COLLEGAMENTI VIA SATELLITE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGAMENTI VIA SATELLITE"

Transcript

1 COLLEGAMENTI VIA SATELLITE Tipologie: Satelliti per telecomunicazioni Satelliti per comunicazioni intercontinentali (Intelsat) Sistemi satellitari regionali (Europa, Paesi Arabi) e domestici (USA, Messico,Canada Giappone, ecc.) Satelliti per collegamenti marittimi (Inmarsat) Satelliti per applicazioni militari Satelliti per comunicazioni mobili Collegamenti via satellite 2 1

2 Classificazione dei satelliti In base alla loro altezza sulla superficie terrestre: In base alla loro orbita: LEO (low earth orbit) MEO (medium earth orbit) GEO (geostationary earth orbit) Polare Equatoriale Inclinata Collegamenti via satellite 3 SATELLITI GEOSTAZIONARI Orbita circolare di tipo equatoriale Periodo orbitale pari ad un giorno siderale nominale di 24 ore È in orbita equatoriale, ossia è sempre diretto sopra l equatore (inclinazione 0 ) Ruota ad un altezza di circa km dalla terra G = M = N m 2 Kg Kg 2π 2π 6 rad ω = = = T sec r G M 42'260km 2 ω 2 = 3 = = h r R km Collegamenti via satellite 4 2

3 Orientamento dell antenna per satelliti su orbita equatoriale Per orientare l antenna di una stazione di terra verso un satellite è necessario conoscere l azimut angolo di puntamento orizzontale dell antenna è misurato in gradi dalla direzione nord ruotando in senso orario. l angolo di elevazione angolo formato tra la direzione di propagazione dell onda irradiata dalla stazione di terra verso il satellite e l orizzontale d = R + ( h+ R ) 2 R ( h+ R )cos θ ' ( h+ R ) = d + R 2R dcosψ Collegamenti via satellite 5 S S θ = ψ h π 2 d d θ θ ψ R 0 θ R 0 ATTENUAZIONE PER ASSORBIMENTO ATMOSFERICO Più piccolo è l angolo di elevazione, più grande è la distanza di attraversamento dell atmosfera terrestre. Se l angolo di elevazione è inferiore a 5 l attenuazione per assorbimento dovuta a pioggia, nebbia, ecc. diventa eccessiva. 6/4 GHz 14/12 GHz Collegamenti via satellite 6 3

4 Tratta terra -> satellite (UP LINK) Tratta satellite -> terra (DOWN LINK) Le due portanti devono essere separate Le due portanti possono essere 6/4 GHz o 14/12 GHz La tratta DOWN LINK sfrutta sempre la portante a più bassa frequenza per diminuire la potenza in trasmissione a bordo del satellite l attenuazione è inversamente proporzionale alla lunghezza d onda e quindi direttamente proporzionale alla frequenza COLLEGAMENTO Collegamenti via satellite 7 Allocazione delle frequenze per satelliti WARC (World Administrative Radio Conference) Collegamenti via satellite 8 4

5 CARATTERISTICHE DEI SATELLITI Per mantenere la stabilità Movimento di rotazione attorno all asse Energia solare prelevata attraverso celle fotovoltaiche montate sulla superficie del satellite: scarsa efficienza Antenne omnidirezionali Antenne paraboliche ruotanti in direzione contraria rispetto a quella del satellite Sistema giroscopico Energia solare prelevata attraverso celle fotovoltaiche montate su appositi pannelli costantemente rivolte verso il sole Propulsori a combustibile per mantenere l orbita Durata di funzionamento 7-10 anni Collegamenti via satellite 9 INTELS I SATELLITI INTELSAT INTELS III INTELS IV INTELS II Collegamenti via satellite 10 5

6 APPARATI DI BORDO Collegamenti via satellite 11 APPARATI DI TERRA Riflettore iperbolico secondario Riflettore iperbolico primario Duplexer Movimento in elevazione f up f dw Movimento in azimuth Mux (Tx) Demux (Rx) Convertitore a radiofreq - 6GHz modulatore Convertitore a radiofreq - 4GHz demodulatore low A basso rumore Guida d onda Collegamenti via satellite 12 6

7 ACCESSO A DIVISIONE DI FREQUENZA (FDMA) Ad ogni stazione di terra è assegnata una certa banda di frequenza La banda di frequenza disponibile su un trasponditore viene suddivisa fra tutte le stazioni che vi accedono L allocazione di banda per una data stazione dipende dal traffico a cui è soggetta L accesso al satellite avviene in modo contemporaneo a tutte le stazioni In ricezione le stazioni possono prelevare i canali da qualsiasi banda e quindi prelevare i canali ad esse diretti Si ha uno spreco di banda quando una stazione non utilizza tutta la banda ad essa assegnata Si può verificare l impossibilità di trasmettere per una data stazione anche se la banda del trasponditore non è tutta occupata Si ha uno spreco intrinseco di banda necessario all inserimento delle bande di guardie fra i canali riservati alle diverse stazioni, tale spreco aumenta all aumentare delle stazioni che accedono allo stesso trasponditore Collegamenti via satellite 13 ACCESSO A DIVISIONE DI FREQUENZA (FDMA) A ->B A ->C A ->D STAZIONE A (TRASMISSIONE) F pma F pma SATELLITE RICEZIONE F pmc F pmb F pma F pmd F pdc F pdb F pda F pdd EMISSIONE STAZIONE C (RICEZIONE) FpdA F pdb F pdd D ->C A ->C B ->C Collegamenti via satellite 14 7

8 SISTEMA SPADE Tecnica di accesso FDMA Trasmissione del segnale di tipo PCM La banda del transponder è suddivisa in 801 sottobande 1 usata per la segnalazione a 128kbps le rimanenti 800 per 400 canali telefonici a 64kbps La banda totale del transponder è di 36MHz Al canale di segnalazione sono riservati 160kHz Ogni portante è distanziata di 45kHz Collegamenti via satellite 15 SISTEMA SPADE Il canale di segnalazione è suddiviso in unità di 50ms Ogni unità è suddivisa in 50 slot di 128bit Ogni slot è rigidamente assegnato ad una stazione di terra Quando una stazione di terra vuole aprire una comunicazione individua la presenza di un canale libero invia la richiesta per quel canale attraverso il proprio slot sul canale di segnalazione la richiesta giungerà al satellite e, quindi, alle altre stazioni di terra la stazione con identificativo più basso che ha fatto richiesta per uno stesso canale lo ottiene, le altre devono astenersi il canale assegnato ad una stazione rimarrà permanentemente assegnato alla stessa finché non viene rilasciato ottenuto il canale, la stazione invierà la segnalazione relativa alla stazione di terra con la quale vuole collegarsi la comunicazione avverrà sui canali di numerazione omologa (i-i ) Collegamenti via satellite 16 8

9 ACCESSO A DIVISIONE DI TEMPO (TDMA) Il trasponditore realizza periodicamente delle trame all interno delle quali è riservato un diverso intervallo per ogni stazione di terra Ogni trama sarà costituita da un blocco di supervisione e da un insieme di blocchi riservati alle varie stazioni l assegnazione dei blocchi alle varie stazioni non è rigida ma varia con le richieste di traffico provenienti dalle stazioni stesse Le stazioni di terra in trasmissione formeranno delle trame ad intervalli regolari in funzione della dimensione del blocco assegnato all interno della trama TDMA in ricezione Sono necessari dei buffer per memorizzare le informazioni destinate alle altre stazioni che poi verranno inviate al satellite mediante modulazione PSK m-aria Ogni trama inviata dal satellite conterrà un certo numero di bit riservati al preambolo e al postambolo per permettere la sincronizzazione La sincronizzazione è essenziale perché se due stazioni accedono contemporaneamente al satellite si ha la distruzione dei dati a causa degli elevati tempi di ritardo non si possono utilizzare tecniche di rilevazione della portante e/o di detenzione della collisione Collegamenti via satellite 17 ACCESSO A DIVISIONE DI TEMPO (TDMA) Per assicurare la sincronizzazione viene realizzata una supertrama costituita dall insieme di n trame All interno di ogni supertrama ogni trama mantiene sempre la stessa struttura La durata di una supertrama è di qualche secondo La tecnica TDMA, superato il problema della sincronizzazione, ha vantaggi molteplici rispetto alla FDMA: non si hanno sprechi di banda dovuti alla presenza delle bande di guardia necessari nei sistemi FDMA non si hanno problemi di intermodulazione e quindi gli amplificatori possono lavorare alle massime potenze di trasmissione Collegamenti via satellite 18 9

10 DIMENSIONAMENTO Si definisce Effective Isotropic Radiated Power, la potenza che avrebbe un radiatore se fosse isotropico EIRP = P i G T dove P i è la potenza totale irradiata dall antenna se fosse isotropica G T è il guadagno dell antenna trasmittente Sarà ( EIRP ) dbw = Pi ( dbw ) + GT ( db) Se P T è la potenza in uscita dell amplificatore terminale del trasmettitore sarà Pi ( dbw ) = PT ( dbw ) Lo L f dove L 0 è la riduzione di potenza per evitare l intermodulazione L f è la perdita di potenza dovuta alla guida d onda e al filtro di diramazione (si usa per utilizzare la stessa antenna in trasmissione e ricezione) Quindi ( EIRP ) dbw = PT ( dbw ) L0( db) L f ( db) + GT ( db) Collegamenti via satellite 19 DIMENSIONAMENTO Un altro parametro di sistema è il rapporto portante su densità di rumore C N 0 definito come il rapporto fra la potenza media della portante e della sua banda associata C e la densità di potenza di rumore N 0 =KTe Nel caso di collegamenti numerici un ulteriore parametro significativo è la Energia per bit Eb = PT Tb dove P T è la potenza della portante in uscita al trasmettitore e T b il periodo di bit Se B è la banda del segnale, la potenza disponibile di rumore sarà N = N 0 B quindi C Eb r = b = N N B E C C B b = + 0 N r N0 b ( db) N ( db) rb ( db) Collegamenti via satellite 20 B 10

11 DIMENSIONAMENTO Un parametro che rappresenta il fattore di merito del ricevitore è il rapporto guadagno su temperatura equivalente di rumore G T e se l amplificatore di ricezione è a basso rumore e posto vicino all antenna si possono trascurare le perdite dovute al rumore dell amplificatore e alla guida d onda, quindi dove con G R si è indicato il guadagno dell antenna ricevente G A si è indicato il guadagno dell amplificatore di ricezione Sarà quindi G T e = ( db) G = G R G A ( GR ) ( db ) + ( GA) ( db ) ( Te ) ( db) Collegamenti via satellite 21 DIMENSIONAMENTO Il rapporto portante densità di rumore sarà C N 0 P G = i T Ais0 dove C è la potenza media della portante e della banda associata in ricezione, data dal rapporto Pi GT G C = R Ais0 As con P i potenza irradiata dall antenna se fosse isotropica G T guadagno dell antenna di trasmissione G R guadagno dell antenna di ricezione A is0 attenuazione di spazio libero della tratta A s attenuazione supplementare dovuta all attraversamento dell atmosfera Si può quindi effettuare il bilanciamento energetico per la tratta in salita e in discesa Collegamenti via satellite 22 G A R s 1 K T e 11

12 UP-LINK DIMENSIONAMENTO C N 0 db = G ( EIRP) ( ) ( ) ( ) ( ) R dbw Ais0 db As ( db ) Te ( db) della stazione di terra della tratta in salita del satellite ( K ) ( dbw ) DOWN-LINK C N 0 G ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) R = EIRP dbw Ais0 db As ( db ) + ( db) Te ( db ) del satellite in discesa della stazione di terra ( K ) ( dbw ) Collegamenti via satellite 23 DIMENSIONAMENTO Fissata la probabilità d errore P e e il tipo di modulazione utilizzata si può determinare il minimo rapporto E b /N 0, e quindi risalire al minimo valore di C b /N 0 utilizzando la relazione C Eb = +10log10 rb N0 ( db) N0 ( db) ed effettuare il dimensionamento per la tratta in salita e in discesa A titolo esemplificativo consideriamo il seguente collegamento si parte all uscita dell amplificatore di terra con una potenza di 1.2kW (61dBm) attenuazione della guida d onda 1dB (60dBm) guadagno dell antenna in trasmissione altamente direttiva 61dB (EIRP = 121dBm) attenuazione della tratta UP-LINK 200dB (-79dBm) guadagno dell antenna del satellite in ricezione 15dB (-64dBm) guadagno dell amplificatore di bordo 100dB (36dBm) guadagno dell antenna del satellite in trasmissione 15dB (EIRP = 51dBm) attenuazione della tratta DOWN-LINK 197dB (-146dBm) guadagno dell antenna in ricezione 57dB (-89dBm = 1.2pW) Collegamenti via satellite 24 12

13 DIMENSIONAMENTO Collegamenti via satellite 25 ULTERIORI TECNICHE PER I COLLEGEMANTI SATELLITARI Codifica a bit rate ridotta sia dei canali telefonici che televisivi Digital Speech Interpolation Antenne altamente direttive Apparati di commutazione a bordo del satellite Collegamenti diretti fra i satelliti Rigenerazione dei segnali numerici a bordo del satellite Collegamenti via satellite 26 13

14 RETI VSAT Grazie al progresso tecnologico si possono realizzare reti con piccoli terminali periferici, chiamati VSAT (Very Small Aperture Terminal), facilmente istallabili sopra edifici civili Con esse si possono collegare sedi distanti migliaia di chilometri, con prestazioni e costi competitivi con quelli delle reti terrestri In Europa i VSAT operano prevalentemente a 14/12 GHz Usano antenne con diametro compreso tra 1,2 e 2,4 m Le potenze dei trasmettitori sono normalmente comprese tra 1 e 5 W Con queste dimensioni e potenze i VSAT risultano poco costosi e facilmente installabili Collegando un certo numero di VSAT attraverso un satellite, si costituisce una rete che può assumere due tipi di configurazioni: la configurazione a stella e quella a maglia Collegamenti via satellite 27 Permettono il collegamento diretto fra ciascun terminale periferico e una stazione centrale. Sono quindi adatte per realizzare reti private per grandi istituzioni (banche, ministeri, ecc.) in cui la stazione è presso la sede principale dell azienda. Il collegamento tra due terminali periferici richiede il transito attraverso la stazione centrale, con il raddoppio del ritardo di propagazione. RETI VSAT A STELLA Collegamenti via satellite 28 14

15 Quando tra le sedi periferiche interessa avere collegamenti telefonici di buona qualità si ricorre alla reti a maglia. Queste interconnettono direttamente qualunque coppia di VSAT senza transito attraverso la stazione centrale Richiedono di contro terminali con prestazioni migliori. La voce è trasmessa in forma numerica a 32, 16 o 9,6 kbit/s RETI VSAT A MAGLIA Collegamenti via satellite 29 SISTEMI SATELLITARI PER COMUNICAZIONI PERSONALI Sistema Globalstar ICO Iridium Produttori Loran/Qualcomm ICO Global Motorola/SATcom Costo del sistema (Md di $) 2,5 4,6 4,7 Orbita LEO (1415,9 km) MEO (10378 km) LEO (780 km) Numero di satelliti Frequenze salita/discesa (GHz) 1,6/2,4 2,0/2,2 1,6/1,6 N canali vocali per satellite Tecnica di accesso CDMA/FDM TDMA/FDM TDMA/FDM Modulazione CDMA/QPSK QPSK DQPSK Potenza a RF (W) (sist.pcs) 0,5 0,625 0,45 Banda (khz) Tx PCS ,2 31,5 Bit rate (kbit/s) Tx PCS Costo/minuto per canale voc.$ 0,50 1,25 2,00 Anno inizio funzionamento Collegamenti via satellite 30 15

16 Tecnologie di accesso in competizione Wired access: Adsl modem Vdsl modem Cable modem FTTH: Fiber to the Home Wireless terrestre: LMDS: Local Multipoint Distribution Service UMTS: Universal Mobile Telecommunication System Accesso Satellitare: con Return Channel Terrestre (RCT) con Return Channel Satellitare (RCS) offre canali a larga banda svincolati da qualsiasi rete terrestre Collegamenti via satellite 31 Nuove Bande (Ka( / EHF) Frequenze (U/D): Ka: 30/20 GHz (commerciale) EHF: 44/20 GHz (militare) Benefici: antenne di dimensioni ridotte bassa potenza di trasmissione larga banda basse interferenze Problematiche fading: controllo automatico della potenza e sistemi di codifica piu potenti con caratteristiche di dinamicita tecnologia non disponibile per mass production Sistemi satellitari (Ka) Italsat, ACTS, Koreasat, ASTRA 1k, Hotbird 6, Teledesic, Astrolink Sistemi satellitari (EHF) Militari SICRAL, UFO, MILSTAR Commerciali Teledesic, Expressway, Starlynx Collegamenti via satellite 32 16

17 Nuovi Terminali Satellitari: SIT / SUT ETSI EN Satellite Interactive Terminals (SIT) Rx in Ku band 10,70 / 12,75 GHz Tx in Ka band 29,5 / 30,0 GHz ETSI EN Satellite User Terminals (SUT) Rx in Ka band 19,70 / 20,02 GHz Tx in Ka band 29,5 / 30,0 GHz Tipologie di SIT / SUT Type Return Link Antenna size Forward Link RF Power I 144 kbps 60 cm 32 Mbps 1 W II 384 kbps 90 cm 32 Mbps 3 W III 2048 kbps 120 cm 32 Mbps 7 W Collegamenti via satellite 33 Sistemi Satellitari con OBP / ISL I sistemi satellitari con On Board Processing consentiranno la fornitura su larga scala dei nuovi servizi multimediali a larga banda ed a basso costo. Le funzionalita di processamento, multiplazione e instradamento a bordo permetteranno: maggiore dinamicita nella assegnazione delle risorse terminali di dimensioni ridotte Il collegamento diretto tra satelliti (Inter Satellite Link) evitera i collegamenti in double hop tra terminali terrestri, minimizzandone il ritardo. Collegamenti via satellite 34 17

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz]

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz] 58 Ponti radio Per ponte radio si intende un sistema di collegamento, bidirezionale, a larga banda, che utilizza le onde elettromagnetiche per trasmettere informazioni sia analogiche sia digitali. I ponti

Dettagli

SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI

SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI Sono stati mandati in orbita attorno alla terra, dall inizio degli anni 60 fino ad oggi, qualche migliaio di satelliti artificiali. Di questi, la maggior parte sono di tipo

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND SEGmENT SATELLITARE

PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND SEGmENT SATELLITARE INGEGNERIA della a cura di Ing. g. Nicolai Ing. M. Nava commissione ingegneria dei sistemi complessi Visto da: Ing. g. d agnese PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Modulo per la domanda di una concessione di radiocomunicazione via satellite per la fornitura di servizi di telecomunicazione

Modulo per la domanda di una concessione di radiocomunicazione via satellite per la fornitura di servizi di telecomunicazione Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Sezione Servizi mobili e via satellite Modulo per la domanda di una

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Rete Satellitare per le telecomunicazioni di emergenza SkyPlexNetE TM

Rete Satellitare per le telecomunicazioni di emergenza SkyPlexNetE TM Rete Satellitare per le telecomunicazioni di emergenza SkyPlexNetE TM La rete SkyplexNetE TM, fornita e gestita da Telespazio, rappresenta la cosidetta Dorsale Satellitare Nazionale per le comunicazioni

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO

COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO Il ponte radio è un sistema di radiocomunicazione punto-punto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA CORSO DI LAUREA DI INGEGNERIA ELETTRONICA CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 SISTEMI RADIOMOBILI SONO SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN CUI AVVIENE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA DUE (O PIU ) TERMINALI, UNO DEI QUALI E IN MOVIMENTO. NEL

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Ricezione satellitare 2014 Totale audio 33

Ricezione satellitare 2014 Totale audio 33 Ricezione satellitare 2014 Totale audio 33 RIC. SATELLITARE Introduzione a TV via satellite 3 Satelliti per telecomunicazioni 2 Posizione satelliti-puntamento 6 Frequenze utilizzate e LNB Scelta della

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.! MotoTRBO: nuova System Release 2.3. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Gennaio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Comunicazioni via Satellite

Comunicazioni via Satellite Comunicazioni via Satellite Tratto da wikipedia Il famoso scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke (autore di 2001: Odissea nello spazio) viene notoriamente indicato come l'ideatore dei sistemi satellitari

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v.

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v. GRUPPO QUEEN.IT OFFERTA Molti di Voi già ci conoscono per essere o essere stati nostri clienti ed è con vivo piacere che Vi presentiamo la nostra offerta che sotto meglio specifichiamo. Sapete già da quanto

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Giovedì 22-05-2014 1 Reti wireless Una

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 3 Martedì 11-03-2014 1 Accesso alla rete Gli host possono connettersi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Rete di accesso. Reti di accesso

Rete di accesso. Reti di accesso Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l

Dettagli

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare. Storia Telefonia mobile analogica AMPS e TACS Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare commerciale ÈÈ l acronimo di Advanced Mobile Phone Service È stato ideato e realizzato dalla

Dettagli

OFFERTA CONNESSIONE ADSL SATELLITARE BIDIREZIONALE

OFFERTA CONNESSIONE ADSL SATELLITARE BIDIREZIONALE MICSO srl Via Tiburtina, 318 65128 PESCARA Tel. 085-4315192 info@micso.it http://www.micso.net OFFERTA CONNESSIONE ADSL SATELLITARE BIDIREZIONALE MICSO S.r.l tramite Network Teleport Italia rende disponibili

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

AVL58 5.8G Video Link Manuale Utente

AVL58 5.8G Video Link Manuale Utente AVL58 5.8G Video Link Manuale Utente V1.0 Revisione 30.10.2012 Manuale tradotto e distribuito in esclusiva da Distributore ufficiale www.mjmulticopter.com/ Vietata la distribuzione anche parziale del seguente

Dettagli

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa. Reti cellulari La rete cellulare è una rete per cui la copertura geografica è realizzata con una tassellazione a celle: porzioni di area geografica che unite ricoprono perfettamente una zona. La prerogativa

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Ricezione della Banda-S. Convertitore

Ricezione della Banda-S. Convertitore Ricezione della Banda-S La Banda-S si estende da 2 a 4 Ghz. Molti satelliti trasmettono in Banda-S ed in particolare nel segmento 2200-2300 : in questa parte dello spettro elettromagnetico possiamo trovare

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com -50.00 -40.00 -30.00 20.00 -10.00 0.000 -20.00

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com -50.00 -40.00 -30.00 20.00 -10.00 0.000 -20.00 Filtraggio dei segnali Soluzioni Fracarro 5.. 3.. 1...... -5. fracarro.com Cos'è LTE? Il termine LTE, acronimo di Long Term Evolution, è un nuovo standard internazionale, adottato dalla Comunità Europea,

Dettagli

Antenne. Generatore HF

Antenne. Generatore HF Antenne I V I Generatore HF 1 V I I Generatore HF Dipolo λ/2 Massima impedenza minima impedenza TX 2 trasmettitore linea a n t e n n a d i p o l o λ Lunghezza dipolo = 0,98 ------------- 2 Si dimostra

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

CONVEGNO SPACE ECONOMY Roma, 25 maggio 2004

CONVEGNO SPACE ECONOMY Roma, 25 maggio 2004 CONVEGNO SPACE ECONOMY Roma, 25 maggio 2004 25/05/2004 1 Business Sat: : un servizio 25/05/2004 2 1 Business Sat Business Sat è una soluzione totalmente satellitare per fornire larga banda alla clientela

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Propagazione Troposferica

Propagazione Troposferica Propagazione Troposferica 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Introduzione (1) 2 Una corretta caratterizzazione dei collegamenti radio non può

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Materiale di radiocomunicazione

Materiale di radiocomunicazione BevSTitelSeite PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Materiale di radiocomunicazione Installazioni radio UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Febbraio 2004 1503-00-1-04-i Indice Installazioni radio

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway 1 Installazione Tooway Guida veloce all installazione del servizio Tooway 2 INDICE 1. Materiale richiesto 2. Identificazione dati per puntamento 3. Assemblaggio Kit 4. Preparazione al puntamento 5. Puntamento

Dettagli

Comunicazioni Nave - Terra

Comunicazioni Nave - Terra STSWin Comunicazioni Nave - Terra STSWin Pagina 1 1.0 INTRODUZIONE STSWin è progettato appositamente per consentire alle navi di utilizzare il servizio di messaggistica Comtext via Inmarsat. Combina l'utilizzo

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS c.so Duca degli Abruzzi 4 1019 Torino (Italy) Fax +39 011 564 4099 pag. /34 Premessa Il seguente capitolo illustra i principi tecnici fondamentali a cui si ispirano le tecnologie utilizzate per i serivizi

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Progetto Ricezione Satelliti NOAA

Progetto Ricezione Satelliti NOAA Progetto Ricezione Satelliti NOAA Dettagli di progetto Alberto Trentadue IZ4CEZ - Sommario L'antenna Turnstile Il preamplificatore Il ricevitore digitale (SDR) Il downconverter Il SW di ricezione 2 L'antenna

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

INTEGRAZIONE CON GPS

INTEGRAZIONE CON GPS INTEGRAZIONE CON GPS LORAN-C Il sistema LORAN-C (LOng RANge) Sistema di radio-navigazione terrestre costituito da una catena di almeno tre stazioni di trasmissione. Gli utenti devono essere muniti di appositi

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto sistema wimarine Wimarine box Schema moduli Wimarine box Internet Video locale remoto GPS Controllo parametri fisici TV Il cuore

Dettagli