16. Struttura elettronica delle molecole e legame chimico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "16. Struttura elettronica delle molecole e legame chimico"

Transcript

1 16. Struttura elettronica delle molecole e legame chimico Coordinate degli elettroni:,,, Coordinate dei nuclei,,, :,,, Funzione d onda esatta: Ψ(,,,,,,, ) Data la notevole differenza di masse, la dinamica elettronica è molto più veloce del moto nucleare nuclei immobili nell analisi della struttura elettronica Approssimazione di Born-Oppenheimer: per fissate coordinate nucleari,,, dei nuclei,,,, funzione d onda delle sole coordinate elettroniche Ψ( r, r, r, ) dall equazione di Schroedinger indipendente dal tempo (soluzione stazionaria) ˆ Ψ ( r, r, r, ) = EΨ( r, r, r, ) con l amiltoniano relativo al solo moto elettronico 1

2 Esempio: molecola di idrogeno e 1 amiltoniano elettronico: ˆ ħ ħ Energia cinetica m e x m 1 y1 z 1 e x2 y2 z degli elettroni 2 = e 1 e 4πε r R 4πε r R 0 1 A e 1 e 4πε r R 4πε r R A e 4 πε0 r + 2 r e + 4 πε R R 0 B A B B A e 2 B Energia elettrostatica elettrone 1 - nuclei Energia elettrostatica elettrone 2 - nuclei Energia elettrostatica elettrone 1 elettrone 2 Energia elettrostatica nucleo A nucleo B amiltoniano totale = amiltoniano elettronico + energia cinetica dei nuclei 2

3 Equazione di Schroedingerindipendente dal tempo per la funzione d onda elettronica Ψ(, ) Ψ, =Ψ(, ) Ψ, : densità di probabilità con l elettrone 1 in posizione e l elettrone 2 in posizione L amiltoniano elettronico dipende dalle coordinate nucleari! L equazione di Schroedinger è risolta per fissate coordinate nucleari La funzione d onda dipende (parametricamente) dalle coordinate nucleari L energia dipende (parametricamente) dalla distanza internucleare R = R R = ( R R ) + ( R R ) + ( R R ) B A B, x A, x B, y A, y B, z A, z La dipendenza parametrica dalle coordinate nucleari è lasciata implicita. 3

4 Non esistono soluzioni analitiche dell equazione di Scroedingerper Approssimazione di campo medio(artree-fock) come per gli atomi polielettronici: ciascun elettrone viene descritto da uno spin-orbitale, ma con orbitali molecolari: si estendono nello spazio attorni ad ambedue i nuclei! Approssimazione LCAO(Combinazione Lineare di Orbitali Atomici) quale procedura semplificata per la costruzione degli orbitali atomici. Per la descrizione degli stati elettronici a bassa energia: orbitali molecolari risultanti dalla combinazione lineare dei due orbitali atomici 1: ϕ1 s ( r ), ϕ1 s ( r ) Orbitale di legame 1: combinazione simmetrica ϕ ϕ ϕ ( r ) ( r ) + ( r ) 1sσ 1s 1s Orbitale di anti-legame1 : combinazione anti-simmetrica ϕ ( r ) ϕ ( r ) ϕ ( r ) 1 sσ * 1s 1s A A B B A B 4

5 Orbitale di legame: sovrapposizione(overlap) positiva tra i due nuclei aumento della densità elettronica che riduce l interazione repulsiva tra i due nuclei (effetto di schermo). 5

6 Orbitale di anti-legame: sovrapposizione (overlap) negativa tra i due nuclei bassa densità elettronica che annulla l effetto di schermo. 6

7 Significato del simbolo : orbitali molecolari 1 e 1 sono simmetrici (invarianti) rispetto a rotazioni attorno all asse di legame Orbitale di legame 1 Orbitale di anti-legame 1 7

8 Energia degli orbitali 1(legame) e 1 (anti-legame) dipendente parametricamente dalla distanza internucleare 8

9 Lo stato fondamentale di : 2 elettroni nell orbitale di legame con spin opposto (cioé due spin-orbitali con lo stesso orbitale 1 e spin opposto) Rappresentazione secondo Lewis (doppietti di legame) di : i i Energia della molecola di nello stato fondamentale come funzione della distanza internucleare energia potenziale per l amiltoniano vibrazionale Dal minimo della curva di energia: distanza di legame R e =0.075 nm e minimodell energia D e =436kJ/mol 9

10 Perché non esiste la molecola!? L energia di! è maggiore degli atomi di!separati Orbitali molecolari LCAO per molecole biatomiche omo-nucleari: Gli orbitali atomici interni (occupati dagli elettroni di core) non sono modificati poichè non c è sovrapposizione Orbitali molecolari di legame (combinazione simmetrica) e di anti-legame (combinazione antisimmetrica) da orbitali atomici del guscio di valenza con la stessa energia (2 con 2, 2$ con 2$ ) con la stessa simmetria Simmetria assiale: invariante rispetto a rotazioni attorno all asse di legame Simmetria planareπ: invariante rispetto a riflessione attraverso un piano contenente l asse di legame 10

11 Orbitali molecolari dal secondo guscio atomico La configurazione elettronica dello stato fondamentale secondo il principio di aufbau usando gli orbitali molecolari 11

12 2 3 N:[ e]2s 2p Lewis: IN NI IN NI Ordine di legame = 3 (triplo legame) D e = 945 kj/mol Ordine di legame (( con ((( ) = numero di elettroni in orbitali di legame (anti-legame) Esempio: & 2 4 O:[ e]2s 2p Lewis: O: : O O = O Ordine di legame = 2 (doppio legame) D e O 2 = 497 kj/mol 2 5 O:[ e]2s 2p F 2 Lewis: I F FI IF FI Ordine di legame = 1 (legame singolo) D e = 155 kj/mol 12

13 Molecole biatomiche etero-nucleari: gli orbitali atomici dei due atomi hanno energie diverse! Gli orbitali molecolari LCAO da combinazioni lineari di orbitali atomici con energie simili, però con pesi diversi Esempio di F: combinazione con pesi diversi dell orbitale 1s di e dell orbitale 2p di F per generare una coppia di orbitali molecolari di legame ed antilegame antilegameimmetria σ Nell orbitale di legame di F prevale il contributo dell'orbitale atomico 2p di F. Il baricentro degli elettroni di legame è spostato verso F cariche parziali +δq su e -δq su F *+ *+ ) Momento di dipolo molecolare, - *+, ) 13

14 Elettronegatività. degli atomi: loro capacità di attrarre gli elettroni di legame. Esistono diverse parametrizzazioni di elettronegatività: Pauling, Mulliken, etc. Mulliken:.= , -4 in ev 14

15 Esiste una correlazione tra differenza di elettronegatività degli atomi e momento di dipolo molecolare Compound Bond Electronegativity Dipole Length (Å) Difference Moment (D) F Cl Br I D (Debye): unità di misura CGS del momento di dipolo, 1D = C m Importanza dei momenti di dipolo molecolari nel controllare le interazioni intermolecolari nelle fasi condensate. 15

16 Molecole poliatomiche Insieme di distanze di legameed angoli di legame per la descrizione geometrica di molecole poliatomiche. Esempio dell acqua 2 O 2 2 x y z :1 s O:[ e]2s 2p 2p 2p Lewis: i i ii O O ϑ R 2 Coordinate interne: R1, R2, ϑ Quale angolo di legame? R 1 16

17 Previsione secondo la procedura VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) Con riferimento alla struttura di Lewis, si considerano come equivalenti le coppie di elettroni di legame e di non legame le coppie di elettroni si respingono e tendono a disporsi alla massima distanza possibile i nuclei si dispongono di conseguenza Per l acqua (quattro doppietti) si predice una struttura tetraedrica, con un angolo di legame di 109.5, molto vicino al valore reale, di circa

18 Trattazione quanto-meccanico via costruzione degli orbitali molecolari per combinazione lineare (LCAO) di coppie di orbitali atomici. Geometria molecolare sbagliata se si utilizzano gli orbitali atomici s e p! 2 py( O) px( O) - O + 1 s( ) s( ) ϑ = 90! Per rimediare: utilizzo di orbitali atomici ibridi nella costruzione degli orbitali molecolari. Orbitali atomici ibridi: combinazioni lineari di orbitali atomici (di uno stesso atomo!) ad energia similare (orbitali s e p dello stesso guscio) 18

19 Possibili orbitali ibridi del secondo guscio: 1) $, 2 $, 3 $ 1) Ibridizzazione $: combinazione tra 1orbitale ed 1orbitale $che generano 2 orbitali ibridi 6 e 6 (rimangono 2orbitali $puri, cioè non ibridizzati) h1 = s + p: h2 = s p: Nota: i piccoli lobi negativi portano un contributo trascurabile all orbitale molecolare 19

20 2) Ibridizzazione $ : combinazione tra 1orbitale ed 2orbitali $che generano 3 orbitali ibridi $ (rimane 1orbitale $puro) Configurazione trigonale piana con un angolo di

21 3) Ibridizzazione $ : combinazione tra 1orbitale ed 3orbitali $che generano 4 orbitali ibridi $ (non rimane nessunorbitale $puro) Configurazione tetraedica con un angolo di

22 Esempi di orbitali molecolari derivanti da orbitali atomici ibridi $ : metano, ammoniaca e acqua 2 2 Metano C4 C:[ e]2s 2p ii Lewis: iici i i C 4 orbitali molecolari di legame tra i 4 orbitali ibridi 2$ del Carbonio e gli orbitali 1dei 4 Idrogeni, occupati da 4 coppie di elettroni, e che determinano una struttura geometrica tetraedica Nota: con gli stessi orbitali atomici si formano anche i 4 corrispondenti orbitali di anti-legame, che però non hanno alcun ruolo non essendo occupati (almeno nello stato fondamentale). 22

23 2 3 Ammoniaca N3 N:[ e]2s 2p ii Lewis: i Ni i i N 3 doppietti di legame dalla combinazione di 1s degli idrogeni e 2sp 3 dell azoto, e un doppietto di non legame sull'ultimo 2sp 3 dell azoto):ha unastrutturaapiramidetrigonale Acqua: O O:[ e]2s 2p Lewis: i i ii O 2 doppietti di legame dalla combinazione di 1s degli idrogeni e 2sp 3 dell azoto, e due doppietti di non legame sui rimanenti 2sp 3 dell ossigeno: angolo di legame previsto di Nota: anche con orbitali molecolari derivanti da orbitali atomici ibridi si genera un momento di dipolo se gli atomi hanno diversa elettronegatività. O 23

24 Esempi di orbitali molecolari derivanti da orbitali atomici ibridi $ : etilene, e gruppi carbonilici in aldeidi e chetoni Etilene: C C Per ciascun C: 3 orbitali 2$ 3 orbitali molecolari 1 orbitale 2$ 1 orbitale molecolare 7 Implicazione: l etilene è planare, altrimenti non si avrebbe il legame 7 Aldeide formica: C O L aldeide formica è una molecola planare! C: 3 orbitali 2$ 3 orbitali molecolari 1 orbitale 2$ 1 orbitale molecolare 7 O: 1orbitali 2$ 1 orbitali molecolari 2 orbitali 2$ 2 doppietti di non legame 1 orbitale 2$ 1 orbitale molecolare 7 24

25 Esempio di orbitali molecolari derivanti da orbitali atomici ibridi $: acetilene C C Implicazione: l acetilene è una molecola lineare! 25

26 Coniugazione molecolarenel caso di strutture 7estese: orbitali molecolari distribuiti su più di due atomi Caso del butadiene: geometria planare! Caso del legame peptidico R-CO-N-R : ibridizzazione $ per N e coniugazione tra l orbitale $ 8 di N e l orbitale molecolare 7 di CO struttura planare di -CO-N- 26

27 Spettroscopiaelettronica (UV-VIS): transizioni di un elettrone tra due orbitali molecolari. Transizioni a minor energia: OMO LUMO OMO = ighest Occupied Molecular Orbital LUMO = Lowest Unoccupied Molecular Orbital Energia Assorbimento di un fotone UV-VIS da parte di una molecola: promozione di un elettrone dall OMO al LUMO. hν LUMO OMO 27

28 Data una configurazione elettronica con ogni elettrone avente un spin 9 : =1 2 o 9 : =1 2, risulta definito lo spin elettronico totale < : come somma degli spin dei singoli elettroni. Molteplicità di spin (Singoletto, Doppietto, Tripletto,.): numero di stati degeneri corrispondenti a valori diversi dello spin totale < : Esempi:!: 1 < : = =0 Singoletto =>: 1 2 < : = =1 2 Doppietto < : = = 1 2 Stato fondamentale di molecole organiche non radicaliche: orbitali occupati da due elettroni con spin opposto < : =0 Transizione OMO LUMO: Singoletto? e TriplettoA con energia diversa LUMO OMO < : =1 Uno degli stati di Tripletto LUMO OMO < : =0 Stato di Singoletto 28

29 L assorbimento di radiazione non può provocare la transizione da dasingoletto a Tripletto, poiché non cambia lo stato di spin degli elettroni. Regola di selezione per le transizioni B LUMO OMO S 0 S 1 S 2 hν LUMO OMO In ogni stato elettronico, sia fondamentale che eccitato, esistono diversi livelli vibrazionali. Quindi le transizioni elettroniche sono accompagnate da transizioni vibrazionali (transizioni vibroniche o vibro-elettroniche) Energia Molecola biatomica Molecola generica S 1 Stato Eccitato S 1 0 r ν 0 ν 1 ν 2 S 0 Stato Fondamentale S

30 Spettro di assorbimento come somma di diverse bande: transizioni dallo stato fondamentale a diversi livelli vibrazionali dello stato eccitato. Però struttura vibrazionale risolta solo se le bande vibrazionali sono sufficientemente strette. Spettro di assorbimento con una unica banda per una data transizione elettronica, se le componenti vibrazionali hanno bande molto larghe. ν 2 ν 1 ν 0 Orbitali molecolari localizzati in parte della molecola Le transizioni elettroniche coinvolgono solo parti della molecola, detti gruppi cromofori σ π σ * (es: composti saturi) π * (es: alcheni, alchini, aromatici) n π * (es: composti con N, S, O) 30

31 Gran parte delle sostanze hanno transizioni elettroniche nell ultravioletto, e quindi appaiono trasparenti nel visibile (caso dell acqua, o dell acetone). In caso di doppi legami coniugatio sistemi aromaticil assorbimento si sposta verso lunghezze d onda maggiori. Se si passa da assorbimento dall UV ad assorbimento nel visibile si ha una sostanza colorata (es: caroteni, clorofille) Spettro di assorbimento del -carotene ε (l mol -1 cm -1 ) S S S S Lunghezza d'onda (nm) β-carotene 31

32 Spettro di assorbimento della Clorofilla a disciolta in acqua il verde non viene assorbito 32 32

33 Spettri di assorbimento UV dei principali amminoacidi aromatici (non assorbano nel visibile!) Triptofano (Trp) Fenilalanina (Phe) ε 280 (Trp) = 5690 litro / mol cm ε 280 (Tyr) = 1280 litro / mol cm ε 280 (Phe) = 160 litro / mol cm Tirosina (Tyr) 33

34 Misure di assorbanza su un soluto disciolto in un solvente chenon assorbe radiazione: quale dipendenza dalla concentrazione C del soluto? Legge di Lambert-Beer: E =F E DC C: concentrazione (moli/litro) D: percorso ottico = distanza percorsa dalla radiazione nel campione (normalmente misurato in cm) F(E): coefficiente di estinzione molare (litro/moli cm), dipende dalla lunghezza d onda, ma non dalla concentrazione (o da D) Nota: se le concentrazioni sono espresse come 9GD C9, allora F(E) ha dimensioni C9 9GD 34

35 I 0 campione I (x) 0 l x I 0 0 Per x = l : di ( x) dx x di ( x) dx : tasso di diminuzione (nello spazio) del numero di fotoni di ( x) = KcI ( x) K: costante di prop. dx 1 di ( x) d ln I ( x) Kc = = I( x) dx dx ln I ( x) a + bx = ln I Kcx = 0 0 ln I ( l) = ln I0 Kcl Kcl = ln I0 ln I ( l) = ln I ( l ) A I 1 I K I ( l) 2.3 I ( l) = log10 = ln = ε cl I 35 35

36 Evoluzione degli stati eccitati dopo l assorbimento di radiazione energia S 3 S 2 S 1 IC Dagli stati S 2,S 3,.. si ha un rapido decadimento non radioattivo allo stato S 1 in tempi di circa 10 s hν IC = InternalConversion: energia in eccesso dissipata come energia termica del solvente circostante. S 0 36

37 Lo stato S 1 ha tempi di vita variabili ma tipicamente di nanosecondi, e può decadere secondo diversi processi: energia S 3 1) Decadimento IC allo stato fondamentale S 0, senza emissione di radiazione ( decadimento non radiativo ). S 2 S 1 IC S 0 37

38 energia S 3 S 2 2) Il decadimento ad S 0 con emissione di luce: Fluorescenza. S 1 F S 0 38

39 energia S 3 S 2 S 1 S 0 ISC P T 1 3) La conversione ISC(Inter System Crossing) ad uno stato di triplettot 1. Lo stato T 1 a sua volta può decadere non radiativamente ad S 0 o con emissione di un fotone, processo detto: Fosforescenza (P). I tempi di vita di T 1 sono molto lunghi (da microsecondi a secondi o minuti) a causa della transizione proibita 39

40 Rappresentazione schematica degli stati e dei processi coinvolti nei processi di assorbimento / emissione / decadimento Diagramma di Jablonski S 3 S 2 IC S 1 ISC T 1 A IC F P S

41 Fluorescenza La fluorescenza avviene sempre a lunghezze d onda uguali o maggiori dell assorbimento.si può osservare struttura vibronicaanche nella fluorescenza S 3 S 2 S 1 A S

42 Si definisce la resa quantica di fluorescenzacome il rapporto tra il numero di fotoni emessi ed il numero di fotoni assorbiti Φ fl = nr. fotoni emessi nr. fotoni assorbiti è un numero compreso tra 0 e 1 I principali fluoroforibiologici intrinseci sono gli amminoacidi aromatici, in particolare tirosina e triptofano. Le basi degli acidi nucleici sono pochissimo fluorescenti. Sono fluorescenti alcuni coenzimi come NAD, FAD e FMN. 2 O, p = 7 42

43 Schema di una spettrometro di fluorescenza UV-VIS (fluorimetro) Sorgente Monocromatore di eccitazione (prisma, reticolo) Rivelatore di intensità luminosa (tubo fotomoltiplicatore) Campione Monocromatore di emissione (prisma, reticolo) 43 43

Capitolo 10: Spettroscopia. Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica

Capitolo 10: Spettroscopia. Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica Capitolo 10: Spettroscopia Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica H O H 1 Dalla descrizione secondo Maxwell (1864) dei fenomeni elettromagnetici: radiazione elettromagnetica

Dettagli

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Spettroscopia UltraVioletta-Visibile ibile (UV( UV-vis) 2^ parte Fluorescenza e Fosforescenza Prof.

Dettagli

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 22 Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Molecole poliatomiche (1) - Siamo ora

Dettagli

Chimica Fisica Biologica

Chimica Fisica Biologica Molecola di Idrogeno [1] Rappresentazione semplificata di Lewis (doppietto di legame) H H H H Chimica Fisica Biologica Rappresentazione realistica: due elettroni attorno ai due protoni (nuclei) a distanza

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1

E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1 Spettroscopia di assorbimento La luce nel visibile e nel vicino ultravioletto eccita transizioni elettroniche nelle molecole Luce visibile: λ = 600 nm = 6 10-5 cm = (E = 16667 cm -1 (1/ λ )), E 50 kcal/mol

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 20 Principi generali delle spettroscopie ottiche La spettroscopia UV/Visibile Visibile Antonino Polimeno 1 Spettroscopie ottiche (1) - Le tecniche di misura

Dettagli

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico Teorie del legame chimico Le teorie proposte per la trattazione del legame chimico si prefiggono i seguenti scopi: 1. Prevedere la formazione di un legame tra due elementi 2. Predire la lunghezza del legame

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Parte 4. spettroscopia

Parte 4. spettroscopia Parte 4 spettroscopia 166 La spettroscopia è lo studio dell interazione della materia con la luce o con altre radiazioni elettromagnetiche. L interazione con la luce comporta un aumento dell energia interna

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? IL LEGAME CHIMICO Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? Configurazione degli elettroni diversa ed energeticamente più favorevole di quella degli atomi isolati? Ionico (trasferimento di

Dettagli

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

Geometria molecolare

Geometria molecolare Geometria molecolare Le molecole possono essere rappresentate disponendo gli atomi in posizioni definite nello spazio in modo da costruire una figura geometrica Il modo più semplice per assegnare la geometria

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

Il legame chimico. Legame metallico

Il legame chimico. Legame metallico Il legame chimico Legame ionico: un atomo cede elettroni e un altro li acquista con formazione di ioni di carica opposta che vengono tenuti insieme da forze elettrostatiche. Legame covalente: si realizza

Dettagli

14 Moto vibrazionale delle molecole. Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni)

14 Moto vibrazionale delle molecole. Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni) 14 Moto vibrazionale delle molecole Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni) 1 Modello analitico dell energia potenziale: potenziale di Morse ( r r ) V( r ) = D 1 e e e α Equazioni

Dettagli

Sommario delle lezioni Legami chimici

Sommario delle lezioni Legami chimici Sommario delle lezioni 8 9-10 Legami chimici Legami chimici Complessità molecolare I legami chimici possono portare alla formazione di molecole particolarmente complesse Acqua Glucosio Emoglobina H 2

Dettagli

Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione dei doppietti elettronici di valenza

Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione dei doppietti elettronici di valenza Lezione 8 1. Teoria VSEPR 2. Il legame chimico 3. Legame covalente - Valence Bond 4. Legami e 5. Sovrapposizione di orbitali atomici 6. Intro IBRIDAZIONE Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione

Dettagli

La forma delle molecole

La forma delle molecole La forma delle molecole Geometria molecolare: disposizione relativa nello spazio degli atomi costituenti una molecola o un composto covalente a struttura infinita La geometria delle molecole si esprime

Dettagli

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE 5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE La maggior parte delle molecole, nello stato elettronico fondamentale, si trova in uno stato di singoletto, S 0, (tutti gli elettroni con spin appaiati, 2 elettroni

Dettagli

Le Proprietà Periodiche degli Elementi

Le Proprietà Periodiche degli Elementi Le Proprietà Periodiche degli Elementi Il Legame Chimico Energia nel sistema biatomico. Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

Teoria dell Orbitale Molecolare

Teoria dell Orbitale Molecolare Teoria dell Orbitale Molecolare Un orbitale molecolare è il risultato della combinazione lineare degli orbitali atomici appartenenti agli atomi che costituiscono la molecola; questi orbitali molecolari

Dettagli

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale Proprietà molecolari Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale molecole biatomiche eteronucleari: legame ionico attrazione fra gli ioni e E p = + repulsione fra i nuclei e gli elettroni interni

Dettagli

Il modello di Lewis Le regole

Il modello di Lewis Le regole Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Lezioni 13-14 2010 Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 13-14 2010 Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

ORBITALE ATOMICO. Forma

ORBITALE ATOMICO. Forma L ATOMO ORBITALE ATOMICO n (numero quantico principale) Energia e Dimensione l (numero quantico azimutale) Forma m l (numero quantico magnetico) Orientazione nello spazio l dipende da n assume n valori:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA TESTI: - John McMurry, CHIMICA ORGANICA, PICCIN - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES - Janice Gorzynski Smith, FONDAMENTI DI CHIMICA

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

Legame e struttura molecolare

Legame e struttura molecolare 2016 2017 CCS Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Legame e struttura molecolare Orbitali atomici Molecole Cap 9. 1-3, 15-16, 18, 21-23, 40 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 2 Le strutture di Lewis e la teoria VSEPR

Dettagli

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion GEOMETRIA MOLECOLARE I legami covalenti sono direzionali I metodi sperimentali moderni permettono di conoscere sia la DISTANZA di legame (d) che l ANGOLO di legame (α), quindi una buona teoria del legame

Dettagli

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici Classi di composti: derivati carbonilici Bande di controllo/conferma zona di stiramento del carbonile 59 Tabella sinottica della posizione della banda di stiramento del carbonile e della posizione delle

Dettagli

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici Classi di composti: derivati carbonilici Bande di controllo/conferma zona di stiramento del carbonile 62 Tabella sinottica della posizione della banda di stiramento del carbonile e della posizione delle

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare 2017 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare LEGAME CIMICO 2 In che modo gli atomi in una molecola o uno ione poliatomico interagiscono?! Perchè alcune molecole sono planari ed altre non lo sono?!

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia Proff. C. Ferrante e D. Pedron 1 Radiazione Ele,romagne0ca Propagazione nello spazio e nel tempo: L onda si

Dettagli

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone Legame covalente H 1s un protone e un elettrone Il legame covalente è formato da una coppia di elettroni condivisa fra due atomi. L energia richiesta per separare gli atomi legati è detta energia di legame.

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

Premessa al legame chimico

Premessa al legame chimico Premessa al legame chimico La tendenza di due o più atomi a legarsi spontaneamente fra loro formando legami chimici è un aspetto della tendenza di ogni sistema a diminuire il proprio contenuto di energia.

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame covalente polare Nel caso di legame covalente omeopolare (H 2 o Cl 2 ) gli elettroni di legame sono equamente condivisi. Quando invece il legame è covalente eteropolare (HCl) gli elettroni di legame

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI ORBITALI MOLECOLARI Una molecola è dotata di una serie di orbitali detti orbitali molecolari Gli elettroni risiedono negli orbitali molecolari che, in molti casi, sono distribuiti (delocalizzati) su tutta

Dettagli

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari Lezione 3 Legame Chimico Teoria degli Orbitali Molecolari 1 Perchè si formano i legami? Un diagramma di energia mostra che un legame fra due atomi si forma se l energia del sistema diminuisce quando i

Dettagli

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1 s 1s s 1s p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato fondamentale di tripletto di spin [He] (s) (p) p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato eccitato di singoletto di spin

Dettagli

La Teoria del Legame di Valenza

La Teoria del Legame di Valenza La Teoria del Legame di Valenza Un legame covalente tra due atomi A e B viene spiegato in termini di sovrapposizione tra due orbitali atomici appartenenti ai due atomi e descrittivi dei due elettroni di

Dettagli

1.039 g g/mol g g/mol

1.039 g g/mol g g/mol Un campione di un liquido di massa 0.5438 g, formato da C, H e O, viene bruciato in ossigeno puro. Si ottengono 1.039 g di CO 2 ed 0.6369 g di H 2 O. Determinare la formula chimica (molecolare) Se X(C,H,O)

Dettagli

06/03/2012. Elementi in chimica organica

06/03/2012. Elementi in chimica organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA CHIMICA ORGANICA E DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE MICHAEL ASSFALG Lezione: 6 CFU = 48 ORE Lun 14:30-16:30, 16:30, Mer 8:30-10:30 PROVA FINALE: SCRITTO (+ ORALE) TESTI:

Dettagli

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 26 Principi generali della spettroscopia IR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Spettroscopia infrarossa (1) - La spettroscopia infrarossa studia

Dettagli

DEL LEGAME DI VALENZA

DEL LEGAME DI VALENZA Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA Teoria del

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME IBRIDAZIONE MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. METANO Gli atomi nel formare legami usano elettroni

Dettagli

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO LE FORMULE DI LEWIS Elettroni dell atomo Elettroni di VALENZA Elettroni INTERNI (di core) LA REGOLA DELL OTTETTO Le strutture di Lewis NON danno informazioni sulla GEOMETRIA delle molecole! COME SI DISEGNANO

Dettagli

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO).

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO). TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO). La teoria MO rappresenta l approccio quantomeccanico alle molecole in maniera analoga a quanto visto per la teoria atomica. Gli MO si considerano derivati da combinazioni

Dettagli

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Metodi basati sulla meccanica quantistica Metodi basati sulla meccanica quantistica La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella degli atomi, è basata sulla meccanica quantistica. Esistono due principali

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulle Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Marco Bortoli, Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo 1 35131 Padova La spettroscopia è lo studio dell

Dettagli

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI GENERALITA SUI LEGAMI IMII Legame ionico Legami forti Legame covalente Legami Legame metallico Legami deboli 1 Regola dell ottetto (Lewis,, 1916) Lewis: rappresentazione elettroni di valenza con punti

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile (parte 1)

Spettroscopia UV-visibile (parte 1) (parte 1) Orbitali atomici Orbitali molecolari Transizioni elettroniche Regole di selezione Cromoforo Spettrofotometro Legge Lambert-Beer La Spettroscopia Uv-visibile studia gli spettri di assorbimento

Dettagli

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Metodi basati sulla meccanica quantistica Metodi basati sulla meccanica quantistica La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella degli atomi, è basata sulla meccanica quantistica. Esistono due principali

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella

Dettagli

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci Spettrofotometria Foto di Clotilde B. Angelucci Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una radiazione elettromagnetica è caratterizzata dalla sua frequenza (ν) o dalla sua lunghezza d onda (λ). Queste

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Formule di Lewis e regola dell ottetto Formule di Lewis e regola dell ottetto 1916-1919 Lewis si accorse che: Qualcosa di unico nelle configurazioni elettroniche dei gas nobili è responsabile della loro inerzia; gli atomi degli altri elementi

Dettagli

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Fondamenti di spettroscopia Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Spettroscopia Definizione: Lo studio della struttura e della dinamica della materia (in biologia delle molecole) attraverso l analisi

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole,

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

IBRIDAZIONE. Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale.

IBRIDAZIONE. Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. IBRIDAZIONE MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. METANO Gli atomi nel formare legami usano elettroni

Dettagli

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi LE MOLECOLE Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi ChimicaGenerale_lezione8 1 Risonanza * La teoria della risonanza

Dettagli

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole. 4.1 Angolo di legame e forma delle molecole Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole. La forma e le dimensioni delle molecole, la disposizione

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica STRUTTURA ATOMICA tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica il nucleo è composto da protoni e neutroni che hanno massa = 1 nella scala dei pesi atomici

Dettagli

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica ATOMO Democrito IV secolo A.C. Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi

Dettagli

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI La teoria VB è la teoria più semplice basata sulla meccanica quantistica. Essa riesce a descrivere correttamente la geometria di moltissime molecole ma non permette di

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile (parte 1)

Spettroscopia UV-visibile (parte 1) (parte 1) Orbitali atomici Orbitali molecolari Transizioni elettroniche Regole di selezione Cromoforo Spettrofotometro Legge Lambert-Beer La Spettroscopia Uv-visibile studia gli spettri di assorbimento

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 2013-2014 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Spettroscopia di emissione UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo Spe$roscopia di Emissione Cosa succede ad una molecola portata in uno stato ele$ronico eccitato?

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI Il legame covalente e la geometria delle molecole possono essere descritti dalla teoria del legame di valenza: i legami risultano dalla condivisione di

Dettagli

Spettrofotometria UV-vis

Spettrofotometria UV-vis Spettrofotometria UV-vis Radiazione elettromagnetica: è una forma di trasmissione di energia in cui un campo elettrico e un campo magnetico si propagano attraverso onde nello spazio e nel tempo Interazione

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A Corso di Laboratorio di Biofotonica

SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A Corso di Laboratorio di Biofotonica SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A. 2015-2016 Corso di Laboratorio di Biofotonica Prof. Francesco Michelotti SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche. Le Formule Chimiche Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche. La formula minima(o empirica): indica gli elementi che formano

Dettagli

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato.

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r come distanza internucleare si osserva che l'energia

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 2013-2014 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Spettroscopia UV-VIS 2 Dott. Alfonso Zoleo Principali aminoacidi cromoforici Phe Tyr Trp Max Assorb. Asorb. Molare (M -1 cm -1 ) Fenilalanina 257.4

Dettagli

Campo elettromagnetico

Campo elettromagnetico Campo elettromagnetico z y Classicamente, è formato da un campo elettrico E e da un campo magnetico B oscillanti B E λ E = E 0 cos 2π(νt x/λ) B = B 0 cos 2π(νt x/λ) νλ = c ν, frequenza x λ, lunghezza d

Dettagli

Questo principio è molto utile per interpretare in maniera semplice e qualitativa la struttura spaziale di molecole non troppo grandi.

Questo principio è molto utile per interpretare in maniera semplice e qualitativa la struttura spaziale di molecole non troppo grandi. 00 3. MOLECOLE POLIATOMICHE E ORBITALI IBRIDI In questo paragrafo svilupperemo una semplice discussione qualitativa della struttura elettronica delle molecole poliatomiche, prendendo in esame alcune fra

Dettagli

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2 Il legame covalente Nel legame covalente gli elettroni responsabili del legame sono condivisi tra i due atomi legati: essi percorrono nel tempo lo spazio intorno a entrambi gli atomi, nonché la regione

Dettagli

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR (Valence shell Electron Pair Repulsion: repulsione delle coppie di elettroni di valenza) e VB (Valence Bond: legame di valenza) Rappresentazione delle molecole con le

Dettagli

Spettroscopie di luminescenza

Spettroscopie di luminescenza Spettroscopie di luminescenza La luminescenza è il fenomeno per cui una specie eccitata ad un livello elettronico ad energia più elevata emette radiazione per tornare allo stato fondamentale: X eccitazione

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA TERIA DEL LEGAME DI VALENZA ( Strutture di LEWIS ) Tutti gli atomi tendono ad acquisire la struttura elettronica dei gas nobili Il tipo di legame è correlato alla elettronegatività degli atomi che si legano

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli