DOMINO is proud sponsor of Italian champions

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMINO is proud sponsor of Italian champions"

Transcript

1 Per ogni sportivo è importante vedere bene, una buona vista è uno dei principali presupposti necessari per il raggiungimento di prestazioni ottimali. In ogni genere di sport, come p. es. nel salto in lungo, nel salto in alto ed in tutti i giochi di palla e pallone, l'atleta deve essere sempre in grado di valutare le distanze e di identificare perfettamente tutti gli oggetti. Tra tutte le discipline sportive il tiro a bersaglio è comunque lo sport che più di ogni altro si basa su prestazioni massime del potere visivo. Il successo nel tiro al bersaglio dipende in gran misura dallo stato della vista del tiratore. In seguito al continuo miglioramento dei risultati, ottenuti grazie ad equipaggiamento ed addestramento migliorati, le dimensioni del bersaglio sono diminuite continuamente. Il tiratore deve essere in grado di riconoscere nitidamente oggetti molto piccoli a grandi distanze e durante le competizioni, come anche nel corso di una lunga serie di tiri, il livello di percezione di immagine deve mantenere lo stesso grado di bontà. Piccoli errori di vista, che nella vita quotidiana sono del tutto insignificanti, possono avere delle conseguenze nettamente negative nel tiro a segno in determinate circostanze. Vengono pertanto richieste prestazioni notevoli non soltanto all'occhio ma anche ai dispositivi ausiliari ottici. Innanzitutto bisogna notare che le lenti a contatto sono quasi sempre non adatte all'uso nel tiro al bersaglio, poiché le lenti galleggiano sull'occhio, muovendosi ad ogni battito di ciglio. Si verificano allora dei piccoli spostamenti ottici, che si fanno notare subito in modo negativo nel puntare, poiché l'immagine presa di mira si sposta. Bisogna inoltre considerare che il tiratore fissa il bersaglio per un periodo di tempo relativamente lungo - possibilmente senza socchiudere gli occhi. In seguito ad una diminuita frequenza del battito di ciglio, la superficie anteriore del cristallino si dissecca più celermente e ne soffre poi la qualità ottica dell'immagine percepita. Per le sue necessità visive il tiratore ha dunque bisogno di occhiali particolari - gli occhiali da tiro. Ma gli occhiali da tiro non sono solo degli occhiali speciali; questi occhiali richiedono anche lenti particolari. Presupposto necessario per la giusta scelta delle lenti è conoscere il processo di presa di mira e conoscere inoltre i singoli punti di mira. Gli ottici e gli oculisti che non si sono mai interessati del tiro al bersaglio solitamente hanno difficoltà a comprendere i problemi visivi del tiratore, per scegliere poi per gli occhiali le lenti adatte. Oltre il 70% della gente soffre di difetti visivi, ma quando si tratta di piccoli difetti di vista, molti nella vita quotidiana nemmeno se ne accorgono, fino a quando non vengono sottoposti ad un controllo dell'acutezza visiva. Invece nel tiro al bersaglio, dove viene richiesta la massima precisione ottica, anche il minimo difetto visivo disturba molto. A volte un tiratore si scusa per le sue scarse prestazioni, adducendo come causa il nervosismo e la febbre della ribalta, mentre invece la causa vera sta in un difetto visivo. Molti tiratori noti per la loro destrezza nel maneggiare l'arma, si domandano a ragione, perché mai non riescono a raggiungere risultati migliori di quelli della concorrenza. Si può poi dire che competano alle stesse condizioni?

2 In base a dei segni particolari, il tiratore che finora non ha mai portato occhiali, può notare lui stesso se ha bisogno o meno degli occhiali. Mentre lui stesso è convinto di vedere tutto sempre nitidamente, mette da parte l'arma più spesso del suo vicino, il suo occhio cerca molto spesso attimi di pausa. E poi il bersaglio incomincia a "dileguarsi", oppure appare ovale o sfocato. Specialmente nel caso di una serie più lunga di tiri, l'occhio con "difetto visivo", che normalmente vede tutto bene, viene affaticato e fa apparire sfocato in parte il mirino e in parte la tacca. Dei vari difetti di vista quelli più comuni sono quattro e possono variare in base all età. Astigmatismo presente a tutte le età. Miopia presente a tutte le età. Presbiopia presente generalmente in età avanzata. Ipermetropia, presente nella fase pre-adolescenziale e in età avanzata. Nell'oltre 90% dei casi di difetti di vista si tratta di astigmatismo. Mentre l'occhio con corrette capacità visive risulta essere uniformemente sferico, con curvatura a palla, nell'occhio astigmatico la cornea, che sarebbe la pelle anteriore davanti alla pupilla, ha una curvatura più pronunciata in una e meno in un'altra direzione. Si vede allora un'immagine distorta, il cerchio appare nella forme di ellisse ed il punto si vede come una righetta. Il tiratore con pistola si lamenta spesso di non vedere distintamente o le righe verticali o quelle orizzontali della mira. Questo difetto visivo si deve correggere con un vetro cilindrico, la cui posizione d'asse dipende dalla posizione di curvatura della cornea. Nel caso delle persone presbiti, l'occhio risulta nella sua struttura più corto nei confronti del potere rifrattivo del cristallino. I raggi di luce che giungono da lontano, che cioè vanno a cadere nell'occhio in parallelo, si riuniscono appena dietro la retina, sicché sulla retina stessa appare un'immagine sfocata. Qui sussiste un fenomeno particolare: il cristallino di una persona ancora giovane è tanto elastico, che il muscolo riesce a modificare la curva delle sue superfici. Questo processo viene chiamato accomodazione. Con l'accomodazione aumenta il potere rifrattivo del cristallino e sulla retina appare un'immagine nitida. Quanto più l'occhio è affaticato, tanto più si sforza ad aumentare la forza di accomodazione, che contribuisce a creare un'immagine nitida e allo sforzo segue a volte i mal di testa. Quando si fa il calcolo di rifrazione per scegliere il tipo di occhiali adatti, è assolutamente necessario che l'occhio si trovi in stato di non accomodazione, altrimenti l'occhio darà segni di stanchezza, con conseguente diminuzione del potere visivo. Nel caso delle persone miopi ci troviamo in condizioni opposte a quelle sopra descritte. L'occhio risulta nella sua struttura più lungo nei confronti del potere rifrattivo del cristallino. I raggi luminosi che pervengono all'occhio in parallelo si riuniscono già prima di giungere fino alla retina. Sulla retina appaiono immagini nitide solo nel caso di oggetti vicini, mentre gli oggetti lontani si vedono sfocati. E' più facile accorgersi della presenza di miopia che di quella della presbiopia, poiché la presbiopia non si può correggere con l'accomodazione, pertanto l'acutezza visiva diminuisce subito. La presbiopia delle persone anziane è dovuta al fatto che l'occhio perde la capacità di mettere a fuoco un punto vicino.

3 A partire all'incirca dal 40 anno di età tale capacità diminuisce fino al punto da rendere necessario l'uso di occhiali per la lettura. Questo fenomeno è rilevante nel tiro con la pistola, poiché il tiratore deve vedere nitidamente e chiaramente il congegno di puntamento dell'arma, che si trova in un punto vicino. Per lui il bersaglio è di importanza secondaria. Ma già nel caso di tiratori giovani è stato constatato che una lente convergente di 0, diottrie contribuisce a migliorare l'esattezza di mira. Allora il tiratore riesce a vedere nitidamente il congegno di puntamento, senza affaticare l'occhio, dunque praticamente in stato di riposo. L'occhio non si affatica tanto facilmente e i risultati diventano più uniformi. Generalmente una delle tre varianti sopra descritte si presenta combinata con l'astigmatismo. Ogni sportivo del tiro al bersaglio, che porti o meno gli occhiali, dovrebbe far controllare la vista regolarmente. Occhiali bene adattati, con lenti che correggono esattamente il difetto visivo, contribuiscono spesso a miglioramenti delle prestazioni. Gli occhiali da tiro al bersaglio sono parte integrante dell'equipaggiamento dello sportivo del tiro a segno, non meno di un buon fucile, una buona pistola ed abiti adatti. Per poter determinare quali siano le migliori lenti per gli occhiali da tiro al bersaglio è assolutamente necessario effettuare il solito, ma più severo, esame per la scelta delle lenti ed eseguire la regolazione fine con arma impugnata. Quale è poi la differenza tra "occhiali da tiro al bersaglio" e occhiali normali? La differenza sta semplicemente nel fatto che la lente degli occhiali da tiro al bersaglio che si trova davanti all'occhio che prende la mira, può venire adattata in ogni posizione quando si prende la mira. Mentre invece gli occhiali normali, con lenti fisse, non sono adatti per il tiro al bersaglio. Data la posizione inclinata della testa, il tiratore con fucile o con pistola, in ginocchio, in piedi o disteso, non guarderà mai verticalmente attraverso il centro della lente, è l'orlo degli occhiali che disturba direttamente quando si prende la mira, oppure si guarda un pochino al di là del punto giusto. Ma guardando attraverso gli occhiali, l'immagine che si forma è esatta solo se si guarda attraverso il punto centrale delle lenti. Nelle zone limitrofe si hanno errori di raffigurazione, che rendono impossibile una vista perfetta. Si vedono p. es. orlature colorate o deflessioni prismatiche che sono di grande disturbo nel tiro a segno. Gli occhiali da tiro al bersaglio devono soddisfare innanzi tutto le seguenti esigenze. Devono potersi adattare all'impiego per fucile, pistola ed arco, per tiratori con mano destra e con mano sinistra e per tutti i modi di puntare. A seconda del modo di puntare ogni tiratore assume un differente portamento della testa e del corpo e per ogni tipo di portamento la lente degli occhiali da tiro al bersaglio deve venire regolata nel modo adatto, il che significa che bisogna portare il punto ottico centrale della lente esattamente davanti alla pupilla. Con l'aiuto degli occhiali da tiro al bersaglio devono trovarsi sullo stesso piano: l'incavo della retina - cioè il punto di massima acutezza visiva - dopo di questa il centro di pupilla, poi il punto centrale ottico della lente di correzione, più avanti il congegno di puntamento ed infine il bersaglio. Soltanto quando la lente si trova esattamente centrata tra occhio e bersaglio, viene escluso che il tiratore debba temere un prolungamento del punto da colpire o altri difetti di immagine data dalla lente. Gli occhiali da tiro al bersaglio della Knobloch sono dotati di guida di scorrimento e di supporto di lente con profili rotondi. Solo così è possibile regolare le lenti degli occhiali in continuo in tutte e quattro le

4 direzioni. Le regolazioni in verticale ed in orizzontale, le inclinazioni in avanti ed indietro, come anche la rotazione attorno all'asse verticale si possono eseguire senza problemi. Il tiratore si mette gli occhiali, allenta le viti del cursore di regolazione, con il dispositivo di regolazione aggiusta la lente e fissa poi le viti con la mano. Poi si toglie gli occhiali e con un cacciavite avvita saldamente le viti. Si evita in tal modo che il supporto di lente possa slittare o traballare durante il tiro al bersaglio. Possono apparire le seguenti immagini difettose: Il cosiddetto "astigmatismo dei fasci obliqui", che per esempio deforma il cerchio in ellissi. Oppure effetti prismatici collaterali, che fanno apparire l'oggetto in un'altra direzione. Ulteriori distorsioni ottiche, cioè minime sfocature ed infine l'apparizione di errori di colore trasversali che formano orli colorati. Errori di immagine di questo genere diminuiscono l'acutezza visiva che si potrebbe raggiungere con una centratura esatta. Questi errori si hanno anche quando pur trovandosi il punto ottico centrale giustamente centrato davanti all'occhio, la lente non si trova in posizione verticale, bensì inclinata in avanti o indietro, oppure girata. Vedete dunque quanto sia importante regolare nel modo giusto la lente davanti all'occhio. Inoltre è rilevante il fatto che il tiratore stesso possa regolare la lente facilmente, senza nessun problema. Bisogna poi considerare che i poligoni di tiro non hanno tutti le stesse strutture; possono sussistere differenze nel piano di tiro, p. es. nell'inclinazione del terreno, per cui il tiratore non ha più disponibile la sua posizione ideale, anche se la differenza risulta essere minima. Quando si è regolata una volta la lente, non bisogna credere che su un altro poligono di tiro, o anche già in un altro giorno la centratura non ci sia più assolutamente il bisogno di effettuare una nuova regolazione. Per essere veramente buoni, gli occhiali da tiro al bersaglio devono permettere una regolazione fine. Oltre agli occhiali da tiro al bersaglio, consistenti di montatura e lente, sono disponibili anche degli accessori che rendono più comodo e piacevole guardare e prendere la mira. Schermo ribaltabile verso l'alto Schermo con protezione laterale mobile Schermo a polarizzazione

5 C'è lo schermo (copri-occhio) ribaltabile verso l'alto e lo schermo con protezione laterale mobile. Entrambe le versioni sono fornibili nei colori bianco e nero. In base alle molteplici osservazioni ed alle esperienze raccolte è noto quanto sia importante per il tiratore poter lasciare aperto l'occhio che non prende la mira, quando si tira al bersaglio. Nella maggior parte dei casi appaiono poi immagini doppie, poiché non sempre si riesce a sopprimere l'impressione visiva dell'occhio che non prende la mira. E' grande la tentazione di chiudere nuovamente l'occhio che non prende la mira. Quando però si chiude soltanto una palpebra, l'altra palpebra si irrigidisce e preme sul globo oculare, con grande disturbo per il tiratore. Diminuisce allora il potere rifrattivo e di conseguenza diminuisce anche l'acutezza visiva. Quando viene chiuso l'occhio che non prende la mira, oltre ad avere un effetto negativo sull'occhio che prende la mira, si ha anche un effetto di affaticamento del tiratore col passare del tempo. Al fine di evitare tali fattori di disturbo, non si può rinunciare all'applicazione di uno schermo davanti agli occhiali da tiro al bersaglio. Di solito il tiratore prova i due colori e si domanda quale gli dia una sensazione più piacevole. In linea di principio si può dire che per l'occhio che non prende la mira è più opportuno prendere uno schermo chiaro in presenza di raggi di luce chiari che vanno a colpire l'occhio che prende la mira. Bisogna dunque fare attenzione che non ci sia una differenza di luminosità troppo grande tra l'occhio che prende la mira e l'altro. Quando l'occhio che non prende la mira è coperto da uno schermo nero, all'occhio perviene poca luce. Diminuiscono così il contrasto e la profondità di campo. Ha senso impiegare uno schermo nero soltanto in combinazione con un diaframma ad iride. Dopo una serie di misurazioni di luce e dopo un gran numero di prove, il Dr. Lösel, medico ufficiale dell'associazione tedesca dei tiratori, ha realizzato lo schermo a polarizzazione. Nei confronti degli schermi chiari e scuri finora in uso, lo schermo a polarizzazione offre il vantaggio della possibilità di regolare la trasparenza. Ciò significa che si può regolare la diminuzione di luce necessaria per sopprimere l'immagine in modo da mantenere minima la perdita di luce. In caso di maggiore perdita di luce si ha una sovrapposizione dell'impressione dell'occhio che prende la mira, con conseguente riduzione di contrasto, con un velo grigio chiaro o grigio scuro sopra l'impressione visiva dell'occhio che prende la mira. Lo schermo a polarizzazione è composto di due dischi polarizzanti, che si possono girare di 90 l'uno rispetto all'altro. Sussistono così una posizione "chiara" e una posizione "scura". Lo schermo polarizzante si gira innanzi tutto sulla posizione chiara. Mentre si prende la mira si gira lo schermo a polarizzazione oscurando così l'impressione visiva fino a far sparire la doppia immagine, che poi non disturba più. Il congegno di puntamento si vede poi chiaro e con contrasto pronunciato. A differenza del tiratore con fucile, quello con pistola spara con congegno di puntamento aperto, non ha dunque nessuna diottra davanti all'occhio che prende la mira. L'essenziale per lui e vedere chiaramente il congegno di puntamento della sua arma - tacca e mirino. Ciò va a tutto scapito della chiarezza di percezione del bersaglio, che non riesce a vedere molto chiaramente. Bisogna tener conto di questo fatto già quando si determina la lente di correzione. Un aiuto viene dato qui dal diaframma ad iride.

6 Diaframma ad iride per Ø mm 37 / mm 23 Con il diaframma ad iride il tiratore ha la possibilità di regolare in continuo la grandezza del foro che attraversa con lo sguardo, influenzando in tal modo la profondità di campo e l'entità di contrasto. Con un miglior campo di profondità si delimitano maggiormente i dintorni del bersaglio. Così il diaframma ad iride è di aiuto per il tiratore, poiché gli permette di vedere chiaramente sia il congegno di puntamento come anche il bersaglio. Bisogna tuttavia fare attenzione a non scegliere un'apertura di iride troppo piccola, al fine di evitare sui bordi rifrazioni di luce incontrollabili, che influenzerebbero negativamente la qualità dell'immagine. La grandezza ideale di apertura dipende dalla struttura dell'occhio e dalla luminosità ambientale. Per ogni tiratore è facile trovare l'apertura a lui più adatta. Al fine che il tiratore possa adattarsi celermente a mutevoli condizioni di illuminazione, non molto tempo addietro è stato sviluppato ed immesso sul mercato un sistema di adattamento da preporre alla lente con vetro giallo, vetro marrone al 30 % e vetro marrone al 65 %. C'è poi una novità: un vetro ricambiabile verde. Il sistema di adattamento si avvita dal davanti sul supporto di lente. Girando semplicemente il trittico di vetri colorati, un meccanismo apposito permette di inserire a scatto, ben centrato, davanti alla lente il vetro col colore desiderato. Si può sempre cambiare celermente il colore. Sistema di adattamento semplice da preporre alla lente

7 Il tiratore particolarmente sensibile alla luce ha poi anche la possibilità di aggiungere un vetro scuro ed un filtro scuro per smorzare ulteriormente la luce. In questo sistema di adattamento da preporre alla lente si possono inserire anche vetri di correzione deboli in versione incolore e - come sopra già accennato - in versioni colorate. Come già descritto, l'occhio che non prende la mira si scherma in modo ideale quando si creano condizioni di luminosità eguali per entrambi gli occhi e quando l'occhio che non prende la mira viene schermato in modo tale, che l'occhio possa continuare a vedere in giro. da preporre alla lenteper l'occhio che non prende la mira è disponibile un sistema di adattamento da preporre alla lente dotato di vetri colorati opachi, in analogia al sistema appena descritto. I vetri di questo sistema sono opachi, in modo che il bersaglio sparisce proprio dal campo visivo. Con semplice girata, naturalmente anche senza togliersi gli occhiali da tiro al bersaglio, il tiratore può regolare in ogni momento l'intensità di luce per l'occhio che non prende la mira, analogamente come nel caso dell'altro occhio. Il vantaggio di questo sistema di adattamento con lenti opache: intensità di luce eguale per entrambi gli occhi, schermatura o dissolvimento del bersaglio per l'occhio che non prende la mira, mantenendo la vista per i dintorni. Un ulteriore vantaggio viene dato da una migliore vista diretta del bersaglio. La vista tridimensionale aumenta anche l'impressione di acutezza visiva. Il dispositivo di aggiustaggio è diventato un accessorio indispensabile. Abbiamo già accennato come sia importante trovare la posizione giusta per la lente davanti all'occhio e come sia svantaggiosa una centratura difettosa. Dopo aver effettuato una regolazione preliminare approssimata della lente, il dispositivo di aggiustaggio si inserisce davanti alla lente degli occhiali oppure nel sistema di adattamento da preporre alla lente e si gira poi assieme al supporto di lente. Il tiratore ha trovato la posizione giusta per la lente, quando con arma puntata vede il foro centrale rotondo e ben centrato sul bersaglio. I fori di orientamento disposti in cerchio sono di aiuto per un aggiustaggio celere e comodo. Nel caso di uno scostamento di poco meno di 3, l'immagine del bersaglio si vede soltanto come forma ovale, mentre nel caso di uno scostamento di 5 il bersaglio non si vede per niente. L'ultimo controllo avviene con arma puntata. Naturalmente questo dispositivo di aggiustaggio si toglie prima di sparare, oppure si scosta girando a parte, quando risulta fissato sul sistema di adattamento da preporre alla lente. Con questo ultimo metodo è possibile controllare in ogni momento e con la massima precisione come risulta aggiustata la lente, poiché basta girare semplicemente il congegno fino a tagliare l'asse di vista del tiratore; l'arresto avviene automaticamente con scatto in posizione centrale Dispositivi di centraggio Ø mm 37 / 23

8 Un ulteriore accessorio per gli occhiali da tiro al bersaglio, per il quale abbiamo ottenuto espressioni di gratitudine da parte di molti tiratori, è la protezione laterale. Le norme sportive prescrivono che bisogna portare occhiali con protezione laterale quando si spara con polvere nera. Per tutte le discipline del tiro al bersaglio questa protezione laterale può venire impiegata contemporaneamente come protezione luminosa laterale. Per potersi concentrare in pieno sulla mira, eliminando ogni possibile disturbo proveniente dai tiratori vicini, la protezione laterale è una soluzione ideale. Il tiratore trap e skeet ha bisogno di occhiali con lastre alterali grandi e preminenti, che permettono di scorgere tempestivamente il bersaglio. Ha difficoltà ad adattarsi ai diodi luminosi ed alle temperature di colore che variano spesso nel tempo e nello spazio, così ad esempio un prato invaso dal sole, dietro un bosco oscuro, sopra il cielo con nuvolosità differente tutto ciò rappresenta lo sfondo del suo bersaglio mobile. Le variazioni di percezione d'ambiente, che si hanno quando si passa ad una nuova correzione di lente di occhiali (p. es. in seguito a nuove dimensioni di immagine o a distorsioni periferiche) possono comportare problemi non indifferenti nel tentativo di valutare esattamente una traiettoria di volo. Protezione laterale Nelle discipline del tiro con l'arco da campo o da caccia, l'arciere deve affrontare pure lui il problema di valutare la distanza fino al bersaglio con continue variazioni estreme di luminosità. La luce di provenienza laterale disturba spesso nella ricerca del giusto punto di base e nel controllo della traiettoria di volo. E' poi difficile osservare con calma il bersaglio quando gli occhi vengono colpiti da una luce che varia di intensità. L'arciere è costretto a tenere la testa in una posizione estrema, che gli rende difficile far uso di normali occhiali da tiro al bersaglio. Un paio di anni fa sono stati perciò immessi sul mercato degli occhiali speciali per arcieri. Questi occhiali sono dotati di un supporto di lente di dimensioni molto piccole. Nella posizione in cui prende la mira l'arciere può così spingere la lente fino al centro. Poiché il ponticello è inarcato, quando si acquistano occhiali da tiro al bersaglio per arcieri bisogna specificare se si desidera occhiali per tiro con destra o con sinistra. Il poligono di tiro o il bersaglio del tiratore con pistola possono essere illuminati in modi differenti. Nel caso di poligono di tiro all'aperto, a seconda delle condizioni atmosferiche il bersaglio viene spesso illuminato da un'abbagliante luce solare ed osservato dal tiratore che si trova in un posto coperto da tetto, con scarsa illuminazione. Trova difficoltà particolari il tiratore che vede un'ombra scura di muro adiacente che va a cadere attraverso il centro del bersaglio, oppure quando il bersaglio si trova direttamente accanto ad una parete con illuminazione del tutto differente da quella del bersaglio. Deve allora affrontare la difficoltà di un eccesso di raggi luminosi con relativo abbagliamento. Nel caso di poligoni per il tiro con pistola che si

9 trovano in ambienti chiusi si ha il vantaggio di un'illuminazione costante nel tempo e nello spazio, quando il poligono è costruito bene. Tuttavia molti tiratori disturba la luce artificiale. Lo schermo solare della Knobloch ha avuto finora molto successo come protezione dai disturbi di luce specialmente in ambienti chiusi, sia tra i tiratori con pistola che tra i tiratori con fucile e anche tra i tiratori d'arco. Proprio d'estate lo schermo solare è un aiuto ideale per il tiratore, poiché questo schermo si può spostare in diverse posizioni e non aderisce alla testa; con queste caratteristiche si evitano accumuli di calore. Ad un tiratore che porta un berretto con visiera, l'accumulo di calore può appannare il vetro degli occhiali, con enorme disturbo specialmente durante le competizioni. In alcuni casi può risultare necessario un accessorio anche per l'occhio che non prende la mira. La vista di questo occhio viene corretta per la lontananza o per la vicinanza, affinché il tiratore non debba togliersi gli occhiali da tiro al bersaglio quando ricarica l'arma o quando vuole vedere quanti punti ha fatto. Con l'aiuto di un cursore speciale è possibile montare davanti all'occhio che non prende la mira la giusta lente ed in aggiunta anche un disco di copertura ribaltabile verso l'alto. Nel caso degli arcieri può essere di aiuto la correzione di entrambi gli occhi, al fine di ottenere un campo visivo di sufficiente ampiezza quando ci si muove all'aperto, cioè il tiratore può avere fino a tre vetri (il 3 vetro è quello di mira). I primi occhiali da tiro al bersaglio, che offrivano al tiratore tutti i vantaggi qui sopra descritti, sono stati sviluppati da Bruno Knobloch nel Nella sua qualità di ottico e di attivo tiratore sportivo egli conosceva alla perfezione i problemi del tiro al bersaglio. Nel corso degli anni ha sviluppato e migliorato continuamente la qualità degli occhiali da tiro al bersaglio. Attualmente gli occhiali da tiro al bersaglio della Knobloch sono i più usati nel mondo. Al giorno d oggi il tiro al bersaglio è diventato uno sport di massa. Nella Repubblica Federale di Germania le associazioni sportive del tiro al bersaglio contano in totale circa un milione di iscritti. In altri paesi la situazione è analoga. Uno dei fattori principali che determinano il successo del tiratore è la vista. Per esperienza si può dire che già piccoli difetti di vista dell ordine di 0,25 o 0,5 diottrie possono essere di grande disturbo. Così dei piccoli difetti visivi, che nella vita normale neppure vengono notati, possono anche avere effetti negativi nello sport del tiro al bersaglio. Bisogna assolutamente tenere conto di ciò quando si scelgono le lenti. Presupposto necessario per la giusta scelta delle lenti è conoscere il processo di presa di mira e conoscere inoltre i singoli punti di mira. Dal punto di vista ottico prendere la mira significa centrare l arma sul bersaglio tramite i punti di mira tacca e mirino. Questi tre punti sono dunque importanti anche per il rifrazionista. Inoltre, il rifrazionista deve sapere quale arma maneggerà il tiratore. Bisogna qui distinguere tra arma di lunga portata (fucile) e di breve portata (pistola). La presa esatta di mira del bersaglio con tacca e mirino diventa molto difficile per il tiratore in seguito al continuo cambio di accomodamento. Perciò già diversi decenni fa venne ideato il fucile con diottria, universalmente diffuso al giorno d oggi nel tiro al bersaglio. In parole povere la diottria non è altro che

10 un diaframma perforato, messo al posto della tacca. La diottria viene montata sul fucile in posizione tale da venirsi a trovare in prossimità dell occhio (vedasi Fig. 1). Trovandosi direttamente davanti all occhio che prende la mira, non influisce in nessun modo sulla scelta delle lenti. Il secondo punto di mira, cioè il mirino, si trova ad una distanza di cm dall occhio, cioè già più vicino al punto in distanza. Questo punto di mira ha dunque una certa importanza per i tiratori più vecchi. Rimane poi da considerare il terzo punto di mira: il bersaglio. In seguito a miglioramenti di equipaggiamento e di istruzione, col tempo le dimensioni del bersaglio sono diminuite continuamente (Fig. 2). Per farsi un idea di cosa viene richiesto all occhio di uno sportivo del tiro al bersaglio, basta osservare questa immagine da una distanza di 10 metri. Pertanto i tiratori impiegano sempre più spesso gli appositi occhiali da tiro al bersaglio. Gli occhiali da tiro al bersaglio non sono soltanto degli occhiali speciali; gli stessi richiedono anche una particolare rifrazione. Se per la scelta del tipo di lenti si usano dei normali occhiali di prova, la rifrazione avviene generalmente ad una distanza di circa 12 mm dal vertice della cornea. Considerando l inclinazione particolare della testa del tiratore, la distanza dal vertice della cornea risulta in pratica molto maggiore (fino a 45 mm). Per le lenti da prendere bisogna dunque calcolare la relativa correzione di distanza, sicché si avranno valori maggiori per lenti divergenti e minori per lenti convergenti. Sulla base di una differenza di circa 30 mm per il valore della distanza dal vertice della cornea tra occhiali di rifrazione ed occhiali di uso normale, già nel caso di 2 diottrie risulteranno valori di scarto pari ad un ottavo di diottria. Ricordiamo a questo punto che lo sportivo del tiro al bersaglio reagisce sensibilmente già a scarti minimi di rifrazione.

11 Con l aiuto di rifrazione (Fig. 3) è possibile stabilire l esatto valore di diottria per le lenti che il tiratore dovrà usare, senza dover ricorrere a calcoli complicati; il tiratore inoltre ha anche la possibilità di effettuare lui stesso una regolazione precisa, al fine di determinare il tipo di lente a lui meglio adatto. Con l aiuto di rifrazione si può eseguire la rifrazione sia in modo completo, oppure soltanto nel settore di regolazione di precisione. L aiuto di rifrazione viene montato al posto del supporto di lente sulla guida scorrevole degli occhiali da tiro al bersaglio. Ora si può impostare e regolare l aiuto di rifrazione, allo stesso modo come avviene per la lente degli occhiali da tiro al bersaglio, in corrispondenza della posizione di tiro (supina, a ginocchio piegato o eretta) rispetto all occhio. Si può così effettuare una regolazione fine. I migliori risultati si ottengono quando il tiratore viene alla prova di rifrazione con la sua arma. Nel caso di tiratori con pistola è poi assolutamente necessario che vengano alla prova di rifrazione con la loro arma. Chi tira con la pistola deve vedere chiaramente soprattutto il congegno di mira, cioè mirino e bersaglio. Poiché il congegno di mira si trova ai limiti del settore di vicinanza (Fig. 4), a seconda dell età del tiratore è necessario considerare una corrispondente aggiunta di vicinanza. Il tiratore con pistola non potrà mai vedere nitidamente allo stesso tempo il congegno di mira ed il bersaglio. Qui è necessario un compromesso: il settore di vicinanza viene fissato in modo tale che il tiratore possa vedere il bersaglio già un po meno definito, mentre invece vede ancora nitido il congegno di mira. In caso di dubbio durante la prova di rifrazione il tiratore stesso deve decidere quale sia l aggiunta di vicinanza meglio adatta per lui. Fig. 4 Quanto qui sopra descritto vale del resto anche per la rifrazione nel caso del tiro con l arco.

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO Relatore: Silvio Maffioletti La fase monoculare Sistemare il forottero davanti al soggetto Metterlo in bolla Regolare la distanza interpupillare Controllare la distanza

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE Mario Giovanzana Milano 15dicembre 00 LENTI A CONTATTO MULTIFOCALI INTRODUZIONE Nell ambito della mia professione nel corso degli anni ho sviluppato la progettazione delle lenti a contatto, che gestisco

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Lenti, Cannocchiali e Telescopi

Lenti, Cannocchiali e Telescopi tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Lenti, Cannocchiali e Telescopi prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Guida di SpyderLENSCAL

Guida di SpyderLENSCAL Guida di SpyderLENSCAL L effetto Spyder Complimenti! Lo strumento acquistato fornisce prestazioni superiori per la misurazione e la regolazione della messa a fuoco della macchina fotografica e delle varie

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

Costruire una Pinhole

Costruire una Pinhole Costruire una Pinhole Worksohp sulla fotografia pinhole a cura del Workshop Cos è una pinhole, o foro stenopeico Struttura di una pinhole camera Come si realizza una semplice pinhole Alcuni esempi Informazioni

Dettagli

Quali tipo di occhiali sono consigliati per il tiratore dinamico a seconda della patologia?

Quali tipo di occhiali sono consigliati per il tiratore dinamico a seconda della patologia? Cosa fare quando cominciano i problemi di vista... Scritto da JAKO - 18/10/2011 20:24 Cosa bisogna fare quando cominciano a sopraggiungere i primi problemi di vista dovuti all'età (miopia ecc) e come cambiano

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

La lente Internal viene costruita con le nuove tecnologie,lavorando la superficie interna puntopunto.

La lente Internal viene costruita con le nuove tecnologie,lavorando la superficie interna puntopunto. Panoramica 3D L Addizione Interna La lente Internal viene costruita con le nuove tecnologie,lavorando la superficie interna puntopunto. Questa Tipologia di lavorazione è detta Lavorazione FreeForm Il Multifocale

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio 106.566 Gioco di Basket Elenco dei componenti: 1 x assicella di base, spesso (1) 10 x 210 x 300 mm 1 x assicella di base, sottile (2) 3,2 x 210 x 300 mm 2 x compensato (3) 5 x 60 x 535 mm 1 x listello

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Agli operatori degli Uffici Passaporto Agli operatori degli Uffici Passaporto Il software che viene distribuito presso gli uffici passaporto, necessario ad acquisire i dati per il rilascio del Passaporto Elettronico, include la procedura di

Dettagli

PROGETTO ESCAVATORE VIRTUALE

PROGETTO ESCAVATORE VIRTUALE PROGETTO ESCAVATORE VIRTUALE Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2011-2012 Matteo Condoleo 1 OBBIETTIVI Il presente progetto è stato realizzato per

Dettagli

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA L ESPERIENZA VISIVA DURANTE LA GUIDA Oggi la nostra vita è fortemente influenzata dall automobile, che ha trasformato il modo

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio guida + passaggio Dividere i giocatori in gruppi di 6 o più.

Dettagli

VIRTUAL DYNO - presentazione. VIRTUAL DYNO - inserimento dati

VIRTUAL DYNO - presentazione. VIRTUAL DYNO - inserimento dati VIRTUAL DYNO - presentazione All'apertura il software VIRTUAL DYNO si presenta in questo modo. A seguire vi mostreremo come l'utilizzo sia estremamente semplice ed i risultati vi consentano di sfruttare

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER Servizio di ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER PAG.2 DI PAG.6 Ecco alcuni esercizi che puoi fare quotidianamente e che aiutano a prevenire quei fastidiosi disturbi della vista dovuti

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e grafici, tutto nello stesso file di documento. Durante il lavoro testo e illustrazioni appaiono sullo schermo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce. Ottica geometrica L ottica geometrica tratta i fenomeni che si possono descrivere per mezzo della propagazione in linea retta e dei fenomeni di riflessione e la rifrazione della luce. L ottica geometrica

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita?

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita? Che distanza c è tra te e il bello della vita? Indice Multifocali L occhio funziona come una macchina fotografica. Per capire facilmente il meccanismo dell occhio umano possiamo paragonarlo ad una macchina

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA La vendita al pubblico di occhiali e lenti su misura, protettive e correttive dei difetti visivi, è consentita solo ai soggetti in possesso del titolo abilitante all esercizio

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli