A.A Prof. R. Morandi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.A Prof. R. Morandi"

Transcript

1 Svolgimento di alcuni esercizi del corso di Calcolo Numerico A.A. - Prof. R. Morandi Versione in aggiornamento ( gennaio ): ogni segnalazione di imprecisioni è gradita

2 Aritmetica Finita Esercizio : Assegnati i numeri reali a = 7, b =, c = 6 siano ã, b, c, i loro floating su un elaboratore ideale che utilizza la base β = ed m = cifre per la rappresentazione della mantissa (senza limiti sulla caratteristica) che operano per arrotondamento. Si chiede di effettuare la somma ã b c scegliendo opportunamente l ordine di esecuzione e motivandone la scelta. Siano a = 7, b =, c = 6 ; fl(a) = ã =.9, fl(b) = b =., fl(c) c =.6 Dato che ã e c hanno la stessa caratteristica la somma deve essere effettuata nell ordine seguente ã b c = (ã c) b cioè.9 +. = fl(.9 ) +. =.9 Esercizio : Su un elaboratore ideale che utilizza m =, β =, opera per arrotondamento e non ha limitazioni sulla rappresentazione della caratteristica, si consideri la matrice à floating di A = [ Nell aritmetica dell elaboratore si calcoli l errore A à A. Per calcolare à si devono calcolare i floating di tutti gli elementi, cioè [.9.9 à = ] [ ].7, A à =. ]. Usando l aritmetica dell elaboratore in questione A à A =. =. 7.9 Esercizio : Su un elaboratore ideale che utilizza m =, β =, opera per arrotondamento e non ha limitazioni sulla rappresentazione della caratteristica, si consideri la matrice à floating di A = [.. Nell aritmetica dell elaboratore si calcoli l errore A à A, e si confronti con la precisione di macchina dell elaboratore di cui sopra. Per calcolare à si devono calcolare i floating di tutti gli elementi, cioè [.. à = ]., ].

3 [. A Ã =.... Calcoliamo l errore relativo A =. ] = [. ] A Ã A =.. = 7 < ε m = Esercizio : Consideriamo un elaboratore operante con rappresentazione in base β =, aritmetica floating-point e tecnica di arrotondamento. Siano m = le cifre a disposizione della mantissa e n = le cifre per la caratteristica. i) Si rappresentino in macchina i seguenti vettori x = (.696,.), y = (.698,.), z = (.6 8,. 9 ) ii) Usando l aritmetica dell elaboratore e la norma, si calcoli l errore relativo a meno del quale y approssima x. i) Dato che l elaboratore opera per arrotandamento, la precisione di macchina è ϵ m = β m = =.. ii) Rappresentiamo in macchina i vettori assegnati: x = (.696,. ) fl(x) = (.69,. ) y = (.698,. ) fl(y) = (.7,. ) z = (.6 9,. ) fl(z) = (.6 9, }. {{ } ) underflow iii) Ricordiamo che la norma del vettore z IR n, z = (z, z,..., z n ) è z = n i= z i e l errore relativo a meno del quale y approssima x è e R = x y x Usando l aritmetica dell elaboratore otteniamo e R = fl(x) fl(y) = (.69,. ) (.7,. ) fl(x) (.69,. ) (.,.) = (.69,. ) =. (.69. ) =. (.69. ) =..7 =.88 Esercizio : Consideriamo un elaboratore operante con rappresentazione in base β =, aritmetica floating-point e tecnica di arrotondamento. Siano m = le cifre a disposizione della mantissa e n = le cifre per la caratteristica.

4 i) Si rappresentino in macchina i seguenti vettori x = (.,.76987), y = (.,.77), z = ( 6.6 7, 6.86) ii) Usando l aritmetica dell elaboratore e la norma, si calcoli l errore relativo a meno del quale y approssima x. i) Dato che l elaboratore opera per arrotandamento, la precisione di macchina è ϵ m = β m = =.. ii) Rappresentiamo in macchina i vettori assegnati: x = (., ) fl(x) = (.,.7699 ) y = (.,.77 ) fl(y) = (.,.77 ) z = (.66,.686 ) fl(z) = (.6 }{{ },.68 ) overflow iii) Usando l aritmetica dell elaboratore otteniamo e R = fl(x) fl(y) fl(x) = (.,.7699 ) (.,.77 ) (.,.7699 ) = (.,. ) =. (..77 ) =..7 =.7 Esercizio 6: Consideriamo un elaboratore operante con rappresentazione in base β =, aritmetica floating-point e tecnica di arrotondamento. Siano m = le cifre a disposizione della mantissa e n = le cifre per la caratteristica. i) Assegnati vettori x = ( 6.876,.,.8), y = (.,.76), si rappresentino in macchina. ii) Dopo aver definito x, x e x, si calcolino x, x usando l aritmetica dell elaboratore. iii) Si definisca la precisione di macchina ϵ m e si indichi il valore di ϵ m per l elaboratore sopra descritto. i) Rappresentiamo in macchina i vettori assegnati: x = (.6876,.,.8 ) fl(x) = (.69,.,.8 ) y = (.,.76 ) fl(y) = (. }{{ },.77 ) overflow

5 ii) Posto x IR n, x = (x, x,..., x n ), si ha n x = x i, x = n x i, i= i= x = max i n x i. Usando l aritmetica dell elaboratore abbiamo fl(x) = = =.69. =.8 e fl(x) =.69. iii) La precisione di macchina ϵ m è la limitazione superiore all errore relativo commesso nel rappresentare un numero x in macchina: x fl(x) x ϵ m, x IR, x Il valore di ϵ m per l elaboratore descritto è ϵ m = β m =.

6 Sistemi Lineari: Metodi Diretti (Metodo di Gauss) Esercizio : Sia assegnata la matrice A A = si chiede di: i) calcolare K (A), essendo K (A) il numero di condizionamento della matrice A in norma ; ii) si commenti il risultato ottenuto. Si ricorda che K (A) = A. A. i) Sia A =, A = 6 Dobbiamo calcolare la matrice A e la sua norma. Impostiamo i tre sistemi con i vettori dei termini noti uguali ai primi tre vettori canonici ed applichiamo il metodo di Gauss per risolvere i sistemi., Risolvendo i tre sistemi lineari determiniamo le colonne della matrice inversa: a = a + a, a =, a + a = a = a =, a + a + a = a = =, a + a + a = a = a =, a + a = a =, a + a + a = a = A = La norma della matrice inversa è quindi A =. Il numero di condizionamento in norma risulta essere. K (A) = A A = 6 = 8 Esercizio : Sia assegnata la matrice A A = / / / / / ;

7 si chiede di calcolare K (A), essendo K (A) il numero di condizionamento della matrice A in norma. Si ricorda che K (A) = A. A. Sia A = A = / / / / / Dobbiamo calcolare la matrice A e la sua norma. Impostiamo i tre sistemi con i vettori dei termini noti uguali ai primi tre vettori canonici ed applichiamo il metodo di Gauss per risolvere i sistemi. ; Risolvendo i tre sistemi lineari determiniamo le colonne della matrice inversa: A = La norma della matrice inversa è quindi A = 6. Il numero di condizionamento in norma risulta essere: K (A) = 6 = 8 Esercizio : Assegnati la matrice A ed un parametro reale α, con: α/ A =, si chiede di: i) stabilire per quali valori del parametro α è possibile fattorizzare la matrice A; ii) fattorizzarla per il valore di α = ; iii) calcolare il determinante di A con il valore di α = ; iv) calcolare K (A) con il valore di α =. i) Per il teorema di fattorizzazione, la matrice A è fattorizzabile se i determinanti dei minori principali di testa di una matrice A IR n IR n, A k con k =,,...n sono diversi da zero, ovvero, in questo caso deve essere 6

8 det(a ) = α ; det(a ) = α ; quindi deve essere α e α = ii) Poniamo α = Quindi, considerando che la matrice L è costituita dai moltiplicatori e cioè L = m m m abbiamo L = U = iii) det(a) = det(l) det(u) = i= u ii = iv) A =, K (A) = 6 = 8 Esercizio : Assegnati la matrice A ed un parametro reale α, con: α A = 6, si chiede di: i) stabilire per quali valori del parametro α è possibile fattorizzare la matrice A; ii) fattorizzarla per il valore di α = ; iii) calcolare il determinante di A con il valore di α = ; iv) calcolare K (A) con il valore di α =. i) Per il teorema di fattorizzazione tutti i minori principali di testa della matrice devono avere determinante diverso da zero fino all ordine, quindi i valori di α che consentono la fattorizzazione sonoα e 6α ; ovvero α e α, ii) Poniamo α = 6 L = U = 7

9 iii) Per il teorema di Binet e quindi det(a) = det(a) = det(l) det(u) = iv) Per il calcolo della matrice inversa e del numero di condizionamento si veda, ad esempio l esercizio n.. In questo caso abbiamo A = K (A) = = 9 Esercizio : Assegnata la matrice 6 i) se ne determini l inversa ed il determinante (utilizzando il metodo di Gauss con pivot se necessario); ii) si calcoli il numero di condizionamento in norma della matrice di cui sopra. Dobbiamo calcolare la matrice A e la sua norma. Impostiamo i tre sistemi con i vettori dei termini noti uguali ai primi tre vettori canonici ed applichiamo il metodo di Gauss per risolvere i sistemi con tecnica di pivot parziale al secondo passo. 6 A = i= u ii con il pivot parziale 6 6 Risolvendo i tre sistemi otteniamo le colonne della matrice inversa A =. Si ricorda che in presenza di pivot parziale/totale il determinante della matrice cambia segno per ogni scambio di righe/colonne effettuato. Quindi det(a) = ( ) = e K (A) = 8 = Esercizio 6: Assegnati la matrice A ed un parametro reale α, con: α 6 8

10 si chiede di: i) stabilire per quali valori del parametro α è possibile fattorizzare la matrice A; ii) fattorizzarla per il valore di α = ; iii) calcolare il determinante di A con il valore di α = ; iv) calcolare K (A) con il valore di α =. i) Per il teorema di fattorizzazione tutti i minori principali di testa della matrice devono avere determinante diverso da zero fino all ordine, quindi i valori di α che consentono la fattorizzazione sono α e 6α, ovvero α e α ii) Poniamo α = : 6 iii) Per il teorema di Binet U = e quindi det(a) = = L = det(a) = det(l) det(u) = i= u ii iv) Per il calcolo della matrice inversa e del numero di condizionamento si veda ad esempio esercizio n.. In questo caso abbiamo A = Esercizio 7: Assegnato il sistema lineare, K (A) = = 9 x x x = i) se ne determini la soluzione utilizzando il metodo di Gauss con la variante del pivoting totale ii) si calcoli il determinante della matrice dei coefficienti., Applichiamo il metodo di Gauss con pivot totale ed otteniamo: con il pivot totale 9

11 La soluzione del sistema è x =, x =, x = Ricordando uno scambio di riga al primo passo di Gauss abbiamo det(a) = ( ) ( ) = Esercizio 8: Assegnata la matrice A ed il vettore b A = b = i) fattorizzare la matrice A; ii) calcolare il determinante della matrice A; iii) risolvere il sistema Ax = b con il metodo di Gauss con pivot parziale. i) U =, L = ii) det(a) = = iii) x = con il pivot parziale Esercizio 9: Assegnato il sistema lineare x x x = se ne determini la soluzione utilizzando il metodo di Gauss con la variante del pivoting totale. Si calcoli quindi il determinante della matrice dei coefficienti. Applichiamo il metodo di Gauss con pivot totale ed otteniamo:, con il pivot totale

12 La soluzione del sistema è x =, x =, x =. Ricordando uno scambio di riga al primo passo di Gauss abbiamo det(a) = ( ) ( ) = Esercizio : Assegnata la matrice A se ne determini il numero di condizionamento K (A) = A A. con il metodo di Gauss. Si discuta il condizionamento ottenuto. Si calcoli l inversa Per la spiegazione si veda, ad esempio esercizio n.. A = A = A = K (A) = = 8 Esercizio : Assegnato il sistema lineare x x x = i) se ne determini la soluzione utilizzando il metodo di Gauss con la tecnica del pivoting parziale ii) si stabilisca se la matrice dei coefficienti è fattorizzabile e se ne determini quindi la fattorizzazione LR. i) Applichiamo il metodo di Gauss che serve per ottenere la fattorizzazione e la soluzione del sistema lineare. con il pivot parziale 8 con il pivot parziale 8 8

13 La soluzione è ii) Fattorizzazione: L = x =, x =, x =, U = Esercizio : Data la matrice A = se ne determini K (A). Applichiamo il metodo di Gauss. Per la spiegazione si veda,ad esempio esercizio n.. A = K (A) = = 9 Esercizio : Dato il sistema lineare x x x = se ne determini la soluzione utilizzando il metodo di Gauss con pivoting totale. Applichiamo il metodo di Gauss: con il pivot totale con il pivot totale con il pivot totale

14 La soluzione del sistema ottenuto con gli scambi del pivot totale è y =, y =, y =. Dovendo necessariamente riordinare le incognite, la soluzione del sistema iniziale è x = y, x = y, x = y x = (,, ) T. Esercizio : Assegnata la matrice A ed il vettore f k A =, f = si chiede di: 6 i) determinare i valori di k per cui la matrice non è fattorizzabile; ii) se per k = la matrice è fattorizzabile, fattorizzarla con il metodo di Gauss; iii) calcolare det(a); iv) calcolare la soluzione del sistema Ax = f. Per le spiegazioni si veda ad esempio esercizio n.6. i) Per 6 + k, ovvero k 6, è fattorizzabile. ii) k = L = iii) det(a) = 8 = 8. iv) Soluzione del sistema 8, U = 8 x = 9, x = 9, x = 9.

15 Sistemi lineari: Metodi Iterativi (Metodi di Jacobi e Gauss-Seidel) Esercizio : Dato il sistema x + x x = x x + x = x + x + 6 x = i) si scriva la matrice di iterazione P GS del metodo di Gauss-Seidel e la condizione che assicura la convergenza delle iterate ii) si parli della scelta del vettore iniziale iii) sapendo che gli autovalori di P GS sono {,.7,.67} si chiede di stabilire se è possibile applicare il metodo di Gauss-Seidel iv) se la risposta alla domanda precedente è affermativa, eseguire due iterazioni del metodo. i) Sia A una matrice invertibile. Posto A = (a ij ) IR n n, a ii i, b = (b, b,..., b n ) T, il metodo di Gauss-Siedel è un procedimento iterativo che genera una successione di iterate { x (k)} che in caso di convergenza approssimano la soluzione del sistema lineare a partire da un vettore iniziale x () IR n scelto in modo arbitrario. Le iterazioni del metodo di Gauss-Seidel possono essere espresse in forma matriciale introducendo tre matrici L, D, U tali che A = L + D + U: a a a L = a a, D = a, a n a n... a n n a nn U =. a a a n a a n. a a n.... Si chiama matrice di iterazione del metodo di Gauss-Seidel la matrice P GS = (L + D) U ed è facile verificare che, dato x () IR n, x (k+) = P GS x (k) + (L + D) b per k. Il metodo di Gauss-Seidel è convergente alla soluzione x del sistema lineare se e solo se ρ(p GS ) = max i n λ i(p GS ) < cioè il più grande autovalore in modulo di P GS è minore di. La convergenza del metodo non dipende dalla scelta del vettore iniziale.,

16 La matrice di iterazione del metodo di Gauss-Seidel è in questo caso P GS = (L+D) U dove L =, D = 6, U = cioè P GS = 8 Il metodo di Gauss-Siedel è convergente se e solo se 6 = ρ(p GS ) = max i n λ i(p GS ) < e la convergenza non dipende dalla scelta del vettore iniziale. ii) Dato che ρ(p GS ) =.67, il metodo di Gauss-Seidel è convergente. iii) Prendiamo x = x () = + = x () = + = 8 x () = = Il secondo passo del metodo di Gauss-Seidel è il seguente x () = = 8 96 x () = x () = = 7 8 = 7, x () = x () = Esercizio : Dato il sistema x 6 x + x = x + 7 x + x = 8x x = i) si scriva la matrice di iterazione P J ii) si dica se il metodo di Jacobi è convergente iii) in caso di risposta affermativa relativamente al punto precedente eseguire due iterazioni del metodo di Jacobi. i) Sia A = (a ij ) IR n n una matrice invertibile, b = (b, b,..., b n ) T. Si chiama matrice di iterazione del metodo di Jacobi la matrice P J = D (L + U). Il metodo di Jacobi è convergente se e solo se ρ(p J ) = max i n λ i(p J ) <

17 cioè il più grande autovalore in modulo di P J è minore di. La convergenza del metodo non dipende dalla scelta del vettore iniziale. i) La matrice di iterazione del metodo di Jacobi è P J = 7 7 ii) e quindi il metodo è convergente ρ(p J ) = max i n λ i(p J ) =.7 < iii) Fissato in modo arbitrario il vettore iniziale x () IR, l iterata (k + )-esima è tale che x (k+) = P J x (k) + D b, k, ovvero x (k+) x (k+) x (k+) = b a x (k) a x (k) a = x (k+) dove x (k+) x (k+) = b a x (k) a x (k) a a x (k) Ponendo ad esempio x = Il secondo passo del metodo è : x () Esercizio : Dato il sistema x () = +6 = x () = + 7 = 7 x () = 8 = = = 7 7 x () = = 7 x () = 8 = x (k+) = b a x (k) a, x () = x + x 6 x = x + x + x = x + x + x =, x () = i) sapendo che gli autovalori della matrice di iterazione del metodo di Gauss-Seidel sono {,.+.69 i,..69 i}, stabilire se il metodo di Gauss-Siedel è convergente ii) in caso di risposta affermativa relativamente al punto precedente eseguire un iterazione del metodo di Gauss-Seidel i) La matrice di iterazione è P GS = (L + D) U dove L = 6, D = , U = 6

18 Quindi P GS = 6 = Dato che ρ(p GS ) =.776, il metodo di Gauss-Seidel è convergente. x = ii) Dato che il vettore iniziale si può scegliere in modo arbitrario prendiamo, ad esempio, x () = +6 = x () = = = 9 x () =, x () = 7 9 7

19 Equazioni Non Lineari Esercizio : Assegnata l equazione f(x) =, con si chiede di: i) localizzare le radici dell equazione; f(x) = x + x 6 ii) determinare un intervallo che contiene la radice α = in cui sono verificate le condizioni di convergenza del metodo di Newton; iii) eseguire due passi del metodo di Newton nell intervallo di cui al punto ii). i) Per localizzare le radici bisogna trovare intervalli [a, b] tali che f(a)f(b) < valutando il segno della funzione. In questo caso due possibili intervalli possono essere [, ] e [, ]. ii) Nell intervallo [, ], con come estremo di Fourier, sono verificate le condizioni sufficienti per la convergenza di Newton, cioè f è derivabile due volte con continuità in un intervallo [a, b] e soddisfa le seguenti condizioni in [a, b]: il segno di f (x) è costante per x [a, b]; il segno di f (x) è costante per x [a, b]; l approssimazione iniziale x è tale che f(x )f (x ) > (estremo di Fourier) iii) Applicando la formula di Newton otteniamo: x = = 7 6 =.7, x =.67 Esercizio : Verificato che il valore π può essere calcolato valutando la radice dell equazione f(x) =, con f(x) = sin(x), compresa nell intervallo [,.], si chiede di: i) stabilire teoricamente se per calcolare la radice compresa nell intervallo [,.] dell equazione f(x) = suddetta può essere utilizzato il metodo di Newton; ii) in ogni caso, verificare sperimentalmente la risposta di cui al punto precedente, scegliendo come innesco il valore x =, eseguendo due passi del metodo ed ottenendo x e x. Si considerino cifre dopo il punto decimale; iii) stimare infine l errore che si commette calcolando x in un calcolatore che lavora in base β = con cifre per la mantissa e la caratteristica compresa tra e e che opera per troncamento. i) Dato che sin() =., sin(.) =.77, π =.6 e sin(π) =, possiamo concludere 8

20 che π è una radice contenuta nell intervallo [,.]. In questo intervallo non è verificata la condizione sufficiente di segno costante della derivata seconda (vedi esercizio n.). ii) Applicando la formula di Newton x k+ = x k f(x k) f (x k ) a partire da x = otteniamo x =., x =.6 iii) Indichiamo con x il floating di un numero x. In aritmetica finita scriviamo la formula di Newton nella forma seguente: x k+ = x k f( x k ) f ( x k ) Quindi operando con m = e troncamento otteniamo: ovvero e con un errore relativo x =...99 x =. +. x =. +. =. x x / x = Esercizio : Verificato che il valore π/ può essere calcolato valutandolo come la radice compresa nell intervallo [.,.8], dell equazione f(x) =, con f(x) = cos(x), si chiede di: i) stabilire teoricamente se per calcolare la radice compresa nell intervallo [.,.8] dell equazione f(x) = suddetta può essere utilizzato il metodo di Newton; ii) in ogni caso, verificare sperimentalmente la risposta di cui al punto precedente, scegliendo come innesco il valore x =., eseguendo due passi del metodo ed ottenendo x e x. Si considerino cifre dopo il punto decimale; iii) stimare infine l errore che si commette calcolando x in un calcolatore che lavora in base β = con cifre per la mantissa e la caratteristica compresa tra e e che opera per troncamento. i) Dato che cos(.) =.77, cos(.8) =.7, π/ =.78 e cos(pi/) =, possiamo concludere che π/ è una radice contenuto nell intervallo [.,.8]. In questo intervallo non è verificata la condizione sufficiente di segno costante della derivata seconda (vedi esercizio n.). ii) Applicando la formula di Newton x k+ = x k f(x k) f (x k ) 9

21 a partire da x =. otteniamo x =.79..., x = iii) Indichiamo con x il floating di un numero x. In aritmetica finita scriviamo la formula di Newton nella forma seguente: x k+ = x k f( x k ) f ( x k ). Quindi operando con m = e troncamento otteniamo: ovvero e con un errore relativo x = x = x =. +.7 =.7 x x / x = Esercizio : Sia assegnata l equazione f(x) =, con f(x) = x + x 6, i) determinare opportuni intervalli in cui il metodo di Newton converge alle radici di f(x) =, x = e x = ii) eseguire una iterazione del metodo per approssimare ciascuna delle radici. i)la forma della successione {x k }, x k IR, generata dal metodo di Newton applicato al problema f(x) = è: scelta l approssimazione iniziale x, x k+ = x k f(x k) f (x k ), f (x k ). ii) f(x) = x + x 6 f (x) = x +, x > f (x) = > sempre. Dal momento che f (x) = > l estremo di Fourier è il valore per cui la f(x) è positiva. Esercizio : Assegnata l equazione f(x) =, con si chiede di: i) localizzare le radici dell equazione; f(x) = x + x ii) determinare un intervallo che contiene la radice α = in cui sono verificate le condizioni di convergenza del metodo di Newton;

22 iii) eseguire due passi del metodo di Newton nell intervallo di cui al punto ii). i) Le radici possono essere localizzate negli intervalli [, ] e [, ]. ii) Nell intervallo [, ] sono verificate le condizioni sufficienti (si veda Esercizio ) per la convergenza del metodo di Newton ed il valore x = può essere preso come estremo di Fourier. Otteniamo quindi iii) Esercizio 6: Data la funzione x = 6 = 7 6 =.66 x =.6 f(x) = x x + i) si localizzi la radice negativa e si eseguano due iterazioni del metodo di bisezione; ii) stabilire quanti passi sono necessari per localizzare lo zero in un intervallo di ampiezza. i) Localizzare una radice negativa di f consiste nel determinare un intervallo [a, b] contenente α <. Osservando che f( ) > e f( ) <, possiamo concludere che una radice negativa appartiene all intervallo [, ]. Noto [a k, b k ], l iterazione k-esima del metodo di bisezione ha la forma: Calcola il punto medio x k di [a k, b k ]: x k = a k +b k ; Se f(a k ) f(x k ) <, poni [a k, b k ] = [a k, x k ]; Se f(a k ) f(x k ) >, poni [a k, b k ] = [x k, b k ]; Se f(a k ) f(x k ) =, allora α = x k. Poniamo [a, b ] = [, ]. Al primo passo abbiamo x =, f( ) > f( )f( ) <, [a, b ] = [, ] La seconda iterazione è la seguente x = 7, f( 7 ) < f( )f( 7 ) >, [a, b ] = [ 7, ] ii) Per determinare il numero k dei passi necessari per localizzare lo zero in un intervallo di ampiezza, poniamo b k a k. Quindi b k a k = b a k, k log b a = 9.96 Pertanto sono necessarie iterazioni.

23 Esercizio 7: Data la funzione f(x) = log(x) + x, si localizzi la radice e individui un punto x che soddisfa le condizioni sufficienti per la convergenza del metodo di Newton. Quindi si esegua una iterazione del metodo di Newton. Si noti che f() < e f() >. Allora una radice di f appartiene all intervallo [, ]. Le condizioni sufficienti per la convergenza del metodo di Newton possono essere applicate in questo caso perché: f C ([, ]), f (x) = x + >, x [, ] il segno di f (x) è costante per x [, ]; f (x) = x <, x [, ] il segno di f (x) è costante per x [, ]. Una approssimazione iniziale che assicura la convergenza della successione {x k } è Posto x =, si ha x = dato che f(x )f (x ) > x = x f(x ) f (x ) = log() Per calcolare la seconda iterata si pone x = x f(x ) f (x ) = x log(x ) + x x +.69 Esercizio 8: Data la funzione f(x) = e x e x, si localizzi la radice negativa e si eseguano due iterazioni del metodo di bisezione. Localizzare una radice negativa di f consiste nel determinare un intervallo [a, b] contenente α <. Osservando che f( ) < e f() >, possiamo concludere che una radice negativa appartiene all intervallo [, ]. Poniamo [a, b ] = [, ]. Al primo passo abbiamo x =, f( ) > f( )f( ) <, [a, b ] = [, ] La seconda iterazione è la seguente (vedi esercizio n.6) x =, f( ) > f( )f( ) <, [a, b ] = [, ]

24 Interpolazione e Approssimazione Esercizio : Assegnate le coppie di valori {x i, f i } i=, con x =, x =, x = e f =, f =, f = si chiede di costruire: i) la retta che meglio approssima, nel senso dei minimi quadrati, i dati assegnati; ii) calcolare l errore dell approssimazione. i) Dati m punti {(x i, f i )} m i=, per determinare il polinomio P (x) = a +a x di migliore approssimazione nel senso dei minimi quadrati si calcolano i coefficienti a, a in modo da minimizzare il quadrato della norma del vettore errore e cioè ponendo a zero il gradiente della funzione ottenendo il seguente sistema lineare: ) ( ) a ( m i= m i= x i m i= x i m i= x i a = ( m i= f ) i m i= x if i I coefficienti del polinomio di migliore approssimazione risolvono il sistema: { a a = a + 6a = 6 Otteniamo quindi ii) La norma del vettore errore è a =, a =, P (x) = x E = ( ) + ( ) + ( + ) = Il risultato è corretto dal momento che in questo caso la migliore approssimazione di primo grado coincide con il polinomio interpolante. Esercizio : Considerato il seguente insieme di dati (x i, f i ), i =,...,, x = (,,, ) e f = (,,, ), si costruisca la parabola di migliore approssimazione ai minimi quadrati risolvendo il sistema lineare con il metodo di Gauss. Si calcoli l errore nel punto x =. Dati m punti {(x i, f i )} m i=, per determinare il polinomio P (x) = a + a x + a x di migliore approssimazione nel senso dei minimi quadrati si calcolano i coefficienti a, a, a in modo da minimizzare il quadrato della norma del vettore errore e cioè ponendo a zero il gradiente della funzione ed ottenendo il seguente sistema lineare: m i= m i= x i m i= x i m i= x i m i= x i m i= x i m i= x i m i= x i m i= x i In questo caso il sistema lineare da risolvere con il metodo di Gauss è 6 A = 6 8, b = a a a

25 Quindi abbiamo a =, a =, a = 7. La parabola di migliore approssimazione è L errore nel punto x = è P (x) = 7 + x + x. P () =. Esercizio : Assegnati i punti {(x i, f i )} i= con x = (,,,,, ) ed f = (,,,,, ) si determini: i) il polinomio interpolante nella forma di Newton; ii) il polinomio interpolante nella forma di Lagrange (è sufficiente impostarlo). i) Il polinomio interpolante nella forma di Newton è definito come segue: dove e N n (x) = A + A ω (x) + A ω (x) A n ω n (x), () A j = f[x,..., x j ], per j =,,..., n () ω j (x) = Π j i= (x x i), per j =,,..., n. () Quindi per il calcolo del polinomio interpolante nella forma di Newton si costruisce la tavola della differenze divise: x i f i = = 6 =

26 ottenendo P (x) = + (x + ) (x + )(x + ) + (x + )(x + )(x + ) (x + )(x + )(x + )x(x ) + (x + )(x + )(x + )x(x )(x ) ii) Il polinomio interpolante nella forma di Lagrange è definito come segue: con l i (x) = n k=k i P (x) = l (x)f + l (x)f l n (x)f n x x k = (x x )(x x )(x x i )(x x i+ )(x x n ) x i x k (x i x )(x i x )(x i x i )(x i x i+ )(x i x n ), i =,..., n Nel caso particolare, dato che solo i valori f e f sono diversi da zero, basta calcolare le due basi l (x) = l (x) = (x + )(x + )(x )(x ) ( + )( + )( )( ) (x + )(x + )(x + )(x ) ( + )( + )( + )( ) iii). Esercizio : Assegnate le coppie di valori {x i, f i } i=, con x =, x =, x =, x = e f =, f =, f =, f = si chiede di costruire: i) il polinomio p(x) che interpola le coppie di valori assegnati; ii) il polinomio p(x) che interpola oltre alle coppie di valori assegnati anche il punto (, ). i) Il polinomio interpolante n + punti {(xi, fi)} n i=, è il polinomio P (x) di grado al più n tale che P (x i ) = f i, i =,..., n. Il polinomio interpolante esiste ed è unico quando i nodi x i sono distinti. Tenendo in mente anche la domanda successiva conviene utilizzare la formulazione di Newton. Costruiamo quindi la tavola delle differenze divise considerando tutte le coppie di punti assegnati: x i f i + + = + + = = = + = = = + = + = 6

27 dove è stato aggiunto anche il punto (, ) con le relative differenze divise. P (x) = + (x + ) + (x )(x + ) ii) P (x) = P (x) + 6 (x )(x )(x + )(x + ) Esercizio : Considerato il seguente insieme di dati (x i, f i ), i =,...,, x = (,,, ) e f = (,,, ), si costruisca il polinomio interpolante tali dati. Si calcoli quindi l errore nel punto x =. Anche se non espressamente richiesto, conviene utilizzare la formulazione di Newton per calcolare il polinomio interpolante dal momento che successivamente viene anche richiesto di calcolare l errore in un punto. Scriviamo quindi la tavola della differenze divise: x i f i + = = = = 6 L espressione del polinomio interpolante risulta essere 6 + = P (x) = + (x + ) (x + )x(x ) = + x x Per dare una stima dell errore nel punto x =, punto diverso dai punti fondamentali dell interpolazione, possiamo utilizzare la formulazione di Newton. A tale scopo occorre approssimare il valore f( x). Ad esempio possiamo approssimarlo con il valore della retta passante per (x i, f(x i )), (x i+, f(x i+ )), dove x [x i, x i+ ]. L espressione di tale retta può essere determinata mediante la seguente tavola delle differenze divise: x i f i = ed ottenere l approssimazione f( x) = + ( x ) = + =. Aggiungiamo ora la coppia x =, f( x) = nella tavola delle differenze divise:. 6

28 x i f i + = = = = 6 = 6 + = 6 = + + = A questo punto siamo in grado di stimare l errore in x. Si ricorda che si tratta di una stima poichè il valore f( x) è stato approssimato. E n ( x) = f( x) P n ( x) = ( x x )( x x ) ( x x n )f[x, x,..., x n, x] = ( + )( )( )( ) = Esercizio 6: Assegnati i punti {(x i, f i )} i= con x = (,,,,, ) ed f = ( /,,,,, /) si determini: i) il polinomio interpolante nella forma di Newton; ii) il polinomio interpolante nella forma di Lagrange (è sufficiente impostarlo); i) Per il calcolo del polinomio interpolante nella forma di Newton si costruisce la tavola della differenze divise: x i f i 8 8 = 7

29 ottenando P (x) = + (x + ) (x + )(x + ) + (x + )(x + )(x + ) (x + )(x + )(x + )x + 8 (x + )(x + )(x + )x(x ) ii) Per il calcolo del polinomio interpolante nella forma Lagrange è sufficiente calcolare l (x) e l (x), dato che solo f e f sono diversi da zero. l (x) = l (x) = (x + )(x + )x(x )(x ) ( + )( + )( )( )( ) (x + )(x + )(x + )x(x ) ( + )( + )( + )( ) Esercizio 7: Assegnate le coppie di valori {x i, f i } i=, con: si chiede di costruire: x =, x =, x =, x =, f =, f =, f =, f = 8, i) il polinomio P (x) che interpola le coppie di valori assegnati; ii) il polinomio P (x) che interpola le coppie di valori assegnati ed il punto (/, /8); iii) verificare la correttezza del polinomio interpolante. i)costruiamo la tabella delle differenze divise x i f i + + = = 8 8 = 7 P (x) = + (x + ) + (x + )x + (x + )x(x ) = x ii) Se si aggiunge il punto (/, /8) il risultato non cambia. Infatti i punti stanno tutti sulla cubica P (x) = x iii) Per verificare la correttezza del risultato dobbiamo controllare se sono verificate tutte le condizione di interpolazione, ovvero P (x i ) = f i, i =,,. Infatti abbiamo P ( ) = = f ; P () = = f ; P () = = f ; P () = 8 = f. Esercizio 8: Assegnate le coppie di valori {x i, f i } i=, con: x = ; x = ; x = ; 8

30 e con: si chiede di: f = ; f = ; f = i) costruire la retta di migliore approssimazione ai minimi quadrati dei dati assegnati; ii) costruire il polinomio interpolante i dati assegnati. Per le spiegazioni dell approssimazione ai minimi quadrati si veda ad esempio esercizio n.. i) x i =, x i =, f i =, x i f i = Si tratta di risolvere il sistema La soluzione è [ [ ] [ a a ] [ a a ] = ] = [ [ a =, a = P (x) = x. ii) Si usa la formulazione di Newton per calcolare il polinomio interpolante. tavola delle differenze divise: x i f i 8 L espressione del polinomio interpolante risulta P (x) = + (x ) + (x )(x ) = x + x ] ] Costruiamo la Esercizio 9: Assegnato l insieme dei nodi (,,, ) si costruisca la spline di grado m = interpolante le coppie (, ), (, ), (, ), (, ). Si risolva il sistema lineare con il metodo di Gauss con pivoting parziale. L espressione di una funzione spline di primo grado con due nodi interni,,, è a + a x + a x + + a (x ) +. Per essere interpolante deve essere soluzione del sistema a = a = a + a + a = a + a + a + a = 9

31 Applichiamo Gauss: con il pivot parziale con il pivot parziale La soluzione del sistema è a =, a =, a =, a =. Quindi l espressione della spline è s(x) = + x x + + (x ) +. Esercizio : Considerato il seguente vettore di nodi y = (,,, ) si determini la spline di grado di nodi y interpolante nei nodi i valori f = (,,, ) risolvendo il sistema lineare con il metodo di eliminazione di Gauss. La spline di primo grado con due nodi interni ha l espressione s(x) = a + a x + a (x + ) + + a (x + ) +. Imponendo le condizioni di interpolazione otteniamo il sistema lineare a a = a a = a a + a = a + a + a = che risolviamo usando il metodo di Gauss: La soluzione è a =, a =, a =, a =. e quindi l espressione della spline risulta essere s(x) = + x (x + ) + + (x + ) +. Esercizio : Assegnate le coppie di valori {x i, f i } i= : {x i } i= = ( π,, π),

32 con f i = f(x i ), con f(x) = sin(x), si chiede di: i) stabilire se è possibile costruire la funzione spline s(x) di grado e nodi [ π,, π] che interpola le coppie di valori assegnati; ii) nel caso in cui la risposta alla domanda precedente sia affermativa, calcolare la spline s(x). i) L espressione di una funzione spline di primo grado e con come unico nodo interno è s(x) = a + a x + a (x) +. I parametri da determinare sono ed abbiamo condizioni date dall interpolazione. Quindi possiamo impostare il sistema: ii) La soluzione è la spline nulla. a πa = a = a + πa + πa = Esercizio : Assegnate le coppie di valori {x i, f i } i= : con f i = f(x i ), con f(x) = cos(x), si chiede di: {x i } i= = ( π/,, π/), i) stabilire se è possibile costruire la funzione spline s(x) di grado e nodi [ π/,, π/] che interpola le coppie di valori assegnati; ii) nel caso in cui la risposta alla domanda precedente sia affermativa, calcolare la spline s(x). i) L espressione di una funzione spline di primo grado e con come unico nodo interno è s(x) = a + a x + a (x) +. I parametri da determinare sono ed abbiamo condizioni date dall interpolazione. Quindi possiamo impostare il sistema: ii) La soluzione è la spline a π a = a = a + π a + π a = s(x) = + π x + π x +. Esercizio : Assegnate le coppie di valori {x i, f i } i= : {x i } i= = (,, ),

33 con si chiede di: {f i } i= = (,, ), i) stabilire se è possibile costruire la funzione spline s(x) di grado e nodi [,, ] che interpola le coppie di valori assegnati; ii) nel caso in cui la risposta alla domanda precedente sia affermativa, calcolare la spline s(x); ii) verificare le proprietà della spline interpolante. i) L espressione di una funzione spline di primo grado e con come unico nodo interno è s(x) = a + a x + a (x) +. I parametri da determinare sono ed abbiamo condizioni date dall interpolazione. Quindi possiamo impostare il sistema: ii) La soluzione è a a = a = a + a + a = s(x) = + x (x) +. iii) Per verificare le proprietà della spline dobbiamo controllare se è interpolante e se nel nodo interno è continua. Per l interpolazione Per la continuità dobbiamo verificare che s( ) = ; s() = ; s() = s() = s() + =. Infatti, rispetto al nodo, abbiamo s(x) = + x che calcolata in è uguale a e s(x) + = + x (x) che calcolata in è ancora uguale. Esercizio : Considerato il seguente vettore di nodi y = (,, ) i) calcolare, se possibile, la spline di grado di nodi y interpolante in x = (,,, ) i valori f = (,,, ); ii) verificare le proprietà della spline interpolante. i)la funzione spline di secondo grado con un nodo interno ha l espressione s(x) = a + a x + a x + a x +. Imponendo le condizioni di interpolazione otteniamo il sistema lineare a a + a = a a + a = a = a + a + a + a =

34 La soluzione del sistema è L espressione della spline risulta essere a =, a = 7, a =, a = 6. s(x) = 7 x x + 6(x ) +. ii) Per verificare le proprietà della spline dobbiamo controllare se è interpolante e se nel nodo interno è continua fino alla derivata prima (la spline è di secondo grado). Per l interpolazione abbiamo s( ) = ; s( ) = ; s() = ; s() = quindi s(x) è interpolante. Per la continuità dobbiamo verificare che s() = s() + = e Infatti, rispetto al nodo, abbiamo s() = s() + = s(x) = 7 x x che calcolata in è uguale a e s(x) + = 7 x x + 6(x ) che calcolata in è ancora uguale. Inoltre s (x) = 7 x che calcolata in è uguale a 7 e s (x) + = 7 + 9x che calcolata in è ancora uguale a 7.

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Sia data la matrice A A(α) = Esercizio α 2 2α 2 2, α R.) determinare per quali valori del parametro reale α é verificata la condizione necessaria e sufficiente di convergenza per il metodo di Jacobi;.2)

Dettagli

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza Equazioni non lineari ESERCIZIO 1 Data l equazione ln(e + x) = 1 (1 + 4x) + 1 2 1.1 verificare analiticamente se sono soddisfatte le

Dettagli

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 5-6 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 5//5 ) Dato un triangolo, siano a, b le lunghezze di

Dettagli

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del 9.8.2. Data l equazione x x = (a) Mostrare che essa ammette una e una sola soluzione

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A. - Corso di ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti ) Determinare se il problema del calcolo delle radici reali dell equazione x x+c

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni non lineari Sia F C 0 ([a, b]), cioé F è una funzione continua in un intervallo [a, b] R, tale che F(a)F(b) < 0 1.5 1 F(b) 0.5 0 a

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo Capitolo Esercizi a.a. 206-7 Esercizi Esercizio. Dimostrare che il metodo iterativo x k+ = Φ(x k ), k = 0,,..., se convergente a x, deve verificare la condizione di consistenza x = Φ(x ). Ovvero, la soluzione

Dettagli

Corso di Calcolo Scientifico

Corso di Calcolo Scientifico I Modulo del corso integrato di Calcolo Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2012-13 Approssimazione di Funzioni In molti problemi matematici emerge l esigenza di dover approssimare una funzione f C k

Dettagli

RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA

RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA Anno accademico 211 212 1 RICHIAMI: PRECISIONE FINITA (USO DI UN COMPUTER) IN UN COMPUTER UNA QUALUNQUE INFORMAZIONE VIENE RAPPRESENTATA COME UNA SEQUENZA FINITA

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame 1 Cognome: Nome: Matricola: Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame 1. Si consideri il sistema aritmetico f. p. a precisione

Dettagli

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del Esercizi. 1. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del polinomio di Chebyshev di grado n in un vettore di punti, usando la formula di ricorrenza a tre termini. Costruire il grafico

Dettagli

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A = Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio 29 1. Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice 1 2 3 A = 2 3 3, ed utilizzarla per risolvere il sistema lineare Ax = b, con b = (1, 2,, 16) T. 2.

Dettagli

Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari. Interpolazione Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 17 Aprile 2009 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Interpolazione 17/04/2006 1 / 37 Interpolazione

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni algebriche sono equazioni del tipo P(x) = 0 dove P è un polinomio di grado n cioé P(x) = a 1 x n + a 2 x n

Dettagli

Esercizi svolti di Calcolo Numerico. C. Fassino

Esercizi svolti di Calcolo Numerico. C. Fassino Esercizi svolti di Calcolo Numerico. C. Fassino 2 Gli esercizi presentati illustrano alcune nozioni di base di Analisi Numerica e sono quindi principalmente rivolti a tutti gli studenti che, pur non frequentando

Dettagli

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico Esercizio 1 Si consideri il sistema lineare Ax = b con 4 3 2 1 3 4 3 2 A = 2 3 4 3,b = 1 2 3 4 1 1 1 1. (1) 1. Prima di risolvere

Dettagli

Cancellazione numerica e zeri di funzione. Dott. Marco Caliari

Cancellazione numerica e zeri di funzione. Dott. Marco Caliari Cancellazione numerica e zeri di funzione Dott. Marco Caliari PLS a.s. 01 013 Capitolo 1 Aritmetica floating point 1.1 I numeri macchina Data la capacità finita di un calcolatore, solo alcuni dei numeri

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 L esame consiste di 4 domande aperte e 10 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi ci sono

Dettagli

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di Iterazione Funzionale Appunti di Matematica Computazionale Lezione Metodi di Iterazione Funzionale Il problema di calcolare il valore per cui F() = si può sempre trasformare in quello di trovare il punto fisso di una funzione

Dettagli

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari 8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari È dato il sistema lineare Ax = b con A R n n e x, b R n, con deta 0 Si vogliono individuare dei metodi per determinarne su calcolatore la soluzione,

Dettagli

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata?

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata? Quale delle seguenti istruzioni MATLAB esegue il calcolo del raggio spettrale di una matrice quadrata A? a. max(eig(abs(a))) b. max(abs(eig(a))) c. abs(max(eig(a))) d. max(abs(eig(a *A))) Il raggio spettrale

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

Esercizi Svolti di UNIVERSITÀ. prof. Anna Maria Perdon FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DEGLI STUDI - ANCONA -

Esercizi Svolti di UNIVERSITÀ. prof. Anna Maria Perdon FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DEGLI STUDI - ANCONA - Esercizi Svolti di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - ANCONA - CALCOLO NUMERICO FACOLTÀ DI INGEGNERIA prof. Anna Maria Perdon FACOLTÀ DI INGEGNERIA a cura del tutor Marco Orlandi DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ESERCIZI

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 3 - PROBLEMI DI INTERPOLAZIONE Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Interpolazione: Polinomio di Lagrange 2 3 Introduzione Problemi di interpolazione

Dettagli

2. Risolvere con il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale il seguente sistema lineare:

2. Risolvere con il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale il seguente sistema lineare: Esercizi sui metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari 1. Data la matrice 1 0 2 1 3 1 5 2 1 determinare la sua fattorizzazione P LR. Risolvere il sistema Ax = b con b = (3, 5, 6) T mediante

Dettagli

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A =

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A = Esercitazione di Calcolo Numerico 22 Aprile 29. Determinare la fattorizzazione LU della matrice a A = 3a 2 a 2a a a 2 ed utilizzarla per calcolare il det(a). 2. Calcolare il determinante della matrice

Dettagli

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari N. Del Buono 1 Introduzione Le radici di un equazione non lineare f(x) = 0 non possono, in generale, essere espresse esplicitamente e anche quando

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Interpolazione di Funzioni

Interpolazione di Funzioni Interpolazione di Funzioni N. Del Buono 1 Introduzione Uno dei problemi che piu frequentemente si incontrano nelle applicazioni è la costruzione di una approssimazione di una funzione data f mediante funzioni

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore Soluzione di un sistema non lineare con la Regula Falsi generalizzata per la determinazione

Dettagli

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 1 1 TEMA I Il candidato svolga una ed una sola delle dissertazioni proposte, illustrando sinteticamente

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 3 - PROBLEMI DI INTERPOLAZIONE Introduzione Problemi di interpolazione Supponiamo di avere un insieme di dati che rappresentano misurazioni

Dettagli

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

Claudio Estatico Equazioni non-lineari Claudio Estatico (claudio.estatico@uninsubria.it) Equazioni non-lineari 1 Equazioni non-lineari 1) Equazioni non-lineari e metodi iterativi. 2) Metodo di bisezione, metodo regula-falsi. 3) Metodo di Newton.

Dettagli

Applicazioni eliminazione di Gauss

Applicazioni eliminazione di Gauss Applicazioni eliminazione di Gauss. Premessa Nel seguito supporremo sempre di applicare il metodo di eliminazione di Gauss allo scopo di trasformare la matrice del sistema Ax = b in una matrice triangolare

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Corso di Geometria 2- BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Esercizio Calcolare il determinante della matrice 2 3 : 3 2 a) con lo sviluppo lungo la prima riga, b) con lo sviluppo lungo la terza colonna, c)

Dettagli

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di Problema Cercare la soluzione di Equazioni non lineari dove Se è soluzione dell equazione, cioè allora si dice RADICE o ZERO della funzione Metodo grafico Graficamente si tratta di individuare l intersezione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Elaborazione aut. dei dati

Elaborazione aut. dei dati Programma Elaborazione aut. dei dati Sistema interattivo MATLAB Risoluzione di sistemi lineari e di equazioni non lineari Interpolazione e smoothing di dati Opzioni finanziarie Approssimazione di integrali

Dettagli

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002 Università di Foggia - Facoltà di Economia Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 00 Cognome e nome............................................ Numero di matricola...........

Dettagli

1 Esercizi relativi al Capitolo 1

1 Esercizi relativi al Capitolo 1 1 Esercizi relativi al Capitolo 1 1. (a) x = 7; (b) (x) 4 = (32.1) 4 = (14.25) 10 ; (c) x = 5; (d) (200) x = (18) 10 ; x = 3; y = (11330) 8 = (4824) 10 ; (e) x = 2882.125; y = 231002.02; (f) (x) 3 = (12122.1012)

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

1 Risoluzione di sistemi lineari

1 Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari La presente nota è in parte ripresa dal testo D Bini M Capovani O Menchi Metodi numerici per l algebra lineare Zanichelli Editore Siano A una matrice non singolare di ordine

Dettagli

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Prof.ssa Laura Pezza (A.A. 2016-2017) IV Lezione del 06.03.2017 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 Equazioni

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dottssa MC De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Calcolo Numerico - Dottssa MC De Bonis

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari

Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari Teorema (Rouché-Capelli) Dato il sistema di m equazioni in n incognite Ax = b, con A M at(m, n) b R n x R n [A b] si ha che: matrice dei coefficienti, vettore dei termini

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio di Calcolo Numerico M.R. Russo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata A.A. 2009/2010 Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema

Dettagli

Autovalori ed autovettori di una matrice

Autovalori ed autovettori di una matrice Autovalori ed autovettori di una matrice Lucia Gastaldi DICATAM http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 Definizioni di autovalori ed autovettori Autovalori ed autovettori 2 Metodo delle potenze 3 Calcolo

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

GLI ERRORI. Problema. valutare l'accuratezza del risultato di un calcolo e quindi l'affidabilità del risultato stesso. Prof.

GLI ERRORI. Problema. valutare l'accuratezza del risultato di un calcolo e quindi l'affidabilità del risultato stesso. Prof. GLI ERRORI Prof. Almerico Murli a.a. 2002-2003 1 Problema valutare l'accuratezza del risultato di un calcolo e quindi l'affidabilità del risultato stesso 2 Esempio Si vuole approssimare x = 10.1294 con

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 8 - METODI ITERATIVI PER I SISTEMI LINEARI Norme Una norma in R n è una funzione. : R n R tale che x 0 x R n ; x = 0 x = 0; αx = α x ; x

Dettagli

Autovalori e autovettori

Autovalori e autovettori Capitolo 3 Autovalori e autovettori 3. Richiami di teoria Prerequisiti: nozioni elementari di algebra lineare, numeri complessi. Sia A R n n. Un numero λ per cui esiste un vettore x 0 tale che valga la

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Annamaria Mazzia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale Università degli Studi di Padova Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate

Dettagli

Metodi iterativi per sistemi lineari

Metodi iterativi per sistemi lineari Metodi iterativi per sistemi lineari Mirano a costruire la soluzione x di un sistema lineare come limite di una successione di vettori Per matrici piene di ordine n il costo computazionale è dell ordine

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A PARTE I. Si chiede allo studente di trattare i seguenti argomenti nel modo più completo possibile. 1. Propagazione degli errori nel caso di operazioni elementari

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Approssimazione di funzioni In molti problemi

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007 ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 6/7 //7 () Ridurre la seguente matrice ad una a scala ridotta utilizzando il metodo di Gauss-Jordan. Soluzione. () Determinare quante e quali sono le matrici a scala

Dettagli

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n: Serie numeriche.6 Esercizi. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare a n: a),, 4, 4 5,... b), 9, 4 7, 5 8,... c) 0,,,, 4,.... Studiare il comportamento delle seguenti successioni

Dettagli

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE DIAGONALIZZAZIONE 1 MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE Matrici ortogonali e loro proprietà. Autovalori ed autospazi di matrici simmetriche reali. Diagonalizzazione mediante matrici

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle da un altra angolazione.. Determinare

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle più volte.. Stabilire il tipo di

Dettagli

Geometria BIAR Esercizi 2

Geometria BIAR Esercizi 2 Geometria BIAR 0- Esercizi Esercizio. a Si consideri il generico vettore v b R c (a) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v a (b) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v kb (c) Si

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0 Equazione esponenziale a x = b con 00 Proprietà delle potenze: a n. b n = ( a. b ) n a n : b n = ( a : b ) n a n. a m = a n+m a n : a m = a n-m ( a n ) m = a n a n/m n a = a -n/m

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

Algebra Lineare Autovalori

Algebra Lineare Autovalori Algebra Lineare Autovalori Stefano Berrone Sandra Pieraccini Dipartimento di Matematica Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129, Torino, Italy e-mail: sberrone@calvino.polito.it sandra.pieraccini@polito.it

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

Anno 4 Matrice inversa

Anno 4 Matrice inversa Anno 4 Matrice inversa 1 Introduzione In questa lezione parleremo della matrice inversa di una matrice quadrata: definizione metodo per individuarla Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB Calcolo Numerico ed Elementi di Analisi - Allievi AEROSPAZIALI Proff. S. Micheletti, S. Perotto A.A. 20/202, Appello 28 Gennaio 203 NOME... COGNOME... MATRICOLA... DOCENTE... AULA... PC... Ver.A I seguenti

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari Capitolo 2 Equazioni non lineari 2.1 Richiami di teoria Prerequisiti: teorema di Gauss, nozioni elementari di calcolo differenziale. In generale, per risolvere una equazione della forma f(x) = 0 dove f

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

0.1. MATRICI SIMILI 1

0.1. MATRICI SIMILI 1 0.1. MATRICI SIMILI 1 0.1 Matrici simili Definizione 0.1.1. Due matrici A, B di ordine n si dicono simili se esiste una matrice invertibile P con la proprietà che P 1 AP = B. Con questa terminologia dunque

Dettagli

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. TEN 2008. Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. Lemma 1. Sia n Z. Sia p > 2 un numero primo. (a) n è un quadrato modulo p se e solo se n p 1 2 1 mod p; (b) Sia n 0

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Francesca Pelosi. Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata. CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE

INTERPOLAZIONE. Francesca Pelosi. Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata. CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE INTERPOLAZIONE Francesca Pelosi Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ INTERPOLAZIONE p./8 INTERPOLAZIONE Nella

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità Si determini se i sistemi lineari tempo invarianti ẋ(t) = Ax(t) + Bu(t), Σ c : y(t) = Cx(t) + Du(t). x(k + ) = Ax(k) + Bu(k), Σ d : y(k)

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili

Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili Esercitazioni del 15 aprile 2013 Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili Sia f : A R 2 R una funzione di classe C 2. Fissato un p unto (x 0, y 0 A consideriamo il seguente

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti Corso di Analisi Numerica - AN410 Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed equazioni nonlineari Roberto Ferretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Filosofia generale dei metodi iterativi Metodi iterativi

Dettagli