ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico"

Transcript

1 ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino di argilla. punto n σ' (kpa) h (mm) L'altezza iniziale del proino era: h 0 (mm) = 20 La massa specifica relatia dei grani è: G s = ρ s / ρ w = 2.75 I dati per il calcolo del contenuto in acqua al termine della proa sono: massa del contenitore uoto: m c = 4.97 g massa del contenitore + proino um c + m = g massa del contenitore + proino sm c + m s = g Calcolare in contenuto in acqua e l'indice dei uoti a fine proa, assumendo che il proino sia saturo. Si faccia riferimento alla teoria dello stato critico e al modello Cam clay. Disegnare il grafico olume specifico - logaritmo naturale della pressione erticale efficace σ' Calcolare la pressione di consolidazione e le pendenze delle linee di compressione edometrica ergine e di scarico-ricarico. Soluzione: massa del proino umido a fine proa: m = g massa del proino secco a fine proa: m s = g massa dell'acqua nel proino a fine proa: m w = m - m s = 3.33 g contenuto in acqua a fine proa: w = 100 m w / m s = % indice dei uoti a fine proa: e fin = V w / V s = (w/100) G s = olume specifico a fine proa: fin = 1 + e fin = indice dei uoti a inizio proa: e 0 = (e fin + 1) h 0 /h fin - 1 = olume specifico a inizio proa: 0 = 1 + e 0 = In generale: = ( 0 /h 0 ) h 0 /h 0 = punto n ln(σ' ) ln (σ' ) σ' (kpa) 1

2 linea di ricarico (tra i punti 1 e 2) x y pendenza κ = intercetta κ = linea di carico ergine (tra i punti 4 e 5) x y pendenza λ = intercetta N= linea di scarico (tra i punti 6 e 7) x y pendenza κ = intercetta κ = ascissa del punto di intersezione tra le linee di ricarico e di carico ergine: ln (σ' c ) = pressione di consolidazione σ' c = 154 kpa Esercizio 2 Due proini di argilla satura N.C. sono consolidati isotropicamente alle pressioni σ' c (A) e σ' c (B). Al termine della consolidazione isotropa gli indici dei uoti dei due proini sono rispettiamente e 0 (A) e e 0 (B). Il parametro di stato critico Γ dell'argilla è noto. Se i proini sono portati a rottura in condizioni drenate, la tensione deiatorica a rottura (e allo stato critico) del proino B ale q f (B). Determinare i alori dei parametri di stato critico N, λ, M dell'argilla. Determinare l'indice dei uoti e lo stato tensionale a rottura in condizioni drenate dei proini A e B. Stimare l'indice dei uoti e lo stato tensionale a rottura in condizioni non drenate dei proini A e B. Dati: σ' c (A) = 150 kpa e 0 (A) = 0.75 σ' c (B) = 300 kpa e 0 (B) = 0.65 q f (B) = 368 kpa Γ = 2.37 Soluzione I punti rappresentatii dello stato di tensione dei due proini al termine della consolidazione sono sulla linea di consolidazione normale (NCL) che ha equazione: 0 = N - λ ln σ' c 0 (A) = 1 + e 0 (A) = N - λ ln σ' c (A) 0 (A) = 1.75 ln σ' c (A) = (B) = 1 + e 0 (B) = N - λ ln σ' c (B) 0 (B) = 1.65 ln σ' c (A) = da cui: λ = N = Rottura in condizioni drenate Il percorso tensionale del proino B, portato a rottura in condizione drenate, ha pendenza 3:1 nel piano p'-q, dunque: p' f (B) = σ' c (B) + q f (B)/3 = kpa M = q f (B) / p' f (B) = f (B) = Γ - λ ln p' f (B) = e f (B) = f (B) - 1 = Per il proino A, portato a rottura in condizioni drenate, è: p' f (A) = σ' c (A) + q f (A)/3 = q f (A) / M da cui: q f (A) = σ' c (A) 3M / (3 - M) = kpa p' f (A) = kpa f (A) = Γ - λ ln p' f (A) = e f (A) = f (A) - 1 = Rottura in condizioni non drenate Il olume, e quindi l'indice dei uoti, dei due proini in condizioni non drenate non aria. f (A) = 0 (A) = 1.75 e f (A) = e 0 (A) =

3 f (B) = 0 (B) = 1.65 e f (B) = e 0 (B) = 0.65 p' f (A) = exp[(γ - f (A)) / λ] = 73.5 kpa p' f (B) = exp[(γ - f (B)) / λ] = kpa q f (A) = M p' f (A) = 64.0 kpa q f (B) = M p' f (B) = kpa p f (A) = σ' c (A) + q f (A)/3 = kpa p f (B) = σ' c (B) + q f (B)/3 = kpa u f (A) = p f (A) - p' f (A) = 97.8 kpa u f (B) = p f (B) - p' f (B) = 24.3 kpa Esercizio 3 Alcuni proini ricostituiti di argilla satura, sono consolidati isotropicamente in cella triassiale alla stessa pressione media efficace p' A. L'argilla è caratterizzata dalle seguenti costanti, note, del modello di stato critico: λ, κ, Γ, Μ. Una olta terminata la consolidazione (in assenza di back pressure): 1. il proino n. 1 è portato a rottura in condizioni non drenate, 2. il proino n. 2 è portato a rottura in condizioni drenate, 3. Il proino 3 è scaricato isotropicamente fino alla pressione media efficace p' B e successiamente portato a rottura in condizioni non drenate, 4. Il proino 4 è scaricato isotropicamente fino alla pressione media efficace p' B e successiamente a rottura in condizioni drenate, 5. Il proino 5 è scaricato isotropicamente fino alla pressione media efficace p' c e successiamente portato a rottura in condizioni non drenate, 6. Il proino 6 è scaricato isotropicamente fino alla pressione media efficace p' c e successiamente portato a rottura in condizioni drenate, Determinare lo stato tensionale e deformatio (p', p, q,, u) dei 6 proini a rottura. Si assuma alida la seguente relazione del modello Cam Clay modificato: Ν = Γ + (λ - κ) ln2 Dati: λ = p' A = 400 kpa κ = p' B = 320 kpa Γ = 2.00 p' C = 100 kpa Μ = 0.9 Soluzione: Ν = Γ + (λ - κ) ln2 = Il punto rappresentatio dello stato dei 6 proini al termine della consolidazione sotto la pressione p' A è sulla linea NCL. Dunque lo stato tensionale e deformatio iniziale dei 6 proini è: p' = p' A = 400 kpa p = p A = 400 kpa q = q A = 0 kpa A = Ν - λ lnp' A = u A = 0 kpa proino n. 1 (a rottura in condizioni non drenate) f (1) = A = Γ - λ ln(p' f (1)) = da cui: p' f (1) = exp[(γ - A ) / λ] = kpa q f (1) = Μ p' f (1) = kpa p f (1) = p A + q f (1) / 3 = kpa u f (1) = kpa proino n. 2 (a rottura in condizioni drenate) 3

4 q f (2) = Μ p' f (2) = 3 (p' f (2) - p' A ) da cui: p' f (2) = 3 p' A / (3 - Μ) = kpa p f (2) = p' f (2) = kpa q f (2) = Μ p' f (2) = kpa f (2) = Γ - λ ln(p' f (2)) = u f (2) = 0 kpa proino n. 3 (scarico isotropo fino a p' B quindi a rottura in condizioni non drenate) B = A + κ ln(p' A / p' B ) = f (3) = B = f (3) = Γ - λ ln(p' f (3)) da cui: p' f (3) = exp[(γ - f (3)) / λ] = kpa q f (3) = Μ p' f (3) = kpa p f (3) = p' B + q f (3) / 3 = kpa u f (3) = kpa proino n. 4 (scarico isotropo fino a p' B quindi a rottura in condizioni drenate) B = A + κ ln(p' A / p' B ) = q f (4) = Μ p' f (4) = 3 (p' f (4) - p' B ) da cui: p' f (4) = 3 p' B / (3 - Μ) = kpa p f (4) = p' f (4) = kpa q f (4) = Μ p' f (4) = kpa f (4) = Γ - λ ln(p' f (4)) = u f (4) = 0 kpa proino n. 5 (scarico isotropo fino a p' C quindi a rottura in condizioni non drenate) C = A + κ ln(p' A / p' C ) = f (5) = C = f (5) = Γ - λ ln(p' f (5)) da cui: p' f (5) = exp[(γ - f (5)) / λ] = kpa q f (5) = Μ p' f (5) = kpa p f (5) = p' c + q f (5) / 3 = kpa u f (5) = -8.4 kpa proino n. 6 (scarico isotropo fino a p' C quindi a rottura in condizioni drenate) C = A + κ ln(p' A / p' C ) = q f (6) = Μ p' f (6) = 3 (p' f (6) - p' C ) da cui: p' f (6) = 3 p' C / (3 - Μ) = kpa p f (6) = p' f (6) = kpa q f (6) = Μ p' f (6) = kpa f (6) = Γ - λ ln(p' f (6)) = u f (6) = 0 kpa 4

5 C B A p' (kpa) q (kpa) C 200 B p' (kpa) Tabella riassuntia: proino n. p' f (kpa) p f (kpa) q f (kpa) f u f (kpa) A Esercizio 4 I risultati di una proa di compressione isotropa su un proino di terreno sono indicati in tabella. Disegnare il grafico ln(p')- e determinare i parametri: λ, κ, N e κ. p' (kpa) A 5

6 Dati: p' (kpa) ln (p') Soluzione: da regressione lineare: N = λ = κ = κ = = Ln(p') R 2 = 1 2 = Ln(p') R 2 = p' (kpa) Esercizio 5 Un proino di argilla satura N.C., di olume iniziale V iniz, è isotropicamente consolidato in cella triassiale alla pressione p' c. Durante la fase di consolidazione si registra una riduzione di olume V cons. Il proino è portato a rottura in condizioni drenate. I alori di tensione deiatorica ( σ' a - σ' r ) e di ariazione di olume V al crescere della deformazione assiale ε a sono riportati in tabella. Sono inoltre noti i alori dei parametri Ν e λ del terreno. Calcolare e disegnare le cure: ε a -q, ε a -ε, p'-, e (p'/p' e )-(q/p' e ). N.B.: p' e è la pressione efficace equialente, per definizione: p' e = exp[(ν - ) / λ] Dati: V iniz = 86.2 ml ε a (σ' a - σ' r ) V p' c = 300 kpa (%) (kpa) (ml) V cons = 6.2 ml Ν = λ = a rottura Soluzione 6

7 Il olume al termine della fase di consolidazione ale: V 0 = V iniz - V cons = 80 ml la deformazione olumetrica è per definizione: ε (%) = V/V il olume specifico è per definizione: = 0 (1 - ε /100) il olume specifico a fine consolidazione è: 0 = Ν - λ lnp' c = la tensione deiatorica è: q = (σ' a - σ' r ) la tensione media efficace è: p' = q/3 + p' c dunque: ε a q V ε p' e p' p' / p' e q / p' e (%) (kpa) (ml) (%) ( - ) (kpa) (kpa) ( - ) ( - ) q (kpa) ε a (%) ε (%) ε a (%) p' (kpa) q/p' e p'/p' e Esercizio 6 Un proino di argilla N.C. aente le seguenti caratteristiche: M = 1.02 Γ = 3.17 per p' = 1 kpa λ = 0.2 N = 3.32 per p' = 1 kpa κ = 0.05 è sottoposto a proa TxCID. Lo stato tensionale efficace iniziale (A) del proino è il seguente: 7

8 p' (A) = 30 kpa q (A) = 0 kpa Lo stato tensionale efficace a fine consolidazione (B) è il seguente: p' (B) = 150 kpa q (B) = 0 kpa determinare: a) le tensioni principali, il olume specifico e l'indice dei uoti nello stato A b) le tensioni principali, il olume specifico e l'indice dei uoti nello stato B c) lo stato tensionale (p', q), le tensioni principali, il olume specifico e l'indice dei uoti allo stato critico (C) d) l'angolo di resistenza al taglio, φ', l'indice di compressione, Cc, e l'indice di rigonfiamento, Cs. Dati: M = 1.02 Γ = 3.17 λ = 0.2 N = 3.32 κ = 0.05 p' (A) = 30 q (A) = 0 p' (B) = 150 q (B) = 0 Soluzione: a) le tensioni principali, il olume specifico e l'indice dei uoti nello stato A σ' 1 (A) = 30 kpa σ' 3 (A) = 30 kpa (A) = e(a) = b) le tensioni principali, il olume specifico e l'indice dei uoti nello stato B σ' 1 (B) = 150 kpa σ' 3 (B) = 150 kpa (B) = e(b) = c) lo stato tensionale (p', q), le tensioni principali, il olume specifico e l'indice dei uoti allo stato critico (C) p'(c) = 227 kpa q(c) = 232 kpa σ' 1 (C) = 382 kpa σ' 3 (C) = 150 kpa (C) = e(c) = d) l'angolo di resistenza al taglio, φ', l'indice di compressione, Cc, e l'indice di rigonfiamento, Cs φ' ( ) = 25.8 Cc = Cs = Esercizio 7 Un proino di terreno N.C., di cui sono noti i parametri λ, κ e Ν, è soggetto alla sequenza di carico isotropo indicata in tabella. Determinare il alore del parametro κ, e calcolare e disegnare il percorso tensionale nel piano p'- e lnp'-. Dati λ = 0.20 punto A B C D E κ = 0.05 p' (kpa) Ν =

9 Soluzione: eq. della NCL: = Ν - λ lnp' da cui si ricaano i alori di per i punti A, B e C il punto C è intersezione della NCL con la linea di scarico di eq. : = κ - κ lnp' per cui: κ = Ν - (λ - κ) lnp'(c) I alori di per i punti D ed E si ottengono con l'eq.: = κ - κ lnp' punto A B C D E κ = p' (kpa) ln(p') x y p' (kpa) ln (p') 9

10 Esercizio 8 In tabella 1 sono raccolti i alori di p', q, e in condizioni di stato critico ottenuti su 6 proini dello stesso terreno. Rappresentare la CSL nel piano p' - q e nel piano ln(p') -, e determinare iparametri: M, λ e Γ. Tabella 1 proa p' (kpa) q (kpa) ln (p') Con il medesimo terreno sono preparati 4 proini (A, B, C e D) sottoposti a percorsi tensionali isotropi con pressione neutra costante u 0 (kpa) = 100 fino a raggiungere gli stati indicati in tabella 2. Tabella 2 proino p' 0 (kpa) 0 OCR A B C D I proini A e C sono portati allo stato critico applicando una tensione deiatorica a pressione media totale costante in condizioni drenate. I proini B e D sono portati allo stato critico applicando una tensione deiatorica a pressione media totale costante in condizioni non drenate. Calcolare per i 4 proini i alori di p',, q ed u allo stato critico e rappresentare i rispettii percorsi tensionali nel piano p'-q e nel piano (lnp')-. Soluzione: q (kpa) p' (kpa) p' (kpa) Statistica della regressione R multiplo R al quadra R al quadra Errore stan Osserazio 6 10

11 ANALISI VARIANZA gdl SQ MQ F gnificatiità F Regression E-09 Residuo E E-06 Totale Coefficientirore standa Stat t e di significanferiore 95%uperiore 95feriore 95.0iore 95.0% Intercetta E Variabile X E da regressione lineare con intercetta zero: da regressione lineare: M = λ = p' q Γ = p' linea di stato critico (CSL): q = M p' = Γ - λ ln(p') linea di consolidazione normale (NCL): q = 0 = N - λ ln(p' 0 ) da cui: N = + λ ln(p' 0 ) = 1.97 p' 0 = 600 kpa N = linea di scarico - ricarico cui appartengono i punti A-B e C-D: q = 0 = κ - κ ln(p' 0 ) da cui: κ = ( 0A - 0C ) / (ln(p' 0 ) C - ln(p' 0 ) A ) κ = 0A - κ ln(p' 0 ) A = NCL p' scarico - ricarico p' C-D A-B p' (kpa) 1000 Proini A e C, condizioni drenate, pressione media efficace costante: Proino A Proino C st. iniz.: st. critico: st. iniz.: st. critico: p' (kpa) = p' (kpa) = = = q (kpa) = q (kpa) = u (kpa) = u (kpa) =

12 Proini B e D, condizioni non drenate, olume specifico costante: Proino B Proino D st. iniz.: st. critico: st. iniz.: st. critico: p' (kpa) = p' (kpa) = = = q (kpa) = q (kpa) = u (kpa) = u (kpa) = proino A p' q proino C p' q proino B p' q proino D p' q q (kpa) A 200 B D C p' (kpa) 2.1 C D B 1.9 A p' (kpa) Esercizio 9 In tabella sono raccolti i alori di q f, p' f e f in condizioni di stato critico, ottenuti in una serie di proe triassiali drenate condotte su campioni N.C. e O.C. dello stesso terreno. Disegnare i punti rappresentatii nei piani p' - q e ln(p') - e determinare i parametri Μ, λ e Γ. proa q f (kpa) p' f (kpa) f ( - ) A B C D E F Soluzione: 12

13 800 da cui: Μ = q f (kpa) q f = 1,0221 p' f R 2 = 1 proa ln(p' f ) A B C D E F p' f (kpa) = -0,201 ln(p' f ) + 3,1008 R 2 = 0,9998 da cui: λ = Γ = ( - ) ln(p' f ) Esercizio 10 Un'argilla satura NC è caratterizzata dai seguenti parametri di stato: Ν = 2.48 λ = 0.12 Γ = 2.41 Μ = 1.35 Determinare i alori della tensione deiatorica e dell'indice dei uoti a rottura in proa triassiale non drenata e drenata su proini consolidati a pressione isotropa p' c = 300 kpa Soluzione: A fine consolidazione isotropa il olume specifico dei proini è: c = Ν - λ ln(p' c ) = In proa TxCIU su proino saturo il olume rimane costante, quindi l'indice dei uoti a rottura ale: e f = f -1 = c - 1 = Per terreno NC la rottura coincide con lo stato critico. La pressione efficace media allo stato critico, e quindi a rottura, si desume dall'equazione: = Γ - λ ln(p') e ale: p' f = 167 kpa La tensione deiatorica a rottura ale: q f = Μ p' f = 226 kpa In proa TxCID su proino saturo la pendenza del percorso tensionale nel piano q-p' è 3, dunque per la tensione deiatorica a rottura è: 13

14 q f = 3 (p' f - p' c ) = 3 (q f /Μ - p' c ) da cui: q f = (3Μp' c )/(3-Μ) = 736 kpa p' f = q f /Μ = 545 kpa f = Γ - λ ln(p' f ) = e f = f -1 = Esercizio 11 I parametri di stato critico di un'argilla N.C. siano i seguenti: Γ = 2.5 λ = 0.15 M = 0.9 N = 2.65 Due proini sono consolidati in cella triassiale alla pressione isotropa p 0 ' (kpa) 200 Uno dei due proini (A) è sottoposto a proa TxCID, l'altro (B) a proa TxCIU. Determinare per i due proini a rottura: a) le tensioni media efficace, p', e deiatorica, q b) le tensioni principali efficaci, σ' 1 e σ' 3 c) il olume specifico,, e l'indice dei uoti, e Dati: Γ = 2.5 p 0 ' = 200 kpa λ = 0.15 q 0 = 0 kpa M = 0.9 N = 2.65 soluzione: da l'equazione della linea NCL: 0 = N - λ ln p' 0 = e 0 = 0-1 = proino A - proa TxCID - percorso tensionale con q/ p' = 3 a) q f = M p' f p' f = p' 0 + q f /3 da cui: q f = p' 0 /(1/M - 1/3) = 257 kpa p' f = 286 kpa b) σ' 3f =(3p' f - q f )/3 = 200 kpa σ' 1f = q f + σ' 3f = 457 kpa c) da l'equazione della linea CSL: = Γ - λ ln p' f = e f = proino B - proa TxCIU - percorso tensionale a olume costante a) da l'equazione della linea CSL: = Γ - λ ln p' q = M p' f = 66 kpa p' f = exp[(γ - )/λ] = 74 kpa b) σ' 3f =(3p' f - q f )/3 = 52 kpa σ' 1f = q f + σ' 3f = 118 kpa c) f = e f = Esercizio 12 Un proino di argilla satura è consolidato in cella triassiale con pressione isotropa σ' c0. Al termine della consolidazione il olume del proino è V 0 e l'indice dei uoti e 0. La pressione isotropa di cella è portata fino al alore σ' c1 e, a fine consolidazione, il proino ha espulso un olume d'acqua V w1. La pressione isotropa di cella è poi ridotta fino al alore σ' c2, e ciò determina l'assorbimento di un olume d'acqua V w2. Determinare i alori dei parametri N, Γ, λ e κ del modello Cam Clay (teoria dello stato critico), tenendo presente che ale la relazione: N = Γ + λ - κ 14

15 Dati: σ' c0 = 200 kpa σ' c1 = 400 kpa σ' c2 = 300 kpa V 0 = 86 cm 3 V w1 = cm 3 V w2 = cm 3 e 0 = 1.6 Soluzione: A fine consolidazione sotto la pressione isotropa di cella σ' c0 il olume specifico ale: 0 = 1 + e 0 = 2.6 essendo: V = V s + V = V s (1 + V / V s ) = V s (1 + e) = V s V s è costante, quindi: V = V = V s il olume dei solidi è: V s = V 0 / 0 = cm 3 ed il olume dei uoti, eguale al olume dell'acqua in quanto il proino è saturo, ale: V = V w = V - V s = cm 3 La ariazione di olume specifico in seguito all'applicazione della pressione di cella σ' c1 ale: 1 = - V 1 /V s = - V w1 /V s = La pendenza λ della linea di consolidazione normale NCL ale: λ = - / ln(p') = - 1 / ln(σ' c1 /σ' c0 ) = Durante la fase di scarico la ariazione di olume specifico è: 2 = V 2 /V s = V w2 /V s = La pendenza κ della linea di scarico - ricarico ale: κ = - / ln(p') = - 2 / ln(σ' c2 /σ' c1 ) = La NCL ha equazione = N - λ lnp' il punto di coordinate: = 0 = 2.6 lnp' = ln(σ' c0 ) = appartiene alla NCL, dunque N = 0 + λ ln(σ' c0 ) = essendo: N = Γ + λ - κ risulta Γ = Esercizio 13 In tabella sono riportati i risultati ottenuti da una serie di proe triassiali non drenate (TxCIU) e da una serie di proe triassiali drenate (TxCID) su proini di un'argilla N.C. in assenza di back pressure. Assumendo G s = 2.75 : 1. Determinare i parametri di stato critico Μ, Ν, Γ e λ; 2. Stimare i alori a rottura di q, p', u e per un proino della stessa argilla consolidato alla pressione p' c e portato a rottura in condizioni non drenate; 3. Stimare i alori a rottura di q, p' u e per un proino della stessa argilla consolidato alla pressione p' c e portato a rottura in condizioni drenate. Legenda: σ r = tensione radiale u f = pressione neutra a rottura σ af = tensione assiale a rottura w f = contenuto in acqua a rottura proe TxCIU proe TxCID σ r σ af - σ r u f w f σ' af - σ' r w f (kpa) (kpa) (kpa) (%) (kpa) (%) p' c = 300 kpa Soluzione: = 1 + e = 1 + (w f / 100) G s 15

16 a fine consolidazione: q f = 0 p' f = σ r w = w f di proa TxCIU in proe non drenate: q f = (σ af - σ r ) p' f = (σ af + 2 σ r ) / 3 - u f = [(σ af - σ r ) + 3 σ r ] / 3 - u f in proe drenate: q f = (σ' af - σ' r ) p' f = (σ' af + 2 σ' r ) / 3 = [(σ' af - σ' r ) + 3 σ' r ] / 3 dunque: a fine consolidazione p' (kpa) q (kpa) (-) ln (p') a rottura in proa TxCIU a rottura in proa TxCID p' f (kpa) q (kpa) (-) ln (p' f ) p' f (kpa) q (kpa) (-) ln (p' f ) linea di consolidazione normale (NCL): linea di stato critico (CSL): a fine consolidazione a rottura per terreno N.C. q = 0 q = Μ p' f = Ν - λ ln(p') = Γ - λ ln(p' f ) p' f (kpa) q (kpa) (-) ln (p' f ) x y x y

17 CSL = -0,0878 ln(p' f ) + 2,0474 R 2 = 0,9925 NCL = -0,0877 ln(p') + 2,0811 R 2 = 0, NCL TxCIU TxCID CSL Lineare (NCL) Lineare (CSL) ln (p') x y x y CSL qf = 0,8339 p'f 800 R2 = 0,9974 qf (kpa) TxCIU TxCID Lineare (CSL) p'f (kpa) da cui: Μ = Ν = λ = Γ =

18 A fine consolidazione i proini consolidati isotropicamente alla pressione p' c = hanno olume specifico: = Ν - λ ln(p') = kpa Il proino portato a rottura in condizioni non drenate allo stato critico ha: tensione media efficace: p' f = exp[(γ - Ν + λ ln(p' c )) / λ] = kpa tensione deiatorica: q f = Μ p' f = kpa pressione neutra: u = p' c + q f /3 - p' f = kpa olume specifico: = Il proino portato a rottura in condizioni drenate allo stato critico ha: tensione media efficace: p' f = 3 p' c / (3 - Μ) = kpa tensione deiatorica: q f = Μ p' f = kpa pressione neutra: u = 0.0 kpa olume specifico: f = Γ - λ ln(p' f ) =

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 PROVE TRIASSIALI. Tipologie di proa Compressione triasiale era Compressione cilindrica (triassiale) Stato piano di compressione Compressione semplice Compressione isotropa. . Tensore della tensione Tensore

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) Prove triassiali Esercizio 1 Un provino di argilla è consolidato isotropicamente in cella triassiale con: pressione di cella: σ c = 4 kpa contropressione neutra: B.P. = 2 kpa

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI GEOTECNICA 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI PERCORSO TENSIONALE IN UNA PROVA TRIASSIALE DRENATA PROVA TRIASSIALE DRENATA TERRENO NC PRESSIONE NEUTRA NULLA COMPRESSIONE ISOTROPA

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in flessione

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in flessione Laboratorio di misure Applicazioni del ponte di Wheatstone Barra di trazione Scopo Compiti Prerequisiti Riferimenti Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica DISCIPLINA: MATEMATICA Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima tecnico della grafica calcolo numerico

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 43 Si supponga di avere una tabella di dati {y exp i} i=1,,n in funzione di altri dati {x i } i=1,,n che siano il risultato di una qualche misura sperimentale.

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità Titolo: Problemi di geometria analitica : la parabola e l iperbole Codice: B1_S Ore previste:15 Equazione della parabola e coordinate del vertice Grafico di una parabola Equazione dell iperbole equilatera

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS PROGRAMMA del CORSO TEORIA dei MECCANISMI Richiami di composizione dei meccanismi Richiami di cinematica I sistemi articolati piani (analisi e sintesi) e spaziali (cenni di analisi) Meccanismi con camme

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Catini Romina Materie: Matematica Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate UNITA DIDATTICA FORMATIVA 1: Statistica Rilevazione dei dati Rappresentazioni

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016 Esame di Statistica 0 o CFU) CLEF febbraio 06 Esercizio Si considerino i seguenti dati, relativi a 00 clienti di una banca a cui è stato concesso un prestito, classificati per età e per esito dell operazione

Dettagli

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE BIG ASTOR s.r.l. Via Somalia, 108/1 10127 Torino (TO) PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE 1. Premessa In data 22/05/2013 con D.D.T. n. 34, è stato consegnato presso il Laboratorio scrivente il seguente

Dettagli

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali Coordinamento Regionale Prevenzione Sismica MICROZONAZIONE SISMICA DELLA CONCA AQUILANA (terremoto 6-4-29) Relazione tecnica finale di sintesi

Dettagli

Tema d esame del 15/02/12

Tema d esame del 15/02/12 Tema d esame del 15/0/1 Volendo aprire un nuovo locale, una catena di ristoranti chiede ad un consulente di valutare la posizione geografica ideale all interno di un centro abitato. A questo scopo, avvalendosi

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI

TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI Trasformazioni del piano e grafici TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: consideriamo il piano R munito di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Una trasformazione

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Intervalli di confidenza Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 10 Dicembre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Stefania Spina

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1 Esercizio n.1 Un appezzamento di terreno quadrilatero ABCD è stato rilevato andando a misurare: AB = 345,65 m AD = 308,68 m CD = 195,44 m a = 95,3852 gon g = 115,5600 gon Rappresentare in scala opportuna

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Campo elettrico E Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Il concetto di campo elettrico venne introdotto da Michael

Dettagli

Risultati sperimentali di sistemi automatici servocontrollati applicati alle prove triassiali

Risultati sperimentali di sistemi automatici servocontrollati applicati alle prove triassiali > Tecnologie di Filippo Forlani (Studio SGAI) e Pier Luigi Raviolo (Controls) Risultati sperimentali di sistemi automatici servocontrollati applicati alle prove triassiali Alcune problematiche progettuali

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. Esami a. a. 2006-07 Perugia, 7 giugno 2007 1. Automobili. Due automobili da corsa A, B accelerano da ferme fino a raggiungere le seguenti velocità t secondi dopo la partenza v A (t) = 40t, v B (t) = 40t

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1 Correlazione 1 I dati di un indagine per riflettere Cominciamo con i dati di un indagine svolta in una quinta classe di scuola superiore. Dopo l Esame di Stato 12 studenti si sono iscritti a corsi di laurea

Dettagli

Psicrometria. Definiamo titolo o umidita' assoluta o umidita' specifica il rapporto tra le due masse dei gas: . (5.2)

Psicrometria. Definiamo titolo o umidita' assoluta o umidita' specifica il rapporto tra le due masse dei gas: . (5.2) PSICROMETRIA Viene trattato il comportamento della miscela di aria e apor d'acqua, con riferimento alle trasformazioni alla pressione atmosferica che interessano sia il benessere ambientale che l'interazione

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

Lo stato di suzione permette a campioni e provini di terreni a grana fine

Lo stato di suzione permette a campioni e provini di terreni a grana fine 1 Campionamento ed effetti sullo stato tensionale 1. Stato tensionale litostatio σ σ z x γ z k γ z p' 1+ 2k 3 (1 k γ z ) γ z u γ w z z x σ z u σ z u σ x σ x p.. p.l.f. 2. Variazione di stato tensionale

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0.1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0.041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23.884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm = 58.6 cal cm -2 = 2.45 MJ m -2 METODO PENMAN-MONTEITH

Dettagli

Corso di laurea in Statistica Statistica I Esercizi sulla regressione lineare semplice

Corso di laurea in Statistica Statistica I Esercizi sulla regressione lineare semplice Corso di laurea in Statistica Statistica I Esercizi sulla regressione lineare semplice Esercizio 1 Efficacia di un disinfettante I dati della Tabella 1 mostrano i conteggi relativi alla presenza o meno

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 I Grafici Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fondamenti di Geotecnica Prof. Ing. Massimo Grisolia Esercitazioni Pratiche Con la

Dettagli

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione: Descrizione matematica di un onda armonica La descrizione matematica di un onda è data dalla seguente formula : Y ; t) A cos( k ω t + ϕ ) () ( ove ω e k, dette rispettivamente pulsazione e numero d onda,

Dettagli

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR) Committente: Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR) Materiali: Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR Periodo di riferimento: Settembre 2012 rev 1

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

75 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE

75 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE 75 CAPTOLO 6: PROVE EDOMETRCE CAPTOLO 6: PROVE EDOMETRCE La prova edometrica è una prova di compressione assiale senza deformazione laterale, serve a determinare le caratteristiche di comprimibilità dei

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo. Viviana Amati

Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo. Viviana Amati Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo Viviana Amati 10/06/009 Esercizio 1 Essendo noti i seguenti dati (in migliaia) relativi alla regione Lazio: Anno Popolazione residente Periodo intercensuale Nati

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

ESERCIZI. Regressione lineare semplice CAPITOLO 12 Levine, Krehbiel, Berenson, Statistica II ed., 2006 Apogeo

ESERCIZI. Regressione lineare semplice CAPITOLO 12 Levine, Krehbiel, Berenson, Statistica II ed., 2006 Apogeo Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docenti: Prof. L. Salmaso, Dott. L. Corain ESERCIZI Regressione lineare semplice

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

TRANSITORI DI AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE

TRANSITORI DI AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE Studio di Ingegneria Moroni via Salvo D'Acquisto, 13 21057 Olgiate Olona (Va) - Italy Tel/fax: 0331640130 Cell: 3479680340 e-mail: servizio.impianti@virgilio.it TRANSITORI DI AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

CAPITOLO Principio delle tensioni efficaci

CAPITOLO Principio delle tensioni efficaci CAPITOLO 3 Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni esterne o, più in generale,

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Prof. L. Brandolini Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa N. Franchina Laboratorio 5 Equazioni differenziali ordinarie: metodi espliciti 25 Novembre 215 Esercizi di implementazione Un equazione differenziale

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super AGGREGATI E ROCCE Preparazione del campione mediante riduzione, quartatura ed essicazione - UNI EN 932/1.98 - - per ciascun tipo di inerte Analisi granulometrica per via secca - UNI EN 933/1.99 - CNR.BU.23.71

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA Xilite è utilizzata efficacemente anche nell ambito della correzione dei ponti termici in corrispondenza delle aperture. Infatti, grazie alla elevata

Dettagli

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE Per figura piana si intende una parte di piano delimitata da una linea chiusa. Poiché questo contorno è riconducibile ad un insieme di punti, si può ottenere la proiezione

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

113 CAPITOLO 10: PROVE DI LABORATORIO CAPITOLO 10: PROVE DI LABORATORIO

113 CAPITOLO 10: PROVE DI LABORATORIO CAPITOLO 10: PROVE DI LABORATORIO 113 Questo capitolo tratta delle prove di laborario che servono per ricavare i parametri da introdurre nei modelli. Inizialmente vengono affrontate le condizioni al contorno, sia con riguardo alle azioni

Dettagli