Appunti di Analisi Matematica IV M.K.Venkatesha Murthy e Maria Stella Gelli Il Teorema di Gauss-Green

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Analisi Matematica IV M.K.Venkatesha Murthy e Maria Stella Gelli Il Teorema di Gauss-Green"

Transcript

1 Appunti di Anlisi Mtemtic IV M.K.Venktesh Murthy e Mri Stell Gelli Il Teorem di Guss-Green L nozione di integrle di un form differenzile è di importnz fondmentle in Anlisi ed in Fisic per le sue ppliczioni. Inoltre, questo soggetto si rivel molto utile nche per lo studio di propriet topologiche - come d esempio, l propriet di un perto di essere semplicemente connesso - in Geometri Differenzile. In Fisic il lvoro compiuto d un cmpo di forz si esprime come l integrle curvilineo di un form differenzile ssocit d esso in un mnier nturle. I cmpi conservtivi corrispondono lle forme differenzili estte mentre i cmpi irrotzionli corrispondono lle forme differenzili chiuse. Il teorem di Guss-Green nel pino stbilisce un relzione fr l integrle curvilineo su un curv chius con un integrle sul dominio rcchiuso d un tle curv. Un conseguenz è il teorem dell divergenz, che esprime il flusso di un cmpo vettorile ttrverso il bordo di un dominio limitto in termine dell divergenz del cmpo. L nozione dell divergenz di un cmpo h un significto importnte in fluido-dinmic. L divergenz del cmpo di velocità del fluido è collegt con l legge di conservzione dell mss di fluido. Per un fluido omogeneo ed incomprimibile l divergenz del cmpo di velocità è null. In problemi di fluidi di questo tipo l quntità di fluido che ttrvers un superficie vente un curv regolre come bordo dipende soltnto dll curv e non dll superficie stess. Quindi è nturle cercre di esprimere il flusso ttrverso un superficie in termini dell curv che rppresent il bordo dell superficie. Il teorem di Stokes rppresent il risultto più importnte in quest direzione. Il teorem di Guss - Green può essere considerto come un estensione del teorem di integrzione per prti per funzioni di un vribile. Comincimo prim col dre lcune definizioni preliminri. Orientzione dell frontier in R 2 Supponimo che l frontier di un dominio limitto in R 2 si prmetrizzt d un curv regolre trtti γ : [p, q] t γ(t) (x(t), y(t)) R 2. Si dice che l frontier è orientt positivmente rispetto l dominio se percorrendo l curv in senso crescente del prmetro il dominio rest sinistr. Indichimo l frontier orientt positivmente con +. In cso contrrio si dice che l frontier è orientt negtivmente e si indic con. Possimo or enuncire il teorem di Guss-Green in due vribili. Ricordimo che si dice dominio un insieme che è l chiusur di un perto. 1

2 Teorem 1. (Teorem di Guss - Green) Si un dominio limitto e connesso in R 2 con frontier dt d un curv semplice, chius, regolre trtti. Si ω g(x, y) dx + h(x, y) dy un form differenzile di clsse C 1 sul dominio (nel senso che esiste un intorno perto A di e i coefficienti f e g dell form ω sono funzioni definite e di clsse C 1 (A)). Allor si h l seguente identità { } h g (x, y) (x, y) dx dy x + ω. Dimostrzione. Dimostrimo il Teorem nel cso prticolre di un dominio normle rispetto d uno degli ssi delle coordinte. Cso I. Supponimo che si un dominio normle in R 2 rispetto ll sse dell vribile x: cioè l insieme è dell form {(x, y) R 2 ; x b, α(x) y β(x)} dove I [, b] è un intervllo sull sse delle x e α, β : I R sono due funzioni di clsse C 1 (I). (Come si richiede che l frontier del dominio si regolre trtti è necessrio supporre che le funzioni α e β che definiscono il dominio normle sino di clsse C 1 (I).) Allor l frontier di orientt positivmente è un curv chius regolre trtti e compost d quttro rchi (ciscun è un curv regolre): γ 1 + γ 2 γ 3 γ 4 dove γ 1 {(x, y) [, b] R; y(x) α(x), x [, b]} ([, b] R 2, x (x, α(x))) γ 2 {(x, y); x(t) b, y(t) α(b) + t(β(b) α(b)), t [0, 1]} ([0, 1] R 2, t (b, y(t))) γ 3 {(x, y) [, b] R; y(x) β(x), x [, b]} ([, b] R 2, x (x, β(x))) γ 4 {(x, y); x(t), y(t) α() + t(β() α()), t [0, 1]} ([0, 1] R 2, t (, y(t))) ossi γ 1 è il grfico dell funzione α, γ 2 è il segmento fr α(b) e β(b) prllelo ll sse delle y, γ 3 è il grfico dell funzione β e γ 4 è il segmento fr α() e β() prllelo ll sse delle y. 2

3 Comincimo dimostrre prim di tutto che { } g (x, y) dx dy + g(x, y) dx. (1) Clcolimo l integrle l secondo membro. Prim di tutto osservimo che su γ 2, x(t) b è costnte e quindi dx(t) 0 d cui dt g(x, y) dx γ 2 β(b) α(b) g(b, y) dx(t) dt dt 0 nlogmente l integrle γ 4 g(x, y) dx 0. Quindi g(x, y) dx + γ 1 g(x, y) dx γ 3 g(x, y) dx (gli integrli curvilinee dell form differenzile g(x, y) dx + 0 dy) b g(x, α(x)) dx b g(x, β(x)) dx (integrli di Riemnn delle funzioni continue g(x, α(x)), g(x, β(x)) su I [, b]. D ltr prte, per il teorem sull riduzione degli integrli doppi si h { g b } β(x) g (x, y) dx dy (x, y) dy dx α(x) b {g(x, β(x)) g(x, α(x))} dx che dimostr l tesi (1). L dimostrzione dell identità { } h (x, y) dx dy x + h(x, y) dy. (2) è più delict per il ftto che non possimo utilizzre l tecnic dell prim prte dell dimostrzione. Per ogni punto (x, y) indichimo 3

4 con γ x,y il segmento verticle [α(x), y] prllelo ll sse delle y, Definimo γ x,y (y ) (x, y ) per α(x) y y. H(x, y) h(x, y ) dy γ x,y y α(x) h(x, y ) dy. Allor, per il teorem fondmentle del clcolo integrle ed il teorem dell derivzione sotto il segno di integrle, si h H y (x, y) x α(x) H (x, y) h(x, y) h x (x, y ) dy h(x, α(x))α (x) derivt przile rispetto d x considert come un prmetro H(x, β(x)) β(x) α(x) h(x, y ) dy. Possimo perciò scrivere d H H [H(x, β(x)] (x, β(x)) + dx x (x, β(x))β (x) (il primo termine l secondo membro é l derivt przile rispetto ll prim vribile clcolto in (x, β(x))mentre il secondo termine é l derivt przile rispetto ll second vribile clcololto in (x, β(x)) d β(x) dx α(x) h(x, y ) dy β(x) α(x) h x (x, y ) dy h(x, α(x))α (x) + h(x, β(x))β (x). 4

5 Quindi trovimo + h(x, y) dy h(x, y) dy γ 1 γ 2 γ 3 γ 4 b h(x, α(x))α (x) dx b h(x, β(x))β (x) dx β(b) β() + h(b, y ) dy h(, y ) dy α(b) α() b d [H(x, β(x)] dx + dx b β(x) α(x) h x (x, y ) dy dx β(b) + α(b) H β() (b, y ) dy α() H (, y ) dy dove nell ultim uguglinz si è usto il ftto che h(, y) H (, y) e h(b, y) H (b, y). Integrndo H si ottiene + h(x, y) dy H(b, β(b)) + H(, α()) { b } β(x) + h(x, y) dy dx + H(b, β(b)) α(x) x H(, β()) h (x, y) dx dy x (Abbimo utilizzto che, per definizione dell funzione H, si h H(, α()) α() α() h(, y ) dy 0 e H(b, α(b)) α(b) α(b) h(, y ) dy 0 5

6 ) che complet l dimostrzione di. Cso II. Supponimo che si un dominio normle rispetto ll sse dell vribile y: {(x, y) R 2 ; c y d, ϕ(y) x ψ(y)} dove J [c, d] è un intervllo sull sse delle y e ϕ, ψ : J R sono due funzioni di clsse C 1 (J). In questo cso l dimostrzione di { } h (x, y) dx dy x + h(x, y) dy d yc ( ψ(y) xϕ(y) h ) d x dx dy [h(ψ(y), y) h(ϕ(y), y)] dy yc + h(x, y) dy segue dll formul di riduzione per gli integrli doppi mentre l dimostrzione di { } g (x, y) dx dy + g(x, y) dx è completmente nlog quell dell ultim prte dell dimostrzione precedente. Supponimo che l insieme si unione di due domini normli 1 e 2 tli che int( 1 ) int( 2 ). Se 1 2 llor essi sono domini dicenti e 1 2 è un curv γ. Inoltre, + (+ 1 \ γ) (+ 2 \ γ). Per definizione, { h x g } dx dy 2 j { h x g } dx dy 2 + j ω 2 ( ( j \γ j ) ω + +γ j ω ) ω γ j ω 6

7 dove bbimo pplicto il teorem di Guss-Green d entrmbi gli integrli doppi ed bbimo indicto con ±γ j l curv γ considert come un sottoinsieme dell frontier j con l orientzione indott d j. Osservimo che nell orientzione positiv delle frontiere dei due insiemi l prte comune γ h orientzioni opposte rispetto i due domini, cioè +γ 1 γ 2. Quindi, si h ω +γ 1 +γ 2 ω. perciò l somm degli integrli su ±γ j è zero. Allor, l somm degli integrli sulle frontiere dei due domini è ugule ll integrle sull frontier di, che dimostr il teorem di Guss-Green nche in questo cso. Anlogmente, il teorem di Guss-Green si estende l cso di insiemi regolri in R 2, ossi dell form 1 k con j per j 1,, k domini normli in R 2 rispetto d uno dei due ssi coordinti e tli che int( j ) int( j ). In molte ppliczioni possimo decomporre ogni perto limitto e connesso con frontier un curv semplice, chius e regolre trtti come un insieme regolre (cioè come un unione finit di domini normli rispetto gli ssi delle coordinte e con le prti interne disgiunte due per due) e quindi il teorem di Guss-Green è così dimostrto nche per domini regolri. Conseguenze del teorem di Guss-Green Ricordimo che un perto connesso A in R 2 è semplicemente connesso se ogni curv semplice e chius γ con sostegno in A è l frontier di un insieme connesso e limitto intermente contenuto in A. Proposizione 1. In un perto semplicemente connesso A in R 2 ogni form differenzile ω g(x, y) dx + h(x, y) dy di grdo 1, di clsse C 1 e chius è estt. Dimostrzione. sufficiente dimostrre che ω 0 per ogni γ curv chius in A. Per definizione γ è l frontier di un insieme limitto e connesso A. Per ipotesi l form differenzile ω g(x, y) dx + h(x, y) dy è chius e quindi h x g nel teorem di Guss-Green è null, d cui 0 ossi l funzione integrnd + γ ω 0 7

8 . Se l frontier di un perto limitto connesso è un curv regolre trtti γ : [, b] R 2 llor d eccezione di un numero finito di punti del sostegno dell curv il versore tngente è definito d τ(t) (τ x (t), τ y (t)) γ (t) γ (t) (x (t), y (t)) (x (t) 2 + y (t) 2 ed il versore normle orientto verso l esterno del dominio è il versore ortogonle τ(t) dto d ν(t) (ν x (t), ν y (t)) (y (t), x (t)) (x (t) 2 + y (t) 2. Per un form differenzile ω g(x, y) dx + h(x, y) dy di clsse C 1 su possimo scrivere ω γ b b γ b [g(x(t), y(t))x (t) + h(x(t), y(t))y (t)] dt [g(x(t), y(t))x (t) + h(x(t), y(t))y (t)] γ (t) dt γ (t) [g(x(t), y(t))( ν y )(t) + h(x(t), y(t))(ν x )(t)] γ (t) dt ( g(x, y)ν y + h(x, y)ν x ) dσ. Considerimo un cmpo vettorile F : A R 2 di clsse C 1 (A), dove A un intorno perto dell chiusur di : F (x, y) (F 1 (x, y), F 2 (x, y)) dove F j per j 1, 2 sono funzioni di clsse C 1 (A). Associmo d F l form differenzile ω F 2 (x, y) dx + F 1 (x, y) dy (cioè, g F 2 e h F 1. Allor il Teorem di Guss-Green pplicto quest form differenzile si ottiene ( h ) x + g dx dy (g(x, y) dx+h(x, y) dy) ( g(x, y)ν y +h(x, y)ν x ) dσ + + che implic ( F1 x + F ) 2 dx dy (F 1 (x, y)ν x + F 2 (x, y)ν y ) dσ + 8

9 d cui si ottiene Teorem 2. (Teorem dell divergenz in dimensione due) Si un perto limitto e connesso in R 2 con frontier un curv semplice, chius e regolre trtti. Se F : A R 2 è un cmpo vettorile di clsse C 1 su un intorno perto A del dominio chiuso llor si h divf dx dy (F ν) dσ. + Il secondo membro si chim l circuitzione del cmpo vettorile F su. Proposizione 2. (Integrzione per prti) Sino ϕ e ψ due funzioni di clsse C 1 in un dominio regolre R 2. Allor ϕ ψ dx dy x + ϕψ dy ϕ ψ dx dy, x ϕ ψ dx dy + ϕψ dx ϕ ψ dx dy. Dimostrzione. Segue immeditmente pplicndo l formul di Guss-Green rispettivmente lle forme ϕψ dy e ϕψ dx. ssendo l misur di Lebesgue di un insieme misurbile l integrle doppio su dell funzione costnte 1, pplicndo il Teorem di Guss- Green con ω x dy e, rispettivmente, con ω y dx, si ottiene l seguente Proposizione 3. (Are di un dominio regolre) Si un dominio regolre in R 2 llor mis() + x dy + y dx (x dy y dx). Teorem di Stokes 9

10 Un estensione del Teorem di Guss-Green superfici con bordo in R 3 è noto come Teorem di Stokes. Ricordimo che per dominio in R n si intende un insieme che è l chiusur di un perto. Un superficie regolre in R 3 è definit come un coppi (K, ϕ) con K un dominio limitto e connesso in R 2 e ϕ : K R 3 un ppliczione di clsse C 1 tle che (i) ϕ è iniettiv su int(k); (ii) ϕ è un ppliczione di clsse C 1 (K) ossi ϕ(u, v) (x(u, v), y(u, v), z(u, v)) dove le funzioni x, y, z sono restrizioni K di funzioni definite e di clsse C 1 in un intorno perto di K in R 2 ; (iii) indicndo con ϕ u ( x u, u, z ) u e ϕ v ( x v, v, z ) v si h (ϕ u ϕ v )(u, v) 0 R 3 per ogni (u, v) int(k). Introducimo or l nozione geometric di un superficie regolre con bordo R 3, che è un estensione di quest definizione. Definizione 1. (Superficie regolre con bordo) Un superficie regolre con bordo è un coppi (K, ϕ) formt d un dominio limitto e connesso K in R 2 con frontier un curv regolre ed un ppliczione ϕ : K R 3 che soddisfno le seguenti condizioni: (i) ϕ è iniettiv su K; (ii) ϕ è un ppliczione di clsse C 1 (K), ϕ(u, v) (x(u, v), y(u, v), z(u, v)) dove le funzioni x, y, z sono restrizioni K di funzioni definite e di clsse C 1 in un intorno perto di K in R 2 ; (iii) indicndo con ϕ u ( x u, u, z ) ( x e ϕ v u v, v, z ) v si h (ϕ u ϕ v )(u, v) 0 R 3 per ogni (u, v) K. 10

11 In nlogi con l nozione di equivlenz tr superfici regolri si h nche l nozione di equivlenz di superfici con bordo: Definizione 2. Due superfici con bordo (K, ϕ) ed (L, ψ) si dicono equivlenti se esiste un diffeomorfismo. ρ : L K di clsse C 1 tle che ψ ϕ ρ ρ pplic L su K Se (L, ψ) è un rppresentzione prmetric equivlente (K, ϕ) llor ϕ(k) ψ(l). Il sostegno Σ ϕ(k) dell superficie è chimto nche l superficie geometric in R 3. Osservimo che se l frontier del dominio K è un curv regolre γ : [, b] R 2 llor Γ ϕ γ : [, b] R 3 è ncor un curv regolre in R 3. Definizione 3. (Frontier di un superficie regolre con bordo) Se (K, ϕ)è un superficie regolre con bordo in R 3 llor si dice che l curv regolre ([, b], Γ) in R 3 è l frontier dell superficie. Il sostegno di quest curv Γ([, b]) si chim il bordo geometrico dell superficie geometric Σ ed è indicto con Σ. È chiro che il bordo Σ è indipendente dll rppresentzione prmetric dell superficie. Ad ogni punto (x, y, z) Σ ϕ(k) si ssoci il versore normle ν(x, y, z) definito d ν(x, y, z) ϕ u ϕ v ϕ u ϕ v. Definizione 4. Si dice che un superficie (K, ϕ) oppure Σ è orientbile se è possibile trovre un ppliczione (x, y, z) Σ ν(x, y, z) R 3 come un cmpo vettorile continuo. Un superficie con un scelt di orientzione si dice superficie orientt. Un superficie regolre trtti è un unione finit Σ Σ 1 Σ k di superfici regolri tli che int(σ j ) int(σ j ). Supponimo che l frontier K γ del dominio K si orientt positivmente rispetto l dominio llor si dice che Γ ϕ γ definisce un orientzione positiv del bordo Σ dell superficie Σ e l frontier con l orientzione positiv è indict con + Σ. 11

12 Teorem 3. (Teorem di Stokes) Si Σ ϕ(k) un superficie regolre con bordo orientto e di clsse C 2 in R 3. Se F (F 1, F 2, F 3 ) è un cmpo vettorile di clsse C 1 definito in un intorno perto di Σ in R 3 llor Σ (rotf ν) dσ + Σ (F τ) dσ. Dimostrzione. Per definizione si h Σ (rotf ν) dσ K ( rotf (ϕ(u, v)) ϕ ) u ϕ v ϕ u ϕ v du dv ϕ u ϕ v K (rotf (ϕ(u, v)) ϕ u ϕ v ) du dv. Clcolimo esplicitmente l funzione integrnd dell ultimo membro. rotf ( F3 F 2 z, F 1 z F 3 x, F 2 x F ) 1 (F 3y F 2z, F 1z F 3x, F 2x F 1y ) ϕ u ϕ v (y u z v y v z u, z u x v z v x u, x u y v x v y u ). Considerimo l form differenzile ω g(u, v) du + h(u, v) dv dove le funzioni coefficienti sono definite d g(u, v) F 1 x u + F 2 y u + F 3 z u (F ϕ u ) h(u, v) F 1 x v + F 2 y v + F 3 z v (F ϕ v ). Ricordimo che F j sono funzioni composte F j (ϕ(u, v)) F j (x(u, v), y(u, v), z(u, v)) Per il teorem di Guss-Green pplicto ll form differenzile ω sul dominio K si h K {h u (u, v) g v (u, v)} du dv 12 + K ω.

13 Con un clcolo semplice m lungo si vede che h u (u, v) h u (u, v) (F 1ux v +F 2u y v +F 3u z v )x v +(F 1 x uv +F 2 y uv +F 3 z uv ) e (F 1x x u + F 1y y u + F 1z z u )x v (F 1 x uv + F 2 y uv + F 3 z uv ) g v (u, v) g v (u, v) (F 1vx u + F 2v y u + F 3v z u ) + (F 1 x uv + F 2 y uv + F 3 z uv ) (F 1x x v + F 1y y v + F 1z z v )x u (F 1 x uv + F 2 y uv + F 3 z uv ) Quindi si verific fcilmente che si h h u (u, v) g v (u, v) (rotf (ϕ(u, v)) ϕ u ϕ v ) D ltr prte, K ω [g(u, v) du + h(u, v) dv] K b {g(u, v)u (t) + h(u, v)v (t)} dt b {F 1 (x, y, z)(x u u t + x v v t ) +F 2 (x, y, z)(y u u t + y v v t ) + F 3 (x, y, z)(z u u t + z v v t )} dt b {F 1 x (t) + F 2 y (t) + F 3 z (t)} dt {F 1 (x, y, z) dx + F 2 (x, y, z) dy + F 3 (x, y, z) dz} Σ che dimostr l tesi. Appliczioni del teorem di Guss-Green L nozione di un perto semplicemente connesso in R n dipende dll importnte concetto di omotopi fr le curve. Si A un perto connesso in R n. Supponimo che γ j : [, b] R n per j 1, 2 sino due curve semplici e chiuse con sostegno contenuto in A. 13

14 Definizione 5. Si dice che le due curve γ 1 e γ 2 sono omotope in A se esiste un ppliczione continu h : [, b] [0, 1] R n tle che h(t, 0) γ 1 (t), h(t, 1) γ 2 (t) per ogni t [, b] e h(, s) h(b, s) per ogni s [0, 1]. Anlog definizione di curve omotope è vlid per curve di clsse C k, k 1 richiedendo l ppliczione h non solo continu m di clsse C k. Possimo considerre ogni punto di A come sostegno di un curv costnte chius. Definizione 6. Un perto connesso in R n si dice semplicemente connesso se ogni curv semplice e chius è omotop d un punto. Osservzione Ogni perto convesso A in R n è semplicemente connesso perché se γ 1 e γ 2 sono due curve chiuse in A possimo definire h(t, s) (1 s)γ 1 (t) + sγ 2 (t). 2. Nell clsse delle curve chiuse in A l omotopi è un relzione di equivlenz. L insieme delle clssi di equivlenz può essere munito con un struttur di gruppo (in generle, non belino), che si chim il gruppo fondmentle di A ed è indicto con π 1 (A). Un perto A si dice semplicemente connesso qundo π 1 (A) id. Teorem 4. (sttezz delle forme differenzili chiuse in un insieme perto semplicemente connesso in R n per n 2). Si A un perto semplicemente connesso in R n. Si ω un form differenzile di clsse C 1 su A. Allor ω è estt in A se e solo se ω è chius in A. Dimostrzione. Si ω n ω j(x) dx un form di clsse C 1 in A, ossi ω j C 1 (A). Si γ : [, b] R n un curv semplice, chius, di clsse C 1 e regolre in A. Si x 0 γ() γ(b) A. Per ipotesi esiste un ppliczione di omotopi di clsse C 1 h : [, b] [0, 1] R n tle che h(t, 0) γ(t) e h(t, 1) x 0 per ogni t [, b] e h(, s) h(b, s) x 0. Posto R [, b] [0, 1], h(t, s) (h 1 (t, s),..., h n (t, s)) A dove h j C 1 (R). L form differenzile ω induce un form differenzile di grdo 1 sul rettngolo R, chimto il pull-bck o contro immgine di ω trmite l ppliczione h, definit come segue: η h ω [ hj ω j (h(t, s)) dt + h ] j s ds 14

15 (si ricordi che dh j h j dt + h j ds); risult s η [ ] [ ] ω j (h(t, s)) h j(t, s) dt + ω j (h(t, s)) h j(t, s) ds s η 1 (t, s) dt + η 2 (t, s) ds. I coefficienti η 1 j ω j(h(t, s)) h j(t, s) e η 2 j ω j(h(t, s)) h j(t, s) s sono di clsse C 1 (R) e quindi l form differenzile η è di clsse C 1. Inoltre, η è chius in R. Inftti, η 1 (t, s) s η 2 (t, s) i, i, ω j h i (t, s) ω j h i (t, s) h i (t, s) h j (t, s) + s h i (t, s) h j (t, s) + s ω j (t, s) 2 h j (t, s) s ω j (t, s) 2 h j (t, s). s I secondi ddendi nei membri destri di entrmbe le relzioni sono evidentemente uguli. D ltr prte, scmbindo gli indici di sommtori nel primo ddendo dell espressione per η 2 si ottiene η 2 (t, s) i, ω i h j (t, s) h j (t, s) h i (t, s) + s ω j (t, s) 2 h j (t, s) s Siccome h j (t, s) C 2 (R) per il teorem di Schwrz i termini nel secondo ddendi delle due relzioni sono uguli. D ltr prte per l ipotesi che ω è chius si h che ω j h i ω i h j d cui segue i, ω j h i (t, s) h i s h j (t, s) i, ω i h i (t, s) h j s h j (t, s) 15

16 che dimostr che nche i primi ddendi in entrmbe le relzioni sono uguli e quindi η 1 s η 2 cioè, l form differenzile η è chius nel rettngolo R. Per il teorem dell esttezz di forme differenzili chiuse in un rettngolo segue che η h ω è estt in R. L frontier orientt + R del rettngolo R è dt d + R σ 1 +σ 2 σ 3 σ 4 dove e quindi σ 1 {(t, 0); t [, b]}, σ 2 {(b, s); s [0, 1]} σ 3 {(t, 1); t [, b]}, σ 4 {(, s); s [0, 1]} η σ 1 η σ 2 b 1 0 ω j (h(t, 0)) h j(t, 0) ω j (h(b, s)) h j(b, s) s dt ds b 1 0 ω j (γ(t)) h j(t, 0) ω j (x 0 ) x 0j s ds 0 dt γ ω σ 3 b η ω j (h(t, 1)) h j(t, 1) dt b ω j (x 0 ) x 0j dt 0 σ 4 1 η 0 ω j (h(, s)) h j(, s) s ds 1 0 ω j (x 0 ) x 0j s ds 0 e segue che + R η η σ 1 γ ω D questo possimo concludere che γ ω è estt in A. ω 0, che dimostr che l form Teorem 5. (Teorem dell divergenz in R 3 ) Si un dominio regolre in R 3 con l frontier il sostegno Σ di un un superficie 16

17 regolre trtti e si A un intorno perto del dominio chiuso. Se w : A R 3 è un cmpo vettorile di clsse C 1 llor si h l identità (div w)(x, y, z) dx dy dz Σ ( ) w(x, y, z) ν e (x, y, z) dσ dove ν e (x, y, z) indic il versore normle estern l punto (x, y, z) dell frontier Σ. Dimostrzione - Per semplicità dell esposizione dimostrimo il teorem nel cso prticolre di un dominio normle rispetto tutti i tre pini delle coordinte. Considerimo un dominio normle rispetto l pino R 2 x,y: cioè esiste un dominio regolre G R 2 x,y e esistono due funzioni reli α, β : G R di clsse C 1 tle che α(x, y) β(x, y) in G e {(x, y, z) R 3 ; (x, y) G e α(x, y) z β(x, y)} Allor dimostrimo che w 3 (x, y, z) z dx dy dz Σ w 3 (x, y, z)(ν e e 3 ); dove e 3 (0, 0, 1) Per l formul dell riduzione dell integrle triplo (più in generle dl teorem di Fubini) possimo scrivere w 3 (x, y, z) z dx dy dz G ( β(x,y) α(x,y) w 3 (x, y, z) z ) dz dx dy G ( w 3 (x, y, β(x, y)) w 3 (x, y, α(x, y)) dx dy Osservimo che l frontier è un superficie regolre trtti di clsse C 1 e più precismente è l unione di tre superfici regolri Σ α, il grfico dell funzione α {(x, y, α(x, y)); (x, y) G}, Σ β, il grfico dell funzione β {(x, y, β(x, y)); (x, y) G}, e l superficie lterle 17

18 Σ l {(x, y, z) R 3 ; (x, y) G; α(x, y) z β(x, y)}. Il versore normle esterno questi tre superfici regolri sono descritti rispettivmente d ν e Σα 1 (αx ) 2 + (α y ) (α x, α y, 1) ν e Σβ 1 (βx ) 2 + (β y ) ( β x, β y, +1) dove bbimo scritto per brevit α x α x, ecc. mentre ν e sul Σ l è ortogonle ll sse di z: (ν e e 3 ) 0. D queste considerzioni segue che ) w 3 (x, y, z) (e 3 ν e G ( 1) w 3 (x, y, α(x, y) (αx ) 2 + (α y ) (α x ) 2 + (α y ) dx dy + G (+1) w 3 (x, y, β(x, y)) (βx ) 2 + (β y ) ( zβ ) (β x ) 2 + (β y ) dx dy+ w 3 (x, y, z).0 dz dσ G zα G w 3 (x, y, α(x, y)) dx dy + G w 3 (x, y, β(x, y)) dx dy Perciò si h l tesi w 3 (x, y, z) z dx dy dz Σ w 3 (x, y, z)(ν e e 3 ); dove e 3 (0, 0, 1) Si dimostr in un mnier completmente nlog, utilizzndo l ipotesi che il dominio è normle rispetto i pini R 2 y,z e R 2 x,z, che vlgono nche le due identità 18

19 w 1 (x, y, z) x dx dy dz Σ w 1 (x, y, z)(ν e e 1 ); dove e 1 (1, 0, 0) w 2 (x, y, z) dx dy dz Σ w 2 (x, y, z)(ν e e 2 ); dove e 2 (0, 1, 0) Sommndo le tre identità segue l tesi del teorem. Dto un cmpo vettorile è fcile clcolre l divergenz e quindi il teorem dell divergenz può essere utilizzt per clcolre il flusso di un cmpo di forz ttrverso un superficie regolre (o regolre trtti) che delimit un insieme tre dimensionle. Come conseguenz del teorem dell divergenz possimo dedurre un importnte identità noto come l formul di Green, che h moltissimi ppliczioni in diversi problemi di ppliczioni come nell fisic mtemtic, nell meccnic dei fluidi, nell elsticità, nell teori di potenzili, nell geometri differenzile, nell teori delle funzioni olomorfe (ossi funzioni nlitiche complesse) di vribili complesse ecc. Si un perto limitto e connesso in R 3 con l frontier un superficie regolre trtti di clsse C 1 e si A un intorno perto del dominio chiuso. Si V : A R un funzione sclre (un potenzile) di clsse C 2 (A). V definisce un cmpo vettorile di clsse C 1 su A: w grd V V (il cmpo di forz dovuto ll potenzile V ). Il Lplcino dell funzione V è definito d div grd V div ( V x, V, V z ) 2 V x V V z 2 V 2 V. Se ν(x, y, z) ( ν x (x, y, z), ν y (x, y, z), ν z (x, y, z) ) è il versore normle estern ll frontier llor l derivt normle estern di V (l derivt direzionle) è l funzione V ν e : R 19

20 definit dll relzione V ν x (x, y, z) V ν e x + ν y(x, y, z) V + ν z(x, y, z) V z Applicndo il teorem dell divergenz l cmpo vettorile grd V si deduce div (grd V ) dx dy dz Σ (grd V ν e ) dσ cioè si h ( V )(x, y, z) dx dy dz Σ V ν e dσ, per V C 2 (A) Supponimo che f, g sono due funzioni sclri di clsse C 2 (A) llor div (fgrd g) g (f x x ) + g (f ) + g (f z z ) f 2 g x + f g 2 x x +f 2 g + f g 2 +f 2 g z + f g ( ) 2 z z f( g)+ grd f grd g. Applicndo il teorem dell divergenz div (fgrd g) dx dy dz Σ (f(grd g) ν e ) dσ cioè si h {f( g) + ( ) grd f grd g } dx dy dz Σ f{ g ν e } dσ che si può nche considerre come un formul di integrzione per prti del secondo ordine ( ) f( g) dx dy dz grd f grd g dx dy dz+ Σ 20 f g ν e dσ

21 Scmbindo le due funzioni f e g bbimo nche ( ) g( f) dx dy dz grd g grd f } dx dy dz+ Σ g f ν e dσ Sottrendo l prim identità dll second si ottiene il seguente Formul di Green: {( f)g f( g} dx dy dz Σ { f ν e g f g ν e } dσ 21

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

x = x(t) y = y(t) t [a, b]

x = x(t) y = y(t) t [a, b] Dt un curv continu. Curve ed integrli di line : t [, b] i punti () = (x(), y()) e (b) = (x(b), y(b)) si chimno primo e secondo estremo dell curv, rispettivmente. L curv si dice chius se () = (b). L curv

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

Campi di vettori, forme differenziali e integrali curvilinei di seconda specie

Campi di vettori, forme differenziali e integrali curvilinei di seconda specie Cmpi di vettori, forme differenzili e integrli curvilinei di second specie Ultimo ggiornmento: 3 febbrio 218 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli di line di prim specie (Integrli di densità lungo cmmini non orientti) Gennio 213 Indice 1 Integrli di

Dettagli

Campi Vettoriali. Francesca G. Alessio 1 Si dice campo vettoriale in R n un applicazione F : A R n R n. Posto F(x) =

Campi Vettoriali. Francesca G. Alessio 1 Si dice campo vettoriale in R n un applicazione F : A R n R n. Posto F(x) = Cmpi Vettorili Frncesc G. Alessio 1 Si dice cmpo vettorile in R n un ppliczione F : A R n R n. Posto F(x) = (F 1 (x), F 2 (x),..., F n (x)), x A, le funzioni F i : A R n R, i = 1,..., n, che definiscono

Dettagli

LEZIONE 9-6 maggio 2016 Campi vettoriali

LEZIONE 9-6 maggio 2016 Campi vettoriali LEZIONE 9-6 mggio 216 mpi vettorili 1. Introduzione DEFINIZIONE 1.1. Dto un insieme S R 3, un cmpo vettorile F su S è un legge che ssoci d ogni punto di S un vettore F(x,y,z) di componenti (F 1 (x,y,z),f

Dettagli

Teoremi di Green, Stokes e Gauss

Teoremi di Green, Stokes e Gauss pprofondimenti Teoremi di Green, Stokes e Guss In quest sezione dimostrimo i Teoremi di Greendetto nche Formul di Guss-Green, di Stokes o del rotore e di Guss o dell divergenz. 1.1 Teorem di Green 1.1

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

Curve e forme differenziali

Curve e forme differenziali Curve e forme differenzili Bricentro di un curv Si dt un curv :,b] R 3 di clsse C 1 trtti, con (t) = ( 1 (t), 2 (t), 3 (t)). Assumimo che si ssegnt un funzione continu e positiv µ : (,b]) R, che chimimo

Dettagli

Teoremi della divergenza e di Stokes

Teoremi della divergenza e di Stokes Teoremi dell divergenz e di Stokes Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Vedimo in questo cpitolo due risultti importnti rigurdnti i cmpi di vettori. Il primo, il teorem dell divergenz, è un risultto importnte

Dettagli

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri Clcolo integrle Integrli su intervlli illimitti Criteri di convergenz Integrli di funzioni non limitte Criteri di convergenz 2 Altri integrli impropri 2 2006 Politecnico di Torino Definizione Considerimo

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Tutorato di analisi 1

Tutorato di analisi 1 Tutorto di nlisi 1 Alen Kushov Collegio Volt 1 / 8 Introduzione Integrzione ll Riemnn Integrle orientto Linerità dell integrle Teorem fondmentle del clcolo Regole di clcolo Integrli impropri 2 / 8 Integrzione

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli curvilinei di prim specie (integrli di densità) 15 Dicembre 215 Indice 1 Integrli di line di prim specie

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Argomenti della Lezione

Argomenti della Lezione ANALISI Argomenti dell Lezione 35. urve, lunghezze, integrli curvilinei 35.1. urve regolri. Definizione 35.1. Un curv regolre Φ é un funzione { (t) : I R φ : I = [, b] R 2 y(t) : I R 25 gennio 2012 continu,

Dettagli

11. I teoremi del calcolo differenziale, I

11. I teoremi del calcolo differenziale, I 11. I teoremi del clcolo differenzile, I 11. Funzioni di clsse C 1 Abbimo visto, cfr Cpitolo 9, che l esistenz delle sole derivte przili non è sufficiente grntire l differenzibilit in un punto dto. Pero

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. 8 Dicembre 208 Indice Teoremi per l second prov in itinere. Dimostrzioni.

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Anlisi Mtemtic II - CdL in Ingegneri Informtic ed Elettronic.. 6/7 Integrzione su domini non itti Definizione. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni Integrle di Riemnn 1 Funzioni integrbili Dto un intervllo non degenere [, b], indichimo con T[, b] l collezione dei sottoinsiemi finiti di [, b] che contengono {, b}. Ogni D T[, b] si chimerà suddivisione

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. Federico Lstri, Anlisi e Geometri Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni.

Dettagli

Chapter 1. Integrali doppi

Chapter 1. Integrali doppi Chpter 1 Integrli doppi Nelle presenti note esporremo un pproccio semplificto ll teori degli integrli doppi. efiniremo tli integrli direttmente su domini normli, come limiti di opportune somme integrli.

Dettagli

13 - Integrali Impropri

13 - Integrali Impropri Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 3 - Integrli Impropri Accdemico 25/26 M. Tumminello, V. Lcgnin,

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Integrzione su domini non itti Definizione.. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile in senso generlizzto (brevemente, G-integrbile) se esiste finito

Dettagli

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

Alcune note introduttive alle serie di Fourier. Alcune note introduttive lle serie di Fourier. Definizione. Si f : IR IR periodic di periodo e integrbile su [, ]. Diremo coefficienti di Fourier di f i numeri reli = f dx, = IN f cos dx, b = IN e serie

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Cpitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.3 Integrzione in Cmpo Complesso 1.3.1 Curve (richimi) Un curv nel pino complesso è un ppliczione continu : J C J = [, b] R dove J è un intervllo rele limitto e chiuso: :

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

è il vettore velocità (tangente alla γ), la cui norma euclidea fornisce la velocità scalare:

è il vettore velocità (tangente alla γ), la cui norma euclidea fornisce la velocità scalare: Corso di Lure in Ingegneri delle Telecomuniczioni - A.A.- Trcci del corso di Anlisi Mtemtic L-B 9. Curve http://eulero.ing.unibo.it/~brozzi/scam/scam-tr.9.pdf 9.. Curve regolri Un curv nello spzio (o nel

Dettagli

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Teorema della Divergenza (di Gauss) eorem dell ivergenz (di Guss) i un dominio tridimensionle regolre, l cui frontier è un superficie chius orientt con cmpo normle unitrionˆ uscente d. e F(,,z) F (,,z) i F (,,z) j F (,,z) k è un cmpo vettorile

Dettagli

0.1 Teorema di Lax-Milgram

0.1 Teorema di Lax-Milgram 0. Teorem di Lx-Milgrm Definizione. (Form sesquilinere) Si H uno spzio di Hilbert su C. Un form sesquilinere sul cmpo C è un ppliczione : H H C linere nell prim componente e ntilinere nell second (cioè

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Introduzione al calcolo integrale

Introduzione al calcolo integrale Introduzione l clcolo integrle Indice: Integrle di Riemnn. Proprietà delle funzioni integrbili. Continuità dell funzione integrle. Teorem dell Medi. Teorem Fondmentle del Clcolo Integrle. Metodi di integrzione.

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

Integrazione per parti. II

Integrazione per parti. II Integrzione per prti. II L regol di integrzione per prti f xgx dx [ f xgx] b f xg x dx f, g funzioni derivbili con funzione derivt continu su [, b], pplict ripetutmente, permette in prticolre di integrre

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Omotopia, forme chiuse e esatte

Omotopia, forme chiuse e esatte Omotopi, forme chiuse e estte Per curv intenimo un curv orientt regolre trtti. Dt un curv enoteremo con l curv ottenut cmbino orientzione, si h ω = ω per ogni form ω (1) Due curve, tli che il punto finle

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Integrale e Primitiva

Integrale e Primitiva Alm Mter Studiorum Università di Bologn FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Lure in Mtemtic Integrle e Primitiv Tesi di Lure in Anlisi Mtemtic Reltore: Chir.mo Prof. Ermnno Lnconelli

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Integrale di Riemann su R n

Integrale di Riemann su R n CAPITOLO 5 Integrle di iemnn su n 1. Funzioni integrbili secondo iemnn In questo cpitolo dremo l definizione di funzione integrbile secondo iemnn su n. Come già ftto nel cso delle funzioni integrbili su,

Dettagli

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L.

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L. Anlisi Mtemtic II, Anno Accdemico 7-8. Ingegneri Edile e Architettur Vincenzo M. Tortorelli 5 Settembre 7: prim prov in itinere. N. mtr./nno iscr. Cognome docente/ crediti Nome Istruzioni l fine dell vlutzione:

Dettagli

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione Anlisi Rele Esercizi 3 ottobre 2008 ) Tutte le distnze introdotte lezione sono invrinti per trslzioni; ovvero d(x y) = d(x + z y + z) per ogni x y e z. Definire su X = R un metric non invrinte per trslzioni.

Dettagli

Il lavoro di una forza

Il lavoro di una forza Il lvoro di un forz Definizione Nello svolgimento che segue, ci limiteremo lvorre in due dimensioni, su un pino. L grn prte dei risultti che troveremo potrà essere estes immeditmente e senz difficoltà

Dettagli

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo 1 Preinri Mtemtic A, Are dell Informzione.. 2001-2002, corso prof. Brdi Complementi l testo Proposizione 1 (Proprietà crtteristiche di sup e inf) Si A R un insieme non vuoto e si x R. Allor x = sup A se

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 6/7 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F(x) è un primitiv di f(x), llor le funzioni F(x) + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(x). Precismente:! se F(x) è un primitiv di f (x), llor nche

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

L integrale di Riemann

L integrale di Riemann L integrle di Riemnn Riccrd Rossi Università di Bresci Anlisi B Riccrd Rossi (Università di Bresci) L integrle di Riemnn Anlisi B 1 / 64 Motivzioni: clcolo di un re Si f : [, b] R continu e positiv. Problem

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Matematica 3 (SEFA) note del corso, III parte

Matematica 3 (SEFA) note del corso, III parte Mtemtic 3 (SEFA) note del corso, III prte C.Msci versione del 1 dicembre 215 Indice 1. Integrli multipli 1 1.1. Misur di Peno Jordn 1 1.2. Costruzione dell integrle multiplo. 3 1.3. Formule di riduzione

Dettagli

CORSO DI CALCOLO E BIOSTATISTICA. A.A APPUNTI SUGLI INTEGRALI

CORSO DI CALCOLO E BIOSTATISTICA. A.A APPUNTI SUGLI INTEGRALI CORSO DI CALCOLO E BIOSTATISTICA. A.A. 212-213. APPUNTI SUGLI INTEGRALI Il testo che segue contiene brevi ppunti reltivi lle lezioni svolte sull teori elementre dell integrzione di funzioni reli di un

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

Ad esempio: Casi particolari di riduzione per integrali tripli

Ad esempio: Casi particolari di riduzione per integrali tripli Csi prticolri di riduzione per integrli tripli 1 Se f ècontinusu = [ 1,b 1 ] [ 2,b 2 ] [ 3,b 3 ], tutte le formule di riduzione funzionno. llor l ordine di integrzione può essere qulsisi e perciò si us

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se Cpitolo 6 Integrli L opertore derivt D ssoci d un funzione f l su derivt: Df f 0 Ci ciedimo se è possiile invertire quest operzione, vle dire trovre un funzione l cui derivt si un funzione ssegnt Definizione

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

Micol Amr ANALISI MATEMATICA I - 999/000 rispettivmente, hnno entrmbe come sostegno l circonferenz unitri di centro l'origine, m sono due curve distin

Micol Amr ANALISI MATEMATICA I - 999/000 rispettivmente, hnno entrmbe come sostegno l circonferenz unitri di centro l'origine, m sono due curve distin CURVE IN IR N. Denizione e prime propriet. Si I un intervllo contenuto in IR. Dt un N-pl di funzioni f i : I! IR, i =;:::;N, indicheremo con f : I! IR N l funzione che d ogni punto x I ssoci l N-pl fx)

Dettagli

COMPLEMENTI SUGLI INTEGRALI DEFINITI. A. Figà Talamanca

COMPLEMENTI SUGLI INTEGRALI DEFINITI. A. Figà Talamanca COMPLEMENTI SUGLI INTEGRALI DEFINITI A. Figà Tlmnc 27 ottobre 2010 2 0.1 Introduzione C è un modo pprentemente semplice ed intuitivo per introdurre l integrle (definito) di un funzione f definit su un

Dettagli

Trasformate di Laplace nel campo reale

Trasformate di Laplace nel campo reale Trsformte di Lplce nel cmpo rele Funzioni generlmente continue Definizione. Un funzione f si dice generlmente continu in (, b) se esistono un numero finito di punti x = < x < < x n = b tli che f è definit

Dettagli

CURVE NELLO SPAZIO LORENZO BRASCO. x i. i=1

CURVE NELLO SPAZIO LORENZO BRASCO. x i. i=1 CURVE NELLO SPAZIO LORENZO BRASCO Indice 1. Preliminri 1 2. Definizioni 3 3. Curve rettificbili 6 4. Riprmetrizzzioni 9 5. Curve nel pino 11 5.1. Curve in form crtesin 11 5.2. Curve in form polre 11 5.3.

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.4) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli