La SM come malattia sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La SM come malattia sociale"

Transcript

1 La SM come malattia sociale La SM non è una sedia a rotelle E una malattia complessa che oggi possiamo combattere! Disabilitante ma non sempre invalidante!

2 Caratteristiche Malattia infiammatoria del SNC Non influenza il SNP Placche di demielinizzazione nella SB Età di esordio giovanile (10-50 aa) Forme cliniche estremamente variabili

3 Eziologia Sconosciuta Malattia autoimmune multifattoriale Influenze genetiche predisponenti + Fattori ambientali scatenanti La SM è più frequente nelle zone nordiche

4 Eziologia

5 L autoimmunità si modifica nel tempo Autoantigeni Candidati MBP PLP MOG MAG αb-crystallina Glicolipidi

6 Associazione con l aplotipo DRB1 *1501 Associazione con l aplotipo DQA1 *0102 Associazione con l aplotipo DQB1 *0602 dell allele DR2

7 Neuropatologia: la placca Pattern I e II: demielinizzazione con infiltrazione di linfociti T e macrofagi. Nel pattern II deposito di Ig e C9 Pattern III: demielinizzazione con infiltrazione di linfociti T e macrofagi. Marcata perdita di oligodendrociti per apoptosi Pattern IV: Completa perdita di oligodendrociti.

8 Danno Assonale Responsabile del mancato recupero della disabilità dopo una recidiva Responsabile anche di disturbi cognitivi, in conseguenza della relativa atrofia cerebrale Visualizzabile alla RMN nelle seq precoci T1 come aree ipointense dette Black Holes

9 Forme cliniche SM RR (età 20 40) SM SP SM PR SM PP ( età 40 50)

10

11 La recidiva o Poussè Insorgenza di un nuovo sintomo o peggioramento di uno preesistente della durata minima di 24 ore. Caratteristica nelle forme RR e PR Recupero parziale o completo dopo la fase acuta

12 Sintomi clinici e sottosistemi coinvolti

13 Neurite ottica retrobulbare (NORB) Disturbo sensoriale Deficit C.V Scotomi Spesso dolore orbitario Risoluzione o miglioramento, ma residua atrofia NO ( dopo attacchi ripetuti) Fundus Oculi Fenomeno di Uthoff

14 Disturbi della sensibilità Parestesie ( formicolii, Segno di Lhermitte) Iperestesie Disestesie Ipoestesie Deficit della sensibilità

15 Disturbi Motori Ipostenia Paresi Plegia Es. Diplopia, disartria, andatura pps

16 Disturbi cerebellari Incoordinazione dei movimenti Parola scandita Dismetria Atassia Andatura a base allargata Instabilità posturale Tremore intenzionale

17 Disturbi genito-urinari e gastroenterici Incontinenza urinaria Minzione imperiosa Ritenzione urinaria Attenzione: IVU Impotenza coeundi Eiaculazione retrograda Lubrificazione insufficiente Anorgasmia da disturbi sensitivi Stipsi

18 Disturbi psicopatologici Disturbi d ansia Depressione organica reattiva iatrogena Deficit cognitivi Atrofia corticale

19 Fatica Importante disturbo che può interferire pesantemente con la vita quotidiana

20 Possibili cause della fatica centrale Disorganizzazione dei circuiti motori cortico- sottocorticali Alterazione delle afferenze propriocettive

21 Diagnosi di SM Strumenti diagnostici: RMN Potenziali Evocati Rachicentesi EMG o Neurografia Clinica

22 RMN Esame strumentale che permette la visione diretta delle aree demielinizzate e con danno assonale. Utile complemento della clinica per la diagnosi ed elemento fondamentale per il monitoraggio della malattia.

23 RMN seq T2 senza mdc Aree iperintense, dette placche di demielinizzazione ascrivibili a perdita di sostanza bianca.

24 RMN seq T1 con mdc Aree iperintense permeabili al mdc, segno di attività di malattia: paziente in recidiva clinica.

25 Potenziali Evocati Esame neurofisiologico che permette di visualizzare eventuali deficit di velocità di conduzione nei vari livelli esaminati: PEV PEU PESS PEM Permettono di evidenziare deficit occulti all EON e alla RMN Attendibilità non sufficientemente provata

26 Elettromiografia EMG Esame neurofisiologico che permette di studiare la conduzione neuromuscolare in determinati distretti Utile per verificare attività di denervazione, soprattutto a livello del SNP ( dd)

27 Liquor Cefalorachidiano Aumento della sintesi intratecale delle IgG liquorali, visibile attraverso vari indici (Tourtellotte, IgG Index, ecc.) Presenza di sintesi oligoclonale delle IgG, visibile all Isoelettrofocusing (Bande Oligoclonali) Danno della BEE (Alb.liq. / Alb. Siero) SM controllo

28 Clinica Metodica assolutamente prioritaria nella diagnosi Osservazione del paziente EON

29 E probabilmente più facile interrompere il processo autoimmune al suo esordio Ogni strategia terapeutica deve essere rivolta alla prevenzione del danno assonale

30 Immunosoppressori Azatioprina Mitoxantrone Ciclofosfamide Corticosteroidi Immunomodulatori Interferone beta 1a Interferone beta 1b Glatiramer acetato Immunoglobuline

31 Farmaci immunosoppressori I farmaci strettamente immunosoppressivi vengono utilizzati come terapia di fondo, intendendo con tale definizione una terapia che modifica il decorso della malattia. I corticosteroidi sono invece utilizzati nel trattamento delle fasi acute, in quanto capaci di ridurre la durata dell episodio, importante per la disabilità residua.

32 Farmaci immunomodulatori Gli Interferoni sono farmaci di fondo, utilizzati cronicamente, attualmente in tutte le forme di SM eccetto la PP. Permettono di rallentare la progressione di malattia, ma sembra non abbiano effetto sulla disabilità a lungo termine. IFN β 1a 6 mil UI 1 volta a settimana i.m. IFN β 1a 8 mil UI 3 volte a settimana s.c. IFN β 1b 8 mil UI a gg alterni s.c. Copolimero (Glatiramer acetato) Farmaco da poco entrato in terapia Effetti sovrapponibili all IFN.Somministrazione giornaliera s.c.

33 Le Immunoglobuline La somministrazione di Ig e.v. non ha mostrato sufficiente Efficacia rispetto alle terapie immunomodulatorie recenti Inoltre, il loro alto costo non giustifica il loro impiego nella SM, considerando anche la frequenza di effetti collaterali

34 La somministrazione del GA sembra indurre la produzione di anticorpi esclusivamente leganti. Non vi sono correlazioni tra tasso di anticorpi BAb e frequenza delle ricadute o progressione della disabilita.

35 Una variabile produzione di anticorpi, leganti o neutralizzanti è presente in tutti i trattamenti farmacologici della MS. Il reale valore del dosaggio degli anticorpi nel singolo paziente è incerto.

36 sistemici locali spasticità ematici gravidanza Interferoni 60% sintomi influenzali < 24 ore eritema raramente atrofia e necrosi possibile incremento lievi anemie, leucopenia ipertransaminasemia non stabiliti Copolimero 10% arrossamento volto costrizione, dolore torace palpitazioni, dispnea < 30 minuti eritema, bruciore, edema raramente lipoatrofia innocuo nell animale

37 Identificare la terapia antiinfiammatoria piu efficace Utilizzare tale terapia nel momento piu adeguato Identificare terapie neuroprotettive della degenerazione assonale

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA Alessio Bratina Cosimo Maggiore Il ruolo dell infermiere CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA DEL TRIVENETO Trieste, 10 giugno 2005 TERAPIA CONCETTI GENERALI Terapia della fase acuta

Dettagli

Manifestazioni Cliniche

Manifestazioni Cliniche La Sclerosi Multipla Sclerosi Multipla è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il SNC (encefalo e midollo spinale) ed è una delle principali cause di disabilità del giovane adulto. Epidemiologia

Dettagli

La Sclerosi Multipla. Patogenesi. La Sclerosi Multipla: La multidisciplinarietà al servizio di una malattia

La Sclerosi Multipla. Patogenesi. La Sclerosi Multipla: La multidisciplinarietà al servizio di una malattia La Sclerosi Multipla: La Sclerosi Multipla La multidisciplinarietà al servizio di una malattia Corso di Laurea in Terapia Occupazionale Dott M Mancuso, Dott.ssa Isabella Righini U.O. Neurologia Università

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI DEMIELINIZZAZIONI PRIMARIE CAUSE DI DEMIELINIZZAZIONE PRIMARIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE INFETTIVE TOSSICHE Leucoencefaliti: Borrelia etc. Leucoencefalopatia

Dettagli

Tecniche di igiene orale in pazienti con particolari necessità

Tecniche di igiene orale in pazienti con particolari necessità Corso di Studio in igiene dentale A.A. 2014-15 Tecniche di igiene orale in pazienti con particolari necessità IL PAZIENTE CON PATOLOGIA NEUROLOGICA INQUADRAMENTO E GESTIONE Dott.ssa Giulia Montemezzo Sclerosi

Dettagli

Micaela Robotti Centro Sclerosi Multipla IRCCS Policlinico SanDonato

Micaela Robotti Centro Sclerosi Multipla IRCCS Policlinico SanDonato Micaela Robotti Centro Sclerosi Multipla IRCCS Policlinico SanDonato Non sempre scegliere la giusta terapia è facile. G.F., un uomo di 38 anni, Si presenta ad una visita neurologica a giugno 2012 con parestesie

Dettagli

UN CASO DI SCLEROSI MULTIPLA IN PAZIENTE CON MALATTIA CELIACA E SINDROME DI SJÖGREN. Gianmarco Giorgetti e gli amici colleghi della Neurologia

UN CASO DI SCLEROSI MULTIPLA IN PAZIENTE CON MALATTIA CELIACA E SINDROME DI SJÖGREN. Gianmarco Giorgetti e gli amici colleghi della Neurologia UN CASO DI SCLEROSI MULTIPLA IN PAZIENTE CON MALATTIA CELIACA E SINDROME DI SJÖGREN Gianmarco Giorgetti e gli amici colleghi della Neurologia Estate 2002 Donna 42 aa, fotofobia, scotomi luminosi e visus

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz Il processo in cui la mielina del sistema nervoso centrale o periferico va incontro a distruzione viene denominato demielinizzazione. Le malattie demielinizzanti del sistema

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Cecità bilaterale all esordio

Cecità bilaterale all esordio Perugia, 5 dicembre 2014 Cecità bilaterale all esordio Arianna Guidubaldi, Francesco Corea, Stefano Stefanucci U.O. Neuroriabilitazione e Neurologia Direttore dr. Mauro Zampolini Francesca Greco U.O. Radiologia

Dettagli

Epidemiologia generale della SM

Epidemiologia generale della SM SCLEROSI MULTIPLA La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria demielinizzante del sistema nervoso centrale che colpisce i giovani adulti. Rappresenta la causa maggiore di disabilità neurologica del

Dettagli

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. Studio Neurofisiologico delle vie sensitive ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. ENG - EMG ELETTRONEUROGRAFIA studio delle velocità di conduzione nervose sensitive e motorie Rappresenta

Dettagli

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori Mielopatia di incerta natura Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori Caso clinico: l esordio Novembre 2013 Uomo di 51 anni in apparente buona salute Episodio febbrile

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA. SM Malattia demielinizzante

SCLEROSI MULTIPLA. SM Malattia demielinizzante SCLEROSI MULTIPLA SM Malattia demielinizzante SM-la mielina La mielina è la membrana proteolipidica fatta dagli oligodendrociti che circonda gli assoni permettendo la conduzione Se la mielina viene distrutta

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

Sintomi aspecifici: campanelli d'allarme? Dott.ssa Fiorino Ilaria Corso per mmg 2011-2014

Sintomi aspecifici: campanelli d'allarme? Dott.ssa Fiorino Ilaria Corso per mmg 2011-2014 Sintomi aspecifici: campanelli d'allarme? Dott.ssa Fiorino Ilaria Corso per mmg 2011-2014 Caso clinico LM giovane donna giapponese 30 aa, in Italia da 10 anni, coniugata con un italiano, nullipara. Anamnesi

Dettagli

Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005

Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005 Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005 11/6/2005 Dott. Antonio Bosco Centro per la Diagnosi e la Terapia della Sclerosi

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

Impostazione esame EMG

Impostazione esame EMG Impostazione esame EMG Raramente il paziente si presenta con un quesito clinico definito. Spesso nella richiesta di esame è riportata vagamente la sintomatologia. L esame è fatto a scopo diagnostico? Si

Dettagli

IL MEDICO COMPETENTE E IL GIUDIZIO NELLE IDONEITÀ DIFFICILI Cominciamo dalla sclerosi multipla Lanciano, 8 aprile 2017

IL MEDICO COMPETENTE E IL GIUDIZIO NELLE IDONEITÀ DIFFICILI Cominciamo dalla sclerosi multipla Lanciano, 8 aprile 2017 IL MEDICO COMPETENTE E IL GIUDIZIO NELLE IDONEITÀ DIFFICILI Cominciamo dalla sclerosi multipla Lanciano, 8 aprile 2017 Patologie dismielinizzanti adrenoleucodistrofia leucodistrofia metacromatica malattia

Dettagli

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). Jelka G.Orsoni Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). La Sindrome di Cogan (SC ) è una malattia a patogenesi

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLA MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA LIQUORALE

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLA MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA LIQUORALE DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLA MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA LIQUORALE Nicola De Rossi Centro Sclerosi Multipla - Spedali Civili di Brescia Il Liquor cefalorachidiano

Dettagli

L impegno del farmacista nell adozione e monitoraggio del PDTA: l esempio della sclerosi multipla. D. Miceli

L impegno del farmacista nell adozione e monitoraggio del PDTA: l esempio della sclerosi multipla. D. Miceli L impegno del farmacista nell adozione e monitoraggio del PDTA: l esempio della sclerosi multipla D. Miceli INTRODUZIONE La SCLEROSI MULTIPLA (SM) è una malattia infiammatoria cronica demielinizzante che

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

Sclerosi Multipla. www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Multipla. www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Multipla www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Multipla Malattia infiammatoria cronica demielinizzante del SNC Descritta per la prima volta da Charcot e Vulpian nel 1866 Caratterizzata da placche

Dettagli

LE IDONEITA DIFFICILI: La Sclerosi Multipla Il ruolo del Medico Competente. Dott.ssa MARTINELLI Roberta ASL 1 Abruzzo Lanciano, 8 aprile 2017

LE IDONEITA DIFFICILI: La Sclerosi Multipla Il ruolo del Medico Competente. Dott.ssa MARTINELLI Roberta ASL 1 Abruzzo Lanciano, 8 aprile 2017 LE IDONEITA DIFFICILI: La Sclerosi Multipla Il ruolo del Medico Competente Dott.ssa MARTINELLI Roberta ASL 1 Abruzzo Lanciano, 8 aprile 2017 Sclerosi multipla Diagnosi tra i 15 e i 50 anni Ma >>> tra i

Dettagli

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento. Morbo di Alzheimer Malattia neurologica a carattere progressivo ed irreversibile associata a specifiche alterazioni cerebrali istologiche e chimiche (placche neuritiche, masse neurofibrillari, distrofie

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI E RECUPERO FUNZIONALE Tesi Di Laurea In Neuropsicologia Riabilitazione

Dettagli

MALATTIE DELLA MIELINA Sara Varanese, MD PhD

MALATTIE DELLA MIELINA Sara Varanese, MD PhD MALATTIE DELLA MIELINA Sara Varanese, MD PhD MALATTIE DELLA MIELINA MALATTIE DEMIELINIZZANTI MALATTIE DISMIELINIZZANTI MALATTIE DISMIELINIZZANTI MIELINA CENTRALE MIELINA CENTRALE E PER. ADRENOLEUCODISTROFIA

Dettagli

La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile?

La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile? Le donne e la SCLEROSI MULTIPLA La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile? Il sesso femminile ha un rischio tre volte maggiore rispetto al sesso maschile di ammalarsi di SM.

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Le principali disfunzioni del pavimento pelvico Insufficiente capacità contrattile: Ridotta Forza/ Ridotta endurance

Dettagli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica La malattia fu descritta nel 1874 da Charcot Frequenza:ca 5-6 pazienti in una popolazione di 100.000 persone Sclerosi laterale

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR NATALIZUMAB

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR NATALIZUMAB Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC L04AA23 (TYSABRI ) Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data Marzo 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Indicato in monoterapia,

Dettagli

Malattie immuno-mediate del SN e dell apparato neuro-muscolare 2007

Malattie immuno-mediate del SN e dell apparato neuro-muscolare 2007 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore: prof. R. Cotrufo Principali malattie immunomediate del SN e dell apparato neuro-muscolare Sclerosi Multipla (sostanza bianca del

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

MALATTIE DEMIELINIZZANTI

MALATTIE DEMIELINIZZANTI MALATTIE DEMIELINIZZANTI SCLEROSI MULTIPLA La sclerosi multipla (SM) è una malattia di tipo recidivante o progressivo della sostanza bianca del SNC, e rappresenta una delle cause principali di disabilità

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA U.O. CLINICA PEDIATRICA NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO M.R. Politi¹, I. Conti¹, R.M. Pulvirenti¹, P.

Dettagli

PAPILLITE OTTICA DA ANTICORPI ANTI-MOG

PAPILLITE OTTICA DA ANTICORPI ANTI-MOG Società Italiana di Neurologia Riunione annuale Umbro-Marchigiana 5 Dicembre 2017 PAPILLITE OTTICA DA ANTICORPI ANTI-MOG Dr.ssa C. Petrelli, Dr.ssa S. De Riso, Dr. F. Logullo 1 CASO CLINICO: -Donna, di

Dettagli

Neuropsicologia Dr. G. Riccitelli. Medical writer Dr. L. Petrini

Neuropsicologia Dr. G. Riccitelli. Medical writer Dr. L. Petrini Responsabili Dr. med Claudio Gobbi Vice primario Neurologia Dr. med Chiara Zecca Capo clinica Neurologia Dr. med L. Panicari, assistente neurologia Dr. med G. Disanto, assistente neurologia Dr. med U.

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( ) STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE (1991-2006) Prof. Umberto TIRELLI Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Aviano, 5 maggio 2006 STRATEGIE

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Discussione casi clinici: Parkinsonismi Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Caso clinico 1.5 Supporto della SPECT DaTSCAN e della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluoro-desossi-glucosio

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Introduzione: caso clinico

Introduzione: caso clinico LE PATOLOGIE DELLA MIELINA: GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE Cremona, 9 giugno 2017 Introduzione: caso clinico Stefano Vollaro, Ernesta Ferrari U.O Neurologia ASST Cremona Direttore M. Sessa

Dettagli

1. La sclerosi multipla è una malattia che interessa: a) Il sistema nervoso centrale b) Tutti gli organi c) Non so

1. La sclerosi multipla è una malattia che interessa: a) Il sistema nervoso centrale b) Tutti gli organi c) Non so MSKQ2014- Versione A 2014/A Edizione Originale Italiana MSKQ Versione A: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Ruolo del Medico di Medicina Generale

Ruolo del Medico di Medicina Generale Malattia di Parkinson Ruolo del Medico di Medicina Generale Salvatore Bauleo Medico di Medicina Generale Specialista in Neurologia Animatore di formazione AUSL di Bologna IMPATTO SOCIALE DELLE MALATTIE

Dettagli

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Dopo ablazionepost.jpg Lamenta Dolore

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Biotecnologiche La risposta anticorpale specifca per il virus di Epstein-Barr in pazienti affetti da sclerosi multipla e da altri disordini neurologici

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod. 92.18.5 E un esame che si propone di identificare la presenza di recettori per

Dettagli

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE DEGENERAZIONE MACULARE SENILE E una malattia della retina centrale legata all età E la più frequente causa di cecità legale (cecità centrale non cecità assoluta!) che interessa la popolazione anziana -

Dettagli

A cura di Mario A. Battaglia - AISM Concetta Maria Vaccaro - Censis Tommaso Manacorda - Censis Antonella Moretti - AISM

A cura di Mario A. Battaglia - AISM Concetta Maria Vaccaro - Censis Tommaso Manacorda - Censis Antonella Moretti - AISM bia A cura di Mario A. Battaglia - AISM Concetta Maria Vaccaro - Censis Tommaso Manacorda - Censis Antonella Moretti - AISM Hanno collaborato: Romeo Bassoli - Zadig Roma Silvia Bencivelli - Zadig Roma

Dettagli

Atassia Spinocerebellare 17: casi clinici e revisione della letteratura

Atassia Spinocerebellare 17: casi clinici e revisione della letteratura Atassia Spinocerebellare 17: casi clinici e revisione della letteratura Dr. Federico Paolini Paoletti 1, Dr. Paolo Prontera 2 1 Clinica Neurologica, Università degli Studi Di Perugia Ospedale S. Maria

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? IL MAL DI SCHIENA CRONICO Peschiera, 9.11.2012 LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) Tecnico di Neurofisiopatologia Svolge l attività

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

BASI TEORICHE E GENERALITÀ INDICE PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE PREMESSA V VII IX Parte prima BASI TEORICHE E GENERALITÀ INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 Principali fonti teoriche della psichiatria infantile clinica 7

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA CLINICA NEUROLOGICA (Direttore Prof. F.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA CLINICA NEUROLOGICA (Direttore Prof. F. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA CLINICA NEUROLOGICA (Direttore Prof. F. MONACO) CASO CLINICO Dr.ssa Serena Servo Bologna, 23 settembre

Dettagli

Monza, 02 febbraio 2012

Monza, 02 febbraio 2012 A1 Chiarezza nella diagnosi di SCLEROSI MULTIPLA: Criteri diagnostici rivisitati Vittorio Martinelli Istituto San Raffaele, Milano Monza, 02 febbraio 2012 Diapositiva 1 A1 Admi; 02/10/2008 Cosa è cambiato?

Dettagli

Le grandi sindromi motorie

Le grandi sindromi motorie Le grandi sindromi motorie 1. La sindrome piramidale 2. La sindrome del II motoneurone 3. La sindrome extrapiramidale 4. La sindrome cerebellare La sindrome piramidale 1. Sistema piramidale - aree corticali

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA LA LOMBALGIA STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA GUARIGIONE SPONTANEA 25-30% ENTRO IL MESE 8O-96% ENTRO IL MESE STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA RECIDIVE 60-85% 3 o PIU RECIDIVE 20% DOLORE PER LUNGHI PERIODI

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali Dr. Alessandro Innocenti A.O. San Paolo, Milano Milano, 13 Novembre 2010 ! Diagnosticare una lesione nervosa

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Sclerosi Multipla. Prof. Ubaldo Bonuccelli Corso di Laura in Medicina e Chirurgia

Sclerosi Multipla. Prof. Ubaldo Bonuccelli Corso di Laura in Medicina e Chirurgia Sclerosi Multipla Prof. Ubaldo Bonuccelli Corso di Laura in Medicina e Chirurgia Sclerosi Multipla Malattia infiammatoria cronica demielinizzante del SNC Descritta per la prima volta da Charcot e Vulpian

Dettagli

Valutazione clinica del pavimento pelvico

Valutazione clinica del pavimento pelvico Valutazione clinica del pavimento pelvico ANAMNESI: GENERALE, OSTETRICA, UROGINECOLOGICA PROFILO COMPORTAMENTALE DIARIO DELLA MINZIONE ESAME OBIETTIVO OSSERVAZIONE ES. NEUROLOGICO PROFILO VAGINALE Q-TIP-TEST,

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista Michele Mardegan, fisioterapista Paola Foschi, fisioterapista

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 NEUROLOGIA Il Dott. Antongiulio Gallina si è laureato nel 2010 in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Paolo Nichelli 1.identificare quali caratteristiche cliniche di malattia si associano allo sviluppo di EFR e gli outcome cognitivi;

Dettagli

Miositi Oculari Acute e Subacute L. Sabetti, S. Argentieri, F.Fabiani

Miositi Oculari Acute e Subacute L. Sabetti, S. Argentieri, F.Fabiani Università degli Studi di L Aquila Clinica Oculistica LA DIPLOPIA Dal sintomo alla diagnosi Miositi Oculari Acute e Subacute L. Sabetti, S. Argentieri, F.Fabiani XVII incontro di strabologia IRCCS E. Medea,

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli