Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2005/06 - Blocco 4. Programma del corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2005/06 - Blocco 4. Programma del corso"

Transcript

1 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA005/06 - Blocco 4 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM IP su ATM MPLS (Trasporto voce su IP) Esercizi, routing IP, OSPF, OSPF-TE Mi risulta difficile riconoscere tutti i contributi che ho utilizzato nel preparare il materiale per questa parte del corso scusandomi quindi per le omissioni, ringrazio Pietro Di Genio, Fabio Ricciato e Tiziano Tofoni

2 Multi Protocol Label Switching (MPLS) Il limite principale delle varie soluzioni IP switching è che sono proprietarie (non standard) e non interoperabili Inoltre quasi tutte le soluzioni richiedono ATM come tecnologia di trasporto e quindi non possono operare su infrastrutture differenti (Frame Relay, PPP, SONET/SDH, LAN) L IETF nel gennaio 997 ha dato vita all MPLS working group al fine di armonizzare ed integrare le varie proposte in modo da produrre uno standard multivendor che possa essere impiegato su qualsiasi tecnologia di trasporto MPLS è considerato un evoluzione del Tag Switching della cisco MPLS: architettura L idea alla base di tale architettura è quella di associare a tutti i pacchetti un breve identificativo di lunghezza fissa, detto Label, con cui gli apparati di internetworking possono effettuare un instradamento veloce basato sulla commutazione di etichetta (label swapping) MPLS è indipendente sia dalla sottorete di trasporto (Frame Relay, ATM, SDH etc.) sia dai protocolli di rete adottati 4

3 Nodo MPLS Il nodo di rete MPLS Label Switch = + Control component (routing protocol + LDP) Forwarding component (L switch) Control Component:» Intelligenza di livello (IP addressing, IP routing)» Insieme di moduli demandati all allocazione delle Label ed al binding (associazione) delle Label tra nodi adiacenti Forwarding Component:» Inoltro secondo il paradigma label swapping 5 Nodo MPLS Il nodo di rete MPLS Label Switch = + Control component (routing protocol + LDP) Forwarding component (L switch) Control Component e Forwarding Component Le due componenti sono logicamente indipendenti, in teoria MPLS può utilizzare diverse tecnologie di switching di livello. Sempre in teoria, la Control Component può essere realizzata controllore esterno di uno switch di livello Di fatto la Control Component e la Forwarding component sono integrate all interno di un Router IP che diventa IP/MPLS. La Forwarding Component è un estensione del router. 6

4 Label encoding La label MPLS viene incapsulata in un MPLS header detto anche shim header che viene inserito tra l header di livello e quello di livello Packet Over SONET/SDH PPP Header MPLS Header Layer Header MPLS Shim Header Label Exp S TTL 0 bit bit bit 8 bit 7 Label encoding Se il livello data-link supporta nativamente un campo per la label (ATM con VPI/VCI, Frame Relay con DLCI) in questo campo può essere inserita la label MPLS Questa soluzione è una eredità del passato (evoluzione di MPLS da IP su ATM), attualmente NON è più in voga Header cella ATM GFC VPI VCI PTI CLP HEC DATA MPLS Header 8

5 Packet over SONET (POS) PPP data unit format IP packet IP packet Flag Address Control Protocol Information Padding FCS Flag Inter-frame Fill /6 bits * * 6/ bits 00 or next Address HDLC-like encapsulation and scrambling 5 9 octects 6 octets Section Overhead AU-4 ptr Section Overhead VC-4 Path Overhead J B C G F H4 Z Z4 Z5 Virtual Container VC-4 Container C-4 Trama SDH 9 Packet over SONET (POS) Ottimizzazione della banda sui link geografici eliminando l overhead introdotto dall ATM» segmentazione in celle» header ATM» AAL5» LLC/SNAP IP ATM SONET/SDH Optical IP PPP SONET/SDH Optical Mbit/s OC-/STM Payload IP over ATM Bytes per Packet IP over SONET/SDH 0

6 Terminologia Label Edge Router (LER): router di frontiera per una rete MPLS; svolgono funzionalità di instradamento da e verso l esterno, applicando e rimuovendo le label ai pacchetti in ingresso ed uscita dalla rete Label Switching Router (LSR): switch che operano la commutazione di etichetta (label) all interno della rete e prevedono il supporto di funzionalità di instradamento Label Distribution Protocol (LDP): in congiunzione con i protocolli di routing tradizionali, LDP è utilizzato per distribuire le label tra i dispositivi della rete Forwarding Equivalence Class (FEC): un insieme di pacchetti IP che vengono instradati e trattati allo stesso modo (ad es. lungo lo stesso percorso, con lo stesso trattamento) Label Switched Path (LSP): Il percorso attraverso uno o più LSRs segutio da un pacchetto appartenente ad un certa FEC Funzionamento Il LER di ingresso al backbone MPLS analizza l intestazione IP del pacchetto, classifica il pacchetto, aggiunge la label e lo trasmette al next hop LSR Nella nuvola di LSRs il pacchetto viene instradato lungo il LSP in accordo alla label Il LER di uscita rimuove la label ed il pacchetto viene instradato in base all indirizzo IP di destinazione

7 MPLS: esempio Host IP core net Router LSR MPLS domain access net Structure of a Label Switched Router LSR IP Header processing + [LDP] Destination Next Hop A A B C Traditional IP Routing Table LABEL processing Input Label Next Hop IP Layer A C Output Label Label Lookup Table 006 C

8 Label Switched Router Dst. IP addr in IP Header Destination Next Hop A Traditional IP Routing Table A B C 00 Input Label 0000 Next Hop IP Layer Output Label To Router B A C To Router C 006 IP Layer 0000 Label Lookup Table 5 LSP In MPLS sono UNIDIREZIONALI Offre lo stesso livello di controllo di un backbone ATM No cell tax (se il livello data-link non è ATM) Maggiore scalabilità rispetto a IP over ATM classico» la scalabilità del protocollo di routing è proporzionale alla topologia fisica della rete» interfaccie a capacità >65 Mb/s (SAR evitato) Maggiore gestibilità rispetto a IP over ATM classico» non devono essere gestite due reti sovrapposte Configurazione statica o dinamica di LSP» Label Distribution Protocol 6

9 Label-Switched Connection-oriented packet network (eg. ATM) VC_ID IN 6 OUT Link_ID - VC_ID IN 4 OUT IN 4 OUT IN 5 OUT IN Entries in the label lookup tables are associated to OUT flows Label-Switched Connection-oriented packet network (e.g. ATM)

10 Path differentiation in c.o. nets VC_ID Connection-less packet network (eg. IP) Dst. address Dst. Next Dst. Next Dst. Next Entries in the routing tables are NOT associated to flows but to paths 0

11 Path aggregation in c.l. nets Paths tree Instradamento nelle reti dati La funzione di instradamento è diversa nelle reti dati datagramma e in quelle a circuito virtuale Nelle reti datagramma due pacchetti consecutivi in una relazione di traffico tra due utenti possono seguire percorsi diversi all interno della rete Nelle reti a circuito virtuale tutti i pacchetti di una data relazione di traffico tra due utenti seguono lo stesso percorso all interno della rete Nelle reti datagramma si ha una decisione di instradamento presa indipendentemente per ogni pacchetto (approccio connectionless come in IP) Nelle reti a circuito virtuale l instradamento viene deciso in fase di instaurazione della connessione

12 Inoltro connection-less lungo il cammino di default IP LER (Edge LSR) IP packet 00 IP-DATA IP-H E 00 IP packet IP-DATA IP-H A B C D F 00 IP packet IP-DATA IP-H MPLS LABEL L instradamento è deciso dalle tabelle di routing (al livello IP) L header IP viene processato in A, B, E e D se all ingresso es. IP TTL=8, all uscita IP TTL=4 Inoltro lungo un LSP LER (Edge LSR) IP packet 5 IP-DATA IP-H E 67 IP packet IP-DATA IP-H A B C D F IP packet IP-DATA IP-H MPLS LABEL 06 L instradamento è deciso dalle tabelle di Label Lookup (al livello MPLS) L header IP viene processato in A e D (LER di ingresso e LER di uscita) se all ingresso es. IP TTL =8, all uscita IP TTL=6 4

13 Considerazioni su MPLS Ci sono alcuni miti riguardo il ruolo di MPLS nel core di Internet I mito: MPLS serve per ovviare ai limiti prestazionali dei router e trasformare switch ATM in router ad alte prestazioni» Sebbene questo sia stato uno degli obiettivi originari delle soluzioni proprietarie nella metà degli anni 90, i recenti progressi nella tecnologia del silicio consentono di effettuare (attraverso ASIC dedicati) una IP route lookup alla stessa velocità di una lookup ATM Considerazioni su MPLS 5 II mito: MPLS è stato progettato per eliminare completamente la necessità del routing IP convenzionale» L analisi di un pacchetto a livello (e livelli superiori) è fondamentale per la sicurezza (firewall)» Gli host non implementano MPLS, quindi i pacchetti IP trasmessi da un host devono essere elaborati a livello (almeno) dal primo router» Se un LER esamina l header IP ed assegna una label, la label rappresenta una route aggregata (sarebbe impensabile avere un LSP per ciascun host su Internet). Questo significa che, in qualche punto lungo il tragitto del pacchetto, l header IP dovrà essere riesaminato a livello per determinare una granularità più fine per continuare l instradamento del pacchetto» L ultimo router prima del destinatario, dovrà esaminare il pacchetto a livello 6

14 MPLS: realtà Perchè un ISP dovrebbe impiegare MPLS?» Il vantaggio principale di MPLS è che offre ad un ISP uno strumento di maggior controllo sullo strato di rete, utile per» costruire nuovi servizi» semplificare alcune procedure di rete» ottimizzare l utilizzo della rete Attualmente possono essere individuate queste applicazioni di MPLS nel core degli ISP:» Virtual Private Networks (VPN)» è il fattore principale che ha spinto gli operatori ad adottare MPLS» Qualità del Servizio» Class of Service (CoS)» Fault protection» migliora rispetto alle prestazioni dei protocolli di routing» Traffic Engineering Evoluzione del Backbone: Full Stack 7 Dati Telefonia IP ATM Traffic Engineering SDH Protezione, Management WDM Capacità trasmissiva Dati IP ATM Telefonia SDH WDM 8

15 Evoluzione del Backbone: IP su SDH Dati Telefonia ATM IP/MPLS SDH WDM Traffic Engineering, Protezione, Management (Protezione, Management) Capacità trasmissiva ATM Dati IP Telefonia SDH WDM 9 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM IP su ATM MPLS (Trasporto voce su IP) Esercizi, routing IP, OSPF, OSPF-TE 0

16 Voice over IP, IP Telephony, Internet Telephony PSTN Vocal Gateway PSTN GSM Router Internet/Intranet GSM ISDN ISDN The three terms are often used as synonymous... Voice over IP : support for voice communications using the IP Protocol over Internet/Intranet The phone path may be entirely or partially over IP network Voice over IP, IP Telephony, Internet Telephony PSTN Vocal Gateway PSTN GSM Router Internet/Intranet GSM ISDN ISDN IP telephony and Internet telephony focus on the service at least one terminal should be IP: the service is not PSTN Internet Telephony represents a service over the (best-effort) Internet, IP telephony is typically used for a service on one Intranet, or offered by a provider

17 VoIP general architecture Voice coding and packetization System Management Security, Addressing, Accounting Speech Representation And Coding PSTN/IP Interworking Telephone Call Control PSTN/IP Interworking: Gateways between networks Requirements: Latency, Packets loss Limited Delay, Jitter Packet Transport Signaling Protocol and Service Transparency regardless the used technology Voice Transport Requirements The impairments in the transport of Voice over IP are: loss delay delay variation (jitter) This transport impairments impact the perceived voice quality A subjective measurement of voice quality is still used, called Mean Opinion Score (MOS) 4

18 Speech quality: Mean Opinion Score (MOS) Rating Speech Quality Level of Distortion 5 Excellent Imperceptible 4 Good Just perceptible, not annoying Fair Perceptible, slightly annoying Poor Annoying but not objectionable Unsatisfactory Very annoying, objectionable MOS of 4.0 = Toll Quality 5 Voice Coding year 6

19 End-to-end delay components End-to-end delay is given by :» Fixed component:» processing delay (voice coding and packetization)» propagation delay» serialization delay» Variable component» Delay introduced by the network (queuing delay, packet processing)» Variable packet sizes Dejitter buffers compensate the variable component 7 Fixed Delay Components Propagation Delay Serialization Delay Buffer to Serial Link Processing Delay Propagation six microseconds per kilometer Serialization Processing»Coding/compression/decompression/decoding»Packetization 8

20 Variable Delay Components Queuing Delay Queuing Delay Queuing Delay Dejitter Buffer Queuing delay Variable packet sizes 9 Delay Variation Jitter Sender Network Receiver A B C Sender Transmits t A B C Sink Receives D D = D D = D t 40

21 Sender Gateway V Dejitter buffer Rete IP Receiver Gateway V 0ms 0ms C B RTP Timestamp From Router A Interframe gap of 0ms A ms 80ms 0ms 0ms C B A C B A RTP Timestamp From Router A Delitter Buffer removes Variation RTP Timestamp From Router A Variable Interframe Gap (Jitter) Large packets can cause playback buffer underrun, resulting in slight voice degradation Jitter or playback buffer can accommodate some delay/delay variation Il piano di controllo - la segnalazione» I protocolli di segnalazione creano, modificano ed abbattono le sessioni» Coinvolgono, oltre ai terminali anche i server (Proxies, gatekeepers )» Le procedure di autenticazione si svolgono a questo livello» Non c è relazione diretta e standardizzata con i meccanismi di QoS delle reti 4

22 SIP: architectural elements Proxy Server Redirect Server Registrar Server IP network User Agent User Agent SIP Gateway PSTN 4 SIP call setup IP network User Agent User Agent INVITE user@xy.it ( audio G.79 ) 00 PROGRESS 00 OK SIP - SDP (UDP) ACK RTP Streams Media (UDP) 44

23 SIP principles - Client Server Proxy can be easily introduced in the call flows... Proxy Server INVITE Proxy Server Server Client 00 OK ACK Server Client Client INVITE 00 OK ACK INVITE 00 OK ACK Server User Agent User Agent 45

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 6

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 6 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 6 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2007/08 - Blocco 4

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2007/08 - Blocco 4 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2007/08 - Blocco 4 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

Evoluzione del livello di rete

Evoluzione del livello di rete Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Evoluzione del livello di rete o Multi Protocol Label Switching - MPLS MPLS o MultiProtocol Label Switching n n n n Pensato per unire i vantaggi

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2 Quesiti-verifica2-07-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni è

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS MPLS Multi-Protocol Label Switching Introduzione MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching

Dettagli

Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4

Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 Quesiti-verifica2-08-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 1 Si consideri il segmento di rete ATM mostrato in figura in cui i nodi A, B, E e F sono commutatori

Dettagli

MPLS: Multi Protocol Label Switching

MPLS: Multi Protocol Label Switching Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 MPLS: Multi Protocol Label Switching Bibliografia IETF, Multiprotocol

Dettagli

Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2011/12 - Blocco 8

Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2011/12 - Blocco 8 Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2011/12 - Blocco 8 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione,

Dettagli

Reti di Accesso e di Trasporto

Reti di Accesso e di Trasporto Reti di Accesso e di Trasporto (Reti di Trasporto) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2008/09 - Blocco 3 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione,

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 5 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.

MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario. MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi MPLS - 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

Multiprotocol Label Switching (MPLS)

Multiprotocol Label Switching (MPLS) Multiprotocol Label Switching (MPLS) Sistemi per la Codifica e la Trasmissione di Segnali Multimediali CdL Ing. TLC (INF) Specialistica L. A. Grieco 1 Il punto di partenza La capacità delle dorsali è in

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

MOS-oriented design of the VoIP service

MOS-oriented design of the VoIP service 22. Examples Pag. 1 MOS-oriented design of the VoIP service N VoIP flows are multiplexed on a transmissionb link through a FIFO buffer Calculate the MOS performance of the telephone service with N=200

Dettagli

Tecnologie e Protocolli per Internet 1. Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it. AA2011/12 - Blocco 7 v1. Programma del corso

Tecnologie e Protocolli per Internet 1. Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it. AA2011/12 - Blocco 7 v1. Programma del corso Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2011/12 - Blocco 7 v1 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione,

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris MPLS Multi-Protocol Label Switching Introduzione MPLS: Multi Protocol Label

Dettagli

MultiProtocol Label Switching

MultiProtocol Label Switching MultiProtocol Label Switching Prof. Carla Raffaelli Anno Accademico 2004-2005 MPLS: che cosa e? E una tecnica di trasferimento orientata alla connessione La funzione di routing utilizza l indirizzamento

Dettagli

Reti di Calcolatori. MPLS Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II

Reti di Calcolatori. MPLS Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Reti di Calcolatori MPLS Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Slide a cura di Vittorio Manetti vittorio.manetti@unina.it 26/05/2009

Dettagli

MPLS. Definizioni. MPLS: motivazioni. Motivazioni

MPLS. Definizioni. MPLS: motivazioni. Motivazioni Definizioni MPLS Introduzione L MPLS (MultiProtocol Label Switching) è uno standard sviluppato dall IETF per infrastrutture di backbone MultiProtocol significa che è in grado di operare con qualunque protocollo

Dettagli

Commutazione di etichetta. Franco Callegati

Commutazione di etichetta. Franco Callegati Commutazione di etichetta MPLS Franco Callegati Label Switching E una modalità di trasferimento dei pacchetti IP basata su hardware veloce Gli algoritmi di routing sono quelli standard IP Serve a Migliorare

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Mario Marchese DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica Università di Genova Via Opera Pia 13, 16145, Genova

Dettagli

Multi-Protocol Label Switching (MPLS)

Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Davide Quaglia a.a. 2009/2010 1 Sommario Introduzione Forwarding equivalence classes Multi-Protocol Label Switching

Dettagli

MPLS is the enabling technology for the New Broadband (IP) Public Network

MPLS is the enabling technology for the New Broadband (IP) Public Network ai documenti di MPLS Forum MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi MPLS is the enabling technology for the New Broadband

Dettagli

L2VPN. Contenuti. 1 - Virtual Private Wire Service (VPWS) 2 - Virtual Private Lan Service (VPLS) 3 - Hierarchical VPLS (H-VPLS)

L2VPN. Contenuti. 1 - Virtual Private Wire Service (VPWS) 2 - Virtual Private Lan Service (VPLS) 3 - Hierarchical VPLS (H-VPLS) Ing. Marco Corsi 7 Marzo 2008 1 Contenuti 1 - Virtual Private Wire Service (VPWS) 2 - Virtual Private Lan Service (VPLS) 3 - Hierarchical VPLS (H-VPLS) 2 1 Virtual Private Wire Service (VPWS) 1 - Topologia

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

MPLS is the enabling technology for the New Broadband (IP) Public Network MPLS. Mario Baldi. Nota di Copyright. Multi-protocol label switching

MPLS is the enabling technology for the New Broadband (IP) Public Network MPLS. Mario Baldi. Nota di Copyright. Multi-protocol label switching MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi MPLS - Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B Le eti Private Cristina Vistoli INFN-CNAF contenuto introduzione reti tradizionali e reti ottiche MPLS/Virtual outer VPN L2 VPN L3 ATM e Managed Bandwitdth GA-B basato su PVC ATM Prestazioni predefinite

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Telematica di Base. Livello Network

Telematica di Base. Livello Network Telematica di ase Livello Network Network: Funzionalità Trasportare pacchetti (gram) dal sender al receiver Funzionalità principali: eterminazione del percorso dei pacchetti: Routing Switching: funzione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti di Trasporto. Integrazioni al Blocco 3 AA2007/08. Aggiungere le slide seguenti dopo la slide 70

Reti di Trasporto. Integrazioni al Blocco 3 AA2007/08. Aggiungere le slide seguenti dopo la slide 70 Reti di Trasporto Integrazioni al Blocco 3 AA2007/08 1 Aggiungere le slide seguenti dopo la slide 70 2 Reti dati per le aziende 2) 10.0.2.x 3) 10.0.3.x 4) 10.0.4.x 1) 10.0.1.x 5) 10.0.5.x 8) 10.0.8.x 6)

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Titolo della presentazione

Titolo della presentazione Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ Richiami su IP GIANCARLO PIRANI TELECOM

Dettagli

Reti Geografiche. Silvano GAI

Reti Geografiche. Silvano GAI Reti Geografiche Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano WAN - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Servizi End-To-End VPN

Servizi End-To-End VPN Servizi End-To-End VPN Marco Marletta Consortium GARR marco.marletta@garr.it Laura Leone Consortium GARR laura.leone@garr.it 2 AGENDA Qualità del servizio E2E Review dei servizi E2E MPLS Modelli di VPN

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 TCP/IP: una breve introduzione Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari TCP/IP: una

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione TCP/IP: una breve introduzione Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre

Dettagli

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica GSM a R=13 kb/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=40ms. Si abbia a disposizione

Dettagli

Bit Rate = 8.000 * 8 = 64 kbit/s

Bit Rate = 8.000 * 8 = 64 kbit/s Voice over IP e Telephony over IP architetture, protocolli e quality of service B Codifica segnale nelle reti POTS Richiami sulle reti di TLC Convertitore A/D 10110000000000011111101001101101 Segnale analogico

Dettagli

Internet e Reti di Calcolatori

Internet e Reti di Calcolatori Internet e Reti di Calcolatori Sommario cosa è Internet cosa è un protocollo? network edge network core rete di accesso, mezzi fisici prestazioni: loss (perdita), delay (ritardo) strati di un protocollo

Dettagli

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host Vincenzo Eramo La rete Internet La Rete Logica R 2 R 3 R 1 R 4 Router R 5 Host I terminali della rete sono denominati Host I nodi di commutazione sono denominati Router Servizio di Rete (1/3) E senza connessione

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti. Architettura di riferimento

Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti. Architettura di riferimento INDICE Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti Architettura di riferimento La codifica vocale Il trasporto RTP e RTCP QoS in reti IP e requirements La segnalazione H.323 SIP Cenni

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.4. MPLS Prof. Raffaele Bolla Telematica 2 MPLS introduzione MPLS (MultiProtocol Label Switching)

Dettagli

Internet and Intranet Access

Internet and Intranet Access and Intranet Access Mario Baldi Synchrodyne Networks, Inc. baldi@synchrodyne.com access - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04 Schema della rete La rete che ho utilizzato per l esempio è così strutturato: 1. 1 server DHCP, macchina Windows XP che funge anche da gateway verso Internet 2. 1 client DHCP, pc portatile con Windows

Dettagli

MultiProtocol Label Switching

MultiProtocol Label Switching MultiProtocol Label Switching MPLS - RFC 3031-3032 Parte 7 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 Mpls introduzione

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

MPLS: dall idea originale alle attuali applicazioni nelle reti IP

MPLS: dall idea originale alle attuali applicazioni nelle reti IP Internet MPLS: dall idea originale alle attuali applicazioni nelle reti IP FEDERICO M. RENON GIANNI ROSSI PAOLO SALAMANDRA La crescita esponenziale della domanda di servizi dati, applicazioni multimediali

Dettagli

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e SIP - Session Initiation Protocol Il protocollo SIP (RFC 2543) è un protocollo di segnalazione e controllo in architettura peer-to-peer che opera al livello delle applicazioni e quindi sviluppato per stabilire

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Backbone mpls ISIS with TE. Massimiliano Sbaraglia

Backbone mpls ISIS with TE. Massimiliano Sbaraglia Backbone mpls ISIS with TE Massimiliano Sbaraglia Lo1 = 10.255.254.18 /32 Lo1 = 10.255.254.16 /32 Lo0 = 192.168.121.5 /32 12K-5.46 10.255.254.44 /30.45 Lo0 = 192.168.121.4 /32 12K-4 10.255.254.48 /30.49

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP -PBX Systems Informazioni di base per connessioni Voice Over IP

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP -PBX Systems Informazioni di base per connessioni Voice Over IP Panasonic PIT-BC-PBX Panasonic KX-TDA Hybrid IP -PBX Systems Informazioni di base per connessioni Voice Over IP Centrali Telefoniche KX-TDA 15/30/100/200 Informazione Tecnica N 021 Panasonic Italia S.p.A.

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

CONFIGURAZIONE VIA WEB BROWSER

CONFIGURAZIONE VIA WEB BROWSER CONFIGURAZIONE VIA WEB BROWSER Prima di procedere con la configurazione del vostro Pirelli NetGate VoIP via WEB Browser è importante che vi assicuriate di avere a disposizione i dati della connessione

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

Strato di rete (parte 1) Reti a pacchetto e Protocollo IP

Strato di rete (parte 1) Reti a pacchetto e Protocollo IP 1 Marco Listanti Strato di rete (parte 1) Reti a pacchetto e Protocollo IP 2 Funzioni dello strato di rete Reti datagramma e a Circuito i Virtuale Funzioni del livello di rete 3 Forwarding (inoltro) Funzione

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

La virtualizzazione dell infrastruttura di rete

La virtualizzazione dell infrastruttura di rete La virtualizzazione dell infrastruttura di rete La rete: la visione tradizionale La rete è un componente passivo del processo che trasporta i dati meglio che può L attenzione è sulla disponibilità di banda

Dettagli

Formato del datagramma IP

Formato del datagramma IP Routing (instradamento) in Internet! Internet globalmente consist di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: " Stub AS: istituzione piccola " Multihomed AS: grande istituzione (nessun transito) " Transit

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille, 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille, 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it PROGRAMMAZIONE FINALE A.S. 2014-2015 CLASSE 5IA MATERIA : SISTEMI E RETI DOCENTE : Prof. Gennaro Ciro Malafronte TESTI DI RIFERIMENTO Dispense reperibili sulla piattaforma di e-learning del corso (http://www.issgreppi.it/corsi)

Dettagli

IPv4 Internet Protocol Versione 4

IPv4 Internet Protocol Versione 4 IPv4 Internet Protocol Versione 4 Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it IPv4-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Protocolli Data Link: tipo punto-a-punto

Protocolli Data Link: tipo punto-a-punto Protocolli Data Link: tipo punto-a-punto Un mittente, un destinatario e un link (non broadcast) Non c è Media Access Control Non necessari indirizzi MAC e.g., connessione modem, linea ISDN Due esempi di

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Protocollo IP. Pacchetto e comandi Protocollo IP Pacchetto e comandi 1 IP: collocazione nella pila OSI Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IP Alcune funzioni del livello Network: - meccanismo di identificatione

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

IP forwarding Firewall e NAT

IP forwarding Firewall e NAT IP forwarding Firewall e NAT A.A. 2004/2005 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host2 linux-gw 192.168.11.0/24 192.168.10.0/24 Il kernel deve essere

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

SDH Synchronous Digital Hierarchy

SDH Synchronous Digital Hierarchy SDH Synchronous Digital Hierarchy Principi della gerarchia SDH Si basa sulla rete SONET (Synchronous Optical Network) L elemento base si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1) Durata 125µs

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

VIRTUAL PRIVATE NETWORK AUTOMATIZZATE IN RETI DI TRASPORTO MULTI-VENDOR

VIRTUAL PRIVATE NETWORK AUTOMATIZZATE IN RETI DI TRASPORTO MULTI-VENDOR VIRTUAL PRIVATE NETWORK AUTOMATIZZATE IN RETI DI TRASPORTO MULTI-VENDOR Luca Rea, Cristiano Zema, Sergio Pompei, Francesco Matera Fondazione Ugo Bordoni, Roma, Italy lrea@fub.it Valerio Martini, Piero

Dettagli

PIRELLI DISCUS NETGATE VoIP v2 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Pirelli Discus Netgate Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0

PIRELLI DISCUS NETGATE VoIP v2 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Pirelli Discus Netgate Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 PIRELLI DISCUS NETGATE VoIP v2 GUIDA ALL INSTALLAZIONE Pirelli Discus Netgate Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA...3 COLLEGAMENTO

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE RIDONDANZA NELLE RETI SWITCHED E PROBLEMI COLLEGATI SPANNING TREE

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli