I tipi pastorali delle Alpi piemontesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I tipi pastorali delle Alpi piemontesi"

Transcript

1 I tipi pastorali delle Alpi piemontesi A. Cavallero P. Aceto, A. Gorlier, G. Lombardi, M. Lonati, B. Martinasso, C. Tagliatori Università degli Studi di Torino

2 Piemonte alpino pastorale realtà complessa = vegetazione erbacea molto diversificata interazioni fra: fattori fisici e climatici: geografia, morfologia, struttura e orientamento della Catena precipitazioni litologia fattori storico-culturali e socioeconomici

3 Fattori fisici e climatici: morfologia e precipitazioni clima suboceanico (regione Insubrica) mm a -1 catene montuose secondarie a prevalente orientamento Est-Ovest numerosi rilievi di altitudine superiore a 3000 m alternanza di aree a differenti precipitazioni clima continentale (zone endalpiche) mm a -1

4 Fattori fisici e climatici: litologia massicci cristallini Monte Rosa Valli dell Ossola massicci cristallini alternati a rocce sedimentarie a matrice calcarea Gran Paradiso Complesso Dora-Maira Argentera Alpi Marittime presenza di rocce serpentinitiche localizzate (es. massiccio del Monviso)

5 Fattori storico-culturali e socioeconomici gestione pastorale molto antica: da 7500 a anni a.c a.c. segni di monticazione nelle valli Susa, Gesso e Stura Demonte (pratiche pastorali diffuse) a.c. impulso all attività pastorale montana (Alpi da aulp = pascolo) integrazione tribù celtiche-liguri (Taurini: taur = monte) alpeggi di epoca romana in funzione oggi (Valli di Lanzo) sviluppo attività alpicolturale medioevale e periodi successivi

6 Insediamenti sulle Alpi occidentali fonte Terrataurina

7 Alpicoltura in Piemonte (1997) esame della vegetazione di un campione di 122 alpeggi: 50% della superficie del 1950 degradata in formazioni oligotrofiche e arbustive esigenze conoscitive approfondite della situazione 1999 inizio progetto I Tipi pastorali del Piemonte

8 Obiettivi descrizione vegetazionale, ecologica, produttiva e gestionale dei tipi pastorali delle Alpi piemontesi definizione di una metodologia semplificata per il loro riconoscimento sul terreno realizzazione di una cartografia tematica Integrazione con I tipi forestali del Piemonte (Mondino et al., 1996; Camerano et al., 2004) per la gestione e pianificazione territoriale, pastoraleeforestale

9 Areale di studio piani montano, subalpino, alpino ( m) zone di monticazione estiva

10 Descrizione della vegetazione pastorale unità gerarchiche GRUPPO ECOLOGICO insieme di tipi di condizioni ecologiche simili TIPO PASTORALE formazione vegetazionale omogenea, caratterizzata dalla dominanza di 1-3 specie, risultato di condizionamento ambientale e attività pastorale FACIES unità omogenea per condizioni ecologiche, contributo di specie dominanti, potenziale foraggero e indirizzo gestionale

11 Materiali e metodi: acquisizione dei dati ~ ha di superficie pastorale esaminati ~ ha cartografati ~ rilievi fitopastorali (Daget e Poissonet, 1969) eseguiti in aree rappresentative, integrati con rilievo fitosociologico (Braun- Blanquet, 1932)

12 Materiali e metodi: trattamento statistico dei dati calcolo dei Contributi Specifici (CS) e del Valore Pastorale (VP) (Daget et Poissonet, 1972) classificazione gerarchica dei rilievi (Cluster analysis) scelta del numero ottimale di partizioni del dendrogramma (Uppertail statistics) validazione dei gruppi vegetazionali (Jacknife) caratterizzazione ecologica (indici ecologici di Landolt e Analisi delle Componenti Principali)

13 Aspetti vegetazionali 1055 specie botaniche 92 TIPI PASTORALI 652 FACIES VEGETAZIONALI 5 GRUPPI ECOLOGICI formazioni di condizioni termiche formazioni di condizioni intermedie formazioni di condizioni nivali formazioni di condizioni idromorfe pascoli a invasione arbustiva

14 Formazioni di condizioni termiche - Esempi Termoxerofile Tipo 3 Stipa pennata Xerofile Tipo 19 Festuca gr. ovina Termofile Tipo 24 Festuca scabriculmis

15 Formazioni di condizioni intermedie - Esempi Oligotrofiche Tipo 30 Nardus stricta Mesotrofiche Tipo 52 Festuca gr. rubra e Agrostis tenuis Eutrofiche Tipo 58 Polygonum bistorta Nitrofile Tipo 69 Rumex alpinus

16 Formazioni di condizioni nivali - Esempi Subnivali Tipo 76 Alopecurus gerardi Nivali Tipo 78 Alchemilla pentaphyllea

17 Formazioni di condizioni idromorfe - Esempi Tipo 85 Trichophorum caespitosum Tipo 87 Eriophorum angustifolium

18 Pascoli a invasione arbustiva - Esempi Termofili Tipo 90 Juniperus nana Mesofili Tipo 91 Vacciunium gaultherioides

19 Le schede dei tipi pastorali struttura, contenuti, impiego 60 Tipo a Phleum alpinum Importanza pastorale

20 Le schede dei tipi pastorali struttura, contenuti, impiego composizione vegetazionale e fitosociologia fisionomia distribuzione osservata condizioni stazionali ed ecologia (esposizione, pendenza, altitudine, spazio ecologico) caratteristiche delle facies (composizione media, distribuzione altitudinale, VP) pregio floristico-vegetazionale pregio paesaggistico gestione chiavi dicotomiche dei tipi e delle facies

21 Composizione vegetazionale e fitosociologia Tipo 26 a Festuca paniculata Tipo 26 a Festuca paniculata specie costanti e frequenti frequenza nei 223 rilievi % CS facies max min Festuca paniculata Festuca gr. ovina Carex sempervirens Thymus gr. serpyllum Nardus stricta Potentilla grandiflora Ass. Centaureo-Festucetum spadiceae Ass. Polygalo chamaebuxi-festucetum paniculatae

22 Composizione vegetazionale e fitosociologia Tipo 77 a Salix herbacea Tipo 77 a Salix herbacea specie costanti e frequenti frequenza nei 29 rilievi % Ass. Salicetum herbaceae subass. salicetosum Ass. Salicetum herbaceae subass. salicetosum CS facies max min Salix herbacea Poa alpina Plantago alpina Festuca gr. violacea Trifolium thalii Alopecurus gerardi

23 Fisionomia Tipo 63 a Taraxacum officinale colorazione gialla alla fioritura di Taraxacum

24 Fisionomia Tipo 25 a Brachypodium rupestre colorazione verde-giallastra fogliame aree di insediamento di forma circolare

25 Distribuzione osservata distribuzione omogenea es.tipo53festuca rubra e Agrostis tenuis distribuzione concentrata nel settore meridionale es.tipo8bromus erectus

26 Distribuzione osservata distribuzione localizzata (limite fitogeografico endemismo W) es.tipo42hedysarum brigantiacum distribuzione localizzata (limite litologico - gneiss) es.tipo24festuca scabriculmis Gran Paradiso - M. Rosa Orsiera-Rocciavré Alpi Marittime

27 Distribuzione osservata distribuzione esalpica es.tipo25 Brachypodium rupestre distribuzione endalpica es.tipo77 Salix herbacea

28 Condizioni stazionali ed ecologia: esposizione condizioni termiche esposizione S es: Tipo 26 Festuca paniculata condizioni microterme esposizione N es: Tipo 42 Hedysarum brigantiacum N N N NO NO NE NO NO NE NE O O E E O E E SO SO SE SE SO SE SE S S S

29 Condizioni stazionali ed ecologia: pendenza versanti a elevata pendenza es: Tipo 24 Festuca scabriculmis prevalentemente di pianoro es: Tipo 37 Carex curvula Pendenza ( ) Pendenza ( ) % % di rilievi % di rilievi %

30 Condizioni stazionali ed ecologia: altitudine piano montano-subalpino 57 Dactylis glomerata Alpi Liguri e Marittime Alpi Lepontine 3000 es. formazioni eutrofiche piano subalpino 59 Trisetum flavescens Alpi Liguri e Marittime Alpi Lepontine 3000 piano subalpino-alpino 61 Poa alpina Alpi Liguri e Marittime Alpi Lepontine Piano alpino 2500 Piano alpino 2500 Piano alpino 2000 Piano subalpino 2000 Piano subalpino 2000 Piano subalpino 1500 Piano montano 1500 Piano montano 1500 Piano montano

31 Spazio ecologico es. Tipo 11 Helictotrichon parlatorei - condiz. termiche Reazione Temperatura Azoto Continentalità reazione basica Dispersione granulometrica Umidità Humus Luminosità

32 Spazio ecologico es. Tipo 57 Dactylis glomerata - condizioni intermedie Reazione Temperatura Azoto formazioni eutrofiche Continentalità Dispersione granulometrica Umidità Humus Luminosità

33 Spazio ecologico es. Tipo 33 Trifolium alpinum - condizioni intermedie Reazione Temperatura Azoto Continentalità Dispersione granulometrica Umidità Humus Luminosità formazioni oligotrofiche e microterme (piano subalpino alpino)

34 Spazio ecologico es. Tipo 77 Salix herbacea - condizioni nivali Reazione Temperatura Azoto Continentalità formazioni nivali (piano alpino) Luminosità Dispersione granulometrica Umidità Humus suoli ricchi in humus

35 Spazio ecologico es. Tipo 86 Carex fusca - condizioni idromorfe Reazione Temperatura Azoto Continentalità suoli idromorfi ricchi in humus Dispersione granulometrica Humus Umidità Luminosità

36 Facies denominazione - ordine ecologico n specie n specie Facies media SE Mesoxerofile FoPa-Festuca gr. ovina (19%) e Poa alpina (18%) Mesofile Mesotrofiche PaAa-Poa alpina (25%) e Agrostis alpina (17%) PaGmFv-Poa alpina (23%), Geum montanum (13%) e Festuca gr. violacea (12%) 32 3 Eutrofiche es. Tipo 61 a Poa alpina denominazione facies inquadramento ecologico numero di specie Pa -Poa alpina (38%) PaTo-Poa alpina (33%) e Taraxacum officinale (28%) 26 8

37 Facies composizione media n rilievi es. Tipo 61 a Poa alpina es. facies a Poa alpina e Agrostis alpina PaAa (n = 2) specie media SD Poa alpina 25,0 7,1 Agrostis alpina 17,0 10,3 Plantago alpina 8,7 6,2 Carex sempervirens 5,6 4,8 Phleum alpinum 4,8 6,8 Armeria alpina 2,9 4,0 Hieracium tomentosum 2,9 4,0 Potentilla crantzii 2,9 4,0 Trifolium alpinum 2,9 4,0 Sibbaldia procumbens 2,8 3,9 numero di rilievi numero di rilievi CS es. facies a Poa alpina Pa (n = 15) specie CS media SD Poa alpina 38,2 12,1 Phleum alpinum 4,6 7,6 Festuca gr. rubra 4,2 4,8 Festuca gr. halleri 3,2 5,3 Taraxacum alpinum 3,1 6,0 Poa pratensis 2,6 6,6 Alchemilla gr. vulgaris 2,6 3,8 Polygonum viviparum 2,1 5,3 Avenella flexuosa 1,9 3,8 Trifolium repens 1,9 4,6 CS - composizione media

38 Facies distribuzione altitudinale es. Tipo 61 a Poa alpina numero e codice identificativo range altitudinale Mesoxerofile Mesofile Mesotrofiche Eutrofiche PaTo PaAa Pa FoPa PaGmFv inquadramento ecologico 1500 Altitudine (m)

39 Facies valore pastorale es. Tipo 61 a Poa alpina VP VP FACIES media SE Mesoxerofile Mesofile Mesotrofiche Eutrofiche FoPa PaAa PaGmFv Pa PaTo numero e codice identificativo 0 10 inquadramento ecologico Valore Pastorale

40 Pregio floristico-vegetazionale es. Fritillaria tubaeformis Tipo 26 Festuca paniculata

41 Pregio floristico-vegetazionale es. Ophrys apifera Tipo 8 Bromus erectus

42 Novità floristiche in Piemonte Juncus squarrosus: prima stazione confermata in Piemonte (Val Varaita). Riv. Piem. St. Nat. 27, 2006, Potentilla valderia: prima stazione per le Alpi Cozie (Valle Stura). Riv. Piem. St. Nat. 28, 2007, 449 Allium victorialis: prima segnalazione per la Provincia di Biella e Torino, nuova stazione per la Provincia di Cuneo. Riv. Piem. St. Nat. 27, 2007, Trichophorum pumilum: nuova stazione per la Valle Maira. Riv. Piem. St. Nat. 28, 2007, 448 Callianthemum coriandrifolium: nuove stazioni per la Valle Po, prima segnalazione in Valle Varaita e Valle Maira, prima segnalaz. per le Alpi Marittime. Riv. Piem. St. Nat. 28, 2007, 449 Coristospermum ferulaceum: nuove segnalazioni per la Valle Maira. Inf. Bot. Ital. 38 (1), 2006

43 Novità floristiche in Piemonte Cardamine asarifolia: prima segnalazione per la Valle Po. Riv. Piem. St. Nat. 29, in print Delphinium elatum: prima segnalazione per la Valle Orco. Riv. Piem. St. Nat. 29, in print Epilobium obscurum: prima segnalazione per la Provincia di Torino (Valle Orco). Riv. Piem. St. Nat. 29, in print Trichophorum alpinum: prima segnalazione per la Valle Varaita, nuova stazione per la Valle Vermenagna. Riv. Piem. St. Nat. 29, in print Veronica praecox: nuova segnalazione per la Valle di Susa. Riv. Piem. St. Nat. 29, in print Veronica verna: prima segnalazione per la Val Troncea. Riv. Piem. St. Nat. 29, in print

44 Novità vegetazionali in Piemonte nuove associazioni fitosociologiche per il Piemonte: Polygalo chamaebuxi-festucetum paniculatae ass. nova (Province di Biella e Torino). Fitosociologia 43 (1), 2006, Phyteumato scheuchzeri-genistetum radiatae ass. nova (Alpi Lepontine, Pennine e Graie). Fitosociologia 43 (2), 2006, Poo bulbosae-festucetum trachyphyllae ass. nova (Alpi Pennine). Fitosociologia 44 (2), 2007,

45 Pregio paesaggistico es. Tipo 33 Nardus stricta facies Nardus stricta e Arnica montana

46 Aspetti gestionali

47 Gestione obiettivi per tipi e facies: conservazione o miglioramento a scopi produttivi e/o naturalistici, recupero, evoluzione spontanea, animali utilizzatori modalità di utilizzazione carico mantenibile: massimo, consigliato, minimale (gg UBA ha -1 anno -1 ) gestione della fertilità evoluzione

48 Gestione obiettivo: conservazione a scopo produttivo es. Tipo 57 Dactylis glomerata scelte tecniche: mantenimento fertilità attuale restituzioni proporzionate al prelievo animali utilizzatori: animali esigenti o in mungitura pascolamento: turnato, integrale dove possibile carico consigliato: : gg pascolamento UBA ha -1 anno -1

49 Gestione obiettivo: conservazione a scopo produttivo es. Tipo 33 Trifolium alpinum e Carex sempervirens scelte tecniche: mantenimento fertilità attuale con moderato trasferimento fertilità animali utilizzatori: tutte le categorie (animali in mungitura) pascolamento: turnato senza pernottamento o guidato carico consigliato: : gg pascolamento UBA ha -1 anno -1

50 Gestione obiettivo: miglioramento a scopo produttivo es. facies oligotrofiche Tipo 30 Nardus stricta scelte tecniche: incremento fertilità restituzioni superiori al prelievo animali utilizzatori: specie, razze e categorie poco esigenti pascolamento: turnato, integrale dove possibile, con carichi istantanei elevati carico consigliato: gg pascolamento UBA ha -1 anno -1

51 Gestione obiettivo: conservazione a scopo naturalistico es. Tipo 3 Stipa pennata scelte tecniche: contenimento arbusti mantenimento fertilità attuale animali utilizzatori: ovini, caprini, bovini non in lattazione utilizzazione tardiva pascolamento: turnato o guidato carico minimale: 5-7 gg pascolamento UBA ha -1 anno -1

52 Gestione obiettivo: recupero es. Tipo 69 Rumex alpinus scelte tecniche: riduzione della fertilità sfalcio ripetuto,, con asportazione della fitomassa sfalciata trasferimento di fertilità, corretta movimentazione mandrie eventuali diserbi localizzati

53 Gestione obiettivo: recupero es. Tipo 53 Deschampsia caespitosa scelte tecniche: risanamento idrico contenimento Deschampsia animali utilizzatori: bovini, sconsigliati gli ovini utilizzazione anticipata, sfalcio ripetuto per contenere la specie dominante pascolamento: turnato senza pernottamento carico consigliato: : gg pascolamento UBA ha -1 anno -1

54 Gestione obiettivo: evoluzione spontanea es. Tipo 86 Carex fusca condizioni idromorfe, sensibilità al calpestio

55 Gestione obiettivo: evoluzione spontanea es. Tipo 24 Festuca scabriculmis versanti a forte pendenza, scarsa accessibilità

56 Strumenti operativi: chiavi dicotomiche dei tipi requisiti per l utilizzo: 1 riconoscimento di: famiglie, specie dominanti, caratteristiche fisionomiche (formazioni invase da arbusti, idromorfe, a Gramineae, Cyperaceae, Juncaceae, Leguminosae) 2 misurazione (o stima) dei rapporti quantitativi tra specie identificazione del TIPO PASTORALE e ingresso nella scheda corrispondente

57 Strumenti operativi: chiavi dicotomiche delle facies seconda specie prima specie Alchemilla pentaphyllea Alopecurus gerardi Carex foetida Festuca gr. rubra Festuca gr. violacea Geum montanum Nardus stricta Poa alpina Trifolium alpinum Trollius europaeus Festuca gr. ovina Geum montanum Nardus stricta Phleum alpinum Poa alpina requisiti per l utilizzo: 3 identificazione delle due specie a CS più elevato 4 ingresso nella TABELLA A DOPPIA ENTRATA 5 individuazione della facies o del gruppo di facies cui probabilmente è riferibile il rilievo 6 confronto con la composizione specifica media delle facies identificazione della FACIES (e relative indicazioni gestionali) identificazione della FACIES (e relative indicazioni gestionali)

58 Strumenti operativi: cartografia CD con i dati cartografici acquisiti per l individuazione dei tipi sul terreno poligoni delle aree rappresentative consultazione tramite GIS consultazione senza utilizzo di GIS file vettoriali in formato shape preprint in formato Adobe Acrobat

59 Strumenti operativi: cartografia

60 Cartografia ripartizione dei tipi sulle Alpi occidentali Festuca gr. ovina (5%) Altri tipi Trifolium alpinum e Carex sempervirens (5%) Brachypodium rupestre (7%) Festuca scabriculmis (8%) Nardus stricta (17%) Tipo a Festuca gr. rubra e Agrostis tenuis (12%) Festuca paniculata (15%)

61 Strumenti operativi: glossario e allegati sono di supporto all impiego dei tipi: il Glossario di pastoralismo, con le definizioni dei principali termini tecnici impiegati nel testo gli Indici di qualità specifica definiti per le specie dell arco alpino occidentale, utili per il calcolo dei Valori Pastorali e dei Carichi lo Schema sintassonomico impiegato per la fitosociologia

62 Conclusioni Tipi e facies pastorali: importante strumento conoscitivo della vegetazione e del territorio livello di conoscenza unico sulle montagne d Europa riferimento per le future analisi dell evoluzione vegetazionale (coordinate geografiche GPS dei transetti realizzati)

63 Conclusioni Aspetti gestionali: orientamenti gestionali e definizione dei carichi ammissibili strumento per la qualificazione dei prodotti derivati (Catasto pastorale) pianificazione pastorale (priorità di intervento)

64 grazie per l attenzione! grazie per l attenzione!

65

Aggiornamento Piano di Pascolo Alpe Straolgio PSR 2007/2013 Regione Piemonte - Misura 323 azione 1 tipologia b Anno 2013

Aggiornamento Piano di Pascolo Alpe Straolgio PSR 2007/2013 Regione Piemonte - Misura 323 azione 1 tipologia b Anno 2013 Aggiornamento Piano di Pascolo Alpe Straolgio PSR 2007/2013 Regione Piemonte - Misura 323 azione 1 tipologia b Anno 2013 1. Premessa... 1 2. Vegetazione pascoliva... 1 3. Calcolo dei carichi potenziali

Dettagli

Definizione del modello produttivo per i prodotti caseari da erba: esperienze nell'areale piemontese

Definizione del modello produttivo per i prodotti caseari da erba: esperienze nell'areale piemontese Definizione del modello produttivo per i prodotti caseari da erba: esperienze nell'areale piemontese Giampiero Lombardi Sessione 3 Come collocare il prodotto sul mercato: aspetti di valorizzazione del

Dettagli

PPA OVINI Alpi Pis Lauson Rabiur - Giampaolo BRUNO, Roberta BENETTI

PPA OVINI Alpi Pis Lauson Rabiur - Giampaolo BRUNO, Roberta BENETTI 1 ELEMENTI CONOSCITIVI DI BASE... 1 1.1 Definizione del territorio oggetto del piano... 1 1.1.1 Particelle catastali, confini, superfici totali e pascolive al netto delle tare, proprietà e forma di conduzione...

Dettagli

Sperimentazione di progetti pilota e di azioni innovative per la gestione e la valorizzazione delle risorse ambientali

Sperimentazione di progetti pilota e di azioni innovative per la gestione e la valorizzazione delle risorse ambientali Parco Nazionale Val Grande Programma Interreg IIIA Paesaggio transfrontaliero da promuovere e valorizzare Sottoprogetto 3A Sperimentazione di progetti pilota e di azioni innovative per la gestione e la

Dettagli

ANALISI DI GRADIENTI ECOLOGICI IN FORMAZIONI PASCOLIVE MEDIANTE GLI INDICI DI LANDOLT: UN ESEMPIO IN VALLE MAIRA (ALPI COZIE, PIEMONTE) ( 1 )

ANALISI DI GRADIENTI ECOLOGICI IN FORMAZIONI PASCOLIVE MEDIANTE GLI INDICI DI LANDOLT: UN ESEMPIO IN VALLE MAIRA (ALPI COZIE, PIEMONTE) ( 1 ) MICHELE LONATI (*) ANALISI DI GRADIENTI ECOLOGICI IN FORMAZIONI PASCOLIVE MEDIANTE GLI INDICI DI LANDOLT: UN ESEMPIO IN VALLE MAIRA (ALPI COZIE, PIEMONTE) ( 1 ) Nel seguente lavoro viene descritta una

Dettagli

SEMINARI FORMATIVI I TIPI FORESTALI DELLA LIGURIA PAOLO VARESE - PAOLO CAMERANO

SEMINARI FORMATIVI I TIPI FORESTALI DELLA LIGURIA PAOLO VARESE - PAOLO CAMERANO SEMINARI FORMATIVI I TIPI FORESTALI DELLA LIGURIA PAOLO VARESE - PAOLO CAMERANO Corso Casale, 476-10132 TORINO www.ipla.org - ipla@ipla.org STRUMENTI ESISTENTI CARTE FISONOMICHE Unità su base esclusivamente

Dettagli

I tipi pastorali degli areali alpini piemontesi

I tipi pastorali degli areali alpini piemontesi I tipi pastorali degli areali alpini piemontesi Andrea Cavallero 1, Marco Corgnati 2, Mauro Piazzi 3, Moreno Soster 4 Premessa La combinazione di differenti situazioni ecologiche e stazionali, di un accentuato

Dettagli

Segni d Erba e di Pietra

Segni d Erba e di Pietra Segni d Erba e di Pietra Analisi storica del pastoralismo estremo del Vallone di Noaschetta e proposte di valorizzazione Relatore: Prof. Andrea Cavallero Co-relatore: Arch. Barbara Drusi Candidato: Luca

Dettagli

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia Citazione consigliata: Brusa G., Cerabolini B.E.L., Bottinelli A., De Molli C., 2016. Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario

Dettagli

Ecosistemi naturali/seminaturali e agricoltura in zone alpine

Ecosistemi naturali/seminaturali e agricoltura in zone alpine Ecosistemi naturali/seminaturali e agricoltura in zone alpine I suoli alpini nell equilibrio ecosistemico globale Torino 5 dicembre 2017 Mauro Bassignana Institut Agricole Régional Natura - Coltura - Cultura

Dettagli

Caratterizzazione delle risorse pascolive in un area delle Alpi orientali in relazione ad alcuni parametri ecologici e gestionali

Caratterizzazione delle risorse pascolive in un area delle Alpi orientali in relazione ad alcuni parametri ecologici e gestionali Copyright 2008 by the Italian Society of Silviculture and Forest Ecology. Caratterizzazione delle risorse pascolive in un area delle Alpi orientali in relazione ad alcuni parametri ecologici e gestionali

Dettagli

Conclusioni e prospettive sulla tracciabilità del sistema alpeggio. Andrea Cavallero, Giovanna Contarini, Efisio Piano.

Conclusioni e prospettive sulla tracciabilità del sistema alpeggio. Andrea Cavallero, Giovanna Contarini, Efisio Piano. Conclusioni e prospettive sulla tracciabilità del sistema alpeggio Andrea Cavallero, Giovanna Contarini, Efisio Piano. un particolare ringraziamento ai Signori: Tarquinio Marini M. Dosso di sotto Giuseppe

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

MIS PIANO DI PASCOLO ALPE LAUSON - VALUTAZIONE DI INCIDENZA FASE DI SCREENING

MIS PIANO DI PASCOLO ALPE LAUSON - VALUTAZIONE DI INCIDENZA FASE DI SCREENING MIS 214.6.2 PIANO DI PASCOLO ALPE LAUSON - VALUTAZIONE DI INCIDENZA FASE DI SCREENING Febbraio 2011 FASE DI SCREENING PROCESSO D INDIVIDUAZIONE DELLE IMPLICAZIONI POTENZIALI DEL PIANO PASTORALE DELL ALPE

Dettagli

VARIAZIONE DELLA VEGETAZIONE PASTORALE IN PIEMONTE A SEGUITO DEL CAMBIAMENTO NELLA GESTIONE DEL GREGGE PER LA PREDAZIONE DA LUPO

VARIAZIONE DELLA VEGETAZIONE PASTORALE IN PIEMONTE A SEGUITO DEL CAMBIAMENTO NELLA GESTIONE DEL GREGGE PER LA PREDAZIONE DA LUPO VARIAZIONE DELLA VEGETAZIONE PASTORALE IN PIEMONTE A SEGUITO DEL CAMBIAMENTO NELLA GESTIONE DEL GREGGE PER LA PREDAZIONE DA LUPO Battaglini L.M. 1, Martinasso B. 3, Corti M. 2, Verona M. 3, Renna M. 1

Dettagli

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba Prati pascoli Le bestie e l erba 1 I foraggi: Prodotti vegetali non utilizzabili per l alimentazione dell uomo né per uso industriali Adatti all alimentazione di animali domestici erbivori 2 Superfici

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Comunità Montana Feltrina PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 IT 3230022 MASSICCIO DEL GRAPPA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI Foto 1. Laghi eutrofici naturali (3150) con

Dettagli

Dall esperienza della Rete Regionale BIONET verso la nuova programmazione Presentazione dei risultati e prospettive

Dall esperienza della Rete Regionale BIONET verso la nuova programmazione Presentazione dei risultati e prospettive Dall esperienza della Rete Regionale BIONET verso la nuova programmazione Presentazione dei risultati e prospettive Veneto Agricoltura - Corte Benedettina - Legnaro (PD) martedì 25 novembre 2014 Biodiversità

Dettagli

CURRICULUM VITAE ODENATO MICHELE

CURRICULUM VITAE ODENATO MICHELE 1 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ODENATO MICHELE Indirizzo Residenza: Via del Gius 12, 12084, MONDOVI (CN) Studio: Via del Gius 14, 12084, MONDOVI (CN) Telefono Tel. +39 338 8747183 Fax E-mail

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico in atto

Effetti del cambiamento climatico in atto Effetti del cambiamento climatico in atto Aumento delle temperature medie Inverno: manto nevoso meno regolare e duraturo Estate: eventi siccitosi più probabili e lunghi Aumento dell evapotraspirazione

Dettagli

ACIDI GRASSI (FA) del LATTE

ACIDI GRASSI (FA) del LATTE I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio Torino, 19-20 ottobre 2010 Caratterizzazione e utilizzazione delle risorse pastorali alpine e tracciabilità

Dettagli

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE Ente di diritto pubblico - Legge Regionale 29 giugno 2009 n.19 e s.m.i. n. Progr. 008 del 23.01.2018 DETERMINAZIONE: di impegno di

Dettagli

TEMI ALPICOLTURA. Prof. Andrea Cavallero. Professore Ordinario. Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio

TEMI ALPICOLTURA. Prof. Andrea Cavallero. Professore Ordinario. Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio TEMI ALPICOLTURA Prof. Andrea Cavallero Professore Ordinario Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio Università degli Studi di Torino 1. Di cosa si occupano le ricerche sul pastoralismo?

Dettagli

Allegato 4a_7. La vegetazione di Orvieille e Levionaz: individuazione dei tipi di pascolo e relativa cartografia tematica

Allegato 4a_7. La vegetazione di Orvieille e Levionaz: individuazione dei tipi di pascolo e relativa cartografia tematica Allegato 4a_7 La vegetazione di Orvieille e Levionaz: individuazione dei tipi di pascolo e relativa cartografia tematica Barbara Martinasso Corresponfing author: Barbara Martinasso E-mail address: barbara.martinasso@gmail.com

Dettagli

Pascolo e sistemi zootecnici montani le attività della SoZooAlp

Pascolo e sistemi zootecnici montani le attività della SoZooAlp L INNOVAZIONE PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEI SISTEMI PASCOLIVI ITALIANI Torino, Centro Congressi Regione Piemonte, 29 gennaio 2009 Pascolo e sistemi zootecnici montani le attività della SoZooAlp Prof.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE GERARCHICA DEL TERRITORIO

CLASSIFICAZIONE GERARCHICA DEL TERRITORIO CLASSIFICAZIONE GERARCHICA DEL TERRITORIO La biosfera si articola in sistemi di ecosistemi, che si possono delimitare in modo diverso al variare della scala di riferimento, e che sono organizzati in unità

Dettagli

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta Mercoledì, 12 febbraio 2014 Conservare la biodiversità e produrre biologico: sfida possibile per l agricoltura veneta? Corte Benedettina, Legnaro Biodiversità delle praterie semi-naturali: individuazione,

Dettagli

Flora, Vegetazione e Geobotanica

Flora, Vegetazione e Geobotanica Flora, Vegetazione e Geobotanica Dr. Antonino Di Iorio Dip. SCA Università dell Insubria Ventina, 21-24 Giugno 2005 SERIE COLLINARE EDAFOXEROFILA NEUTROFILA SU SUOLI ARENACEI DELLA ROVERELLA - 1. Bosco

Dettagli

segni d erba e di pietra

segni d erba e di pietra Gestione pastorale e conservazione del paesaggio culturale delle Alpi: esperienze in Piemonte e in Valle d Aosta. Università degli Studi di Torino Dipartimento AGROSELVITER Andrea Cavallero e Giampiero

Dettagli

Con questa storica pubblicazione viene descritto per la prima volta il fenomeno della zonazione altitudinale della vegetazione

Con questa storica pubblicazione viene descritto per la prima volta il fenomeno della zonazione altitudinale della vegetazione IL MUTAMENTO CLIMATICO PROCESSI NATURALI E INTERVENTO UMANO La distribuzione della flora Torino, 17 maggio 2012 Sandro Pignatti Prof. Em. di Ecologia Università di Roma La Sapienza Alexander von Humboldt

Dettagli

Attività e ruolo della SoZooAlp a cura del Direttivo SoZooAlp

Attività e ruolo della SoZooAlp a cura del Direttivo SoZooAlp Zootecnia e montagna quali strategie per il futuro? Bolzano, Libera Università, 14 ottobre 2010 Attività e ruolo della SoZooAlp a cura del Direttivo SoZooAlp Società per lo Studio e la Valorizzazione dei

Dettagli

arpea. ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOL TURA Sede Legale: Via Bogino, n TORINO C.F.

arpea. ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOL TURA Sede Legale: Via Bogino, n TORINO C.F. arpea. ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOL TURA Sede Legale: Via Bogino, n. 23-10123 TORINO C.F. 97694170016 DETERMINAZIONE N 156-2017 DEL 06/07/2017 OGGETTO: NORME GENERALI

Dettagli

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE Due diverse normative: -Piano di Conservazione e Sviluppo: -Piano

Dettagli

LARICETI (LC) I tipi forestali della Liguria

LARICETI (LC) I tipi forestali della Liguria Fig. 59 e 60 - La foresta del Gerbonte (IM) è costituita da uno dei popolamenti di larice più estesi della Liguria: ai margini inferiori sfuma nelle pinete di pino silvestre, mentre le stazioni più fresche

Dettagli

Azione A3 Progress Report ALLEGATO A3.02

Azione A3 Progress Report ALLEGATO A3.02 LIFE12 NAT/IT/000818 Conservazione e recupero delle praterie xero-termiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale Azione A3 Progress Report ALLEGATO A3.02 Deliverable di chiusura dell azione:

Dettagli

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE Simona Casavecchia, Edoardo Biondi & Marco Galié Dip. di Scienze Ambientali

Dettagli

Scala: 1: Coordinate UTM: E

Scala: 1: Coordinate UTM: E LOCALIZZAZIONE Ambito ecologico: A200 Regione alpina mesalpica Tipo materiale: Soprassuolo Provincia: TO Comuni:, Alice Superiore Località: Lago di Tavola CTR: 114100 Superfice totale: 89,9 ha Scala: 1:10.000

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU29 20/07/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 luglio 2017, n. 14-5285 Approvazione delle Linee guida regionali per la redazione dei Piani Pastorali Foraggeri (PPF) di cui all'articolo

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

Il Parco Nazionale della Val Grande: inquadramento geografico e attività di ricerca scientifica

Il Parco Nazionale della Val Grande: inquadramento geografico e attività di ricerca scientifica Il Parco Nazionale della Val Grande: inquadramento geografico e attività di ricerca scientifica Le date del Parco L. 394/1991 Legge quadro sulle aree protette D.M. 2 marzo 1992 Istituzione del Parco Nazionale

Dettagli

Inerbimenti idonei al sito su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi. Uso della vegetazione esistente

Inerbimenti idonei al sito su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi. Uso della vegetazione esistente Inerbimenti idonei su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi Dr. Wilhelm GRAISS Department for Vegetation Management in Alpine Regions 14 e 15 giugno 2007 Relaisfranciacorta - Colombaro

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

Rodolfo GENTILI DISAT - Università degli Studi di Milano-Bicocca Carlo BARONI Dip. Sci. Terra - Università degli Studi di Pisa

Rodolfo GENTILI DISAT - Università degli Studi di Milano-Bicocca Carlo BARONI Dip. Sci. Terra - Università degli Studi di Pisa Rilevamenti vegetazionali per il recupero delle cave dismesse e per il monitoraggio della stabilità dei versanti nei bacini marmiferi di Carrara (Alpi Apuane, Toscana) Rodolfo GENTILI DISAT - Università

Dettagli

Le tipologie forestali del Ticino e le loro tendenze evolutive

Le tipologie forestali del Ticino e le loro tendenze evolutive Le tipologie forestali del Ticino e le loro tendenze evolutive Aperitivo su metodi e contenuti Faido, 25 settembre 2013 Le tipologie forestali Sintetizzate 84 tipologie in schede, con varianti Tipologie

Dettagli

NUOVE SEGNALAZIONI DI ALLIUM VICTORIALIS L. (LILIACEAE) IN PIEMONTE (ITALIA)

NUOVE SEGNALAZIONI DI ALLIUM VICTORIALIS L. (LILIACEAE) IN PIEMONTE (ITALIA) RIV. PIEM. ST. NAT., 27, 2006: 125-132 MICHELE LONATI* - ALESSANDRA GORLIER* NUOVE SEGNALAZIONI DI ALLIUM VICTORIALIS L. (LILIACEAE) IN PIEMONTE (ITALIA) ABSTRACT - New occurences of Allium victorialis

Dettagli

I pascoli alpini: aspetti ecologici e vegetazionali

I pascoli alpini: aspetti ecologici e vegetazionali I pascoli alpini: aspetti ecologici e vegetazionali Ziliotto U., Scotton M., Da Ronch F. Dipartimento di Agronomia ambientale e produzioni vegetali, Università di Padova Riassunto Dopo aver definito i

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE "La Convenzione delle Alpi e la Convenzione dei Carpazi: esperienze a confronto. Gli Appennini, una catena montuosa europea"

CONVEGNO INTERNAZIONALE La Convenzione delle Alpi e la Convenzione dei Carpazi: esperienze a confronto. Gli Appennini, una catena montuosa europea CONVEGNO INTERNAZIONALE "La Convenzione delle Alpi e la Convenzione dei Carpazi: esperienze a confronto. Gli Appennini, una catena montuosa europea" Sarnano (MC) 23-24 aprile 2014 Valorizzazione della

Dettagli

06stambecco.ppt 17/01/2012

06stambecco.ppt 17/01/2012 STAMBECCO Capra ibex Linnaeus, 1758 06stambecco.ppt 17/01/2012 Nome scientifico: Capra ibex (Linnaeus, 1758) Nomi stranieri: steinbok (UK), bouquetin (Fra), Steinbok (Ger) Nomi dialettali: stämbèc (piem.,

Dettagli

Regione Piemonte PSR Misura Gestione eco-sostenibile dei pascoli

Regione Piemonte PSR Misura Gestione eco-sostenibile dei pascoli Regione Piemonte PSR 2014-2020 Misura 10.1.9 Gestione eco-sostenibile dei pascoli Indicazioni per l attuazione degli impegni agro-climatico-ambientali Misura 10.1.9: impegni 1. Pascolamento turnato: applicare

Dettagli

Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale

Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale Responsabile: Prof.ssa Rossella Filigheddu AAA ricerca!!! Alghero 23 Novembre 2012 Chi siamo Emmanuele Farris R BIO/02 Rossella Filigheddu PO

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

LINEA 1 ATTIVITA 4. OBIETTIVO individuazione e caratterizzazione sito di riferimento

LINEA 1 ATTIVITA 4. OBIETTIVO individuazione e caratterizzazione sito di riferimento ROMA 05/05/2008 LINEA 1 ATTIVITA 4 OBIETTIVO individuazione e caratterizzazione sito di riferimento LINEA 1 ATTIVITA 4 OBIETTIVO individuazione e caratterizzazione sito di riferimento E stata individuata

Dettagli

Caratterizzazione chimica e nutrizionale delle principali specie pascolive alpine

Caratterizzazione chimica e nutrizionale delle principali specie pascolive alpine Caratterizzazione chimica e nutrizionale delle principali specie pascolive alpine Orlandi D. 1, Clementel F. 1, Bovolenta S. 2, Dovier S. 2 1 ISAFA - Istituto Sperimentale per l Assestamento Forestale

Dettagli

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Background delle conoscenze Faggeta Lecceta Rimboschimento Assumendo che i diversi

Dettagli

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE Ente di diritto pubblico - Legge Regionale 29 giugno 2009 n. 19 n. 16 del 23/01/2019 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE: di impegno di spesa

Dettagli

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Funghi e boschi del Cantone ISu terreni prevalentemente ricchi di carbonati Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Edito dal Credito Svizzero FUNGHI E BOSCHI DEL CANTONE TICINO

Dettagli

ALLEGATO1: RELAZIONE TECNICA. Premessa

ALLEGATO1: RELAZIONE TECNICA. Premessa ALLEGATO1: RELAZIONE TECNICA Premessa I pascoli presenti sull'arco alpino, al di sotto del loro limite altitudinale naturale, negli ultimi cento anni hanno subito una notevole riduzione di superficie a

Dettagli

Profilo microbico e caratteristiche reologiche

Profilo microbico e caratteristiche reologiche Milano Caratterizzazione e utilizzazione delle risorse pastorali alpine e tracciabilità delle produzioni casearie derivate Profilo microbico e caratteristiche reologiche Milena Brasca, Tiziana Silvetti

Dettagli

Biodiversità e gestione dei pascoli di malga nel Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino

Biodiversità e gestione dei pascoli di malga nel Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria Corso di Laurea in Pianificazione del Territorio, dell Ambiente e del UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Paesaggio LM-75 Biodiversità e gestione dei pascoli

Dettagli

Consorzio del Parco regionale delle Groane Via della Polveriera 2, Solaro (MI)

Consorzio del Parco regionale delle Groane Via della Polveriera 2, Solaro (MI) I Consorzio del Parco regionale delle Groane Via della Polveriera 2, Solaro (MI) Relazione tecnica della Variante generale al Piano territoriale di coordinamento del Parco regionale delle Groane ex art.

Dettagli

Esperienze di raccolta dati nella Regione del Veneto

Esperienze di raccolta dati nella Regione del Veneto 1 Workshop sulla Banca Dati della Vegetqazione italiana VegItaly Le banche dati del Centro-Nord: metodologie e finalità a confronto Pavia, 7-8 febbraio 2013 Esperienze di raccolta dati nella Regione del

Dettagli

Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio

Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio Torino, 24 febbraio 2012 ARPA Piemonte Area Funzionale Tecnica: Struttura Ambiente e Natura Dipartimento Tematico Sistemi Previsionali

Dettagli

Le fioriture di Monte Saccarello

Le fioriture di Monte Saccarello Le fioriture di Monte Saccarello MAGGIO Un mare di fiori In questo periodo i prati sono onde colorate a volte di bianco (Anemone narcissiflora), a volte di giallo (Trollius europaeus), a volte viola e

Dettagli

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli ecosistemi montani rappresentano l unica unità biogeografica terrestre distribuita su tutto

Dettagli

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l.

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l. Sandro Zanghellini ALBATROS S.r.l. Scopi essenziali del Piano di gestione: tutelare e gestire in modo conservativo le specie e gli habitat (secondo le priorità di conservazione stabilite dal LIFE + T.E.N)

Dettagli

SITUAZIONE alle del 02/01/2019 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE SUD

SITUAZIONE alle del 02/01/2019 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE SUD BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 02/01/2019 a cura del Servizio METEOMONT dell'arma dei CARABINIERI in collaborazione con il Servizio Meteo dell'aeronautica Militare DISTRIBUZIONE : DA DEBOLE

Dettagli

Monitoraggio di habitat e specie floristiche del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (Ciadin della Meda - Val Settimana - Claut - PN)

Monitoraggio di habitat e specie floristiche del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (Ciadin della Meda - Val Settimana - Claut - PN) PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA 2007-2013. PROGETTO CLIMAPARKS CAMBIAMENTI CLIMATICI E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE Monitoraggio di habitat e specie floristiche del Parco

Dettagli

Indice di Paterson. Luigi Mariani, Simone Gabriele Parisi. Università degli Studi di Milano DISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Indice di Paterson. Luigi Mariani, Simone Gabriele Parisi. Università degli Studi di Milano DISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Indice di Paterson Luigi Mariani, Simone Gabriele Parisi Università degli Studi di Milano DISAA - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Il calcolo dell indice di Paterson o indice C.V.P. (Clima-Vegetazione-Produzione),

Dettagli

Comune di Ledro - Piano delle malghe 2012

Comune di Ledro - Piano delle malghe 2012 SCHEDA 15.19 Alpeggio: MALGA VIES/CADRIA Quota: 1.556 m s.l.m. (Vies), 1.914 m s.l.m. (Cadria) Coordinate WGS84 UTM Zona 32N: 631668 5086872 (Vies) 631003 5087810 (Cadria) Superficie complessiva (ha):

Dettagli

DdP23 RELAZIONE TECNICO AGRONOMICA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI CARAVATE. Adozione

DdP23 RELAZIONE TECNICO AGRONOMICA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI CARAVATE. Adozione COMUNE DI CARAVATE PROVINCIA DI VARESE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Adozione Approvazione Pubblicazione Il Sindaco Progettisti Estensore del Rapporto Ambientale Deliberazione C. C. n 10 del. 19/07/2013

Dettagli

Il monitoraggio degli Habitat

Il monitoraggio degli Habitat Il monitoraggio degli Habitat Habitat N2000 della Lombardia: elenco e principali problematiche per la loro individuazione e interpretazione (Guido Brusa - Università degli Studi dell'insubria, libero professionista)

Dettagli

Nota sulle misure di mitigazione e conservazione dell'habitat 6510 (loc. Braide) SOMMAIRE / INDICE

Nota sulle misure di mitigazione e conservazione dell'habitat 6510 (loc. Braide) SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 3. HABITAT 6510: PRATERIE MAGRE DA FIENO A BASSA ALTITUDINE (ALOPECURUS PRATENSIS, SANGUISORBA OFFICINALIS)...

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

La valutazione d incidenza nella regione biogeografica alpina del Friuli Venezia Giulia

La valutazione d incidenza nella regione biogeografica alpina del Friuli Venezia Giulia La valutazione d incidenza nella regione biogeografica alpina del Friuli Venezia Giulia Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Pierpaolo Zanchetta Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE FORESTALE AZIENDALE E LO SCHEDARIO DEI PASCOLI TRENTINI

LA PIANIFICAZIONE FORESTALE AZIENDALE E LO SCHEDARIO DEI PASCOLI TRENTINI LA PIANIFICAZIONE FORESTALE AZIENDALE E LO SCHEDARIO DEI PASCOLI TRENTINI C. Gagliano, A. Wolynski Ufficio Pianificazione Selvicoltura ed Economia forestale Servizio Foreste e fauna caterina.gagliano@provincia.tn.it

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 18 marzo 2014 ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA D.ssa Alessandra Sommovigo 1 FORAGGERE GRAMINACEE Agrostis canina Agrostis gigantea Agrostis stolonifera

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 17 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

lettura scientifica del paesaggio

lettura scientifica del paesaggio A _ analizza il paesaggio 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ INSERISCI la foto che hai realizzato lettura percettiva del paesaggio rileva i seguenti

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ALLEGATO 1 LEGGE 1096/71 Sementi di generi e specie di cereali, di

Dettagli

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE maggio 2007 U. O. INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE via Sassetti 32/2 20124 Milano Carta Tecnica Regionale - scala 1:10.000 1. Province di

Dettagli

COLOMION S.p.A. PROGETTO NUOVA SEGGIOVIA ESAPOSTO FREGIUSIA JAFFERAU PROGETTO DEFINITIVO

COLOMION S.p.A. PROGETTO NUOVA SEGGIOVIA ESAPOSTO FREGIUSIA JAFFERAU PROGETTO DEFINITIVO COLOMION S.p.A. PROGETTO NUOVA SEGGIOVIA ESAPOSTO FREGIUSIA JAFFERAU ITALIA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BARDONECCHIA PROGETTO DEFINITIVO OGGETTO DELL ELABORATO RELAZIONE NIVOLOGICA CODICE

Dettagli

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Gennaio 2015 In Piemonte il mese di Gennaio 2015 è risultato il 6 più caldo degli ultimi 58 anni, con un anomalia termica di circa 2.6 C rispetto alla norma del periodo 1971-2000.

Dettagli

Contributo alla conoscenza della vegetazione pastorale del comprensorio della Val Piora (Cantone Ticino, Svizzera)

Contributo alla conoscenza della vegetazione pastorale del comprensorio della Val Piora (Cantone Ticino, Svizzera) Contributo alla conoscenza della vegetazione pastorale del comprensorio della Val Piora (Cantone Ticino, Svizzera) Emiliano Nucera 1, Michele Lonati 2, Giovanni Pavia e Geo Galbusera 1 1 Agridea Ticino,

Dettagli

Vegetazione d alta quota della Majella. Relatore: Fabio Taffetani Laureanda: Elisabetta Ferroni

Vegetazione d alta quota della Majella. Relatore: Fabio Taffetani Laureanda: Elisabetta Ferroni Vegetazione d alta quota della Majella Relatore: Fabio Taffetani Laureanda: Elisabetta Ferroni Scopo accrescere le conoscenze sulla vegetazione d alta quota della Majella Materiali e metodi studio della

Dettagli

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Struttura della relazione Inquadramento territoriale del Monte Orfano - Ruolo geoecologico del Monte Orfano -Il Monte Orfano nel quadro della direttiva 42/93

Dettagli

SITUAZIONE alle del 29/12/2017 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE

SITUAZIONE alle del 29/12/2017 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE DISTRIBUZIONE : DA MODERATO 2 A MARCATO 3. SITUAZIONE TIPO DI : NEVE VENTATA NEVE FRESCA SITUAZIONE alle 14.00 del 29/12/2017 QUOTA NEVE m. ALTEZZA NEVE NORD SUD NEVE cm. NEVE FRESCA QUOTA cm. ALPI LIGURI

Dettagli

provincia di mantova PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI U.O. Autorità ambientale e progetti- dr.ssa Susanna Perlini

provincia di mantova PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI U.O. Autorità ambientale e progetti- dr.ssa Susanna Perlini PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI I prati aridi dell Alto Mantovano sono formazioni erbacee che occupano i versanti più assolati delle colline moreniche, caratterizzate da una ricca vegetazione

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2016 In Piemonte il mese di aprile 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata

Dettagli

Studi Trent. Sci. Nat., 85 (2009): ISSN Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2009

Studi Trent. Sci. Nat., 85 (2009): ISSN Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2009 Studi Trent. Sci. Nat., 85 (2009): 165-169 ISSN 2035-7699 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2009 Nota breve Short note La conoscenza dei suoli alpini in Piemonte e la gestione multifunzionale

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2016 In Piemonte il mese di marzo 2016 è risultato sostanzialmente nella media climatologica degli anni 1971-2000 sia dal punto di vista pluviometrico che termometrico, ponendosi

Dettagli

Metodi di campionamento

Metodi di campionamento Metodi di campionamento flora e macroinvertebrati PROGETTO C.A.R.O LURA LICEO SCIENTIFICO STATALE G.TERRAGNI PARCO DELLE SORGENTI DEL LURA POLITECNICO DI MILANO, POLO REGIONALE DI COMO Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Azione C2 Predisposizione delle attrezzature pastorali funzionali alla gestione conservativa. Deliverable di chiusura dell azione

Azione C2 Predisposizione delle attrezzature pastorali funzionali alla gestione conservativa. Deliverable di chiusura dell azione LIFE12 NAT/IT/000818 Conservazione e recupero delle praterie xero-termiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale Azione C2 Predisposizione delle attrezzature pastorali funzionali alla gestione

Dettagli

ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE ALPI GRAIE

ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE ALPI GRAIE SITUAZIONE alle 14.00 del 06/02/2018 DISTRIBUZIONE : DA MODERATO 2 A MARCATO 3. IN AUMENTO PER NUOVE NEVICATE. SITUAZIONE TIPO DI : NEVE FRESCA - NUOVA NEVICATA SU NEVE VECCHIA CON STRATO DEBOLE IN PROSSIMITA'

Dettagli

Superficie agraria e forestale

Superficie agraria e forestale STRUTTURA E CONGIUNTURA DEL SETTORE AGRICOLO IN PROVINCIA DI BIELLA CONFERENZA STAMPA Mercoledì 22 Marzo 2000 Presentazione realizzata dell Ufficio Studi della C.C.I.A.A. di Biella Superficie agraria e

Dettagli

Caduta massi e categorie forestali sulle Alpi italiane: un'analisi GIS.

Caduta massi e categorie forestali sulle Alpi italiane: un'analisi GIS. Caduta massi e categorie forestali sulle Alpi italiane: un'analisi GIS. Emanuele Sibona, Alessia Bono, Fabio Meloni, Renzo Motta, Matteo Garbarino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli