Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania"

Transcript

1 Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

2 EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci g tensore metrico R geometria dello spazio-tempo T tensore materia-energia G costante di gravitazione universale c velocità della luce nel vuoto costante cosmologica

3 Equazioni del fluido cosmico... 2R/(Rc 2 ) + R 2 /(R 2 c 2 ) + k/r G r /(3c 2 ) = 0. R 2 /(R 2 c 2 ) + k/r 2 - /3 + 8 G( m + r )/(3c 2 ) = 0 R(t) raggio dell universo k curvatura dell universo m densità della materia r densità della radiazione

4 PIU SEMPLICEMENTE forza di espansione forza di gravità = massa dell universo accelerazione + forza di

5 miliardi di anni addietro Conseguenze della Relatività età dell universo 5 limiti dell universo 0 NOI OGGI miliardi di anni luce

6 k > 0 k = 0 k < 0

7 VALIDITA DELLA RELATIVITA GENERALE - Deviazione dei raggi luminosi - Avanzamento del perielio di Mercurio - Red-shift gravitazionale - Lenti gravitazionali

8

9

10

11 Anello di Einstein Croce di Einstein Lente gravitazionale disomogenea

12 STUDIO DEGLI OGGETTI CHE HANNO CONDOTTO ALLA CONOSCENZA ATTUALE DELL UNIVERSO

13 Lo studio del Sole, la stella più vicina, ha condotto alla conoscenza della struttura ed evoluzione delle stelle.

14

15

16 Lo studio degli ammassi stellari e delle nubi interstellari ha condotto alla conoscenza della struttura, dinamica ed evoluzione delle galassie.

17

18

19 Eagle Nebula M16

20

21 Carina

22 HH 901 Carina Nebula

23 Cat s Eye Nebula NGC 6543

24

25 Lo studio delle galassie e degli ammassi di galassie ha condotto alla conoscenza della struttura ed evoluzione dell universo.

26 M31 - ANDROMEDA

27 NGC 1300

28

29

30 Sombrero Galaxy M104

31 Sombrero Galaxy M104

32

33

34

35

36

37 UDF

38 UDF Crop

39 UDF Detail

40 LE CANDELE STANDARD DELL UNIVERSO FONDAMENTALI INDICATORI DI DISTANZA

41 F = L / (4 d 2 ) F = 0.08 W/m 2 L = 100 W 10 m L = 100 W F = W/m m L = 100 W F = W/m m

42 RELAZIONE P-L DELLE STELLE CEFEIDI L Cephei L P P (giorni)

43 ESPLOSIONI DI SUPERNOVAE dopo prima

44

45 V838 Mon

46

47

48

49

50

51

52 Ritorniamo ai tempi di Einstein

53 Hubble scoperta della recessione delle galassie

54 HUBBLE 1929 H o = 500 km s -1 Mpc -1 V r = H o d t U H o -1 = 1.96 miliardi di anni

55 this was the biggest mistake of my life; the universe is expanding! = 0

56 Le 4 pietre angolari sulle quali si poggia il Big-Bang - legge di Hubble - nucleosintesi primordiale - radiazione del fondo cosmico - conteggi delle radiogalassie

57 MODERN HUBBLE LAW H = 72 ± 6 km s -1 Mpc.1 t U = 13.6 ± 1.0 miliardi di anni

58 PRIMORDIAL NUCLEOSYNTHESIS Burbridge, Burbridge, Fowler, Hoyle (B 2 FH) Rev. Mod. Phys. 29, (1957)

59 Penzias & Wilson 1965

60 Conteggi delle radiogalassie 1960 N S -

61

62 . R/R = H o k/r 2 = (H o /c) 2 (8 G/3H o2 ) m 1 m = 3M/4 R 3 r = 4σT 4 /c 3 << m m,c = 3H o2 /8 G; Ω m = m / m,c k/r 2 = (H o /c) 2 (Ω m 1) Ω m = 1 k = 0 Universo Euclideo Ω m > 1 k > 0 Universo chiuso Ω m < 1 k < 0 Universo aperto Ω m = Ω bar + Ω dm

63 Fato dell Universo = 0 R Ω < 1 Ω = 1 Ω > 1 BIG-BANG OGGI tempo BIG CRUNCH

64 Quanta materia vi è nell universo? - ordinaria - oscura Studio degli ammassi di galassie (rapporto M/L)

65 Bullet Cluster

66 Dark matter ring in Cl

67 Materia ordinaria: 4 % Materia oscura (WIMPS, neutralini, axioni?): 23% Ω m = 0.27 < 1 k < 0 UNIVERSO APERTO

68

69 COSMIC MICROWAVE BACKGROUND FLUCTUATIONS K

70 COBE BOOMERANG 2000 WMAP 2003

71 Cosmic background fluctuations (WMAP)

72 Cosmic fluctuation spectrum 1

73 CMB inhomogeneities >1 =1 <1

74 OSSERVAZIONI DI CMB + OSSERVAZIONI DI DARK MATTER k = 0 Ω m = 0.27

75 Risultati incompatibili con = 0 k/r 2 = (H o /c) 2 (Ω m 1)

76 k/r 2 = (H o /c) 2 (Ω m + Ω -1) Ω = c 2 /3H o 2 k = 0 Ω = Ω m + Ω = 1 Ω m = 0.27 Ω = 0.73

77

78 LA STORIA DELL UNIVERSO ALLA LUCE DELLE MODERNE TEORIE COSMOLOGICHE

79 Dark Energy Inflation

80 t t s T = K -LA era LA pre-era FORZA di NUCLEARE Planck di DEBOLE Planck LA FORTE GRAVITA -SI FORZE SEPARA SI SEPARA UNIFICATE SI SEPARA DALLA t = t 10 = DALLA ELETTROMAGNETICA t 1-6 = s ELETTRODEBOLE 3 s T T = T = 10 = K 137 K UNIVERSO CONFINAMENTO TRASPARENTE DEI QUARK AI NEUTRINI SINTESI BOSONE INIZIA PRIMORDIALE DI L INFLAZIONE HIGGS t = anni T = K UNIVERSO TRASPARENTE AI FOTONI LE 4 FORZE DELLA NATURA Gravità Elettromagnetica Nucleare forte BIG-BANG ERA DI PLANCK INFLAZIONE OGGI Debole tempo

81 MATERIA E RADIAZIONE NELL UNIVERSO densità kg/m 3 1 materia radiazione Universo dominato dalla materia OGGI Universo dominato dalla radiazione anni

82 UNIVERSO INFLAZIONARIO R (cm) epoca inflazionaria OGGI secondi

83 LA FORMAZIONE DEGLI AMMASSI DI GALASSIE SIMULAZIONE NUMERICA

84

85

86

87

88

89

90

91 LE SUPERNOVAE DEBOLI E L ACCELERAZIONE DELL ESPANSIONE DELL UNIVERSO

92

93 Fato dell Universo Ω = 0.73 R Ω m = 0.27 BIG-BANG OGGI tempo

94

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17 la radiazione diffusa a micro-onde, la scoperta del Big Bang, Penzias e Wilson Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA)

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA) Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA) Firenze- 29 Giugnio 2012 Contenuto Graciela Gelmini-UCLA L Universo in espansione Pesiamo le galassie La sorpresa

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica:

Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica: Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica: la fecondità del genio galileiano Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia In un documento datato 25 Settembre 1608

Dettagli

A cura della prof. ssa Barone Antonina

A cura della prof. ssa Barone Antonina A cura della prof. ssa Barone Antonina Oggi come 10.000 anni fa, l uomo si pone domande sull universo che lo circonda. Come si è formato? Qual è la sua struttura? Di che cosa è fatto? Le competenze Una

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO 2010. Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova

MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO 2010. Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova MASTECLASS di PADOVA 2010, 1 MARZO 2010 Antonio Masiero Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova UNIFICAZIONE delle INTERAZIONI FONDAMENTALI THE G-W-S STANDARD MODEL

Dettagli

MASTERCLASS di PADOVA 2011, 14 16 marzo 2011. Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova

MASTERCLASS di PADOVA 2011, 14 16 marzo 2011. Antonio Masiero. Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova MASTERCLASS di PADOVA 2011, 14 16 marzo 2011 Antonio Masiero Universita di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova UNIFICAZIONE delle INTERAZIONI FONDAMENTALI MODELLO STANDARD

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

OSSERVARE L UNIVERSO. Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza. Casa dell Aviatore Roma 23/04/2015

OSSERVARE L UNIVERSO. Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza. Casa dell Aviatore Roma 23/04/2015 OSSERVARE L UNIVERSO Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Casa dell Aviatore Roma 23/04/2015 Vi ricordate l eclissi del 20 marzo scorso? L eclissi di Sole avviene quando

Dettagli

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche disturbo Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo" esterno, si iniziano a formare dei "grumi" più densi che

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

Cosmologia: evoluzione e modelli dell universo. Lavoro di maturità

Cosmologia: evoluzione e modelli dell universo. Lavoro di maturità Liceo cantonale di Locarno Cosmologia: evoluzione e modelli dell universo Lavoro di maturità Vanessa Mordasini 2006-2007 Professore responsabile: Christian Ferrari Ringraziamenti I miei ringraziamenti

Dettagli

Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it

Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Perche la notte e buia? Paradosso di Olbers: Se l Universo e costituito da una distesa infinita di stelle, distribuite

Dettagli

APPUNTI DI GENERALE. by Andrea Grieco

APPUNTI DI GENERALE. by Andrea Grieco APPUNTI DI RELATIVITA GENERALE by Andrea Grieco L ESTENSIONE PIU VASTA 1916 DIE GRUNDLAGEN DER ALLGEMEINEN RELATIVITÄTSTHEORIE ANNALEN DER PHYSIK La teoria esposta nel seguito costituisce l estensione

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

L ESPANSIONE DELL UNIVERSO

L ESPANSIONE DELL UNIVERSO L ESPANSIONE DELL UNIVERSO Osservando gli spostamenti verso il rosso degli spettri galattici (Red shift, vedi appendice) l astronomo americano Edwin Hubble notò che quasi tutte le galassie si allontanano

Dettagli

Progetto di analisi statistica: misurazione della costante di Hubble e verifica della legge di espansione dell Universo

Progetto di analisi statistica: misurazione della costante di Hubble e verifica della legge di espansione dell Universo Andrea Pisoni, andreapisoni@virgilio.it Davide Valentinis, davidevalentinis@virgilio.it Laureandi in Ingegneria Fisica, Politecnico di Milano Progetto di analisi statistica: misurazione della costante

Dettagli

LETTURE SCIENTIFICHE

LETTURE SCIENTIFICHE GIORNALE DI FISICA VOL. XLIV, N. 3 Luglio-Settembre 2003 LETTURE SCIENTIFICHE L La formazione delle strutture a larga scala nell Universo C. Sigismondi ( ) Università degli Studi di Roma La Sapienza ICRA,

Dettagli

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Indice. Parte I Astrofisica osservativa Parte I Astrofisica osservativa 1 Sistemi di riferimento astronomici... 3 1.1 Introduzione... 3 1.2 Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali................ 4 1.3 Ilsistemaequatoriale... 6 1.4

Dettagli

Ing. Claudio Costa - Carocicosta.it

Ing. Claudio Costa - Carocicosta.it Ing. Claudio Costa carocicosta@gmail.com - Carocicosta.it «L'essenza della teoria del Big Bang sta nel fatto che l'universo si sta espandendo e raffreddando; lei noterà che non ho detto nulla riguardo

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica Anno Accademico 2011/2012 Corsi di Astrofisica e Docenti ASTRONOMIA I + II (6 + 6) Marco Bersanelli LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE SPAZIALE I + II

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo I BUCHI NERI Maurizio Macchiarulo I Buchi Neri nella Fisica Classica 1687 Isaac Newton pubblica i suoi Principia 1783 John Michell formula il concetto di Dark Star 1795 Pierre Simon Laplace pubblica Le

Dettagli

INDICE ANALITICO. ed età dell Universo, 32, 34, 174 ed evoluzione dell Universo, 21, 32, 39, 41, 46, 49, 200

INDICE ANALITICO. ed età dell Universo, 32, 34, 174 ed evoluzione dell Universo, 21, 32, 39, 41, 46, 49, 200 RINGRAZIAMENTI Innanzitutto, un immenso grazie per il lavoro profuso nella realizzazione di questo libro a Marina Forlizzi della Springer, che è stata la prima a crederci, e a Corrado Lamberti, per i preziosi

Dettagli

Campus Invernale Matematica Fisica Astrofisica E Nuove Tecnologie

Campus Invernale Matematica Fisica Astrofisica E Nuove Tecnologie Campus Invernale Matematica Fisica Astrofisica E Nuove Tecnologie 19-21 Dicembre 2014 Bardonecchia Da Galileo al Bosone di Higgs: Il filo conduttore di quattro secoli di scienza Wanda M. Alberico Dipartimento

Dettagli

La Misura del Mondo 7 Età e dimensioni. dell Universo. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo 7 Età e dimensioni. dell Universo. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 7 Età e dimensioni dell Universo Dipartimento di Astronomia Università di Bologna Le conclusioni del lavoro di Hubble In tutte le direzioni osserviamo galassie, fino a grandi distanze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Indice. Parte I Astrofisica osservativa Parte I Astrofisica osservativa 1 Sistemi di riferimento astronomici... 3 1.1 Introduzione.... 3 1.2 Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali..... 4 1.3 Il sistema equatoriale..... 6 1.4 Altri

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

QUESITI A RISPOSTA APERTA

QUESITI A RISPOSTA APERTA QUESITI A RISPOSTA APERTA 1.Che cosa sono gli spettri stellari e quali informazioni si possono trarre dal loro studio? Lo spettro di un qualsiasi corpo celeste altro non è che l insieme di tutte le frequenze

Dettagli

Le origini dell'universo e l'eco del Big Bang. Carlo Baccigalupi Astrofisica, SISSA Conviviale Lions, 10 Febbraio 2016

Le origini dell'universo e l'eco del Big Bang. Carlo Baccigalupi Astrofisica, SISSA Conviviale Lions, 10 Febbraio 2016 Le origini dell'universo e l'eco del Big Bang Carlo Baccigalupi Astrofisica, SISSA Conviviale Lions, 10 Febbraio 2016 Contenuti Breve storia dell universo L eco del Big Bang Le osservazioni della radiazione

Dettagli

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare stelle Corpi celesti di grande massa, che producono al loro interno energia mediante fusione nucleare, e la emettono sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.

Dettagli

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo: 01 Introduzione Noi viviamo su un pianeta che si chiama Terra. La Terra si trova in uno spazio grandissimo (spazio infinito). In questo spazio infinito ci sono tante cose (tante parti di materia). Come

Dettagli

In quanti modi un buco nero può ucciderci?

In quanti modi un buco nero può ucciderci? In quanti modi un buco nero può ucciderci? Alberto Cappi Flavio Fusi Pecci INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Bologna, 23 Agosto 2007 potremmo DAVVERO essere uccisi da un buco nero? I buchi neri

Dettagli

Introduzione alle Galassie

Introduzione alle Galassie Introduzione alle Galassie Marco Scodeggio Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF Milano) dell'istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) La misura del Cosmo: date fondamentali Quarto secolo

Dettagli

MODELLO DI UNIVERSO NELLA BIBBIA

MODELLO DI UNIVERSO NELLA BIBBIA PIANO DEL SEMINARIO La Cosmologia dall An8co Testamento fino ad Einstein. La visione dell Universo con la teoria di Einstein della gravità. Lo teoria dello stato stazionario e del Big- Bang. La ques8one

Dettagli

La Costante di Hubble

La Costante di Hubble La Costante di Hubble Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Candidato Gabriele Coppi Matricola 1395391 Relatore Prof. Alessandro Melchiorri Anno Accademico

Dettagli

GLOSSARIO PROGETTO EEE (EXTREME ENERGY EVENTS)

GLOSSARIO PROGETTO EEE (EXTREME ENERGY EVENTS) GLOSSARIO PROGETTO EEE (EXTREME ENERGY EVENTS) A.G.N. Le AGN (Active Galactic Nucleus, nuclei galattici attivi) sono galassie attive, ossia dove una frazione dell energia viene emessa da oggetti differenti

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Riccardo Torre Dipartimento di Fisica - Università di Padova 12 Febbraio 2015 Masterclass 2015 Liceo L. Stefanini, Venezia-Mestre Prerequisiti un po di fisica

Dettagli

UNO SGUARDO NEL COSMO

UNO SGUARDO NEL COSMO UNO SGUARDO NEL COSMO AST R I S Astronomical Roman Indipendent Society Sole in H alfa Cominciamo il nostro viaggio partendo dal Sole. Sappiamo che è una sfera immensa di gas e che ci vogliono più di 320

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

Modello cosmologico inflazionario

Modello cosmologico inflazionario Modello cosmologico inflazionario 1. Espansione inflazionaria L Universo, poco dopo essere "nato", sembra abbia attraversato una fase di espansione esponenziale, quindi estremamente rapida ed accelerante,

Dettagli

E poi c è anche il resto dell Universo

E poi c è anche il resto dell Universo E poi c è anche il resto dell Universo Proposta di collaborazione ai docenti di Scienze delle ultime classi dei Licei e delle Scuole tecniche I programmi delle Scuole Superiori comprendono un ampio panorama

Dettagli

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero Diapositiva 1 Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero Questa unità contiene informazioni sulle proprietà del corpo nero, fondamentali per la comprensione dei meccanismi di emissione delle sorgenti

Dettagli

OLTRE LA FISICA NORMALE

OLTRE LA FISICA NORMALE Isonomia Epistemologica Volume 3 OLTRE LA FISICA NORMALE INTERPRETAZIONI ALTERNATIVE E TEORIE NON STANDARD NELLA FISICA MODERNA PER IL 75-ESIMO COMPLEANNO DI FRANCO SELLERI Volume 1 Il realismo scientifico

Dettagli

L Universo secondo Newton ed Einstein

L Universo secondo Newton ed Einstein L Universo secondo Newton ed Einstein (lezione all Università di Istruzione Permanente di Recanati, 13 gennaio 2003) prof. Euro Sampaolesi Liceo Classico di Recanati 1. Lo stato delle conoscenze scientifiche

Dettagli

fisica e L universo quasi perfetto di Planck Paolo de Bernardis 1, Marco Bersanelli 2 1

fisica e L universo quasi perfetto di Planck Paolo de Bernardis 1, Marco Bersanelli 2 1 fisica e L universo quasi perfetto di Planck Paolo de Bernardis 1, Marco Bersanelli 2 1 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza, Roma, Italia 2 Dipartimento di Fisica, Università di Milano,

Dettagli

Le componenti oscure dell Universo

Le componenti oscure dell Universo Le componenti oscure dell Universo e le nuove frontiere dell Astrofisica Prof. Piero Rosati (Dip. di Fisica e Scienze della Terra, UniFE) Corso di Eccellenza per scuole secondarie 4 Marzo 2015 Per qualsiasi

Dettagli

Lezione N. 4 Le galassie

Lezione N. 4 Le galassie Lezione N. 4 Le galassie Pag. 2 -Come identificare in cielo la galassia di Andromeda, unica galassia visibile, (appena visibile) ad occhio nudo nell emisfero boreale. Pag. 3 - Le due nubi di Magellano

Dettagli

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna Parallassi stellari \ La base della triangolazione è l orbita della terra attorno al sole (a = semiasse maggiore)

Dettagli

Le ere dell Universo e la nucleosintesi primordiale di Daniele Gasparri

Le ere dell Universo e la nucleosintesi primordiale di Daniele Gasparri Le ere dell Universo e la nucleosintesi primordiale di Daniele Gasparri In questo articolo cercherò di analizzare brevemente le ere dell Universo, a partire dall istante della sua formazione fino al momento

Dettagli

, PRGHOOLFRVPRORJLFLQHOODILVLFDFRQWHPSRUDQHD

, PRGHOOLFRVPRORJLFLQHOODILVLFDFRQWHPSRUDQHD $OHVVDQGUR&RUGHOOL 0RGHOOL&RVPRORJLFL 1, PRGHOOLFRVPRORJLFLQHOODILVLFDFRQWHPSRUDQHD,QWURGX]LRQH La meccanica quantistica, in quanto teoria del mondo microscopico, rappresenta l ambito naturale nel quale

Dettagli

L'avventura di LHC alla scoperta delle origini dell'universo.!

L'avventura di LHC alla scoperta delle origini dell'universo.! L'avventura di LHC alla scoperta delle origini dell'universo. Guido Tonelli CERN/INFN/Università di Pisa 1 Stiamo entrando in una nuova era della scienza di base. Il Large Hadron Collider (LHC), una delle

Dettagli

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

STELLE VARIABILI. Capitolo 14 Capitolo 14 STELLE VARIABILI Esistono stelle che cambiano periodicamente o irregolarmente o solo occasionalmente la loro luminosità: nell insieme sono chiamate stelle variabili. Già abbiamo citato la loro

Dettagli

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale DISCORSO SULLA MASSA (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale Un problema La composizione della materia ordinaria Tre sole particelle: Elettroni Protoni

Dettagli

Big Bang. L'espansione dell'universo

Big Bang. L'espansione dell'universo Big Bang Da Wikipedia, l'enciclopedia libera L'espansione dell'universo In astrofisica, il termine Big Bang è usato sia per indicare l'intervallo di tempo situato a circa 13,7 miliardi di anni fa, quando

Dettagli

TEMPERATURA D ANTENNA Rumore d antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia

TEMPERATURA D ANTENNA Rumore d antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia A.R.I. Sezione di Parma TEMPERATURA D ANTENNA Rumore d antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia 5 novembre 2010, ore 21 - Carlo, I4VIL Per ogni

Dettagli

La fisica delle particelle nello Spazio Andrea Vacchi

La fisica delle particelle nello Spazio Andrea Vacchi La fisica delle particelle nello Spazio Andrea Vacchi Alle sei di mattina del 7 agosto 1912 da un campo presso la città austriaca di Aussig si levò in volo un pallone che trasportava tre uomini, uno di

Dettagli

COSMOLOGIA RIASSUNTO DI CONFERENZE DEL DOTT. ITALO MAZZITELLI

COSMOLOGIA RIASSUNTO DI CONFERENZE DEL DOTT. ITALO MAZZITELLI COSMOLOGIA RIASSUNTO DI CONFERENZE DEL DOTT. ITALO MAZZITELLI (Ist. Naz. Astrofisica, Tor Vergata, Roma) tenute presso il Centro di Documentaristica Scientifica Via Nomentana, 175-00161 Roma. A cura di

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Formazione delle prime strutture in modelli cosmologici di quintessenza

Formazione delle prime strutture in modelli cosmologici di quintessenza Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Astronomia Dipartimento di Astronomia Formazione delle prime strutture in modelli cosmologici

Dettagli

Acceleratori e Big Bang

Acceleratori e Big Bang Acceleratori e Big Bang Un viaggio dalle particelle elementari alla cosmologia Francesco Ragusa Dipartimento di Fisica INFN - Milano Dipartimento di Scienze della Salute Milano 18 Dicembre 2013 Diapositive

Dettagli

Luciano Maiani, AA 14-15

Luciano Maiani, AA 14-15 . Lezione Fermi 28 Luciano Maiani, AA 14-15 Le fluttuazioni del Fondo Cosmico di Microonde Italo Calvino. Tutto in un punto. Le Cosmicomiche. Einaudi (1965). Attraverso i calcoli iniziati da Edwin P. Hubble

Dettagli

Prefazione alla II edizione

Prefazione alla II edizione Prefazione alla II edizione La seconda edizione di questo testo mantiene tutte le caratteristiche della prima edizione, progettata in modo specifico per i corsi semestrali della Laurea Magistrale in Fisica:

Dettagli

Le distanze delle stelle, un problema fondamentale dell astronomia

Le distanze delle stelle, un problema fondamentale dell astronomia Le distanze delle stelle, un problema fondamentale dell astronomia Ciao, riprendiamo oggi a studiare le stelle. L ultima volta abbiamo parlato della loro luminosità, e abbiamo scoperto che la luminosità

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia della Fisica Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. Asiago 22-26 Febbraio 2016 GLOSSARIO : Introduzione Biagio Buonaura GdSF & Liceo Scientifico

Dettagli

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 Il Modello Standard Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 1 Sommario I costituenti elementari della materia Tre famiglie di mattoni elementari Quattro forze fondamentali:

Dettagli

Bambini e ragazzi tra scienza e fede

Bambini e ragazzi tra scienza e fede Bambini e ragazzi tra scienza e fede Come educarli a un approccio equilibrato e serio 1) ALLA RICERCA DELLA VERITÀ L uomo è da sempre alla ricerca della verità su ogni cosa : del proprio corpo, di ciò

Dettagli

Programma seminari per le scuole superiori da tenersi a Città della Scienza

Programma seminari per le scuole superiori da tenersi a Città della Scienza Programma seminari per le scuole superiori da tenersi a Città della Scienza Orario seminari dalle 10:30 alle 12:00 Titolo: Dal macro al micro-cosmo Relatore: Dr. Giuliana Fiorillo (Università degli Studi

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

G S TEMPO E UNIVERSO. 1. Preambolo

G S TEMPO E UNIVERSO. 1. Preambolo G S TEMPO E UNIVERSO 1. Preambolo Quando parliamo di tempo si possono intendere varie cose; io ne ho selezionate tre: La percezione del tempo Il tempo fisico Il tempo cosmico (o tempo universale) Questi

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

SCIENZA IN PRIMO PIANO

SCIENZA IN PRIMO PIANO SCIENZA IN PRIMO PIANO INFLAZIONE E ONDE GRAVITAZIONALI IL CLAMORE PRECOCE DI UN RISULTATO ORA INCERTO EUGENIO COCCIA Università di Roma Tor Vergata, Roma, Italia INFN Gran Sasso Science Institute, L Aquila,

Dettagli

L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari

L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari Gli atomi che costituiscono il nostro pianeta e anche il nostro organismo sono stati sintetizzati miliardi di anni fa all interno delle stelle. Poiché

Dettagli

Esplorando il Cosmo con gli occhi di un fisico delle particelle 30 lezioni di Luciano Maiani

Esplorando il Cosmo con gli occhi di un fisico delle particelle 30 lezioni di Luciano Maiani My website: http://www.roma1.infn.it/people/maiani/index.html Esplorando il Cosmo con gli occhi di un fisico delle particelle 30 lezioni di Luciano Maiani My website: http://www.roma1.infn.it/people/maiani/index.html

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

ALICE, il mini Big Bang

ALICE, il mini Big Bang ALICE, il mini Big Bang Si capisce che si stava tutti lì, e dove, altrimenti? Che ci potesse essere lo spazio, nessuno ancora lo sapeva. E il tempo, idem: cosa volete che ce ne facessimo, del tempo, stando

Dettagli

Antonino Palumbo L universalità della legge di gravitazione. Genesi, evoluzione e finalità del divenire

Antonino Palumbo L universalità della legge di gravitazione. Genesi, evoluzione e finalità del divenire A04 51 Antonino Palumbo L universalità della legge di gravitazione Genesi, evoluzione e finalità del divenire Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

TESINA DI FISICA RICCARDO SEMERARI LA MATERIA OSCURA

TESINA DI FISICA RICCARDO SEMERARI LA MATERIA OSCURA TESINA DI FISICA RICCARDO SEMERARI LA MATERIA OSCURA 1 INDICE: Pag.3: Cos è la materia oscura?? Pag 4: Dimostrazione dell esistenza Pag 5-6: Distribuzione della materia oscura Pag 7: Dinamica della materia

Dettagli

COSMOLOGIA METAFISICA: MODELLI DI COSMOLOGIA SCIENTIFICA

COSMOLOGIA METAFISICA: MODELLI DI COSMOLOGIA SCIENTIFICA COSMOLOGIA METAFISICA: MODELLI DI COSMOLOGIA SCIENTIFICA Corso 50656 Gianfranco Basti INTRODUZIONE Il corso intende offrire uno sguardo storicoteoretico delle principali teorie cosmologiche, cominciando

Dettagli

Teoria del BigBang: Nucleosintesi e misure della densità dell'universo Evoluzione dell'universo

Teoria del BigBang: Nucleosintesi e misure della densità dell'universo Evoluzione dell'universo Teoria del BigBang: Nucleosintesi e misure della densità dell'universo Evoluzione dell'universo Come nel caso classico: 1 / 2 mv 2 - GMm/r = K se K=0 -> 1 / 2 m(h 0 r) 2 = Gm( 4 / 3 p r 3 r c )/r r c =

Dettagli

Indice. Bibliografia... 23

Indice. Bibliografia... 23 Indice 1 Legge del decadimento radioattivo......................... 1 1.1 I fenomeni radioattivi.................................... 1 1.2 La legge esponenziale del decadimento radioattivo........... 4

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Insegnare la fisica moderna nei Licei

Insegnare la fisica moderna nei Licei Insegnare la fisica moderna nei Licei Prof. Angelo Angeletti Liceo Scientifico G. Galilei Macerata www.angeloangeletti.it - email: angelo.angeletti@virgilio.it I PROGRAMMI DI FISICA I II III IV V GENTILE

Dettagli

Linee di ricerca in fisica dei pianeti, astrofisica delle alte energie e cosmologia

Linee di ricerca in fisica dei pianeti, astrofisica delle alte energie e cosmologia Linee di ricerca in fisica dei pianeti, astrofisica delle alte energie e cosmologia N. Bartolo, M.Lazzarin, M. Liguori, F. Marzari, S. Matarrese, G. Tormen R. Turolla Formazione ed voluzione dei pianeti

Dettagli

Capitolo 6. La danza delle particelle

Capitolo 6. La danza delle particelle Capitolo 6 La danza delle particelle Si lavorava su LEP, e tanto, ma già si sapeva di dover andare oltre. E oltre c era una macchina che ormai aveva un nome: Large Hadron Collider, e unoscopo: scommettereche

Dettagli

L origine dell Universo. Il BIG BANG. Scuola Media di Piancavallo 1

L origine dell Universo. Il BIG BANG. Scuola Media di Piancavallo 1 L origine dell Universo Il BIG BANG 1 L origine dell Universo Il Big Bang Se fosse possibile ritornare indietro di alcuni milioni di anni quando ancora lo spazio non esisteva e nemmeno gli atomi, probabilmente

Dettagli

Un sistema privilegiato esteso. I sistemi di riferimento localmente inerziali dall ascensore in caduta libera di Einstein ai moti celesti

Un sistema privilegiato esteso. I sistemi di riferimento localmente inerziali dall ascensore in caduta libera di Einstein ai moti celesti Un sistema privilegiato esteso I sistemi di riferimento localmente inerziali dall ascensore in caduta libera di Einstein ai moti celesti Silvio Bergia Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Introduzione

Dettagli

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235 Indice 1 Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Notizie storiche. La scoperta delle particelle... 3 1.3 Il concetto di atomo. Indivisibilità... 5 1.4 Il Modello

Dettagli

5. LE DISTANZE IN ASTRONOMIA. Introduzione

5. LE DISTANZE IN ASTRONOMIA. Introduzione 5. LE DISTANZE IN ASTRONOMIA Introduzione La misura di una distanza è una delle cose più difficili in astronomia. Sulla Terra possiamo utilizzare un righello, un'asta o una corda per misurare in modo diretto

Dettagli

Le variabili pulsanti e la loro importanza di Daniele Gasparri

Le variabili pulsanti e la loro importanza di Daniele Gasparri Le variabili pulsanti e la loro importanza di Daniele Gasparri Le variabili pulsanti sono stelle che cambiano in modo periodico la loro luminosità. La fase di pulsazione riguarda quasi tutte le stelle

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli