Il project management come leva per l aumento della competitività delle PMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il project management come leva per l aumento della competitività delle PMI"

Transcript

1 Il project management come leva per l aumento della competitività delle PMI Tommaso Buganza, PhD Dipartimento di Ingegneria gestionale Politecnico di Milano tommaso.buganza@polimi.it

2 Agenda Perché innovare? Perché è difficile innovare? Le PMI vogliono fare innovazione? Il Project Management: una delle due variabili fondamentali Il futuro: le competenze di PM saranno una chiave strategica per l innovazione 2

3 Innovazione RADICALE Attività correnti Fattori di succeso Incrementale Innovazione Radicale 3

4 Le PMI e l innovazione Hanno visione delle innovazioni future Aspiranti 25% Innovatrici 6% Orientamento futuro all innovazione Non hanno visione delle innovazioni future Inerti (persistenti) 66% Inerti (spente) 4% Non hanno realizzato innovazioni di punta Hanno realizzato innovazioni di punta Risultati conseguiti in passato Fonte: (dati non definitivi) R. Verganti, T. Buganza e P.Landoni, Studio della domanda e dei bisogni servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano 4

5 Le PMI di successo e l innovazione 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 39% 34% 27% 19% 13% 8% inerti aspiranti innovatrici Imprese con fatturato in aumento imprese con fatturato estero in aumento Fonte: (dati non definitivi) R. Verganti, T. Buganza e P.Landoni, Studio della domanda e dei bisogni servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano 5

6 Agenda Perché innovare? Perché è difficile innovare? Le PMI vogliono fare innovazione? Il Project Management: una delle due variabili fondamentali Il futuro: le competenze di PM saranno una chiave strategica per l innovazione 6

7 La decisione di innovare Costo Beneficio Rischio Beneficio intangibilità e variabilità del risultato Costo totale costo diretto d innovazione costi nascosti costi di lancio e commercializzazione Rischio Aumenta il peso del costo atteso e riduce il peso del beneficio atteso Come ridurre l impatto del rischio? 7

8 La cultura dell innovazione radicale Maggiori costi marginali rispetto a innovazione incrementale: (path dependency) Maggiore incertezza di fattibilità e profitti maggiori Sovrastima il potenziale tecnologico (technology Myopia) della tecnologia attuale e si sottostima quello della tecnologia esistente Innovatre implica modificare le routines, ciò è difficile perché: il modello cognitivo (percepire i segnali e interpretarli) è parte delle establisehd routines e agisce da filtro richiede l aggiunta di nuovi skill richiede l appoggio dei livelli alti dell organizzazione (le establisehd routines stabiliscono anche le regole motivazionali) 8

9 Agenda Perché innovare? Perché è difficile innovare? Le PMI vogliono fare innovazione? Il Project Management: una delle due variabili fondamentali Il futuro: le competenze di PM saranno una chiave strategica per l innovazione 9

10 Occasioni perse? Orientamento all'innovazione Total Innovatori Aspiranti Inerti Count % within Orientamento all'innovazione Count % within Orientamento all'innovazione Count % within Orientamento all'innovazione Count % within Orientamento all'innovazione Negli ultimi anni era possibile innovare di più No Si Total ,9% 57,1% 100,0% ,5% 63,5% 100,0% ,1% 37,9% 100,0% ,6% 47,4% 100,0% Le imprese innovatrici e quelle aspiranti avvertono nella maggior parte dei casi di non aver sfruttato tutte le opportunità di innovazione possibili. Al contrario tra le imprese inerti è più difficile trovare aziende che si siano rese conto di aver perso opportunità di innovazione (solo il 37,9% dichiara che avrebbe potuto innovare di più). Fonte: (dati non definitivi) R. Verganti, T. Buganza e P.Landoni, Studio della domanda e dei bisogni servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano 10

11 Fatturato reinvestito in innovazione 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 8% 11% 10% 15% 20% 29% 24% 29% 42% 53% 40% 19% inerti aspiranti innovatrici Oltre il 10% del fatturato Fino al 10% del fatturato fino al 5% del fatturato Nessun Investimento Il 47% delle imprese NON investe in innovazione!! Fonte: (dati non definitivi) R. Verganti, T. Buganza e P.Landoni, Studio della domanda e dei bisogni servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano 11

12 Agenda Perché innovare? Perché è difficile innovare? Le PMI vogliono fare innovazione? Il Project Management: una delle due variabili fondamentali Il futuro: le competenze di PM saranno una chiave strategica per l innovazione 12

13 In cosa si differenziano imprese INNOVATRICI da ASPIRANTI ed INERTI? Quali sono le caratteristiche di una PMI geneticamente INNOVATIVA? 13

14 Organizzazione dell innovazione Domanda % delle imprese INNOVATRICI che rispondono SI % delle imprese ASPIRANTI che rispondono SI % delle imprese INERTI che rispondono SI Avete addetti nell'ufficio tecnico/ufficio sviluppo? 82,9% 71,0% 61,1% Avete addetti impegnati in attività di ricerca (anche parzialmente)? 80 % 48,4 % 39,2 % Avete tecnici diplomati in organico? 85,3 % 79,2 % 63,5 % Avete laureati in organico? 64,7 % 52,8 % 31,7 % Negli ultimi 2 anni avete ospitato stage legati a tesi o lavori con l università? 31,4 % 23 % 15,3 % Negli ultimi 2 anni avete assunto neolaureati in discipline tecnico-scientifiche? 17,1 % 12,7 % 4 % Fonte: (dati non definitivi) R. Verganti, T. Buganza e P.Landoni, Studio della domanda e dei bisogni servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano 14

15 Gestione dell innovazione Domanda % delle imprese INNOVATRICI che rispondono SI % delle imprese ASPIRANTI che rispondono SI % delle imprese INERTI che rispondono SI Avete formalizzato un piano per l introduzione delle innovazioni future (es: piani di miglioramento)? 48,6 % 57,1 % 3,6 % Avete un piano per finanziare queste innovazioni future? 45,7 % 49,2 % 3,2 % Attivate formalmente progetti per l introduzione delle innovazioni? 57,1 % 46,8 % 6,5 % Per i progetti di innovazione definite un project manager? 45,7 % 35,7 % 8,5 % Eseguite ricerche di mercato prima di iniziare? 65,7 % 50,8 % 23,4 % Formulate un piano formale delle attività (ad esempio con un diagramma temporale e un budget delle attività)? 42,9 % 44,4 % 20,2 % Utilizzate software per la gestione dei progetti (es: Microsoft Project) 31,4 % 21,4 % 9,3 % I dipendenti della vostra impresa hanno mai frequentato corsi di formazione sul Project Management 14,3 % 15,1 % 8,1 % Avete stabilito incentivi per il personale associati all innovazione? 11,4 % 15,1 % 2,8 % Fonte: (dati non definitivi) R. Verganti, T. Buganza e P.Landoni, Studio della domanda e dei bisogni servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano 15

16 Differenze tra le imprese con diverso Orientamento all innovazione Le imprese che non investono in innovazione difficilmente rientrano tra le imprese innovative L innovazione, quindi, non è il risultato di improvvise illuminazioni o creatività estemporanea, ma il frutto di pianificazione e investimenti. Per essere innovative le imprese devono dotarsi da un lato di un adeguata organizzazione, cioè di risorse interne capaci, e dall altro di adeguate modalità di gestione dell innovazione ad esempio in termini di pianificazione e controllo dei progetti. 16

17 La Capacità assorbitiva In particolare la capacità di assorbimento è stata considerata caratterizzata da due componenti fondamentali: Capacità assorbitiva= struttura organizzativa + capacità di gestione dell innovazione Semplificando, nelle due componenti possono essere evidenziati i seguenti tratti distintivi: Struttura Organizzativa Se un impresa è dotata di una funzione di Ricerca e Sviluppo o comunque dedica alcune risorse (anche a tempo parziale) alla ricerca, allora significa che sta modellando la propria struttura organizzativa per favorire la gestione dell innovazione. Un impresa con queste caratteristiche sarà maggiormente in grado di selezionare i servizi di supporto all innovazione e di trarne beneficio. Capacità di gestione dell innovazione Un impresa che effettua un piano aggregato delle innovazioni future, che definisce e pianifica i singoli progetti e che definisce figure deputate alla gestione dei singoli progetti di innovazione dimostra di essere in grado di affrontare in modo strutturato e consistente le diverse innovazioni. Un impresa con queste caratteristiche sarà maggiormente in grado di selezionare i servizi di supporto all innovazione e di trarne beneficio. 17

18 Orientamento all innovazione e Capacità assorbitiva Orientamento all'innovazione Total Innovatori Aspiranti Inerti Count % within Orientamento all'innovazione Count % within Orientamento all'innovazione Count % within Orientamento all'innovazione Count % within Orientamento all'innovazione Capacità Assorbitiva Alta Media Bassa Total ,9% 42,9% 14,3% 100,0% ,2% 33,3% 36,5% 100,0% ,0% 39,2% 58,8% 100,0% ,3% 37,7% 48,0% 100,0% Le imprese innovatrici si differenziano da quelle inerti per essersi strutturate dal punto di vista organizzativo e gestionale per affrontare l innovazione 18

19 Agenda Perché innovare? Perché è difficile innovare? Le PMI vogliono fare innovazione? Il Project Management: una delle due variabili fondamentali Il futuro: le competenze di PM saranno una chiave strategica per l innovazione 19

20 Uno scenario in cambiamento? Precursori di possibili nuovi trend 5 grandi imprese Italiane nei top 4 di settore a livello mondiale OPEN INNOVATION abbiamo come obiettivo nei prossimi tre anni di aumentare la percentuale di fatturato derivante da nuovi prodotti del 100%... Peccato che non si prevede di aumentare altrettanto il Bdg della Ricerca e Sviluppo. Sto cambiando la politica di recruitment, ora sostituisco il 50% degli ingegneri con alta esperienza che vanno in pensione, con risorse che abbiano anche capacità di gestire processi diffusi. La ricerca si farà in gran parte fuori, lo sviluppo qui da noi. Significa che la complessità gestionale aumenterà. Abbiamo un gran bisogno di gestire progetti a rete Responsabile R&D 20

21 Rapporti con enti esterni di conoscenza tecnologica Impresa 1 Impresa 2 Impresa 3 Impresa 4 Impresa 5 Sensing tech Sensing di mercato Concept Progettazione & ingegnerizzazione Testing Rump up prod. & lancio del prod. 21

22 Costi della collaborazione Accesso al nodo Accesso alla specifica collaborazione Gestione del rapporto Ricerca Un processo di collaborazione è costituito da diverse attività che implicano un aumento dei costi e dei tempi necessari. 22

23 Costi dello sviluppo interno Accesso al nodo Accesso alla specifica collaborazione Gestione del rapporto Ricerca Nel caso di sviluppo interno è presente solo l attività di ricerca. Questa può avere tempi e costi superiori o inferiori ai tempi/costi di collaborazione in virtù di una maggiore conoscenza del tema. 23

24 Costi della collaborazione Accesso al nodo Accesso alla specifica collaborazione Gestione del rapporto Ricerca Nel caso di collaborazione si ha il costo dell accesso al nodo, il costo dell accesso e della definizione della specifica collaborazione ed ovviamente il costo della gestione del rapporto 24

25 Prima risposta: Configurazione di un network stabile DESCRIZIONE DEL NETWORK Anello stabile: è composto da nodi stabili ovvero dai gruppi di ricerca con cui l impresa collabora in modo continuativo nel tempo. Essi soddisfano i requisiti di stabilità. Area indefinita instabile: è composta da nodi instabili ovvero dai gruppi di ricerca con cui l impresa non ha mai collaborato oppure che hanno già collaborato ma non soddisfano uno o più requisiti di stabilità. Impresa Nodo stabile Nodo instabile 25

26 Costi di un network stabile Accesso al nodo Accesso alla specifica collaborazione Gestione del rapporto Ricerca Nel caso della collaborazione con un nodo stabile del network i costi e i tempi di accesso al nodo sono fortemente ridotti; questo fattore invita le imprese a cercare in primo luogo collaborazioni con università appartenenti al proprio network. 26

27 Rilevanza strategica del PM Accesso al nodo Accesso alla specifica collaborazione Gestione del rapporto Ricerca Per le imprese che sapranno crearsi un network stabile il vantaggio competitivo verrà dalla corretta definizione delle specifiche della singola transazione e dalla corretta e consapevole gestione del rapporto. In altre parole aumentando la leva esterna per la ricerca crescerà ulteriormente la rilevanza strategica del Project Management 27

28 Il project management come leva per l aumento della competitività delle PMI Tommaso Buganza, PhD Dipartimento di Ingegneria gestionale Politecnico di Milano tommaso.buganza@polimi.it

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

Business Continuity: criticità e best practice

Business Continuity: criticità e best practice Business Continuity: criticità e best practice Workshop CeTIF: la gestione dell operatività bancaria Milano, 13 aprile 2005 Chiara Frigerio, CeTIF - Università Cattolica di Milano www.cetif.it 1 Dipartimento

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A. ALTA FORMAZIONE CATALOGO INTERREGIONALE 2009-2010 OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A. FINANZIABILE CON I VOUCHER FORMATIVI DELLA REGIONE BASILICATA - CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ESPERTO IN COMUNICAZIONE

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007 / 2008 FACOLTA DI INGEGNERIA Docente A.Federico Giua a.a. 2007 / 2008 1 Capitolo Docente A.Federico Giua ESEMPI DI INNOVAZIONI RECENTI COMPACT DISC POST IT VIDEO AL PLASMA MOUNTAIN - BIKE NAVIGATORE

Dettagli

La Ricerca Industriale ed il trasferimento Tecnologico come Leva di Competitività per le PMI. ing.vincenzo Capalbo. R&D Managing Director

La Ricerca Industriale ed il trasferimento Tecnologico come Leva di Competitività per le PMI. ing.vincenzo Capalbo. R&D Managing Director La Ricerca Industriale ed il trasferimento Tecnologico come Leva di Competitività per le PMI ing.vincenzo Capalbo R&D Managing Director 1 Indice dell Intervento Ricerca & Sviluppo Nuovi Prodotti Processi

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

I numeri dell'elettronica in Italia

I numeri dell'elettronica in Italia Giovedì 14 settembre 2006 Sala Assemblee Banca Intesa Piazza Belgioioso, 1 - Milano I numeri dell'elettronica in Italia Politiche e interventi per l'innovazione della CCIAA di Milano Attilio Martinetti

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 104 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

LINEE D INTERVENTO: Bando sullo sviluppo di prodotti innovativi

LINEE D INTERVENTO: Bando sullo sviluppo di prodotti innovativi LINEE D INTERVENTO: Bando sullo sviluppo di prodotti innovativi Ing. Alessio Francesco Gnaccarini Balducci Direttore Direttore Tecnico COSMOB Cosmob Bando POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 3 - OS 8 - Azione

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

PMO: Esperienze a confronto. Workshop PMI-NIC - Milano, 5 maggio Relazione introduttiva PMO: Luci ed Ombre Mario Damiani, PMP

PMO: Esperienze a confronto. Workshop PMI-NIC - Milano, 5 maggio Relazione introduttiva PMO: Luci ed Ombre Mario Damiani, PMP PMO: Esperienze a confronto Workshop PMI-NIC - Milano, 5 maggio 2006 Relazione introduttiva PMO: Luci ed Ombre Mario Damiani, PMP Lo scenario Lo scenario Nel 70 % dei casi le aziende operano per progetti

Dettagli

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017 Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017 L importanza della formazione: lo stato dell arte in Italia Barbara Quacquarelli Vicedirettore del Centro di Ricerca Bicocca Training & Development,

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 28/03/2007 - Lez 2 - parte2 Mod. 1 Ing. D. Aprile 1 Agenda Importanza dell innovazione tecnologica Impatto dell innovazione

Dettagli

Centri di spesa e di ricavo

Centri di spesa e di ricavo CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 3 01.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc. CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 1 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 216 Totale titolari e soci Totale Addetti 216 Certificazioni

Dettagli

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto Presentazione del corso a.a. 2007/2008 L innovazione Che cosa è l innovazione? Prof. S. Campodall

Dettagli

CICLO DI VITA DEL PROGETTO

CICLO DI VITA DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT CICLO DI VITA DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone COMPETENZE TECNICHE CICLO DI VITA DEL PROGETTO ( ICB 3 - Elemento 1.11 ) Giovanni Francesco Salamone Ottobre 2009

Dettagli

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti Paolo Moretti OBIETTIVO Individuare gli elementi di sinergia fra la domanda pubblica di beni e servizi e le strategie di sviluppo delle PMI ARGOMENTI Tipologie di strategie di PMI Innovazione e PMI Innovazione

Dettagli

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza presentazione aziendale Chi siamo Zetaform è un Ente di formazione, orientamento e consulenza aziendale che opera sul territorio locale e nazionale:

Dettagli

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI 822014 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 32 ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI Iª PARTE: ELEMENTI DESCRITTIVI TITOLO Riportare il titolo del progetto

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari Innovativi ed i Programmi europei a supporto delle imprese Il Gruppo Intesa Sanpaolo a supporto delle imprese del Veneto

Gli Strumenti Finanziari Innovativi ed i Programmi europei a supporto delle imprese Il Gruppo Intesa Sanpaolo a supporto delle imprese del Veneto Gli Strumenti Finanziari Innovativi ed i Programmi europei a supporto delle imprese Il Gruppo Intesa Sanpaolo a supporto delle imprese del Veneto Enrico Grandis CTP Direzione Veneto FVG TAA, Gruppo Intesa

Dettagli

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico L impresa science-based 1 La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio

Dettagli

Innovare in tempi rapidi e a costi contenuti

Innovare in tempi rapidi e a costi contenuti Innovare in tempi rapidi e a costi contenuti 2 L offerta di Innovazione Grande offerta di innovazione disponibile Brevetti 13.793 brevetti registrati in Italia nel 2011 244.437 brevetti registrati in Europa

Dettagli

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017 La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex Milano, 18/7/2017 Eco-sostenibilità L attenzione all eco-sostenibilità nasce inizialmente come risposta alle esigenze

Dettagli

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata: Contenuti corso Parte teorica: che cos è l innovazione Le fonti dell innovazione Fallimento del mercato e della conoscenza, proprietà intellettuale, open science Apprendimento e path dependency Reti e

Dettagli

LUCA COMELLO, PMP Head of Business Consulting. Udine, 27 Ottobre 2017 METODI DI RISK MANAGEMENT Inquadramento metodologico

LUCA COMELLO, PMP Head of Business Consulting. Udine, 27 Ottobre 2017 METODI DI RISK MANAGEMENT Inquadramento metodologico LUCA COMELLO, PMP Head of Business Consulting Udine, 27 Ottobre 2017 METODI DI RISK MANAGEMENT Inquadramento metodologico Quin in breve BUSINESS UNIT Operations & Project & Innovation Management FORMAZIONE

Dettagli

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone Fiera Roma Outsourcing Il contributo dell outsourcing di servizi alla efficienza e competitività delle imprese e della pubblica amministrazione 22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze ****

Dettagli

Francesco Saverio Coppola

Francesco Saverio Coppola Francesco Saverio Coppola Direttore Generale Associazione Studi e ricerche per il Mezzogiorno L INNOVAZIONE: una leva per la competitività Migliora la qualità del prodotto; Nelle strategie di comunicazione

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance PREMESSA Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni

Dettagli

Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM S. Zamboni

Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM S. Zamboni Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM S. Zamboni 1 Il modello di indagine: innovazione aziendale e innovazione IT Innovazione aziendale 1. L innovazione è una combinazione di tecnologie,

Dettagli

EDUCARE ALL INNOVAZIONE

EDUCARE ALL INNOVAZIONE EDUCARE ALL INNOVAZIONE 1 & RICERCA INNOVAZIONE Il caso tedesco, lo scenario italiano. Spunti per le politiche nazionali e locali. 2 Creazione e valorizzazione della conoscenza 3 Un confronto internazionale

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali Evento «La nuova azienda marchigiana: tradizione ed innovazione con il Project Management» PMI Rome Italy Chapter Confindustria Marche

Dettagli

La progettazione europea orientata ai risultati

La progettazione europea orientata ai risultati La progettazione europea orientata ai risultati Nel panorama italiano degli ultimi anni le proposte formative relative alla progettazione europea sono andate aumentando in numero e qualità. Esiste un ampia

Dettagli

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» www.pwc.com Gennaio 2017 20th Annual Global CEO Survey Italia Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» Executive Summary 2oth Italian CEO Survey Growth Talent Trust

Dettagli

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 9. IL CONCETTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO NEI MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Il concetto di vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo indica la capacità dell impresa di ottenere in maniera continuativa

Dettagli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo

Dettagli

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati Ing. Nicola Di Marcoberardino Vice presidente Non è l a fortuna a c r e a r e i l e a d e r Notevole capacità di delivery Una Rete nei

Dettagli

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O I N N O V A T I O N D E A M A A G E M E N T T E C O N O L O T E A M W R K C R E A T I I T Y P L N S T R A E G Y R S K P E N E W scoperta invenzione innovazione Fattibilità economica Fattibilità tecnica

Dettagli

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali Introduzione al controllo di gestione negli enti locali Dott. Marco M. Rubini 24 Marzo, 2003 1 scopi e funzioni elementi caratteristiche Indice Progettazione dei sistemi di controllo di gestione fattori

Dettagli

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017 Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica Torino, 20 Marzo 2017 Industry 4.0 è la risposta ad alcune sfide chiave del

Dettagli

L organizzazione dell azienda sanitaria. prof. Massimo FRANCO Università degli Studi del Molise

L organizzazione dell azienda sanitaria. prof. Massimo FRANCO Università degli Studi del Molise L organizzazione dell azienda sanitaria Università degli Studi del Molise 1 Il Processo di cambiamento nella sanità - Aziendalizzazione - Managerialità - Cultura organizzativa - Risultati LE CARATTERISTICHE

Dettagli

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA Incentivi Statali e Regionali finalizzati alla realizzazione di INVESTIMENTI PRODUTTIVI e ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA. INCENTIVI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA

Dettagli

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Introduzione Privatizzazione e Liberalizzazione Monopolio e Concorrenza Regolamentazione nelle TLC Mercato delle TLC Conclusione ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Università degli Studi

Dettagli

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015. Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015 Rosaria Ferlito INNOVAZIONE CHIUSA à INNOVAZIONE APERTA MODI PER GENERARE

Dettagli

La centralità di ricerca e innovazione

La centralità di ricerca e innovazione Imprese innovative in (% sul totale imprese) 1. Elettronica 71,3% 2. 71,2% 3. Elettrotecnica 66,2% 4. Farmaceutica 65,8% 5. Gomma-plastica 56,2% 6. Meccanica 52,3% 7. Altri mezzi di trasporto 51,2% 8.

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 11 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati Osservatorio Information Security & Privacy Cybersecurity, come difendersi dal furto dati Giorgia Dragoni Ricercatrice Osservatorio Information Security & Privacy, Politecnico di Milano 09 Maggio 2017

Dettagli

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci Alcuni elementi utili per contestualizzare le tematiche di organizzazione del marketing Contesto competitivo attuale: concorrenza ibrida,

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

ILO integrato dell Area dello Stretto

ILO integrato dell Area dello Stretto Ufficio Stampa Comunicato stampa ILO integrato dell Area dello Stretto il ponte tra ricerca e mercato nasce qui La sperimentazione ed attuazione di politiche per il trasferimento tecnologico è entrata

Dettagli

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa Relatrice: dott.ssa Anna Censi Innanzitutto chi sono.. Mi chiamo Anna Censi ed ho collaborato alle varie fasi della realizzazione del Progetto

Dettagli

1. ANAGRAFICA AZIENDALE

1. ANAGRAFICA AZIENDALE 1. ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione Sociale dell impresa Partita Iva Codice fiscale Matricola INPS Indirizzo Comune Provincia E-mail Telefono Fax Sito web aziendale Settore di appartenenza (ATECO 2007) Caratteristiche

Dettagli

POR MARCHE FESR

POR MARCHE FESR REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE

Dettagli

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation Emilia Garito Quantum Leap AIDB - Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali Napoli 3 ottobre 2014 La questione della valutazione

Dettagli

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) L evoluzione della pianificazione d impresa 1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) 2) Pianificazione di lungo termine (anni 50, proiezioni di lungo periodo relative a capacità produttiva,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione INDICE Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione XV XXIII XXV CAPITOLO I LA VALENZA STRATEGICA DELLE RISORSE UMANE 1.1. I nuovi paradigmi economici

Dettagli

La strategia delle risorse. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

La strategia delle risorse. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo La strategia delle risorse La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo Strategie di assetto strutturale (rivolte all interno) strategia risorse risorse distintive strategia operations assetto

Dettagli

Il Ruolo del referente ICT

Il Ruolo del referente ICT Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina Referenti ICT 1 Il Ruolo del referente ICT 1. Fare da staff tecnica al sindaco 2. Gestire il piano ICT comunale 3. Interfacciarsi con la rete ICT

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG AREA TEMATICA 1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CHI SI RIVOLGE IL 1.1 INNOVAZIONE IN PRODUZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI

Dettagli

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA LEAN 2.0 COMPETENZE PER L INNOVAZIONE DI IMPRESA Rilevazione dati aziendali e fabbisogni formativi DENOMINAZIONE AZIENDA DATI GENERALI DELL AZIENDA SEDE AZIENDA CONTRATTO DI LAVORO APPLICATO N TOTALE DI

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI Informazioni preliminari La CTI è una società del settore tessile che sta valutando l opportunità di introdurre un nuovo prodotto di alta gamma (Lux). L idea di

Dettagli

Piccola Impresa Alta Formazione

Piccola Impresa Alta Formazione Piccola Impresa Alta Formazione La formazione manageriale per l internazionalizzazione delle piccole imprese Raffaele Crispino, Project & Planning Srl Benevento, 12 marzo 27 Alcune considerazioni preliminari

Dettagli

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più Il traguardo: il vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più generalmente, nell

Dettagli

Creare valore con il PROJECT MANAGEMENT

Creare valore con il PROJECT MANAGEMENT Seminario co-organizzato dal Club Ti Centro, dall Ordine degli Ingegneri di Ancona e da PMI Central Italy Chapter e con il patrocinio dell Università Politecnica delle Marche Creare valore con il PROJECT

Dettagli

Brizio Palamà Italiana Università del Salento /2016 Attuale posizione Università del Salento, Lecce, Italia

Brizio Palamà Italiana Università del Salento /2016 Attuale posizione Università del Salento, Lecce, Italia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Amministrazione Email istituzionale Telefono Brizio Palamà Italiana Università del Salento Brizio.palama@unisalento.it 0832

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività) PIANO DI SVILUPPO Allegato 3 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI (Nel caso di programma presentato congiuntamente ciascuno dei punti nel seguito indicati deve essere descritto per ciascuno dei soggetti richiedenti

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie Economia e Gestione delle Imprese Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie INVENZIONE E INNOVAZIONE L invenzione è una nuova idea, un nuovo sviluppo scientifico oppure una novità

Dettagli

Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel Fax

Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel Fax Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, 128-20092 Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel. +39 02 24416431 - Fax +39 02 24411842 www.aidam.it - segreteria@aidam.it 1 2 L ASSOCIAZIONE

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Rimini Maggio 1 Giugno. L impatto delle nuove tecnologie

Rimini Maggio 1 Giugno. L impatto delle nuove tecnologie L impatto delle nuove tecnologie Negli ultimi due secoli la scienza chimica ha dato alla terapia farmaceutica un impulso ineguagliabile passando, dalla produzione di un piccolo numero di prodotti chimici,

Dettagli

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna GIORNATA DI STUDIO La didattica dell Ingegneria Chimica Gaetano Iaquaniello, Emma Palo, Barbara Sabbatini 4 Luglio 2013, Bologna AGENDA 1. Introduzione 2. La società di ingegneria KT-Kinetics Kinetics

Dettagli

A.A. 2016/2017 III MODULO

A.A. 2016/2017 III MODULO A.A. 2016/2017 III MODULO Strumenti Strategici per Procedure di Acquisto Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi

Dettagli

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO STEFANO SACCHI Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO La Quarta Rivoluzione Produttiva Cambiamento tecnologico

Dettagli

Piccole e Medie Imprese Serena Cubico

Piccole e Medie Imprese Serena Cubico Piccole e Medie Imprese Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corsi di Laurea: Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche Matematica Applicata FACOLTÀ

Dettagli

dell architettura dell industria automotive

dell architettura dell industria automotive Confini dell impresa ed evoluzione dell architettura dell industria automotive Francesco Zirpoli Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale fzirpoli@unive.it Università

Dettagli

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice. CONVEGNO DI ASSOLOMBARDA Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice. Prof. Giovanni Marseguerra - Delegato del Rettore per il Coordinamento dell'offerta Formativa e Presidente del

Dettagli

Gestione della conoscenza e dell innovazione per la creazione di valore nelle imprese

Gestione della conoscenza e dell innovazione per la creazione di valore nelle imprese Master Universitario di secondo livello in Gestione della conoscenza e dell innovazione per la creazione di valore nelle imprese Master per intermediari della conoscenza in campo organizzativo/gestionale

Dettagli

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli