Esercizi Svolti di UNIVERSITÀ. prof. Anna Maria Perdon FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DEGLI STUDI - ANCONA -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi Svolti di UNIVERSITÀ. prof. Anna Maria Perdon FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DEGLI STUDI - ANCONA -"

Transcript

1 Esercizi Svolti di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - ANCONA - CALCOLO NUMERICO FACOLTÀ DI INGEGNERIA prof. Anna Maria Perdon FACOLTÀ DI INGEGNERIA a cura del tutor Marco Orlandi DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

2 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO Determinare X in modo che siano verificate le identità : = X Si ha X = * 7 + * * * * * = X6 Consideriamo separatamente la parte intera da quella frazionaria; Dividiamo la parte intera per la base nella quale convertire il numero (6 in questo caso); il resto costituisce l ultima cifra del numero cercato, mentre dividiamo nuovamente il quoziente per sei. Ad ogni passo conserviamo il resto e dividiamo il quoziente, finché esso non è nullo. Rovesciamo quindi l ordine dei resti ottenuti. 4 = 7 * = * 6 + = * 6 + Moltiplichiamo la parte frazionaria per la base; la parte intera così ottenuta costituisce il numero cercato, mentre moltiplichiamo nuovamente la parte frazionaria. Il ciclo termina quando la parte frazionaria è nulla o ho raggiunto un valore ottenuto precedentemente, e quindi il numero è periodico (come in questo caso)..4 * * * * * 6.4 Quindi X=,35 6

3 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO = X5 Per risolvere questo problema convertiamo in base, poi il numero così ottenuto in base = *6 + 3*6 + *6 - + * *6-3 + *6-4 = 9.75 Dividiamo la parte intera per la base nella quale convertire il numero (6 in questo caso); il resto costituisce l ultima cifra del numero cercato, mentre dividiamo nuovamente il quoziente per sei. Ad ogni passo conserviamo il resto e dividiamo il quoziente, finché esso non è nullo. Rovesciamo quindi l ordine dei resti ottenuti. 9 = * = * Moltiplichiamo la parte frazionaria per la base; la parte intera così ottenuta costituisce il numero cercato, mentre moltiplichiamo nuovamente la parte frazionaria. Il ciclo termina quando la parte frazionaria è nulla o ho raggiunto un valore ottenuto precedentemente, e quindi il numero è periodico (come in questo caso)..75 * * * * In questo caso X = Scrivere in base il seguente numero espresso in virgola mobile su 3 bit, con mantissa normalizzata ed esponente ad eccesso 64: BCDE7A Un numero viene espresso nella forma ±.p N±q ; in questo caso N=6 e : b b b b 3 b 4 b b 5 b 6 b 7 b 8 b 9 b b b b 3 b 3 segno esponente q mantissa normalizzata p B C DE7A C Il segno indica che il numero è negativo; il valore dell esponente q = q* - 64 ; si ha q* =3C 6 =6 q =-4 la mantissa ha valore.de7a 6 = * * *6-4 +7*6-5 +* X = * 6-4 = * -6.

4 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 4 Dato il polinomio P(x) = x x +.8 x -.39 i) determinare la regione che contiene tutte le radici di P(x); Im +µ +λ Re Ogni radice α del polinomio soddisfa la diseguaglianza < α < + λ, quindi si trova nella corona circolare nel + µ piano complesso raffigurata a lato. a ( = max i ai λ =. 73 +λ =.73 e µ = max. 49 i=.. n a i=.. n a n / µ+.87 ). ii) costruire una successione di Sturm per P(x); Seguendo le regole descritte nel libro la successione di Sturm è la seguente p = + x x +.8 x -.39 p = -6 x +6.9 x -.8 p = + x +.55 p 3 = Rappresento le variazioni dei segni p = p = p = - - p 3 = w(x)= radice reale nell'intervallo [.87,.73] il polinomio ha radici complesse, due a due coniugate

5 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 5 iii) determinare tutte le radici di P(x) con 5 decimali esatti. Traccio un grafico approssimato della funzione P(x), poi applico vari metodi di ricerca degli zeri. y = x x +.8x Metodo di Newton-Raphson: f(x) =*x *x +.8*x -.39 f (x) = 6*x -6.9*x +.8 f (x) = *x -6.9 m f ( x) f ' ' ( x) [ f ' ( x) ] x.337 x = x = x=.6ε =.99 x = x=.53e-ε =.553e- x 3 = x=.636e-ε 3 =.34e- x 4 = x=.793e-5ε 4 =.365e-5

6 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 6 Metodo dicotomico ottengo la successione dei valori intermedi: Gli estremi iniziali che considero sono a = e b = ; x n m. della secante variabile Gli estremi iniziali che considero sono a = e b = ; x n+ = x n f ( x n ) x f ( x n n x ) n f ( x n ) x = x = x = x = x 3 = x 3 =.9548 x 4 = x 4 =.97336e- x 5 = x 5 = -.767e- x 6 = x 6 =.894e- x 7 = x 7 =.5896e-4 x 8 = x 8 = e-7 x =.7388

7 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 7 Dato il polinomio P(x) = x3 -.9 x -. x +.5 i) determinare la regione che contiene tutte le radici di P(x); Im +µ +λ Re Ogni radice α del polinomio soddisfa la diseguaglianza < α < + λ, quindi si trova nella corona circolare nel + µ piano complesso raffigurata a lato. a ( = max i ai λ =. 5 +λ = 3.5 e µ = max = i=.. n a i=.. n a n / µ+ =.5 ). ii) costruire una successione di Sturm per P(x); Seguendo le regole descritte nel libro la successione di Sturm è la seguente p = + x^3 -.9 x^ -. x +.5 p = -3 x^ +3.8 x +. p = + x -.4 p 3 = - Rappresento le variazioni dei segni p = - - p = p = p 3 = w(x)= 3 3 radice reale nell'intervallo [-3.5, -.568] radici reali nell'intervallo [.568, 3.5]

8 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 8 Cerco di dividere il secondo dei due intervalli in maniera tale da avere intervalli che contengono un unica radice ciascuno (la successione di Sturm ci garantisce che non esistono radici multiple). w(.5) = radice reale nell'intervallo [-3.5, -.568] radice reale nell'intervallo [.568,.5] radice reale nell'intervallo [.5, 3.5] iii) determinare tutte le radici di P(x) con 5 decimali esatti. Traccio un grafico approssimato della funzione P(x), poi applico vari metodi di ricerca degli zeri. y = x x -. x

9 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 9 Metodo di Newton-Raphson: f(x) = + x x -. x +.5 f (x) = 3 x -3.8 x -. f (x) = 6 x -3.8 x = - m f ( x) f ' ' ( x) [ f ' ( x) ] x.5 x = x=.4857ε =.4769 x = x=.45747e-ε =.4858e- x 3 = x=.6344e-3ε 3 =.5448e-4 x 4 = x=.445e-7ε 4 =.685e-8 x = -.8 x = m f ( x) f ' ' ( x) [ f ' ( x) ] x. x =. x=.ε =.564e- x =.36 x=.36e-ε =.8e- x 3 = x=.73e-ε 3 =.486e-3 x 4 = x=.45e-5ε 4 =.6e-5 x =.3783 x 3 = f ( x) m f ' ' ( x) [ f ' ( x) ] x.44 x 3 = x=.565ε =.433 x 3 = x=.48335e-ε =.375e- x 33 = x=.5793e-ε 3 =.3397e- x 43 = x=.55694e-4ε 4 =.379e-4 x 53 = x=.66779e-8ε 5 =.4459e-8 x 3 =.797

10 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO Metodo dicotomico ottengo la successione dei valori intermedi: Gli estremi iniziali che considero inizialmente sono a = - e b = -; gli estremi iniziali che considero ora sono a =.568 e b =.5; gli estremi iniziali che considero ora sono a =.5 e b = 3.5;

11 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO m. della secante variabile x n+ = x n f ( x n ) x f ( x n n x ) n f ( x n ) x =- x =- x = x = e- x 3 = x 3 = e- x 4 = x 4 =.67897e- x 5 = x 5 = e-3 x 6 = x 6 =-.4576e-5 x =.568 x =.5 x = x = x 3 = x 3 = x 4 = x 4 = x 5 = x 5 = x 6 = x 6 = x 7 = x 7 = x 8 = x 8 = x 3 =.5

12 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO x 3 =3.5 x 3 = x 3 = x 33 = x 33 = x 43 = x 43 = x 53 = x 53 = x 63 = x 63 = x 73 = x 73 = x 83 = x 83 = x 93 = x 93 = x 3 = x 3 = x 3 = x 3 = x 3 = x 3 = x 33 = x 33 = x 43 = x 43 = x 53 = x 53 = x 63 = x 63 = x 73 = x 73 = x =-.8 x =.3783 x 3 =.797

13 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 3 Determinare gli eventuali zeri della funzione f(x) = x tg(x) nell intervallo [ -π/, π/ ] con 5 decimali esatti Da una prima analisi del grafico la soluzione x* è compresa tra e π/, e dato che la funzione è monotona la radice da cercare è unica m. di Newton-Raphson Questo metodo è un caso particolare del metodo di punto fisso, quindi l errore al passo n-esimo (una m volte soddisfatte le ipotesi ) può essere maggiorato come segue : x * xn xn xn. m Senza studiare approfonditamente Φ (x) in tutto l intervallo di studio,possiamo approssimare la costante m con Φ (x ), quindi m f ( x ) f ''( x ) [ f '( x) ] x f (x) = * x - - tg x f (x) = - * tg(x) * ( + tg (x) ) Considero come punti iniziali i valori x =.3,.35,.5 ; notare come cambiando la costante m risultano influenzate la velocità di convergenza e la relazione tra x e ε n. x =.3m.897 x = x =.9563 ε = x = x =.33ε =.358 x 3 = x = e-ε 3 =.885e- x 4 = x =.8434e-4ε 4 =.466e-3 x 5 = x =.38655e-7ε 5 =.886e-6

14 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 4 x =.35m.49 x = x =.3e- ε =..55e- x = x =.846e-ε =.4759e-3 x 3 = x =.8874e-4ε 3 =.4864e-5 x =.5m.87 x = x =.4496e- ε =.6 x = x =.4833e-ε =.67 x 3 = x =.359e-ε 3 =.37 x 4 = x =.749e-ε 4 =.33e- x 5 = x =.39e-3ε 5 =.443e- x 6 = x =.565e-6ε 6 =.534e-5 Provare x = come punto iniziale: ottengo x 3 = ( x =.9584e-7 ε 3 =.6e-6 ) perchè ad una iterazione il punto non si mantiene nell intervallo (non sono infatti soddisfatte le ipotesi del teor.di punto fisso (m.5). x = m. dicotomico o di bisezione consideriamo come intervallo iniziale il seguente [,.5]

15 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 5 m. della secante variabile x = x =.5 x = x = x 3 = x 3 = x 4 = x 4 = x 5 = x 5 = x 6 = x 6 = x 7 = x 7 = x 8 = x 8 = x 9 = x 9 = x = x = x = x = x = x = x 3 = x 3 = x 4 = x 4 = x 5 = x 5 = x 6 = x 6 = x 7 = x 7 = x 8 = x 8 = x 9 = x 9 = x = x = x = x = x = x = x 3 = x 3 = x 4 = x 4 = x 5 = x 5 = x 6 = x 6 = x 7 = x 7 = x 8 = x 8 = x 9 = x 9 = x 3 = x 3 = x 3 = x 3 = Questo grafico in scala semilogaritmica visualizza l andamento di x all aumentare del numero di iterazioni

16 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 6 Determinare con 5 decimali esatti l intersezione delle curve y=cos(x) y=log x +e -x Poniamo f(x) = cos(x) - log(x) - e -x ; nel dominio ], + [ la f(x) è continua e derivabile; da una prima analisi del grafico la soluzione x* è compresa tra.8 e.4, e dato che la funzione è monotona la radice da cercare è unica m. di Newton-Raphson Questo metodo è un caso particolare del metodo di punto fisso, quindi l errore al passo n-esimo ( m una volte soddisfatte le ipotesi ) può essere maggiorato come segue : x * xn xn xn. m Senza studiare approfonditamente Φ (x) in tutto l intervallo di studio, possiamo approssimare la costante m con Φ (x ), quindi.f (x) = - sin(x) - / x + e -x f (x) = - cos(x) + / x - e -x m f ( x ) f ''( x ). [ f '( x) ] x Considero come punti iniziali i valori x =.8.4 ; notare come cambiando la costante m risultano influenzate la velocità di convergenza e la relazione tra x e ε n. x =.8m.85 x = x =.399ε =.88e- x = x =.7366e-ε =.6846e-3 x 3 = x =.686e-6ε 3 =.6335e-7 x =.4m.8 x = x =.848ε =.535e- x = x =.658e-ε =.996e-4 x 3 = x =.3646e-7ε 3 =.595e-9

17 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 7 m. dicotomico o di bisezione consideriamo come intervallo iniziale il seguente [.8,.4] m. della secante variabile x =.8 x =.4 x = x = x 3 = x 3 = x 4 = x 4 = x 5 = x 5 =-.83

18 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 8 Determinare la parabola y = α x+ α x + α che meglio approssima, nel senso dei minimi quadrati, i seguenti dati. x y Usando la stessa notazione del libro, possiamo scrivere A = b = Resta ora da determinare il vettore x dei coefficienti risolvendo il sistema (A t A) x = A t b, in quanto le colonne di A sono linearmente indipendenti; tale soluzione può essere determinata con uno qualunque dei metodi visti per sistemi con matrice dei coefficienti simmetrica e definita positiva, ad esempio Cholesky. A t A * x = A t b * α α α = Risolvendo x = La parabola cercata è quindi la seguente: y = x+.837 x Lo stesso risultato può essere ottenuto applicando la decomposizione QR alla matrice A, ed in questo caso dovrò minimizzare il vettore R x - b,dove A = Q R e Q t b = b b Infatti Ax - b = QR x - b = Q T (QRx -b ) = Rx - Q T b = R x - b b Dovendo minimizzare l ultimo vettore potrò lavorare solo sulla sua parte superiore, non potendo modificare b.

19 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 9 Effettuando la decomposizione ottengo: Q = R = b = In questo caso basta applicare la sostituzione all indietro ottenere il risultato voluto.

20 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO Risolvere il sistema lineare A x = b, dove 3 - A =.-.5. b = -.5. Per risolvere il sistema utilizziamo il metodo di Gauss e la decomposizione L U m. di Gauss I coefficienti della matrice sono confrontabili, quindi non c è bisogno del bilanciamento o del pivot. Applicando l algoritmo illustrato nel libro ottengo: k= A = b = k= A = b = k=3 A = b = Non resta ora che applicare la sostituzione all indietro, quindi ottengo: x=

21 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO decomposizione L U L = /3 /3 3/63 U =3-3/ /5 63/5 / 657/36 (notare che anche le matrici L ed U sono a banda) Il problema A x = b è quindi diventato (L U) x = b ossia L (U x) = b ; pongo quindi y = U x, risolvo il sistema L y = b, infine il sistema U x = y. Si ha : y = - /3 44/45-44/445 ex = -/3-34/337 9/433-7/9993 Calcolare l'indice di condizionamento di A, k(a)= A A-, dove A è la norma massima per righe. Stimare k(a). Avendo già decomposto A nel prodotto delle matrici L U t.c. A = L U, posso scrivere A - = U - L - ; U - L - A - = U - L A =. ; A - =.799 k(a) =

22 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO Dovendo stimare k(a), considero i seguenti vettori: y = y =.5-3 y 3 = - 4 z = z = z 3 = γ = max { y i / z i } dove y / z =. y / z =.5 y 3 / z 3 =.6557 γ =.6557 L indice di condizionamento così stimato è A * γ =

23 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 3 Risolvere con il metodo di Gauss il sistema Ax = b, dove A =.b = Data la particolare disposizione degli elementi di A opero dapprima una permutazione delle righe e poi applico il metodo di Gauss. Opero i seguenti scambi : riga 3 <---> riga ; riga <---> riga, ottengo A = b = k= A = b = Applicando la sostituzione all indietro ottengo la soluzione x =

24 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 4 Determinare i fattori triangolari L ed U tali che A=L U e risolvere il sistema A x = b con A =b = Determinare A-. La matrice A è a banda; posso quindi applicare l algoritmo di Thomas ottenendo: L = -/7 7/ U = 4-7 /7-4/ A x = b (L U) x = b L (U x) = b L y = b, dove y = U x. Risolvo y con sostituzione in avanti, infine trovo x con sostituzione all indietro. y = -/4 9/ 3/7-4/ x = -/ -/ 83/4-4/4 A - = U - * L - U - = 4/7-8/ -/5 -/7 / / 7/ 7/4 /4 L - = - -4/7 /7 4/ -/ -7/ A - = /5 /5-3/5 -/5 /5 -/ 3/ / -3/ 3/ /4 7/4 / -/ -7/4 /4 Infine ottengo la stessa soluzione valutando x = A - b.

25 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 5 Determinare la regione contenente tutti gli autovalori della matrice A, con -3 A=- --6 Calcolare inoltre il polinomio caratteristico di A, gli autovalori ed i corrispondenti autovettori. Per il teorema di Gershgorin la regione del piano complesso che contiene tutti gli autovalori della matrice è l intersezione delle seguenti due regioni: R={z C : z - < (++3) } {z C : z - < (+) } {z C : z - < } {z C : z - < (++6) } S = {z C: z - < } {z C: z - < (+) } { z C: z - < (++6) } {z C: z - < (3++) } In questo caso è semplice trovare la soluzione anche osservando semplicemente le restrizioni imposte a z; R = {z C : z - < 9 } = S, quindi la regione cercata è R. Per trovare il polinomio caratteristico p A (λ) possiamo o determinare il determinante della matrice (A- λ I) o utilizzare l algoritmo suggerito nel libro, applicato qui di seguito. Ipotizzando autovalori distinti prendo z = 4-3 z = A z = z = A z = z 3 = A z = z 4 = A z 3 = Il polinomio è quindi p A (λ) = λ 4 + β 3 λ 3 + β λ + β λ + β, in cui i coefficienti β i risolvono il sistema: [ z z z z 3 ] β β β β 3 = z β β β β 3 = Risolvendo il sistema con uno dei metodi noti ottengo: p A (λ) = λ 4-5 λ λ + λ -.

26 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 6 Per determinare gli autovalori della matrice A dobbiamo trovare le radici del polinomio caratteristico : ottengo λ = λ = λ 3 = - λ 4 =3; Cerco gli autovettori corrispondenti (essi sono linearmente indipendenti in quanto gli autovalori sono distinti); per determinare l autovettore corrispondente a λ = devo trovare il nucleo dell applicazione lineare A - λ I, risolvendo il sistema (A - I ) * u = x u - *u = - u u 4 osservo subito che u 3 = u u -- *u = u 4 -- u *u =-u 4 u u =-- *-u 4 =4u 4 Sostituendo ottengo il vettore u = 3 4 Gli altri autovettori si possono determinare con lo stesso procedimento, o utilizzando il comando MatLab eig ; ottengo u = u 3 = u 4 =

27 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 7 Determinare λ, l'autovalore dominante di A, e v, il corrispondente autovettore con 35-4 A = Per trovare l autovalore dominante, cioè quello di modulo massimo potremmo determinare la radice di modulo massimo del polinomio caratteristico, o più semplicemente iterare un opportuno vettore finché l autovalore dominante emerge con il numero di cifre decimali esatte. Considero il vettore iniziale z = Si ottiene: α =. α = α = α 3 = α 4 = α 5 = α 6 = α 7 = α 8 = α 9 = α = α = α = α 3 = α 4 = α 5 = α 6 = α 7 = α 8 = α 9 = σ = σ = σ = σ 3 = σ 4 = σ 5 = σ 6 = σ 7 = σ 8 = σ 9 = σ = σ = σ = σ 3 = σ 4 = σ 5 = σ 6 = σ 7 = σ 8 = σ 9 =, poi costruisco una successione di α k e σ k, dove α k = z k, y k = z k / α k, σ k = y k t * A * y k Il corrispondente autovettore v =

28 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 8 Dire se è risolubile con il metodo di Jacobi e di Seidel il sistema A x = b, con 6 A =-4b = 4-5 In caso affermativo, a partire da x =[ ]t determinare la soluzione con due decimali esatti. Jacobi Decomponendo A = L + D +U, la matrice di iterazione è E j = (I D - A) = -D - (L+U) ha raggio spettrale <, infatti E = -/3 -/6 /4 -/ -/4 -/4 /5 /5 ha, per il teorema di Gershgorin, gli autovalori sicuramente compresi nel cerchio di raggio unitario e centro l origine. Applicando lo schema iterativo x k+ = E j x k + D - b ottengo la soluzione con l approssimazione cercata al 4 passo; la successione x k è : x x x x 3 x Seidel Decomponendo A = L + D +U, la matrice di iterazione E s = I (L+D) - A = - (L+D) - U ha raggio spettrale <, con E s = -/3 -/6 /4 5/48 -/6 -/4 -/5

29 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 9 Applicando lo schema iterativo x k+ = E j x k + (L+D) - b ottengo la soluzione con l approssimazione cercata al 3 passo; la successione x k è : x x x x Lo schema di iterazione può essere realizzato anche in una maniera che sembrerebbe implicita, cioè x k+ = - D - ( L x k+ + U x k ) + D - b, ma non lo è se notiamo che nel calcolo della r-esima componente influiscono solo le r- componenti, in quanto L è tridiagonale bassa con elementi nulli sulla diagonale. Ottengo: x x x x 3 x

30 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 3 Dire se il sistema A x =b è risolubile con lo schema iterativo x k+ =E x k + q, dove - A =7-- b= E = q = In caso affermativo eseguire 4 passi dell'algoritmo a partire da x =[,,,]t.. Dare una stima dell'errore. Per vedere se il sistema sia risolubile con lo schema iterativo dato occorre innanzitutto verificare che ρ(e)<, poi che risolva quel sistema, e quindi verificare che q = (I - E) A - b. Eseguite queste verifiche posso utlizzare lo schema iterativo proposto, ottenendo: x = x = x 3 = x 4 =

31 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 3 Scrivere la tabella delle differenze divise per il seguente insieme di dati. Servirsene per stimare f(.64). x y Stimare f '(.) con la massima accuratezza possibile. La tabella delle differenze divise si costruisce in questo modo:.5 x 3.4 f(x ) f ( x x x ) f ( x ).7 x.9 x. x 3.3 x f(x ).6346 f(x ).64 f(x 3) -.83 f(x 4) -4.3 f ( x x ) f ( x) x -.4 f ( x x x 3 ) f ( x) f ( x x 4 ) f ( x3) 4 x ( ) / (.9-.5) ( ) / (.-.7).687 ( ) / (.3.9).98 ( ) / (.5-.) ( ) / (.-.5) ( ) / (.3-.7) ( ) / (.5-.9) 3.85 ( ) / (.3-.5) 3.66 ( ) / (.5-.7).5 x f(x 5) f ( x x x 5 ) f ( x4) 5 4 La tabella è stata fermata al 4 ordine dato che l errore di troncamento compiuto dal calcolatore diventa non trascurabile. Per stimare f (.) con la migliore accuratezza possibile usiamo l estrapolazione di Richardson: calcolate f x h f x h F ( ( + ) ( ) f x h f x h h) = = -.67 e F h h ( ( + ) ( ) ) = = ottengo come 4 h stima dell errore il termine ( F h) F ( h) a h = =.95, quindi posso scrivere 3 f (.) F (h) +a h =

32 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 3 Scrivere la tabella delle differenze divise per i seguenti dati x f(x) Determinare tutti i possibili polinomi interpolatori per stimare il valore della funzione in x=.9 Lagrange P L + + ( x) = (x -.4) (x -.8) (x -.) (x -.6) (-.4) (-.8) ( -.) (- (x -) (x -.4) (x -.) (x -.6) (.8 -) (.8 -.4) (.8 -.) (.8 -.6) (x -) (x -.4) (x -.8) (x -.) (.6 -) (.6 -.4) (.6 -.8) (.6 -.) ) (x -) (x -.8) (x -.) (x -.6) (.4 -) (.4 -.8) (.4 -.) (.4 -.6) (x -) (x -.4) (x -.8) (x -.6) (. -) (. -.4) (. -.8) (. -.6) Ora non resta altro che calcolare P L (.9) senza calcolare i coefficienti del polinomio per non peggiorare l accuratezza; ottengo P L (.9) =.367. Newton Per prima cosa devo scrivere la tabella dalle differenze divise x.845 f(x ).34 f ( x x x ) f ( x ).4 x.8 x. x f(x ).574 f(x ).439 f(x 3) f ( x x ) f ( x) x -.7 f ( x x x 3 ) f ( x) ( ) / (.8-) 3.48 ( ) / (.-.4).76 ( ) / (.6-.8) 7.76 ( ) / (.-) ( ) / (.6-.4) ( ) / (.6-).6 x f(x 4) f ( x x 4 ) ( 3 ) f x x3 4 Posso scrivere quindi il polinomio interpolante P N (x) = (x-)*.34+(x-)*(x-.4)* (-6.666)+(x-)*(x-.4)*(x-.8)*7.76+(x-)*(x-.4)*(x-.8)*(x-.)*(-6.534)

33 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 33 P N (.9) =.367. Spline lineare f (.) f (.8) f (.9) = * (.9.8) + f (.8) = Spline quadratica Per determinare f(.9) utilizzando la spline quadratica devo determinare i coefficienti c i nei vari intervalli, ed in particolare a me serve c, quello relativo l intervallo [.8,.]. Tali coeff. si rcavano risolvendo il sistema (notare che il passo h è costante): c c c 3 = (i termini noti sono stati ricavati utilizzando la formula (ricavata da quella del libro) : c i = f f + f h i+ i i i c i =,..., n c = c = -.33 c = c 3 = Dato che f(.9) = S (.9) dobbiamo prima scrivere S ( x) = f +. 8 f. f ( x 8. ) + c ( x 8. )( x. ) ottenendo f(.9) = -.5 Spline cubica Come confronto utilizzo il MatLab per determinare f(.9) attraverso la spline cubica, ottenendo f(.9) =.3785.

34 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 34 Data la funzione x f(x) calcolare.6 I = f ( x) dx con il metodo di Cavalieri-Simpson. Dare una stima dell'errore. I = (.6-) / (3*4) [ f + 4 f.4 + f f. + f.6 ] =.498. Per dare una stima dell errore posso calcolare l integrale I in un n metà di intervalli, cioè determinando I = (.6-) / (3*) [ f + 4 f.8 + f. ] =.887. I Ottengo così una migliore stima dell integrale ponendo I = I + I

35 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 35 Applicando il metodo di Romberg stimare il valore del seguente integrale x I = x e dx con 4decimali esatti. Il metodo di Romberg fa un uso sistematico dell estrapolazione di Richardson a partire dei valori ottenuti applicando il metodo dei trapezi (colonna A), quindi seguendo l algoritmo descritto nel libro si ha: A(m) / 3 B(m) /5 C(m) 3/63 D(m) e-5.36 x Quindi I = x e dx. 36

36 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 36 Risolvere il seguente problema di Cauchy con h=., h=. ed h=.4 con il metodo di Eulero esplicito, Eulero implicito, Crank-Nicolson. y' = x y y(.3) = Confrontare i risultati.

37 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 37 Calcolare log( + x - ) dx con 4 decimali esatti. Utilizzando il metodo di Cavalieri-Simpson potrei stimare a priori il numero di intervalli richiesti per soddisfare la specifica, ma questo metodo presuppone la conoscenza della derivata quarta ( R T b a h 4 f ( iv = ) ( ) 8 raggiunta l approssimazione richiesta. η ) ; quindi ricavo passo passo l errore ottenuto, e mi fermo una volta Per migliorare il risultato uso l estrapolazione di Richardson, che mi consente di effettuare dei calcoli relativi l integrale in numero minore e nello stesso la stima così ottenuta può essere corretta con il termine ~ I( n) I( n) e =. 5 Per intervallo compreso nell intervallo [ -, ] ho n =, quindi ( ) I = b a n [ f + 4 f + f 3 ] = ( 6 log ). 687 considero n=4, ho I ( b a) [ f 4 f f 4 f f ] = 3n = ( log + 8log( 5. )) La stima dell errore è quindi ( I - I ) / 5., quindi ho stimato l integrale a meno di tre cifre decimali. I = ( b a ) [ f 4 f. f.5 4 f. f 4 f. f.5 4 f. f ] n = = [ log + 8log( 565. ) + 4log( 5. ) + 8log( 65. )] Stavolta la stima dell errore è ~ I I e =.. 5 I I + e~ 3 =

38 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 38 Dato il problema ai valori iniziali y' = (x + x y ) y() =.5 stimare y(.) eseguendo due passi con il metodo di Runge-Kutta del 4o ordine ed h=.. Dare una stima dell'errore. h =. Applicando l algoritmo proposto posso scrivere k = h f(x, y ) = k = h f(x + h/, y + k /) =.35 k 3 = h f(x + h/, y +k /) =.399 k 4 = h f(x + h, y+k 3 ) =.67 y(.) y = y + /6 ( k + k + k 3 + k 4 ) = k = h f(x, y ) =.67 k = h f(x + h/, y + k /) =.3674 k 3 = h f(x + h/, y +k /) =.5348 k 4 = h f(x + h, y +k 3 ) = y(.) y + /6 ( k + k + k 3 + k 4 ) = h =. k = h f(x, y ) = k = h f(x + h/, y + k /) =.3 k 3 = h f(x + h/, y +k /) = k 4 = h f(x + h, y+k 3 ) = y(.) y = y + /6 ( k + k + k 3 + k 4 ) = una stima dell errore è R T ( y(. ) h=. - y(.) h=. ) / 5 = 3.4-6, quindi y(.) =.63838

39 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 39 y''' y'' + y = y( ) = Data il problema di Cauchy y'( ) = y''( ) = stimare la soluzione per x=.4 con il metodo di Crank-Nicolson ed h=.. Allo scopo di usare il metodo di Cranck-Nicolson trasformo il problema dato come una equazione diff. di ordine tre in un sistema di equaz. diff. di ordine uno, ponendo z = y(x), z = y (x), d = z d = z d 3 z3 z z 3 = y (x). ( ) = z ( ) z ( ) = z' z z' = z z' 3 z3 z = Il metodo di Cranck- Nicolson consiste quindi nell applicare il seguente schema z n+ = z n +h/ * [ A*z n+ + A*z n ], dove A = Dato che si tratta di un sistema lineare posso esplicitare rispetto z n+, ottenendo z n+ = E z n, dove E h h = I A I A + = La soluzione sarà quindi la prima componente del vettore z, ottenuta dopo aver iterato volte lo schema proposto; si ha y() = y(.) =.4 y(.4) =.733

40 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 4 Determinare l'ordine del metodo lineare a passi y n+ - y n = h/ 3 (fn+ + 4 fn+ + fn) e dire se è convergente. y' = x y Usarlo, con h=., per stimare la soluzione del problema di Cauchy y( ) =. 3 in x=.. Confrontare il risultato con quello fornito dal metodo di Runge-Kutta di ordine quattro. Lo schema proposto è uno schema del tipo seguente : α y = h β f k i= caso k =, α = -, α =, α =, β = /3, β = 4/3 β = /3. i n+ i i n+ i i= k, dove nel nostro q L ordine di questo schema è q se c =c =...= c q = e c q+ =, dove cq = ( i) α i q ( i) c = + - = c = [ * (-) + * + * ] - /3 * [ + 4 +] = - = c = [ * (-) + * + 4 * ] - / 3 * [ * + * 4 + * ] = 4-4 = c 3 = [ * (-) + * + 8 * ] - [ * + * * ] = 8-8 = c 4 = [ * (-) + * + 6 * ] - 4 / 3 * [ * + * * ] = 6-6 = c 4 = [ * (-) + * + 3 * ] - 5 / 3 * [ * + * * ] = 3 - /3 il metodo è di ordine quattro. Per studiare la convergenza devo verificare che il metodo sia consistente ( lo è dato che c = c = ) e che sia zero-stabile, cioè che le radici del primo polinomio caratteristico p(ζ) = ζ - risiedano all interno della circonferenza di raggio unitario ( o che quelle di modulo siano radici semplici ). In questo caso trovo semplicemente ζ = e ζ = -, quindi posso concludere: il metodo è consistente e zero-stabile il metodo (di Simpson) è convergente. Trovo l ulteriore condizione iniziale con il metodo di Heun : k = h f(x, y ) =.6 k = h f(x +h, y + k ) =.98 y(.) = y() +.5 * (k + k ) =.3696 Applicando il metodo posso scrivere y(.) -.3 =./3 * ( *.*y(.) + 4 * *. * * *.3) y(.) = y(.) y(.) = k i= k i= q β i.

41 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 4 Aplicando il metodo di Runge-Kutta otterrei : h =. k = h f(x, y ).6 k = h f(x + h/, y + k /) =.693 k 3 = h f(x + h/, y +k /) =.7765 k 4 = h f(x + h, y+k 3 ) = y(.) y = y + /6 ( k + k + k 3 + k 4 ) =.3735 k = h f(x, y ) =.84 k = h f(x + h/, y + k /) = k 3 = h f(x + h/, y +k /) = k 4 = h f(x + h, y +k 3 ) =.86 y(.) y + /6 ( k + k + k 3 + k 4 ) = La differenza tra i due metodi è quindi di circa

42 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 4 Data la funzione f(x) definita dalla seguente tabella, x f(x) calcolare f(x) dx con la massima accuratezza possibile. Dare una stima dell'errore.

43 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 43 Determinare l'ordine del metodo lineare a 3 passi y n+3 - y n = (h/ ) ( 7 y' n y' n ) e dire se è convergente. In caso affermativo, applicarlo, con h=., per stimare la soluzione del problema di Cauchy y' = ( x + xy ) y( ) = 5. in x=.. Trovare le ulteriori condizioni iniziali con il metodo di Heun. Lo schema proposto è uno schema del tipo seguente : α y = h β f k i= i n+ i i n+ i i= caso k = 3, α = -, α =, α =, α 3 =, β = 49/, β =, β = 7/, β 3 =. k, dove nel nostro q L ordine di questo schema è q se c =c =...= c q = e c q+ =, dove cq = ( i) α i q ( i) c = = c = [ * (-) + * + * + 3* ] - / * [ ] = 3-6.3??? il metodo è di ordine zero. k i= k i= q β i. Per studiare la convergenza devo verificare che il metodo sia consistente ( lo è dato che c = c = ) e che sia zero-stabile, cioè che le radici del primo polinomio caratteristico p(ζ) = ζ - risiedano all interno della circonferenza di raggio unitario ( o che quelle di modulo siano radici semplici ). In questo caso trovo semplicemente ζ = e ζ = -, quindi posso concludere: il metodo è consistente e zero-stabile il metodo (di Simpson) è convergente. Applicando il metodo posso scrivere y(.) - y() =./3 * ( *.*y(.)

44 ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO 44 Data l'equazione differenziale y (3) +4 y() + y - = con condizioni iniziali y() = -, y'() =, y"() = stimare la soluzione per x=.4 con il metodo di Crank-Nicolson ed h=.. Allo scopo di usare il metodo di Cranck-Nicolson trasformo il problema dato come una equazione diff. di ordine tre in un sistema di equaz. diff. di ordine uno, ponendo z = y(x), z = y (x), z 3 = y (x). d xz = z d xz = z 3 d xz3 = 4 z3 z + z ( ) = z ( ) = z3 ( ) = z' z' z' 3 = z z 4 z z = 3 + Il metodo di Cranck- Nicolson consiste quindi nell applicare il seguente schema z n+ = z n +h/ * [ A*z n+ + A*z n + b], dove A = 4 e b = Dato che si tratta di un sistema lineare esplicito z n+, ottenendo z n+ = E z n + q, dove E h h = I A I A + = h q = I A b = La soluzione sarà quindi la prima componente del vettore z, ottenuta dopo aver iterato 4 volte lo schema proposto; si ha y() = - y(.) = y(.) = y(.3) = y(.4) = -.447

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Sia data la matrice A A(α) = Esercizio α 2 2α 2 2, α R.) determinare per quali valori del parametro reale α é verificata la condizione necessaria e sufficiente di convergenza per il metodo di Jacobi;.2)

Dettagli

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A PARTE I. Si chiede allo studente di trattare i seguenti argomenti nel modo più completo possibile. 1. Propagazione degli errori nel caso di operazioni elementari

Dettagli

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del 9.8.2. Data l equazione x x = (a) Mostrare che essa ammette una e una sola soluzione

Dettagli

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza Equazioni non lineari ESERCIZIO 1 Data l equazione ln(e + x) = 1 (1 + 4x) + 1 2 1.1 verificare analiticamente se sono soddisfatte le

Dettagli

A.A Prof. R. Morandi

A.A Prof. R. Morandi Svolgimento di alcuni esercizi del corso di Calcolo Numerico A.A. - Prof. R. Morandi Versione in aggiornamento ( gennaio ): ogni segnalazione di imprecisioni è gradita Aritmetica Finita Esercizio : Assegnati

Dettagli

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 1 1 TEMA I Il candidato svolga una ed una sola delle dissertazioni proposte, illustrando sinteticamente

Dettagli

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata?

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata? Quale delle seguenti istruzioni MATLAB esegue il calcolo del raggio spettrale di una matrice quadrata A? a. max(eig(abs(a))) b. max(abs(eig(a))) c. abs(max(eig(a))) d. max(abs(eig(a *A))) Il raggio spettrale

Dettagli

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A = Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio 29 1. Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice 1 2 3 A = 2 3 3, ed utilizzarla per risolvere il sistema lineare Ax = b, con b = (1, 2,, 16) T. 2.

Dettagli

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico Esercizio 1 Si consideri il sistema lineare Ax = b con 4 3 2 1 3 4 3 2 A = 2 3 4 3,b = 1 2 3 4 1 1 1 1. (1) 1. Prima di risolvere

Dettagli

Esercizi Svolti di Analisi Numerica

Esercizi Svolti di Analisi Numerica Esercizi Svolti di nalisi Numerica Esercizi Svolti di nalisi Numerica Gli esercizi che proponiamo qui di seguito si riferiscono ai contenuti del libro. M. Perdon, Elementi di nalisi Numerica, Pitagora

Dettagli

1 Esercizi relativi al Capitolo 1

1 Esercizi relativi al Capitolo 1 1 Esercizi relativi al Capitolo 1 1. (a) x = 7; (b) (x) 4 = (32.1) 4 = (14.25) 10 ; (c) x = 5; (d) (200) x = (18) 10 ; x = 3; y = (11330) 8 = (4824) 10 ; (e) x = 2882.125; y = 231002.02; (f) (x) 3 = (12122.1012)

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del Esercizi. 1. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del polinomio di Chebyshev di grado n in un vettore di punti, usando la formula di ricorrenza a tre termini. Costruire il grafico

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A. - Corso di ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti ) Determinare se il problema del calcolo delle radici reali dell equazione x x+c

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni non lineari Sia F C 0 ([a, b]), cioé F è una funzione continua in un intervallo [a, b] R, tale che F(a)F(b) < 0 1.5 1 F(b) 0.5 0 a

Dettagli

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di Iterazione Funzionale Appunti di Matematica Computazionale Lezione Metodi di Iterazione Funzionale Il problema di calcolare il valore per cui F() = si può sempre trasformare in quello di trovare il punto fisso di una funzione

Dettagli

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 5-6 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 5//5 ) Dato un triangolo, siano a, b le lunghezze di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico - Prova teorica

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico - Prova teorica Nome ANGELICI CARLO MARIA Fermo, 3 ottobre 2014 1. Metodo di Eulero implicito (descrizione, ordine, regione di stabilità). 2. Metodo di Newton-Raphson (descrizione del metodo, interpretazione geometrica)

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni algebriche sono equazioni del tipo P(x) = 0 dove P è un polinomio di grado n cioé P(x) = a 1 x n + a 2 x n

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

2. Risolvere con il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale il seguente sistema lineare:

2. Risolvere con il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale il seguente sistema lineare: Esercizi sui metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari 1. Data la matrice 1 0 2 1 3 1 5 2 1 determinare la sua fattorizzazione P LR. Risolvere il sistema Ax = b con b = (3, 5, 6) T mediante

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio di Calcolo Numerico M.R. Russo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata A.A. 2009/2010 Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 L esame consiste di 4 domande aperte e 10 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi ci sono

Dettagli

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2016 1. Martedì 27/09/2016,

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di Problema Cercare la soluzione di Equazioni non lineari dove Se è soluzione dell equazione, cioè allora si dice RADICE o ZERO della funzione Metodo grafico Graficamente si tratta di individuare l intersezione

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo Capitolo Esercizi a.a. 206-7 Esercizi Esercizio. Dimostrare che il metodo iterativo x k+ = Φ(x k ), k = 0,,..., se convergente a x, deve verificare la condizione di consistenza x = Φ(x ). Ovvero, la soluzione

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 9 - EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE valori iniziali Valori iniziali Ci occuperemo della soluzione numerica di equazioni del prim ordine

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 5 - INTEGRAZIONE NUMERICA Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Integrazione numerica: formule di Newton-Cotes semplici 2 3 Introduzione

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI

APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI Giovanni Miano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Indice 1. Richiami sui problemi di campo

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

Autovalori ed autovettori di una matrice

Autovalori ed autovettori di una matrice Autovalori ed autovettori di una matrice Lucia Gastaldi DICATAM http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 Definizioni di autovalori ed autovettori Autovalori ed autovettori 2 Metodo delle potenze 3 Calcolo

Dettagli

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni Prof.ssa Laura Pezza (A.A. 2016-2017) IV Lezione del 06.03.2017 http://www.dmmm.uniroma1.it/ laura.pezza 1 Equazioni

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Sistemi sovradeterminati

Sistemi sovradeterminati Sistemi sovradeterminati Sia A una matrice m n ove m > n sia b R m trovare una soluzione del sistema sovradeterminato Ax = b significa cercare di esprimere un vettore di R m come combinazione lineare di

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 19.9.2016 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare

Dettagli

Corso di Calcolo Scientifico

Corso di Calcolo Scientifico I Modulo del corso integrato di Calcolo Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2012-13 Approssimazione di Funzioni In molti problemi matematici emerge l esigenza di dover approssimare una funzione f C k

Dettagli

Esercizi di Analisi Numerica. Errori, Cambi di base, Numeri macchina, Aritmetica finita

Esercizi di Analisi Numerica. Errori, Cambi di base, Numeri macchina, Aritmetica finita Esercizi di Analisi Numerica Errori, Cambi di base, Numeri macchina, Aritmetica finita ERRORI - es. 1 Calcolare il numero di decimali esatti e di cifre significative nei seguenti numeri scritti in base

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB Calcolo Numerico ed Elementi di Analisi - Allievi AEROSPAZIALI Proff. S. Micheletti, S. Perotto A.A. 20/202, Appello 28 Gennaio 203 NOME... COGNOME... MATRICOLA... DOCENTE... AULA... PC... Ver.A I seguenti

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari 8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari È dato il sistema lineare Ax = b con A R n n e x, b R n, con deta 0 Si vogliono individuare dei metodi per determinarne su calcolatore la soluzione,

Dettagli

Un sistema lineare si rappresenta in generale come

Un sistema lineare si rappresenta in generale come SISTEMI LINEARI Un sistema lineare si rappresenta in generale come n j=1 a ij x j = b i i = 1, 2,..., m o anche AX = B. La soluzione esiste se e solo se B appartiene allo spazio lineare generato dalle

Dettagli

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A. 2010 2011 Guida all esame

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A. 2010 2011 Guida all esame Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A. 2010 2011 Guida all esame Testo aggiornato al 23 maggio 2011. L esame consiste in una prova scritta della durata di 2 ore. Tale prova è composta da tre/-

Dettagli

RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA

RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA Anno accademico 211 212 1 RICHIAMI: PRECISIONE FINITA (USO DI UN COMPUTER) IN UN COMPUTER UNA QUALUNQUE INFORMAZIONE VIENE RAPPRESENTATA COME UNA SEQUENZA FINITA

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame 1 Cognome: Nome: Matricola: Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame 1. Si consideri il sistema aritmetico f. p. a precisione

Dettagli

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Calcolo dell integrale generale Per ciascuna delle seguenti equazioni di erenziali calcolare l insieme di tutte le possibili soluzioni. SUGGERIMENTO: Ricordatevi

Dettagli

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Annamaria Mazzia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale Università degli Studi di Padova Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate

Dettagli

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti Corso di Analisi Numerica - AN410 Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed equazioni nonlineari Roberto Ferretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Filosofia generale dei metodi iterativi Metodi iterativi

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari Metodi di linearizzazione Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico 1. Dato il problema ai valori iniziali f (t) = f(t) + cos t f(0) = 1, (ii) determinarne la soluzione numerica per 0 t 2π utilizzando il metodo di 2. Calcolare analiticamente e numericamente la media della

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 3 - PROBLEMI DI INTERPOLAZIONE Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Interpolazione: Polinomio di Lagrange 2 3 Introduzione Problemi di interpolazione

Dettagli

Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili

Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili Esercitazioni del 15 aprile 2013 Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili Sia f : A R 2 R una funzione di classe C 2. Fissato un p unto (x 0, y 0 A consideriamo il seguente

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 8 - METODI ITERATIVI PER I SISTEMI LINEARI Norme Una norma in R n è una funzione. : R n R tale che x 0 x R n ; x = 0 x = 0; αx = α x ; x

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità 0.1. CONDIZIONE SUFFICIENTE DI DIAGONALIZZABILITÀ 1 0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità È naturale porsi il problema di sapere se ogni matrice sia o meno diagonalizzabile. Abbiamo due potenziali

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano 3.4 Metodi di ricerca unidimensionale In genere si cerca una soluzione approssimata α k di min g(α) = f(x k +αd k

Dettagli

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Richiami di algebra delle matrici a valori reali Richiami di algebra delle matrici a valori reali Vettore v n = v 1 v 2. v n Vettore trasposto v n = (v 1, v 2,..., v n ) v n = (v 1, v 2,..., v n ) A. Pollice - Statistica Multivariata Vettore nullo o

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 2 - EQUAZIONI NON LINEARI Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Elementi introduttivi 2 3 4 Introduzione Problema: trovare le soluzioni di

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

BOZZA :26

BOZZA :26 BOZZA 27..20 23:26 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Esempi sulla stima dell'errore negli sviluppi di Taylor Massimo A. Picardello CAPITOLO Stima numerica

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Contenuti. (b) tipi di errori: errori di discretizzazione locali e globali; errori di arrotondamento; metodi consistenti

Contenuti. (b) tipi di errori: errori di discretizzazione locali e globali; errori di arrotondamento; metodi consistenti Appunti di Analisi e Calcolo Numerico Metodi numerici per la soluzione delle equazioni differenziali LS in Ingegneria Edile AA 2007-2008 Docente : Dott. Ivelina Bobtcheva Contenuti 1. Radici di equazioni

Dettagli

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti Corso di Analisi Numerica - AN1 Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed equazioni nonlineari Roberto Ferretti Filosofia generale dei metodi iterativi Metodi iterativi per Sistemi Lineari Convergenza

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html 1 2 3 con R.C.+ o 1.10 Rango massimo e determinante con R.C.+

Dettagli

Zeri di funzioni e teorema di Sturm

Zeri di funzioni e teorema di Sturm Zeri di funzioni e teorema di Sturm Enrico Bertolazzi Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale Università degli Studi di Trento via Mesiano 77, I 38050 Trento, Italia EnricoBertolazzi@ingunitnit

Dettagli

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10 Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 1 Esercizio 1.1 Sia (Mat 2 2 (R), +, ) l anello delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali. [ Gli ] elementi unitari sono tutte e sole le matrici

Dettagli

Lezione n. 2. Introduzione all analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari)

Lezione n. 2. Introduzione all analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari) Lezione n. 2 Introduzione all analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari) R. Albanese, "Metodi numerici Pag. 1 Pag. 2 Metodi diretti per

Dettagli

Esercizi di Geometria - 1

Esercizi di Geometria - 1 Esercizi di Geometria - Samuele Mongodi - smongodi@snsit Di seguito si trovano alcuni esercizi assai simili a quelli che vi troverete ad affrontare nei test e negli scritti dell esame Non è detto che vi

Dettagli

Cancellazione numerica e zeri di funzione. Dott. Marco Caliari

Cancellazione numerica e zeri di funzione. Dott. Marco Caliari Cancellazione numerica e zeri di funzione Dott. Marco Caliari PLS a.s. 01 013 Capitolo 1 Aritmetica floating point 1.1 I numeri macchina Data la capacità finita di un calcolatore, solo alcuni dei numeri

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE 1 Funzioni libere I punti stazionari di una funzione libera di più variabili si ottengono risolvendo il sistema di equazioni

Dettagli

Algebra Lineare Autovalori

Algebra Lineare Autovalori Algebra Lineare Autovalori Stefano Berrone Sandra Pieraccini Dipartimento di Matematica Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129, Torino, Italy e-mail: sberrone@calvino.polito.it sandra.pieraccini@polito.it

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza e quando si calcola non si dice fare la radice, ma si dice estrarre la radice. Le particolarità della radice sono: l esponente

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Motivazione: Come si fa? Matrici simmetriche. Fattorizzazioni di matrici speciali

Motivazione: Come si fa? Matrici simmetriche. Fattorizzazioni di matrici speciali Motivazione: Fattorizzazioni di matrici speciali Diminuire la complessità computazionale = evitare operazioni inutili = risparmiare tempo di calcolo Diminuire l occupazione di memoria Come si fa? Si tiene

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007 ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 6/7 //7 () Ridurre la seguente matrice ad una a scala ridotta utilizzando il metodo di Gauss-Jordan. Soluzione. () Determinare quante e quali sono le matrici a scala

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli