Le esperienze di promozione delle reti sociali in Italia: una rassegna documentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le esperienze di promozione delle reti sociali in Italia: una rassegna documentale"

Transcript

1 Le esperienze di promozione delle rei sociali in Ialia: una rassegna documenale Lex Achille I Cusodi Sociali: dalla sperimenazione di progei di prossimià alla nascia di una nuova ipologia di servizi a favore degli anziani e delle famiglie disabili I luoghi della cura, vol. 6, n. 3, 2008, pag bibliografia L'aricolo approfondisce le esperienze condoe dal 2000 ad oggi sul erriorio milanese nell'ambio della gesione della ree formale e informale inorno all'anziano, ovvero: il porierao sociale, il cusode sociale e le diverse evoluzioni della figura del cusode socio-saniario. Vengono illusrai i risulai raggiuni araverso la sperimenazione delle diverse forme di cusodi socio-saniari. Magnani Sabrina Insieme per vivere meglio. Anziani in condominio solidale Rocca, vol. 67, n. 13, 2008, pag Un'esperienza originale che risponde alla domanda sempre più elevaa di socialià e condivisione da pare degli anziani è quella del "condominio solidale". Il ermine indica da qualche anno quelle esperienze abiaive nae per rinforzare i rappori di solidarieà, di reciprocià e di aiuo. Alcune di quese esperienze hanno anche l'obieivo di diffondere uno sile di condivisione dei beni, per ridurre i consumi e i bisogni energeici. Nell'esperienza del condominio solidale di Imola, che l'aricolo descrive approfondiamene, l'obieivo è non lasciare sole le persone anziane che sono rimase senza congiuni. e al., A cura di Deriu Fiorenza, Sgria Giovanni Baisa Isolameno e assisenza. Famiglie, rei di aiuo e servizi: una ricerca sugli anziani soli in Piemone Franco Angeli, Milano, 2008, 160 pp. Vivere soli da anziani. La salue, l'auonomia, la via sociale, le condizioni economiche e abiaive, la ree di sosegno formale e informale su cui poer conare assumono in quelle condizioni un rilievo del uo peculiare. Il volume presena i risulai di una vasa indagine, condoa nel corso del 2007 su incarico della Federazione Nazionale Pensionai - Cisl del Piemone dal Diparimeno di Scienze demografiche della "Sapienza", Universià di Roma, su un campione di circa 1300 anziani ulraseanacinquenni che al momeno dell'inervisa vivevano soli. In un coneso errioriale in cui convivono realà urbane foremene indusrializzae accano a realà rurali e monane di piccole dimensioni e spesso difficili da raggiungere, dalla ricerca emerge un quadro composio e aricolao delle forme dell'assisenza della Terza e Quara Eà; un quadro, in cui uavia prevale l'aiuo che proviene dalla ree familiare allargaa. Solo a disanza e in via sussidiaria alle famiglie si affiancano colf e badani, vicini, amici, volonari e, in ulimo, i servizi socio-saniari pubblici. Da: Fidenza. A casa in compagnia Agenzia d'informazione Auser, vol. 11, n. 23, 2008, pag. Il progeo "A casa in compagnia", sosenuo dalla Fondazione Cariparma e finanziao dal Fondo Regionale non Auosufficienza, è realizzao dai Servizi sociali del Comune di Fidenza in collaborazione con il Consorzio Solidarieà Sociale e con la Cooperaiva "Dal Mondo". Il progeo, della duraa di 3 anni, si concreizza sosenendo le persone anziane o di disabili aduli non più auosufficieni perchè coninuino a vivere nella loro casa. Le iniziaive sono rivole sia ai direi ineressai, sia alle persone che si occupano della loro assisenza (la famiglia di origine e le donne immigrae). Per le persone non auosufficieni e le loro famiglie sono previsi conribui economici, gruppi di muuo aiuo a sosegno delle famiglie, sporelli informaivi, aiuo a domicilio per favorire la conoscenza e la cosruzione di un rapporo di fiducia con le donne immigrae che presano il lavoro di cura, aivià di sensibilizzazione e promozione sul ema della domiciliarià. 1

2 Anziani. Anche nella cià di Monza l'innovaiva esperienza dei "cusodi sociali" Missione Uomo, vol. 12, n. 1, 2008, pag. 23 L'amminisrazione comunale di Monza, con l'aler di Milano e la Fondazione Don Gnocchi, ha realizzao il progeo "cusodi sociali", innovaiva esperienza di sosegno per gli anziani più fragili. E' previsa l'aivazione di sei cusodi e un coordinaore, che inerceeranno i bisogni degli over 65 resideni nei caseggiai popolari. Sorgene Loredana La mediazione familiare sisemica ra geniori anziani e figli aduli all'inerno di un servizio geriarico errioriale B.I.M.B.A. Bolleino d'informazione Molisano sulle Buone praiche per, vol. 1, n. 3, 2008, pag. 6-7 La mediazione familiare, naa negli anni '70 per la gesione dei conflii si è ora evolua, esendosi a più ambii, ma lasciando scopera la fascia di popolazione anziana. L'U.O. Terrioriale Assisenza Anziani della Asrem di Campobasso ha aivao un servizio di mediazione familiare (di ipo sisemico relazionale) per la gesione dei conflii ra geniori anziani e figli aduli. Tale inerveno si è reso necessario in seguio all'aumeno di conflii proprio nella fascia di popolazione più anziana (separazioni, assisenza ai congiuni malai, depressione, ec). L'aricolo descrive l'inerveno, fornendo il numero elefonico: Giandelli Virginia Manenere gli anziani nei piccoli cenri: il caso Liguria AeA informa, n. 3/4, 2007, pag Gli anziani sono foremene radicai nella propria abiazione e nell'ambiene di residenza: il loro manenimeno a domicilio e il rifiuo dell'ospedalizzazione anche nei casi d'infermià richiedono lo sviluppo di un'opporuna ree di relazioni sociali che possano favorire la parecipazione dell'anziano, valorizzao in quano risorsa. L'aricolo, dopo aver analizzao gli ambii (residenzialià, servizi e benessere) di inerveno nei quali agire per lo sviluppo di opporune poliiche inegraive rivole alla erza eà, si sofferma sul caso dei piccoli cenri abiai dell'enroerra ligure e dei progei di rivializzazione errioriale avviai dalle Amminisrazioni locali. Morrone Carmen Cusode sociale fa buona guardia Via, vol. 13, n. 47, 2006, pag. 10 A meà fra il porierao e l'assisenza sociale, il cusode socio-saniario è un servizio nao in via sperimenale nel 2003 e divenuo negli ulimi anni figura cenrale delle nuove poliiche di welfare. L'iniziaiva, avviaa in quaro cià (Torino, Genova, Roma, Milano) per il biennio , ha ineso muoversi nella direzione di un sisema di assisenza domiciliare alla persona anziana, finalizzao ad eviare ricoveri in ospedale o in casa di riposo qualora non sussisano emergenze saniarie. Un recene convegno svolosi a Milano presso la Fondazione Don Gnocchi ha ineso fare il puno sull'aivià svola: alla luce degli incoraggiani risulai conseguii, i responsabili dei progei genovese e milanese si sono posi l'obieivo di definire un modello organizzaivo-formaivo per l'esporazione dell'esperienza in alre cià. Bonessio Margheria Il progeo "Insieme si può" del Comune di Roma: riflessioni a un anno dall'avvio Qualificare, n. 2, 2005 appendice D'inesa con organismi del privao sociale, l'assessorao alle Poliiche Sociali del Comune di Roma ha avviao, nel seembre 2004, il progeo "Insieme si può", avene lo scopo di sosenere gli anziani accudii a domicilio da assiseni familiari. Aivazione di un call-cener per faciliare l'orienameno delle famiglie rispeo alle problemaiche del lavoro di cura, pagameno per un anno per cono dell'anziano dei conribui INPS dell'assisene familiare, corsi di formazione per gli operaori con inerveni sosiuivi grauii a favore delle famiglie, creazione del Regisro Ciadino degli Assiseni Familiari per Anziani, servizio di supporo all'inconro domanda/offera sono le iniziaive varae nell'ambio del progeo: esso, nel primo anno di sperimenazione, si è caraerizzao per l'ascolo delle difficolà inconrae dai vari soggei coinvoli e per l'individuazione di scele operaive ae a promuovere la qualià della via, araverso lo sviluppo di relazioni ra famiglie ed operaori all'insegna della fiducia e del reciproco vanaggio. 2

3 A cura di Orsi Mariella Le rei di sosegno Salue e erriorio, vol., n. 140, 2003, pag bibliografia La ricerca monografica proposa, curaa da Mariella Orsi, responsabile CESDA - ASL 10 Firenze, dà spazio a numerose esperienze di "self-help" che, nell'auale coneso sociale, svolgono un ruolo crescene nello sviluppo dell'empowermen del ciadino, agevolando sraegie di prossimià e rispose non formali ai bisogni di cura. Fondai sulla reciprocià quale fao sociale elemenare, i gruppi di auo muo aiuo vanno a soddisfare la domanda di una nuova culura del benessere in cui primeggia la dimensione relazionale-comunicaiva, proponendosi come risorsa complemenare a quella dei servizi. Tra le esperienze descrie si segnalano le iniziaive promosse dall'anffas - Associazione di familiari di persone con disabilià e dall'auser a favore degli anziani. Osservaorio nazionale sulla famiglia Famiglie e poliiche di welfare in Ialia: inerveni e praiche (Vol. II) Il Mulino, Bologna, 2005, 389 pp. bibliografia grafici abelle I emi affronai in queso secondo volume sono in buona misura caraerizzai da un ineresse praico, così come è avvenuo per il primo. La prima pare presena i risulai di una serie di ricerche sui bisogni della famiglia ialiana, con paricolare riguardo alle condizioni di poverà. I emi sono: il coso dei figli, il sosegno pubblico alle famiglie con figli, l analisi degli inerveni assisenziali, il ruolo economico della famiglia e i possibili modelli di inerveno nel quadro europeo. La seconda pare affrona quesioni di aualià circa il sosegno della famiglia lungo il ciclo di via: le rei informali di solidarieà, il lavoro di cura con aenzione al genere e agli immigrai, i servizi alle coppie con figli piccoli (nidi aziendali e nidi familiari), i congedi parenali (con l aggiornameno dei dai sulla auazione della legge 53/2000 per gli anni ). Viene poi presenaa l indagine sugli organismi chiamai «Consule» delle famiglie e/o delle associazioni familiari esiseni nei comuni e nelle regioni ialiane, ipoizzando nuovi compii. La erza pare presena una sinesi dei due volumi. Il messaggio che emerge con forza è il seguene: l Ialia ha urgenissimo bisogno di creare quelle condizioni sociearie che permeano alla famiglia di operare come sfera equa e solidale di mediazione fra le generazioni. Di Nicola Paola La culura della cura e della solidarieà Osservaorio Nazionale sulla Famiglia, 2005 abelle Il documeno, compleo di abelle, approfondisce le dinamiche relazionali a livello parenale ed inerpersonale, sviluppae in Ialia nel quadro del cosiddeo modello della socievolezza: vengono analizzae le aspeaive associae alle rei amicali, la riparizione del empo per aivià, l'incidenza della variabile socio-culurale nelle relazioni di affidabilià e confidenza, il grado di sviluppo della culura della solidarieà e la ipologia di aiui dai e ricevui. Rapporo Isa su "Parenela e rei di solidariea" Agenzia d'informazione Auser, vol. 9, n. 33, 2006 L'Isa ha recenemene presenao l'indagine "Famiglia e soggei sociali" svola nel novembre 2003 su un campione di olre 19mila famiglie e raccola nel volume "Parenela e rei di solidarieà". Olre a presenare un'analisi approfondia delle dinamiche familiari ialiane, un focus paricolare è dedicao anche alla figura del nonno. Di seguio alcuni dei dai presenai: i nonni ialiani sono circa 11 milioni e mezzo, pari al 33.3% degli individui olre i 35 anni e in quoa sabile rispeo al 1998; le donne prevalgono sugli uomini di circa 9 puni percenuali, in paricolare nella fascia di eà ra i 35 e i 64 anni. I due sessi endono a eguagliarsi olre i 64 anni (le donne sono il 71.9% menre gli uomini sono il 70.8%). Le percenuali più ale di nonni sono regisrae nel Cenro e nel Sud, in paricolare in Basilicaa, Molise e Umbria, menre le percenuali più basse nel Nord-Oves e in Sardegna. Il più delle vole nonni e nipoi non coabiano (93% circa) ma comunque il 68.1% di loro vive nello sesso comune, il 15.3% nello sesso caseggiao, il 29.4% enro un chilomero e il 23.4% nel reso del comune. I nonni rappresenano ancora un puno fermo nella cura dei nipoi: l'85.6% con nipoi non coabiani fino ai 13 anni si prende cura di loro, lo fanno soprauo le nonne in risposa agli impegni occasionali e al lavoro dei geniori. Infine il 9.3% si occupa dei nipoi più piccoli quando sono ammalai e l'8.9% durane le vacanze. Il volume "Parenela e rei di solidarieà" è disponibile sul sio: 3

4 Paroni Paolo, Rizzi Chiara Maria Legami di cura. La famiglia e i suoi anziani non auosufficieni Franco Angeli, Milano, 2004, 124 pp. bibliografia abelle La cura dei familiari anziani non auosufficieni rappresena un fenomeno sociale ipico dei legami parenali della nosra socieà. Ogni nucleo familiare vive almeno una vola l'esperienza di farsi carico, per empi più o meno lunghi, di un parene anziano in condizioni di precaria o insufficiene auonomia, con consegueni problemi di ipo organizzaivo, economico ed emoivo. Il eso prende spuno dalla ricerca, recenemene svola nella provincia di Cremona, promossa dalla cooperaiva sociale Calicanus-La Magnolia con il sosegno della Regione Lombardia. Araverso l'analisi di premesse, considerazioni e risulai su familiari e caregiver di anziani, vengono messe in luce le quesioni che riguardano sia le dinamiche inrafamiliari sia il rapporo ra i servizi e le famiglie, soolineando come proprio ques'ulimo aspeo rappreseni il nodo criico di un welfare in cambiameno, sempre più "plurale". La riscopera dei legami, soprauo affeivi, come pare inegrane del processo di cura appare in ques'oica un'ipoesi che meria di essere approfondia. Marsili V., Melchiorre M.G., Lamura G. Ruolo e prospeive dei gruppi di auo muuo aiuo per familiari caregiver di anziani non auosufficieni in Ialia Giornale di Geronologia, vol. 54, n. 4, 2006, pag bibliografia abelle L'aricolo approfondisce le caraerisiche del lavoro di cura presao ad anziani non auosufficieni in Ialia, individuando il ruolo di supporo faivo o poenziale dei gruppi di auo muuo aiuo, anche alla luce delle evidenze empiriche emerse nell'ambio del progeo di ricerca "Eurofarmcare - Servizi di supporo per familiari caregiver di anziani in Europa: caraerisiche, coperura e uso". Nel coneso ialiano, la famiglia coninua a rappresenare il cardine principale dell'assisenza agli anziani non auosufficieni e, spesso, a frone di una generale carenza dei servizi sociali di sosegno, al nucleo familiare viene delegao ineramene l'esercizio delle funzioni di cura e di uela. Nei gruppi di familiari, il caregiver rova occasioni di scambio, confrono e comunicazione che gli consenono un migliorameno della qualià di via, nonché l'opporunià di scoprire se sessi quale risorsa per l'inera colleivià. Pinoi Paola Anziani, una ree di buon vicinao Liberà, , pag. 11 A Roma la commissione Servizi Sociali e Anziani del Quariere 4 ha aivao una ree di solidarieà a sosegno degli anziani isolai e in difficolà per il caldo esivo, coinvolgendo la ciadinanza, con la semplice regola del buon vicinao. Le associazioni di volonariao come Auser, Carias, Scou, Spi Cigl, Svep, le parrocchie ed i singoli ciadini saranno la ree di aiuo per i nonni del quariere. Un operaore, in ogni parrocchia, raccoglierà le richiese, per aivare il Comune, i volonari o il 118. Un analogo progeo parirà anche in Emilia-Romagna. Cacciaore F. e al. Ruolo del supporo sociale sulla moralià nella popolazione anziana: esperienza dell'osservaorio geriarico regione Campania Giornale di geronologia, vol. 48, n. 8, 2000, pag bibliografia abelle figure Diverse osservazioni epidemiologiche hanno dimosrao il ruolo proeivo svolo dalla sfera sociale sia sulla morbilià che sulla moralià. Scopo dello sudio presenao nell'aricolo è sao quello di valuare l'imporanza del supporo sociale sulla moralià a sei anni di follow up in un campione di soggei della regione Campania. Il supporo sociale è sao valuao uilizzando una scala quaniaiva vola ad analizzare lo sesso come modello mulidimensionale (composizione e supporo familiare, supporo sociale e aivià sociali e ricreaive). I dai evidenziano che un supporo sociale insufficiene predice la moralià in soggei anziani indipendenemene dal ruolo svolo dall'eà, dal sesso, dal defici delle funzioni cogniive, dalla disabilià, dalle malaie respiraorie, dallo scompenso cardiaco, dal diabee, dalle malaie neurologiche e dalla depressione. A cura di Saporii Angelo Rei sociali e qualià della via dei grandi anziani: uno sudio in Molise Rubbeino, Soveria Mannelli, 2003, 200 pp. Sono presenai i risulai di una ricerca curaa dall'universià degli Sudi del Molise sulle rei di sosegno e di assisenza a favore di anziani con olre 75 anni "appena dimessi da un periodo ospedaliero che rienrano nella propria abiazione". L'indagine inende valuare in che modo si aiva la ree dei servizi del erriorio (pubblico, privao, famiglia, ecc.) per far frone ai bisogni del paziene geriarico in pos-degenza, proponendo un percorso di sperimenazione. 4

5 Cuini Ria, Zuccari Francesca Analisi e aivazione delle rei sociali degli anziani. Un servizio piloa a Roma La rivisa di servizio sociale, vol. 44, n. 4, 2004, pag figure L'aricolo, corredao di figure esplicaive, illusra obieivi, desinaari e fasi di realizzazione del progeo "Viva gli anziani", aivao a Roma dalla Comunià San'Egidio per conrasare l'isolameno sociale della erza eà mediane l'aivazione di rei sociali. L'iniziaiva, rivola agli ulra75enni resideni nei rioni Tesaccio e Trasevere, ha ineso raggiungere ui i soggei privi di conai con servizi o rei di aiuo informali, araverso il conao elefonico o domiciliare, la mappaura del erriorio, la presa in carico delle siuazioni a rischio. Non necessariamene sinonimo di soliudine, di cui è una declinazione, l'isolameno è un fenomeno conrasabile per mezzo di rei proeive, ad es. a livello condominiale o di quariere, in grado di inervenire nei momeni d maggiore fragilià della persona. Mancini Anonio Grandi anziani, rei sociali e qualià della via Oggidomani anziani, vol. 17, n. 4, 2004, pag bibliografia abelle L'aricolo, corredao di abelle, illusra alcuni risulai della ricerca biennale "L'inerveno di ree nell'ier erapeuico dell'anziano dopo il ricovero ospedaliero in Molise", svola d'inesa fra l'universià Caolica del Sacro Cuore di Milano, l'universià di Bologna e l'universià di Cagliari. L'indagine, condoa nell'ambio dei programmi di ricerca scienifica di rilevane ineresse nazionale, si è occupaa delle rei di sosegno e di aiuo a favore di soggei anziani ulra75enni in condizione di pos-degenza, analizzando il "percorso ospedale-erriorio" in base al modello di "communiy care" o assisenza in sinergia d'ineni. Accano agli aspei più rilevani del piano di ricerca, in cui le conoscenze acquisie sono sae finalizzae all'aivazione di poliiche d'inerveno a favore di una deerminaa fascia della popolazione in eà avanzaa, propone, inolre, un'analisi delle endenze demografiche in ao in Ialia, nonché delle caraerisiche anagrafiche, economiche e sociali del campione di anziani molisani esaminao. Lubrano Anonio Riscopriamo il vicino di casa Club 3, vol. 16, n. 5, 2004, pag Le iniziaive per aiuare le famiglie che hanno cura degli anziani si sanno diffondendo: a Firenze, il Comune e la Regione hanno finanziao un progeo per insallare nelle case di 3mila over80 una web-cam ineraiva: premendo il pulsane del elecomando l'anziano vede apparire sullo schermo del elevisore un operaore che lo aiuerà a conaare i pareni o un medico. A Torino gli over65 sono circa 200mila di quesi 70mila vivono in oale soliudine, menre gli assisii da pare dei Servizi sociali sono più di mille. E sao isiuio un numero ( ) per le informazioni sull'iniziaiva "Solidarieà di vicinao", con la quale il Comune ha rivolo un invio alle persone anziane che si senono aive e cioè provare ad aiuare i coeanei che hanno bisogno di assisenza, specie quelli che vivono soli e magari nel loro quariere. Moruzzi Mauro Rei nel nuovo welfare. La sfida della e-care Franco Angeli, 2005, 238 pp. bibliografia grafici abelle Cresce nel Welfare Sae una sraordinaria domanda di comunicazione che cosringe ui a ripensare, anche radicalmene, le forme del rapporo con la gene. Gli sms non sono più un gioco dei eenager, ma uno srumeno di comunicazione della Proezione Civile. Il Nuovo Welfare sarà preso sconvolo da quesa rivoluzione comunicaiva. Cambiano le ecnologie, ma anche le forme organizzaive aziendali si rasformano, si orizzonalizzano, sabiliscono nuovi rappori con le persone. Un nuovo individuo, qui chiamao Ciadino-Ambiene, doao di una sraordinaria soggeivià e di paricolari capacià relazionali, è nella scena. La mulimedialià crea un nuovo mondo ineraivo dopo quello digiale di Inerne: il mondo delle cose che parlano e dei servizi viruali. L'e-Care è quesa nuova virualià, la forma più evolua della Socieà in Ree. Il New Welfare del erzo millennio sarà composo soprauo da Rei che rasporeranno i servizi alla gene. Araverso la elemedicina, la eleassisenza, la elecompagnia, il eleascolo, il eleaiuo e la eleinformazione la sanià e l'assisenza arriveranno a casa. Una figura amica, l'operaore del call cener e-care, comparirà in qualsiasi ora del giorno e della noe nello schermo del videoelefono per ogni necessià. Tuo l'impiano della vecchia sanià ospedaliera del XX secolo va ripensao e riprogeao. Achille Ardigò, nella prefazione a queso volume, scrive di una moderna socieà dei servizi "in grado di conneersi con le risorse di affeivià". È quella socieà empaica dove le barriere delle vecchie auoreferenzialià appaiono ruderi del passao. L'e-Care è il veicolo di ransio verso quesa sraordinaria pos-modernià. Con queso libro l'auore inraprende la difficile esplorazione sociologica della Ree e del Nuovo Welfare, offrendo un originale srumeno di conoscenza del mondo della sanià, dell'assisenza pubblica e delle imprese della ne economy. Un mondo popolao da vecchi e nuovi poeri, da forme organizzaive in coninua evoluzione, da una ecnologia in umuluosa crescia, ma soprauo da persone porarici di una sraordinaria soggeivià. Da: 5

6 Bellei Francesco Imporanza della prossimià Famiglia oggi, vol. 28, n. 5, 2005, pag Tra il 29 giugno e il 2 luglio 2005, presso il Cenro Sudi di Malosco in Val di Non (TN), si svolgerà un seminario di sudio e ricerca sul ema delle esperienze di prossimià e solidarieà ra famiglie, a cura della Fondazione E. Zancan e del Cisf - Cenro inernazionale sudi famiglia. Scopo dell'iniziaiva è di porre in luce, ra le moleplici forme di coinvolgimeno solidale che le vedono impegnae, la ree concrea di aiui quoidiani dispiegaa dalle famiglie, individuandone il radicameno nel erriorio, i bisogni sociali di riferimeno, le condizioni progeuali. Per informazioni: Fondazione Zancan - Via Vescovado 66, Padova - el. 049/663800; fz@fondazionezancan.i Sanamaria Franco, Volpe Giorgio Se gli anziani sono di ua la comunià Animazione sociale, vol. 37, n. 6/7, 2007, pag Alla luce delle criicià demografiche legae all'invecchiameno della popolazione, che conraddisinguono in modo specifico il suo erriorio regionale, il Friuli Venezia Giulia ha avviao la sperimenazione di forme innovaive di inerveno in campo saniario e socio-assisenziale, nonché lo sviluppo di esperienze di welfare comuniario per favorire il coinvolgimeno delle risorse informali quali alernaive all'isiuzionalizzazione. Tra quese figura il progeo Nonos, elaborao dall'azienda per i servizi saniari "Bassa Friulana" d'inesa con alcune associazioni di volonariao, sulla base della consaazione del fore muameno socio-economico e saniario della condizione anziana, che richiede la promozione di una nuova culura della erza eà quale "bene comune". Proprio per queso moivo, Nonos ha scelo come premessa fondane l'ipoesi che la comunià, fore dei propri legami, possa ancora ricoprire un ruolo imporane. L'aricolo illusra alcune rilevani esperienze condoe in ale oica. Di Sano Parizia Come ricosruire la ree dei servizi per anziani Prospeive sociali e saniarie, vol. 33, n. 13, 2003, pag abelle Dai risulai di alcune ricerche emerge che se le sraegie familiari di assisenza e di cura resano iniziaive privae non collegae alla ree isiuzionale del welfare, esse lasciano all'anziano e alla famiglia uo il peso dell'assisenza. Si generano così due "mercai dei servizi" paralleli: il primo, basao sulla famiglia ma privo di garanzie: il secondo, sosenuo dall'ene pubblico ma riservao alla minoranza di popolazione apparenene alla fascia debole. Con il progeo "Anziani in casa", realizzao dal Comune di Firenze con la consulenza di Sudio Come, si inendeva rovare nuove modalià per superare quesa separazione, provando a misurarsi con le difficolà rilevae anche da alre sperimenazioni come Modena, Torino e Parma. Il Comune di Firenze voleva imposare un sisema di qualià dei servizi per anziani a parire dall'accrediameno isiuzionale dei servizi pubblici e privai, cenro diurni e assisenza domiciliare. L'aricolo presena il progeo. Saibene Luciana In ospedale come a casa Famiglia Crisiana, vol. 73, n. 17, 2003, pag Nascono in Ialia piccoli presidi ospedalieri, soprauo per anziani e malai cronici. In Toscana si chiamano Ospedali di Comunià; nelle Marche, Counry Hospial; in Puglia, Unià di Degenza errioriali; in Umbria, Ospedale a Degenza breve. Quesi piccoli ospedali hanno una fore valenza assisenziale e di cura della persona; nel panorama saniario si collocano ra la ree dei servizi domiciliari, le sruure residenziali per anziani e gli ospedali veri e propri. In Ialia, per ora, sono una venina. Un box presena le localià dove sono ubicai. Barelli Laura Imola, il Condominio Solidale AeA informa, n. 5/6, 2005, pag figure Palazzina compleamene inseria nella realà urbana di Imola, il Condominio Solidale cosiuisce un'esperienza innovaiva nella residenzialià assisia per anziani: la sruura, infai, promuove e valorizza l'auogesione degli ospii in un coneso assisio, che permee di riardare o di eviare il ricovero in casa di riposo. Il Condominio, a cui si viene ammessi previa valuazione psico-sociale dell'anziano ineressao, viene condoo secondo un approccio di ree da un mix di inerveno ecnico-professionale e di rei informali. L'innovazione e la posiivià di ale soluzione abiaiva hanno ispirao in qualche modo la programmazione urbanisica zonale, con analoghe realizzazioni nell'imolese. 6

7 Il presidene Aequine: "Rivoluzione legaa ai bisogni dell'anziano" Assisenza Anziani, n. 12, 2006, pag figure Con delibera n del 2003, la Regione Veneo ha delineao conenui e finalià del progeo "Vicini di via", condoo da Aequine, associazione di promozione sociale formaa da esperi e professionisi operani in oica mulidisciplinare. Avviaa a livello sperimenale nel erriorio dell'ulss 5 Ala Padovana, l'iniziaiva, che è saa precedua da una ricerca propedeuica su un campione di 1350 anziani resideni, mira allo sviluppo della elefonia sociale quale srumeno per il monioraggio e il sosegno permanene a persone anziane sole o disagiae. Il progeo, grazie al coinvolgimeno di addei ai lavori, associazioni e volonari, è finalizzao all'oimizzazione, all'inegrazione e alla messa in ree di ue le risorse esiseni a sosegno dei soggei più deboli. Tale sisema di accoglienza/ascolo sisemaico e coninuaivo, assicurao da "Vicini di via" 24 ore al giorno, deermina, come provao dalle risulanze sinora oenue, una percezione di qualià ed efficacia di aiuo che conferisce valore aggiuno a qualsiasi successivo inerveno. Sabella Alessandra La faica dell'inegrazione Prospeive sociali e saniarie, vol. 36, n. 7, 2006, pag Il benessere e l'inegrazione della persona disabile, riconosciua nella sua individualià ed unicià, sono ra gli obieivi di lavoro dei Cenri diurni gesii dal Cis-Consorzio inercomunale dei servizi socio-assisenziali di Cirié (TO). Operaivi a Cirié, Borgaro, Mahi Canavese, le sruure si avvalgono di una meodologia all'insegna della flessibilià, che valorizza i gruppi di muuo aiuo, i laboraori, le consulenze, i servizi inegraivi, in una cosane collaborazione con le risorse (famiglia, comunià d'origine) del erriorio. L'aricolo propone una riflessione su esperienze e difficolà inconrae. Sanzani Maria Luisa Bologna, la Finesra sul Corile AeA informa, n. 5/6, 2005, pag Pare inegrane del Progeo di Auser nazionale "Dal Fiore al Fruo", il Progeo Auser Emilia Romagna "La Finesra sul Corile" si propone la realizzazione di programmi ed iniziaive locali per il migliorameno della qualià di via delle persone anziane, aivandone le risorse personali e promuovendone la socialià, mediane la cosruzioni di Rei di "auo-organizzazione del bisogno". Approvao nel 2004, il Progeo si è sviluppao su quaro macro aree nella regione emiliano-romagnola, conraddisine da condizioni di fragilià sociale. La conclusione delle varie fasi auaive è previsa per il mese di agoso Mongiovì Marco Per gli anziani arriva il "vicino di casa" Il Giorno Ed. Brianza, , pag. 13 Grazie ad un progeo, elaborao dopo una ricerca nell'anno 2000 sui grandi anziani di Arcore (MI) e gesio dall'assessorao ai Servizi sociali, chiunque può divenare "vicino di casa": grazie ad una serie di inconri formaivi per volonari, a parire dell'inizio del 2004 gli ulra75enni resideni nel Comune poranno avvalersi delle visie periodiche di una persona a cui fare riferimeno per segnalare le proprie esigenze. Il progeo non esclude il coinvolgimeno delle associazioni di volonariao già operani sul erriorio. Associazione Pro Senecue Progeo di ricerca sull'aivazione del volonariao di vicinao per gli anziani che vivono domicilio. Creazione di un osservaorio permanene sulle condizioni degli anziani non auosufficieni nella cià di Vicenza pp. L'opuscolo presena un progeo rivolo alla persona anziana che vive a domicilio, da svolgersi araverso l'aivazione di "volonariao di vicinao". Il vicino di casa va sosiuendo sempre più il familiare, a causa della dispersione familiare e della riduzione dei membri della famiglia sessa. Il vicino può rappresenare la concreezza e la empesivià dell'aiuo a domicilio per l'anziano solo. 7

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì hp://www.affiasi-dolomii.i/ MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affia?sì Comunià Monana del FRIULI OCCIDENTALE 1 hp://www.affiasi-dolomii.i/ o «Affi a?sì! ENTI FINANZIATORI Regione Friuli

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia 2007-2013 in applicazione del Regolameno Comunià Europea n. 1698 del 2005, aricolo 43 1. DEFINIZIONE 2.

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Centro Studi sul Non Profit

Centro Studi sul Non Profit RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING PER LA SANITA IN ITALIA, NEGLI STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (Ricerca completata in data 30/09/2011) di Raffaele

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4. EQDL Start Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.1 Dr. Antonio Piva La patente europea della Qualità - EQDL

Dettagli

Perceptions are not reality

Perceptions are not reality ercepions are no realiy Survey by ISOS Mori for he Royal Saisical Sociey Si sono inervisae circa 12. persone di 14 diversi paesi europei in merio alla loro percezione del livello di alcuni imporani indicaori

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

Introduzione al corso per facilitatori digitali Start-up

Introduzione al corso per facilitatori digitali Start-up Inroduzione al corso per faciliaori digiali Sar-up 2 Obieivi formaivi percorso Rafforzare e qualificare una ree di Faciliaori al servizio dell inclusione digiale anche inroducendo il modello delle Compeenze

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Invecchiamento attivo: una sfida e una risorsa per la comunità Milano, 5 novembre 2012 Sala delle Colonne Banca Popolare di Milano

Invecchiamento attivo: una sfida e una risorsa per la comunità Milano, 5 novembre 2012 Sala delle Colonne Banca Popolare di Milano Invecchiamento attivo: una sfida e una risorsa per la comunità Milano, 5 novembre 2012 Sala delle Colonne Banca Popolare di Milano Sergio Veneziani Presidente Auser Lombardia Bruno Marasà Responsabile

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI PIANA DI MONE VERNA Prov. (CE) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI PIANA DI MONE VERNA Prov. (CE) Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E=A-D)

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009 Sessione Parallela OSPEDALI RELIGIOSI: UN OPERA PUBBLICA LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI Gianbattista Martinelli Vice Direttore Generale e Responsabile Area Formazione e Sviluppo della Fondazione Don Carlo

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012 Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 14 Settembre 2011 Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012 Angelo D Argenzio, Sandro Baldissera, Nicoletta Bertozzi per il Gruppo Tecnico

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Primo tesseramento stranieri e italiani nati all estero

Primo tesseramento stranieri e italiani nati all estero Primo esserameno sranieri e ialiani nai all esero Primo esserameno sranieri e ialiani nai all esero La FIP La FIP ha come fine di promovere, regolare e svilppare lo spor della pallacanesro in Ialia, nel

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010 PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010 Con il presente piano si definiscono le modalità operative di dettaglio, i soggetti coinvolti e le responsabilità individuate per l attuazione del

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Proge&o di ricerca Percorsi per lavoratori svantaggia2

Proge&o di ricerca Percorsi per lavoratori svantaggia2 Proge&o di ricerca Percorsi per lavoratori svantaggia2 Centro Studi Marco Biagi www.csmb.unimore.it 7 giugno 2013 Centro Studi Marco Biagi Il Centro Studi Internazionali e Compara0 Marco Biagi è cos0tuito

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Diamoilviaalla rivoluzione delwelfare

Diamoilviaalla rivoluzione delwelfare MAGGIO 2014 FONDAZIONE CARIPLO n Inervisa al presidene Giuseppe Guzzei Diamoilviaalla rivoluzione delwelfare Fondazione Cariplo pensa ad un nuovo welfare, realizzao insieme alle comunià, araverso l innovazione

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Tempo per costruire 1

Tempo per costruire 1 Tempo per costruire 1 Tempo per costruire Nuovo assetto dei servizi sociali del Comune di Bologna Maria Adele Mimmi Direttore Servizi Sociali - Comune di Bologna Bologna, 25 febbraio 2015 Tempo per costruire

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani COMUNE DI MASSAFRA PROGETTO: C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani P.O. FESR PUGLIA 2007-2013 Asse III Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l attrattività territoriale

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014 Over to Over: una proposta Genova, 1 dicembre 2014 Anziani, non autosufficienza e proprietà La Liguria è la regione più anziana d Italia: su una popolazione totale di 1.565.127 abitanti vivono 433.191

Dettagli

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale ATDAL Over 40 ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale Convegno ISFOL Invecchiamento della popolazione, politiche del lavoro e del life-long learning

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Convegno CRITERI DI APPROPRIATEZZA. STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALL ANZIANO 18 Gennaio 2011

RASSEGNA STAMPA Convegno CRITERI DI APPROPRIATEZZA. STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALL ANZIANO 18 Gennaio 2011 RASSEGNA STAMPA Convegno CRITERI DI APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALL ANZIANO 18 Gennaio 2011 Aggiornamento 20 Gennaio 2011 SOMMARIO TESTATA DATA Agenzie ADNKRONOS SALUTE

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli