Alcune conseguenze della prima legge Macchine termiche Frigoriferi Ciclo di Carnot Macchina di Carnot

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcune conseguenze della prima legge Macchine termiche Frigoriferi Ciclo di Carnot Macchina di Carnot"

Transcript

1 Alcune conseguenze della prima legge Macchine termiche rigoriferi iclo di arnot Macchina di arnot

2 Energia accumulata nel corpo umano Il corpo umano immagazzina energia chimica grazie agli alimenti. L'energia è contenuta nei tre elementi base presenti nel cibo: carboidrati, grassi e proteine: arboidrati 7. MJ/Kg = 4. kcal/g Grassi 39.4 MJ/Kg = 9.4 kcal/g roteine 3.4 MJ/Kg = 4.8 kcal/g Le riserve maggiori di energia utilizzate dal corpo sono costituite dai grassi e dai carboidrati. Nel compiere lavoro, il nostro corpo, come anche ciascuno dei suoi organi, si comporta come una macchina, il cui rendimento, η, è dato da: Lavoro eseguito η = Energia utilizzata I reni hanno un rendimento molto basso, circa l'%; i muscoli, e tra questi il cuore, un rendimento che può arrivare al 30%. Il rendimento dell'intero corpo è contenuto tra questi estremi.

3 Metabolismo basale Anche a riposo il corpo consuma energia; questa serve ad esempio per: il funzionamento degli organi (attività cardiocircolatoria, respiratoria, etc.) attività di termoregolazione (scaldare il corpo in modo da mantenerlo ad una temperatura di poco meno di 37 ). Si tratta del cosiddetto metabolismo basale, cioè di quel complesso di fenomeni fisici ed energetici e di trasformazioni chimiche che avvengono all'interno delle cellule e provvedono alla conservazione ed al rinnovamento della materia vivente. Eppur consuma!... Il consumo di energia del corpo umano in condizioni di base, cioè in condizioni di completo riposo fisico e psichico e a temperatura ambiente, in un individuo di media corporatura è di circa 800 K cal giornaliere; questa energia va rifornita con gli alimenti per mantenere invariato il peso corporeo. Il tasso di consumo energetico alle condizioni di base è di circa 90 W, cioè quanto quello di una lampadina elettrica della stessa potenza. 800 Kcal/giorno 90 W

4 Entalpia = L + U = cost L = 0 = U = H = cost = + U Si definisce entalpia H l energia trasferita a = cost. A queste condizioni δ = du + δ L = du + d = d(u +) = dh con H = U + L entalpia è una funzione di stato. Infatti, poiché U, e sono proprietà del sistema anche la loro somma è una proprietà del sistema. Il calore scambiato a = cost. può essere espresso come: δ = p d, dove p è il calore specifico molare a pressione costante. Si ha quindi che: dh = n p d, e H = n p ( f - i ) In natura moltissimi processi avvengono a = cost. Il calore scambiato in questi processi prende il nome dal tipo di processo, ad es.: entalpia di transizione, di combustione,

5 orme di entalpia L entalpia si misura con un calorimetro a fiamma. Esistono vari tipi di entalpia: Entalpia di transizione H O(liq.) H O (gas) H vap = kj/mole (aporizzazione) H O(sol.) H O (liq.) H fus = + 6 kj/mole (Liquefazione) Entalpia di combustione H 4 (gas) + O (gas) O (gas) + H O (liq.) H comb. = kj/mole a atm e 5. Il segno negativo indica che nella combustione viene viene rilasciata energia. 6 H O 6 (sol.) + 6O (gas) 6O (gas) + 6H O (liq.) H comb = - 86 kj/mol questa energia corrisponde a 5.6 kj per g di glucosio uesta reazione è la sorgente di energia degli animali i quali usano la respirazione per sfruttare le risorse energetiche fornite dalla digestione e convertirle in attività metaboliche (attività cardiocircolatoria, respiratoria, di termoregolazione,...).

6 Entalpia di formazione La variazione di entalpia che si ha nella formazione di un composto a partire dai suoi elementi prende il nome di entalpia di formazione. Esempio: formazione del metano a partire dal carbonio (grafite) e dall idrogeno (sol.) + H (gas) H 4 (gas) H vap = kj/mole a 5. uesta energia viene fornita come calore per ogni mole di H 4 che viene prodotta. rima legge della termodinamica e indipendenza dal cammino delle entalpie di reazione sono riassunte nella legge di Hess che afferma: In una reazione l entalpia totale è la somma delle entalpie dei singoli processi elementari in cui la reazione può essere formalmente suddivisa. Altre forme di entalpia Entalpia di reazione, è la variazione di entropia che si manifesta in una reazione chimica. Entalpia di neutralizzazione di un acido da parte di una base, Entalpia di atomizzazione ( variazione di entropia conseguente alla decomposizione di una sostanza in un gas di atomi). Si parla anche di entalpia di soluzione, entalpia di reticolo, entalpia di legame. utte queste forme di entalpia e la loro determinazione sono oggetto di studio della termodinamica chimica.

7 (0 5 k a) Sat.0 Entalpia di evaporazione dell acqua e variazione di energia interna = 00 v liq. = 0-3 v gas =.8 v ( m 3 kg - ) λ evap. =.6 x 0 5 J kg - Entalpia di evaporazione (= calore latente di evaporazione).. = atm =.0 x 0 5 a rima legge della termodinamica u = λ evap - l u = variazione di energia interna specifica. l = lavoro specifico, l = (v gas - v liq. ) =.0 x 0 5 ( ) =.8 x 0 5 J. u gas - u liq. = λ evap - l =.6 x x 0 5 = 0.8 x 0 5 J Nel processo di evaporazione si ha un aumento di energia interna pari a circa il 9 % del calore latente. L energia restante è spesa come lavoro contro la pressione atmosferica per fare spazio al vapore.

8 Equazione dell energia di un flusso stazionario Sistema luido in uno stato stazionario all interno di un condotto (dispositivo); cioè, lo stato del fluido in un qualsiasi punto non cambia nel tempo. ondizioni: Il fluido entra nel dispositivo ad una quota z con velocità v ed esce ad una quota z con velocità v rocesso: Una massa m di fluido attraversa il dispositivo. Una quantità di calore fluisce nel fluido. Un lavoro L u utile viene eseguito dal fluido verso l esterno. Il flusso stazionario si può immaginare che venga realizzato attraverso due pistoni che esercitano le forze ed. z v x A dispositivo A v L u x z Obiettivo: fare un bilancio dell energia nell efflusso stazionario.

9 E = U + E k + E p, con U = m (u -u ) E = - L dove u è l energia interna per unità di massa. = mq, con q il calore che fluisce nell unità di massa. L gas = Lavoro eseguito dalle forze esterne ed sul gas per spostare la massa m. L gas = x E k = mv mv p x = A x e sono i volumi occupati da m in ingresso ed in uscita. Lavoro totale eseguito sull esterno: L = L gas + L u. Sostituendo E, ed L nell eq. E = - L, si ha: m(u u) + m( v v ) + mg(z z) = Lu onendo L u = m l u, = mv, = mv, dove l u, v e v rappresentano lavoro e volumi specifici, si ha: ( u + v + gz v ) (u + v + v + gz) = q lu onendo u + v = h, l entalpia specifica, si ottiene l eq. dell energia dell efflusso stazionario: ( h + v + gz ) (h + v + gz) = q lu A x Applicazioni della prima legge = E = m g z m g z

10 Applicazioni dell eq. dell energia del flusso stazionario Eq. dell energia dell efflusso stazionario urbina La ruota idraulica è la progenitrice dell attuale turbina. ( h + v + gz ) (h + v + gz) = q lu onsideriamo una turbina a vapore: q = 0, sebbene la temperatura del fluido sia più alta di quella ambiente; la ragione è che il flusso all interno della turbina è molto rapido. z z lu = (h h ) ( v - v ) m(h -h ) = n p ( - ). oiché >, h - h > 0 e siccome generalmente (v - v )/ << h - h, consegue che: l u h - h > 0 il lavoro fornito dalla turbina per unità di massa di vapore dipende essenzialmente dalla differenza di entalpia fra ingresso ed uscita. Applicazioni della prima legge

11 v Strozzatura v v Eq. dell energia dell efflusso stazionario ( h + v + gz ) (h + v + = gz) q lu A monte della strozzatura il fluido è mantenuto ad alta pressione, a valle invece la pressione è molto bassa. Dato che: q = 0, l u = 0, z = z, v = v + (h -h ) Il fluido fuoriuscendo dalla strozzatura forma un fascio ad alta velocità. L entalpia del fluido viene convertita in energia cinetica. Applicazioni Il vapore che arriva alla turbina dal bollitore possiede una velocità bassa. er aumentarene la velocità, all ingresso della turbina si interpone una strozzatura. Una strozzatura viene realizzata anche mediante un foro praticato in una parete sottile; un tale dispositivo viene utilizzato per produrre fasci molecolari supersonici. Applicazioni della prima legge

12 Eq. dell energia dell efflusso stazionario ( h v + v + gz) (h + v + gz) = q lu z v eorema di Bernoulli z luido privo di viscosità, in regime laminare, che scorre lungo un condotto a sezione variabile. Ingresso ed uscita del condotto si trovano a quote diverse. Le pareti del condotto sono isolanti. oiché q = 0, l u = 0, h + v + gz = h + v + gz Ricordando che h = u + /ρ dove ρ = m/ si ha: u + + ρv + ρgz = cos t uesta equazione prende il nome di teorema di Bernoulli. Nel caso di fluidi incompressibili u = cost. Infatti u = 0 se q = 0, e sia il lavoro di configurazione che il lavoro dissipativo, sono nulli; questo e proprio il caso di un fluido incompressibile e non viscoso. Si ha allora la ben nota equazione di Bernouilli della meccanica dei fluidi incompressibili e privi di attrito: + ρv + ρgz = cos t Applicazioni della prima legge

13 Espansione libera di Joule i A i B f = i A f B Sistema: gas ideale. Ambiente: bagno d acqua ondizioni iniziali: Il gas è contenuto nel vano A; il vano B è sotto vuoto spinto. A = B rocesso: Espansione libera Risultato sperimentale: f = i rima legge: - L = U i f = 0, L = 0 U = 0 ; U f = U i U f = U i, = 0 = f ;- i = A - A = A > 0 ; Dunque U = 0 con > 0 = 0 Ma U = U (, ); una variazione di volume a = cost non produce variazione di energia U = U () L energia interna di un gas ideale non dipende dal volume, ma dipende solo dalla. Applicazioni della prima legge

14 Espansione di Joule - homson v v Setto poroso rocesso adiabatico: q = 0; le pareti del contenitore sono isolate. A causa del flusso continuo di gas, la grande capacità termica delle pareti non nasconde la variazione di temperatura tra monte e valle del setto. l u = 0, nell espansione il gas non fa lavoro. Approssimazioni: le velocità iniziali e finali del gas sono piccole; i loro quadrati sono trascurabili. z = z A regime il flusso del gas è stazionario. Sistema: Un gas reale a pressione e temperatura è forzato ad attraversare un setto poroso. A causa dell alta resistenza offerta dal setto al flusso di gas, a monte del setto il gas assume la pressione < e la temperatura. ompressore Setto poroso Schema di principio dell apparato di Joule - homson Equazione dell energia ( h nel flusso stazionario / / Il processo è isoentalpico. + v + gz ) (h + v + gz) = q lu h = h Applicazioni della prima legge

15 e fissi e modificati Linea isoentalpica (h = cost) e sono fissi (, ) (, ) (, ) (, ) issando e a monte del setto poroso si fissa il valore dell entalpia h. Modificando la pressione a valle del setto, facendole assumere i valori,,, a e fissi, l entalpia, a seguito dell espansione, non cambia : h = h = h = h =.= cost. Il luogo dei punti sperimentali ad entalpia costante costituisce la curva isoentalpica. urva isoentalpica Lo stato, a monte del setto poroso, è caratterizzato dalla pressione e dalla temperatura ; gli stati, a valle del setto, si ottengono, a e fissi, cambiando la velocità di pompaggio in modo che la pressione assuma i valori,,,.. er questi valori di pressione si misurano le temperature,,,.. L insieme dei punti sperimentali costituisce la curva ad h = cost. La curva isoentalpica può presentare un massimo, detto punto di inversione di Joule-homson, per il quale = 0 Nel punto di inversione, l espansione, non produce nessuna variazione di temperatura. h

16 Raffreddamento urva di inversione Isoentalpiche Riscaldamento urve isoentalpiche (in rosso). iascuna di esse è stata ottenuta fissando la pressione e la temperatura a monte del setto e variando pressione a valle. La famiglia di curve si riferisce a diversi valori della pressione a monte del setto. Il luogo dei massimi delle curve isoentalpiche (curva tratteggiata blu) viene detta curva di inversione. ariando i valori di e si ottiene una famiglia di curve isoentalpiche. A temperature abbastanza basse queste presentano un massimo. Il luogo dei massimi forma la curva di inversione. Il coefficiente pendenza della curva isoentalpica, è detto coefficiente di Joule-homson; esso è una misura della variazione della temperatura al variare della pressione, ad entalpia costante. µ J > 0 = 0 < 0 µ J = La temperatura diminuisce La temperatura rimane costante La temperatura aumenta h

17 Liquefazione dei gas Massima temperatura di inversione b a d c µ J > 0 Espansione a-b: µ J < 0 il gas si riscalda Espansione c-d: µ J > 0 il gas si raffredda. µ J < 0 urva di inversione er liquefare un gas occorre che la sua temperatura iniziale sia inferiore alla sua massima temperatura di inversione. Aria a bassa pressione ompressore D Aria ad alta pressione > Serpentina refrigerata Aria liquida S B O D L aria esce ad alta pressione dal compressore (), entra nella serpentina refrigerata (S) ed esce dal piccolo orifizio (O) ove ha luogo l effetto Joule-homson. In B l aria si raffredda e torna in ciclo attraverso il condotto (D) dove la pressione è mantenuta bassa dall aspirazione del compressore. Di ciclo in ciclo la temperatura dell aria in uscita da O si abbassa sino alla liquefazione dell aria. L aria liquida viene raccolta nel serbatoio (D).

18 alori specifici dei gas ideali U U = Gas ideali: U = U() d d n + = n R = n R = R + = d du n d d du n n = + = = n A volume costante d d n d du n d d du n n + = + = = n n A ressione costante

19 Sostanze reali: U = U(,) alori specifici delle sostanze reali U du du = d + d = du + d d U du du = d + d n d d + = + d + d du A pressione costante: n = n d + = n d d d Dividendo per d e ponendo = si ha: d + d = n du d + Nota l equazione di stato e l equazione dell energia, tutte le quantità a destra del segno di uguaglianza possono essere calcolate; iò consente di determinare una volta che è stato determinato sperimentalmente. Se la sostanza è un gas ideale si ritrova facilmente la relazione - = R.

20 Macchine termiche 3 4 S =Σ i =Σ i 3 4 L = - Schema di principio di una macchina termica che ne evidenzia gli scambi energetici.le sorgenti calde hanno temperatura i ; quelle fredde i. Macchina termica: dispositivo ciclico composto da un insieme di sorgenti di calore ad alta temperatura, i, un insieme di sorgenti a più bassa temperatura, i ed un fluido operatore, detto anche sostanza termodinamica, S. Il calore,, fluisce dalle sorgenti a temperatura più alta al fluido di lavoro, una parte di esso,, viene ceduto alle sorgenti più fredde, il resto viene convertito in lavoro L verso l esterno. Al termine di ciascun processo ciclico il fluido ritorna nelle condizioni iniziali, per cui la sua variazione di energia interna U è nulla. Dalla prima legge = U +L consegue che L = = - L = - Schema di una macchina termica a due sole sorgenti, una calda a temperatura ed una fredda a temperatura. Nella rappresentazione grafica, la maggiore quantità di calore che fluisce dalla sorgente calda,, viene rappresentata da un tubo di flusso avente un diametro più grande dei diametri dei tubi in cui si ramifica. uesti ultimi conducono il calore alla sorgente fredda ed il lavoro L all ambiente esterno. Il cerchio simboleggia il fluido operatore.

21 ilindro e pistone Acqua fredda L Bollitore ondensatore

22 Motore a scoppio alvole chiuse alvole ilindro asce istone candela Biella Albero a camme

23 Rendimento di una macchina termica Nella vita quotidiana il rendimento di una qualsiasi operazione viene definito come il rapporto fra i benefici usufruiti ed i costi dell operazione: benefici η = cos ti In maniera analoga, si definisce rendimento di una machina termica il rapporto: η = η Y Axis itle L considerando che L = -, si ha: = 300 K Macchina di arnot con = 300 K entrale termoelettrica urbine di aerei K X Axis itle Motori Diesel 000 Motori Otto 3000 η = onfronto fra i rendimenti di vari motori. La linea curva rappresenta il rendimento di una macchina ideale (macchina di arnot) che opera con una sorgente fredda alla temperatura di 300 K. Macchina dove rappresenta il calore totale fluisce dalle sorgenti calde ed L il lavoro fatto. Il costo di esercizio della macchina termica,, oltre che per produrre lavoro L, deve tener conto anche del calore che va a confluire nella sorgente fredda costituita spesso dall atmosfera, da un fiume, da un lago,.dal mare... però risulta essere un notevole spreco; basti pensare ai problemi ambientali causati dall inquinamento termico industriale e dai gas di scarico delle autovetture. L

24 rigoriferi 3 4 S 3 4 Schema di principio di un frigorifero L = - L Rappresentazione schematica di un frigorifero a due sorgenti. L = - rigorifero: dispositivo ciclico dal funzionamento inverso a quello di una macchina termica. Il lavoro fatto dall esterno, L, consente al calore di fluire verso il fluido operatore e, da questo alle sorgenti calde. Il calore che perviene alle sorgenti calde è la somma di e del lavoro L. oefficiente di prestazione risultato conseguito c = cos to Il risultato termodinamico che si consegue con un frigorifero consiste nel trasferimento di calore,, dalle sorgenti fredde a quelle calde. Il costo di funzionamento è dato dal lavoro fornito dall esterno, L. c = L = Il coefficiente di prestazione, a differenza del rendimento termico può assumere anche valori maggiori di. rigorifero L

25 808 ka 30 Ambiente esterno (es.: cucina) alvola di espansione 0 ka -5 ondensatore Evaporatore ompressore Interno del frigorifero 800 ka 60 0 ka -0 L rincipio di funzionamento di un frigorifero Il funzionamento di un frigorifero si basa sul fenomeno dell espansione Joule-homson di un fluido che, nell attraversare una strozzatura si raffredda. Il dispositivo delegato a questo scopo è la valvola di espansione. Il fluido operatore, detto anche refrigerante, entra nella valvola di espansione ad una pressione che, per esempio può essere di 8 atm (808 ka), realizzata grazie ad un compressore elettromeccanico, e ne fuoriesce ad una pressione di poco superiore a quella atmosferica (0 ka). Nell espansione il gas si raffredda; la sua temperatura può passare, per esempio, da circa 30 a -5. Il fluido freddo entra nell evaporatore, una serpentina fredda disposta all interno del frigorifero, dove evapora assorbendo calore dal sistema da raffreddare. Successivamente raggiunge l ingresso a bassa pressione del compressore. In uscita dal compressore la pressione e la temperatura del fluido crescono. Il fluido caldo attraversa il condensatore, la serpentina calda disposta sulla parete posteriore del frigorifero, e disperde calore nell ambiente pre-raffreddandosi prima di rientrare nella valvola di espansione.

26 ondensatore Liquido Evaporatore Spirale Evaporatore fredda disposta all interno del frigorifero Liquido ad alta pressione Liquido a bassa pressione Liquido-apore alvole unidirezionali Evaporatore apore denso L apore rarefatto ompressore Dispositivo meccanico disposto all esterno del vano del frigorifero alvola d espansione ondensatore Spirale calda disposta sulla parete esterna al vano del frigorifero 0 0

27 ompe di calore Le pompe di calore sono dispositivi che assorbono calore da un corpo, o ambiente, ad una data temperatura per trasferirlo ad altro corpo, o ambiente, a temperatura maggiore. Il principio di funzionamento è lo stesso di quello di un frigorifero: si sfrutta l evaporazione di un liquido a bassa temperatura e bassa pressione per poi condensare il vapore a temperatura più alta in un condensatore dopo averne aumentato la pressione per mezzo di un compressore. ompa di calore rigorifero Ambiente esterno (es.: cucina) ondensatore L rigorifero L orpo caldo ondensatore Obiettivo: rasferire al corpo caldo L rigorifero L Evaporatore Evaporatore c Interno del frigorifero Obiettivo: Estrarre orpo freddo Definizione del coefficiente di prestazione: = = cp om pa = = = c + L L alore tipico: c pompa = 3

28 iclo di arnot per un gas ideale iclo reversibile composto da: due isoterme + due adiabatiche L AB A B Espansione isoterma A A c L DA B B D A ompressione adiabatica D D A D B Espansione adiabatica L B D ompressione isoterma L D

29 A B D L = L A c L ot. D B A D Gli stati B e sono sulla stessa adiabatica Gli stati D e A sono sulla stessa adiabatica ot. AB + L B + L D + L DA A B Espansione isoterma, - L = U; gas ideale U=0, = L B = AB = LAB = n R ln B Espansione adiabatica, - L = U, = 0, L = - U, L = n ( ) B D ompressione isoterma, = L = D = LD = n R ln = n R B ompressione adiabatica, L = - U, ln B A L DA + n R = n ln D ( γ γ B = B = γ γ D = A D A ) = n R ln D B A A ( ) = η =

30 onsiderazioni sul ciclo di arnot B Lot. = n R ln ( ) A La potenza motrice del calore è indipendente dagli agenti impiegati per realizzarla; la sua quantità è fissata unicamente dalle temperature dei corpi fra i quali si effettua in definitiva il trasporto calorico (S. arnot ). L = - L = - La potenza motrice di una cascata d acqua dipende dalla sua altezza e dalla quantità di liquido; la potenza motrice del calore dipende anch essa dalla quantità di calorico impiegate e da ciò che si potrebbe chiamare, da ciò che in effetti chiameremo, l altezza della caduta, cioè dalla differenza di temperatura tra i corpi tra i quali si compie lo scambio del calorico. (S. arnot ). arnot, quando scrisse le sue Riflessioni, credeva che il calore fosse un fluido indistruttibile (calorico). In una macchina termica, la quantità di calore che fluisce dalla sorgente calda era considerata perciò uguale a quella che defluisce dalla sorgente fredda, così come la quantità di acqua in ingresso in una turbina ad acqua, alimentata da una cascata, è uguale a quella in uscita. Secondo questo modello la macchina di arnot verrebbe rappresentata da un diagramma di flusso con i due tubi di flusso di e dello stesso diametro. Il lavoro si immaginava fosse estratto dal flusso discendente di calore così come, nella ruota ad acqua esso viene prodotto, sfruttando la differenza di energia potenziale dell acqua. Nonostante questa immagine erronea sulla natura del calore arnot determinò correttamente l efficienza della sua macchina termica.

31 η = η.0 Il rendimento del ciclo di arnot dipende dalle temperature delle riserve termiche ed è indipendente dalla sostanza termodinamica. iù grande è il gradiente termico delle riserve di calore e maggiore è il rendimento a (K) Rendimento di un ciclo di arnot la cui sorgente fredda ha una temperatura di 300 K. I cicli a e b hanno lo stesso rendimento ( η a = η b ) pur producendo lavori diversi (L b < L a ). b Il rapporto fra i calori che fluiscono nelle due riserve di calore dipende = esclusivamente dal rapporto fra le temperature delle riserve. In particolare esso è indipendente dalla sostanza termodinamica soggetta al ciclo. = Il rapporto fra il flusso di calore e la temperatura della riserva termica in cui tale flusso ha luogo si conserva.

32 iclo di arnot per una sostanza nello stato liquido-vapore L IN ompa unto critico 4 3 Regione Liquido-apor saturo Bollitore ondensatore v L OU urbina Isoterma reversibile. Inizialmente il fluido di lavoro è un liquido saturo. Del calore fluisce dalla sorgente calda a temperatura,, al bollitore. La temperatura del bollitore è più bassa di quella della sorgente di una quantità infinitesima. 3 Adiabatica reversibile. Il fluido di lavoro si espande in una turbina e produce lavoro esterno, L OU. 3 4 Isoterma reversibile. Del calore fluisce dal fluido di lavoro alla sorgente a bassa temperatura,, durante il passaggio del fluido attraverso il condensatore. 4 Adiabatica reversibile. Il fluido di lavoro viene compresso per mezzo di una pompa; la sua temperatura viene riportata al valore iniziale. er far questo occorre fornire dall esterno del lavoro, L IN.

33 Altri cicli di arnot di una sostanza pura Gas Liquido apore Liquido - vapore N.B: er ragioni grafiche la pendenza delle isoterme nei tratti di stato liquido è notevolmente ridotta; di fatto questi tratti sono quasi verticali. v

34 rigorifero di arnot A A c = coefficiente di prestazione B B c = L = = D D A D onsiderando che in un ciclo di arnot: = si trova: c = A parità di, c è tanto maggiore quanto minore è lo scarto fra e. Osserviamo inoltre che, dividendo per,: c = per cui, per > c >. c inoltre assume c 660 = 300 K valori molto elevati per. Infine, come 440 si può osservare dal grafico, il costo di esercizio di un frigorifero è tanto maggiore per Y Axis itle 0 00 X Axis itle00 300

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2 LA LEZIONE Lo studio di una macchina termica ideale [ ] Si può paragonare molto bene la potenza motrice del calore a quella di una cascata d acqua: entrambe hanno un massimo che non si può superare, qualunque

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

Seconda legge della termodinamica

Seconda legge della termodinamica Seconda legge della termodinamica In natura tutti i processi devono soddisfare il principio di conservazione dell energia (e quindi anche la a legge della termodinamica) ma non tutti i processi che conservano

Dettagli

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 CONVENZIONI DI NOTAZIONE Calore scambiato da 1 a 2. Calore entrante o di sorgente. Calore uscente o ceduto al pozzo. CONVERSIONI UNITÀ DI MISURA PIÙ FREQUENTI

Dettagli

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica ) Definizione di macchina termica È sperimentalmente verificato che nel rispetto del primo principio della termodinamica (ovvero della conservazione

Dettagli

CHIMICA GENERALE MODULO

CHIMICA GENERALE MODULO Corso di Scienze Naturali CHIMICA GENERALE MODULO 6 Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera - Spontaneità Relatore: Prof. Finelli Mario Scienza che studia i flussi energetici tra un sistema e l

Dettagli

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI asdf LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 12 March 2012 Il ciclo di Carnot... "al contrario" Nell'articolo dedicato alla macchina termica, avevamo visto nel finale la macchina di Carnot e il ciclo

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Lezione 7 I e II Prinicipio

Lezione 7 I e II Prinicipio Lezione 7 I e II Prinicipio Lavoro: W = pdv Serway, 17 ap. se la pressione é costante: Unitá di misura: 7.1 lavoro ed energia termica 7.1.1 XVII. 18 W = p V 1litro = 10 3 m 3 1atm 1.01310 5 P a = 1.01310

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I processi termodinamici che vengono realizzati nella pratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3)

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3) CICLI TERMODINAMICI Un ciclo termodinamico è un insieme di trasformazioni tali che lo stato iniziale del sistema coincide con lo stato finale. Un ciclo termodinamico è indivaduato nel diagramma XY generico

Dettagli

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia Secondo principio della termodinamica Macchine termiche Rendimento Secondo principio della ermodinamica Macchina di arnot Entropia Introduzione al secondo principio della termodinamica Da quanto studiato

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XXII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche: Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato. Macchine termiche In una macchina termica - ad esempio un motore - un fluido (il vapore delle vecchie locomotive, la miscela del motore a scoppio) esegue qualche tipo di ciclo termodinamico. Alla fine

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Gas, liquidi, solidi Tutti i gas raffreddati liquefano Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Sostanza T L ( C) T E ( C) He - -269 H 2-263

Dettagli

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 2 Esercizio 3, 5 luglio 2005 Una macchina di Carnot produce

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Termodinamica Equazione di Stato: p = pressione ; V = volume ; T = temperatura assoluta ; n = numero di moli ; R = costante

Dettagli

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V 1 Esercizio (tratto dal Problema 13.4 del Mazzoldi 2) Un gas ideale compie un espansione adiabatica contro la pressione atmosferica, dallo stato A di coordinate, T A, p A (tutte note, con p A > ) allo

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann LEGGE GAS PERFETTI Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT PV=NkBT dove kb=r/na kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann TEORIA CINETICA DEI GAS Scopo: legame tra quantità macroscopiche e microscopiche

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA LE MACCHINE TERMICHE Sono sistemi termodinamici che trasformano il calore in lavoro. Operano ciclicamente, cioè

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Frigorifere Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Le macchine frigorifere Le macchine refrigeranti realizzano il trasporto di calore da un ambiente freddo ad un ambiente utilizzando lavoro

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico Prof. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi Verona Obiettivi Energia

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 22 Il primo principio della termodinamica non è altro che una affermazione del principio di conservazione dell energia. Ci dice che se un sistema

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Secondo principio della Termodinamica

Secondo principio della Termodinamica Secondo principio della Termodinamica Enunciato di Kelvin Enunciato di Clausius Ciclo di Carnot Entropia Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una email a

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA Enrico Valenti Matricola 145442 29 novembre ore 10,30-12,30 ( trasformazione a temperatura costante ) U 0 = 0 J energia ( J ) p 0 = 1 bar pressione ( Pa ) T 0 = 273 K temperatura

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Macchina ad Aria Compressa

Macchina ad Aria Compressa Macchina ad Aria Compressa La nostra ricerca si occuperà del motore ad aria compressa. L'obbiettivo è quello di trovare motori alternativi in totale rispetto dell'ambiente. Il motore in questione ha presentato

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

La fisica di Feynmann Termodinamica

La fisica di Feynmann Termodinamica La fisica di Feynmann Termodinamica 3.1 TEORIA CINETICA Teoria cinetica dei gas Pressione Lavoro per comprimere un gas Compressione adiabatica Compressione della radiazione Temperatura Energia cinetica

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Esercizi e Problemi di Termodinamica. Esercizi e Problemi di Termodinamica. Dr. Yves Gaspar March 18, 2009 1 Problemi sulla termologia e sull equilibrio termico. Problema 1. Un pezzetto di ghiaccio di massa m e alla temperatura di = 250K viene

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Gas perfetti Fisica Tecnica G. Grazzini Sperimentalmente si erifica che per una massa di gas segue alcune leggi alide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Legge di Boyle V = cost. Legge

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici: Presentazione del progetto I cicli termodinamici: OTTO DIESEL Obiettivi Presentare in modo sintetico ed efficace i concetti base relativi ai cicli termodinamici OTTO e DIESEL Organizzare e realizzare con

Dettagli

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE Nelle trasformazioni chimiche e fisiche della materia avvengono modifiche nelle interazioni tra le particelle che comportano sempre variazioni di energia "C è un fatto,

Dettagli