Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi"

Transcript

1 Ouline La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace (Meodi Maemaici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Berolazzi DIMS Universià di reno anno accademico 28/29 (aggiornaa al 2/9/28) 2 Proprieà della rasformaa 3 Calcolo di alcune rasformae rasformaa della crescia polinomiale k u() rasformaa della crescia esponenziale a b u() rasformazione delle derivae e inegrali 4 Alre proprieà della rasformaa di Laplace Valori asinoici 5 abella delle rasformae 6 Esercizi sulle rasformae La rasformaa di Laplace / 3 La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace 2 / 3 La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace Definizione f() f(s) L {f()} (s) f(s) f()e s d ɛ + M + Uilià: rasforma M f()e s d ɛ Equazioni differenziali Equazioni algebriche Pierre-Simon Laplace, La rasformaa di Laplace 3 / 3 Analogia con il logarimo: a log a a b log a + log b cioè il logarimo rasforma i prodoi in somme che sono più facili da maneggiare. La rasformaa di Laplace 4 / 3

2 La rasformaa di Laplace Uso della rasformaa di Laplace per risolvere ODE Proprieà della rasformaa Proprieà della rasformaa Linearià, raslazione, Cambio di scala Equazione Differenziale rasformaa di Laplace Equazione algebrica abella Linearià a f() + b g() a f(s) + b ĝ(s) ecniche Analiiche (variazione delle cosani,...) ecniche Algebriche (sisemi lineari,frai semplici,...) Cambio di scala f(a) a f ( s ) a 2 raslazione in s e a f() f(s a) 3 Risposa nel empo Ani-rasformaa di Laplace Risposa in frequenza raslazione in f( a) e as f(s) 4 a e b sono numeri reali. Inolre a > nei puni 2 e 4. La rasformaa di Laplace 5 / 3 La rasformaa di Laplace 6 / 3 Proprieà della rasformaa Linearià e Cambio di scala Proprieà della rasformaa raslazione L {af() + bg()} (s) (af() + bg())e s d a f()e s d + b g()e s d a f(s) + b ĝ(s) f(a)e s d [ z/a, a > ] L {f(a)} (s) sz/a dz f(z)e a a f ( s a) L { e a f() } (s) e a f()e s d f()e (a s) d f(s a) f( a)e s dz [ a z] L {f( a)} (s) f(z)e s(z+a) dz [f(z) per z ] a e sa f(z)e sz dz as e f(s) La rasformaa di Laplace 7 / 3 La rasformaa di Laplace 8 / 3

3 Proprieà della rasformaa Funzioni rasformabili (/3) Non ue le funzioni sono rasformabili, ad esempio { L e 2} (s) e 2 s d e ( s) d + e ( s) d per ogni valore di s scegliendo > Re (s) si ha che e ( s) d non è convergene e quindi la funzione non è rasformabile per nessun valore di s. Proprieà della rasformaa Funzioni rasformabili (2/3) Se f() è coninua con ie di crescia: f() Me N per allora è Laplace-rasformabile: L {f} (s) f()e s d + f()e s d Infai f()e s + d f()e s d Me N e s d Me N e Re(s) d M e (N Re(s)) d ed per Re (s) > N si ha che e (N Re(s)) d + La rasformaa di Laplace 9 / 3 Proprieà della rasformaa Funzioni rasformabili (3/3) Definizione (Funzioni generalmene coninue) f() è generalmene coninua se per ogni inervallo [, ] è disconinua al più in un numero finio di puni la funzione è iaa Definizione () f() è di ordine esponenziale se è generalmene coninua con ie di crescia: f() Me N per Da ora in poi se non specificamene indicao assumiamo che le funzioni considerae siano di ordine esponenziale e con derivae generalmene coninue fino all ordine che a serve. La rasformaa di Laplace / 3 Proprieà della rasformaa eorema () Sia f() di ordine esponenziale allora vale: f(s), s s R Derivazione: Assumendo s reale f(s) f()e s d f() e s d M e (N s) d M s N ma M s + s N La rasformaa di Laplace / 3 La rasformaa di Laplace 2 / 3

4 Calcolo di alcune rasformae rasformaa della crescia polinomiale ed esponenziale rasformaa della crescia polinomiale ed esponenziale Funzione di Heaviside { se < ; u() se. Crescia lineare { se < ; + u() se. Crescia polinomale { se < ; k + k u() k se. Crescia esponenziale { se < ; v() a b u() a b se. La rasformaa di Laplace 3 / 3 Calcolo di alcune rasformae abella 2 s rasformaa della crescia polinomiale ed esponenziale 5 s 2 6 k k! s k+ 7 a b s b log a Aenzione, le funzioni a sinisra delle rasformae devono inendersi uguali a per <, cioè f() f(s) in realà è u()f() f(s) dove u() è la funzione di Heaviside. La rasformaa di Laplace 4 / 3 8 Calcolo di alcune rasformae rasformaa della funzione di Heaviside u() Calcolo di alcune rasformae rasformaa della crescia lineare u() Definizione della funzione di crescia lineare Definizione della funzione di Heaviside { se < ; u() se. rasformaa (assumendo Re (s) > ): L {u} (s) û(s) u()e s d e s d [ s ] + e s s + u() rasformaa (assumendo Re (s) > ): L {+} (s) +(s) u()e s d e s d [ s ] + e s + e s d s + [ s ] + s e s s 2 La rasformaa di Laplace 5 / 3 La rasformaa di Laplace 6 / 3

5 Calcolo di alcune rasformae rasformaa della crescia polinomiale k u() Calcolo di alcune rasformae rasformaa della crescia esponenziale a b u() Definizione della funzione di crescia polinomale k + k u() rasformaa (assumendo Re (s) > ): { } L k + (s) k + (s) k u()e s d k e s d [ ks ]+ e s + k k e s d s + k k + s (s) Usando l induzione e enendo cono che +(s) si ha s2 k k! + (s) s k+ La rasformaa di Laplace 7 / 3 Calcolo di alcune rasformae rasformazione delle derivae e inegrali rasformazione della derivaa prima (/2) Definizione della funzione di crescia esponenziale v() a b u() rasformaa (assumendo Re (s) > b log a): { L a b} (s) a b u()e s d a b e s d e b log a e s d e (b log a s) d [ ] + log a s) e(b (b log a s) s b log a La rasformaa di Laplace 8 / 3 Calcolo di alcune rasformae rasformazione delle derivae e inegrali rasformazione delle derivaa prima (2/2) eorema (Laplace rasformaa della derivaa prima) Sia f() di ordine esponenziale con derivaa generalmene coninua. Allora la rasformaa della derivaa prima divena: L { f () } (s) s f(s) f( + ) (assumiamo che f() per ) Derivazione: Sia Re (s) > e > : f ()e s d [ f()e s] + + s f()e s d f()e s + s f()e s d da cui abbiamo [ f ()e s d f ()e s d + ɛ ɛ [ f()e s + s f( + ) + s f()e s d + ] f ()e s d ] f()e s d + poiché f() per abbiamo ɛ f()e s d e quindi L { f () } (s) f( + ) + s f()e s d. La rasformaa di Laplace 9 / 3 La rasformaa di Laplace 2 / 3

6 Calcolo di alcune rasformae rasformazione della derivaa k-esima rasformazione delle derivae e inegrali Calcolo di alcune rasformae rasformazione dell inegrale rasformazione delle derivae e inegrali eorema (Laplace rasformaa della derivaa k-esima) Sia f() con le sue derivae fino alla k esima di ordine esponenziale e la derivaa k esima generalmene coninua. Allora la rasformaa della derivaa k-esima divena: { } k L f (k) () (s) s k f(s) s i f (k i ) ( + ). (assumiamo che f() per ) Derivazione: La derivazione è del uo analoga alla derivazione per la derivaa prima applicando k vole l inegrazione per pari. i eorema (Laplace rasformaa dell inegrale) Sia f() generalmene coninua, e g() definia come segue g() f(z) dz la rasformaa L {g()} (s) ĝ(s) divena: ĝ(s) s f(s). Derivazione: Basa applicare la regola di derivazione per la funzione g() e osservare che g () f() e g(). La rasformaa di Laplace 2 / 3 Alre proprieà della rasformaa di Laplace Valori iniziali e finali eorema (eorema del valore iniziale) Sia f() di ordine esponenziale con derivaa generalmene coninua allora vale: f( + ) s f(s) s + s R Derivazione: Dal eorema applicao a f () abbiamo s + L { f () } (s) s + s f(s) f( + ) Valori asinoici La rasformaa di Laplace 22 / 3 Alre proprieà della rasformaa di Laplace eorema (eorema del valore finale) Sia f() di ordine esponenziale con derivaa generalmene coninua se esise il ie f(+ ) + f() allora vale: f(+ ) s s f(s) s R Derivazione: Applicao la regola di rasformazione di f () abbiamo s + L {f ()} (s) s + L {f ()} (s) s f(s) f( + ) s + s + f ()e s d f () d f(+ ) f( + ) f () s + e s d Il passaggio del ie soo il segno di inegrale si può fare per il eorema della convergenza dominaa di Lebesgue. Valori asinoici La rasformaa di Laplace 23 / 3 La rasformaa di Laplace 24 / 3

7 Alre proprieà della rasformaa di Laplace Valori asinoici Alre proprieà della rasformaa di Laplace Funzioni periodiche e convoluzione Moliplicazione per n L { n f()} (s) ( ) n dn ds n f(s) Divisione per. Sia g() f() allora per la formula precedene che può essere scrio come: L L {g()} (s) d L {f()} (s) ds { d ds L g() } (s) ĝ(s) o meglio { } g() (s) ĝ(s) ds + C ĥ(s) La cosane complessa C va scela in modo che ĥ(s) soddisfi i eoremi del valore iniziale e finale. Ovviamene + g()/ deve esisere ed essere finio. La rasformaa di Laplace 25 / 3 eorema (raformazione di funzioni periodiche) Sia f( + ) f() per > allora vale L {f()} (s) f()e s d e s eorema (raformazione del prodoo di convoluzione) Sia (f g)() definia come segue: (f g)() f(z)g( z) dz allora vale L {f g} (s) f(s) ĝ(s) La rasformaa di Laplace 26 / 3 abella delle rasformae rasformae di derivae e inegrali abella delle rasformae rasformae di funzioni elemenari f(z) dz abella 3 s f(s) 9 f () s f(s) f( + ) f () s 2 f(s) f ( + ) sf( + ) d n d n f() n f() sn f(s) n s n j f (j) ( + ) 2 j ( ) n dn ds n f(s) 3 (f g)() f(s) ĝ(s) 4 e a cos ω e a sin ω e a cosh ω e a sinh ω abella 4 s a (s a) 2 + ω 2 5 ω (s a) 2 + ω 2 6 s a (s a) 2 ω 2 7 ω (s a) 2 ω 2 8 e a n n! (s a) n+ 9 e α e α (s α)(s ) 2 La rasformaa di Laplace 27 / 3 La rasformaa di Laplace 28 / 3

8 Esercizi sulle rasformae ,,5 K,5 K, 2 3 4,9,8,7,6,5,4,3,2, ,,8,6,4, ,,8,6,4,2 K, ,,5 K,5 K, rasformaa di funzioni periodiche Esercizi sulle rasformae rasformaa di funzioni periodiche { < f() n n < n + { < 2 g() + 2n < 2n + 2n + < 2n + 2 { < 3 h() 2n 2n < 2n + 2n + 2 2n + < 2n + 2 f() sin() 2 g() sin() 3 h() sin() 3 e f(s) s (e s ) s ; ĝ(s) e s s e s + ; ĥ(s) e s s 2 e s + f(s) + s 2 e πs + e πs ; 6 ĥ(s) (s 2 + )(s 2 + 9) ĝ(s) arcan(s); La rasformaa di Laplace 29 / 3 La rasformaa di Laplace 3 / 3 Riferimeni Riferimeni Joel L. Schiff he Laplace ransform, heory and applicaions Springer-Verlag, 999. U. Graf Applied Laplace ransforms and z-ransforms for Scieniss and Engineers Birkh auser, 24. Spiegel Murray R. Laplace ransforms Schaum s ouline series, 965. La rasformaa di Laplace 3 / 3

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009 La trasformata Z (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2008/2009 La trasformata Z 1 / 33 Outline 1 La trasformata Z 2 Trasformazioni di

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica 1 CM89se.ex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 28-29 Laurea magisrale in Ingegneria Eleroecnica Nona seimana 24.11.28 - lunedì (2 ore) Commeno della prova parziale (vd. file CM8IcoA-B-C-D.pdf). Definizione

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2)

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2) Esercizio. alcolare l integrale complesso 2zdz (z 2 + )(2z 2 5z + 2) usando il teorema dei residui e dove è la circonferenza avente centro nell origine e raggio 2 positivamente orientata. Svolgimento.

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier Esercizi di Teoria dei Segnali La Trasformaa di Fourier 1 Esercizio 1 Calcolare la rasformaa di Fourier del segnale di fig. 1.1. x() A B - T/ T/ fig.1.1 Per calcolare la rasformaa di queso segnalesi può

Dettagli

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b] U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA - Seconda prova scria di ANALISI MATEMATICA - APPELLO DEL 9 seembre 0 COGNOME... NOME... MATRICOLA... IMPORTANTE Al ermine della prova

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

1 Appendice matematica: Il modello a generazioni sovrapposte di Blanchard (1985) 1

1 Appendice matematica: Il modello a generazioni sovrapposte di Blanchard (1985) 1 1 Appendice maemaica: Il modello a generazioni sovrappose di Blanchard (1985) 1 Quesa appendice si basa sulla presenazione in Blanchard e Fischer (199), di cui si segue la noazione. Remark 1 Daa la varibile

Dettagli

Capitolo 5 - I sistemi lineari

Capitolo 5 - I sistemi lineari Appuni di Teoria dei segnali Capiolo 5 - I sisemi lineari Definizioni principali... Esempio: moliplicaore...3 Esempio: sommaore...3 Esempio: derivaore...4 Esempio: inegraore...5 Esempio: sommaoria discrea...6

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 23-24 Inroduzione FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA

Dettagli

Osservatore asintotico dello stato

Osservatore asintotico dello stato Osservaore asinoico dello sao Si consideri il sisema: x () = Ax () + Bu () y () = Cx () () Problema: Deerminare un disposiivo in grado di inseguire asinoicamene lo sao di un processo assegnao con modalià

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Test scritto di Matematica I Pisa, 18 Gennaio 2002

Test scritto di Matematica I Pisa, 18 Gennaio 2002 Capitolo 1: Test d esame 57 Pisa, 18 Gennaio 2002 sinh( + 2) = sinh(2 + 1) = = 1 cosh(sin ) è una funzione periodica L equazione 2 log(2 + 20 ) = 0 non ha soluzioni reali L insieme (, y) R 2 : 3, y 2 2y

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0 NUMERI COMPLESSI A) Calcolare in forma cartesiana ( + i) 3 = A) ( + 5i) (3 + 4i) Calcolare in forma cartesiana = + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9

Dettagli

1), punti (7.5) Sia data la funzione f(x) =

1), punti (7.5) Sia data la funzione f(x) = Analisi II per Ingegneria Eleronica e Telecomunicazioni A.A. /, Terzo scrio, compio A Allegare ui i coni rienui necessari. Risulai senza giusificazione non verranno presi in considerazione Nome(Sampaello)

Dettagli

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica Ingegneria Finanziaria I 1 Richiami di Maemaica Finanziaria classica 12/12/2008 Copyrigh 2005 V. Moriggia 1 12/12/2008 1.2 Il valore emporale della monea Vale più un dollaro oggi di un dollaro fra un anno

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10) Soluzioni del compio di Isiuzioni di Maemaiche/Maemaica per Chimica F e FX (//) I esi sono in pare comuni ai due emi d esame. Gli sudeni del vecchio ordinameno hanno due domande in meno nei primi see esercizi,

Dettagli

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Perturbazioni Dipendenti dal tempo Perurbazioni dipendeni dal empo in Meccanica Quanisica, Perurbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elerico, Dipolo Magneico, Quadripolo Elerico e relaive Regole di Selezione Di Giorgio Busoni Perurbazioni

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Calcolo numerico e ODE. Integrazione Numerica. Calcolo numerico Integrazione numerica Derivazione numerica. Equazioni differenziali.

Calcolo numerico e ODE. Integrazione Numerica. Calcolo numerico Integrazione numerica Derivazione numerica. Equazioni differenziali. Calcolo numerico e ODE Inegrazione Numerica Calcolo numerico Inegrazione numerica Derivazione numerica Equazioni differenziali Meodo dei reangoli Con alezza relaiva al puno medio Implemenazione: funcion

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2 COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Ecco una piccola e semplice guida che illusra come risolvere, a grandi linee gli esercii proposi agli esami di Analisi Maemaica (del DM 509/99, cioè successione

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali Esercizi di Analisi Maemaica Equazioni differenziali Tommaso Isola 8 gennaio 00 Indice Generalià. Equazioni del primo ordine inegrabili 3. Teoria............................................ 3. Equazioni

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine segnale si indica una funzione, generalmene del empo, che rappresena la legge di variazione di una grandezza fisica: (acusica, elerica, oica, ) ad

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

Outline. Inversione della trasformata di Laplace. Formula di Bromwich-Mellin o di Riemann-Fourier. Teorema (Inversione della trasformata)

Outline. Inversione della trasformata di Laplace. Formula di Bromwich-Mellin o di Riemann-Fourier. Teorema (Inversione della trasformata) Outline Inversione ella trasformata i Laplace (Metoi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università i Trento anno accaemico 2008/2009 1 Antitrasformata i Laplace 2 Trattamento elle

Dettagli

Basi di Elettronica (1 parte)

Basi di Elettronica (1 parte) Bai di Eleronica ( pare) A TRASFORMATA DI APACE 2 Traformaa invera di aplace 2 Tabella: raformae di aplace di funzioni elemenari 2 Alcune proprieà noevoli della raformaa di aplace 3 Idenià di Pareval 5

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee Anno 4 Equazioni goniomeriche lineari e omogenee Inroduzione In quesa lezione descriveremo le equazioni goniomeriche lineari e omogenee. Esamineremo le definizioni e illusreremo i meodi risoluivi per ogni

Dettagli

( ) I METODI DI INTEGRAZIONE. f x da integrare nella somma di più. x,..., f n x che si sappiano già integrare. Ne segue che:

( ) I METODI DI INTEGRAZIONE. f x da integrare nella somma di più. x,..., f n x che si sappiano già integrare. Ne segue che: I METODI DI INTEGRAZIONE In queso paragrafo verranno illusrai i vari meodi di inegrazione che, pur non cosiuendo un procedimeno generale per effeuare l'inegrazione indefinia, permeono senz'alro di calcolare

Dettagli

Diagramma Ferro-Carbonio

Diagramma Ferro-Carbonio Diagramma Ferro-Carbonio FERRIE DELA 1 2 3 4 5 6 7 8 FERRIE DELA L I D A4 S E FERRIE FERRIE + CM ERZIARIA AI A3 A2 P Acm CON CM SECONDARIA AI A1 PERLIE CON CM SECONDARIA AI CON CEM RASFORMAA RASFORMAA

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Riassunto di Meccanica

Riassunto di Meccanica Riassuno di Meccanica Cinemaica del puno maeriale 1 Cinemaica del puno: moo nel piano 5 Dinamica del puno: le leggi di Newon 6 Dinamica del puno: Lavoro, energia, momeni 8 Dinamica del puno: Lavoro, energia,

Dettagli

Esercizi di Analisi Reale

Esercizi di Analisi Reale sercizi di Analisi Reale Corso di Laurea in Matematica Terminologia. Sia R n un insieme misurabile. Una funzione positiva misurabile f su, cioè una funzione f : [, ] misurabile, ammette sempre integrale

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.maemaicamene.i N. De Rosa STR 6 p. Esame di sao di isruzione secondaria superiore Indirizzi: Scienifico e Scienifico opzione scienze applicae Tema di maemaica 6 Il candidao risolva uno dei due problemi

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

Compito di Analisi Matematica III. Compito A c.d.l. Ingegneria elettronica e c.d.l. Ingegneria Informatica (M Z) 7 gennaio 2008. Determinare i residui nei punti singolari e nel punto all infinito della funzione z 2 sen z + 2. Determinare la trasformata

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA ANTONIO LEACI Analisi Complessa ( È data la funzione: f(z (z2 + e z sin z Si studi l analiticità di f(z nel piano complesso C Si determinino e si classifichino le eventuali singolarità Si calcoli il residuo

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Fulvio Bisi Corso di Analisi Matematica A (ca) Università di Pavia Facoltà di Ingegneria 1 ODE lineari del secondo

Dettagli

Esercizi sulle trasformate di Fourier

Esercizi sulle trasformate di Fourier Esercizi sulle trasformate di Fourier Corso di Fisica Matematica, a.a. 3-4 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 8 Novembre 3 Questi esercizi richiederanno il calcolo di integrali a volte non

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Calcolo degli integrali indefiniti

Calcolo degli integrali indefiniti Appendice B Calcolo degli integrali indefiniti Se f è una funzione continua nell intervallo X, la totalità delle sue primitive prende il nome di integrale indefinito della funzione f, o del differenziale

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Analisi Matematica per i corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica N-Z dell Università di Bologna. Anno Accademico 2003/2004.

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

Stabilità e retroazione

Stabilità e retroazione 0.0. 4.1 1 iagramma Stabilità e retroazione Stabilità dei sistemi dinamici lineari: Un sistema G(s) è asintoticamente stabile se tutti i suoi poli sono a parte reale negativa. Un sistema G(s) è stabile

Dettagli

3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione algebriche e analitiche della trasformata di Fourier.

3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione algebriche e analitiche della trasformata di Fourier. Lecce, 16/4/2008 1) Calcolare il valor principale del seguente integrale: x + 1 (x 2 + 4)x dx Y (t) 3Y (t) + 2Y (t) = H(t 1) e t t > 0, Y (0) = 0, Y (0) = 1, 3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione

Dettagli

Analisi Matematica II Integrali curvilinei (svolgimenti) 1 t 9t dt (a) = dt t 1 t 2 = 1 2. x dx (b) log y 1. dy.

Analisi Matematica II Integrali curvilinei (svolgimenti) 1 t 9t dt (a) = dt t 1 t 2 = 1 2. x dx (b) log y 1. dy. Analisi Matematica II Integrali curvilinei svolgimenti Svolgimento esercizio Si ha, successivamente, t t, t, t 9t 4 + 4t t 9t + 4, l t dt t 9t + 4 dt a 8 dove in a si è usata la sostituzione 9t + 4 8t

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Calcolo dell integrale generale Per ciascuna delle seguenti equazioni di erenziali calcolare l insieme di tutte le possibili soluzioni. SUGGERIMENTO: Ricordatevi

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

A Nome:... Cognome:... Matricola:...

A Nome:... Cognome:... Matricola:... A Nome:................... Cognome:................... Maricola:................... Quando desidera sosenere la prova orale? /2/28 8/2/28 Universià di Milano Bicocca Corso di Laurea di primo livello in

Dettagli

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale. Definizione Si dice equazione differenziale di ordine n nella funzione incognita y = y (x) una relazione fra y, le sue derivate y,..., y (n), e la variabila indipendente x Risolvere o integrare una e.d.

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

TRASFORMATA DI LAPLACE

TRASFORMATA DI LAPLACE C A P I T O L O 6 TRASFORMATA DI LAPLACE 6. INTRODUZIONE L analisi dei circuii nel dominio delle frequenze è saa finora limiaa a circuii aveni ingressi sinusoidali. In alre parole, in ui i circuii con

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli