tecnologie rappresenta l eccellenza italiana nella progettazione e nella costruzione di impianti per la produzione di biogas da prodotti

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica Commissioni riunite Lavori pubblici e Industria Audizione informale nell'ambito dell'esame dell'atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Carlo Pezzi Comune di Ravenna QUALE PUÒ ESSERE IL RUOLO DEL GAS NATURALE NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ? RUOLO IMPORTANTE PER: DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

Gli obiettivi per lo sviluppo dei biocarburanti sono:

Gli obiettivi per lo sviluppo dei biocarburanti sono: Seminario Biomasse: potenzialità di sviluppo al 2020 Dott.ssa M.R. Di Somma Roma, 18 Marzo 2009 Gli obiettivi per lo sviluppo dei biocarburanti sono: Sicurezza degli approvvigionamenti Mitigazione del

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Corso di uso e riciclo delle biomasse in agricoltura Anno accademico 2008-2009 SOMMARIO Definizione di biorefinery Il contesto

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a. a. 2012-2013 Produzione di biodiesel da biomasse

Dettagli

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Ing. Giulio Allesina Ph.D., Bio-Energy Efficiency Laboratory, Dep. Of Engineering Enzo Ferrari, Modena www.beelab.unimore.it Biomassa: la par'e biodeg.adabile

Dettagli

I biocarburanti in Italia: ostacoli da superare e opportunità di sviluppo

I biocarburanti in Italia: ostacoli da superare e opportunità di sviluppo I biocarburanti in Italia: ostacoli da superare e opportunità di sviluppo Vito Pignatelli, Chiara Clementel ENEA, Unità Tecnico Scientifica Biotecnologie, Protezione della Salute e degli Ecosistemi Gruppo

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013 La rivoluzione delle agroenergie Chieri, 3 aprile 2013 Chi è Agroenergia Società di servizi per il settore agroenergetico: Studi di fattibilità Formazione Divulgazione tecnica Supporto tecnico (biologia

Dettagli

Prossimi passi nel settore dei biocarburantiebioliquidi. Roma, 11 febbraio 2016

Prossimi passi nel settore dei biocarburantiebioliquidi. Roma, 11 febbraio 2016 Prossimi passi nel settore dei biocarburantiebioliquidi Roma, 11 febbraio 2016 Normativa comunitaria pubblicata nel 2015 Direttiva(UE) 2015/652 del 20 aprile 2015 Metodi di calcolo e gli obblighi di comunicazione

Dettagli

SEMI OLEOSI: POTENZIALE DI PRODUZIONE ALIMENTARE E NON ALIMENTARE DELL UE NEL CONTESTO DELLO SVILUPPO DEL BIODIESEL

SEMI OLEOSI: POTENZIALE DI PRODUZIONE ALIMENTARE E NON ALIMENTARE DELL UE NEL CONTESTO DELLO SVILUPPO DEL BIODIESEL Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole dell'ue Confederazione Generale delle Cooperative Agricole dell UE PR(07)17F1 - MCR/FS Bruxelles, 27 febbraio 2007 SEMI OLEOSI: POTENZIALE DI PRODUZIONE

Dettagli

Annalisa Zezza -INEA

Annalisa Zezza -INEA La politica europea per i biocarburanti in una prospettiva 2030 Annalisa Zezza -INEA Agrobioenergie: produzione e utilizzazioni ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA Bologna, Giovedì 4 Dicembre 2014 1 La

Dettagli

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia Il Punto del Biogas in Italia Viller Boicelli Coordinatore Bologna 11 Novembre 2010 Il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Le biomasse e il Fotovoltaico

Le biomasse e il Fotovoltaico Le biomasse e il Fotovoltaico Ivano Olivetti - Tecnologo ENEA Rieti 18 dicembre 2012 1 Libro verde sull energia della UE La Commissione invita gli Stati membri a fare di tutto per attuare una politica

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 1 Conferenza Conferenza Nazionale su Chimica ed Energia Le Fonti Rinnovabili: Nascita di un Settore Industriale e Ruolo della Chimica LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

Lo sviluppo dei biocarburanti fra problematiche fiscali e indirizzi legislativi

Lo sviluppo dei biocarburanti fra problematiche fiscali e indirizzi legislativi Fiera Milano Rho,, 19 Novembre 2010 Lo sviluppo dei biocarburanti fra problematiche fiscali e indirizzi legislativi Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica,

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Perché si parla di biocarburanti? La direttiva (2009/28/CE) sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili dispone che in ogni

Dettagli

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Energia e Clima Responsabile Strategie e Reporting AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

UN ESPERIENZA REALE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015

UN ESPERIENZA REALE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 UN ESPERIENZA REALE CONVEGNO SULLE AGROBIOENERGIE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 Relatore: Dott.ssa Maria Giovanna Gulino Amministratore Delegato

Dettagli

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Massimo Gallanti ERSE (già CESI RICERCA) Milano 20 maggio 2010 Bioenergie: dove siamo? Con quali mezzi affrontiamo il futuro? Contributo

Dettagli

Il Distretto EnergEtica

Il Distretto EnergEtica Il Distretto EnergEtica UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 08 EnergEtica Onlus Distretto Agroenergetico del Nord Ovest www.distrettoenergetica.eu Forte interesse europeo e nazionale per l Agroenergia

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Chimica verde e. una piattaforma. Trisaia Enea novembre 2011. Andrea Bairati

Chimica verde e. una piattaforma. Trisaia Enea novembre 2011. Andrea Bairati Chimica verde e biotech potenzialità di una piattaforma italiana biofuels Trisaia Enea novembre 2011 Andrea Bairati M&G. Alcuni numeri Azienda chimica multinazionale di proprietà della famiglia Ghisolfi:

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 POLITECNICO DI MILANO «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 Caso specie di studio di fattibilità della conversione di un impianto di compostaggio

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Il cardo per la produzione di biomassa lignocellulosica in aree marginali della collina laziale Descrizione estesa del risultato Il cardo ha un ciclo biologico caratterizzato

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Caratterizzazione chimico-fisica di BIODIESEL

Caratterizzazione chimico-fisica di BIODIESEL Caratterizzazione chimico-fisica di BIODIESEL Prof. Giuseppe Cappelle0, PhD Dipar'mento di Chimica via Golgi 19-20133 - MILANO Edificio 5 - Corpo A - Ala Ovest - III piano - ufficio 3112 Tel. +39 02 50314228

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Tavola Rotonda L esperienza dell Italia sullo

Dettagli

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL Confidenziale 2016 1 Processo di raffinazione di prodotti di derivazione animale e vegetale per : - la produzione di bio-combustibile, impiegabile in generatori di calore ed

Dettagli

Senato della Repubblica Commissioni riunite 8 a - Lavori pubblici, comunicazioni 10 a - Industria, commercio, turismo

Senato della Repubblica Commissioni riunite 8 a - Lavori pubblici, comunicazioni 10 a - Industria, commercio, turismo DIPARTIMENTO TECNOLOGIE ENERGETICHE Senato della Repubblica Commissioni riunite 8 a - Lavori pubblici, comunicazioni 10 a - Industria, commercio, turismo Audizio ENEA ll'ambito dell'esame Atto Governo

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

Energia e agricoltura

Energia e agricoltura Ing. Benedetto Nastasi PhD Student «Energy Saving and Distributed Microgeneration» DPDTA - Department, Sapienza Università di Roma benedetto.nastasi@uniroma1.it 1 Energia per l agricoltura Efficienza energetica,

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli