D.1.03 PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO MECCANICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D.1.03 PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO MECCANICI"

Transcript

1 COSTRUZIONE DELLA NUOVA MENSA SCOLASTICA A SERVIZIO DELLE SCUOLE MATERNA AQUILONE, ELEMENTARE GIULIO ZANON E MEDIA DON MILANI DI MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) PROGETTISTI COMMITTENTE arch. Federico Tasso calle dei calafati Dolo (VE) tel federicotasso.architetto@gmail.com ing. Guido Viel via dei Re Magi, Revine Lago (TV) tel guido.viel@gmail.com ARCHITETTONICO STRUTTURE Committente: Unione dei Comuni del Medio Brenta Viale della Costituzione, Cadoneghe (Pd) Tel Fax P.I./C.F unione@mediobrenta.it - unione@mediobrenta.mailcert.it Responsabile Unico Procedimento arch. Vanni Baldisseri Ufficio LL.PP. - Comune di Cadoneghe (PD) P.zza Insurrezione, Cadoneghe (PD) Tel vbaldisseri@cadoneghenet.it Studio de Zolt Per. Ind. Liviano de Zolt arch. Luana de Zolt Via Guglielmo Marconi, Vigodarzere (Padova) tel fax info@studiodezolt.it Studio Tecnico Zambonin via Rossi, 3/f Rubano (Padova) tel fax IMPIANTI MECCANICI IMPIANTI ELETTRICI FASE: DESCRIZIONE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO MECCANICI ENERGO s.r.l. Per. Ind. Denis Zuin Via Guido Rossa, Ponte San Nicolò (PD) tel fax SICUREZZA D.1.03 dott.sa Silvia Cipriano via Monte Gallo Padova ARCHEOLOGIA SCALA --- DATA FEBBRAIO 2014

2 INDICE 1 GENERALITA PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO UNI - IMPIANTI RISCALDAMENTO UNI - SISTEMI DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO UNI - IMPIANTI IDROSANITARI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DELL ARIA PREMESSA CRITERI E SCELTE DI PROGETTO RELATIVE AGLI AMBIENTI CLIMATIZZATI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE EDIFICIO SERVIZI IGIENICI PARAMETRI DI PROGETTO DISTRIBUZIONE DELL ARIA GENERALITÀ DIMENSIONAMENTO CANALIZZAZIONI DISPOSITIVI DI IMMISSIONE DELL ARIA DIFFUSORE QUADRATO DI MANDATA DIFFUSORE AD EFFETTO ELICOIDALE DI MANDATA BOCCHETTE DI MANDATA AD ALETTE REGOLABILI GRIGLIE DI ASPIRAZIONE DIMENSIONAMENTO DI ESEMPIO CALCOLO DEI CARICHI TERMICI INDIVIDUAZIONE DELLE PORTATE DI MANDATA E DI ESTRAZIONE SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DI IMMISSIONE DELL ARIA DISEGNO DEL PERCORSO DELL IMPIANTO DIMENSIONAMENTO DEI CANALI RETI DEI FLUIDI TERMOVETTORI PREMESSA CRITERI GENERALI DI PROGETTO PER LE RETI SECONDARIE Pagina 1 di 28

3 3.3 RETI IDRICO SANITARIE E SCARICHI PREMESSA RETI IDRICO SANITARIE CRITERI GENERALI DI PROGETTO PER LE RETI IDRICO SANITARIE DIMENSIONAMENTO DELLE RETI IDRICO SANITARIE CALCOLO DELLE PORTATE DIMENSIONAMENTO DELLE TUBAZIONI CALCOLO DELLA RETE DI RICIRCOLO DELL ACQUA CALDA CALCOLO DELLA PRESSIONE DI ESERCIZIO DIMENSIONAMENTO RETI DI SCARICO ACQUE REFLUE DIMENSIONAMENTO DELLE RETI DI SCARICO ACQUE REFLUE Pagina 2 di 28

4 1 GENERALITA 1.1 PREMESSA La presente relazione tecnica, fornita a corredo del progetto esecutivo, illustra i criteri e le modalità di calcolo adottati nella progettazione degli impianti meccanici al fine di consentirne un agevole lettura e verificabilità. I calcoli esecutivi sono eseguiti con riferimento alle condizioni d esercizio, alla destinazione specifica e permettono di valutare le quantità di materiali necessarie all esecuzione dell opera. 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Gli impianti, oggetto dell appalto, nel loro complesso e nei singoli elementi, sono stati progettati conformemente alla legislazione e alla normativa vigente al momento dell esecuzione dei lavori stessi e dovranno essere resi esecutivi nel rispetto di tali norme od eventuali successive modificazioni. In particolare si citano i seguenti riferimenti legislativi: D.Lgs 29/12/2006, n Attuazione della direttiva 16/12/2002, n. 91 relativa al rendimento energetico nell'edilizia; Decreto 27/07/ Norma concernente il regolamento d'attuazione della legge 9 gennaio 1991, n. 10 (articolo 4, commi 1 e 2), recante: «norme per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia»; DM , n Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano; Ordinanza Presidente Consiglio dei Ministri 02/10/2003, n Modifiche ed integrazioni all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 20 marzo 2003, recante «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica». Pagina 3 di 28

5 D.Lgs 12/6/2003, n Attuazione della direttiva 1999/92/CE (direttiva ATEX) relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento dello tutelo della sicurezza della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive; D.M. 18/09/ Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture pubbliche e private. (GU n. 227 del ); DPR , n Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge n. 10 (modifiche al DPR 412/93); DPR 24/7/1996, n. 459 (Direttiva Macchine) - Regolamento per l'attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relativi alle macchine; DPR , n Regolamento recante norme per la progettazione, l installazione, l esercizio o la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell art. 4, comma 4, della legge n. 10; D.Lgs 15/8/1991, n Attuazione delle direttive in materiali protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro; LEGGE 9/01/91, n Norme per l attuazione del Piano Energetico Nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia; D. Lgs. 29 dicembre 2006 n. 311 Disposizioni correttive ed integrative al decreto 19 agosto 2005 n. 192 recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia. D.Min. 22/01/2008, n Regolamento concernente l attuazione della legge n.248, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all interno dell edificio. DM 1/12/75 - Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi in pressione (in particolare raccolte R e H ); DPR 22/12/1970, n Regolamento per l'esecuzione della L. 13 luglio 1966, n. 615, recante provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico, limitatamente al settore degli impianti termici; Legge , n Provvedimenti contro l inquinamento atmosferico. Pagina 4 di 28

6 DPR 19/03/1956 n Norme generali per l igiene sul lavoro; DPR 7/01/1956 n Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni; Altre riferimenti legislativi cogenti in ambito regionale e statale UNI - IMPIANTI RISCALDAMENTO UNI 10200, Impianti di riscaldamento centralizzato. Ripartizione delle spese di riscaldamento. UNI 10202, Impianti di riscaldamento con corpi scaldanti a convezione naturale. Metodi d equilibratura. UNI 10344, - Riscaldamento degli edifici Calcolo del fabbisogno d energia. UNI 10345, - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici Trasmittanza termica dei componenti edilizi finestrati Metodo di calcolo. UNI 10348, - Riscaldamento degli edifici Rendimenti dei sistemi di riscaldamento Metodo di calcolo. UNI 10376, - Isolamento termico degli impianti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici. UNI 10379, - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici Procedure per l individuazione dei limiti per lo svolgimento delle verifiche per il fabbisogno energetico convenzionalmente normalizzato. UNI 10412, Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Prescrizioni di sicurezza. UNI 5364, Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Regole per la presentazione dell offerta e per il collaudo. UNI 8061, Impianti di riscaldamento a fluido diatermico a vaso aperto. Progettazione, costruzione ed esercizio. UNI 8061 FA , Foglio di aggiornamento n.1 alla UNI 8061 (dic.1980). Impianti di riscaldamento a fluido diatermico a vaso aperto. Progettazione, costruzione ed esercizio. UNI 8062, Gruppi di termoventilazione. Caratteristiche e metodo di prova. UNI 8156, Valvole di zona ad uso ripartizione spese di riscaldamento. Requisiti e metodi di prova. Pagina 5 di 28

7 UNI 8199, Acustica Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione Linee guida contrattuali e modalità di misurazione. UNI 8465, Sistema di ripartizione delle spese di riscaldamento utilizzante valvola di zona e totalizzatore dei tempi d inserzione. UNI 8631, Totalizzatori dei tempi d inserzione. Caratteristiche e prove. UNI 9019, Ripartizione delle spese di riscaldamento basata sulla contabilizzazione di gradi-giorno in impianto a zona. Impiego e prova del totalizzatore di gradi-giorno. UNI , - Disegni tecnici - Rappresentazione delle installazioni, segni grafici per impianti di condizionamento dell aria, riscaldamento, ventilazione, idrosanitari, gas per uso domestico. UNI EN 1151, Pompe Pompe rotodinamiche Pompe di circolazione di potenza assorbita non maggiore di 200 W per impianti di riscaldamento e impianti d acqua calda sanitaria per uso domestico Requisiti, prove, marcatura. UNI EN , Regolazioni per impianti di riscaldamento Dispositivi di regolazione in funzione della temperatura esterna per gli impianti di riscaldamento ad acqua calda. UNI EN 442-3, Radiatori e convettori Valutazione della conformità. UNI EN 834, Ripartitori dei costi di riscaldamento per la determinazione del consumo dei radiatori. Apparecchiature ad alimentazione elettrica. UNI EN 835, Ripartitori dei costi di riscaldamento per la determinazione del consumo dei radiatori Apparecchiature basate sul principio d evaporazione, senza l ausilio d energia elettrica UNI - SISTEMI DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO UNI 10339, Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d offerta, l offerta, l ordine e la fornitura. Pagina 6 di 28

8 UNI 10346, Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Scambi d energia termica tra terreno e edificio. Metodo di calcolo. UNI 10347, Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Energia termica scambiata tra una tubazione e l ambiente circostante. Metodo di calcolo. UNI 10349, Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici. UNI , Impianti aeraulici. Condotte. Classificazione, progettazione, dimensionamento e posa in opera. UNI , Impianti aeraulici. Componenti di condotte. Classificazioni, dimensioni e caratteristiche costruttive. UNI 7831, Filtri d aria per particelle, a secco e ad umido. Classificazione e dati per l ordinazione. UNI 7832, Filtri d aria per particelle a media efficienza. Prova in laboratorio e classificazione. UNI 7833, Filtri d aria per particelle ad alta ed altissima efficienza. Prova in laboratorio e classificazione. UNI , Ventilconvettori. Condizioni di prova e caratteristiche. UNI , Ventilconvettori. Metodi di prova. UNI 7940/1 FA , Foglio di aggiornamento n. 1 alla UNI 7940 parte 1 (set. 1979). Ventilconvettori. Condizioni di prova e caratteristiche. UNI 8062, Gruppi di termoventilazione. Caratteristiche e metodo di prova. UNI 8199, Acustica Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione - Linee guida contrattuali e modalità di misurazione. UNI 8728, Apparecchi per la diffusione dell aria. Prova di funzionalità. UNI 9953, Recuperatori di calore aria-aria negli impianti di condizionamento dell aria. Definizioni, classificazioni, requisiti e prove. UNI EN 378-1, Impianti di refrigerazione e pompe di calore. Requisiti di sicurezza ed ambientali. Requisiti di base. UNI EN 779, Filtri d aria antipolvere per ventilazione generale. Requisiti, prove, marcatura. Pagina 7 di 28

9 UNI EN 810, Deumidificatori con compressore elettrico Prove prestazionali, marcatura, requisiti di funzionamento e informazioni tecniche. UNI EN 814-1, Condizionatori e pompe di calore con compressore elettrico Raffreddamento - Termini, definizioni e designazione. UNI EN 814-2, Condizionatori e pompe di calore con compressore elettrico Raffreddamento Prove e requisiti per la marcatura. UNI EN 814-3, Condizionatori e pompe di calore con compressore elettrico Raffreddamento Requisiti. UNI EN ISO 11820, Acustica Misurazioni su silenziatori in sito. UNI ENV 12097, Ventilazione negli edifici Rete delle condotte Requisiti relativi ai componenti atti a facilitare la manutenzione delle reti delle condotte. UNI ENV 12102, Condizionatori, pompe di calore e deumidificatori con compressori azionati elettricamente Misurazione del rumore aereo Determinazione del livello di potenza. UNI ENV 328, Scambiatori di calore. Procedure di prova per stabilire le prestazioni delle batterie di raffreddamento dell aria d impianti per la refrigerazione UNI - IMPIANTI IDROSANITARI UNI Edilizia - Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione. UNI EN Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli edifici - Requisiti generali e prestazioni. UNI EN Sistemi di scarico funzionanti a gravità all interno degli edifici - Impianti per acque reflue, progettazione e calcolo UNI EN Sistemi di scarico funzionanti a gravità all interno degli edifici - Sistemi per l evacuazione delle acque meteoriche, progettazione e calcolo UNI EN Sistemi di scarico funzionanti a gravità all interno degli edifici - Installazione e prove, istruzioni per l esercizio, la manutenzione e l uso. Pagina 8 di 28

10 2 IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DELL ARIA 2.1 PREMESSA Il presente capitolo descrive i criteri e le regole di calcolo adottati nella progettazione esecutiva degli impianti di distribuzione dell aria. Le soluzioni tipiche rappresentate descrivono le scelte e le linee guida adottate. I criteri di progettazione adottati per gli impianti di climatizzazione sono conformi alle normative attualmente in vigore (gennaio 2007). In particolare: - Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 22 novembre 1974 n 13011, - UNI EN Linee Guida ISPESL. Per le situazioni non contemplate, si è fatto riferimento a normative in vigore in altri paesi europei (in particolare alla norma tedesca DIN 1946) e alla buona tecnica di progettazione che, in alcuni casi, è più restrittiva delle norme stesse. Pagina 9 di 28

11 2.2 CRITERI E SCELTE DI PROGETTO RELATIVE AGLI AMBIENTI CLIMATIZZATI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE EDIFICIO Nei locali in genere, ove prevista, la climatizzazione estiva ed invernale sarà costituita da sistema in pompa di calore ad espansione diretta con refrigerante R410A. I terminali, a seconde delle esigenze, saranno del tipo a vista, a parete, a pavimento o canalizzabili da incasso. Inoltre, l'aria primaria sarà immessa nei locali a temperatura neutra (19/20 C) in inverno, ed a temperatura naturale nelle mezze stagioni ed in estate, il tutto tramite sistemi di recupero di calore localizzati nelle zone di installazione dei sistemi di aria primaria. L aria trattata (tutta esterna) sarà esclusivamente quella commisurata alle necessità di ventilazione, e quindi una quantità decisamente piccola rispetto a quella degli altri impianti. L aria arriverà mediante i canali di distribuzione in prossimità ai locali e dopo lo stacco verrà convogliata direttamente nei locali o, se previsto, nei plenum di ripresa delle apparecchiature di climatizzazione, creando così una miscela di aria di ricircolo e aria esterna. I collegamenti alle unità di ventilazione o ai terminali di immissione sarà eseguito con canale flessibile. La lunghezza del tratto flessibile sarà sempre inferiore a cinque volte il diametro, essendo di classe di reazione al fuoco superiore rispetto a zero (come da normativa di prevenzione incendi). La ripresa dell aria sarà essenzialmente eseguita direttamente nei locali trattati, e/o dai servizi igienici. La distribuzione d aria in tal modo sarà praticamente di tipo uniforme e non darà luogo a correnti negli ambienti. Il controllo della temperatura sarà assicurato, per ciascuno degli ambienti interessati, dalle unità di ventilazione, controllate singolarmente dalla rispettiva valvola a solenoide e dal termostato ambiente. Pagina 10 di 28

12 2.2.2 SERVIZI IGIENICI In tutti i servizi igienici è prevista la estrazione continua dell'aria viziata dal locale, in un quantitativo pari ad almeno 8 V/h. Il riscaldamento sarà effettuato mediante l'impianto a radiatori o scaldasalviette. Pagina 11 di 28

13 2.3 PARAMETRI DI PROGETTO Vedi relazione tecnica descrittiva Impianti meccanici. 2.4 DISTRIBUZIONE DELL ARIA GENERALITÀ In generale la distribuzione dell aria sarà realizzata con canali di mandata e ripresa costruiti in acciaio zincato di forma rettangolare. Sarà adottata tale soluzione al fine di ottimizzare lo sfruttamento degli spazi tecnici disponibili nei controsoffitti. Infatti, un canale rettangolare ingombra meno (a parità di sezione utile di passaggio) di uno circolare e consente maggiore flessibilità d installazione DIMENSIONAMENTO CANALIZZAZIONI Per il calcolo dei canali di distribuzione dell'aria si è utilizzato il metodo della perdita di carico (distribuita) unitaria costante. Questo valore è stato generalmente assunto pari a circa 0.6 Pa/m (circa 0.06 mmh2o/m). Scelte le dimensioni del canale, il valore della perdita di carico unitaria è in funzione della portata totale d aria trattata e della massima velocità ammessa. Pertanto, una volta assunto il valore della perdita unitaria e della portata, bisogna confrontare la velocità ottenuta con i valori massimi ammessi nei canali. Per quanto riguarda la massima velocità nei canali sono stati assunti i seguenti valori: Tratto canalizzazione Velocità massima [m/s] Collettori in centrale 10 Colonne montanti 8 Diramazioni principali 7 Diramazioni secondarie 5 Diramazioni terminali 3 Pagina 12 di 28

14 Si fa notare che, con una tale scelta delle velocità, si realizza nel canale un recupero di pressione statica dovuto alla differenza di velocità fra il tratto iniziale e quello finale. 2.5 DISPOSITIVI DI IMMISSIONE DELL ARIA Allo scopo di standardizzare le scelte dei dispositivi di immissione dell aria, è stato effettuato un pre-dimensionamento di tali componenti, tenendo conto dei limiti relativi alla velocità dell aria e dei livelli di rumorosità ambientali previsti (par. 2). Tale pre-dimensionamento, ha permesso di associare ad ogni taglia del dispositivo, un campo di portate d aria per una facile guida alla scelta del dispositivo stesso. I risultati di questo pre-dimensionamento, per i dispositivi principali, sono riportati nelle tabelle seguenti DIFFUSORE QUADRATO DI MANDATA Taglia [mm x mm] Campo portate aria [m 3 /h] Dp [Pa] Taratura LwA [db(a)] 295x295 Fino a x 1,2 <30 370x x 1,2 <30 445x x 1,2 <30 595x x 1,2 < DIFFUSORE AD EFFETTO ELICOIDALE DI MANDATA Taglia [mm] Campo portate aria [m 3 /h] Dp [Pa] Taratura LwA [db(a)] 300 Fino a x 1,2 < x 1,2 < x 1,2 < x 1,2 < BOCCHETTE DI MANDATA AD ALETTE REGOLABILI Taglia Campo portate aria LwA Base [mm] Altezza [mm] [m 3 /h] [db(a)] < < <30 Pagina 13 di 28

15 < < < < < < < < < < < < < < < < < < GRIGLIE DI ASPIRAZIONE Taglia Campo portate aria LwA Base [mm] Altezza [mm] [m 3 /h] [db(a)] < < < < < < < < < < < < <30 Pagina 14 di 28

16 2.6 DIMENSIONAMENTO DI ESEMPIO Il dimensionamento di un impianto di distribuzione dell aria è un processo che avviene a tappe successive cioè in maniera interattiva, per le continue verifiche intermedie tese all ottimizzazione del risultato. Semplificando tale processo, si possono individuare le seguenti tappe fondamentali: - calcolo dei carichi termici relativi ad ogni ambiente - individuazione delle portate di mandata e d estrazione dei singoli ambienti; - scelta e dimensionamento dei dispositivi d immissione dell aria; - disegno del percorso dell impianto individuando tutti i nodi (curve, derivazioni, ecc.) attribuendo ad ogni tratto la portata; - dimensionamento dei canali CALCOLO DEI CARICHI TERMICI Il calcolo dei carichi termici è stato ottenuto in base al modello di calcolo ASHRAE 1996, implementato su un modello dell ospedale creato con il programma di calcolo EC700. Tale calcolo ha permesso di ottenere, per ogni ambiente, il carico termico massimo sia in regime di funzionamento estivo che invernale. Si rimanda al relativo documento per i dettagli sulle ipotesi ed i risultati di tale calcolo INDIVIDUAZIONE DELLE PORTATE DI MANDATA E DI ESTRAZIONE Nel caso di impianti misti aria-acqua, l aria primaria tutta esterna, è stata individuata considerando quanto segue: - esigenze di rinnovo e ventilazione del locale; SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DI IMMISSIONE DELL ARIA Nelle caso delle sale mensa, avendo optato per una climatizzazione del tipo con apparecchiature di ricircolo e aria primaria, la scelta ed il dimensionamento dei dispositivi di immissione dell aria, risulta immediata sulla base dei risultati del pre-dimensionamento riportato nel par Pagina 15 di 28

17 2.6.4 DISEGNO DEL PERCORSO DELL IMPIANTO Il percorso dei canali è stato tracciato tenendo sempre presente gli spazi tecnici a disposizione e compatibilmente alle seguenti esigenze: - semplificazione del tracciato, riducendo il più possibile la lunghezza ed il numero di pezzi speciali; - facilità d accesso, per necessità di manutenzione alla rete dei canali ed ai suoi componenti DIMENSIONAMENTO DEI CANALI Le dimensioni dei canali sono state scelte, in prima battuta, tendo conto dei risultati del calcolo del programma. Successivamente, il dimensionamento è stato affinato con un ulteriore programma sempre basato sul metodo della perdita di carico (distribuita) unitaria costante. Il programma prevede la divisione della pressione statica disponibile con la lunghezza complessiva equivalente della canalizzazione. Nel determinare tale lunghezza si prende in esame quella della canalizzazione relativa al distributore più lontano o a quello più sfavorito (a parità di lunghezza quello con più curve). Si determina così la perdita di carico ammissibile per metro lineare di canale; perdita che verrà mantenuta costante per tutto il sistema. Con il valore di questa perdita e quello della portata il programma determina automaticamente la sezione del canale e la velocità dell aria nello stesso. Pagina 16 di 28

18 3 RETI DEI FLUIDI TERMOVETTORI 3.1 PREMESSA Il presente capitolo descrive i criteri e le modalità di calcolo adottati nella progettazione degli impianti di distribuzione dei fluidi termovettori. La rete di distribuzione dei fluidi termovettori si può suddividere in rete primaria (all interno delle centrali tecnologiche) e in rete secondaria (dalle centrali ai terminali). In questo capitolo ci si limiterà al calcolo della sola rete secondaria. 3.2 CRITERI GENERALI DI PROGETTO PER LE RETI SECONDARIE Le reti secondarie dei fluidi termovettori, distribuite a partire dalle centrali tecnologiche collocate normalmente al livello copertura dei diversi edifici, o nel caso dell Albergo A, sia in copertura che al piano terra, sono riportate nella seguente tabella con le relative temperature di mandata/ritorno. Circuito acqua calda Temperatura mandata C Temperatura ritorno C Salto termico C Radiatori Batterie calde UTA Acs Circuito acqua refrigerata Temperatura mandata C Temperatura ritorno C Salto termico C Batterie fredde UTA Dalle centrali, ai vari livelli, tali circuiti saranno dotati di montanti principali diretti all alimentazione delle UTA. Dai montanti principali saranno derivati anche gli eventuali tratti di distribuzione ai piani. Le cui tubazioni saranno distribuite ai vari livelli dell edificio in orizzontale con percorso in controsoffitto fino ai singoli terminali di scambio. Pagina 17 di 28

19 3.3 RETI IDRICO SANITARIE E SCARICHI 3.4 PREMESSA Il presente capitolo descrive i criteri e le regole di calcolo adottate nella progettazione degli impianti idrico sanitarie e scarichi. 3.5 RETI IDRICO SANITARIE CRITERI GENERALI DI PROGETTO PER LE RETI IDRICO SANITARIE La distribuzione d acqua fredda sanitaria è stata realizzata con una rete principale generale, con partenza dal punto di consegna indicato in planimetria. La rete idrico sanitaria calda, sarà realizzata con una singola apparecchiatura destinata ad uso esclusivo. La distribuzione dell acqua calda sanitaria, che prevede anche una rete di ricircolo: - garantirà che l acqua calda sanitaria sia erogata alle utenze a 48 C (± 2 C) ; - conterrà la quantità di acqua fuoriuscente dai rubinetti entro 1,5 litri, prima che l acqua calda venga erogata alle condizioni precedenti come raccomanda la norma UNI La rete di distribuzione sarà alimentata con acqua calda proveniente dal sistema di produzione, localizzati nell antibagno del corpo centrale servizi, con acqua a 45 C circa ed è coibentata con guaina elastomerica negli spessori previsti dalla legge (DPR ), in modo da ridurre la dispersione del calore e contenere il salto termico massimo entro 2 C tra il punto di produzione e l utenza. Da un punto di vista costruttivo, la distribuzione idrica calda/fredda e di ricircolo è realizzata in acciaio zincato giuntato meccanicamente e/o in multistrato. A valle dei rubinetti d'arresto, la distribuzione è invece esclusivamente in tubo multistrato a controsoffitto con staffaggi ogni 0.6 metri max. Pagina 18 di 28

20 3.5.2 DIMENSIONAMENTO DELLE RETI IDRICO SANITARIE Il dimensionamento della rete idrico sanitaria è stato effettuato seguendo per quanto possibile i criteri forniti dalla UNI Edilizia - Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione CALCOLO DELLE PORTATE Alle utenze sanitarie sono garantite le seguenti portate nominali, pressioni e dimensioni degli attacchi (sia in erogazione fredda che eventualmente calda). Apparecchio Portata acqua Pressione minima Diametro alimentazione l/s kpa in. Lavabi 0,10 50 ½ Bidet 0,10 50 ½ Vasi a cassetta 0,10 50 ½ Vasi passo rapido 1, ¾ Vasi flussometro 1, ¾ Vasca da bagno 0,20 50 ½ Vasca idromassaggio 0, ¾ Doccia 0,15 50 ½ Lavello da cucina 0,20 50 ½ Lavabiancheria 0,10 50 ½ Orinatoio 0,10 50 ½ Vuotatolo a cassetta 0,15 50 ½ Idratino 1 0, Il dimensionamento della rete si effettua nelle condizioni d esercizio più gravose e si basa sul calcolo della portata d acqua massima contemporanea. Per tale calcolo si è preferito ricorrere al diagramma di Figura 1, tratto dalle Norme idrosanitarie italiane a cura della ASSISTAL (Associazione Nazionale Installatori) ed è equivalente (sebbene leggermente più cautelativo) al metodo delle unità di carico della norma UNI Sull asse delle ascisse di questo diagramma è riportata il numero N di apparecchi che non sia dotato di rubinetto a passo rapido od a flussometro o che non sia ad erogazione continua, cioè la somma delle utenze che chiameremo normali. Il diagramma fornisce in ordinata la percentuale di contemporaneità d uso in base a due curve. La curva 1 si riferisce ad edifici ad uso di abitazione con bassa Pagina 19 di 28

21 contemporaneità d uso, la curva 2 si riferisce ad edifici per comunità aventi alta contemporaneità d uso. Figura 1 Curve di contemporaneità. Il diagramma quindi fornisce le percentuali di contemporaneità di esercizio in rapporto al numero N di delle utenze normali servite, cioè la percentuale degli apparecchi contemporaneamente in funzione sul totale degli apparecchi installati. La portata contemporanea d acqua fredda e d acqua calda delle utenze normali è data ovviamente dal prodotto della portata al 100% moltiplicata per la percentuale di contemporaneità. Pagina 20 di 28

22 DIMENSIONAMENTO DELLE TUBAZIONI Una volta calcolato la portata massima contemporanea d acqua fredda e di acqua calda per ogni tratto è possibile calcolare i diametri delle tubazioni corrispondenti ricorrendo al diagramma di Figura 2. La curva 1 di tale diagramma si utilizza quando sono disponibili basse pressioni di rete e si vogliono ottenere basse cadute di pressione; viceversa la curva 2 si utilizza quando sono disponibili pressioni rilevanti in rete e si possono avere cadute di pressione più elevate. Il diagramma fornisce il valore del diametro della tubazione in pollici. Si può allora convertire il diametro in millimetri, più consono alla designazione dei tubi in acciaio inox, tramite la seguente tabella. in pollici in mm ½" 18,0 ¾" 22,0 1" 28,0 1"¼ 35,0 1"½ 42,0 2" 54,0 2"½ 76,1 3" 88,9 4" 108,0 Pagina 21 di 28

23 Figura 2 Diagramma per il calcolo rapido del diametro delle tubazioni. Con tale dimensionamento delle tubazioni la velocità dell acqua nei tubi normalmente rientra nei valori massimi di riferimento riportati nella seguente tabella. Pagina 22 di 28

24 Diametro Tratto Velocità massima Pollici [m/s] ½" 0.7 ¾" 0.9 1" 1.2 1"¼ 1.5 1"½ 1.7 2" 2 2"½ 2.3 3" 2.4 4" 2.5 Oltre 4" 2.5 Per le tubazioni passanti in ambienti occupati, per contenere i problemi di rumore nelle tubazioni, è buona norma non superare la velocità massima di 1,0 m/s CALCOLO DELLA RETE DI RICIRCOLO DELL ACQUA CALDA. Come si è già detto, lo scopo della rete di ricircolo è quella di mantenere l erogazione dell acqua calda costantemente alla temperatura di progetto e di consentire che l erogazione della stessa avvenga prima di una fuoriuscita massima di 1.5 litri. Infatti, l acqua è utilizzata in modo discontinuo e, se non si prevedesse una rete di ricircolo, l acqua stagnerebbe nelle tubazioni e si raffredderebbe eccessivamente. La procedura di calcolo completa per il dimensionamento della rete di ricircolo deve tener conto dei seguenti fattori: perdita di carico della rete; dispersione di calore; eventuali temperature di esercizio differenti. Il calcolo della dispersione di calore può essere reso più agevole facendo alcune ipotesi semplificative. In primo luogo è conveniente assumere un valore fisso per il flusso di calore che passa dal tubo all ambiente sia nell ipotesi di tubo non isolato ed indipendentemente dalle dimensioni del tubo, dalla portata e da tutti gli altri parametri che influenzano questo valore. Come valore di riferimento per flusso termico specifico si è assunto il valore di 12 W/(m 2 C). Pagina 23 di 28

25 È inoltre possibile valutare l effetto dell isolamento termico del tubo (in genere 2 3 cm di materiale con ottime proprietà isolanti secondo le disposizioni di legge) come un abbattimento, in percentuale, della dispersione del tubo non isolato. Una buona approssimazione del reale contributo dell isolante si ottiene valutando l abbattimento pari all 85 %. Infine è molto vantaggioso in termini di semplicità di calcolo, nonché poco influente in termini di risultato finale, ipotizzare che la temperatura dell acqua all interno della tubazione sia costante in tutta la rete e pari a quella in partenza dalla sottocentrale. Con queste ipotesi semplificative il calore disperso nelle tubazioni è: q disperso tubo ( t t ) = S (W) sottocentrale esterno dove: Stubo = superficie esterna del tubo senza isolamento (m 2 ); tsottocentrale = temperatura dell acqua all uscita della sottocentrale ( C); tambiente = temperatura dell ambiente esterno ( C); si è soliti considerare 20 C per i tubi incassati nelle murature e 10 C per i tubi correnti in vista nei cantinati. Assunta la differenza ammessa di temperatura t dell acqua fra la partenza in sottocentrale e l utenza più sfavorita si può determinare la portata di ricircolo con la seguente: G ricircolo q = c disperso H O 2 t (l/s) dove: ch2o = calore specifico dell acqua (ch2o = 4187 J/kgK). Il dimensionano delle tubazioni della rete di ricircolo avviene con i metodi illustrati in precedenza CALCOLO DELLA PRESSIONE DI ESERCIZIO La pressione d esercizio è sempre compresa fra due valori limite: la pressione di esercizio minima e la pressione d esercizio massima. La pressione d esercizio minima è la pressione che assicura a tutte le utenze le portate massime contemporanee di progetto. Si calcola utilizzando la seguente formula: pmin = hmax + putente + pcont.+local. Pagina 24 di 28

26 dove: hmax = pressione corrispondente alla differenza di quota tra l utenza situata nel punto più alto e l alimentazione; putente = pressione minima da garantire all utenza; pcont.+local.= caduta di pressione nella rete, dovuta alle perdite di carico sia continue che accidentali (in corrispondenza dell erogazione della portata massima contemporanea). La pressione d esercizio massima è il valore massimo della pressione per evitare di danneggiare le rubinetterie. Si calcola utilizzando la seguente formula: pmax = hmin + prub. dove: hmin = pressione corrispondente alla differenza di quota tra l utenza più vicina all alimentazione e l alimentazione stessa; prub. = pressione massima ammissibile nei rubinetti ( kpa). Il valore della pressione di esercizio massima è in genere il valore delle pressione a monte dell utenza situata alla quota geometrica più bassa DIMENSIONAMENTO Per il calcolo della portata d acqua contemporanea si è utilizzata in genere la curva 2 del diagramma di Figura 1, essendo gli edifici prevalenti destinati ad ristorativa ecc., cioè strutture con una notevole contemporaneità d uso. Per il dimensionamento delle tubazioni si è fatto riferimento, in via cautelativa, alla curva 1 del diagramma di Figura 2. Così operando si è effettuato un dimensionamento in favore di sicurezza, in particolare per la rete d acqua calda. Si noti che per i diametri non si è scesi in genere al di sotto dei 18 mm (equivalenti a ½ per le tubazioni); tale valore viene assegnato (senza procedere a particolari calcoli) a tutte le tubazioni che costituiscono diramazioni interne a servizio di una sola utenza. Per il dimensionamento della rete di ricircolo, nel calcolo del flusso termico disperso dalla rete è stato comunque considerato un coefficiente di sicurezza in modo da tener conto degli eventuali difetti di isolamento della tubazione che poi inevitabilmente ci sono. La differenza di temperatura t dell acqua fra la partenza e l utenza più sfavorita è stata assunta pari a 2 C. Pagina 25 di 28

27 3.6 RETI DI SCARICO ACQUE REFLUE Da un punto di vista morfologico, la rete è costituita da colonne di scarico in materiale plastico e ventilate in testa o con ventilazione secondaria, a cui pervengono le diramazioni di scarico. Le colonne sono convogliate nel pozzetto dal collettore di scarico a livello quota 0, DIMENSIONAMENTO DELLE RETI DI SCARICO ACQUE REFLUE Il dimensionamento è stato eseguito in accordo alla norma UNI EN :2001 (Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli edifici - Impianti per acque reflue, progettazione e calcolo). Tuttavia, dato il tipo di fabbricato in cui verranno realizzati gli impianti, i valori determinati con la norma citata sono stati opportunamente incrementati per tener conto di situazioni impreviste, come ad esempio, asciugamani o altro materiale che viene inserito accidentalmente negli impianti. Per tale motivo e per non avere un numero eccessivo di diametri di tubazioni, normalmente non si è scesi al di sotto del DN 50. Con riferimento al Sistema II della norma UNI EN :2001 (Sistema di scarico con colonna di scarico unica e diramazioni di scarico di piccolo diametro), la rete di scarico è in grado di garantire lo smaltimento alle utenze sanitarie le seguenti portate espresse come Unità di Scarico [DU]: Apparecchio Unità di scarico [DU] [l/s] Diametro Scarico [DN] Lavabo, bidè Doccia senza tappo Doccia con tappo Orinatoio con cassetta Orinatoio con valvola di cacciata Orinatoio a parete 0.2* 50 Vasca da bagno Lavello da cucina Lavapadelle Lavatrice, carico max. 6 kg Lavatrice, carico max. 12 kg Pagina 26 di 28

28 WC, capacità cassetta 6,0 l WC, capacità cassetta 9,0 l Vuotatolo a cassetta Pozzetto (piletta) a terra DN Pozzetto (piletta) a terra DN Pozzetto (piletta) a terra DN * Per persona. Il valore della portata d acque reflue Qww prevista per l impianto di scarico, in parte e nell intero sistema, è calcolata con: dove: Q ww = K DU Qww è la portata acque reflue (l/s); K è il coefficiente di frequenza (assunto generalmente pari a 0.5); ΣDU è la somma delle unità di scarico Il diametro delle diramazioni di scarico garantiscono l allaccio di un numero massimo di utenze, in modo da rispettare la portata massima (determinata come valore maggiore, tra portata di acque reflue Qww e la portata dell apparecchio con l unità di scarico più grande) in funzione del diametro della tubazione, come precisato nella seguente tabella: Tubazione Diametro nominale [DN] Portata massima [l/s] Pagina 27 di 28

29 La capacità dei collettori di scarico è invece calcolata tramite la relazione di Colebrook White riportata nella seguente tabella (con pendenza minima 0.5 %, grado di riempimento 70%): Tubazione Diametro nominale [DN] Portata massima [l/s] Pagina 28 di 28

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria Regione Calabria Unione Europea POR CALABRIA FESR 2007-2013 ASSE V RISORSE NATURALI,

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/1990 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/1998 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO)

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO) INDICE 1 Premessa...2 2 Caratteristiche del sistema edilizio...3 3 Impianti previsti...4 3.1 IMPIANTI FLUIDOMECCANICI ED AFFINI...4 3.1.1 IMPIANTI IDROSANITARI E PER SMALTIMENTO ACQUE...4 3.1.2 IMPIANTI

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE UFFICIO SPECIALE PER L EDILIZIA COMUNE DI VARESE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA VARESE COMO REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE PROGETTO ESECUTIVO DESCRIZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO DESCRIZIONE SOMMARIA DELL IMPIANTO E DATI DI PROGETTO Il presente progetto riguarda il dimensionamento dell impianto di adduzione idrica e di scarico delle

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO COMUNE DI CARPI PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1/5 INDICE 1. PREMESSA 3 2. MODIFICHE LOCALE TECNICO

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

DIFFUSORI METALLICI FORATI

DIFFUSORI METALLICI FORATI QUANDO SERVE ARIA PULITA DIFFUSORI METALLICI FORATI DOCUMENTAZIONE TECNICA ZEPHYR S.r.l. Via Carso, 8 37124 Verona www.zephyr-canali.it info@zephyr-canali.it 1 INDICE 1.0. PREMESSA pag. 3 2.0. CARATTERISTICHE

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare: Certificata UNI EN ISO 9001: 2008 n. 0312297 Settore EA 37 Provider Ministero Salute ECM n. 1004 Accreditata Regione Lombardia ID Operatore 332877 ID Unità Organizzativa 349065 Iscrizione Albo N. 0516

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Il quadro normativo

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Il quadro normativo FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Il quadro normativo DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ALL INTERNO DI RETI IDROSANITARIE Il corretto funzionamento di componenti per impianti idrico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde

PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde 0 Indice 0 Indice... 2 1 Premessa... 3 2 Impianto termico... 3 3 Impianto idrico sanitario... 4 3.1 Descrizione impianto acqua potabile... 4 3.2 Dati di progetto impianto distribuzione acqua potabile...

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO TERMICO. da realizzarsi in un edificio a destinazione terziario ad uso uffici, sale riunioni e sportelli bancari

PROGETTO DI IMPIANTO TERMICO. da realizzarsi in un edificio a destinazione terziario ad uso uffici, sale riunioni e sportelli bancari COMUNE CROTONE PROGETTO DI IMPIANTO TERMICO da realizzarsi in un edificio a destinazione terziario ad uso uffici, sale riunioni e sportelli bancari RELAZIONE TECNICA La presente relazione si accompagna

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO AUTORITA PORTUALE DI SALERNO SALERNO - FRONTE DEL MARE PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO N PROGETTO: B.282.A N ALLEGATO: A-ESE-7.1.2_2

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI FABBRICATI SITI

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Gli impianti idrici civili

Gli impianti idrici civili Gli impianti idrici civili Gli impianti idrici civili possono essere così classificati: impianti idrici di distribuzione di acqua sanitaria (potabile) impianti di raccolta delle acque reflue interne impianti

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS Via della Madonna n 105, 51100 Pistoia Tel/fax 0573.977477 0573.25014 RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS S. Domenico ASP Via Colle dei Fabbri n 8 51017 Pescia (PT) Premessa di carattere generale La presente

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO

DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO L intervento in oggetto consiste nel completamento di un porzione del Polo Scolastico di Trescore Balneario (BG) attraverso la creazione del terzo piano al corpo di fabbrica

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO...

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO... INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO... 2 1.1 IMPIANTO DI SCARICO... 2 1.1.1 Calcolo delle Unità di scarico... 3 1.2 IMPIANTO IDROSANITARIO... 5 1.2.1 Alimentazione...

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01 corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01 corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Marzo 2012 Descrizione impianti - Quinzano Eureka Immobiliare

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo.

L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo. Oggetto dell intervento L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo. Il palazzo Municipale sarà dotato dei seguenti

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE Azienda a Brescia PROGETTO MECCANICO RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE Azienda a Brescia PROGETTO MECCANICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE Azienda a Brescia PROGETTO MECCANICO RELAZIONE DI CALCOLO Sommario 1 Premessa... 2 2 Sistema di distribuzione condizionamento... 2 2.1 Terminali ambiente... 2 2.2 Dimensionamento

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Art. 1 A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho

Dettagli