PRESBIOPIA MIOPIA. Oculistica 17 ottobre 2002 Ore15,30-17,30 Francesca Bruni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESBIOPIA MIOPIA. Oculistica 17 ottobre 2002 Ore15,30-17,30 Francesca Bruni"

Transcript

1 Oculistica 17 ottobre 2002 Ore15,30-17,30 Francesca Bruni Ametropie o vizi di refrazione,(miopia, ipermetropia, astigmatismo) non sono vere e proprie malattie, ma difetti che influiscono sulla focalizzazione dell immagine. I problemi legati ai mezzi diottrici invece, sono legati alla loro trasparenza: cornea, cristallino, corpo vitreo. Perchè si veda bene retina e regione maculare non devono essere alterate, e vie ottiche (nervo ottico, tratto ottico, chiasma,) perfettamente funzionanti. I parametri anatomici che influiscono sulla percezione dell immagine sono: il diametro pupillare, che funge da vero e proprio diaframma e che regola la quantità di luce che entra nell occhio; infatti, se per qualche motivo la pupilla rimane particolarmente aperta entra più luce, l occhio si abbaglia, e la capacità visiva è decisamente ridotta. Cosi vale per l illuminazione: di giorno (dove funzionano di più i coni) vediamo meglio che di notte (dove funzionano di più i bastoncelli).per contrasto intendiamo che, l immagine che noi vediamo deve essere adeguatamente in risalto sullo sfondo (lettere su una pagina di libro). EMMETROPIA Si definisce emmetrope un occhio che riesce a deviare i raggi luminosi che vengono da un oggetto posto lontano da noi, esattamente a livello foveale; è un occhio che non esercita il processo accomodativo. I raggi che vengono da infinito, e che per convenzione sono paralleli, vengono deviati dal mezzo diottrio oculare sul punto focale a livello retinico.questo vale per i raggi che provengono da infinito, perchè se l oggetto è posto vicino a noi (a circa 30 cm) in teoria, se il nostro occhio non accomodasse, l immagine di questo oggetto cadrebbe dietro la retina. Ma è grazie al cristallino che modifica il mezzo diottrio, ed esercita quindi accomodazione (messa a fuoco), che riusciamo a portare il punto focale sulla retina. Quindi ci si deve ricordare che l accomodazione permette di portare il fuoco sempre anteriormente; l immagine viene portata posteriormente solo nel caso in cui si passi da uno stato di massima accomodazione ad uno di rilasciamento VIZI REFRATTIVI o AMETROPIE PRESBIOPIA vizio legato al fatto che il paziente non riesce a vedere da vicino perchè con il passare degli anni l accomodazione viene meno e il pz comincia ad allontanare quello che legge per poterlo mettere a fuoco. Non esiste persona sulla terra che con il passare degli anni non diventi presbite. La correzione ottica che noi diamo è appropriata per una certa distanza quindi se avvicina o allontana il libro dalla giusta distanza si sfuoca di nuovo; esistono in realtà lenti progressive, in cui la correzione cambia dall alto al basso della lente, che permettono di vedere bene da tutte le distanze, ma non sono facili da utilizzare. La presbiopia compare più precocemente nell ipermetrope, per la alterazione alla visione da vicino mentre compare più tardivamente nel miope. MIOPIA è quel difetto di rifrazione (in base alla definizione di emmetropia), in cui, i raggi che provengono da infinito vengono focalizzati davanti alla retina. Quindi l occhio non ha la possibilità accomodando di portare il fuoco sulla retina. La causa più frequente di miopia è la lunghezza

2 eccessiva del bulbo oculare (e non tanto la variazione del potere diottrico di cornea e cristallino). A differenza dell emmetrope, il miope di 3 diottrie, (miopia lieve), quando guarda da vicino, riesce a mettere perfettamente a fuoco sulla retina senza accomodare e potrà benissimo leggere senza occhiali, nonostante gli siano necessari per la visione da lontano. Se per caso questo occhio miope dovesse accomodare, il punto focale si sposterebbe in avanti, e quindi si sfuocherebbe. La miopia viene corretta da una lente biconcava (più sottile al centro, più spessa in periferia), che fa divergere i raggi luminosi in modo da spostare il punto focale posteriormente sulla retina. I fattori determinanti della miopia sono: 1. lunghezza eccessiva del bulbo oculare, 2. eccessiva curvatura corneale,che tende a determinare una eccessiva rifrazione dei raggi luminosi, 3. eccessivo potere diottrico cristallino, 4. cataratta nucleare(condizione presente nell anziano che può essere ovviata applicando al paziente una correzione miopica anche piuttosto elevata). Esistono diverse forme di miopie: Congenita, che si sviluppa nel bambino, e che è quindi la più grave in termini di evoluzione, quella che tende ad avere i valori miopici più elevati (oltre gradi di miopia) ed è anche collegata a vari problemi retinici. La miopia più frequente è la forma acquisita, cioè quella che si sviluppa nell infanzia o nell adolescenza, e può essere semplice o degenerativa a seconda che sia associata o meno ad alterazioni retiniche o degenerazione maculare. La miopia transitoria è quella che si sviluppa nelle gravide, perché legata a squilibri elettrolitici legati proprio a tale periodo E quindi frequente che in queste donne una miopia aumenti anche se non conviene cambiare subito la correzione, perché nella maggior parte dei casi, tale aumento regredisce con la fine della gravidanza. I segni clinici della malattia sono: non vedere bene da lontano (anche per il miope di lieve grado. Il miope di 1 diottria ha un acuità visiva di circa 7/10, perché ad ogni grado di miopia corrispondono 3/10 di acuità visiva) In compenso molti miopi riescono a vedere bene da vicino, e ad esempio preferiscono studiare, leggere senza occhiali, perché si stancano meno. Questo pero non è un buon comportamento, in quanto l accomodazione, processo in noi fisiologico, dovrebbe essere sempre attiva, e il non usarla potrebbe essere scorretto.in realtà la stanchezza del miope che legge con gli occhiali, è esattamente uguale alla stanchezza dell emmetrope; quindi il consiglio è usare sempre gli occhiali. Bisogna poi ricordare che l occhio miope è più soggetto allo sviluppo di patologie quali il distacco di retina. Questo è legato al fatto che l occhio miope è più lungo e quindi certe zone retiniche sono più esposte a degenerazioni e alla formazione di fori (?) retinici, e da qui al distacco di retina il passo è molto breve. L occhio miope è più esposto allo sviluppo di glaucoma (quello più comune, ad angolo aperto). Invece il miope è più protetto dalla retinopatia diabetica. La miopia può essere corretta oltre che con le lenti descritte prima, anche con lenti a contatto (che inoltre non determinano il leggero rimpicciolimento di immagine dato dalle lenti normali), e con l uso del laser, che permette una correzione praticamente permanente, modellando la superficie corneale, modificando quindi il potere diottrico della cornea. Naturalmente con l intervento non si elimina la miopia, ma solamente l uso della correzione diottrica, quindi tutti i problemi legati alle complicanze del vizio rimangono invariati. IPERMETROPIA è il vizio esattamente opposto alla miopia, in cui, in caso di rifrazione statica, quindi senza accomodazione, i raggi provenienti da infinito vengono messi a fuoco posteriormente alla retina.questo avviene perché il bulbo oculare è più corto del normale. Nonostante questo sia il vizio

3 rifrattivo più comune (infatti tutti nascono ipermetropi, poi con il tempo il difetto diminuisce) il soggetto ipermetrope è scarsamente sintomatico, perché ha la capacità di accomodare, quindi di spostare il punto focale direttamente sulla retina. Per questo l ipermetrope ha la capacità di vedere benissimo da lontano, meglio di un emmetrope, perché riesce sempre a focalizzare per le varie distanze di visione. Chi ha una vista particolarmente acuta è di sicuro ipermetrope. La correzione diottrica da applicare per correggere il difetto sarà una lente biconvessa, per far convergere i raggi, quindi per aumentare il potere diottrico dell occhio. I fattori che caratterizzano l ipermetropia sono: 1. ridotta lunghezza del bulbo oculare, 2. ridotto potere diottrico della cornea e del cristallino, 3. afachia (condizione limite ora praticamente scomparsa, che si vede solo nei traumatizzati caratterizzata dall assenza del cristallino. Era la condizione tipica del pz operato di cataratta, ora un eccezione). Quando l ipermetropia assume determinati valori il soggetto comincia ad avvertire caratteristici disturbi: Astenopia accomodativa alla lettura, sono soggetti che si stancano facilmente alla lettura, e che presentano un forte mal di testa posizionato frontalmente. Vanno in contro a periodici annebbiamenti, che consistono in un improvviso rilascio dell accomodazione; tali annebbiamenti regrediscono dopo pochi minuti di riposo. Tutti questi disturbi irritativi portano frequentemente il pz ad una condizione di iperemia congiuntivale. Nell adulto si tende a non correggere mai del tutto il vizio,( perché si vuole tenere sempre un po di accomodazione), non cosi nel bambino. L esame che ci permette di valutare l accomodazione è l abolizione farmacologia della stessa con gocce di atropina, che inoltre determina dilatazione pupillare. Non sono correlate evenienze negative con l ipermetropia, tranne che, quando la camera anteriore, quindi lo spazio fra cornea e cristallino, è molto ridotta, può determinarsi glaucoma acuto irritativo, caratterizzato da improvvisa innalzamento della pressione oculare, accompagnato da dolori fortissimi. A livello della retina non ci sono particolari problemi; Vi sono condizioni di pseudopapilledema, cioè non vero e proprio edema (??). Il paziente può essere però più soggetto a degenerazione maculare senile. Al di là di tutto l occhio ipermetrope sta generalmente bene. Il vizio diventa quindi manifesto solo quando il pz ha necessità di vedere bene e a lungo da vicino, ad esempio all università, per poter studiare. L ipermetrope userà gli occhiali anche da lontano solo con l età, quando il cristallino perde elasticità e quindi perde la capacità di fochettare per lontano. Può accadere ciò anche a pazienti di aa che hanno sempre visto bene, e la correzione tende pure ad aumentare con gli anni. ASTIGMATISMO il paziente a causa di una alterata curvatura corneale, invece di un punto focalizza due linee su piani diversi e quindi l immagine risulta sfuocata nella messa a fuoco nella visione da lontano e da vicino. La curvatura diversa sui due piani corneali, induce la focalizzazione di due linee che sono perpendicolari fra di loro. Abbiamo un astigmatismo ipermetropico che focalizza entrambe le linee dietro la retina ; uno misto con le linee focalizzate una davanti e una dietro la retina ; uno miopico in cui possiamo avere una linea davanti e una sulla retina nel tipo semplice, o tutte e due le linee davanti alla retina nel tipo composto. L astigmatico è un soggetto che vede male sia da lontano che da vicino; che accomodi o meno (la cosa migliore è portare una linea sulla retina oppure quella che noi chiamiamo il centro di minore confusione tra le due linee sulla retina -??) non mette perfettamente a fuoco. Un soggetto con astigmatismo elevato (almeno3 diottrie) ha la sensazione di vedere doppio ma non è vero, semplicemente il bordo delle immagini è un po sfumato. La causa principale è la asfericità della superficie corneale.

4 ANISOMETROPIA è la condizione in cui si ha un vizio diverso nei due occhi: ad esempio uno è emmetrope l altro miope, oppure entrambi miopi ma con due gradi diversi. Queste sono condizioni importanti perché sono più difficili da correggere e non sempre possono essere corrette con l uso degli occhiali. Ad esempio un paziente che è miope di tre diottrie da un occhio e dieci dall altro non potrà mai portare 3 a destra e 10 a sinistra perché a livello cerebrale non possiamo fondere due immagini di grandezze così diverse. Abbiamo detto che le lenti da miope rimpiccioliscono le immagini, quindi a livello celebrale un certo oggetto verrà visto con l occhio destro alla grandezza x e una grandezza x/tot nell altro occhio. In questi casi dobbiamo sempre penalizzare l occhio più debole almeno con l occhiale. Possiamo correggere perfettamente la differenza con la lente a contatto e ancor meglio col trattamento laser. La Anisometropia può essere causa di altri problemi soprattutto nel bambino. Un bambino con ipermetropia diversa nei due occhi può sviluppare una perfetta XXX solo nell occhio meno ipermetrope perché l accomodazione è identica nei due occhi. Se un bambino ha +2 a dx e +4 a sx il suo sistema visivo accomoderà sempre di 2 diottrie favorendo quello in cui l ipermetrope fa meno fatica; nel sx rimarranno due diottrie non correte. Questo, soprattutto nelle fasi iniziali dello sviluppo (fino a 5 anni) fa sì che il soggetto non sviluppi appieno le sue capacità visive. Il problema è un po diverso nel miope; ad es. un bambino con un occhio 2 e l altro 4 avrà meno problemi perché il bambino fa tutto a distanza di braccia, quindi non ha problemi nella visione da vicino: il bambino evita il processo di ambliopizzazione perché vede bene da vicino. La differenza massima fra i due occhi che non è possibile correggere è di circa 3 diottrie (differenza che può aumentare nel bambino ma diminuire nell adulto. Domanda: è possibile che una persona miope con l avanzare dell età percepisca un miglioramento dell acuità visiva? E solo una sensazione, perché la miopia vera non regredisce mai. CATARATTA SENILE Consiste in un opacamente del cristallino. Tipicamente si sviluppa dai 60 ai 70 anni in poi, tanto che oltre i 60 anni è più facile trovare un paziente con cristallino opaco piuttosto che con cristallino o trasparente. Dilatando la pupilla del paziente (8 mm ca.) con atropina e guardandolo frontalmente in retroilluminzaione abbiamo il riflesso del fondo oculare (giallo/arancione/rosato) che ci permette di vedere se il cristallino è davvero trasparente. Escludiamo quindi la presenza di opacità in questo sfondo uniforme. Come cataratta nucleare intendiamo un opacamente della zona centrale, del nucleo del cristallino. Come cataratta corticale intendiamo un opacamente della zona periferica del cristallino. Come cataratta sottocapsulare posteriore intendiamo un opacamente della zona a livello della parte più posteriore della corteccia del cristallino. Questo tipo di cataratta è legata a fattori di rischio importanti come ad es. l avere assunto cortisone, essere diabetici, essere stati esposti a radiazioni di un certo tipo, ecc.. La cataratta può ad un certo punto tendere a far aumentare di volume il cristallino; infatti la cataratta consiste in una precipitazione di proteine a livello delle cellule del cristallino, che determina il richiamo di acqua dall esterno e cosi il cristallino si gonfia, e qui la sua faccia anteriore può avvicinarsi pericolosamente alla faccia posteriore, con abbassamento della camera anteriore. Lo stadio successivo può essere la cataratta completa, quella che un tempo si aspettava per potersi operare, e che oggi (per lo meno in Italia) è estremamente raro vedere. Questa può creare problemi anche di altro tipo, come il colliquamento, determinando problemi a livello del sacco capsulare, con il passaggio di queste proteine a livello dell umore acqueo, con una conseguente infiammazione dell occhio verso se stesso. Il cristallino infatti è completamente segregato a livello del corpo umano, non essendo vascolarizzato... queste proteine sono perciò riconosciute come estranee, e determinano il cosi detto faco anafilattico, che per simpatia può presentarsi anche nell altro occhio.

5 Il sintomo principale della cataratta è una progressiva diminuzione della vista, e le cataratte che danno più fastidio da questo punto di vista sono la cataratta nucleare e quella sottocapsulare posteriore, perchè entrambe raggiungono l asse ottico. L unica soluzione terapeutica è la chirurgia, non esiste terapia medica, e tale intervento è cosi migliorato negli anni che è attualmente è l intervento più diffuso al mondo occidentale. Il cristallino viene tolto e sostituito con uno artificiale, che viene posto a livello del sacco capsulare. La riabilitazione visiva dopo l intervento è eccellente, addirittura senza bisogno di correzione ottica. Infatti possiamo applicare una correzione miopica nel cristallino artificiale. Oggi quindi si operano di cataratta persone che hanno un lieve disturbo visivo. Un altro vantaggio dell intervento è che possiamo operare anche con cataratta solo da un occhio. Tempo fa questo non era possibile perchè la risoluzione era togliere il cristallino e bisognava applicare quindi una lente da 12 diottrie, il che impedisce una visione binoculare. Oggi addirittura c è gente miope di 3 diottrie abituata da sempre a leggere senza occhiali che chiede all oculista di fare l intervento lasciando il vizio miopico L intervento consiste nel creare un apertura a livello della capsula anteriore del cristallino. Con particolari strumenti emulsifichiamo il cristallino, lo spezzettiamo, il sacco rimane integro, e a questo punto posizioniamo la nuova lente binoculare nella sua posizione fisiologica. Dopo l intervento si può sviluppare una cataratta secondaria, che consiste in un opacamento della membrana del sacco capsulare che viene lasciato nell occhio, e che dà gli stessi sintomi della cataratta primaria. Per fortuna la cataratta secondaria si risolve senza intervento chirurgico, ma con l uso di un raggio laser che viene focalizzato sulla camera posteriore e permette di rompere il sacco senza toccare l occhio. L intervento di cataratta può essere vantaggioso anche per altri motivi, ad esempio un paziente ipermetrope, che ha sofferto per un attacco di glaucoma acuto, molto spesso vede risolvere il suo problema solo sostituendo il cristallino. Oppure può essere fatto l intervento per quei pazienti molto miopi in cui il laser non potrebbe essere perfettamente risolutivo, e quindi preferiscono sostituire il cristallino con uno integro. Esistono anche possibili conseguenze negative all intervento, come la maggiore predisposizione al distacco di retina, perchè il cristallino artificiale è molto più sottile di quello fisiologico,e quindi più facilmente il corpo vitreo tende a spostarsi in avanti. L intervento può essere fatto in giorni vicini nei due occhi, l importante è che non venga fatto lo stesso giorno nei due occhi, per il problema delle infezioni. Infatti per operare bisogna aprire il bulbo oculare, e con questo ci si espone al rischio di endoftalmiti (evenienza rarissima ma terrificante perchè si perde immediatamente l occhio ). GLAUCOMA CRONICO SEMPLICE (AD ANGOLO APERTO) Patologia importante che non viene percepita con una diminuzione della acuità visiva, anzi è una patologia che nella maggior parte dei casi è totalmente asintomatica (soprattutto se parliamo del glaucoma primario ad angolo aperto). La malattia si sviluppa in molto tempo e l acuità visiva è indenne fino alla fase terminale. Tale patologia è caratterizzata da una progressiva alterazione del campo visivo, cioè della percezione dello spazio che ha il nostro occhio. In questi pazienti si ha una progressiva morte delle cellule ganglionari soprattutto a carico degli assoni a livello della papilla ottica. Siccome queste fibre nervose sono quelle che portano la sensibilità luminosa al cervello, con la loro progressiva distruzione si arriva alla cecità. Istologicamente si ha una vera e propria escavazione della papilla ottica messa bene in evidenza dall esame del fondo oculare. Il corrispettivo fisiologico è una progressiva riduzione del campo visivo, per la presenza di aree scotomatose che si allargano progressivamente fino a eliminare la sensibilità responsabile della acuità visiva. La patologia diventa sintomatica quando l alterazione del campo visivo è talmente marcata che il paziente percepisce poco al di fuori del suo punto di fissazione e ad esempio passando attraverso una porta il pz sbatte contro gli spigoli perchè non li percepisce... può anche vedere bene, ma è

6 come se vedesse attraverso la toppa della serratura. In questo caso il danno è irreversibile perchè dovuto alla morte di cellule nervose. La causa fondamentale del glaucoma è un aumento della pressione endoculare (pressione maggiore di 21mmHg). Esistono casi in cui la pressione è clinicamente normale, e si ritiene quindi che possano anche concorrere altri fattori, come riduzione della vascolarizzazione della papilla ottica. Non da ultimo è da valutare la suscettibilità individuale alla malattia, la predisposizione genetica alla malattia. Gli esami da effettuare indagare questa patologia sono : 1. la valutazone del campo visivo; 2. l esame gonioscopico,( importante per la classificazione della malattia.) che indaga l angolo irido corneale, angolo che ricordiamo essere quella parte dell occhio in cui viene eliminato l umore acqueo. Con tale esame distinguiamo fra glaucoma ad angolo aperto, in cui possiamo visualizzare tutte le strutture entranti e glaucoma ad angolo chiuso in cui non possiamo visualizzare nulla. Se l angolo valutato è piccolo, come nell ipermetrope, c è maggior predisposizione allo sviluppo di un attacco di glaucoma acuto. 3. L altro esame cardine è la tonometria, che è in grado di valutare tutti soggetti con ipertono oculare, quindi discriminare tutti i soggetti ad alto rischio, dai soggetti normali. 4. L oftalmoscopia è l esame che ci permette di valutare la papilla ottica, e quindi ci permette di capire se l occhio è già affetto dalla malattia. 5. L ultimo esame è quello perimetrico,che ci permette di fare indagini funzionali relative al glaucoma, che comunque può essere già in atto. In questa malattia l ipertono oculare è legato ad una alterazione del trabecolato, regione in cui è eliminato l umore acqueo, e, se tale regione si ostruisce, l umore acqueo non viene più eliminato con facilità e si determina ipertono, cioè aumento della pressione, che si ripercuote soprattutto a livello dell unica parete del bulbo oculare non perfettamente chiusa, cioè a livello della papilla ottica, perchè qui c è un buco, il canale sclerale. A questo punto si determina un rallentamento fino ad un blocco del flusso assoplasmico retrogrado della cellula ganglionare, che serve per portare nutrimento alla cellula. Se tale flusso si interrompe la cellula muore. Per quanto riguarda le alterazioni possibili della perfusione, ricordiamo che un possibile fattore di rischio per il glaucoma è la bassa pressione sistemica, poichè può determinare ridotta perfusione di un distretto già delicato come quello della papilla ottica. Infatti un esame importante può essere un holter pressorio delle 24 ore.. Il glaucoma è una malattia trattabile, e in qualche modo è una malattia che può essere anche prevenuta. L unica soluzione è abbassare la pressione endoculare a un livello ritenuto di sicurezza. Quindi si somministra per prima cosa una terapia medica ipotonizzante in collirio (fondamentale per questa patologia è lo stretto controllo del pz; va fatto l esame del campo visivo almeno 2 volte l anno, perchè questo diminuisce progressivamente senza che il paziente se ne accorga.) I farmaci oggi a disposizione sono: Beta-bloccanti sono ancora molto usati, nonostante abbiano molte limitazioni, come ad esempio non possono essere somministrati a pz con asma allergica, in quanto non sono selettivi, e inoltre tendono ad abbassare la pressione sistemica. Questi farmaci agiscono riducendo la pressione dell umore acqueo. Derivati delle prostaglandine:latanaprost, TRAVOPROST, BIMATOPROST, che agiscono migliorando l eliminazione dell umore acqueo, attivando una via alternativa attraverso il muscolo ciliare, via uveo sclerale. Oggi questi sono i farmaci più efficaci. Inibitori topici dell anidrasi carbonica, derivati dell ACETAZOLAMIDE, che agiscono bloccando la produzione dell umore acqueo, inibendo l enzima chiave. La stessa acetazolamide, un diuretico, è altamente efficace, ma va somministrata per via sistemica, e quindi non può essere data nel trattamento cronico.

7 Farmaci alfa2-agonisti: BRIMONIDINA, APRACLONIDINA, che si legano a livello del recettore alfa2 presinaptico a livello del corpo ciliare, riducendo la produzione di umore acqueo. PILOCARPINA e ACEPIRINA, farmaci ipotonizzanti parasimpatici, che però hanno moltissimi effetti collaterali, e quindi il loro uso è molto limitato. Determinano, come parasimpatico mimetici,l accomodazione,la contrazione del muscolo ciliare, che nella sua parte più anteriore si attacca a livello dell angolo, quindi una sua contrazione determina un allargamento del trabecolato, favorendo l eliminazione dell umore acqueola. Portano naturalmente miosi, effetto secondario antipatico al pz. Oggi sono scarsamente utilizzati. EPINEFRINA, che agisce attraverso un miglioramento della eliminazine dell umore acqueo, ma è poco usato perchè molto allergizzante. Se questa terapia non è sufficiente si passa all esame laser a livello della regione dell angolo Il trattamento consiste nel formare microbruciature a livello del trabecolato,che portano ad un allargamento delle maglie, e quindi un miglioramento nella eliminazione dell umore acqueo. Tale trattamento è eseguito ambulatorialmente in pochi minuti e non determina conseguenze negative potenzialmente dannose per l occhio affetto... al massimo può non avere effetto. Se tutto questo non basta si passa all intervento chirurgico, che permette di mettere in comunicazione (con un foro a livello della sclera) la camera anteriore dell occhio, con gli spazi sottocongiuntivali, si fa filtrare l umore acqueo all esterno del bulbo oculare, dove viene riassorbito a livello degli spazi sottocongiuntivali. Il problema è che questo canale può chiudersi e il riassorbimento dell umore acqueo può cessare e si deve quindi reintervenire chirurgicamente. Il risultato dell intervento è la produzione di una vera e propria bozza a livello della congiuntiva, che è riempita dall umore acqueo... se c è tale rilevatezza significa che l intervento sta funzionando. I miopi sono più soggetti a questa malattia. Inoltre è importante la familiarità positiva. Quindi ricordiamo che pz dopo i40 anni devono sottoporsi a visite periodiche del fondo e del campo visiva, perchè i sintomi arrivano troppo tardi; inoltre, trattare pz con alta pressione oculare, significa ridurre la probabilità che sviluppino glaucoma. Domanda: come viene effettuata la tonometria? Sfrutta la legge di Pascal, quindi la forza che viene utilizzata per appianare la parete è uguale sui due lati, quindi noi appianiamo la cornea, riceve una spinta dall interno, e la forza che noi usiamo per appianare la cornea, riflette la pressione endoculare. L esame però non è molto accurato perchè tale forza dipende molto dallo spessore della cornea; questo ci ha fatto capire che un buon numero di pz con glaucoma a pressione normale, hanno in realtà un esame tonometrico che sottostima la reale pressione endoculare. Inoltre la pressione cambia durante il corso della giornata, quindi andrebbero fatte più misurazioni nel corso della giornata, soprattutto nel follow up terapeutico, perchè ampie fluttuazioni pressorie sono responsabili di un peggioramento, anche se la media è più o meno esatta.

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI Stefano Miglior Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso Che cos e? Forma particolare di glaucoma, relativamente frequente nella popolazione generale, ad andamento sia cronico che acuto si manifesta soprattutto

Dettagli

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI SIG... CONSEGNATO IL... FIRMA... Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una affezione del vitreo responsabile dei suoi disturbi visivi. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è

Dettagli

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L ESAME DEL FONDO OCULARE ESAME OCULISTICO DEL BAMBINO 1 L OCCHIO 2

Dettagli

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA E UNA TERAPIA LASER IL TRATTAMENTO DEL BLOCCO PUPILLARE NEL GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO E ESSENZIALMENTE

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE Mario Giovanzana Milano 15dicembre 00 LENTI A CONTATTO MULTIFOCALI INTRODUZIONE Nell ambito della mia professione nel corso degli anni ho sviluppato la progettazione delle lenti a contatto, che gestisco

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule

Dettagli

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO Relatore: Silvio Maffioletti La fase monoculare Sistemare il forottero davanti al soggetto Metterlo in bolla Regolare la distanza interpupillare Controllare la distanza

Dettagli

L'occhio umano e le malattie

L'occhio umano e le malattie Calonghi Giovanna - L'occhio umano e le malattie 1 / 7 Elaborato per l'esame " Didattica e Laboratorio di Fisica, classe 59" Prof. Miranda Pilo, Dott. Maria Teresa Tuccio Specializzanda: Calonghi Giovanna

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA OPUSCOLO CON INFORMAZIONI ED ISTRUZIONI PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI

INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI Torino, li Informazione in merito al caso clinico del Sig.: Nato a: Residente in: Lei presenta un difetto visivo che viene

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

SERVIZIO DI OCULISTICA

SERVIZIO DI OCULISTICA SERVIZIO DI OCULISTICA Cellula gangliare Bastoncello Nervo ottico Retina Cono Vasi sanguigni della retina Coroide Cornea Iride Pupilla Cristallino Corpo ciliare Corpo vitreo Sclera ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

Definizione di ipovisione

Definizione di ipovisione Definizione di ipovisione L ipovisione è una condizione di ridotta capacità visiva, bilaterale ed irreversibile, tale da condizionare l autonomia dell individuo. L acutezza visiva o acuità visiva o visus

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 Direttore dott A. Scialdone INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DI CROSS- LINKING CORNEALE ( TERAPIA FOTODINAMICA CORNEALE) PER IL CHERATOCONO E PATOLOGIE ECTASICHE

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE

Dettagli

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce. Ottica geometrica L ottica geometrica tratta i fenomeni che si possono descrivere per mezzo della propagazione in linea retta e dei fenomeni di riflessione e la rifrazione della luce. L ottica geometrica

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Informazioni sul GLAUCOMA

Informazioni sul GLAUCOMA Informazioni sul GLAUCOMA CHE COSA E IL GLAUCOMA? Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Il nervo ottico è quella struttura che collega l occhio al cervello permettendoci di vedere (Vedi

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale Risultati Esercizi volume Ottica Visuale Zeri F, Rossetti A, Fossetti A, Calossi A. Capitolo 2 Es.2.1: Effettuare il calcolo del potere della cornea, attraverso la formula per lenti sottili usando i dati

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) L'occhio: una macchina fotografica

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) L'occhio: una macchina fotografica OFTALMOLOGIA Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) a cura di L'occhio: una macchina fotografica L'occhio funziona come una macchina fotografica; possiede lenti, diaframma e pellicola.

Dettagli

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla Pachimetria Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015 OTTICA DELLA VISIONE OTTICA DELLA VISIONE STIGMATICO ASTIGMATICO OTTICA DELLA VISIONE 90 SUPERFICIE TOROIDALE Disco di Minima Confusione Intervallo di Sturm Asso O=co OTTICA DELLA VISIONE Disco di Minima

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE?

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT L USO DEL VDT NON E MAI CAUSA DELL INSORGENZA DI PATOLOGIE SPECIFICHE L USO DEL VDT PUO SLATENTIZZARE O PEGGIORARE I SINTOMI

Dettagli

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli Specchio parabolico: MIRASCOPE Proprietà coinvolte: Rifrazione dei raggi partenti dal fuoco lungo rette parallele all asse Focalizzazione dei raggi paralleli all asse sul fuoco PUNTO DI VISTA FISICO: Quali

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma Stefano Miglior Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma la normale Visita Oculistica include la valutazione dell acuita acuita visiva, l esame biomicroscopico del segmento anteriore

Dettagli

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita?

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita? Che distanza c è tra te e il bello della vita? Indice Multifocali L occhio funziona come una macchina fotografica. Per capire facilmente il meccanismo dell occhio umano possiamo paragonarlo ad una macchina

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA DIPARTIMENTO - TESTA COLLO U.O. - Clinica Oculistica Direttore: Prof. Stefano Gandolfi INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA (A cura della Dott.ssa Sally Louise Williams, Coordinatore Studi Clinici e del Dott. Nicola

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere

GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO DI OCULISTICA Direttore Tecnico: dott. Giacomo Sanfelici 17027 Pietra Ligure SV Via Mameli, 54 12051 Alba CN Via Gastaldi, 5

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

I difetti visivi dell infanzia sono alterazioni diffuse e gravi, ma facilmente prevenibili. Roberto Magni Oculista

I difetti visivi dell infanzia sono alterazioni diffuse e gravi, ma facilmente prevenibili. Roberto Magni Oculista I difetti visivi dell infanzia sono alterazioni diffuse e gravi, ma facilmente prevenibili Roberto Magni Oculista 1- Premessa La fiaba di Elisa Raimondi ha suscitato un grande interesse per la dolcissima

Dettagli

ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch

ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch ASA X-tra Advanced Surface Ablation Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Se siamo in grado di vedere è perché i nostri occhi colgono

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico Analisi Visiva "M.I.R.VI." non è una medicina e nemmeno una terapia. Lo scopo primario sta nel rieducare al naturale funzionamento l occhio e la mente. È una tecnica non invasiva: non utilizza e non prescrive

Dettagli

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Pazienti dell ambulatorio di oculistica sociale (gennaio 2012 - luglio 2013) 2.995 persone visitate 4.688 accessi 1.052 pazienti con almeno un vizio di

Dettagli

www.centrooculisticosanpaolo.org

www.centrooculisticosanpaolo.org Resp: Dott.ssa Silvia Babighian Il è una malattia grave ma spesso asintomatica e può portare alla cecità. Circa il 10% dei soggetti di età superiore a 70 anni, è affetto da glaucoma. Questa malattia può

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

4. LA CORREZIONE OFTALMICA

4. LA CORREZIONE OFTALMICA Capitolo 4 4. A COEZIOE OFTAMICA DEE AMETOPIE 1. GEEAITÀ a correzione ottica delle ametropie avviene ponendo davanti all occhio ametrope una lente correttiva di grado adeguato e nella posizione adeguata,

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Il Centro Ambrosiano Oftalmico

Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO Spa) è una innovativa clinica fondata nel 1983 dal Dott. Lucio Buratto. CAMO offre al paziente una struttura altamente specializzata

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Screening della presbiopia

Screening della presbiopia Screening della presbiopia Ciss Consorzio intercomunale per i servizi socio sanitari Il CISS, Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha un ruolo strategico all interno dei Comuni associati,

Dettagli

occhio e visione Il glaucoma

occhio e visione Il glaucoma occhio e visione Il glaucoma Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni per capire cos'è il glaucoma, come viene curato e come può essere trattato con il laser od operato chirurgicamente.

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014 Gentile Sig./Sig.ra Lei è affetto in OD/OS/OO da una alterazione della forma della cornea denominata CHERATOCONO. Il trattamento che le viene proposto è... Il responsabile del trattamento chirurgico è...

Dettagli