Banca Dati Finale Senza Risposte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banca Dati Finale Senza Risposte"

Transcript

1 Banca Dati Finale Senza Risposte TRG da 5451 a La tangente di un angolo di 90 : A) è 1 B) è 0 C) non è definita D) è Quanto vale in gradi un angolo di (5/4) π radianti? A) 240 B) 270 C) 225 D) La tangentoide è la rappresentazione grafica della funzione: A) y = cotg(x) B) y = cos(x) C) y = sen(x) D) y = tg(x) 5454 Al variare dell'angolo tra 0 e 360 la funzione seno assume valori compresi tra: A) 1/2 e 1 B) 0 e 1 C) 1 e +1 D) 0 e 2

2 5455 Quale tra le seguenti formule è errata? A) cosec(x) sec(x) = 1 B) cot(x) tan(x) = 1 C) cosec(x) = 1/sen(x) D) cos(x) = ± (1 sen^2(x)) 5456 Quale tra le seguenti formule è errata? A) cos(x) = ± (1 sen^2(x)) B) tan(x) = 1/cot(x) C) cos(x) + sen(x) = 1 D) cosec(x) sen(x) = Quale fra le seguenti uguaglianze è vera? A) tan(90 + x) = tan(x) B) tan( x) = tan(x) C) tan(270 + x) = tan(x) D) tan(180 + x) = tan(x) 5458 Qual è il periodo della funzione trigonometrica tgx? A) 2π B) π/2 C) π/4 D) π 5459 Quanto misura la cotangente di π/2? A) ( 2)/2 B) 0 C) ( 3)/2 D) La tangente di un angolo è: A) la perpendicolare all'angolo B) il rapporto tra il seno e il coseno dell'angolo C) la parallela all'angolo D) il rapporto tra il coseno e il seno dell'angolo

3 5461 La cosinusoide è la rappresentazione grafica della funzione: A) y = cotg(x) B) y = sen(x) C) y = cos(x) D) y = tg(x) 5462 Quale delle seguenti formule è errata? A) sen(x) = ± (1 cos^2(x)) B) sec(x) = 1/sen(x) C) cot(x) = cos(x)/sen(x) D) cos^2(x) + sen^2(x) = Quanto misura la tangente di π/2? A) ( 2)/2 B) Non esiste C) ( 3)/2 D) Quanto misura la tangente di π/3? A) ( 2)/2 B) 3 C) ( 3)/2 D) 1/ Quanto misura il seno dell angolo di 0 radianti? A) 1/2 B) 1 C) 0 D) ( 3)/ Quanto misura il seno di π/6? A) 1/2 B) ( 3)/2 C) ( 3)/3 D) 3

4 5467 Quanto misura il coseno di π/6? A) ( 3)/2 B) 1/2 C) ( 3)/3 D) Quanto misura la tangente di (3/2)π? A) 0 B) Non esiste C) ( 2)/2 D) Quanto misura in gradi sessagesimali un angolo di 4π/5 radianti? A) 144 B) 288 C) 72 D) A quanti gradi sessagesimali corrisponde un angolo di 7π/6 radianti? A) 150 B) 270 C) 135 D) Quale delle seguenti espressioni è corretta? A) tan(90 ) = 1 B) sen^2(x) + cos^2(x) = 1 C) cos(30 ) = 1/2 D) tan(x) = cos(x) / sen(x) 5472 Quale delle seguenti formule è errata? A) sen(x) = ± (1 cos^2(x)) B) cos^2(x) = 1 sen^2(x) C) cot(x) = sen(x)/cos(x) D) cosec(x) = 1/sen(x)

5 5473 Quanto misura la tangente di 2π? A) 0 B) 1 C) 1/2 D) ( 3)/ Quanto misura la cotangente di 2π? A) 1/2 B) Non esiste C) 1 D) ( 3)/ Quanto vale (1/2) sen(30 )? A) ( 3)/4 B) ( 3)/2 C) ( 3)/8 D) 1/ Quanto vale 2 cos(30 )? A) 1 B) 3 C) 1 D) La cotangente di un arco di ampiezza di 45 vale: A) 2/2 B) 1 C) 0 D) 1/ Quanto misura la cotangente di (3/2)π? A) 1 B) 0 C) ( 2)/2 D) 1

6 5479 Quale tra le seguenti formule è errata? A) cos^2(x) = 1 sen^2(x) B) cosec(x) = 1/cos(x) C) cot(x) = cos(x)/sen(x) D) sen(x) = ± (1 cos²(x)) 5480 Qual è il vertice della parabola y = x^2? A) (2, 2) B) (0, 0) C) (1, 2) D) (2, 1) 5481 L'equazione sen(x) = 1: A) ammette come soluzione x = 360 B) non ammette soluzioni C) ammette come soluzione x = 90 D) ammette come soluzione x = π/4 è la misura in radianti dell angolo di: A) 315 B) 300 C) 225 D) La sinusoide è la rappresentazione grafica della funzione: A) y = cos(x) B) y = 4x^2 C) y = 2x + 1 D) y = sen(x) 5484 L equazione tg(x) = 1 ammette soluzione per: A) x = 90 B) x = 0 C) x = 45 D) x = 225

7 5485 Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 17 a un angolo piatto? A) 163 B) 153 C) 73 D) Quale tra le seguenti formule è errata? A) cos(x) = ± (1 sen^2(x)) B) tan(x) = sen(x)/cos(x) C) sec(x) = 1/cos(x) D) cos^2(x) sen^2(x) = La tangente di un angolo di 240 è: A) 1 B) 0 C) 3 D) Se x indica un angolo compreso fra 0 e 180, indicare la soluzione dell equazione sen x = 1. A) x = 120 B) x = 30 C) x = 90 D) L equazione non ha soluzioni 5489 L equazione tan(x) = 1 ammette soluzione per: A) x = 225 B) x = 0 C) x = 45 D) x = L ampiezza di un angolo, misurata in gradi sessagesimali, è 12. Esprimere tale misura in radianti. A) π/15 B) 15/π C) 2π/15 D) 15/(2π)

8 5491 Qual è il periodo della funzione tangente? A) π B) 2π C) π/2 D) π/ Se x indica un angolo compreso fra 0 e 180, qual è l unica soluzione dell equazione sen x = 1? A) x = 0 B) x = 30 C) x = 120 D) x = La cosecante di un angolo è definita come: A) la cotangente dell'inverso dell'angolo stesso B) il seno dell inverso dell angolo stesso C) l'inverso del seno dell'angolo stesso D) il coseno della metà dell'angolo stesso 5494 Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 1 a un angolo piatto? A) 179 B) 149 C) 169 D) Tenendo presente la periodicità delle funzioni trigonometriche, è possibile affermare che sen1710 è uguale a: A) 0 B) 1 C) 1 D) ( 2)/ L'equazione sen x = 1: A) ammette come soluzione x = 270 B) non ammette soluzioni C) ammette come soluzione x = 90 D) ammette come soluzione x = 360

9 π/6 è la misura in radianti dell angolo di: A) 300 B) 270 C) 315 D) Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 29 a un angolo piatto? A) 61 B) 331 C) 151 D) Al variare dell'angolo tra 0 e 360, la funzione coseno assume valori compresi tra: A) 1 e +1 B) 0 e +1 C) 1 e 0 D) 0 e sen^2 (α) + cos^2 (α) è uguale a: A) (sen α + cos α)^2 B) 1 C) 1/2 D) Calcolare il valore dell espressione (3/4)sen(π/2) (2/3)cos(π) + (4/5)tg0. A) 5/12 B) 1/12 C) 17/12 D) 29/ Il periodo della funzione cotgx è: A) π B) π/2 C) π/4 D) 2π

10 5503 In una circonferenza goniometrica, il coseno di un angolo è pari: A) all ascissa del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa B) all ordinata del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa C) al valore assoluto dell ordinata del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa D) al valore assoluto dell ascissa del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa 5504 Se x indica un angolo compreso fra 0 e 180, l equazione sen(x) = 1: A) ha un unica soluzione, x = 120 B) non ha soluzioni C) ha un unica soluzione, x = 30 D) ha un unica soluzione, x = In una circonferenza goniometrica, il seno di un angolo è pari: A) all ordinata del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa B) all ascissa del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa C) al valore assoluto dell ordinata del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa D) al valore assoluto dell ascissa del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa 5506 Le rette di equazione 2x + y = 0 e x + 4y 7 = 0 hanno in comune il punto di coordinate: A) nessuna delle altre risposte è corretta B) ( 1, 2) C) (2, 1) D) (2, 2) 5507 La funzione tangente è positiva per archi della circonferenza goniometrica appartenenti: A) al primo e al quarto quadrante B) al primo e al secondo quadrante C) al primo e al terzo quadrante D) al secondo e al terzo quadrante 5508 La retta di equazione 5x 4y = 0 è: A) parallela all'asse y B) una retta passante per l'origine degli assi C) la bisettrice del primo e del terzo quadrante D) la bisettrice del secondo e del quarto quadrante

11 5509 La cotangente di un angolo di 180 equivale a: A) 1 B) non è definita C) 0 D) Per quali valori di x è verificata l'equazione (sen x)^2 = 2? A) x = π/4 + kπ con k intero relativo B) x = π/3 + kπ con k intero relativo C) L'equazione non ammette soluzione D) x = π/4 + 2kπ con k intero relativo 5511 Sia α un angolo compreso tra 0 e 90. In quali casi si ha che sen(α) = tan(α)? A) Solo per α = 90 B) Solo per α = 0 C) Quando α = 0 e quando α = 90 D) Mai π/3 è la misura in radianti dell angolo di: A) 120 B) 240 C) 210 D) π/4 radianti corrispondono a: A) 270 B) 45 C) 60 D) π/6 è la misura in radianti dell angolo di: A) 150 B) 135 C) 210 D) 120

12 5515 Qual è il valore numerico di sen(90 )? A) 1,5 B) 1 C) 0 D) La circonferenza di equazione x^2 + y^2 9 = 0 ha raggio uguale a: A) 1 B) 3 C) 0 D) L'equazione trigonometrica sen(x) = 4 è verificata per valori dell'angolo: A) compresi tra 90 e 180 B) maggiori di 270 C) compresi tra 0 e 90 D) nessuna delle altre risposte è corretta 5518 Se due angoli sono supplementari, cioè a + b = 180, allora sussistono le relazioni: A) sen a = sen b e cos a = cos b B) sen a = cos b e cos a = sen b C) sen a = sen b e cos a = cos b D) sen a = sen b e cos a = cos b 5519 Sen(90 ) è uguale a: A) 1 B) 0 C) D) 1/ Per quali angoli la tangente assume valore 3? A) 120 ; 240 B) 30 ; 210 C) 90 ; 270 D) 60 ; 240

13 5521 Una soluzione dell'equazione cos2x = 0 è: A) x = 0 B) x = π/4 C) x = π/2 D) nessuna delle altre risposte è corretta 5522 Cos(0 ) è uguale a: A) ( 2)/2 B) 1/2 C) 0 D) Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 77 a un angolo piatto? A) 103 B) 113 C) 283 D) In corrispondenza di quali angoli il seno assume valori indefiniti? A) nessuna risposta è esatta B) Mai C) 0 ; 180 D) 90 ; Sottraendo 60 a 7π/6 si ottiene: A) 4π/3 B) 5π/3 C) 3π/2 D) 5π/ Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 56 a un angolo piatto? A) 134 B) 304 C) 124 D) 34

14 5527 Il coseno dell'angolo di 110 è: A) uguale al coseno dell'angolo di 290 B) maggiore di 1/2 C) maggiore del seno dell'angolo di 110 D) negativo 5528 Gli angoli si possono misurare in gradi sessagesimali e in radianti. A quanti radianti corrispondono 120? A) 3π/4 B) 2π/3 C) 4π/5 D) π/ Sottraendo 120 a 3π/2 si ottiene: A) π/4 B) 5π/6 C) 4π/3 D) π/ Se un angolo misura 15, in radianti equivale a: A) π/30 B) π/15 C) π/12 D) 5π/ La funzione tg(90 + b) è uguale a: A) cotg(b) B) tg(90 ) + tg(b) C) tg(b) D) 1 cos(b) 5532 Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 132 a un angolo piatto? A) 48 B) 228 C) 238 D) 58

15 5533 Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 43 a un angolo piatto? A) 147 B) 137 C) 317 D) Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 39 a un angolo piatto? A) 331 B) 141 C) 321 D) Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 137 a un angolo piatto? A) 223 B) 233 C) 43 D) Per quali angoli il coseno assume valore 1/2? A) 120 ; 240 B) 30 ; 210 C) 90 ; 270 D) 30 ; Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 178 a un angolo piatto? A) 172 B) 182 C) 2 D) Per quali angoli la tangente assume valore 1? A) 45 ; 225 B) 30 ; 150 C) 60 ; 240 D) 90 ; 270

16 5539 In quali quadranti del piano cartesiano la funzione y = sen(x) è negativa? A) Primo e quarto B) Primo e terzo C) Secondo e terzo D) Terzo e quarto 5540 Se x indica un angolo compreso fra 0 e 180, indicare la soluzione dell'equazione senx = 1. A) L'equazione non ha soluzioni B) x = 0 C) x = 90 D) x = Com è definita la funzione cotangente di un angolo x? A) 1 tg(x) B) cos(x) / sen(x) C) sen(x) / cos(x) D) 1 + tg(x) 5542 Sia a un angolo compreso tra 0 e 90, estremi compresi. In quale/i caso/i si ha sena = tga? A) Quando a = 90 B) Quando a = 0 C) Quando a = 0 e quando a = 90 D) Quando a = Quale delle seguenti espressioni è corretta? A) cos(2x) = 2sen(x)cos(x) B) sen(x) = tg(x)/cos(x) C) sen(30 ) = 1/2 D) cos^2(x) = 1 + sen^2(x) 5544 L espressione [sen(2α)] / tg(α) cos(2α) equivale a: A) cos^2(α) B) 1 C) 0 D) 1

17 5545 Quanto vale in gradi un angolo di (4/3)π radianti? A) 120 B) 225 C) 270 D) π/6 è la misura in radianti dell angolo di: A) 240 B) 150 C) 210 D) sen^2 α + cos^2 α è uguale a: A) 0 B) (senα + cosα)^2 C) 1 D) 1/ Sottraendo 150 a 4π/3 si ottiene: A) π/2 B) 5π/6 C) 3π/2 D) π/ La funzione y = sen(x) assume valori appartenenti all intervallo: A) da 1, estremo incluso, a +infinito B) da 1 a 1, estremi esclusi C) da 1 a 1, estremi inclusi D) da infinito a +infinito 5550 Al variare dell'angolo tra 0 e 360 la funzione coseno assume valori compresi tra: A) 0 e +1 B) 1 e +1 C) 1 e 0 D) 0 e 2

18 5551 In quali quadranti del piano cartesiano la funzione y = tg(x) è positiva? A) Primo e quarto B) Secondo e terzo C) Primo e terzo D) Secondo e quarto 5552 In quali quadranti del piano cartesiano la funzione y = cos(x) è positiva? A) Primo e terzo B) Secondo e quarto C) Secondo e terzo D) Primo e quarto 5553 La funzione y = cos(x) è periodica di periodo: A) 2π/3 B) π C) 2π D) π/ La funzione y = sen(x) è periodica di periodo: A) π/2 B) π C) 2π/3 D) 2π 5555 L'equazione cosx = 2: A) ha come soluzione x = 120 B) non ha soluzioni C) ha come soluzione x = 180 D) ha come soluzione x = Un angolo di 90 è pari a: A) π/2 rad B) π rad C) (3/2)π rad D) 2π rad

19 5557 Nel piano cartesiano, cosa rappresenta l'equazione x = 3? A) Una retta parallela all'asse delle y B) Una retta giacente nel terzo e quarto quadrante C) Una retta parallela all'asse delle x D) Una retta passante per l'origine 5558 La funzione seno è positiva nel: A) 1 e 2 quadrante B) 1 e 3 quadrante C) 1 e 4 quadrante D) 2 e 3 quadrante 5559 Il coseno di un angolo è maggiore della radice quadrata di 3 quando l'angolo è: A) nessuna delle altre alternative è corretta B) compreso tra 180 e 360 C) maggiore di un angolo giro D) compreso tra 45 e L equazione cos x = 2 ha per soluzione: A) x = 30 B) x = 0 C) l equazione non ha soluzioni D) x = In quali quadranti del piano cartesiano la funzione y = tan(x) è positiva? A) Secondo e quarto B) Primo e quarto C) Secondo e terzo D) Primo e terzo 5562 L espressione tan(135 ) + cotan(315 ) vale: A) 2 B) 2 C) 1/2 D) 1

20 5563 Le soluzioni dell equazione tg x = 3 sono: A) x = 2π/3 + kπ B) x = 2π/3 + 2kπ C) x = 2π/3 + 2kπ D) x = 2π/3 + kπ 5564 π/2 radianti corrispondono a: A) 60 B) 90 C) 180 D) La funzione y = sen(x) è periodica di periodo minimo: A) π/2 B) π C) 2π/3 D) 2π π/2 radianti corrispondono a: A) 270 B) 90 C) 180 D) cos(180 ) + cos(300 ) = A) 1/2 B) 1/2 C) 0 D) Quale tra le seguenti formule è errata? A) cosec(x) = 1/sen(x) B) tan(x) = sen(x)/cos(x) C) cotan(x) = sen(x)/cos(x) D) tan(x) = 1/cotan(x)

21 5569 L espressione cos(α + π/4) equivale a: A) [( 2)/2][sen(α) cos(α)] B) [( 2)/2][cos(α) + sen(α)] C) [( 2)/2]sen(α) D) [( 2)/2][cos(α) sen(α)] 5570 Calcolare il valore dell espressione (3/2)( 2) sen 45 + tg 60 ( 3) cos 30. A) [( 3) 3]/2 B) ( 3) 3 C) 3 D) 3/ Sinusoide, cosinusoide, tangentoide. Quali tra i grafici di funzione menzionati sono simmetrici rispetto all asse delle ordinate? A) Solo la sinusoide B) Tutti e tre C) Solo la tangentoide D) Solo la cosinusoide 5572 Per x compreso tra 0 e 360, l'equazione cos(x) = 2: A) non ha soluzioni B) ha come soluzione x = 120 C) ha come soluzione x = 180 D) ha come soluzione x = Le soluzioni dell equazione cos x = 1/2 sono: A) x = ±π/6 + 2kπ B) x = ±π/3 + 2kπ C) x = π/3 + 2kπ D) x = π/3 + 2kπ 5574 Qual è l ampiezza in radianti dell angolo individuato da un arco di circonferenza lungo 84 m e il cui raggio misura 7 m? A) 6 radianti B) 12π radianti C) 24 radianti D) 12 radianti

22 5575 Nel primo quadrante, tangente e cotangente: A) hanno rispettivamente segno positivo e negativo B) nessuna delle altre alternative è corretta C) hanno entrambe segno positivo D) hanno rispettivamente segno negativo e positivo 5576 Il seno dell angolo 2a è uguale a: A) 2 sen(a) cos(a) B) sen(a) cos(a) C) sen(a) + cos(a) D) sen(2a) + cos(2a) 5577 Il rapporto tra seno e coseno è pari alla: A) secante B) cosecante C) cotangente D) tangente 5578 Una soluzione dell'equazione cos(2x) = 0 è: A) nessuna delle altre risposte è corretta B) x = π/4 C) x = π/2 D) x = corrispondono a radianti: A) π/4 B) π/3 C) π/6 D) π/ Dato un angolo α e il suo supplementare (π α) la tangente del supplementare è: A) cotgα B) + C) D) tgα

23 5581 La tangente di un angolo di 270 : A) è 1/2 B) è 0 C) non è definita D) è La funzione y = sen x, per x variabile nell'intervallo [0, 2π], è limitata e assume un valore massimo e un valore minimo assoluti per determinati valori di x. Quali sono i valori minimo e massimo assunti dalla funzione e per quali valori di x? A) y(min) = 0 per x = 0; y(max) = 1 per x = π/2 B) y(min) = 2 per x = 3π/2; y(max) = 2 per x = π/2 C) y(min) = 1 per x = 3π/2; y(max) = 1 per x = π/2 D) y(min) = 1 per x = 3π/2; y(max) = 0 per x = Quali dei seguenti valori di ß è una soluzione dell'equazione sen ß = cos ß? A) ß = 45 B) ß = 0 C) ß = 60 D) ß = Sia a un angolo che può assumere tutti i valori tra 0 e 90. In quali casi sen a = tg a? A) Quando a = 45 B) Quando a = 90 C) Quando a = 0 e a = 90 D) Quando a = In corrispondenza di quali angoli la cotangente assume valori indefiniti? A) Mai B) nessuna risposta è esatta C) 90 ; 270 D) 0 ; 180 ; L'espressione cos (x + y) è uguale a: A) 2 cos(x) sen(y) B) cos(x) cos(y) sen(x) sen(y) C) cos(x) sen(y) + sen(x) cos(y) D) 2 cos(x) cos(y)

24 5587 L espressione tan(45 ) + cotan(45 ) vale: A) 1/2 B) 2 C) 0 D) 1/ L insieme delle soluzioni dell equazione cot(x) = 1 è dato da: A) x = 3π/4 + kπ per ogni intero k B) x = π/4 + kπ per ogni intero k C) x = π/4 + 2kπ per ogni intero k D) x = π/4 + 2kπ per ogni intero k 5589 L'espressione sen(240 ) + 3tan(390 ) cot(225 ) + 2sen(150 ) è pari a: A) 2 + ( 3)/2 B) ( 3)/2 C) 2 (3/2)( 3) D) (5/2)( 3) 5590 La tangente di un angolo α di 45 equivale a: A) 1 B) + C) 0 D) 5591 La funzione tgα equivale a: A) tg(α ) B) tg(α + 90 ) C) tg(α ) D) tg(α 90 ) 5592 La tangente dell angolo a equivale a: A) (1/2) cot(a) B) cot(a) C) tan(a) D) tan(a)

25 5593 L espressione tan(225 ) + cotan(135 ) vale: A) 2 B) 1 C) 1/2 D) Il seno dell angolo (π/2-a) equivale a: A) cos(a) B) sen(a) C) sen(a) D) cos(a) 5595 Data una circonferenza di raggio unitario, con centro nell origine, e detto P un qualsiasi punto che vi appartiene, se chiamiamo a l angolo formato dal raggio vettore OP con il semiasse positivo dell asse delle ascisse, l ascissa di P sarà pari: A) al seno di a B) alla tangente di a C) al coseno di a D) alla cotangente di a 5596 Quale tra le seguenti formule è errata? A) tan(x) = sen(x)/cos(x) B) tan(x) = 1/cotan(x) C) tan(x) = sen(x) cos(x) D) sen^2(x) + cos^2(x) = La cotangente dell angolo a è pari a: A) cotan(a) B) tan(a) C) 1/2 cotan(a) D) cotan(a) 5598 La tangente equivale al rapporto tra: A) seno e cotangente B) coseno e seno C) secante e cosecante D) coseno e tangente

26 5599 Il seno dell angolo a+b è pari a: A) 2 cos(a) sen(b) B) sen(a) cos(b) sen(b) cos(a) C) 1 cos(a + b) D) sen(a) cos(b) + sen(b) cos(a) 5600 Quale tra le seguenti formule appartiene alle cosiddette formule goniometriche di addizione? A) cotan(x) = cos(x)/sen(x) B) cos(a+b) = cos(a)cos(b) sen(a)sen(b) C) sen^2(x) + cos^2(x) = 1 D) tan(x) = sen(x)/cos(x) 5601 Data una circonferenza di raggio unitario, con centro nell origine, e detto P un qualsiasi punto che vi appartiene, se chiamiamo a l angolo formato dal raggio vettore OP con il semiasse positivo dell asse delle ascisse, l ordinata di P sarà pari: A) al seno di a B) al coseno di a C) alla tangente di a D) alla cotangente di a 5602 L espressione sen(30 ) + cos(180 ) vale: A) 0 B) -1/2 C) -1 D) Per quali angoli il seno assume valore 1/2? A) 45 ; 225 B) 60 ; 240 C) 90 ; 270 D) 30 ; La cotangente di un angolo di 30 vale: A) 3 B) 1/2 C) 1 D) 3/2

27 5605 L equazione della retta passante per l origine degli assi cartesiani e inclinata di 60 rispetto al verso positivo dell asse delle ascisse è: A) y = [( 3)/3]x B) y = ( 3)x C) y = [( 3)/2]x D) y = (1/2)x 5606 Archi che differiscono di 180 hanno: A) seno e coseno opposti B) coseno e tangente uguali C) seno e coseno uguali D) tangente e cotangente opposte 5607 Le soluzioni dell equazione sen(2x π/6) = sen(x + π/3) sono: A) x = π/2 + 2kπ B) x = 5π/18 + 2kπ/3 C) x = 5π/18 + 2kπ/3, x = π/2 + 2kπ D) x = 5π/6 + 2kπ, x = π/2 + 2kπ 5608 Qual è il valore del seno di un angolo di 270? A) 1 B) 0 C) 1/2 D) Sottraendo 90 a 11π/6 si ottiene: A) 5π/3 B) 3π/2 C) π/4 D) 4π/ Sen(60 ) è uguale a: A) ( 3)/2 B) 1/2 C) ( 2)/2 D) 1

28 5611 Sottraendo 60 a 11π/6 si ottiene A) 3π/2 B) π/2 C) π/6 D) 4π/ A quale valore corrisponde tg ( π/3)? A) (2/2) B) 3/2 C) 1 D) Le soluzioni dell equazione 2 sen^2(x) sen x = 0 sono: A) x = kπ, x = π/6 + 2kπ, x = 5π/6 + 2kπ B) x = 0, x = 1/2 C) x = 2kπ, x = π/6 + 2kπ D) x = kπ, x = π/6 + kπ 5614 Le soluzioni dell equazione 3 sen x ( 3) cos x = 0sono: A) x = π/3 + kπ B) x = π/3 + kπ C) x = π/6 + kπ D) x = π/6 + kπ 5615 Sottraendo 30 a 5π/3 si ottiene: A) 5π/3 B) π/6 C) π/4 D) 3π/ Sottraendo 105 a 5π/6 si ottiene: A) π/2 B) π/6 C) π/4 D) 4π/3

29 5617 La funzione cosα equivale a: A) cos(α ) B) cos(α ) C) cos(α ) D) cos(α + 90 ) 5618 Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a: A) senα B) cosα C) cotα D) senα cosα 5619 Le soluzioni dell equazione cos(4x) = cos(2x) sono: A) x = kπ, x = kπ/3 B) x = π/6 + kπ/3, x = kπ/3 C) x = π/2 + kπ, x = kπ/3 D) x = π/6 + 2kπ, x = 2kπ 5620 La disequazione 2sinx 2 < 0 per 0 x < 2π è verificata per: A) π/2 < x < 2π B) 0 x < π/4 oppure 3/4π < x < 2π C) 0 x < 3π/4 oppure 5π/4 < x < 2π D) π/2 x < 3π/ Per quali angoli il coseno assume valore 1/2? A) 30 ; 150 B) 45 ; 225 C) 90 ; 270 D) 60 ; In un triangolo rettangolo, la secante di ciascuno degli angoli acuti è descritta dal rapporto tra: A) lato opposto e ipotenusa B) lato adiacente e ipotenusa C) ipotenusa e lato adiacente D) lato opposto e lato adiacente

30 5623 3π/4 è la misura in radianti dell angolo di: A) 225 B) 120 C) 135 D) L espressione tan(45 ) + cotan(225 ) equivale a: A) 1 B) 2 C) 1 D) 1/ Quale delle seguenti espressioni è corretta? A) cos(2x) = sen^2(x) cos^2(x) B) tg(x) = sen(x)/cos(x) C) sen^2(x) = 1 + cos^2(x) D) sen(45 ) = 1/ sen(2a) è uguale a: A) 2sen(a)cos(a) B) sen(a)cos(a) C) sen(a) + cos(a) D) sen(2a) + cos(2a) 5627 Determinare l area del triangolo ABC di cui si conoscono le lunghezze di due lati e l ampiezza dell angolo tra essi compreso: a = 1/2, b = ( 2)/2 e γ = 45. A) 1/4 B) 8 C) ( 2)/8 D) 1/ Per quale angolo il seno assume valore 1? A) 180 B) 90 C) 270 D) 0

31 5629 Quanto vale in gradi un angolo di 4π/3 radianti? A) 270 B) 360 C) 240 D) In corrispondenza di quali angoli la tangente assume valori indefiniti? A) 90 ; 270 B) nessuna risposta è esatta C) 0 ; 180 ; 360 D) Mai 5631 La funzione y = (cos x)/(sen x) ha periodo minimo: A) π/4 B) π/3 C) π/2 D) π 5632 Sottraendo 120 a 5π/6 si ottiene: A) π/4 B) 4π/3 C) π/6 D) 3π/ Qual è la misura in radianti di un angolo di 75? A) 5π/6 B) 25π/36 C) 5π/12 D) 5π/ Sottraendo 120 a 7π/6 si ottiene: A) 5π/3 B) 5π/6 C) 3π/2 D) π/2

32 5635 Determinare gli elementi incogniti del triangolo rettangolo ABC, di cui si conoscono la lunghezza di un cateto e l ampiezza di uno degli angoli acuti: b = 36 e β = 45. A) γ = 90, a = 36, c = 36 2 B) γ = 45, a = 36, c = 36 2 C) γ = 45, a = 36 2, c = 36 D) γ = 90, a = 36 2, c = L'espressione sen(a) cos(b) è uguale a: A) sen^2(a) sen^2(b) B) tan(a + b) C) 1/2 [sen(a + b) + sen(a b)] D) 1/2 [cos(a b)] 5637 Per quali angoli la cotangente assume valore 1? A) 90 ; 270 B) 30 ; 150 C) 45 ; 225 D) 30 ; Trasformando in prodotti l espressione sen30 + sen60 si ottiene: A) ( 2)sen15 B) ( 2)cos15 C) ( 2)cos15 D) ( 2)sen Considerando l'equazione sen^2x + cos^2x = 0, è vero che: A) l equazione ha tre soluzioni B) l equazione è soddisfatta per ogni x reale C) nessun numero reale verifica l'equazione D) x = 0 e x = 2π sono soluzioni 5640 Applicando le formule di duplicazione dell'arco, otteniamo che tan(2a) è uguale a: A) [2 tan(a)] / [1 - tan^2(a)] B) cos(a) + sen(a) C) 2 cot(a) D) 2 tan(a)

33 5641 Usando le approssimazioni ( 2) ~ 1,4 e ( 3) ~ 1,7, la lunghezza di una scala che, appoggiata a una parete verticale, forma con questa un angolo di 60 e la cui base dista dalla parete verticale 3 metri, è approssimativamente pari a: A) 5,1 m B) 6 m C) 3,5 m D) 2,8 m 5642 L insieme delle soluzioni dell equazione goniometrica cot(x) = 3 è dato da: A) x = π/6 + 2kπ per ogni intero k B) x = π/6 + kπ per ogni intero k C) x = π/3 + 2kπ per ogni intero k D) x = π/3 + kπ per ogni intero k 5643 Tra tangente (tan) e cotangente (ctan) dello stesso angolo vale la seguente relazione: A) tan(x) = ctan(x) B) ctan(x) = 1 tan(x) C) ctan(x) / tan(x) = 1 D) ctan(x) = 1 / tan(x) 5644 Quale delle seguenti espressioni è corretta? A) sen(x) = cos(x)/tan(x) B) tan(45 ) = ( 2)/2 C) sen(2x) = 2 sen(x) cos(x) D) cos(45 ) = 1/ Si definisce cotangente dell angolo a (diverso da zero), che sottende l arco AB della circonferenza goniometrica (dove A è l intersezione di tale circonferenza con il semiasse positivo delle x): A) il reciproco dell ordinata dell estremo B dell arco B) il rapporto fra l ascissa e l ordinata dell estremo B dell arco C) la differenza delle coordinate dell estremo B dell arco D) la somma delle coordinate dell estremo B dell arco 5646 In un triangolo rettangolo, la cosecante di ciascuno degli angoli acuti è pari al rapporto tra: A) l ipotenusa e il lato opposto B) il lato adiacente e l ipotenusa C) il lato opposto e quello adiacente D) il lato opposto e l ipotenusa

34 5647 L equazione trigonometrica 2cos^2(x) cosx = 0 è verificata, nell intervallo 0 x < 2π, per: A) x = π/4; π/2; 3π/2; 7π/4 B) x = π/3; π/2; 3π/2; 5π/3 C) x = 2π/3; π/2; 3π/2; 4π/3 D) x = 0; π/6; 5π/6; π 5648 Sia α un angolo compreso tra 270 e 360 il cui coseno vale 5/13. Quanto valgono il suo seno e la sua tangente? A) sen(α) = 12/13; tg(α) = 12/5 B) sen(α) = 12/13; tg(α) = 12/5 C) sen(α) = 8/13; tg(α) = 8/5 D) sen(α) = 12/13; tg(α) = 5/ Per quale angolo il coseno assume valore 1? A) 270 B) 0 C) 180 D) Trasformando l espressione: 2sen^2(α)cos(α) + 3tg^2(α)cos^2(α) + 2cos(α) 3 in una equivalente contenente solo la funzione coseno si ottiene: A) cos^2(α) + 2cos(α) 2 B) 2cos^3(α) 3cos^2(α) 4cos(α) C) 0 D) 2cos^3(α) 3cos^2(α) 5651 Dato l'angolo α di 60, si può affermare che: A) sen α = 1 B) sen α = 2/2 C) sen α = 3/2 D) sen α = 5 1/ L'espressione 2 sen(405 ) + 3cot(300 ) cos(210 ) + tan(240 ) è equivalente a: A) 3+( 2)/2 B) 2 + ( 3)/2 C) ( 2+ 3)/2 D) 1 + ( 3)/2

35 5653 La funzione cotgα equivale a: A) cotg(α + 90 ) B) cotg(α ) C) cotg(α ) D) cotg(α 90 ) 5654 L insieme delle soluzioni dell equazione goniometrica tan(x) = 1 è dato da: A) x = π/4 + kπ per ogni intero k B) x = π/4 + kπ per ogni intero k C) x = π/4 + 2kπ per ogni intero k D) x = π/4 + 2kπ per ogni intero k 5655 In un triangolo rettangolo, il coseno di ciascuno degli angoli acuti è pari al rapporto tra: A) lato opposto e ipotenusa B) ipotenusa e lato opposto C) lato opposto e lato adiacente D) lato adiacente e ipotenusa 5656 L espressione (3/4)tan(60 ) + (1/12)sen(30 ) + (1/6)cos(180 ) è pari a: A) [18( 3) + 1] / 24 B) [6( 3) 1] / 8 C) [18( 3) + 5] / 24 D) [18( 3) 4] / Le soluzioni della disequazione cos x > 1/2, con 0 < x < 2π, sono: A) 0 < x < π/6, 11π/6 < x < 2π B) π/3 < x < π/3 C) 0 < x < π/3, 5π/3 < x < 2π D) π/3 < x < 5π/ Le soluzioni della disequazione ctg x < 1, con 0 < x < 2π, sono: A) π/4 < x < π, 5π/4 < x < 3π/2 B) π/4 < x < 5π/4 C) π/4 < x < π, 5π/4 < x < 2π D) π/4 < x < π/2, 5π/4 < x < 3π/2

36 5659 Dato l'angolo α di 90, si può affermare che: A) cotg α = 0 B) cotg α = 3/3 C) cotg α = D) cotg α = Determinare gli elementi incogniti del triangolo rettangolo ABC, di cui si conoscono le lunghezze dei cateti: b = 14 3 e c = 42. A) a = 28 3, β = 30, γ = 60 B) a = 28 3, β = 60, γ = 30 C) a = 14 3, β = 30, γ = 60 D) a = 14 3, β = 60, γ = Determinare gli elementi incogniti del triangolo rettangolo ABC, di cui si conoscono le lunghezze dell ipotenusa e di un cateto: a = 28 3 e c = 42. A) b = 7 3, β = 60, γ = 30 B) b = 14 3, β = 60, γ = 30 C) b = 14 3, β = 30, γ = 60 D) b = 7 3, β = 30, γ = Dato l'angolo α di 180, si può affermare che: A) cos α = 1/2 B) cos α = 1 C) cos α = 2/2 D) cos α = La tangente di un angolo di 90 equivale a: A) 1 B) non è definita C) 0 D) Dato l'angolo α di 90, si può affermare che: A) tg α = 0 B) tg α = 1 C) tg α non è definita per questo valore di α D) tg α = 3

37 5665 L espressione ctg(α/2) tg(α/2) è equivalente a: A) [ctg(α)]/2 B) 2tg(α) C) 2ctg(α) D) 2ctg(α) 5666 L espressione sen(α + 2π/3) + sen(α + 4π/3) è equivalente a: A) sen(α) B) sen(α) C) cos(α) D) cos(α) 5667 L espressione 1 / [1 + sen(α)] + 1 / [1 sen(α)] è equivalente a: A) 2 / cos^2(α) B) 2 C) 2 / [1 + sen^2(α) 2sen(α)] D) 2sen(α) / cos^2(α) 5668 L espressione [2sen(α/2)cos(α/2)] / [1 2sen^2(α/2)] equivale a: A) ctg(α) B) ctg(α) C) tg(α) D) tg(α) 5669 L espressione cos(2α)[tg(2α) + ctg(α)] equivale a: A) 1 B) cos(2α)ctg(α) C) ctg(α) D) tg(α) 5670 In un triangolo rettangolo, il seno di ciascuno degli angoli acuti è descritto dal rapporto tra: A) lato opposto e lato adiacente B) lato adiacente e ipotenusa C) lato opposto e ipotenusa D) ipotenusa e lato opposto

38 5671 L insieme delle soluzioni dell equazione goniometrica tan(x) = 1 è dato da: A) x = 3π/4 + 2kπ per ogni intero k B) x = π/4 + kπ per ogni intero k C) x = π/4 + 2kπ per ogni intero k D) x = π/4 + kπ per ogni intero k 5672 Semplificando l espressione sen(π + α) + cos(π + α)tg(π + α) si ottiene: A) 2cos(α) B) 2sen(α) C) 2sen(α) D) 2sen(α)cos(α) 5673 L insieme delle soluzioni dell equazione goniometrica cot(x) = 1 è dato da: A) x = π/4 + 2kπ per ogni intero k B) x = π/4 + kπ per ogni intero k C) x = 3π/4 + kπ per ogni intero k D) x = π/4 + kπ per ogni intero k 5674 Calcolare il valore dell espressione (1/2)tan(180 ) + (1/5)sen(60 ) (1/10)cos(45 ). A) [12 (2)] / 20 B) [ (3) (2)] / 20 C) [2 (2)] / 20 D) [2( (3) (2)] / Quale delle seguenti uguaglianze è corretta? A) cos(π/6) = 1/2 B) tan(x) = cos(x)/sen(x) C) sen^2(x) + cos^2(x) = 1 D) tan(π/2) = Per quali valori di x è verificata l'equazione sen(x + π/2) = π? A) x = π/4 + 2kπ per ogni intero k B) x = 3π/2 + 2kπ per ogni intero k C) L'equazione non ammette soluzione D) x = π/2 + 2kπ per ogni intero k

39 5677 Dato l'angolo α di 90, si può affermare che: A) cos α = 1 B) cos α = 0 C) cos α = 2/2 D) cos α = 1/ La funziona senα equivale a: A) sen(α ) B) sen(α ) C) sen(α ) D) sen(α + 90 ) 5679 cos( 2a) equivale a: A) 2 cos(a) sen(a) B) cos^2(a) + sen^2(a) C) cos^2(a) sen^2(a) D) 2 cos(a) 5680 Quale fra le seguenti uguaglianze è vera? A) sen(2x) = 1-2 sen^2(x) B) sen(2x) = sen(x) cos(x) C) sen(2x) = cos(x) - sen(x) D) sen(2x) = 2 sen(x) cos(x) 5681 L insieme delle soluzioni dell equazione goniometrica tan(x) = ( 3)/3 è dato da: A) x = π/3 + 2kπ per ogni k intero B) x = π/3 + kπ per ogni k intero C) x = π/6 + kπ per ogni k intero D) x = π/6 + 2kπ per ogni k intero 5682 Data una circonferenza goniometrica e in essa un angolo α, orientato in senso antiorario a partire dal semiasse positivo delle ascisse, dove si misura il coseno di α? A) Sull asse delle ordinate B) Sulla retta parallela all asse delle ascisse passante per il punto (0;1) C) Sulla retta parallela all asse delle ordinate passante per il punto (1;0) D) Sull asse delle ascisse

40 5683 Dalle formule di duplicazione si ricava che cotg(2a) è uguale: A) al doppio di tg(a) B) alla somma di sen(a) e di cos(a) C) al rapporto tra [cotg^2(a) 1] e 2cotg(a) D) al doppio di cotg(a) 5684 L espressione sen ß cos^2 ß + sen^3 ßè riducibile a: A) sen ß cos ß B) sen^2 ß C) cos^2 ß D) sen ß 5685 Se 0 < a < π/2, cos(a) = 1/3 e b = π + a, allora sen(b) vale: A) 1/3 B) (2 2)/3 C) 1/3 D) (2 2)/ La soluzione dell'equazione tg (x + 30 ) = 1 nell'intervallo [ 90, 90 ] è: A) x = 15 B) x = 60 C) x = 15 D) x = L'espressione tg(a b) è uguale al: A) al rapporto tra [tg(a) + tg(b)] e [1 tg(a)] B) al prodotto tra tg(a) e tg(b) C) al rapporto tra [tg(a) tg(b)] e [1 + tg(a)tg(b)] D) al prodotto tra [tg(a) + tg(b)] e [1 tg(a)] 5688 In un triangolo rettangolo, un cateto è uguale al prodotto dell'ipotenusa per: A) il coseno dell'angolo acuto opposto al cateto B) la tangente dell'angolo acuto opposto al cateto C) il seno dell'angolo acuto adiacente al cateto D) il coseno dell'angolo acuto adiacente al cateto

41 5689 L espressione: sen ß cos^2 ß + sen^3 ß è riducibile a: A) cos ß B) cos^2 ß C) sen ß D) sen^2 ß 5690 Le soluzioni del sistema formato dalle tre disequazioni sen x < ( 3)/2, cos x > ( 3)/2,tg x < ( 3)/3,per 0 < x < 2π, sono: A) 0 < x < π/6, 11π/6 < x < 2π B) 0 < x < π/6 C) 11π/6 < x < 2π D) π/6 < x < 11π/ Quanto vale in gradi un angolo di 5π/4 radianti? A) 270 B) 225 C) 240 D) Esprimendo tg(3α) in funzione di tg(α) si ottiene: A) [3tg(α) tg^3(α)]/[1 3tg^2(α)] B) [3tg(α)]/[1 tg^3(α)] C) [tg(α) + tg^3(α)]/[1 tg^4(α)] D) [2tg(α)]/[1 tg^2(α)] 5693 Le soluzioni dell equazione 2 sen^4(x) 9 sen^2(x) + 4 = 0sono: A) x = π/4 + kπ B) x = π/4 + 2kπ, x = 3π/4 + 2kπ C) x = 3π/4 + kπ/2 D) x = π/4 + kπ/ Indicato con x un angolo compreso fra 0 e 360, la seguente equazione sen x = cos x ammette: A) nessuna soluzione B) due soluzioni C) una soluzione D) quattro soluzioni

42 5695 Se sen(x) = 4/5 e 0 < x < 90, allora cos(2x) vale: A) 7/25 B) 7/25 C) 3/5 D) 24/ Se 0 < α < π/2 e tg α = 1 : A) sen α= 1/2 e cosα= 1/2 B) cos α = 1/2 C) sen α = 1 e cosα = 1 D) sen α = 2/ Se sen(x) = 3/5 e 270 < x < 360, allora sen(2x) vale: A) 24/25 B) 4/5 C) 24/25 D) 7/ Le formule cosiddette parametriche permettono di esprimere razionalmente le funzioni goniometriche di un arco mediante: A) il coseno dell arco stesso B) il seno dell'arco stesso C) la tangente della metà dell'arco stesso D) la tangente dell'arco stesso 5699 La retta di coefficiente angolare 2 e passante per il punto di coordinate (1; 2) è: A) y = 2x + 1 B) y = x 2 C) y = 2x + 2 D) y = 2x cos(a + b) equivale a: A) 1 sen(a + b) B) 2cos(a) sen(b) C) cos(a) cos(b) sen(a) sen(b) D) cos(a) sen(b) + sen(a) cos(b)

43 5701 Trasformando in una somma l espressione sen(5α)cos(3α) si ottiene: A) [sen(8α)]/2 [sen(2α)]/2 B) [sen(8α)]/2 + [sen(2α)]/2 C) [cos(2α)]/2 [cos(8α)]/2 D) [cos(8α)]/2 + [cos(2α)]/ L espressione [ctg(α/2) 1]/[ctg(α/2) + 1] è equivalente a: A) [1 sen(α)]/cos(α) B) [cos(α)]/[1 sen(α)] C) [1 + sen(α)]/cos(α) D) [cos(α)]/[1 + sen(α)] 5703 L espressione [sen(α) + cos(α)]^2 [2tg(α)] / [1+ tg^2(α)] è equivalente a: A) 1 B) 0 C) 1 D) 1 tg(2α) 5704 Quale tra le seguenti è una formula di duplicazione? A) tan(x) = 1/cotan(x) B) tan(x) = sen(x)/cos(x) C) sen²(x) + cos²(x) = 1 D) sen2(x) = 2sen(x)cos(x) 5705 L'equazione x^4 + cos(x) + 1 = 0: A) è un polinomio di quarto grado nell incognita x B) ha una sola soluzione C) non ha soluzioni reali D) ha soluzioni appartenenti all'intervallo [ π, π] 5706 La funzione senα equivale a: A) cos( α) B) cosα C) sen( α) D) cos(90 α)

44 5707 Data l'equazione trigonometrica sen (2x) = 1 si può affermare che il valore dell'angolo x, con 180 x 180, è di: A) 90 B) 90 C) 180 D) L'equazione cotg(x) = 3 ha per soluzioni: A) x = π/6 + 2kπ con k variabile in Z B) x = π/3 + kπ con k variabile in Z C) x = π/6 + kπ con k variabile in Z D) nessuna delle altre alternative è corretta 5709 Per quali angoli la cotangente assume valore + r 3? A) 90 ; 270 B) 30 ; 150 C) 60 ; 240 D) 30 ; Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi rispettivamente a e b, e l ipotenusa lunga c. Il coseno dell angolo compreso tra i lati a e c è: A) a/c B) c/a C) b/c D) c/b 5711 Sottraendo 180 a 3π/2 si ottiene: A) 5π/3 B) π/6 C) 3π/2 D) π/ Gli angoli (x + π/2) e x, misurati in radianti, per ogni valore di x sono: A) supplementari B) complementari C) opposti D) nessuna delle altre alternative indicate è corretta

45 5713 L'equazione 2 senx 1 = 0 per 0 x < 2π ha: A) una soluzione B) quattro soluzioni C) solo due soluzioni D) infinite soluzioni 5714 L espressione cos(a)cos(b) + sen(a)sen(b) equivale a: A) sen(a + b) B) sen(a b) C) cos(a b) D) cos(a + b) 5715 Il diametro della circonferenza circoscritta a un triangolo è uguale al rapporto fra un lato e: A) il seno di uno degli angoli adiacenti al lato B) il seno dell'angolo opposto al lato stesso C) il coseno dell'angolo opposto al lato stesso D) la tangente di uno degli angoli adiacenti al lato 5716 Se sen(x) = 2/3 e 90 < x < 180, allora sen(2x) vale: A) (2 5)/9 B) 4/3 C) (4 5)/9 D) 1/ sen[(3π / 2) + a] equivale a: A) cos a B) sen a C) cos a D) sen a 5718 La formula di duplicazione del coseno può essere espressa come: A) cos(2a) = cos^2(a) + 2sen^2(a) B) cos(2a) = 2cos^2(a) 1 C) cos(2a) = 2cos(a) D) cos(2a) = cos^2(a) + 1

46 5719 La disequazione 2 senx 2 > 0 per 0 x < 2π è verificata per: A) π/4 < x < 3/4π B) π/2 x < 3/4π C) π/2 < x < 3/4 π D) π/4 x < π 5720 Dato l'angolo α di 30, si può affermare che: A) tg α = 3/2 B) tg α = 3 C) tg α = 1 D) tg α = 3/ L espressione cos(a)cos(b) sen(a)sen(b) equivale a: A) cos(a b) B) sen(a + b) C) cos(a + b) D) sen(a b) 5722 L'espressione cos(3a) è uguale a: A) 4cos^3(a) 3cos(a) B) 3cos(a) C) sen(a) + 3cos(a) D) sen(2a) + sen(a) 5723 Se sen(x) = 3/5 e 180 < x < 270, allora sen(2x) vale: A) 24/25 B) 4/5 C) 24/25 D) 7/ Quanto misura l'area del triangolo rettangolo di cateto minore a, avente un angolo di 30? A) ( 3) a² B) ( 3)/2 a² C) ( 3)/4 a² D) a²

47 5725 Se un angolo è ampio 192, qual è la sua misura in radianti? A) 7π/5 B) 19π/18 C) 16π/15 D) 9π/ A quanti gradi sessagesimali corrisponde un angolo di (4/9)π radianti? A) 130 B) 40 C) 160 D) Se 0 < α < π/2 e tgα = 1 : A) senα = 1 e cosα = 1 B) senα= 1 e cosα= 0 C) senα = (2^1/2)^ 1 D) senα= 1/2 e cosα= 1/ L'equazione x^2 cos(x) 1 = 0: A) ha infinite soluzioni perché cos(x) è una funzione periodica B) non ha soluzioni reali C) ha due soluzioni reali D) è un polinomio di secondo grado nell incognita x 5729 L'equazione x^2 cos(x) + 1 = 0: A) è un polinomio di secondo grado nell incognita x B) non ha soluzioni reali C) ha infinite soluzioni perché cos(x) è una funzione periodica D) ha due soluzioni reali e coincidenti 5730 L'equazione 1 sen(x) x^2 = 0: A) ha due soluzioni reali B) non ha soluzioni reali C) è un polinomio di secondo grado nell incognita x D) ha infinite soluzioni perché sen(x) è una funzione periodica

48 5731 Trasformando in prodotti l espressione 2sen(α) + sen(2α) si ottiene: A) 4sen^3(α) B) 4sen(α)cos^2(α) C) 2sen^3(α) D) 4sen(α)cos^2(α/2) /9π radianti corrispondono a: A) 85 B) 100 C) 170 D) Fissato nel piano un riferimento cartesiano Oxy, le rette di equazioni y = 2x + 1 e 2x + 4y 1 = 0 sono: A) perpendicolari B) parallele e distinte C) incidenti ma non perpendicolari D) coincidenti 5734 L'equazione x^2 sen(x) 1 = 0: A) è un polinomio di secondo grado nell incognita x B) ha due soluzioni C) non ha soluzioni D) ha infinite soluzioni perché sen(x) è una funzione periodica 5735 Sottraendo 270 a 5π/3 si ottiene: A) 5π/6 B) 5π/3 C) π/4 D) π/ Quale delle seguenti identità trigonometriche è vera? A) sen(2a) = sen(a) cos(a) B) sen(2π a) = sen(a) C) sen^2(a) cos^2(a) = cos(2a) D) 1 tg^2(a) = 1/cos^2(a)

49 5737 Quanto vale in gradi un angolo di (3/2)π radianti? A) 180 B) 270 C) 240 D) L'equazione x^2 sen(x) + 2 = 0: A) ha due soluzioni B) è un polinomio di secondo grado nell incognita x C) non ha soluzioni reali D) ha infinite soluzioni perché sen(x) è una funzione periodica 5739 Se a = 15, la sua misura in radianti è: A) π/15 B) π/30 C) π/12 D) 5π/ Se sen(x) = 3/5 e 180 < x < 270, allora cos(2x) vale: A) 24/25 B) 4/5 C) 7/25 D) 7/ L'equazione trigonometrica sen x cos x = 0 ha per soluzioni i seguenti valori di x: A) π/4 + kπ, con k appartenente a Z B) (3/4)π + kπ, con k appartenente a Z C) π/4 + 2kπ, con k appartenente a Z D) π/2 + kπ, con k appartenente a Z 5742 Quale delle seguenti espressioni è corretta? A) 1 + cot^2(x) = 1/sen^2(x) B) sen(x) = sen(x/2) cos(x/2) C) sen(x/2) = ±(1 cos(x))/ 2 D) cos(2x) = 2cos^2(x) + 1

50 5743 L insieme delle soluzioni dell'equazione trigonometrica sen x cos x = 0 è dato da: A) π/4 + 2kπ, con k appartenente a Z B) π/4 + kπ, con k appartenente a Z C) (3/4)π + kπ, con k appartenente a Z D) π/2 + kπ, con k appartenente a Z 5744 L equazione sin x^2 + sin x + 1 = 0: A) non ammette soluzioni reali B) ha infinite soluzioni poiché la funzione seno è periodica C) ha come unica soluzione x = 2π D) ha due soluzione distinte 5745 In un triangolo rettangolo un cateto è uguale al prodotto dell'ipotenusa per: A) il coseno dell'angolo acuto adiacente al cateto B) il coseno dell'angolo acuto opposto al cateto C) il seno dell'angolo acuto adiacente al cateto D) la tangente dell'angolo acuto opposto al cateto 5746 L equazione sen(x^2) + sen(x) + 1 = 0: A) non ammette soluzioni reali B) ha esattamente due soluzioni reali e distinte C) ha infinite soluzioni D) ha come unica soluzione x = 2π 5747 Quanto vale l'espressione: tan(x) sen(2x) / cos(2x π/2) quando x = π/4? A) 1 B) 0 C) 2 D) 1/ Quale delle seguenti espressioni è corretta? A) sen(2x) = sen(x) cos(x) B) cos(x/2) = ±(1 + cos(x))/ 2 C) cos(2x) = 2cos^2(x) 1 D) 1 + cot^2(x) = 1/cos^2(x)

51 5749 La disequazione 2 sen(x) 2 > 0, per 0 x < 2π, è verificata per: A) π/4 < x < 3π/4 B) π/2 < x < 3π/4 C) π/4 < x < π D) π < x < 7π/ Indicato con x un angolo compreso fra 0 e 360, l equazione sin x = cos x: A) ammette esattamente una soluzione B) ammette esattamente quattro soluzioni C) non ammette nessuna soluzione D) ammette esattamente due soluzioni 5751 L'equazione 2 sen(x) 1 = 0 per 0 x < 2π: A) ha esattamente quattro soluzioni B) ha esattamente due soluzioni C) ha esattamente una soluzione D) ha infinite soluzioni 5752 Data l espressione y = tan(x), quale delle seguenti affermazioni è vera? A) y si misura in metri e x si misura in radianti B) y può assumere qualsiasi valore reale C) y si misura in radianti e x in gradi D) y si può misurare in gradi 5753 Archi opposti hanno: A) seni uguali B) cotangenti uguali C) tangenti opposte D) coseni opposti 5754 L'insieme dei valori assunti per x reale dalla funzione f(x) = cos2x: A) è l'insieme dei numeri reali B) è l'intervallo ( 2, 2) estremi inclusi C) è l'intervallo ( 1, 1) estremi inclusi D) è l'intervallo (0, 1) estremi inclusi

52 5755 L'equazione tg(x) = 3 ha per soluzioni: A) x = 2π/3 + kπ, con k variabile in Z B) x = 5π/6 + 2kπ, con k variabile in Z C) x = 2π/3 + 2kπ, con k variabile in Z D) x = 5π/6 + kπ, con k variabile in Z 5756 La cosecante dell'angolo α è pari a: A) tan(α) B) cos(α) C) sen(α) / 2 D) sen(α) 5757 La tangente di un angolo è di segno negativo: A) nel I e III quadrante del piano cartesiano B) nel II e IV quadrante del piano cartesiano C) nel II e III quadrante del piano cartesiano D) nel I e II quadrante del piano cartesiano 5758 Il prodotto dei seni di due angoli α e β può essere espresso, applicando la formula di Werner, come: A) senα senβ = 1/2 [cos(α β) cos(α + β)] B) senα senβ = 1/2 [cos(α + β) + cos(α β)] C) senα senβ = 1/2 [cos(α + β) + sen(α β)] D) senα senβ = 1/2 [sen(α + β) + sen(α β)] 5759 Il coseno di (α + β) equivale a: A) (cos α sin β) + (sen α cos β) B) (cos α cos β) (sen α sen β) C) (cos α sin β) (sen α cos β) D) (cos α cos β) + (sen α sen β) 5760 Il coseno del doppio di un angolo a può essere espresso come: A) cos^2(a) + 1 B) 2cos(a) C) cos^2(a) + sen^2(a) D) 2cos^2(a) 1

53 5761 Il coseno di un angolo è di segno positivo: A) nel I e IV quadrante del piano cartesiano B) nel I e III quadrante del piano cartesiano C) nel II e IV quadrante del piano cartesiano D) nel II e III quadrante del piano cartesiano 5762 Dati gli angoli α = 1 rad e β = 3 rad, si può affermare che: A) sen α è minore di sen β B) cos α è maggiore di cos β C) cos α è minore di sen β D) sen α è uguale a sen β 5763 La fromula di triplicazione del seno afferma che: A) sen(3α) = 3sen(α) 4sen^3(α) B) sen(3α) = 3cos(α) 3sen(α) C) sen(3α) = 3sen(α) + 4sen^3(α) D) sen(3α) = 4sen(α) 3sen^2(α) 5764 Il coseno del doppio di un angolo è espresso dalla formula: A) cos(2α) = cos(α) / sen(α) B) cos(2α) = cos^2(α) - sen^2(α) C) cos(2α) = 2 cos(α) sen(α) D) cos(2α) = 2 tan(α) cos(α) 5765 Il seno di un angolo è di segno positivo: A) nel I e III quadrante del piano cartesiano B) nel I e II quadrante del piano cartesiano C) nel II e IV quadrante del piano cartesiano D) nel II e III quadrante del piano cartesiano 5766 L insieme delle soluzioni dell equazione goniometrica 2 cos^2(x) ( 3) cos(x) = 0 è dato da: A) x = π/2 + kπ, x = ±π/6 + 2kπ per ogni intero k B) x = (kπ)/2, x = π/6 + 2kπ, x = π/6 + 2kπ per ogni intero k C) x = π/2 + kπ, x = π/6 + 2kπ, x = 5π/6 + 2kπ per ogni intero k D) x = kπ, x = ±π/6 + 2kπ per ogni intero k

54 5767 Il coseno di un angolo è di segno negativo: A) nel I e II quadrante del piano cartesiano B) nel II e IV quadrante del piano cartesiano C) nel I e III quadrante del piano cartesiano D) nel II e III quadrante del piano cartesiano 5768 Il seno della differenza tra due angoli α e β vale: A) sen(α) cos(β) + sen(β) cos(α) B) sen(α) cos(β) sen(β) cos(α) C) cos(α) cos(β) + sen(α) sen(β) D) cos(α) cos(β) sen(α) sen(β) 5769 Il seno dell angolo α + β è pari a: A) (cosα senβ) (senα cosβ) B) (senα cosβ) (cosα senβ) C) senα cosβ cosα senβ D) (senα cosβ) + (cosα senβ) 5770 L insieme delle soluzioni dell equazione 2sen^2x + senx = 0 è dato da: A) x = 2kπ, x = 7π/6 + 2kπ, x = 11π/6 + 2kπ per ogni intero k B) x = kπ, x = 7π/6 + 2kπ, x = 11π/6 + 2kπ per ogni intero k C) x = kπ, x = π/6 + 2kπ, x = 5π/6 + 2kπ per ogni intero k D) x = 2kπ, x = π/6 + 2kπ, x = π/6 + 2kπ per ogni intero k 5771 Il coseno del doppio dell angolo α è pari a: A) (cosα / 2) (senα / 2) B) cos^2α sen^2α C) 2 senα + (cosα / 2) D) sen^2α / cos^2α 5772 L insieme delle soluzioni dell equazione cos(x) = ( 2)/2, nell intervallo [0, 2π], è dato da: A) x = (3/4)π B) x = π/4, x = (7/4)π C) x = (3/4)π, x = (5/4)π D) x = ±(3/4)π

55 5773 Quanto vale cos(a) se sen(a/2) = 3/5 e a/2 è un angolo tutto contenuto nel 1º quadrante? A) cos(a) = 8/25 B) cos(a) = 9/25 C) cos(a) = 24/25 D) cos(a) = 7/ Se x indica un angolo misurato in gradi, l'equazione cos(x) = 1/2 ammette soluzione? A) Sì, ne ammette una B) No, perché con le funzioni trigonometriche gli angoli devono essere misurati in radianti C) Sì, ne ammette infinite D) No, perché, trasformando l'angolo in radianti, si ottiene un valore del coseno maggiore di Le soluzioni della disequazione sen^2(x) [( 3) + 1] sen x cos x + ( 3) cos^2(x) < 0,per 0 < x < 2π sono: A) π/4 < x < π/3 B) π/4 < x < π/3, 5π/4 < x < 4π/3 C) x < π/4 e x > π/3 D) x < 5π/4 e x > 4π/ Le soluzioni dell equazione2( 3) sen(6x + 2π/15) ctg(6x + 2π/15) = 0sono: A) x = π/180 + kπ/2, x = π/20 + kπ/2 B) x = π/180 + kπ/3, x = π/20 + kπ/3 C) x = π/180 + kπ/6, x = π/20 + kπ/6 D) x = π/180 + kπ/3, x = π/20 + kπ/ Il seno del doppio di un angolo è dato dalla formula: A) sen(2α) = sen(α) + sen(α) B) sen(2α) = 2 sen(α) cos(α) C) sen(2α) = cos(α) / sen(α) D) sen(2α) = sen(α) / cos(α) 5778 L equazione cosx = ( 2)/2, nell intervallo [0, 2π], è soddisfatta per: A) x = (3/4)π, x = (5/4)π B) x = π/4, x = (7/4)π C) x = (3/4)π + 2kπ D) x = ±(3/4)π

56 5779 Qual è il periodo della funzione y = sen (2x + π/2) + cos (3x π/2)? A) π/6 B) 3π/2 C) 2π D) π 5780 Ricordando la periodicità delle funzioni trigonometriche, si può affermare che il seno di (101/7)π è uguale: A) al seno di (1/7)π B) al seno di (5/7)π C) al seno di (2/7)π D) al seno di (3/7)π 5781 Applicando le formule di prostaferesi si sa che sen(a) + sen(b) è uguale a: A) 2 sen [(a + b)/2] cos [(a b)/2] B) 2sen(a + b) C) sen(a b) D) sen(b) cos(b) 5782 Usando le approssimazioni 2 1,4 e 3 1,7, l altezza di un albero, che forma un ombra di 21 metri quando il Sole è alto sull orizzonte di un angolo di 30, è uguale a: A) 17,85 m B) 11,9 m C) 21 m D) 35,7 m 5783 Il seno di un angolo di 75 è uguale a: A) un terzo della differenza tra la radice quadrata di 3 e la radice quadrata di 2 B) tre quarti C) un quarto della somma della radice quadrata di 2 e della radice quadrata di 6 D) un mezzo della radice quadrata di cos a + cos b equivale a: A) 2 cos [(a + b)/2] cos [(a b)/2] B) nessuna delle risposte date è corretta C) 2 sen [(a + b)/2] cos [(a b)/2] D) 2 sen (a) cos (b)

57 5785 Quanto vale l'espressione: cos(2x) cotg(6x) + tg(x) sen(2x) quando x = π/4? A) 0 B) 1 C) 3/2 D) Applicando le formule di duplicazione dell'arco si trova che cos(2a) è uguale a: A) cos(a) + sen(a) B) cos^2(a) sen^2(a) C) 2sen(a)cos(a) D) 2cos(a) 5787 Dato un triangolo del quale siano noti due lati (a e b) e l'ampiezza dell'angolo α tra essi compreso, l'area A del triangolo può essere espressa come: A) A = a b sen(α) B) A = 2 a b sen(α) C) A = a b cos(α) D) A = (1/2) a b sen(α) 5788 Se in un triangolo rettangolo l'ipotenusa BC misura 39 cm e l'angolo β a essa adiacente ha il seno che vale 5/13, allora la sua area: A) misura 270 cm^2 B) misura 540 cm^2 C) misura 292,5 cm^2 D) non ci sono dati sufficienti per rispondere 5789 cos(α β) è uguale a: A) (cosα cosβ) (senα senβ) B) (cosα cosβ) (senα senβ) C) (cosα cosβ) + (senα senβ) D) (cosα cosβ) / (senα senβ) 5790 In un triangolo rettangolo, il cateto maggiore misura un metro e l'angolo opposto ad esso è di 60 gradi. L'ipotenusa del triangolo è uguale a: A) 1/2 metro B) 2/( 3) metri C) ( 2)/2 metri D) ( 3)/2 metri

58 5791 Usando le approssimazioni 2 1,4 e 3 1,7, l altezza di una torre, che forma un ombra di 12 metri quando il Sole è alto sull orizzonte di un angolo di 60, è uguale a: A) 20,4 m B) 6,8 m C) 10,2 m D) 16,8 m 5792 L'espressione sen(3a) è uguale a: A) 3sen(a) B) 3sen(a) 4sen^3(a) C) 2cos(a) + sen(a) D) 3cos(a) 5793 Se sen(x) = 2/3 e 0 < x < 90, allora sen(2x) vale: A) 3/4 B) (4 5)/9 C) (2 5)/9 D) ( 5)/ Due angoli minori di un angolo piatto hanno lo stesso seno: A) se sono complementari B) se differiscono di 90 C) se sono supplementari D) solo se sono lo stesso angolo 5795 Se x indica un angolo misurato in gradi, l'equazione cos x = 1/2 ammette soluzione? A) Sì, purché x sia inferiore a 90 B) No, perché con le funzioni trigonometriche gli angoli devono essere misurati in radianti C) Sì, purché x sia compreso fra 0 e π D) Sì, e le soluzioni dell'equazione sono infinite 5796 L'equazione tg(x) = ( 3)/3 ha per soluzioni: A) x = 5π/6 + kπ con k variabile in Z B) x = 2π/3 + kπ con k variabile in Z C) x = 2π/3 + 2kπ con k variabile in Z D) x = 5π/6 + 2kπ con k variabile in Z

Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a:

Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a: 6651 6652 6653 6654 6655 6656 6657 6658 L'equazione 2 senx 1 = 0 per 0 x < 2π ha: A) una soluzione B) quattro soluzioni C) solo due soluzioni D) infinite soluzioni Dato l'angolo α di 90, si può affermare

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le: Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali (1 = 1/360 dell'angolo giro), anche se una Legge dello Stato italiano del 1960 impone di esprimerli in radianti.

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE RICHIAMI DI TEORIA Definizione: si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme dei punti del piano descritti dai punti di r

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Angolo Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Trigonometria - Corso di matematica - Alessia Ceccato 1 Circonferenza goniometrica

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x Esercizi per le vacanze - Classe C Prof. Forieri Claudio Disequazioni Risolvi le seguenti disequazioni: 1. ( 5)( + )( ) > 0. ( + 1) > 0. ( + 5) >. 1 1 1 + + < 0 ( 5)( + ) 5. > 0 1 6. + = 7. 1 > 1 ( + 1)(

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

Alcune nozioni di trigonometria 1

Alcune nozioni di trigonometria 1 Alcune nozioni di trigonometria. Angoli In un sistema di assi cartesiani ortogonali la misura degli angoli si effettua a partire dal semiasse positivo delle x, assumendo come positivo il verso antiorario.

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 La circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 1 é detta circonferenza goniometrica. La circonferenza goniometrica 1 P 1 α 0 A 1 2 / 17 La circonferenza

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RARESENTAZIONI GRAFICHE ER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda ARTE RIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze Corso Zero di Matematica per FARMACIA A.A. 009/0 Prof. Massimo Panzica Università degli Studi di Palermo FARMACIA CORSO ZERO DI MATEMATICA 009/0 --- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a TRIGONOMETRIA a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1 1) Un angolo misura 315 o. La sua misura

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

Note di trigonometria

Note di trigonometria Note di trigonometria Daniel Gessuti indice Elementi di Trigonometria Seno, coseno e tangente Relazione fondamentale Secante, cosecante e cotangente 3 Le funzioni seno, coseno e tangente e le loro inverse

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

ANGOLI. ANGOLO OTTUSO ( β > 90 ) ANGOLO ACUTO ( β < 90 )

ANGOLI. ANGOLO OTTUSO ( β > 90 ) ANGOLO ACUTO ( β < 90 ) ANGOLI Angolo è ciascuna delle due parti nelle quali un piano viene diviso da due semirette aventi la stessa origine. Le due semirette sono dette lati dei due angoli e l'origine comune il loro vertice.

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016 Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016 Le funzioni goniometriche La misura degli angoli Gli angoli e la loro ampiezza La misura in gradi La misura i radianti Dai

Dettagli

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3. MODULO 3 LEZIONE 3 parte 2 Trigonometria: La risoluzione dei triangoli. Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Esame Debiti Formativi del 19/12/2005 1. 100 6 =... (A) 10 64 (B) 10 6 (C) 10 12 (D) 10 7 2. cos(120 ) + cos(60 ) =... (A) cos(60 ) (B) cos(180 ) (C) 0 (D) 1. log

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE 1. LE FUNZIONI SENO E COSENO LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE DEFINIZIONE Seno e coseno Consideriamo la circonferenza goniometrica e un angolo orientato

Dettagli

Equazioni parametriche goniometriche

Equazioni parametriche goniometriche Equazioni parametriche goniometriche Discutere un equazione parametrica significa stabilire, al variare del parametro, il numero di soluzioni dell equazione soddisfacenti le limitazioni assegnate all incognita.

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA Pag. 1 di 5 SCHEDA OBIETTIVI MINIMI Materia:MATEMATICA Classi QUARTA A e QUARTA B Spec.: LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE a.s: 2016 / 2017 4 3 2 1 Presidente di dipartimento 0 DOC DS Maria Grazia Gillone

Dettagli

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

Prerequisiti di Matematica Trigonometria Prerequisiti di Matematica Trigonometria Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Angoli Un angolo è una porzione di piano

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

RACCOLTA DI TEST DI MATEMATICA DI ANNI PASSATI (dal )

RACCOLTA DI TEST DI MATEMATICA DI ANNI PASSATI (dal ) RACCOLTA DI TEST DI MATEMATICA DI ANNI PASSATI (dal 00-0). a n b n si può scrivere come a) (a + b) n. b) (ab) n. c) a n + b n. d) (a + b) n. e) (ab) n.. Sia a un numero reale negativo e b un numero reale

Dettagli

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G Liceo Scientifico Statale G. BATTAGLINI Corso Umberto I 74100 Taranto Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G Prof. Paolo Pantano Richiami di Algebra Equazioni e disequazioni Definizioni.

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a. 006-007 Dott. Simone Zuccher dicembre 006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica Matema&ca TRIGONOMETRIA La trigonometria DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica INTRODUZIONE Finora ci siamo occupati di goniometria, ossia della misura di angoli e delle funzioni goniometriche

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie LICEO ARTISTICO STATALE BRUNO MUNARI, CREMONA Anno scolastico 2011-2012 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE IV A Ripasso: le disequazioni e le loro proprietà: (pag. 2, Volume SL 1) - gli intervalli limitati

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Sistemi di riferimento e spostamento 2 Sistemi di riferimento e spostamento

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

ELEMENTI DI GONIOMETRIA E DI TRIGONOMETRIA

ELEMENTI DI GONIOMETRIA E DI TRIGONOMETRIA Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA ELEMENTI DI GONIOMETRIA E DI TRIGONOMETRIA Goniometria e trigonometria sono due termini che derivano dal greco e significano

Dettagli

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R.

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R. Le funzioni seno e coseno. Ogni numero reale è la misura in radianti di un angolo goniometrico; pertanto possiamo definire il seno e il coseno di un numero reale ricorrendo al seno e coseno dell angolo

Dettagli

TRIGONOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI

TRIGONOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI TRIGONOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI Fino ad ora abbiamo misurato gli angoli col sistema sessagesimale (in inglese degree). Secondo tale sistema l angolo giro è di 360, quello piatto è di 180, quello retto

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione Corso di Analisi: Algebra di Base 7^ Lezione Goniometria.Elementi di trigonometria piana. Unità di misura degli angoli. Misura di angoli orientati. Circonferenza goniometrica. Angoli e archi noti. Le funzioni,

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI 1. cot( 10 ) 3. tan 3 3. cos( 45 ) +1 0 4. sin sin 5. tan( 180 ) tan( 3) 6. 5 cos 4sin cos 7. 3sin 3 cos 0 8. 3 cos + sin 3 0 9. sin3 sin( 45 + ) 10. 6sin 13sin

Dettagli

Disequazioni goniometriche

Disequazioni goniometriche Disequazioni goniometriche Si definiscono disequazioni goniometriche le disequazioni nelle quali l angolo incognito è espresso mediante funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente etc.). Per le disequazioni

Dettagli

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45 Settembre 005 Aritmetica D. Il prodotto di a =,7 e b = 5,45 A 4, 867 B 4, 65 C 45, 650 D 4, 865 E 4, 8655 D. L inverso del numero numero: A 5 B 5 + 5 C + 5 D E D. I numeri 5 è il,4,5,0,00, si ordinano

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

COMPENDIO TRIGONOMETRIA

COMPENDIO TRIGONOMETRIA TORINO MAGGIO 2011 COMPENDIO DI TRIGONOMETRIA di Bart VEGLIA 1 FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 Premessa La trigonometria ha lo scopo, come dice il nome, (dal greco, trigonon = triangolo e metron = misura) di

Dettagli

LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE. Prof.ssa CaterinaVespia

LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE. Prof.ssa CaterinaVespia LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE 1 LE FUNZIONI SENO E COSENO Detto P il punto sulla circonferenza che è associato all angolo α, e H il punto della proiezione di P sull asse delle x, si definisce: coseno seno

Dettagli

SCHEDA SULLA TRIGONOMETRIA

SCHEDA SULLA TRIGONOMETRIA SCHEDA SULLA TRIGONOMETRIA I N D I C E Circonferenza trigonometrica Relazioni fondamentali che legano tra loro le funzioni trigonometriche Riduzione al primo quadrante Segni algebrici delle funzioni trigonometriche

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 015 - QUESTIONARIO x QUESITO 1 Data la funzione integrale ln(t) dt, determinare per quali valori di x il suo grafico 1 incontra la retta di equazione y = x + 1. Calcoliamo

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

sen ; e sul teorema del coseno. 2

sen ; e sul teorema del coseno. 2 Esercizi sul grafico di funzioni: Lunghezza di una corda ( ) sen e sul teorema del coseno Esercizi sulla equazione della circonferenza centrata in un generico punto (, ) R Il prodotto di una funzione pari

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2015/ 16 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 3 ore settimanali COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 ora settimanale Classe: 3^ INFORMATICA sez.

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

k 2k x y 5k 1 0 e 2k 1 2k 1 x ky 3 k 0 ky 2k 1 x 3 k 2k 1 3 k

k 2k x y 5k 1 0 e 2k 1 2k 1 x ky 3 k 0 ky 2k 1 x 3 k 2k 1 3 k 6/5/04 test ) 6 0 Il denominatore è sempre positivo in quanto somma di un valore assoluto e di una radice, entrambi positivi Resta da trovare il dominio che dipende dal radicando - che è maggiore o uguale

Dettagli

TRIGONOMETRIA Goniometria, parte 1

TRIGONOMETRIA Goniometria, parte 1 TRIGONOMETRIA Goniometria, parte 1 1 Funzioni goniometriche elementari SAPER FARE: 1. dato il valore di una funzione goniometrica e conoscendo il quadrante di appartenenza di un angolo, determinare il

Dettagli

Introduzione. Test d ingresso

Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione Test d ingresso v vii 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5 Intervalli... 12 1.6 Valoreassolutoedistanza...

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 4

4^C - Esercitazione recupero n 4 4^C - Esercitazione recupero n 4 1 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per deitare il perimetro di un'aiuola rettangolare a Qual è l'aiuola di area massima che è possibile deitare? b Lo stesso

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 L11. L equazione log 116 x = 1 4. ha soluzione [1] [5] 2 [4] 1 2 [2] 4 [3] Risposta

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 L11. L equazione log 116 x = 1 4. ha soluzione [1] [5] 2 [4] 1 2 [2] 4 [3] Risposta L equazione log 116 x = 1 4 ha soluzione [1] 1 4 [2] 4 [3] 1 2 [4] 1 2 [5] 2 Per la definizione di logaritmo, abbiamo «1 «1 1 4 1 4 1 4 1 x = = = 16 2 4 4 2 14 = 1 2. Si considerino le seguenti tre espressioni

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011 Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/2012-16 Settembre 2011 1. Quale tra i seguenti numeri è razionale? A. 2 3. B. 2 + 3. C. π. D. 2 8. E. 8. 2. Quali

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 PROGRAMMAZIONE III Geometri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 B Geometria analitica 32 C Goniometria 30 D Trigonometria

Dettagli

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione alla II edizione Introduzione Test d ingresso v vii ix 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5

Dettagli

Formulario di Matematica

Formulario di Matematica Nicola Morganti 6 dicembre 00 Indice FORMULE DI GEOMETRIA ANALITICA PIANA. LA RETTA................................... LA CIRCONFERENZA............................. L ELLISSE...................................

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

APPUNTI DA INTEGRARE ALLA LEZIONE DEL 19/11/10 (LA FUNZIONE SENO LA FUNZIONE COSENO LA FUNZIONE TANGENTE)

APPUNTI DA INTEGRARE ALLA LEZIONE DEL 19/11/10 (LA FUNZIONE SENO LA FUNZIONE COSENO LA FUNZIONE TANGENTE) CLASSE ^D D C f APPUNTI DA INTEGRARE ALLA LEZIONE DEL 19/11/10 (LA FUNZIONE SENO LA FUNZIONE COSENO LA FUNZIONE TANGENTE) F La funzione seno associa ad un angolo x, misurato in radianti, il suo seno, ovvero

Dettagli

INDICE. MODULO 1 Raccordo con il biennio 11. MODULO 2 Coordinate cartesiane e rappresentazione grafica di funzioni 37

INDICE. MODULO 1 Raccordo con il biennio 11. MODULO 2 Coordinate cartesiane e rappresentazione grafica di funzioni 37 INDICE 5 INDICE MODULO 1 Raccordo con il biennio 11 Richiami di geometria 12 M 1. Il metodo della geometria euclidea 12 Geometria razionale euclidea 12 Enti primitivi, assiomi, teoremi 12 M 2. Figure piane

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA Sommario ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA... 1 Premessa... Gli angoli... Angoli orientati... Le funzioni goniometriche elementari... 4 Proprietà delle funzioni goniometriche... Le relazioni

Dettagli

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

I.I.S. Morea-Vivarelli -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe II a Agrario Modulo A UNITÀ 1 ANGOLI E FUNZIONI GONIOMETRICHE AMODULO PROVE Questionario Vero/Falso

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Equazioni e disequazioni goniometriche

Equazioni e disequazioni goniometriche 1 Equazioni e disequazioni goniometriche Restrizione di una funzione Nel definire la funzione logaritmica come inversa di quella esponenziale, avevamo ricordato che: Una funzione è invertibile se e soltanto

Dettagli

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28 Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28 Introduzione 2 / 28 La trigonometria rappresenta uno degli strumenti più utili all interno del cosiddetto calculus, termine di origine latina impiegato nella

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli