L occhio è simile ad una sfera di circa 2.5 cm. di diametro.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L occhio è simile ad una sfera di circa 2.5 cm. di diametro."

Transcript

1 L occhio e la visione - Richiami anatomici Lo studio della funzione visiva è molto complesso in quanto si basa su conoscenze diverse: - fisica: lo stimolo specifico è la luce visibile, - anatomia e fisiologia dell organo di ricezione: l occhio, - anatomia e fisiologia del sistema di conduzione e di decodificazione: il nervo ottico, la sinapsi, la corteccia e le interrelazioni con i centri vicini. L occhio e la sua struttura Ci limiteremo ad esaminare l occhio, quell organo che, a ben vedere, è molto più di un recettore, essendo costituito da: - un sistema ottico che permette di ottenere un immagine netta, - un organo d analisi e di pre-trattamento dell informazione: la retina. L occhio è simile ad una sfera di circa 2.5 cm. di diametro. La luce penetrando nell occhio, attraversa dapprima la cornea, parte anteriore e trasparente della sclerotica che costituisce il guscio del globo oculare. Alla cornea corrisponde circa il 60% del potere convergente dell occhio. Fra la cornea e il cristallino si trova l umore acqueo. La pupilla è un diaframma che ha per compito quello di diminuire la quantità di luce in un rapporto da 1 a 25. Misura circa 1 o 2 mm. quando è serrata (miosi), e 7 o 8 mm. di diametro quando è aperta (midriasi). Il cristallino ha la forma di una lente biconvessa. E formato da strati cellulari concentrici disposti attorno ad un nucleo più duro, all interno di una capsula deformabile. Il suo potere contribuisce per 1/3 al potere totale dell occhio ed è variabile, dal momento che il cristallino può cambiare forma per l azione dei muscoli ciliari. Invecchiando, il cristallino diventa meno elastico e non permette più un accomodazione sufficiente per la visione da vicino: si tratta del fenomeno della presbiopia. Alcuni stati metabolici fisiologici (come la gravidanza) o patologici (per esempio il diabete), modificano la sua composizione in percentuale d acqua; ciò ha per effetto la modifica del potere, talvolta in modo irreversibile. SCLERA UMORE ACQUEO ACQUEO RETINA NERVO OTTICO CORNEA FOVEA CRISTALLINO UMORE VITREO

2 Sezione orizzontale dell occhio umano Tessuto nobile dell occhio, la retina è più che un mosaico di cellule sensibili alla luce: rappresenta anche il primo stadio dell analisi della luce stessa. E costituita da tre piani funzionali: uno di percezione e due di trasmissione pretrattamento (reti di neuroni). Il piano di percezione, per semplificare, è composto da due tipi di cellule: i bastoncelli e i coni che sono ripartiti in modo ineguale nella retina. A livello della fovea (zona centrale della retina che misura 1-2 mm.), sono presenti solo coni in gran numero. Quanto più ci si allontana verso la periferia, i bastoncelli diventano più numerosi in proporzione. Se ci si allontana ancora, i recettori diventano molto rari (tra 60 ed 80 della fovea). In una retina umana, vi sono circa da 6 a 7 milioni di coni e da 110 a 130 milioni di bastoncelli. I bastoncelli sono insensibili ai colori e funzionano soltanto a luminosità debole. Sono presenti in tutta la retina, eccetto che a livello della fovea. Diversi bastoncelli sono collegati allo stesso protoneurone visivo; ciò aumenta la sensibilità a scapito dei dettagli, soprattutto verso la periferia. I coni sono sensibili alla luce e funzionano solo con buona illuminazione. La loro densità è massima nella fovea e diminuisce molto rapidamente verso la periferia. I coni sono collegati ad un solo neurone a livello di fovea. L inizio del nervo ottico sulla retina si chiama papilla. Questa zona è priva di recettori e corrisponde quindi all area cieca. E possibile verificare ciò molto semplicemente: - collocarsi a 30 cm. dal disegno, coprire l occhio sinistro e fissare l albero con l occhio destro. L immagine del cane sparirà. Avvicinandosi e allontanandosi, il cane appare di nuovo, dal momento che la sua immagine si forma sulla retina piuttosto che sulla papilla. I muscoli oculomotori permettono i movimenti oculari. Vi sono quattro muscoli destri (superiore e inferiore, interno ed esterno) e due obliqui. Sono responsabili della direzionalità di ciascun occhio e del parallelismo di entrambi gli occhi. Processo visivo Le cellule della retina contengono un pigmento foto-sensibile: la rodopsina. Quando la luce colpisce una cellula fotorecettrice, la rodopsina è distrutta (poi rigenerata), liberando un potenziale che finisce per eccitare il protoneurone, il deutoneurone, la sinapsi e infine la corteccia. Inoltre, i coni contengono pigmenti sensibili ai colori. Tre tipi di pigmento presentano un massimo d assorbimento per tre lunghezze d onda diverse: blu, verde e rosso. Queste tre risposte permettono la visione dei colori.

3 Visione binoculare La fusione delle immagini retiniche di ciascun occhio permette una rappresentazione unica che si definisce visione binoculare. Ciò è possibile quando l insieme del sistema visivo appena descritto funziona in modo armonico. L acuità visiva - Emmetropia e ametropie La restituzione dei dettagli dipende principalmente: - dalle cellule visive, in particolare dalla loro densità (massima nella fovea), dalla qualità della loro risposta e dalla trasmissione che ne viene effettuata. - dall oggetto: illuminazione, colore, forma. - dall ottica oculare, che forma sulla retina un immagine più o meno chiara e netta (refrazione, diametro pupillare, trasparenza). Dal momento che il cervello ricostituisce la visione a partire dalle informazioni che provengono dai due occhi, la restituzione dei dettagli dipende anche dalla binocularità, cioè dalla coerenza delle informazioni stesse e dalla loro complementarità. Nelle parti seguenti supponiamo di prendere in considerazione un soggetto la cui retina, vie di conduzione e corteccia siano normali; ci occuperemo inoltre solamente di condizioni diottriche di visione netta. Il limite di risoluzione E lo spazio minimo che separa due punti, in modo che il soggetto li possa distinguere l uno dall altro. E indispensabile che i due punti dello spazio comprendano almeno tre coni. Se si calcola lo spazio che separa due cellule fotorecettrici, prendendo come valore separatore 30, ci si rende conto che questa legge non vale esattamente nella regione centrale (se ne ammette tuttavia la validità per motivi di semplificazione). Il potere separatore L acuità visiva E l angolo che corrisponde al limite di risoluzione. E di circa 30 secondi (30 ) o 1/2 minuto (1/2 ) Se si prendono in considerazione non più due punti, ma un oggetto bersaglio conosciuto, esiste un angolo minimo sotto il quale il soggetto potrà riconoscere l oggetto stesso. I bersagli utilizzati nei tests d acuità (lettere, cifre, disegni) sono chiamati ottotipi. L acuità visiva si esprime in decimi. L acuità di 10/10 è definita come un ottotipo visto sotto un angolo di 5, ciascun dettaglio del quale è visto sotto un angolo di 1.

4 ottotipo α=5' α=1' Tale acuità non corrisponde al massimo, anzi si tratta di un acuità media. Un soggetto giovane, sottoposto ad esame con ottotipi di lettere e cifre, può raggiungere un acuità di 14 o 16/10. L acuità, misurata con altri oggetti i cui dettagli vengano ugualmente visti sotto un angolo di 1, può anche essere di 30/10 (punto isolato) o addirittura 50/10 (linea isolata).

5 Emmetropia e ametropia Occhio emmetrope Formazione di un immagine normale In visione da lontano, un occhio si dice emmetrope quando fornisce di un oggetto all infinito, un immagine netta sulla retina. Nel caso contrario, ci si trova in presenza di un ametropia (miopia, ipermetropia, astigmatismo). piano Focale dell occhio L immagine si forma esattamente sulla retina Miopia In un soggetto normale in stato di riposo, soltanto gli oggetti situati all infinito saranno visti in modo netto, dal momento che si trovano sul piano focale dell occhio (e quindi sulla retina). Quando l occhio miope fissa un oggetto all infinito, l immagine si forma davanti alla retina e il soggetto vede sfuocato. In caso di miopia, l occhio si comporta come un sistema troppo convergente (il suo potere è troppo forte). La miopia può avere diverse cause. La più frequente è la miopia assiale, dovuta ad un allungamento dell occhio. A B In caso di miopia, l immagine si forma davanti alla retina, sia perché il sistema è troppo convergente (A), sia perché l occhio è troppo lungo (B). In presenza di miopia, l acuità cala molto rapidamente. Valore della miopia (diottrie) Acuità 0 12/10-0,25 8/10-0,5 6/10-0,75 4/10-1,25 2/10-2,5 1/10

6 La miopia generalmente compare in modo brusco fra il 7 e il 18 anno, poi si evolve per gradi; tale peggioramento è più rapido quando la miopia si manifesta presto (prima dei 6 anni), mentre è più lento quando inizia tardi (12-18 anni). Ipermetropia L ametropia può comparire tardivamente. Il tal caso il soggetto deve immediatamente consultare il proprio oculista, perché l origine potrebbe essere patologica. Quando un occhio ipermetrope fissa un oggetto all infinito senza accomodare, l immagine si forma dietro alla retina e il soggetto vede sfuocato. In caso di ipermetropia, il potere dell occhio a riposo è insufficiente. L immagine si forma dietro la retina. L ipermetropia rappresenta uno stato normale alla nascita, poi diminuisce e l occhio tende all emmetropia. Il forte potere di accomodazione del neonato consente spesso di compensare tale ipermetropia. L ipermetropia più diffusa è quella assiale, cioè l occhio è troppo corto. In visione da lontano, l ipermetrope può compensare (senza rendersene conto) il proprio difetto, ricorrendo all accomodazione. L acuità appare dunque normale, ma l accomodazione richiede uno sforzo che è fonte di affaticamento. Una delle difficoltà di rilevamento consiste quindi nel neutralizzare l effetto dell accomodazione d adattamento. Questo risulta tanto più vero quanto più l ipermetropia è debole e il soggetto è giovane; infatti, la capacità di accomodazione diminuisce molto rapidamente con l aumento dell età. Per tentare di rimuovere tale difficoltà nel corso del rilevamento, ERGOVISION propone due test: Il test bicromatico - Il test bicromatico (rosso/verde) - Il test della lente addizionale (+1.00 diottria). E basato sull aberrazione cromatica dell occhio. In effetti, i raggi luminosi non convergono tutti esattamente nello stesso punto in funzione della loro lunghezza d onda. Per esempio: - Il rosso, la cui lunghezza d onda è elevata (590 nm), focalizzerà dietro rispetto alla radiazione gialla che si trova nel mezzo dello spettro visibile;

7 - Il verde, la cui lunghezza d onda è più corta (540 nm), focalizzerà al contrario davanti alla radiazione gialla. L occhio emmetrope presenta la radiazione gialla focalizzata sulla retina. rosso giallo verde verde rosso Un miope vedrà dunque meglio il rosso, dal momento che il suo occhio è più lungo, mentre un ipermetrope (occhio corto) vedrà meglio il verde. Si possono rilevare anche le ipermetropie deboli, indipendentemente dall accomodazione, in quanto tali soggetti preferiranno il verde, la cui focalizzazione sarà in ogni caso più vicina alla retina. Il test della lente addizionale diottria In questo test si colloca davanti all occhio una lente di diottria. Questo produce l effetto di rendere miope un soggetto emmetrope, la cui acuità cala a 4/10. Astigmatismo Se il soggetto è ipermetrope, la lente avrà la tendenza a correggere l ipermetropia e a rendere quindi il soggetto stesso emmetrope. La sua visione tenderà a migliorare o, almeno, a non peggiorare. Quando il potere non è uguale in tutti i meridiani dell occhio, i raggi non convergono nello stesso punto: in tal caso si dice che l occhio è astigmatico. La variazione di potere dei diversi meridiani dell occhio è dovuta alla non sfericità di uno o più diottri, cornea e cristallino. L astigmatismo è in generale dovuto piuttosto ad un difetto di sfericità della parte anteriore della cornea. Quando l occhio è astigmatico, ciascun meridiano presenta una propria convergenza. Esiste dunque una convergenza massima (il meridiano più curvo) e una convergenza minima (meridiano meno curvo). Generalmente, questi due meridiani sono perpendicolari e in tal caso si dice che si tratta di un astigmatismo regolare (irregolare nel caso contrario). Quando il meridiano più curvo (convergenza massima) è verticale, si parla di astigmatismo diretto che rappresenta il caso più frequente. Si dice invece inverso quando l asse è orizzontale. Esiste inoltre un astigmatismo obliquo. L occhio astigmatico possiede dunque due focali corrispondenti alle due curvature della cornea. La situazione di queste due focali f1 e f2 in rapporto alla retina permette di distinguere 5 tipi di astigmatismo:

8 asse verticale asse orizzontale f1 f2 Astigmatismo regolare (assi perpendicolari) inverso (potere massimo sull asse orizzontale)

9 Nel caso di astigmatismo diretto, la focale corrispondente all asse verticale si trova davanti rispetto a quella corrispondente all asse orizzontale. Ecco i cinque tipi di astigmatismo: retina f1 f2 astigm atism o iperm etropico com posto Astigmatismo f1 f2 astigm atism o iperm etropico sem plice diretto f1 f1 f2 f2 astigm atism o misto astigm atism o miopico semplice f1 f2 astigm atism o miopico com posto Naturalmente si può utilizzare la stessa classificazione per gli astigmatismi indiretti, ottenendo un totale di 10 possibilità. L occhio astigmatico non può vedere in modo netto simultaneamente una linea verticale e una linea orizzontale. Vedrà nettamente solo quella linea la cui direzione corrisponde alla focale situata sulla retina. Si sfrutta questa proprietà per rilevare l astigmatismo servendosi di un punto di mira radiale. La Presbiopia Il soggetto astigmatico non corretto presenterà in ogni caso una diminuzione di acuità. Il sistema visivo è concepito per funzionare in tutte le condizioni di distanza (VL, VI, VV). Questo é possibile grazie al meccanismo dell accomodazione che corrisponde ad una modificazione del potere ottico totale dell occhio per la deformazione del cristallino. Il cristallino è una lente convergente costituita da strati sovrapposti a cipolla attorno al nucleo. La contrazione del muscolo ciliare porta ad un aumento della sua curvatura e dell indice di refrazione e quindi del suo potere. Il punto R sull asse, visto nettamente da un occhio che non accomoda, è chiamato Punctum Remotum (punto remoto/lontano). Si trova all infinito per il soggetto emmetrope, reale e a distanza finita per un miope; per un ipermetrope si tratta di un punto virtuale, cioè il fascio luminoso convergerà verso un punto situato al di là dell occhio. Il punto P, visto nettamente accomodato al massimo, è detto Punctum Proximum (punto prossimo/vicino). Per tutti i soggetti (emmetrope, miope, ipermetrope), rappresenta il punto più vicino visto nettamente mentre il Punctum Remotum è il più lontano. La distanza che separa questi due punti è il percorso d accommodazione.

10 PR PR PR PP PP PP retina Emmetrope Miope Ipermetrope La presbiopia è la diminuzione del potere d accomodazione dell occhio, dovuto alla perdita di elasticità del cristallino. Colpisce ametropi ed emmetropi a partire dall età di circa anni Accommodazione oggettiva Accommodazione soggettiva età Evoluzione del potere d accommodazione soggettivo e oggettivo (=diottrie) in funzione dell età L ampiezza oggettiva d accomodazione traduce la variazione di potere del cristallino, mentre l ampiezza soggettiva include anche la profondità di campo. Quest ultima viene tradizionalmente misurata per prescrivere la correzione della visione da vicino. Questi due parametri variano in funzione dell età secondo lo schema proposto qui sopra. L accomodazione si accompagna a due altri meccanismi: - la convergenza dei due occhi (modificazione degli assi di sguardo), - la miosi, cioè la riduzione del diametro della pupilla. La presbiopia, le cui conseguenze diventano fastidiose attorno ai 45 anni, si manifesta precocemente quando l irradiazione luminosa è insufficiente. Quando invece l oggetto è fortemente illuminato, la miosi è più serrata (2 mn per esempio) e la profondità di campo aumenta. L effetto presbiopia è meno sensibile. La diminuzione progressiva di potere non costituisce da sola un caso di ametropia in quanto si tratta di un evoluzione fisiologica. Equilibrio e squilibrio binoculare (forie) Binocularità Ciascun occhio invia al cervello i segnali relativi ad un immagine. Il cervello riceve quindi le informazioni di due immagini che sono leggermente diverse. Lo scenario non è visto sotto lo stesso angolo e il campo è differente. In alcuni soggetti, i difetti visivi di ciascun occhio possono aggiungere ulteriori differenze (dismetrie, ametropie, discromatopsie, immagini con diverse misure...).

11 Il cervello elabora queste informazioni per restituire un immagine unica; questo è ciò che si chiama visione binoculare. La visione binoculare aumenta le prestazioni della visione stessa (soprattutto l acuità e la profondità di campo) e consente una funzione supplementare: la percezione del rilievo. Non è sufficiente che il cervello riceva due immagini per restituire una buona visione binoculare. E altresì necessario che le informazioni trasmesse siano coerenti grazie ad una buona corrispondenza retinica. Fusione e forie Questo significa che ciascun punto della retina di un occhio ha il proprio omologo sulla retina dell altro occhio, in modo tale che un oggetto viene percepito nettamente come unico solo se le due immagini sono in corrispondenza retinica. In questo caso si parla di fusione. Per muoversi gli occhi sono collegati a sei muscoli raggruppati in coppie antagoniste. Le tensioni di questi muscoli sono diverse secondo i soggetti. In stato di riposo fisiologico, i muscoli oculari sono sottoposti alla tonicità di base. Le linee di sguardo sono in questo momento parallele, se i due occhi guardano all infinito. La foria è lo studio delle posizioni delle linee di sguardo in stato di riposo fisiologico. Quando le linee di sguardo dei due occhi a riposo sono parallele, si dice che il soggetto è ortoforico; la fusione delle immagini è ottenuta senza sforzo. Se il riposo fisiologico non corrisponde ad assi di visione paralleli, il soggetto è eteroforico. La fusione è possibile, ma a prezzo di uno sforzo muscolare. Le principali eteroforie, dalle più frequenti alle più rare, sono: - le exoforie: le linee di sguardo divergono, - le esoforie: le linee di sguardo convergono, - le iperforie e le ipoforie (in questi casi, le linee di sguardo non si trovano alla medesima altezza). Le eteroforie si misurano in diottrie prismatiche. (1 diottria = 1 = deviazione di 1 cm ad 1 m). 1 1 cm 100 cm L ortoforia non è lo stato più diffuso. In effetti, la maggior parte dei soggetti presenta piccole eteroforie senza conseguenze (forie fisiologiche): - in visione da lontano, si situano tra 1 eso e 2 exo, - in visione da vicino, variano tra 4 e 6 d exo. In tutti i casi di ortoforie e di forie fisiologiche il soggetto opera la fusione delle immagini.

12 Disparità di fissazione Strabismo - Diplopia In caso di disparità di fissazione, il soggetto non riesce a compiere la fusione perfettamente. Le linee di sguardo non assicurano una corrispondenza retinica perfetta. Tuttavia, la deviazione non è di grande rilievo (si parla di microstrabismo). Non è riscontrabile con l osservazione del soggetto (diretta o con il test dello schermo). La visione binoculare risulta perturbata: fusione con abbassamento d acuità, abbassamento o perdita della percezione del rilievo, soppressione di un immagine, visione alterata o affaticamento visivo. Quando le linee di sguardo formano un angolo più largo, senza che il soggetto possa compensarlo, si manifesta lo strabismo. Dato che la fusione non avviene perfettamente, il soggetto vede doppio. Si parla di diplopia che ha per conseguenza: - la soppressione dell immagine dell occhio più deviato per un meccanismo neurologico centrale; - una visione alternata. Campo visivo In tutti questi casi, il soggetto non corretto non dispone più della visione binoculare. Supponendo che la testa del soggetto sia rigorosamente immobile e che si mantenga ugualmente fissa la direzione dello sguardo, si potrà rappresentare su una sfera avente al centro l occhio, l insieme dei punti visibili: questo insieme costituisce il campo visivo. Il campo visivo è molto esteso nell uomo: i confini formano con l asse visivo i seguenti angoli: 110 laterale, 60 nasale, 70 verso l alto e 80 verso il basso. L immagine migliore si trova sulla fovea; essa rimane buona fino a 20 di eccentricità, poi compaiono diverse aberrazioni da cui deriva un astigmatismo d incidenza che rende l immagine molto difettosa a partire da 45. Il sistema visivo si serve dell ampiezza di campo di visione più estesa dell occhio per captare i fenomeni da osservare e localizzarli a grandi linee entro lo spazio. Poi, tramite movimenti oculari o della testa, l immagine viene portata sulla fovea dove la percezione dei dettagli è ottimale.

13 Visione dei colori La visione dei colori obbedisce ad una teoria chiamata tricromatica. Questa si basa sul fatto che si possono riprodurre tutti i colori a partire dai 3 fondamentali (rosso, verde e blu) e che la visione dei colori esiste grazie a tre tipi di coni la cui sensibilità massima corrisponde ad uno dei colori fondamentali. Nelle discromatopsie congenite, si distinguono: - le tricromatie anormali (si percepisce male un colore), - le dicromatie (un colore è assente) - le acromatie (non si distingue alcun colore). Secondo il colore mancante o alterato si parlerà di: - protani (rosso anormale), - deutani (cattiva percezione del verde). Nelle discromatopsie acquisite, le tipologie non sono così ben stabilite. Si distinguono comunque: - gli assi rosso/verde, - gli assi blu/giallo, - le acromatopsie (discromatopsie senza asse). Inoltre si potranno rilevare: - le cromatopsie (il soggetto vede colorate le superfici bianche), - le agnosie cromatiche (il soggetto non riconosce i colori sebbene li percepisca). I soggetti affetti da discromatopsia congenita vengono generalmente a conoscenza del loro difetto prima di entrare nella vita attiva. D altra parte le discromatopsie acquisite si possono sempre manifestare: - un disturbo all asse rosso/verde può essere dovuto a lesioni del nervo ottico o a fenomeni tossici. - un disturbo dell asse blu/giallo può essere legato a problemi retinici (glaucoma, distacco, retinopatia diabetica, ipertensione ). Richiami Generali L ambliopia Se il soggetto non sembra a conoscenza della propria discromatopsia, sarà necessario verificare il senso luminoso (resistenza all abbagliamento, visione mesopica, contrasti) per indagare un eventuale problema retinico. Sarà in ogni caso consigliabile, dopo i 40 anni, consultare un oculista. Sebbene non si tratti di una patologia in senso proprio, l ambliopia può essere il risultato di un cattivo rilevamento. L occhio ambliope è inizialmente un occhio che presenta un difetto visivo (miopia, forte astigmatismo, ipermetropia o strabismo) passato inosservato. L immagine trasmessa al cervello risulta essere di cattiva qualità e non trattata. Talvolta il fenomeno dipende da una malattia dell occhio, ma questo è il caso più raro. A poco a poco il soggetto ambliope perde l uso dell occhio e l acuità cala considerevolmente. Se trattata precocemente, prima dei 2 anni, l ambliopia si recupera totalmente. Fra i 2 e i 6 anni si recupera il 50% della visione; successivamente la lesione è irreversibile.

14 Oggi è possibile trattare questo fenomeno fin dai primi mesi di vita servendosi di occhiali o anche di lenti a contatto. Certe malattie (glaucoma, cataratta congenita, strabismo) possono essere trattate chirurgicamente a partire dai 2 anni e mezzo. Il glaucoma Si tratta di un aumento della pressione della camera anteriore dell occhio (umore acqueo) che finisce per causare la distruzione del nervo ottico. Questa malattia, che può essere grave, colpisce l 8% della popolazione comparendo essenzialmente dopo i 40 anni. Il glaucoma può essere acuto o cronico. In caso di glaucoma acuto, può essere necessario l intervento chirurgico urgente per preservare il nervo ottico. Più spesso la malattia si manifesta progressivamente; si può rilevare tramite una semplice misurazione della pressione oculare. E consigliabile effettuare regolarmente tale misurazione a partire dai 35 anni. La cataratta Più spesso la comparsa del glaucoma è insidiosa; bisogna insistere sulla necessità di un suo rilevamento in tutte le occasioni, tenuto conto delle possibilità di trattamento servendosi di medicamenti specifici e della gravità della prognosi in caso di glaucoma non trattato. Si tratta di una diminuzione della trasparenza del cristallino, generalmente progressiva, che può condurre ad un opacità totale (il cristallino diventa bianco). Questa malattia degenerativa è molto frequente dopo i 60 anni (1 persona su 2), ma la sua evoluzione può essere lenta e si può tollerare per molto tempo. Esistono anche cataratte d origine traumatica che possono comparire molto prima dei 60 anni. Certe situazioni professionali favoriscono la sua apparizione (soffiatori di vetro, addetti alle fonderie, esposizioni a forti radiazioni micro-onde) ed è possibile osservarne la comparsa in soggetti giovani. Essa si manifesta con delle micro-opacità che danno l impressione di vedere attraverso la nebbia e che il porto di occhiali non migliora. La diagnosi si effettua da parte di un oculista che osserva il cristallino con la lampada a fessura; ma si può sospettare dell esistenza di una cataratta in presenza di un abbassamento d acuità o di disturbi nella visione dei contrasti. Il trattamento chirurgico è oggi molto semplice: si rimuove il cristallino e si sostituisce con un impianto. I risultati sono eccellenti. Il distacco della retina Nell occhio miope, che risulta essere più lungo, la retina è più tesa che in un occhio normale. Il soggetto fortemente miope è più soggetto perciò ha un distacco spontaneo della retina. Lo stesso fenomeno si può perciò manifestare in qualsiasi soggetto in seguito ad un incidente o ad un colpo violento all occhio (palla da tennis, da squash ). I segnali d allarme possono essere di varia natura: perdita di una parte del campo visivo di un occhio, impressione di punti neri, lampi abbaglianti, frattura delle immagini, ecc. Ogni anomalia di questo tipo, soprattutto se appare

15 spontaneamente e si tratta di un soggetto miope, deve indurre a consultare un oculista. Il trattamento se effettuato con tempestività, può condurre ad un recupero totale della visione. Se invece si tarda si rischia di portarne conseguenze irreversibili. Visione ed ergonomia Non è il caso in questa sede di trattare una questione così importante che è soggetto di studi approfonditi; intendiamo solo dare qualche indicazione elementare che permetta di analizzare alcune cause d affaticamento eccessivo da parte degli operatori. Le condizioni di visione sul posto di lavoro comprendono diversi parametri che possono essere legati al soggetto stesso (attitudine, visione) o alla sua attività (oggetto, posizione, ambiente, carico di lavoro). Analisi ergonomica Gli eventuali disturbi lamentati dal soggetto vengono raccolti tramite un questionario di cui si dà un esempio nella scheda allegata. I problemi possono riguardare il tipo di lavoro, la configurazione del posto di lavoro o lo stato visivo. Lo stato visivo del soggetto, il rilevamento dei difetti e la loro correzione ottimale sono indispensabili in ogni caso. Tuttavia, alcune correzioni dipenderanno giustamente dalle caratteristiche del posto di lavoro. Il posto di lavoro va studiato nel suo insieme. Si ricercheranno, ad esempio, i vari fattori che agiscono sul carico visivo: - l oggetto: caratteristiche, dimensioni, contrasto, movimenti, cercando di determinare quali sono le funzioni visive più sollecitate. - la postura: postura di lavoro, distanze, assi visivi. La posizione è naturale? Distanza di lavoro - l ambiente: livello di luminosità, tipo di luce, colori, abbagliamento, riflessi. - il carico di lavoro: esigenze visive, monotonia, complessità dell informazione visiva da analizzare, rapidità di analisi, ritmo, pause. Spesso è possibile agire in modo relativamente semplice sui tre fattori seguenti: - distanza occhio/piano di lavoro, - illuminazione del piano di lavoro, - correzione ottimale dei difetti visivi. La distanza di comfort per un lavoro preciso si situa fra 50 e 80 cm., cioè in visione intermedia. Quando il compito necessita di frequenti spostamenti del

16 campo visivo su piani il cui allineamento è diverso, ciò comporta frequenti accomodazioni, generatrici di affaticamento visivo. I piani di lavoro dovrebbero essere tutti situati alla stessa distanza dall occhio dell operatore. Questo risulta essere vero soprattutto per quanto riguarda i lavori a schermo, dove l occhio passa successivamente dalla tastiera allo schermo stesso e al documento scritto. Ma ciò è vero anche per numerose situazioni di lavoro manuale (riparazione, montaggio). ERGOVISION testa l acuità e alcune altre funzioni in visione intermedia (visione dei contrasti, forie, visione notturna, test d abbagliamento, visione cinetica). L asse di sguardo dovrebbe essere in tutte le situazioni il più naturale possibile (evitare gli sguardi obliqui). Illuminazione Quando la pupilla è in miosi, cioè nelle condizioni di luminosità normali (luce diurna sufficiente), l immagine sulla retina può risultare netta anche in presenza di un piccolo difetto visivo. L accomodazione è più agevole e quindi l occhio si affatica meno. L illuminazione degli oggetti e del piano di lavorodeve dunque essere sufficiente. D altra parte, è necessario evitare i forti contrasti, che possono essere causa di affaticamento. Ciò si può verificare nelle postazioni informatizzate, dove il foglio di carta bianca, molto illuminato, contrasta con lo schermo grigio o con oggetti di colore scuro (finestra di dialogo, di selezione). Bisognerà perciò evitare le situazioni di abbaglio, in particolare quelle dovute a riflessi di luce naturale o artificiale. Spesso questo problema si risolve molto semplicemente quando vi si presta attenzione.

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo

Dettagli

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare

Dettagli

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE Mario Giovanzana Milano 15dicembre 00 LENTI A CONTATTO MULTIFOCALI INTRODUZIONE Nell ambito della mia professione nel corso degli anni ho sviluppato la progettazione delle lenti a contatto, che gestisco

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

Gli occhi dei bambini

Gli occhi dei bambini Gli occhi dei bambini Osservare gli occhi del bambino per individuare se ha un difetto visivo Fondation Asile des aveugles Un dono per la vista, un dono per la vita. CCP 10-2707-0 Concezione e redazione:

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

L'occhio umano e le malattie

L'occhio umano e le malattie Calonghi Giovanna - L'occhio umano e le malattie 1 / 7 Elaborato per l'esame " Didattica e Laboratorio di Fisica, classe 59" Prof. Miranda Pilo, Dott. Maria Teresa Tuccio Specializzanda: Calonghi Giovanna

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico Analisi Visiva "M.I.R.VI." non è una medicina e nemmeno una terapia. Lo scopo primario sta nel rieducare al naturale funzionamento l occhio e la mente. È una tecnica non invasiva: non utilizza e non prescrive

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email:

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Analisi della funzione visiva secondo il Data: Professionista rilevatore: Raccolta dati Utente Dati Aagnrafici dell'utente in esame Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Dichiarazioni

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE?

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT L USO DEL VDT NON E MAI CAUSA DELL INSORGENZA DI PATOLOGIE SPECIFICHE L USO DEL VDT PUO SLATENTIZZARE O PEGGIORARE I SINTOMI

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO Relatore: Silvio Maffioletti La fase monoculare Sistemare il forottero davanti al soggetto Metterlo in bolla Regolare la distanza interpupillare Controllare la distanza

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L ESAME DEL FONDO OCULARE ESAME OCULISTICO DEL BAMBINO 1 L OCCHIO 2

Dettagli

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio Lo sviluppo della capacita' visiva: Il sistema visivo completa il proprio sviluppo nei primi anni di vita del bambino, grazie alla progressiva maturazione delle strutture che collegano occhio e cervello.

Dettagli

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015 OTTICA DELLA VISIONE OTTICA DELLA VISIONE STIGMATICO ASTIGMATICO OTTICA DELLA VISIONE 90 SUPERFICIE TOROIDALE Disco di Minima Confusione Intervallo di Sturm Asso O=co OTTICA DELLA VISIONE Disco di Minima

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Cosa si intende per Visione?

Cosa si intende per Visione? La Visione Cosa si intende per Visione? Visione: Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere [ ], visione binoculare quella dell uomo e dei vertebrati superiori

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale Risultati Esercizi volume Ottica Visuale Zeri F, Rossetti A, Fossetti A, Calossi A. Capitolo 2 Es.2.1: Effettuare il calcolo del potere della cornea, attraverso la formula per lenti sottili usando i dati

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA L ESPERIENZA VISIVA DURANTE LA GUIDA Oggi la nostra vita è fortemente influenzata dall automobile, che ha trasformato il modo

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Fasi dei processi sensoriali

Fasi dei processi sensoriali Il sistema visivo Fasi dei processi sensoriali Sebbene i sistemi sensoriali siano diversi vi sono tre fasi comuni a tutti: la presenza di uno stimolo fisico una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo

Dettagli

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA) Principali Norme di riferimento CEI EN 50132 Impianti di allarme - Impianti di sorveglianza CCTV da utilizzare nelle applicazioni

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli Specchio parabolico: MIRASCOPE Proprietà coinvolte: Rifrazione dei raggi partenti dal fuoco lungo rette parallele all asse Focalizzazione dei raggi paralleli all asse sul fuoco PUNTO DI VISTA FISICO: Quali

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce. Ottica geometrica L ottica geometrica tratta i fenomeni che si possono descrivere per mezzo della propagazione in linea retta e dei fenomeni di riflessione e la rifrazione della luce. L ottica geometrica

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce Esperimento 1: Dispersione della luce Materiali e strumenti: Occhiali speciali, luce Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE 12 MARZO 2009 Definizioni D.Lgs. 81/08

Dettagli

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita?

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita? Che distanza c è tra te e il bello della vita? Indice Multifocali L occhio funziona come una macchina fotografica. Per capire facilmente il meccanismo dell occhio umano possiamo paragonarlo ad una macchina

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

ORGANI Di SENSO (OCCHIO)

ORGANI Di SENSO (OCCHIO) ORGANI Di SENSO (OCCHIO) L'occhio è un complesso organo di senso atto alla ricezione degli stimoli luminosi. Di forma approssimativamente sferica l'occhio è accolto nella cavità orbitale posta nella parte

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli